SlideShare a Scribd company logo
M. A. La Torre
Corpo
                                  Storia




                Comunicazione                                Natura




                 Bibliografia                          Nuovi “barbari”




                                Corpo della
                                  donna




M.A. La Torre                       Il corpo nelle culture               2
Corpo:
                        biologico
                         culturale
                percepito in modi diversi nelle
                 diverse società per mode e
                           abitudini
M.A. La Torre                Il corpo nelle culture   3
Esempi di valutazione culturale del corpo



                 1. se non siamo molto alti, ma
                    abitiamo in una regione del
                    mondo dove l’altezza media
                    è piuttosto bassa, questo
                    non sarà per noi un
                    problema, mentre potrà
                    diventarlo se siamo
                    circondati da persone molto
                    più alte di noi

M.A. La Torre                             Il corpo nelle culture   4
2. Se vivessimo in una
                   società nella quale si usa
                   rasarsi i capelli a zero,
                   forse non
                   considereremmo la
                   calvizie una malattia, anzi,
                   non ce ne accorgeremmo
                   neppure

M.A. La Torre                   Il corpo nelle culture   5
Descrizione di una malattia:
                confronto con una certa idea di
                salute che apprendiamo dal
                contesto nel quale viviamo
                Nello stesso modo, ci vediamo
                belli o brutti confrontandoci con
                le persone che ci circondano

M.A. La Torre                  Il corpo nelle culture   6
La storia del corpo

                • La concezione del corpo, il suo spazio nella
                  società, la sua presenza nell’immaginario e
                  nella realtà, nella vita quotidiana e nei
                  momenti salienti hanno subito mutamenti in
                  tutte le società
                • Si pensi a quale trasformazione è intercorsa
                  nella ginnastica e nello sport dell’antichità
                  greco-romana all’ascetismo monastico e allo
                  spirito cavalleresco del Medioevo



M.A. La Torre                         Il corpo nelle culture      7
Il corpo tra natura e cultura: il gioco
                                 dell’ambivalenza

                •   comunità primitive: ambivalenza
                    simbolica del corpo
                •   religione biblica: sacrificio del corpo
                    nell’economia della salvezza
                •   ragione cartesiana: oggettivazione del
                    corpo
                •   scientismo: riduzione del corpo a
                    simulacro biologico
                •   medicina: salute del corpo
                •   economia: alienazione del corpo nella
                    produzione del valore

M.A. La Torre                       Il corpo nelle culture      8
• Per tutti i popoli primitivi l'aspetto fisico e i
                  propri ornamenti "corporali" sono sempre
                  stati
                   – un segno di distinzione,
                   – un simbolo di appartenenza a questa o a quella
                     tribù, o ad una particolare carica occupata
                     nell'ambito del "gruppo"
                • Potremmo dire che vi è un’ "arte corporale"
                  per cui decorazioni e modificazioni segnano
                  la differenza dell'uomo dagli altri esseri
                  viventi


M.A. La Torre                          Il corpo nelle culture         9
• Intervenire per modificare il proprio
             corpo, per renderlo più attraente e
             importante, è una delle pratiche più
             antiche di cui siamo a conoscenza: dalle
             forme di adornamento permanente come
             tatuaggi, sacrificazioni, marchi a fuoco e
             piercing,   alla    modifiche    corporali
             estreme come:

M.A. La Torre                   Il corpo nelle culture    10
• In passato si diceva che gli aborigeni avevano
             usanze “barbare” perché alteravano o
             mutilavano il proprio corpo
           • faceva un certo effetto vedere, ad esempio,
             anelli al naso
           • ma oggi anche nei paesi occidentali si usano
             piercing di vario tipo, anelli all’ombelico o sulla
             lingua
           • la sensibilità e il gusto estetico cambiano con il
             tempo
           • l’idea che ciascuno ha del proprio corpo è
             condizionata dalla cultura nella quale vive




M.A. La Torre                       Il corpo nelle culture         11
Diverse immagini del corpo
                •   l'allungamento del collo,
                •   dei lobi delle orecchie,
                •   il restringimento del giro vita,
                •   dei piedi,
                •   del cranio,
                •   la circoncisione maschile e femminile,
                •   la limatura dei denti



