SlideShare a Scribd company logo
Lezioni sulla democrazia Michele Sorice
Livorno 28.11.2014 1
Democrazia Rappresentanza
e Innovazione Democratica
Michele Sorice
LUISS, Roma
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 2
Lezioni sulla democrazia Michele Sorice
Livorno 28.11.2014 2
Di cosa parleremo
1.  Che cos’è la democrazia
2.  La trasformazione della sfera pubblica
e la crisi della rappresentanza
3.  Deliberazione e partecipazione
4.  La partecipazione politica e lo
sviluppo delle piattaforme
tecnologiche
5.  L’innovazione democratica: da
necessità a risorsa
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 3
Che cos’è la democrazia
1
Lezioni sulla democrazia Michele Sorice
Livorno 28.11.2014 3
Per iniziare…
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 5
Definizione minima
Un regime democratico è caratterizzato da:
•  Suffragio universale maschile e
femminile
•  Elezioni libere, competitive, ricorrenti,
corrette
•  Pluralità di partiti (almeno due)
•  Diverse e alternative fonti di
informazione
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 6
Lezioni sulla democrazia Michele Sorice
Livorno 28.11.2014 4
Democrazia.
Le definizioni normative
1. democrazia liberale o rappresentativa
2. responsive democracy
3. democrazia partecipativa
4. democrazia deliberativa
5. democrazia associativa
6. democrazia egualitaria o sociale
7. good governance
E ancora: democrazia dialogica
–  logiche dell’ascolto (listening) nella duplice dimensione dell’ascolto come
recepimento (listen to) e come modalità di risposta e azione (listen out for).
Classificazione
di Leonardo
Morlino (2011)
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 7
Insomma
La definizione minima di democrazia
non basta più
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 8
Lezioni sulla democrazia Michele Sorice
Livorno 28.11.2014 5
Qualità della democrazia
Tipi e dimensioni della
qualità democratica
Fonte: rielaborazione da Morlino (2011)
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 10
Lezioni sulla democrazia Michele Sorice
Livorno 28.11.2014 6
La trasformazione della sfera pubblica
e la crisi della rappresentanza
2
Concetti e forme
della rappresentanza
Rappresentanza come Significati
!!Standing for (parlare a nome di)
Rappresentanza descrittiva (rappresentanza per
somiglianza)
Rappresentanza simbolica (rappresentanza per
evocazione)
!!!Acting for (agire per conto di)
Autorizzazione (azione per conto di qualcuno con
presa di responsabilità delle azioni intraprese)
Accountability (rendere conto delle proprie azioni ai
soggetti rappresentati)
Tutela degli interessi dei rappresentati
Fonte: Pitkin (1967)
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 12
Lezioni sulla democrazia Michele Sorice
Livorno 28.11.2014 7
Cartellizzazionee
presidenzializzazionenella
politicadeipartiti
Fonte: Papadopoulos (2013)
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 13
Cerchi concentrici
Elettorato
Elettori fidelizzati
Iscritti
Ù
Militanti
Parlamentari
Dirigentii
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 14
Lezioni sulla democrazia Michele Sorice
Livorno 28.11.2014 8
Sferapubblica Modalità della
comunicazione
Arena della comunicazione politica Periferia
Discorsi
istituzionalizzati e
negoziazione
Governo/Amministrazione
Parlamenti, Corti
Centro
!
!
!
!
Comunicazione
politica mediata in
pubblici deboli
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
!
Periferia
Sistema
politico
Discorso
quotidiano in
pubblici episodici
Network associativi e movimenti sociali !
Società
civile
Fonte: revisione da Habermas (2006)
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 15
La sfera pubblica
cambia
•  Trasformazione strutturale della sfera pubblica
•  Non solo sistema intermediario di
comunicazione fra istituzioni tradizionali della
democrazia rappresentativa (parlamento,
governo, assemblee elettive) e “società civile”
•  Spazi pubblici interconnessi
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 16
Lezioni sulla democrazia Michele Sorice
