SlideShare a Scribd company logo
Chi Siamo
La “Compagnia delle Ombre” nasce dal fortunato incontro di
professionisti con diversi ruoli e competenze: registi, attori,
sceneggiatori, formatori aziendali, esperti di comunicazione e
marketing, per dare vita a un gruppo unico nel suo genere.

La grande passione comune per il teatro, il cinema, la formazione
aziendale alternativa, i giochi di ruolo e la ricerca di forme di
divertimento nuove e coinvolgenti oltre a tanta fantasia e creatività,
hanno permesso la realizzazione di un progetto comune, con
l’obiettivo di divertire e divertirci, ideando e realizzando format
interattivi originali, divertenti ma, soprattutto, coinvolgenti.



                                                   www.compagniadelleombre.it
Cosa Facciamo
La “Compagnia delle Ombre” propone format innovativi e suggestivi
come Cene con Delitto, Cacce al Tesoro, Weekend con Delitto, Spy Game,
Mystery Tour, Eventi a Tema, Formazione Aziendale alternativa e tanto
altro: un'intrigante unione tra l'affascinante atmosfera del teatro con
l’interattività e il coinvolgimento dei giochi di ruolo.
I nostri format sono sempre molto curati nei particolari e nella
realizzazione di momenti divertenti e suggestivi.
I testi e i format, inoltre, sono ideati e scritti da uno staff di sceneggiatori
garantendo, l’originalità e l’unicità del prodotto e dei servizi.
La cura di ogni evento parte quindi dalla scrittura del testo e continua con
la messa in scena ad opera di attori e registi professionisti. Inoltre
prestiamo molta attenzione all’allestimento dell’evento, curando i costumi,
le scenografie e gli effetti speciali.
Il punto di forza dei nostri format rimane però l'interattività; i veri
protagonisti, infatti, sono i partecipanti, che diventano parte attiva e
integrante della storia.

                                                         www.compagniadelleombre.it
Lo Spirito
Nel caso in cui il fine non sia solo ludico, ma anche formativo, uno staff di
formatori aziendali si occupa di customizzare l’evento.
I nostri format infatti sono abbinabili e adattabili a corsi indoor e outdoor
di teambuilding, teamworking, problem solving, sviluppo del pensiero
innovativo e creativo, negoziazione, leadership, comunicazione e public
speaking.
Focalizzati su uno specifico obiettivo da raggiungere, i partecipanti
dovranno sperimentare la loro capacità di osservazione e analisi del
dettaglio, organizzarsi per la suddivisione di ruoli e compiti, monitorare i
tempi, gestire il processo di comunicazione e gli eventuali conflitti interni
alla squadra, negoziare e utilizzare tutte le risorse disponibili per
affrontare al meglio le diverse situazioni proposte.
Un'esperienza divertente e coinvolgente che suggerisce utili spunti
formativi.


                                                       www.compagniadelleombre.it
Il Delitto è Servito
Doveva essere una normale serata e invece viene commesso un
crimine. Divisi in squadre investigative i partecipanti saranno infatti i
protagonisti in giallo del caso presentato.
Il giallo può essere abbinato ad un pranzo o ad una cena divenendo
una “Cena con Delitto”, oppure essere fruito da solo, come una sorta
di “Teatro interattivo in giallo”. Se invece viene prolungato per
un'intera giornata diventa un vero e proprio "Murder Day".
Può essere inoltre inserito in un contesto di formazione aziendale per
affrontare e approfondire, con l’aiuto di un formatore senior,
tematiche quali il teambuilding, il problem solving, il cambiamento e
la gestione e la condivisione di risorse e tempo.

Durata: dalle 2 alle 7 ore

                                                    www.compagniadelleombre.it
Il Delitto è Servito
Durante lo spettacolo, i partecipanti
saranno i protagonisti di un giallo
interpretando il ruolo dei detective:
assisteranno alle scene in cui attori
professionisti interpreteranno gli
indiziati di un caso di omicidio;
interrogheranno direttamente i sospetti
e consulteranno indizi cartacei come il
referto medico legale, giornali di
archivio e analisi della scientifica.
Dovranno infine scrivere un rapporto
indicante Chi, Come e Perché ha
ucciso!
Avranno a disposizione, indizi,
blocchetto da detective, penna e
ovviamente tutto il loro ingegno.