M.A. La Torre                        Il corpo nelle culture   12
• scopo principale dei tatuaggi e delle
                  scarificazioni, delle pitture corporali e
                  delle decorazioni temporanee, è
                  – distinguere i ruoli che ogni membro assume
                    all'interno della tribù,
                  – regolare i rapporti tra i vari individui sia nel
                    quotidiano che durante le cerimonie,
                  – rendere immediatamente palesi informazioni
                    sull'individuo, in rapporto al gruppo




M.A. La Torre                         Il corpo nelle culture      13
Il corpo come messaggio
           • I giovani delle tribù possono sposarsi solo
             con un appartenente all'altro clan
           • Attraverso un piercing o una
             scarificazione, il materiale usato e la
             forma, i giovani saranno immediatamente
             in grado di distinguersi e di riconoscersi




M.A. La Torre                  Il corpo nelle culture   14
• Circa 60.000 a.C. - Gli aborigeni
                  australiani, probabilmente il popolo più
                  antico sopravvissuto sino all’era attuale,
                  si dipingono il corpo, si procurano
                  cicatrici
                • 15-10.000 a.C. - Le figure mascherate
                  delle incisioni rupestri nelle grotte di "La
                  Medelein" (nella Dordogna, in Francia)
                  mostrano segni di body painting,
                  probabilmente tatuaggi
M.A. La Torre                       Il corpo nelle culture   15
• 8-5.000 a.C. - Molti dei personaggi ritratti
             nell’altopiano di Tassili (Sahara) recano
             segni che, con buona probabilità,
             rappresentano cicatrici ornamentali o
             pitture corporee.
           • I Veda, i più antichi scritti sacri indiani,
             menzionano il naso e i lobi forati della dea
             Lakshmi.
           • 7000 a.C. - L’allungamento del cranio è già
             praticato nella Gerico neolitica, uno dei
             primi insediamenti urbani della storia




M.A. La Torre                   Il corpo nelle culture   16
• 3.000 a.C. - popolazioni del Borneo, Hokkaido,
             Samoa e Amazzonia
                – pratiche dei tatuaggi,
                – perforazione delle narici,
                – delle labbra, dei genitali e dei lobi
           • 1.500 a.C. - Nella cultura centroamericana e in
             altre successive da essa influenzate si praticano
             tatuaggi, cicatrici decorative, allungamento del
             cranio e diverse forme di perforazione, tra cui
             quella della fronte

M.A. La Torre                              Il corpo nelle culture   17
• Erodoto riporta che gli esponenti
              della classe aristocratica della Tracia
              erano tatuati, così come le
              personalità più eminenti dell’antica
              Grecia, in relazione alla professione
              e alla posizione sociale.
           • 400 a. C. - I Maya, come diverse
              popolazioni africane, si limano i denti
              anteriori per renderli simili a quelli
M.A. La Torre degli animali     Il corpo nelle culture 18
Medioevo
           • Anche il corpo è opera di Dio e
             oggetto della redenzione di Cristo:
             ed è sul corpo che si sviluppa il culto
             delle reliquie




M.A. La Torre                 Il corpo nelle culture   19
• XVIII secolo d.C. - le persone ai margini
             della società, come le prostitute, si
             tatuano.
           • In questo secolo di grandi scoperte,
             durante il quale celebri esploratori
             solcano i mari di tutto il mondo, molti
             marinai si tatuano nello stile dei popoli da
             loro "scoperti".
           • In Europa la pratica di allungamento del
             cranio dei bambini viene
             progressivamente abbandonata. Prima di
             allora era nota dall’Olanda alla Francia e,
             verso est, fino al Caucaso.
           • 1.870 - In Giappone i tatuaggi vengono
             messi al bando dall’imperatore Meiji;
M.A. La Torre                   Il corpo nelle culture   20
• 1.939 – 1.945 - In Germania, i nazisti
             tatuano i prigionieri dei campi di
             sterminio con un numero sul braccio.
           • I membri delle SS, invece, si fanno
             tatuare il gruppo sanguigno all’interno
             dell’avambraccio sinistro, per facilitare il
             lavoro dei medici in caso di necessità.
           • Sull’onda dei proclami hitleriani per una
             razza pura, alcuni genitori riscoprono le
             pratiche di rimodellamento del cranio,
             per ottenere nei bambini una testa dalla
             forma alta e allungata (una delle
             caratteristiche della "razza superiore").