Livorno 28.11.2014 9
Orizzonti pubblici
(Volkmer 2014)
•  Pluralismo agonistico
•  Identità come rappresentanza
•  Democrazia comunicativa
•  Oltre lo stato-nazione
•  Spazi pubblici globali
•  Ruolo dei social media
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 17
La crisi della democrazia
rappresentativa
1. Crisi di legittimità della politica “tradizionale”, basata
sui partiti politici (che hanno perduto il loro tradizionale
ruolo di corpi intermedi delle democrazie
rappresentative)
–  Mobilitazione cognitiva (Dalton)
–  Cittadini critici (Norris)
2. Richiesta di maggiore partecipazione
3. Sviluppo di piattaforme e tecnologie capaci di facilitare
forme diverse di partecipazione politica
–  Cittadinanza attiva
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 18
Lezioni sulla democrazia Michele Sorice
Livorno 28.11.2014 10
Deliberazione e
Partecipazione
3
Concezioni di
democrazia
Voto maggioritario Deliberazione
Delega
(identità
esogene)
Democrazia liberale Democrazia deliberativa
liberale (radicale)
Partecipazione
(identità
endogene)
Democrazia partecipativa
(democrazia diretta)
Democrazia partecipativo-
deliberativa
Fonte: della Porta (2013)
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 20
Lezioni sulla democrazia Michele Sorice
Livorno 28.11.2014 11
Esogeno vs Endogeno
•  Alcune visioni della della democrazia partecipativa
tendono a considerare la formazione di identità
collettive come esogene rispetto al processo
democratico
–  Esse emergono nella società e poi entrano nella politica
•  Nella democrazia deliberativa, la (tras)formazione delle
preferenze durante il processo discorsivo è considerato
un punto di forza
–  (tras)formazione delle identità collettive come endogene
rispetto al processo democratico
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 21
Due percorsi 1/2
•  Identità esogene: la democrazia diretta
–  L’egualitarismo elitario è connesso sia al mito della
democrazia diretta sia al concetto di “stato leggero”
•  Connessione di fatto fra movimenti anti-politici e ideologia neo-
liberista
•  Mutazione anti-egualitaria (Urbinati 2013)
•  Dimensione “aggregativa”
•  Le preferenze degli individui devono essere solo
“contate”, assunte come “date” e come espressione
“diretta” della loro volontà
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 22
Lezioni sulla democrazia Michele Sorice
Livorno 28.11.2014 12
Due percorsi 2/2
•  Identità endogene: la democrazia deliberativa
•  Dimensione “trasformativa” e
“discorsiva”
•  Le preferenze degli individui non sono “esogene”, ma
possono formarsi e trasformarsi nel corso stesso della
pratica di deliberazione
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 23
Democrazia deliberativa e
partecipativa
Lezioni sulla democrazia Michele Sorice
Livorno 28.11.2014 13
Democrazia
deliberativa
•  La democrazia deliberativa si basa sull’idea che le
preferenze degli attori sociali possano trasformarsi nel
corso dell’interazione
•  La deliberazione “si basa su flussi orizzontali di
comunicazione, molteplici produttori di contenuti,
ampie occasioni di interattività, confronto sulla base di
argomentazioni raziocinanti e propensione all’ascolto
reciproco. In questo senso, la democrazia deliberativa è
discorsiva” (della Porta 2011, 83)
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno
28.11.2014
25
Virtù della deliberazione
Virtù civiche
q  La discussione produce cittadini migliori (più informati, attivi,
responsabili)
q  La deliberazione riduce la propensione ai comportamenti
utilitaristici
Virtù della governance
q  Le decisioni hanno maggiore legittimazione
q  La deliberazione migliora la qualità della decisione
Virtù cognitive
q  Il dialogo aperto favorisce l’articolazione di nuovi e differenziati
punti di vista.
q  La deliberazione accresce la conoscenza
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno
28.11.2014
26
Lezioni sulla democrazia Michele Sorice
Livorno 28.11.2014 14
Ma ci sono anche
problemi…
•  Sviluppo di posizioni dominanti