                                          www.compagniadelleombre.it
Il Delitto è Servito
  INDICAZIONI DI BASE:

• Lo spettacolo può essere fruito nella forma molto interattiva fino a 250
  persone circa e in una forma meno interattiva per più di 250 persone.
• I partecipanti saranno seduti intorno ai tavoli in squadre da minimo 4
  e massimo 10 persone.
• Il locale dove si svolgerà la rappresentazione e l’eventuale cena deve
  essere abbastanza grande da contenere tutti i tavoli dei partecipanti e
  lasciare una zona sufficiente per la rappresentazione (minimo 4 x 3
  metri)
• La zona di rappresentazione dovrà essere ben illuminata e facilmente
  visibile a tutti.
• nella zona di rappresentazione dovrà essere disposto un tavolino
  possibilmente rotondo, 5 sedie e un altro piccolo tavolo.

                                                      www.compagniadelleombre.it
Il Delitto è Servito
  INDICAZIONI DI BASE:

• Nel caso le condizioni di visibilità non siamo ottimali, è preferibile
  disporre un palco rialzato nella zona di rappresentazione.
• La compagnia è dotata di mixer e pc per le musiche. È necessario
  che il locale sia fornito di un impianto audio adeguato dove poter
  collegare le nostre strumentazioni e preferibilmente di un impianto
  luci (nel caso ne sia sprovvisto la Compagnia ha a disposizione un
  proprio impianto audio e luci)
• Nel caso sia necessaria un’amplificazione per gli attori, la
  compagnia provvederà a portare i microfoni.
• Non troppo distante dalla zona di rappresentazione deve essere
  disposto un tavolino dove posizionare l’attrezzatura audio (mixer, pc,
  microfoni) e dove possa operare il nostro tecnico.
• Tutto il materiale per la rappresentazione (indizi cartacei, carta per
  gli appunti, penne, etc..) saranno forniti dalla compagnia.
                                                    www.compagniadelleombre.it
Il Delitto è Servito
                                           tecnico




            scena di minimo
               4 x 3 metri




    possibile disposizione di una sala
                                    www.compagniadelleombre.it
L’ Invito
Su richiesta, la Compagnia
delle Ombre realizzerà un
invito ad hoc per l’evento
che potrà essere inviato
via mail e/o stampato su
cartoncino deluxe e chiuso
con ceralacca in una busta
di carta pergamenata.




                             www.compagniadelleombre.it
Struttura
Scena di apertura (20-30 minuti)
Sul palco (o nella zona predisposta per la rappresentazione) entrano in scena gli attori che interpretano i vari
protagonisti del giallo. I partecipanti dovranno osservare e cercare di cogliere quanti più particolari possibile. Gli
attori, inoltre, interagiranno con alcuni partecipanti che avranno, volendo, piccolissime battute da interpretare. A
un certo punto però viene commesso un assassinio ed entra in gioco il commissario di polizia.

Pausa (10-15 minuti)
Ogni squadra riceverà gli indizi cartacei oltre alla piantina e alle foto del luogo del delitto. In seguito verranno
consegnati articoli di giornale ed altri elementi necessari per permettere la soluzione del caso.

Interrogatori (30-50 minuti)
I partecipanti, coadiuvati dal commissario, potranno interrogare tutti gli indiziati per cercare di capire che cosa è
successo. Nel caso di più di 120 partecipanti sarà il commissario stesso a interrogare direttamente gli indiziati su
indicazioni dei partecipanti.

Scrittura del rapporto (20-30 minuti)
Le squadre riceveranno ulteriori indizi oltre al foglio dove scrivere il rapporto finale indicate chi ha ucciso, come
ha commesso l’omicidio e soprattutto perché.

Epilogo e Premiazioni (15-20 minuti)
Il commissario darà la soluzione del caso arrestando l’assassino.
Infine verrà premiata la squadra investigativa che più si è avvicinata alla soluzione del caso.