M.A. La Torre                    Il corpo nelle culture     21
• Anni ’60 – ’80 - Numerose subculture,
              come quella degli hippies, degli
              Hell’s Angels o dei punks, si fanno
              praticare tatuaggi più o meno estesi,
              spesso per esprimere la loro
              ribellione nei confronti delle norme
              sociali correnti
           • Contemporaneamente, nelle
M.A. La Torre
              comunità gay si Il corpo nelle culture il piercing 22
                               afferma
• Anni ’70 - I punks, oltre a fare
             abbondante uso di tatuggi, adottano
             pratiche tribali quali il piercing e la
             colorazione dei capelli, ispirata a
             quella dei guerrieri papua
           • anche l’uso dei capelli alla moicana
             fa parte del loro stile




M.A. La Torre                 Il corpo nelle culture   23
Definito “body art”, il piercing,
                  è un moderno rituale




M.A. La Torre              Il corpo nelle culture   24
Chi sono i “barbari”?
           •    body building
           •    steroidi
           •    diete estreme
           •    tinture
           •    raggi UVA
           •    chirurgia plastica
           •    lifting
           •    iniezioni di silicone
           •    liposuzione
           •    ………
M.A. La Torre                       Il corpo nelle culture   25
Responsabilità dei mass-media
           • il messaggio è che per migliorare il proprio corpo
             è possibile (e anzi, quasi doveroso) ricorrere ad
             “aiuti esterni”
           • così anche i giovanissimi iniziano a sognare di
             intervenire qua e là, per aggiustare un naso,
             raddrizzare un orecchio, ecc..
           • Magari, però, il loro corpo in quel momento sta
             semplicemente modificandosi perché stanno
             crescendo e sarebbe più opportuno aspettare che
             la situazione si “stabilizzi”



M.A. La Torre                      Il corpo nelle culture    26
La bellezza come la moda?
           • L’ideale di bellezza cambia nel tempo
           • Se guardiamo i quadri dei grandi
             pittori del passato, vediamo che le
             donne scelte come modelle erano
             tutte piuttosto “rotondette”, ma
             erano considerate belle.




M.A. La Torre                Il corpo nelle culture   27
La silicon generation
           • In Italia il 40 % degli interventi di
             chirurgia plastica è richiesto da
             adolescenti
           • I più diffusi sono l’otoplastica
             (correzione delle orecchie a
             sventola), già all’età di 8-9 anni, la
             rinoplastica (intervento chirurgico
             per correggere le deformazioni del
             naso), ritocchi al seno a partire
             dall’età di 15 anni!!!
M.A. La Torre                  Il corpo nelle culture   28
• Biotecnologie
           • Chirurgia estetica



                       • Manipolazioni
                          • Identità
                        • nuovi diritti

M.A. La Torre                Il corpo nelle culture   29
Il corpo discriminato
           • le discriminazioni culturali e sociali
             riescono a capovolgere la superiorità
             biologica delle donne (dai primi giorni di
             vita in poi, infatti, la sopravvivenza
             biologica femminile è superiore, in
             condizioni normali, a quella maschile)
                – trascuratezza verso le bambine nell’assistenza
                  sanitaria
                – minore ammissione negli ospedali
                – diversa nutrizione
                – più elevata mortalità infantile, spontanea o
                  indotta

M.A. La Torre                       Il corpo nelle culture     30
Rapporto delle Nazioni Unite sulla
           condizione femminile nel mondo (2000)
           • in 22 paesi compresi nelle aree in via
             di sviluppo un quarto delle ragazze
             tra i 15 e i 19 anni ha già contratto
             matrimonio
           • in alcuni paesi africani più della metà
             delle donne ha subito mutilazioni
             genitali