•  Risoluzione del conflitto verso posizioni
mediane
•  Questione del potere interno ai processi
deliberativi
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 27
Imparare dai movimenti
Deliberazione + Partecipazione
•  I movimenti sociali e gli attivisti della
cittadinanza attiva come agenti della
comunicazione democratica
–  spazi per il networking
–  Legame fra comunicazione e qualità
democratica della partecipazione
Media practices not only as the practices of the media actors, but
more broadly as what various actors do in relations with the media,
including activists’ media practices (della Porta 2013, 92).
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 28
Lezioni sulla democrazia Michele Sorice
Livorno 28.11.2014 15
La partecipazione politica e lo sviluppo
delle piattaforme tecnologiche
4
Partecipazione e
democrazia digitale
•  Internet non è responsabile della crescita del civic
engagement
•  I social media non fanno rivoluzioni
•  La “media democracy” può facilitare i richiami
populisti
•  Ma i media sono importanti per la partecipazione
sociale
•  Il pluralismo dei media può facilitare la partecipazione
di gruppi marginali
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 30
Lezioni sulla democrazia Michele Sorice
Livorno 28.11.2014 16
e-Government, Open
Government, e-Democracy
Concetti diversi
•  E-government
•  Open Government
•  Digital Governance
•  E-democracy (democrazia digitale)
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 32
Lezioni sulla democrazia Michele Sorice
Livorno 28.11.2014 17
Modelli di e-government
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 33
Open Government
Variabili dell’open government Dimensioni specifiche
!!Trasparenza
Open Data
Dimensione pedagogica (educazione dei cittadini)
Monitoring delle politiche pubbliche
!!Partecipazione
Consultazione dei cittadini
Tavoli pubblici di proposta
Condivisione delle politiche pubbliche
!!Collaborazione
Orizzontalità
Trasversalità
Sussidiarietà circolare (partenariato publico-privato-
civico)
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 34
Lezioni sulla democrazia Michele Sorice
Livorno 28.11.2014 18
OpenGovernment
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 35
E-Democracy
Lezioni sulla democrazia Michele Sorice
Livorno 28.11.2014 19
Democrazia digitale
•  La democrazia digitale è tale quando le
tecnologie comunicative coniugano la
facilitazione di una partecipazione
episodica (il voto) con una pratica
deliberativa continuativa, all’interno di
una cornice di interconnessione sociale e
condivisione dei processi politici.
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 37
Processo dinamico della
democrazia digitale
Informazione
- Acquisizione
di
competenze
Valutazione /
Dibattito
informato
Processo
deliberativo
Conflitto
potenziale
Consenso
Voto (solo se
necessario)
Fonte: De Blasio 2014
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 38
Lezioni sulla democrazia Michele Sorice
Livorno 28.11.2014 20
L’innovazione democratica:
da necessità a risorsa
5
Democrazia digitale
•  Non solo tecnologia: il processo deliberativo è
l’elemento strutturante
•  Democrazia liquida ≠ Democrazia diretta
•  Populismo ≠ Partecipazione
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 40
Lezioni sulla democrazia Michele Sorice
Livorno 28.11.2014 21
Livellidellapartecipazione
onlinedeicittadini
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 41
La sfida
Piattaforme di
partecipazione
Liquid Feedback,
Airesis, etc.
Istituzioni della
democrazia
rappresentativa
Nuovo ruolo dei
corpi intermedi
Processi di
democrazia
deliberativa sul
territorio
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 42
Lezioni sulla democrazia Michele Sorice
Livorno 28.11.2014 22
La sfida
DEMOCRAZIA
EGUALITARIA
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 43
Consigli di lettura
Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 44
Lezioni sulla democrazia Michele Sorice
Livorno 28.11.2014 23
msorice@luiss.it
msorice@innovazionedemocratica.org