                                                                                    www.compagniadelleombre.it
Struttura con Cena
Inizio Cena (30-40 minuti):
Verrà servito l’antipasto e il primo

Scena di apertura (20-30 minuti)
Durante la rappresentazione il servizio dovrà essere completamente fermo.

Pausa (30-40 minuti)
Verrà servito il secondo e ogni squadra riceverà i primi indizi cartacei. Durante la pausa i partecipanti potranno
iniziare a discutere delle domande da fare agli indiziati.

Interrogatori (30-50 minuti)
I partecipanti, coadiuvati dal commissario, potranno interrogare tutti gli indiziati per cercare di capire che cosa è
successo. Durante questa fase il servizio dovrà essere fermo o molto discreto per evitare di disturbare la
rappresentazione.

Scrittura del rapporto (20-30 minuti)
Verrà servito il dolce e le squadre riceveranno ulteriori indizi oltre al foglio dove scrivere il rapporto finale
indicate chi ha ucciso, come ha commesso l’omicidio e soprattutto perché.

Epilogo e Premiazioni (15-20 minuti)
Il commissario darà la soluzione del caso arrestando l’assassino.
Infine verrà premiata la squadra investigativa che più si avvicinata alla soluzione del caso.


                                                                                   www.compagniadelleombre.it
FAQ
Cos’è il Teatro Interattivo "in giallo"?
E’ uno spettacolo interattivo a metà strada tra una rappresentazione teatrale e un gioco di ruolo. Vestirete i
panni di una squadra di detective chiamati a far luce su uno strano omicidio. Dopo aver vagliato gli indizi,
assistito alle ricostruzioni e agli interrogatori degli indiziati, dovrete infatti scrivere un rapporto indicando
chi, come e perché ha ucciso.

Come è strutturato il gioco?
Il gioco inizia con la scena di apertura seguita da una pausa di circa dieci minuti per leggere i primi indizi.
Dopo di che ci saranno gli interrogatori di tutti gli indiziati.
A questo punto ogni squadra avrà 20 minuti circa per redigere il proprio rapporto investigativo. Dopo aver
raccolto tutti i rapporti, il commissario indicherà le sue conclusioni e darà la soluzione del caso.
Il gioco si conclude con la premiazione della squadra vincente.

E possibile abbinare alla rappresentazione un pranzo, una cena, un aperitivo o un tè?
Certamente. Nelle serate pubbliche che presentiamo viene sempre servita una cena o un aperitivo con ricco
buffet, facendo diventare il teatro in giallo una "Cena con Delitto".

Quanto dura lo spettacolo?
Lo spettacolo, comprese le pause, può durare dalle due alle quattro ore in base al testo rappresentato e al
numero di partecipanti.




                                                                                   www.compagniadelleombre.it
FAQ
Cosa devono fare i partecipanti durante lo spettacolo?
Dovranno indagare insieme a tutta la squadra sul giallo presentato e vagliare indizi cartacei come la
piantina e le foto del luogo del delitto, le foto degli indiziati, il referto medico legale e molto altro. Dovranno
inoltre vedere con attenzione le ricostruzioni rappresentate sul palco e soprattutto interrogare o assistere agli
interrogatori degli indiziati interpretati da attori professionisti.

I partecipanti possono quindi interrogare direttamente gli indiziati?
Dipende dal numero dei partecipanti. Nel caso di meno di 250 partecipanti, ognuno potrà scegliere se fare o
meno domande agli indiziati rimanendo seduti al tavolo. Per più di cento partecipanti, le squadre dovranno
assistere agli interrogatori fatti direttamente sul palco dal commissario. Oltre un certo numero di persone
infatti necessario diminuire il livello di coinvolgimento dei partecipanti e l’interattività per evitare che lo
spettacolo diventi tropo caotico e si dilunghi molto. Sarà comune possibile, in alcuni casi, indicare per
iscritto le domande che il commissario farà successivamente agli indiziati.