M.A. La Torre                Il corpo nelle culture   31
Bibliografia


                1. A. Santosuosso, Corpo e
                   libertà, Raffaello Cortina Ed.
                2. S. Spinsanti, Chi ha potere
                   sul mio corpo?, Ed. Paoline



M.A. La Torre                   Il corpo nelle culture   32

More Related Content

What's hot

E-recrutement
E-recrutement E-recrutement
E-recrutement
Safa Aoun
 
Carte sanitaire MAROC
Carte sanitaire MAROCCarte sanitaire MAROC
Carte sanitaire MAROC
El Mostafa Makani
 
la Donna a Roma
la Donna a Romala Donna a Roma
la Donna a Romamuela11
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptfacc8
 
Exposé Marketin RH
Exposé Marketin RHExposé Marketin RH
Exposé Marketin RH
Faculty of Economic Studies
 
Slides corso 4
Slides corso 4Slides corso 4
Slides corso 4imartini
 
Mon rapport de stage chez MRP
Mon rapport de stage chez MRPMon rapport de stage chez MRP
Mon rapport de stage chez MRP
Charlotte Lesourd
 
Télétravail
TélétravailTélétravail
Télétravail
NetPME
 
5. la parente elective
5. la parente elective5. la parente elective
5. la parente elective
Souad Azizi
 
Mémoire licence pro pdf
Mémoire licence pro pdfMémoire licence pro pdf
Mémoire licence pro pdf
lauriedalmagne
 
Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...
Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...
Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...
Istituto nazionale di statistica
 
LECLERCQ Guillaume MARAMBIO Valeria PELISSIER David - L’optimisation des pro...
LECLERCQ Guillaume MARAMBIO Valeria PELISSIER David -  L’optimisation des pro...LECLERCQ Guillaume MARAMBIO Valeria PELISSIER David -  L’optimisation des pro...
LECLERCQ Guillaume MARAMBIO Valeria PELISSIER David - L’optimisation des pro...
MBA ESG
 
Le recrutement de la génération Z à travers la marque employeur et les médias...
Le recrutement de la génération Z à travers la marque employeur et les médias...Le recrutement de la génération Z à travers la marque employeur et les médias...
Le recrutement de la génération Z à travers la marque employeur et les médias...
AliciaTesson
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
LisaFalzone1
 
Bilan social & tableaux de bord rh et strategie
Bilan social & tableaux de bord rh et strategieBilan social & tableaux de bord rh et strategie
Bilan social & tableaux de bord rh et strategieAbdelhak Essoulahi
 
La titrisation transformer des créances en liquidité.
La titrisation transformer des créances en liquidité.La titrisation transformer des créances en liquidité.
La titrisation transformer des créances en liquidité.
Soufiane MERROUN OUAHHABI
 
Marketing des ressources humaines
Marketing des ressources humainesMarketing des ressources humaines
Marketing des ressources humaines
abdelaziz afkir
 
Financement des PME
Financement des PMEFinancement des PME
Financement des PME
Marouane EL ARFAOUI
 

What's hot (20)

E-recrutement
E-recrutement E-recrutement
E-recrutement
 
Carte sanitaire MAROC
Carte sanitaire MAROCCarte sanitaire MAROC
Carte sanitaire MAROC
 
H.mintzberg
H.mintzbergH.mintzberg
H.mintzberg
 
la Donna a Roma
la Donna a Romala Donna a Roma
la Donna a Roma
 
stage-disabilita.ppt
stage-disabilita.pptstage-disabilita.ppt
stage-disabilita.ppt
 
Exposé Marketin RH
Exposé Marketin RHExposé Marketin RH
Exposé Marketin RH
 
Slides corso 4
Slides corso 4Slides corso 4
Slides corso 4
 
Mon rapport de stage chez MRP
Mon rapport de stage chez MRPMon rapport de stage chez MRP
Mon rapport de stage chez MRP
 
Télétravail
TélétravailTélétravail
Télétravail
 
5. la parente elective
5. la parente elective5. la parente elective
5. la parente elective
 
OSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione IOSS 2 - quarta lezione I
OSS 2 - quarta lezione I
 
Mémoire licence pro pdf
Mémoire licence pro pdfMémoire licence pro pdf
Mémoire licence pro pdf
 
Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...
Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...
Il percorso della maternità: gravidanza, parto e allattamento nell’indagine d...
 