More Related Content

Similar to Innovazionedemocratica livorno281114 b

I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
Yanfry PPIT
 
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Marco Binotto
 
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaQuattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Proforma
 
Vivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democraziaVivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democraziamovcactus
 
Corso comunicazione politica
Corso comunicazione politicaCorso comunicazione politica
Corso comunicazione politica
Marina Mancini
 
Vivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democraziaVivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democrazia
Andreacarbonaro
 
Politica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione DigitalePolitica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione Digitale
Luca Alagna
 
Ocplab Presentazione di Rossella Rega
Ocplab Presentazione di Rossella RegaOcplab Presentazione di Rossella Rega
Ocplab Presentazione di Rossella Rega
Marco Binotto
 
Media telematici e democrazia
Media telematici e democraziaMedia telematici e democrazia
Media telematici e democrazia
Francesca Di Donato
 
Il concetto di Agenda in Hyperpolitics
Il concetto di Agenda in HyperpoliticsIl concetto di Agenda in Hyperpolitics
Il concetto di Agenda in Hyperpolitics
Gianluca Giansante
 
Dai meetup al MoVimento 5 Stelle
Dai meetup al MoVimento 5 StelleDai meetup al MoVimento 5 Stelle
Dai meetup al MoVimento 5 Stelle
altrimenti srls
 
Democrazia digitale
Democrazia digitaleDemocrazia digitale
Democrazia digitale
Rosa Regine
 
Dizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a Fura
Dizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a FuraDizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a Fura
Dizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a Fura
Marrài a Fura
 
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
eugenio iorio
 
E democracy esame di stato
E democracy  esame di statoE democracy  esame di stato
E democracy esame di stato
RiccardoGasparini4
 
LA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONE
LA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONELA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONE
LA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONE
lucecco
 
Lobbisti. Orgoglio e Pregiudizio
Lobbisti. Orgoglio e PregiudizioLobbisti. Orgoglio e Pregiudizio
Lobbisti. Orgoglio e Pregiudizio
telosaes
 
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...
Matteo Vergani
 

Similar to Innovazionedemocratica livorno281114 b (20)

I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
I media Civici per la partecipazione Politica, da NationBuilder a Liquid Feed...
 
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
Elettorato attivo. Media, strategie e risultati delle campagne della società ...
 
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporaneaQuattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
Quattro riflessioni sulla comunicazione contemporanea
 
Vivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democraziaVivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democrazia
 
Corso comunicazione politica
Corso comunicazione politicaCorso comunicazione politica
Corso comunicazione politica
 
Vivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democraziaVivere meglio-con-più-democrazia
Vivere meglio-con-più-democrazia
 
Politica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione DigitalePolitica e Partecipazione Digitale
Politica e Partecipazione Digitale
 
Ocplab Presentazione di Rossella Rega
Ocplab Presentazione di Rossella RegaOcplab Presentazione di Rossella Rega
Ocplab Presentazione di Rossella Rega
 
Media telematici e democrazia
Media telematici e democraziaMedia telematici e democrazia
Media telematici e democrazia
 
Il concetto di Agenda in Hyperpolitics
Il concetto di Agenda in HyperpoliticsIl concetto di Agenda in Hyperpolitics
Il concetto di Agenda in Hyperpolitics
 
Dai meetup al MoVimento 5 Stelle
Dai meetup al MoVimento 5 StelleDai meetup al MoVimento 5 Stelle
Dai meetup al MoVimento 5 Stelle
 
Democrazia digitale
Democrazia digitaleDemocrazia digitale
Democrazia digitale
 
Dizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a Fura
Dizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a FuraDizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a Fura
Dizionario di Democrazia Partecipativa | versione web | Marrai a Fura
 
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
EMOTIONAL SHARING E POLARIZZAZIONE EMOTIVA DELLA CONVERSAZIONE POLITICA SU TW...
 