Nel caso ci fossero più di 250 partecipanti?
Il gioco rimane assolutamente identico e le squadre continuano a giocare i ruoli di gruppi di investigazione.
Solo nella fase degli interrogatori le domande saranno fatte direttamente dal commissario e non dai
partecipanti. Tutto il resto rimane uguale.

Che tipo di domande si possono fare?
Qualsiasi domanda inerente l’indagine in corso.



                                                                                     www.compagniadelleombre.it
FAQ
Nel caso di meno di 250 partecipanti obbligatorio fare domande?
Non necessariamente tutti devono fare domande. Se qualcuno è più riflessivo potrà lasciare gli interrogatori a
un altro componente della squadra e magari dedicarsi di più all’analisi degli indizi.

Qual è il livello di difficoltà del giallo?
La difficoltà del caso è calibrata in maniera tale che, con la giusta attenzione e un po’ di intuito, si possa
risolvere nel tempo dato a disposizione. Non si tratta mai di casi troppo facili da risolvere, e di norma su 10
squadre investigative solo 3 o 4 riescono a indicare precisamente chi, come e perché ha ucciso. Sarete così
abili da risolvere anche voi il giallo?

Qual è lo spirito del gioco?
Ogni squadra lavora e si coordina insieme. Questo rappresenta un'ottima metafora per il teambuilding e il
teamworking. Ogni squadra è inoltre in competizione con le altre e quindi dovrà giocare senza far trapelare
alcun tipo di informazione. Ad esempio, le domande agli indiziati dovranno essere fatte in modo da non far
capire quale pista si sta seguendo.

Che genere di gialli vengono proposti?
Le ambientazioni e le storie possono essere riferite a qualsiasi luogo ed epoca. E’ importante sottolineare che
le sceneggiature sono assolutamente originali e non ispirate a film o libri in commercio. Non si corre quindi il
rischio di conoscere in anticipo la soluzione del giallo.




                                                                                   www.compagniadelleombre.it
FAQ
Come sono formate le squadre investigative?
Le squadre sono formate da un minimo di 4 a un massimo di 8/10 persone. Questo, per permettere un miglior
gioco di squadra.

Che tipo di formazione aziendale è possibile abbinare a questo tipo di gioco-spettacolo?
Le dinamiche che nascono sono quelle tipiche del teamworking, del teamibuilding, del problem solving., della
gestione del tempo e delle risorse. Volendo possono essere inseriti anche elementi di negoziazione,
cambiamento e integrazione. Questo tipo di spettacolo può quindi essere fruito sia come semplice
intrattenimento, sia come strumento di formazione.

E’ possibile che qualche partecipante conosca in anticipo la soluzione?
E’ impossibile perché le nostre sceneggiature sono assolutamente originali e non ispirate a film o libri in
commercio.

Quatti attori sono normalmente coinvolti in una rappresentazione di questo tipo?
Ogni nostro testo è interpretato dai 4 agli 8 attori professionisti. Ci avvaliamo del supporto di tecnici audio e
luci, nonchè di coordinatori di sala per il supporto alle squadre. Prestiamo inoltre molta attenzione
nell’allestimento dello spettacolo curando i costumi, le scenografie e gli effetti speciali.




                                                                                   www.compagniadelleombre.it
Fotografie
alcune delle nostre locandine
                                Locandine
Il Delitto è Servito

More Related Content

More from MaxVellucci

De Lux et Ombre
De Lux et OmbreDe Lux et Ombre
De Lux et Ombre
MaxVellucci
 
Valda Quizzy
Valda QuizzyValda Quizzy
Valda Quizzy
MaxVellucci
 
Magliettombola per Poste Vita
Magliettombola per Poste VitaMagliettombola per Poste Vita
Magliettombola per Poste Vita
MaxVellucci
 
Improvvisa-Mente
Improvvisa-MenteImprovvisa-Mente
Improvvisa-Mente
MaxVellucci
 
Le Formazioni Alternative
Le Formazioni AlternativeLe Formazioni Alternative
Le Formazioni Alternative
MaxVellucci
 
