SlideShare a Scribd company logo
Il mangiare degli
     italiani
                    1
• Materiale d’appoggio per il Primo
  Livello del Programma globale
  d’italiano.



            • Martha Lévy



                                      2
I PASTI

• Gli italiani fanno due pasti principali
  (il pranzo e la cena) e due più leggeri
  (la colazione e la merenda), e
  ciascuno ha delle caratteristche
  particolari. La cena è diventata
  l’unico momento della giornata in cui
  si riunisce tutta la famiglia.

                                        3
LA COLAZIONE

•   E’ il primo pasto della giornata
•   e di solito si consuma tra le
    sette e le otto della mattina.
     Abitualmente si prende il
    caffelatte o il tè che si accompagna
•   con biscotti o pane con il burro e la
    marmelata. Molti italiani prendono la
    colazione al bar, ma sempre con il
    caffé e una brioche o un cornetto.


                                       4
La prima colazione




                     5
LO SPUNTINO
• E’ un pasto leggero che si fa tra la
  prima colazione e il pranzo o tra il
  pranzo e la cena per placare la fame




                                         6
IL PRANZO
• L'ora del pranzo è intorno all'una.
  Anche se molti italiani costretti
  dall'orario di lavoro lo consumano in
  fretta fuori casa, mangiando un
  panino, il pranzo tradizionale è un
  pasto sostanzioso.


          Le chiacchiere non fanno farina


                                            7
IL PRANZO A CASA
• Chi pranza a casa di solito mangia un
  primo piatto di pastasciutta,



• un secondo a base di carne, pesce o uova
  con un contorno di verdura, la frutta e per
  finire il caffè.

 A ben condire l'insalata ci vuole un avaro per l'aceto, un
 giusto per il sale e uno strambo per l'olio.



                                                              8
IL PRANZO
• In particolari occasioni (la
  domenica, per esempio), con il caffè
  del dopo-pranzo si mangiano anche
  dei dolci: paste o torte, a volte
  cucinate in casa, e gelati.



           L’apettito vien mangiando


                                         9
LA MERENDA

• La merenda è il momento
  della giornata più atteso
  dai bambini. Intorno
  alle cinque, infatti, i
  bambini interrompono i
  giochi per fare uno
  spuntino (un panino, un
  gelato, etc).

                              10
LA MERENDA
• Un alimento adatto per la merenda,
  tipicamente italiano è la Nutella, una
  crema di cioccolato e nocciole, che
  viene spalmata sul pane.




                                       11
LA CENA
• La cena è un
  momento
  fondamentale per la
  vita degli italiani.
 Tutti i membri della famiglia, infatti,
 al termine della giornata di lavoro, si
 riuniscono al tavolo e, senza fretta,
 conversando, consumano il pasto
 principale della giornata.
                                           12
LA CENA
• Le portate sono le stesse del pranzo
  solo in particolari occasioni; di solito
  si consumano cose più leggere come
  affettati e formaggi, verdura e
  frutta.




                                         13
• Se vuoi star bene,
   mangia poco e
     dormi bene.

                       14

More Related Content

Viewers also liked

OER the Pros and Cons
OER the Pros and ConsOER the Pros and Cons
OER the Pros and Cons
Gina Hatcher
 
Valerie Swanson_Portfolio
Valerie Swanson_PortfolioValerie Swanson_Portfolio
Valerie Swanson_PortfolioValerie Swanson
 
Proyecto de inventario wil terminado
Proyecto de inventario wil terminadoProyecto de inventario wil terminado
Proyecto de inventario wil terminado
Wilmar Molina Vargas
 
Hitachi Solutions Ecommerce Integration with Dynamics CRM 2013
Hitachi Solutions Ecommerce Integration with Dynamics CRM 2013Hitachi Solutions Ecommerce Integration with Dynamics CRM 2013
Hitachi Solutions Ecommerce Integration with Dynamics CRM 2013
Hitachi Solutions America, Ltd.
 
Final research and planning
Final research and planningFinal research and planning
Final research and planning
Jack Street
 
Why Buy Flowers?
Why Buy Flowers?Why Buy Flowers?
Why Buy Flowers?
Lanse Nye-Madden
 
Flameproof High Range Pressure Switches without Scale FC series
Flameproof High Range Pressure Switches without Scale FC seriesFlameproof High Range Pressure Switches without Scale FC series
Flameproof High Range Pressure Switches without Scale FC series
NK Instruments Pvt. Ltd.
 
Soalan 12.pptx kps
Soalan 12.pptx kpsSoalan 12.pptx kps
Soalan 12.pptx kps
Mirae Green
 
Pamplet
PampletPamplet
Pamplet
caffemi
 
Fusion tables
Fusion tablesFusion tables
Fusion tables
Philip Zheng
 
Hydraulic Range Piston type Pressure Switches Mz Series
Hydraulic Range Piston type Pressure Switches Mz SeriesHydraulic Range Piston type Pressure Switches Mz Series
Hydraulic Range Piston type Pressure Switches Mz Series
NK Instruments Pvt. Ltd.
 