E democracy esame di stato
E democracy  esame di statoE democracy  esame di stato
E democracy esame di stato
 
LA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONE
LA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONELA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONE
LA POLITICA TRA PERSONALIZZAZIONE E POPOLARIZZAZIONE
 
Tesi__(Ver._2.0)
Tesi__(Ver._2.0)Tesi__(Ver._2.0)
Tesi__(Ver._2.0)
 
Lobbisti. Orgoglio e Pregiudizio
Lobbisti. Orgoglio e PregiudizioLobbisti. Orgoglio e Pregiudizio
Lobbisti. Orgoglio e Pregiudizio
 
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...
Internet, comunicazione politica e partecipazione - I casi del V Day e del No...
 
lezione 1-2
lezione 1-2lezione 1-2
lezione 1-2
 

More from Archivio Storico Unicoop Tirreno Memorie Cooperative

La società dello spettacolo
La società dello spettacoloLa società dello spettacolo
Spettacolo e sovranità delle merci
Spettacolo e sovranità delle merciSpettacolo e sovranità delle merci
Spettacolo e sovranità delle merci
Archivio Storico Unicoop Tirreno Memorie Cooperative
 
Donne e democrazia
Donne e democraziaDonne e democrazia

More from Archivio Storico Unicoop Tirreno Memorie Cooperative (15)

La società dello spettacolo
La società dello spettacoloLa società dello spettacolo
La società dello spettacolo
 
Visita all'Archivio Storico della Sezione soci S. Vincenzo e Venturina
Visita all'Archivio Storico della Sezione soci S. Vincenzo e VenturinaVisita all'Archivio Storico della Sezione soci S. Vincenzo e Venturina
Visita all'Archivio Storico della Sezione soci S. Vincenzo e Venturina
 
Il cambiamento dei consumi nei documenti dell'Archivio Storico Unicoop Tirreno
Il cambiamento dei consumi nei documenti dell'Archivio Storico Unicoop TirrenoIl cambiamento dei consumi nei documenti dell'Archivio Storico Unicoop Tirreno
Il cambiamento dei consumi nei documenti dell'Archivio Storico Unicoop Tirreno
 
Viaggio nella cultura cooperativa cecina 27 marzo 2012
Viaggio nella cultura cooperativa cecina 27 marzo 2012Viaggio nella cultura cooperativa cecina 27 marzo 2012
Viaggio nella cultura cooperativa cecina 27 marzo 2012
 
Viaggio nella cultura cooperativa: la visita all'Archivo del Liceo Scientific...
Viaggio nella cultura cooperativa: la visita all'Archivo del Liceo Scientific...Viaggio nella cultura cooperativa: la visita all'Archivo del Liceo Scientific...
Viaggio nella cultura cooperativa: la visita all'Archivo del Liceo Scientific...
 
La cooperazione... ha più di 150 anni
La cooperazione... ha più di 150 anniLa cooperazione... ha più di 150 anni
La cooperazione... ha più di 150 anni
 
Piero Raspo_ ISIS Marco Polo_ Cecina 05 dicembre 2011
Piero Raspo_ ISIS Marco Polo_ Cecina 05 dicembre 2011Piero Raspo_ ISIS Marco Polo_ Cecina 05 dicembre 2011
Piero Raspo_ ISIS Marco Polo_ Cecina 05 dicembre 2011
 
Plenaria animatori, Vignale 02 dicembre 2011
Plenaria animatori, Vignale 02 dicembre 2011Plenaria animatori, Vignale 02 dicembre 2011
Plenaria animatori, Vignale 02 dicembre 2011
 
La Cooperazione al Sud
La Cooperazione al SudLa Cooperazione al Sud
La Cooperazione al Sud
 
Presentazione in viaggio verso Itaca a Milano
Presentazione in viaggio verso Itaca a MilanoPresentazione in viaggio verso Itaca a Milano
Presentazione in viaggio verso Itaca a Milano
 
Presentazione "In viaggio verso Itaca" alla libreria Coop di Piombino
Presentazione "In viaggio verso Itaca" alla libreria Coop di PiombinoPresentazione "In viaggio verso Itaca" alla libreria Coop di Piombino
Presentazione "In viaggio verso Itaca" alla libreria Coop di Piombino
 
I soci all'Archivo. Sezione soci Cecina Donoratico.
I soci all'Archivo. Sezione soci Cecina Donoratico.I soci all'Archivo. Sezione soci Cecina Donoratico.
I soci all'Archivo. Sezione soci Cecina Donoratico.
 