City Reporter
City ReporterCity Reporter
City Reporter
MaxVellucci
 
Spy game
Spy gameSpy game
Spy game
MaxVellucci
 
Reporter
ReporterReporter
Reporter
MaxVellucci
 
Mystery Tour
Mystery TourMystery Tour
Mystery Tour
MaxVellucci
 
Eventi A Tema
Eventi A TemaEventi A Tema
Eventi A Tema
MaxVellucci
 

More from MaxVellucci (10)

De Lux et Ombre
De Lux et OmbreDe Lux et Ombre
De Lux et Ombre
 
Valda Quizzy
Valda QuizzyValda Quizzy
Valda Quizzy
 
Magliettombola per Poste Vita
Magliettombola per Poste VitaMagliettombola per Poste Vita
Magliettombola per Poste Vita
 
Improvvisa-Mente
Improvvisa-MenteImprovvisa-Mente
Improvvisa-Mente
 
Le Formazioni Alternative
Le Formazioni AlternativeLe Formazioni Alternative
Le Formazioni Alternative
 
City Reporter
City ReporterCity Reporter
City Reporter
 
Spy game
Spy gameSpy game
Spy game
 
Reporter
ReporterReporter
Reporter
 
Mystery Tour
Mystery TourMystery Tour
Mystery Tour
 
Eventi A Tema
Eventi A TemaEventi A Tema
Eventi A Tema
 

Il Delitto è Servito

  • 1.
  • 2. Chi Siamo La “Compagnia delle Ombre” nasce dal fortunato incontro di professionisti con diversi ruoli e competenze: registi, attori, sceneggiatori, formatori aziendali, esperti di comunicazione e marketing, per dare vita a un gruppo unico nel suo genere. La grande passione comune per il teatro, il cinema, la formazione aziendale alternativa, i giochi di ruolo e la ricerca di forme di divertimento nuove e coinvolgenti oltre a tanta fantasia e creatività, hanno permesso la realizzazione di un progetto comune, con l’obiettivo di divertire e divertirci, ideando e realizzando format interattivi originali, divertenti ma, soprattutto, coinvolgenti. www.compagniadelleombre.it
  • 3. Cosa Facciamo La “Compagnia delle Ombre” propone format innovativi e suggestivi come Cene con Delitto, Cacce al Tesoro, Weekend con Delitto, Spy Game, Mystery Tour, Eventi a Tema, Formazione Aziendale alternativa e tanto altro: un'intrigante unione tra l'affascinante atmosfera del teatro con l’interattività e il coinvolgimento dei giochi di ruolo. I nostri format sono sempre molto curati nei particolari e nella realizzazione di momenti divertenti e suggestivi. I testi e i format, inoltre, sono ideati e scritti da uno staff di sceneggiatori garantendo, l’originalità e l’unicità del prodotto e dei servizi. La cura di ogni evento parte quindi dalla scrittura del testo e continua con la messa in scena ad opera di attori e registi professionisti. Inoltre prestiamo molta attenzione all’allestimento dell’evento, curando i costumi, le scenografie e gli effetti speciali. Il punto di forza dei nostri format rimane però l'interattività; i veri protagonisti, infatti, sono i partecipanti, che diventano parte attiva e integrante della storia. www.compagniadelleombre.it
  • 4. Lo Spirito Nel caso in cui il fine non sia solo ludico, ma anche formativo, uno staff di formatori aziendali si occupa di customizzare l’evento. I nostri format infatti sono abbinabili e adattabili a corsi indoor e outdoor di teambuilding, teamworking, problem solving, sviluppo del pensiero innovativo e creativo, negoziazione, leadership, comunicazione e public speaking. Focalizzati su uno specifico obiettivo da raggiungere, i partecipanti dovranno sperimentare la loro capacità di osservazione e analisi del dettaglio, organizzarsi per la suddivisione di ruoli e compiti, monitorare i tempi, gestire il processo di comunicazione e gli eventuali conflitti interni alla squadra, negoziare e utilizzare tutte le risorse disponibili per affrontare al meglio le diverse situazioni proposte. Un'esperienza divertente e coinvolgente che suggerisce utili spunti formativi. www.compagniadelleombre.it
  • 5.