LECLERCQ Guillaume MARAMBIO Valeria PELISSIER David - L’optimisation des pro...
LECLERCQ Guillaume MARAMBIO Valeria PELISSIER David -  L’optimisation des pro...LECLERCQ Guillaume MARAMBIO Valeria PELISSIER David -  L’optimisation des pro...
LECLERCQ Guillaume MARAMBIO Valeria PELISSIER David - L’optimisation des pro...
 
Le recrutement de la génération Z à travers la marque employeur et les médias...
Le recrutement de la génération Z à travers la marque employeur et les médias...Le recrutement de la génération Z à travers la marque employeur et les médias...
Le recrutement de la génération Z à travers la marque employeur et les médias...
 
I promessi sposi
I promessi sposiI promessi sposi
I promessi sposi
 
Bilan social & tableaux de bord rh et strategie
Bilan social & tableaux de bord rh et strategieBilan social & tableaux de bord rh et strategie
Bilan social & tableaux de bord rh et strategie
 
La titrisation transformer des créances en liquidité.
La titrisation transformer des créances en liquidité.La titrisation transformer des créances en liquidité.
La titrisation transformer des créances en liquidité.
 
Marketing des ressources humaines
Marketing des ressources humainesMarketing des ressources humaines
Marketing des ressources humaines
 
Financement des PME
Financement des PMEFinancement des PME
Financement des PME
 

Similar to Il corpo nelle culture

L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vgiovanni quartini
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vgiovanni quartini
 
6 To Love - Your Gods__ita.pptx
6 To Love  - Your Gods__ita.pptx6 To Love  - Your Gods__ita.pptx
6 To Love - Your Gods__ita.pptx
andrealin29
 
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Dina Malgieri
 
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in Italia
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in ItaliaEnrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in Italia
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in Italia
LeMafalde
 
Cosa si intende per tatuaggio tribale?
Cosa si intende per tatuaggio tribale?Cosa si intende per tatuaggio tribale?
Cosa si intende per tatuaggio tribale?
InkdependentPisaTatt
 
Cosa si intende per tatuaggio tribale
Cosa si intende per tatuaggio tribaleCosa si intende per tatuaggio tribale
Cosa si intende per tatuaggio tribale
InkdependentPisaTatt
 
antropologia e disabilità
antropologia e disabilitàantropologia e disabilità
antropologia e disabilità
Laura Lalla Lepore
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria1GL13-14
 
Logo Sardi Celtici
Logo Sardi CelticiLogo Sardi Celtici
Logo Sardi Celtici
gianmario lai
 
Sacred and secular
Sacred and secularSacred and secular
Sacred and secular
giovannygsg
 
Storia della medicina
Storia della medicinaStoria della medicina
Storia della medicinaDario
 

Similar to Il corpo nelle culture (16)

Settembre 2006
Settembre 2006Settembre 2006
Settembre 2006
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
L'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo vL'età di lutero e di carlo v
L'età di lutero e di carlo v
 
6 To Love - Your Gods__ita.pptx
6 To Love  - Your Gods__ita.pptx6 To Love  - Your Gods__ita.pptx
6 To Love - Your Gods__ita.pptx
 
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igieneLinea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
Linea del-tempo-sulla-storia-dell-igiene
 
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in Italia
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in ItaliaEnrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in Italia
Enrica Capussotti Analisi del razzismo e del sessismo in Italia
 
Cosa si intende per tatuaggio tribale?
Cosa si intende per tatuaggio tribale?Cosa si intende per tatuaggio tribale?
Cosa si intende per tatuaggio tribale?
 