Spettacolo e sovranità delle merci
Spettacolo e sovranità delle merciSpettacolo e sovranità delle merci
Spettacolo e sovranità delle merci
 
UnicoopTirreno - storia
UnicoopTirreno - storiaUnicoopTirreno - storia
UnicoopTirreno - storia
 
Donne e democrazia
Donne e democraziaDonne e democrazia
Donne e democrazia
 

Innovazionedemocratica livorno281114 b

  • 1. Lezioni sulla democrazia Michele Sorice Livorno 28.11.2014 1 Democrazia Rappresentanza e Innovazione Democratica Michele Sorice LUISS, Roma Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 2
  • 2. Lezioni sulla democrazia Michele Sorice Livorno 28.11.2014 2 Di cosa parleremo 1.  Che cos’è la democrazia 2.  La trasformazione della sfera pubblica e la crisi della rappresentanza 3.  Deliberazione e partecipazione 4.  La partecipazione politica e lo sviluppo delle piattaforme tecnologiche 5.  L’innovazione democratica: da necessità a risorsa Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 3 Che cos’è la democrazia 1
  • 3. Lezioni sulla democrazia Michele Sorice Livorno 28.11.2014 3 Per iniziare… Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 5 Definizione minima Un regime democratico è caratterizzato da: •  Suffragio universale maschile e femminile •  Elezioni libere, competitive, ricorrenti, corrette •  Pluralità di partiti (almeno due) •  Diverse e alternative fonti di informazione Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 6
  • 4. Lezioni sulla democrazia Michele Sorice Livorno 28.11.2014 4 Democrazia. Le definizioni normative 1. democrazia liberale o rappresentativa 2. responsive democracy 3. democrazia partecipativa 4. democrazia deliberativa 5. democrazia associativa 6. democrazia egualitaria o sociale 7. good governance E ancora: democrazia dialogica –  logiche dell’ascolto (listening) nella duplice dimensione dell’ascolto come recepimento (listen to) e come modalità di risposta e azione (listen out for). Classificazione di Leonardo Morlino (2011) Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 7 Insomma La definizione minima di democrazia non basta più Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 8
  • 5. Lezioni sulla democrazia Michele Sorice Livorno 28.11.2014 5 Qualità della democrazia Tipi e dimensioni della qualità democratica Fonte: rielaborazione da Morlino (2011) Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 10
  • 6. Lezioni sulla democrazia Michele Sorice Livorno 28.11.2014 6 La trasformazione della sfera pubblica e la crisi della rappresentanza 2 Concetti e forme della rappresentanza Rappresentanza come Significati !!Standing for (parlare a nome di) Rappresentanza descrittiva (rappresentanza per somiglianza) Rappresentanza simbolica (rappresentanza per evocazione) !!!Acting for (agire per conto di) Autorizzazione (azione per conto di qualcuno con presa di responsabilità delle azioni intraprese) Accountability (rendere conto delle proprie azioni ai soggetti rappresentati) Tutela degli interessi dei rappresentati Fonte: Pitkin (1967) Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 12
  • 7. Lezioni sulla democrazia Michele Sorice Livorno 28.11.2014 7 Cartellizzazionee presidenzializzazionenella politicadeipartiti Fonte: Papadopoulos (2013) Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 13 Cerchi concentrici Elettorato Elettori fidelizzati Iscritti Ù Militanti Parlamentari Dirigentii Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 14
  • 8. Lezioni sulla democrazia Michele Sorice Livorno 28.11.2014 8 Sferapubblica Modalità della comunicazione Arena della comunicazione politica Periferia Discorsi istituzionalizzati e negoziazione Governo/Amministrazione Parlamenti, Corti Centro ! ! ! ! Comunicazione politica mediata in pubblici deboli ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! ! Periferia Sistema politico Discorso quotidiano in pubblici episodici Network associativi e movimenti sociali ! Società civile Fonte: revisione da Habermas (2006) Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 15 La sfera pubblica cambia •  Trasformazione strutturale della sfera pubblica •  Non solo sistema intermediario di comunicazione fra istituzioni tradizionali della democrazia rappresentativa (parlamento, governo, assemblee elettive) e “società civile” •  Spazi pubblici interconnessi Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 16