  • 6. Il Delitto è Servito Doveva essere una normale serata e invece viene commesso un crimine. Divisi in squadre investigative i partecipanti saranno infatti i protagonisti in giallo del caso presentato. Il giallo può essere abbinato ad un pranzo o ad una cena divenendo una “Cena con Delitto”, oppure essere fruito da solo, come una sorta di “Teatro interattivo in giallo”. Se invece viene prolungato per un'intera giornata diventa un vero e proprio "Murder Day". Può essere inoltre inserito in un contesto di formazione aziendale per affrontare e approfondire, con l’aiuto di un formatore senior, tematiche quali il teambuilding, il problem solving, il cambiamento e la gestione e la condivisione di risorse e tempo. Durata: dalle 2 alle 7 ore www.compagniadelleombre.it
  • 7. Il Delitto è Servito Durante lo spettacolo, i partecipanti saranno i protagonisti di un giallo interpretando il ruolo dei detective: assisteranno alle scene in cui attori professionisti interpreteranno gli indiziati di un caso di omicidio; interrogheranno direttamente i sospetti e consulteranno indizi cartacei come il referto medico legale, giornali di archivio e analisi della scientifica. Dovranno infine scrivere un rapporto indicante Chi, Come e Perché ha ucciso! Avranno a disposizione, indizi, blocchetto da detective, penna e ovviamente tutto il loro ingegno. www.compagniadelleombre.it
  • 8. Il Delitto è Servito INDICAZIONI DI BASE: • Lo spettacolo può essere fruito nella forma molto interattiva fino a 250 persone circa e in una forma meno interattiva per più di 250 persone. • I partecipanti saranno seduti intorno ai tavoli in squadre da minimo 4 e massimo 10 persone. • Il locale dove si svolgerà la rappresentazione e l’eventuale cena deve essere abbastanza grande da contenere tutti i tavoli dei partecipanti e lasciare una zona sufficiente per la rappresentazione (minimo 4 x 3 metri) • La zona di rappresentazione dovrà essere ben illuminata e facilmente visibile a tutti. • nella zona di rappresentazione dovrà essere disposto un tavolino possibilmente rotondo, 5 sedie e un altro piccolo tavolo. www.compagniadelleombre.it
  • 9. Il Delitto è Servito INDICAZIONI DI BASE: • Nel caso le condizioni di visibilità non siamo ottimali, è preferibile disporre un palco rialzato nella zona di rappresentazione. • La compagnia è dotata di mixer e pc per le musiche. È necessario che il locale sia fornito di un impianto audio adeguato dove poter collegare le nostre strumentazioni e preferibilmente di un impianto luci (nel caso ne sia sprovvisto la Compagnia ha a disposizione un proprio impianto audio e luci) • Nel caso sia necessaria un’amplificazione per gli attori, la compagnia provvederà a portare i microfoni. • Non troppo distante dalla zona di rappresentazione deve essere disposto un tavolino dove posizionare l’attrezzatura audio (mixer, pc, microfoni) e dove possa operare il nostro tecnico. • Tutto il materiale per la rappresentazione (indizi cartacei, carta per gli appunti, penne, etc..) saranno forniti dalla compagnia. www.compagniadelleombre.it
  • 10. Il Delitto è Servito tecnico scena di minimo 4 x 3 metri possibile disposizione di una sala www.compagniadelleombre.it
  • 11. L’ Invito Su richiesta, la Compagnia delle Ombre realizzerà un invito ad hoc per l’evento che potrà essere inviato via mail e/o stampato su cartoncino deluxe e chiuso con ceralacca in una busta di carta pergamenata. www.compagniadelleombre.it