Ceramicos
CeramicosCeramicos
Ceramicos
Felipe Diego
 
Docker & GitLab
Docker & GitLabDocker & GitLab
Docker & GitLab
Philip Zheng
 
E-Aangel User Manual
E-Aangel User ManualE-Aangel User Manual
E-Aangel User Manual
Starry Liu
 
Ppt story board
Ppt story boardPpt story board
Ppt story board
hestiko
 

Viewers also liked (15)

OER the Pros and Cons
OER the Pros and ConsOER the Pros and Cons
OER the Pros and Cons
 
Valerie Swanson_Portfolio
Valerie Swanson_PortfolioValerie Swanson_Portfolio
Valerie Swanson_Portfolio
 
Proyecto de inventario wil terminado
Proyecto de inventario wil terminadoProyecto de inventario wil terminado
Proyecto de inventario wil terminado
 
Hitachi Solutions Ecommerce Integration with Dynamics CRM 2013
Hitachi Solutions Ecommerce Integration with Dynamics CRM 2013Hitachi Solutions Ecommerce Integration with Dynamics CRM 2013
Hitachi Solutions Ecommerce Integration with Dynamics CRM 2013
 
Final research and planning
Final research and planningFinal research and planning
Final research and planning
 
Why Buy Flowers?
Why Buy Flowers?Why Buy Flowers?
Why Buy Flowers?
 
Flameproof High Range Pressure Switches without Scale FC series
Flameproof High Range Pressure Switches without Scale FC seriesFlameproof High Range Pressure Switches without Scale FC series
Flameproof High Range Pressure Switches without Scale FC series
 
Soalan 12.pptx kps
Soalan 12.pptx kpsSoalan 12.pptx kps
Soalan 12.pptx kps
 
Pamplet
PampletPamplet
Pamplet
 
Fusion tables
Fusion tablesFusion tables
Fusion tables
 
Hydraulic Range Piston type Pressure Switches Mz Series
Hydraulic Range Piston type Pressure Switches Mz SeriesHydraulic Range Piston type Pressure Switches Mz Series
Hydraulic Range Piston type Pressure Switches Mz Series
 
Ceramicos
CeramicosCeramicos
Ceramicos
 
Docker & GitLab
Docker & GitLabDocker & GitLab
Docker & GitLab
 
E-Aangel User Manual
E-Aangel User ManualE-Aangel User Manual
E-Aangel User Manual
 
Ppt story board
Ppt story boardPpt story board
Ppt story board
 

Il mangiare pp

  • 1. Il mangiare degli italiani 1
  • 2. • Materiale d’appoggio per il Primo Livello del Programma globale d’italiano. • Martha Lévy 2
  • 3. I PASTI • Gli italiani fanno due pasti principali (il pranzo e la cena) e due più leggeri (la colazione e la merenda), e ciascuno ha delle caratteristche particolari. La cena è diventata l’unico momento della giornata in cui si riunisce tutta la famiglia. 3
  • 4. LA COLAZIONE • E’ il primo pasto della giornata • e di solito si consuma tra le sette e le otto della mattina. Abitualmente si prende il caffelatte o il tè che si accompagna • con biscotti o pane con il burro e la marmelata. Molti italiani prendono la colazione al bar, ma sempre con il caffé e una brioche o un cornetto. 4
  • 6. LO SPUNTINO • E’ un pasto leggero che si fa tra la prima colazione e il pranzo o tra il pranzo e la cena per placare la fame 6
  • 7. IL PRANZO • L'ora del pranzo è intorno all'una. Anche se molti italiani costretti dall'orario di lavoro lo consumano in fretta fuori casa, mangiando un panino, il pranzo tradizionale è un pasto sostanzioso. Le chiacchiere non fanno farina 7
  • 8. IL PRANZO A CASA • Chi pranza a casa di solito mangia un primo piatto di pastasciutta, • un secondo a base di carne, pesce o uova con un contorno di verdura, la frutta e per finire il caffè. A ben condire l'insalata ci vuole un avaro per l'aceto, un giusto per il sale e uno strambo per l'olio. 8
  • 9. IL PRANZO • In particolari occasioni (la domenica, per esempio), con il caffè del dopo-pranzo si mangiano anche dei dolci: paste o torte, a volte cucinate in casa, e gelati. L’apettito vien mangiando 9
  • 10. LA MERENDA • La merenda è il momento della giornata più atteso dai bambini. Intorno alle cinque, infatti, i bambini interrompono i giochi per fare uno spuntino (un panino, un gelato, etc). 10
  • 11. LA MERENDA • Un alimento adatto per la merenda, tipicamente italiano è la Nutella, una crema di cioccolato e nocciole, che viene spalmata sul pane. 11
  • 12. LA CENA • La cena è un momento fondamentale per la vita degli italiani. Tutti i membri della famiglia, infatti, al termine della giornata di lavoro, si riuniscono al tavolo e, senza fretta, conversando, consumano il pasto principale della giornata. 12
  • 13. LA CENA • Le portate sono le stesse del pranzo solo in particolari occasioni; di solito si consumano cose più leggere come affettati e formaggi, verdura e frutta. 13
  • 14. • Se vuoi star bene, mangia poco e dormi bene. 14