  • 9. Lezioni sulla democrazia Michele Sorice Livorno 28.11.2014 9 Orizzonti pubblici (Volkmer 2014) •  Pluralismo agonistico •  Identità come rappresentanza •  Democrazia comunicativa •  Oltre lo stato-nazione •  Spazi pubblici globali •  Ruolo dei social media Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 17 La crisi della democrazia rappresentativa 1. Crisi di legittimità della politica “tradizionale”, basata sui partiti politici (che hanno perduto il loro tradizionale ruolo di corpi intermedi delle democrazie rappresentative) –  Mobilitazione cognitiva (Dalton) –  Cittadini critici (Norris) 2. Richiesta di maggiore partecipazione 3. Sviluppo di piattaforme e tecnologie capaci di facilitare forme diverse di partecipazione politica –  Cittadinanza attiva Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 18
  • 10. Lezioni sulla democrazia Michele Sorice Livorno 28.11.2014 10 Deliberazione e Partecipazione 3 Concezioni di democrazia Voto maggioritario Deliberazione Delega (identità esogene) Democrazia liberale Democrazia deliberativa liberale (radicale) Partecipazione (identità endogene) Democrazia partecipativa (democrazia diretta) Democrazia partecipativo- deliberativa Fonte: della Porta (2013) Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 20
  • 11. Lezioni sulla democrazia Michele Sorice Livorno 28.11.2014 11 Esogeno vs Endogeno •  Alcune visioni della della democrazia partecipativa tendono a considerare la formazione di identità collettive come esogene rispetto al processo democratico –  Esse emergono nella società e poi entrano nella politica •  Nella democrazia deliberativa, la (tras)formazione delle preferenze durante il processo discorsivo è considerato un punto di forza –  (tras)formazione delle identità collettive come endogene rispetto al processo democratico Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 21 Due percorsi 1/2 •  Identità esogene: la democrazia diretta –  L’egualitarismo elitario è connesso sia al mito della democrazia diretta sia al concetto di “stato leggero” •  Connessione di fatto fra movimenti anti-politici e ideologia neo- liberista •  Mutazione anti-egualitaria (Urbinati 2013) •  Dimensione “aggregativa” •  Le preferenze degli individui devono essere solo “contate”, assunte come “date” e come espressione “diretta” della loro volontà Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 22
  • 12. Lezioni sulla democrazia Michele Sorice Livorno 28.11.2014 12 Due percorsi 2/2 •  Identità endogene: la democrazia deliberativa •  Dimensione “trasformativa” e “discorsiva” •  Le preferenze degli individui non sono “esogene”, ma possono formarsi e trasformarsi nel corso stesso della pratica di deliberazione Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 23 Democrazia deliberativa e partecipativa
  • 13. Lezioni sulla democrazia Michele Sorice Livorno 28.11.2014 13 Democrazia deliberativa •  La democrazia deliberativa si basa sull’idea che le preferenze degli attori sociali possano trasformarsi nel corso dell’interazione •  La deliberazione “si basa su flussi orizzontali di comunicazione, molteplici produttori di contenuti, ampie occasioni di interattività, confronto sulla base di argomentazioni raziocinanti e propensione all’ascolto reciproco. In questo senso, la democrazia deliberativa è discorsiva” (della Porta 2011, 83) Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 25 Virtù della deliberazione Virtù civiche q  La discussione produce cittadini migliori (più informati, attivi, responsabili) q  La deliberazione riduce la propensione ai comportamenti utilitaristici Virtù della governance q  Le decisioni hanno maggiore legittimazione q  La deliberazione migliora la qualità della decisione Virtù cognitive q  Il dialogo aperto favorisce l’articolazione di nuovi e differenziati punti di vista. q  La deliberazione accresce la conoscenza Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 26