Cosa si intende per tatuaggio tribale
Cosa si intende per tatuaggio tribaleCosa si intende per tatuaggio tribale
Cosa si intende per tatuaggio tribale
 
antropologia e disabilità
antropologia e disabilitàantropologia e disabilità
antropologia e disabilità
 
La preistoria
La preistoriaLa preistoria
La preistoria
 
Logo Sardi Celtici
Logo Sardi CelticiLogo Sardi Celtici
Logo Sardi Celtici
 
tattoo
tattootattoo
tattoo
 
Sacred and secular
Sacred and secularSacred and secular
Sacred and secular
 
Storia della medicina
Storia della medicinaStoria della medicina
Storia della medicina
 
Religioni tribali
Religioni tribaliReligioni tribali
Religioni tribali
 
Sagg 11
Sagg 11Sagg 11
Sagg 11
 

Il corpo nelle culture

  • 1. M. A. La Torre
  • 2. Corpo Storia Comunicazione Natura Bibliografia Nuovi “barbari” Corpo della donna M.A. La Torre Il corpo nelle culture 2
  • 3. Corpo: biologico culturale percepito in modi diversi nelle diverse società per mode e abitudini M.A. La Torre Il corpo nelle culture 3
  • 4. Esempi di valutazione culturale del corpo 1. se non siamo molto alti, ma abitiamo in una regione del mondo dove l’altezza media è piuttosto bassa, questo non sarà per noi un problema, mentre potrà diventarlo se siamo circondati da persone molto più alte di noi M.A. La Torre Il corpo nelle culture 4
  • 5. 2. Se vivessimo in una società nella quale si usa rasarsi i capelli a zero, forse non considereremmo la calvizie una malattia, anzi, non ce ne accorgeremmo neppure M.A. La Torre Il corpo nelle culture 5
  • 6. Descrizione di una malattia: confronto con una certa idea di salute che apprendiamo dal contesto nel quale viviamo Nello stesso modo, ci vediamo belli o brutti confrontandoci con le persone che ci circondano M.A. La Torre Il corpo nelle culture 6
  • 7. La storia del corpo • La concezione del corpo, il suo spazio nella società, la sua presenza nell’immaginario e nella realtà, nella vita quotidiana e nei momenti salienti hanno subito mutamenti in tutte le società • Si pensi a quale trasformazione è intercorsa nella ginnastica e nello sport dell’antichità greco-romana all’ascetismo monastico e allo spirito cavalleresco del Medioevo M.A. La Torre Il corpo nelle culture 7
  • 8. Il corpo tra natura e cultura: il gioco dell’ambivalenza • comunità primitive: ambivalenza simbolica del corpo • religione biblica: sacrificio del corpo nell’economia della salvezza • ragione cartesiana: oggettivazione del corpo • scientismo: riduzione del corpo a simulacro biologico • medicina: salute del corpo • economia: alienazione del corpo nella produzione del valore M.A. La Torre Il corpo nelle culture 8
  • 9. • Per tutti i popoli primitivi l'aspetto fisico e i propri ornamenti "corporali" sono sempre stati – un segno di distinzione, – un simbolo di appartenenza a questa o a quella tribù, o ad una particolare carica occupata nell'ambito del "gruppo" • Potremmo dire che vi è un’ "arte corporale" per cui decorazioni e modificazioni segnano la differenza dell'uomo dagli altri esseri viventi M.A. La Torre Il corpo nelle culture 9
  • 10. • Intervenire per modificare il proprio corpo, per renderlo più attraente e importante, è una delle pratiche più antiche di cui siamo a conoscenza: dalle forme di adornamento permanente come tatuaggi, sacrificazioni, marchi a fuoco e piercing, alla modifiche corporali estreme come: M.A. La Torre Il corpo nelle culture 10
  • 11. • In passato si diceva che gli aborigeni avevano usanze “barbare” perché alteravano o mutilavano il proprio corpo • faceva un certo effetto vedere, ad esempio, anelli al naso • ma oggi anche nei paesi occidentali si usano piercing di vario tipo, anelli all’ombelico o sulla lingua • la sensibilità e il gusto estetico cambiano con il tempo • l’idea che ciascuno ha del proprio corpo è condizionata dalla cultura nella quale vive M.A. La Torre Il corpo nelle culture 11