  • 12. Struttura Scena di apertura (20-30 minuti) Sul palco (o nella zona predisposta per la rappresentazione) entrano in scena gli attori che interpretano i vari protagonisti del giallo. I partecipanti dovranno osservare e cercare di cogliere quanti più particolari possibile. Gli attori, inoltre, interagiranno con alcuni partecipanti che avranno, volendo, piccolissime battute da interpretare. A un certo punto però viene commesso un assassinio ed entra in gioco il commissario di polizia. Pausa (10-15 minuti) Ogni squadra riceverà gli indizi cartacei oltre alla piantina e alle foto del luogo del delitto. In seguito verranno consegnati articoli di giornale ed altri elementi necessari per permettere la soluzione del caso. Interrogatori (30-50 minuti) I partecipanti, coadiuvati dal commissario, potranno interrogare tutti gli indiziati per cercare di capire che cosa è successo. Nel caso di più di 120 partecipanti sarà il commissario stesso a interrogare direttamente gli indiziati su indicazioni dei partecipanti. Scrittura del rapporto (20-30 minuti) Le squadre riceveranno ulteriori indizi oltre al foglio dove scrivere il rapporto finale indicate chi ha ucciso, come ha commesso l’omicidio e soprattutto perché. Epilogo e Premiazioni (15-20 minuti) Il commissario darà la soluzione del caso arrestando l’assassino. Infine verrà premiata la squadra investigativa che più si è avvicinata alla soluzione del caso. www.compagniadelleombre.it
  • 13. Struttura con Cena Inizio Cena (30-40 minuti): Verrà servito l’antipasto e il primo Scena di apertura (20-30 minuti) Durante la rappresentazione il servizio dovrà essere completamente fermo. Pausa (30-40 minuti) Verrà servito il secondo e ogni squadra riceverà i primi indizi cartacei. Durante la pausa i partecipanti potranno iniziare a discutere delle domande da fare agli indiziati. Interrogatori (30-50 minuti) I partecipanti, coadiuvati dal commissario, potranno interrogare tutti gli indiziati per cercare di capire che cosa è successo. Durante questa fase il servizio dovrà essere fermo o molto discreto per evitare di disturbare la rappresentazione. Scrittura del rapporto (20-30 minuti) Verrà servito il dolce e le squadre riceveranno ulteriori indizi oltre al foglio dove scrivere il rapporto finale indicate chi ha ucciso, come ha commesso l’omicidio e soprattutto perché. Epilogo e Premiazioni (15-20 minuti) Il commissario darà la soluzione del caso arrestando l’assassino. Infine verrà premiata la squadra investigativa che più si avvicinata alla soluzione del caso. www.compagniadelleombre.it
  • 14. FAQ Cos’è il Teatro Interattivo "in giallo"? E’ uno spettacolo interattivo a metà strada tra una rappresentazione teatrale e un gioco di ruolo. Vestirete i panni di una squadra di detective chiamati a far luce su uno strano omicidio. Dopo aver vagliato gli indizi, assistito alle ricostruzioni e agli interrogatori degli indiziati, dovrete infatti scrivere un rapporto indicando chi, come e perché ha ucciso. Come è strutturato il gioco? Il gioco inizia con la scena di apertura seguita da una pausa di circa dieci minuti per leggere i primi indizi. Dopo di che ci saranno gli interrogatori di tutti gli indiziati. A questo punto ogni squadra avrà 20 minuti circa per redigere il proprio rapporto investigativo. Dopo aver raccolto tutti i rapporti, il commissario indicherà le sue conclusioni e darà la soluzione del caso. Il gioco si conclude con la premiazione della squadra vincente. E possibile abbinare alla rappresentazione un pranzo, una cena, un aperitivo o un tè? Certamente. Nelle serate pubbliche che presentiamo viene sempre servita una cena o un aperitivo con ricco buffet, facendo diventare il teatro in giallo una "Cena con Delitto". Quanto dura lo spettacolo? Lo spettacolo, comprese le pause, può durare dalle due alle quattro ore in base al testo rappresentato e al numero di partecipanti. www.compagniadelleombre.it