  • 14. Lezioni sulla democrazia Michele Sorice Livorno 28.11.2014 14 Ma ci sono anche problemi… •  Sviluppo di posizioni dominanti •  Risoluzione del conflitto verso posizioni mediane •  Questione del potere interno ai processi deliberativi Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 27 Imparare dai movimenti Deliberazione + Partecipazione •  I movimenti sociali e gli attivisti della cittadinanza attiva come agenti della comunicazione democratica –  spazi per il networking –  Legame fra comunicazione e qualità democratica della partecipazione Media practices not only as the practices of the media actors, but more broadly as what various actors do in relations with the media, including activists’ media practices (della Porta 2013, 92). Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 28
  • 15. Lezioni sulla democrazia Michele Sorice Livorno 28.11.2014 15 La partecipazione politica e lo sviluppo delle piattaforme tecnologiche 4 Partecipazione e democrazia digitale •  Internet non è responsabile della crescita del civic engagement •  I social media non fanno rivoluzioni •  La “media democracy” può facilitare i richiami populisti •  Ma i media sono importanti per la partecipazione sociale •  Il pluralismo dei media può facilitare la partecipazione di gruppi marginali Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 30
  • 16. Lezioni sulla democrazia Michele Sorice Livorno 28.11.2014 16 e-Government, Open Government, e-Democracy Concetti diversi •  E-government •  Open Government •  Digital Governance •  E-democracy (democrazia digitale) Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 32
  • 17. Lezioni sulla democrazia Michele Sorice Livorno 28.11.2014 17 Modelli di e-government Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 33 Open Government Variabili dell’open government Dimensioni specifiche !!Trasparenza Open Data Dimensione pedagogica (educazione dei cittadini) Monitoring delle politiche pubbliche !!Partecipazione Consultazione dei cittadini Tavoli pubblici di proposta Condivisione delle politiche pubbliche !!Collaborazione Orizzontalità Trasversalità Sussidiarietà circolare (partenariato publico-privato- civico) Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 34
  • 18. Lezioni sulla democrazia Michele Sorice Livorno 28.11.2014 18 OpenGovernment Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 35 E-Democracy
  • 19. Lezioni sulla democrazia Michele Sorice Livorno 28.11.2014 19 Democrazia digitale •  La democrazia digitale è tale quando le tecnologie comunicative coniugano la facilitazione di una partecipazione episodica (il voto) con una pratica deliberativa continuativa, all’interno di una cornice di interconnessione sociale e condivisione dei processi politici. Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 37 Processo dinamico della democrazia digitale Informazione - Acquisizione di competenze Valutazione / Dibattito informato Processo deliberativo Conflitto potenziale Consenso Voto (solo se necessario) Fonte: De Blasio 2014 Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 38
  • 20. Lezioni sulla democrazia Michele Sorice Livorno 28.11.2014 20 L’innovazione democratica: da necessità a risorsa 5 Democrazia digitale •  Non solo tecnologia: il processo deliberativo è l’elemento strutturante •  Democrazia liquida ≠ Democrazia diretta •  Populismo ≠ Partecipazione Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 40
  • 21. Lezioni sulla democrazia Michele Sorice Livorno 28.11.2014 21 Livellidellapartecipazione onlinedeicittadini Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 41 La sfida Piattaforme di partecipazione Liquid Feedback, Airesis, etc. Istituzioni della democrazia rappresentativa Nuovo ruolo dei corpi intermedi Processi di democrazia deliberativa sul territorio Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 42
  • 22. Lezioni sulla democrazia Michele Sorice Livorno 28.11.2014 22 La sfida DEMOCRAZIA EGUALITARIA Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 43 Consigli di lettura Lezioni sulla democrazia >> Michele Sorice >> Livorno 28.11.2014 44
  • 23. Lezioni sulla democrazia Michele Sorice Livorno 28.11.2014 23 msorice@luiss.it msorice@innovazionedemocratica.org