  • 12. Diverse immagini del corpo • l'allungamento del collo, • dei lobi delle orecchie, • il restringimento del giro vita, • dei piedi, • del cranio, • la circoncisione maschile e femminile, • la limatura dei denti M.A. La Torre Il corpo nelle culture 12
  • 13. • scopo principale dei tatuaggi e delle scarificazioni, delle pitture corporali e delle decorazioni temporanee, è – distinguere i ruoli che ogni membro assume all'interno della tribù, – regolare i rapporti tra i vari individui sia nel quotidiano che durante le cerimonie, – rendere immediatamente palesi informazioni sull'individuo, in rapporto al gruppo M.A. La Torre Il corpo nelle culture 13
  • 14. Il corpo come messaggio • I giovani delle tribù possono sposarsi solo con un appartenente all'altro clan • Attraverso un piercing o una scarificazione, il materiale usato e la forma, i giovani saranno immediatamente in grado di distinguersi e di riconoscersi M.A. La Torre Il corpo nelle culture 14
  • 15. • Circa 60.000 a.C. - Gli aborigeni australiani, probabilmente il popolo più antico sopravvissuto sino all’era attuale, si dipingono il corpo, si procurano cicatrici • 15-10.000 a.C. - Le figure mascherate delle incisioni rupestri nelle grotte di "La Medelein" (nella Dordogna, in Francia) mostrano segni di body painting, probabilmente tatuaggi M.A. La Torre Il corpo nelle culture 15
  • 16. • 8-5.000 a.C. - Molti dei personaggi ritratti nell’altopiano di Tassili (Sahara) recano segni che, con buona probabilità, rappresentano cicatrici ornamentali o pitture corporee. • I Veda, i più antichi scritti sacri indiani, menzionano il naso e i lobi forati della dea Lakshmi. • 7000 a.C. - L’allungamento del cranio è già praticato nella Gerico neolitica, uno dei primi insediamenti urbani della storia M.A. La Torre Il corpo nelle culture 16
  • 17. • 3.000 a.C. - popolazioni del Borneo, Hokkaido, Samoa e Amazzonia – pratiche dei tatuaggi, – perforazione delle narici, – delle labbra, dei genitali e dei lobi • 1.500 a.C. - Nella cultura centroamericana e in altre successive da essa influenzate si praticano tatuaggi, cicatrici decorative, allungamento del cranio e diverse forme di perforazione, tra cui quella della fronte M.A. La Torre Il corpo nelle culture 17
  • 18. • Erodoto riporta che gli esponenti della classe aristocratica della Tracia erano tatuati, così come le personalità più eminenti dell’antica Grecia, in relazione alla professione e alla posizione sociale. • 400 a. C. - I Maya, come diverse popolazioni africane, si limano i denti anteriori per renderli simili a quelli M.A. La Torre degli animali Il corpo nelle culture 18
  • 19. Medioevo • Anche il corpo è opera di Dio e oggetto della redenzione di Cristo: ed è sul corpo che si sviluppa il culto delle reliquie M.A. La Torre Il corpo nelle culture 19
  • 20. • XVIII secolo d.C. - le persone ai margini della società, come le prostitute, si tatuano. • In questo secolo di grandi scoperte, durante il quale celebri esploratori solcano i mari di tutto il mondo, molti marinai si tatuano nello stile dei popoli da loro "scoperti". • In Europa la pratica di allungamento del cranio dei bambini viene progressivamente abbandonata. Prima di allora era nota dall’Olanda alla Francia e, verso est, fino al Caucaso. • 1.870 - In Giappone i tatuaggi vengono messi al bando dall’imperatore Meiji; M.A. La Torre Il corpo nelle culture 20