  • 15. FAQ Cosa devono fare i partecipanti durante lo spettacolo? Dovranno indagare insieme a tutta la squadra sul giallo presentato e vagliare indizi cartacei come la piantina e le foto del luogo del delitto, le foto degli indiziati, il referto medico legale e molto altro. Dovranno inoltre vedere con attenzione le ricostruzioni rappresentate sul palco e soprattutto interrogare o assistere agli interrogatori degli indiziati interpretati da attori professionisti. I partecipanti possono quindi interrogare direttamente gli indiziati? Dipende dal numero dei partecipanti. Nel caso di meno di 250 partecipanti, ognuno potrà scegliere se fare o meno domande agli indiziati rimanendo seduti al tavolo. Per più di cento partecipanti, le squadre dovranno assistere agli interrogatori fatti direttamente sul palco dal commissario. Oltre un certo numero di persone infatti necessario diminuire il livello di coinvolgimento dei partecipanti e l’interattività per evitare che lo spettacolo diventi tropo caotico e si dilunghi molto. Sarà comune possibile, in alcuni casi, indicare per iscritto le domande che il commissario farà successivamente agli indiziati. Nel caso ci fossero più di 250 partecipanti? Il gioco rimane assolutamente identico e le squadre continuano a giocare i ruoli di gruppi di investigazione. Solo nella fase degli interrogatori le domande saranno fatte direttamente dal commissario e non dai partecipanti. Tutto il resto rimane uguale. Che tipo di domande si possono fare? Qualsiasi domanda inerente l’indagine in corso. www.compagniadelleombre.it
  • 16. FAQ Nel caso di meno di 250 partecipanti obbligatorio fare domande? Non necessariamente tutti devono fare domande. Se qualcuno è più riflessivo potrà lasciare gli interrogatori a un altro componente della squadra e magari dedicarsi di più all’analisi degli indizi. Qual è il livello di difficoltà del giallo? La difficoltà del caso è calibrata in maniera tale che, con la giusta attenzione e un po’ di intuito, si possa risolvere nel tempo dato a disposizione. Non si tratta mai di casi troppo facili da risolvere, e di norma su 10 squadre investigative solo 3 o 4 riescono a indicare precisamente chi, come e perché ha ucciso. Sarete così abili da risolvere anche voi il giallo? Qual è lo spirito del gioco? Ogni squadra lavora e si coordina insieme. Questo rappresenta un'ottima metafora per il teambuilding e il teamworking. Ogni squadra è inoltre in competizione con le altre e quindi dovrà giocare senza far trapelare alcun tipo di informazione. Ad esempio, le domande agli indiziati dovranno essere fatte in modo da non far capire quale pista si sta seguendo. Che genere di gialli vengono proposti? Le ambientazioni e le storie possono essere riferite a qualsiasi luogo ed epoca. E’ importante sottolineare che le sceneggiature sono assolutamente originali e non ispirate a film o libri in commercio. Non si corre quindi il rischio di conoscere in anticipo la soluzione del giallo. www.compagniadelleombre.it
  • 17. FAQ Come sono formate le squadre investigative? Le squadre sono formate da un minimo di 4 a un massimo di 8/10 persone. Questo, per permettere un miglior gioco di squadra. Che tipo di formazione aziendale è possibile abbinare a questo tipo di gioco-spettacolo? Le dinamiche che nascono sono quelle tipiche del teamworking, del teamibuilding, del problem solving., della gestione del tempo e delle risorse. Volendo possono essere inseriti anche elementi di negoziazione, cambiamento e integrazione. Questo tipo di spettacolo può quindi essere fruito sia come semplice intrattenimento, sia come strumento di formazione. E’ possibile che qualche partecipante conosca in anticipo la soluzione? E’ impossibile perché le nostre sceneggiature sono assolutamente originali e non ispirate a film o libri in commercio. Quatti attori sono normalmente coinvolti in una rappresentazione di questo tipo? Ogni nostro testo è interpretato dai 4 agli 8 attori professionisti. Ci avvaliamo del supporto di tecnici audio e luci, nonchè di coordinatori di sala per il supporto alle squadre. Prestiamo inoltre molta attenzione nell’allestimento dello spettacolo curando i costumi, le scenografie e gli effetti speciali. www.compagniadelleombre.it
  • 19. alcune delle nostre locandine Locandine