SlideShare a Scribd company logo
ACCADEMIA BELLE ARTI ROMA a.a. 2013/14
05/#
INTERFACCE
giovedì 5 giugno 14
Internet/storia
18/
le 3 nuove caratteristiche del medium internet:
✦ ipertestualità
✦ multimedialità
✦ interattività
giovedì 5 giugno 14
ipertestualità
01/
ipertestualità
Testononlinearechepuòessereconsultatoliberamentedall’utente.
L’usodeilinkèciòchepermettealtestodiessereconsultatosenzaseguirela
successionedicontenutideliberatainprecedenzadall’autore.
giovedì 5 giugno 14
giovedì 5 giugno 14
giovedì 5 giugno 14
ipertestualità
02/
ted nelson e il progetto xanadu
Abuonaragioneconsideratoilprecursoredell’HTML,ilprogettoXanadusviluppa
l’ideadiscritturanonsequenzialelosviluppodiunprogrammacapacedivisualizzarele
moltepliciversionidiundocumento.
giovedì 5 giugno 14
giovedì 5 giugno 14
giovedì 5 giugno 14
“Un'interfaccia utente dovrebbe essere così semplice da
poter essere compresa, in caso di emergenza, nel giro di dieci
secondi da un principiante.” 
Ted Nelson
interfaccia
03/
ted nelson e le interfacce
giovedì 5 giugno 14
“E’ necessario pensare che l’interfaccia non è un oggetto, ma
uno spazio in cui si articola l’interazione tra corpo umano,
utensile (artefatto, inteso sia come artefatto oggettuale che
comunicativo), e scopo dell’azione.”
Gui Bonsiepe 
interfaccia
04/
interfaccia, una definizione
giovedì 5 giugno 14
giovedì 5 giugno 14
giovedì 5 giugno 14
giovedì 5 giugno 14
giovedì 5 giugno 14
giovedì 5 giugno 14
giovedì 5 giugno 14
giovedì 5 giugno 14
giovedì 5 giugno 14
giovedì 5 giugno 14
giovedì 5 giugno 14
Cosa determina la capacità di utilizzo dell’interfaccia? 
✦ l’apprendimento in uno specifico contesto culturale di
riferimento?
✦ la capacità del progettista di impostare un buon “design
naturale”?
un esempio: la querelle tra i sistemi operativi windows
e mac
interfaccia
05/
interfaccia: uso naturale o apprendimento?
giovedì 5 giugno 14
L’assunto fondamentale dell’opera di Don Norman* -
caposaldo nella preparazione interdisciplinare in qualsiasi
carriera nel campo del design- è che la frustrazione che
l’utente prova quando si confronta con l’utilizzo di un
artefatto non dipenda dalle sue incapacità ma da una cattiva
progettazione.
interfaccia
06/
interfacce e frustrazione
giovedì 5 giugno 14
giovedì 5 giugno 14
“ ... le proprietà reali e percepite delle cose materiali, in
primo luogo quelle proprietà fondamentali che determinano
per l’appunto come si potrebbe verosimilmente usare la cosa
in questione... ”
Don Normann, “The design of everyday things”
interfaccia
07/
a!ordances
giovedì 5 giugno 14
interfaccia
08/
a!ordances e frustrazione: le “norman doors”
nonostante il loro valore archetipico, le porte sono un classico esempio di
frustrazione potenziale per l’utente:
devo spingere, devo tirare, devo girare una maniglia o devo far scorrere
un’anta?
http://vimeo.com/41151765
giovedì 5 giugno 14
giovedì 5 giugno 14
interfaccia/norman
09/
visibilità
guardandolo, l’utente può conoscere lo stato dell’apparecchio e le
alternative d’azione.
giovedì 5 giugno 14
10/
un buon modello concettuale
il progettista fornisce all’utente un valido modello concettuale, senza
contraddizioni nella presentazione di manovre e risultati e con
un’immagine di sistema coerente.
interfaccia/norman
giovedì 5 giugno 14
11/
mapping
l’interfaccia permette di determinare i rapporti tra risultati e azioni, tra i
comandi e i loro e"etti, tra lo stato del sistema e ciò che è visibile.
interfaccia/norman
giovedì 5 giugno 14
giovedì 5 giugno 14
giovedì 5 giugno 14
12/
feedback
l’utente riceve una completa e continua informazione di ritorno circa i
risultati delle sue azioni.
interfaccia/norman
giovedì 5 giugno 14

More Related Content

More from Giulia Zappa

Html 1.0 for dummies
Html 1.0 for dummiesHtml 1.0 for dummies
Html 1.0 for dummiesGiulia Zappa
 
Internet, un'introduzione
Internet, un'introduzioneInternet, un'introduzione
Internet, un'introduzioneGiulia Zappa
 
Comunicazione for dummies
Comunicazione for dummiesComunicazione for dummies
Comunicazione for dummiesGiulia Zappa
 
Multimedialità, un'introduzione
Multimedialità, un'introduzioneMultimedialità, un'introduzione
Multimedialità, un'introduzioneGiulia Zappa
 
Comunicazione come progetto
Comunicazione come progettoComunicazione come progetto
Comunicazione come progetto
Giulia Zappa
 

More from Giulia Zappa (6)

Motori di Ricerca
Motori di RicercaMotori di Ricerca
Motori di Ricerca
 
Html 1.0 for dummies
Html 1.0 for dummiesHtml 1.0 for dummies
Html 1.0 for dummies
 
Internet, un'introduzione
Internet, un'introduzioneInternet, un'introduzione
Internet, un'introduzione
 
Comunicazione for dummies
Comunicazione for dummiesComunicazione for dummies
Comunicazione for dummies
 
Multimedialità, un'introduzione
Multimedialità, un'introduzioneMultimedialità, un'introduzione
Multimedialità, un'introduzione
 
Comunicazione come progetto
Comunicazione come progettoComunicazione come progetto
Comunicazione come progetto
 

Interfacce