  • 21. • 1.939 – 1.945 - In Germania, i nazisti tatuano i prigionieri dei campi di sterminio con un numero sul braccio. • I membri delle SS, invece, si fanno tatuare il gruppo sanguigno all’interno dell’avambraccio sinistro, per facilitare il lavoro dei medici in caso di necessità. • Sull’onda dei proclami hitleriani per una razza pura, alcuni genitori riscoprono le pratiche di rimodellamento del cranio, per ottenere nei bambini una testa dalla forma alta e allungata (una delle caratteristiche della "razza superiore"). M.A. La Torre Il corpo nelle culture 21
  • 22. • Anni ’60 – ’80 - Numerose subculture, come quella degli hippies, degli Hell’s Angels o dei punks, si fanno praticare tatuaggi più o meno estesi, spesso per esprimere la loro ribellione nei confronti delle norme sociali correnti • Contemporaneamente, nelle M.A. La Torre comunità gay si Il corpo nelle culture il piercing 22 afferma
  • 23. • Anni ’70 - I punks, oltre a fare abbondante uso di tatuggi, adottano pratiche tribali quali il piercing e la colorazione dei capelli, ispirata a quella dei guerrieri papua • anche l’uso dei capelli alla moicana fa parte del loro stile M.A. La Torre Il corpo nelle culture 23
  • 24. Definito “body art”, il piercing, è un moderno rituale M.A. La Torre Il corpo nelle culture 24
  • 25. Chi sono i “barbari”? • body building • steroidi • diete estreme • tinture • raggi UVA • chirurgia plastica • lifting • iniezioni di silicone • liposuzione • ……… M.A. La Torre Il corpo nelle culture 25
  • 26. Responsabilità dei mass-media • il messaggio è che per migliorare il proprio corpo è possibile (e anzi, quasi doveroso) ricorrere ad “aiuti esterni” • così anche i giovanissimi iniziano a sognare di intervenire qua e là, per aggiustare un naso, raddrizzare un orecchio, ecc.. • Magari, però, il loro corpo in quel momento sta semplicemente modificandosi perché stanno crescendo e sarebbe più opportuno aspettare che la situazione si “stabilizzi” M.A. La Torre Il corpo nelle culture 26
  • 27. La bellezza come la moda? • L’ideale di bellezza cambia nel tempo • Se guardiamo i quadri dei grandi pittori del passato, vediamo che le donne scelte come modelle erano tutte piuttosto “rotondette”, ma erano considerate belle. M.A. La Torre Il corpo nelle culture 27
  • 28. La silicon generation • In Italia il 40 % degli interventi di chirurgia plastica è richiesto da adolescenti • I più diffusi sono l’otoplastica (correzione delle orecchie a sventola), già all’età di 8-9 anni, la rinoplastica (intervento chirurgico per correggere le deformazioni del naso), ritocchi al seno a partire dall’età di 15 anni!!! M.A. La Torre Il corpo nelle culture 28
  • 29. • Biotecnologie • Chirurgia estetica • Manipolazioni • Identità • nuovi diritti M.A. La Torre Il corpo nelle culture 29
  • 30. Il corpo discriminato • le discriminazioni culturali e sociali riescono a capovolgere la superiorità biologica delle donne (dai primi giorni di vita in poi, infatti, la sopravvivenza biologica femminile è superiore, in condizioni normali, a quella maschile) – trascuratezza verso le bambine nell’assistenza sanitaria – minore ammissione negli ospedali – diversa nutrizione – più elevata mortalità infantile, spontanea o indotta M.A. La Torre Il corpo nelle culture 30
  • 31. Rapporto delle Nazioni Unite sulla condizione femminile nel mondo (2000) • in 22 paesi compresi nelle aree in via di sviluppo un quarto delle ragazze tra i 15 e i 19 anni ha già contratto matrimonio • in alcuni paesi africani più della metà delle donne ha subito mutilazioni genitali M.A. La Torre Il corpo nelle culture 31
  • 32. Bibliografia 1. A. Santosuosso, Corpo e libertà, Raffaello Cortina Ed. 2. S. Spinsanti, Chi ha potere sul mio corpo?, Ed. Paoline M.A. La Torre Il corpo nelle culture 32