SlideShare a Scribd company logo
3/8/2016 Il caso Commerz scuote l'Europa. Milano affonda del 2,76% con le banche: crolla Mps (­16%) ­ Il Sole 24 ORE
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza­e­mercati/2016­08­02/europa­apre­poco­mossa­milano­ancora­vendite­banche­occhi­puntati­mediaset­084954.sht… 1/2

LA GIORNATA DEI MERCATI
Il caso Commerz scuote l'Europa.
Milano affonda del 2,76% con le banche:
crolla Mps (-16%)
–di Cheo Condina | 2 agosto 2016
Banche nuovamente nella bufera in tutta Europa con i listini in profondo rosso e Milano che chiude a -2,76%.
Pesano ancora gli stress test ma soprattutto l'effetto Commerzbank : la banca tedesca crolla a Francoforte
(-9,19% ai minimi storici) dopo avere rivisto al ribasso le stime per l'intero 2016, che chiuderà con un utile in
calo rispetto all'anno scorso. A Milano la maglia nera è Banca Mps (-16%), più volte sospesa per eccesso di
volatilità; forti vendite anche su tutto il comparto delle popolari mentre Unicredit, sulle insistenti voci di
aumento di capitale, cede il 7%.
Meglio Intesa Sanpaolo (-3,8%) dopo i conti oltre le attese mentre grazie alle trimestrali avanzano Campari
(+4,6%), che ha confermato i target di fine anno, e Ferrari (+2,5%) protagonista di un'inversione di rotta
proprio dopo la diffusione del rendiconto al 30 giugno. Sul fronte dei cambi, la moneta unica passa di mano
a 1,122 dollari, aggiornando i massimi da cinque settimane, e 113,82 yen (113,32 ieri) mentre il biglietto verde
si indebolisce ancora a 100,95 yen. Dopo uno sprint iniziale il petrolio Wti consegna settembre a New York
rallenta e sale dello 0,2% a 40,15 dollari al barile.
Sulle banche pesa effetto profit warning di Commerzbank
Nuova giornata di passione dunque per le banche italiane in un quadro europeo che, comunque, non appare
più roseo. Le vendite, infatti, hanno interessato sia i titoli degli istituti italiani che quelli dei principali istituti
continentali, a partire dalla tedesca Commerzbank dopo la pubblicazione dei risultati del primo semestre ma
soprattutto dopo il taglio delle stime per l'intero anno: il gruppo si aspetta un utile netto e un utile operativo
più bassi rispetto a quelli del 2015. Commerzbank chiude il secondo trimestre con un utile in flessione del
32% a 209 milioni di euro. Il titolo ha già perso il 44% dall’inizio dell’anno e ora ha una capitalizzazione di
circa 6,7 miliardi di euro. La banca tedesca è stata una di quelle uscite peggio dagli stress test pubblicati
venerdì scorso dall’Autorità bancaria europea. Già ieri gli investitori hanno venduto a piene mani i bancari in
generale, nella prima seduta dopo la pubblicazione dei risultati degli stress test e ancora oggi stanno
prendendo le distanze dal comparto.
Milano è così la peggiore Borsa del Vecchio Continente insieme a Madrid, che ha ceduto il 2,77%. Parigi lascia
invece sul terreno l'1,84%, Francoforte l'1,8% e Londra lo 0,73%. Piazza Affari è depressa da tutti i titoli del
comparto bancario, a partire da Mps (-16,1%) che ieri aveva invece ben performato dopo i risultati degli stress
test, Bper (-12,3%), Bpm (-10,2%), Banco Popolare (-10,1%) e Unipol (-9%). Unicredit cede il 7,1% con il
mercato che teme un aumento di capitale fino a 8 miliardi di euro (ma non si escludono neppure ulteriori
cessioni di partecipazioni). Nonostante la crescita sul mercato italiano delle immatricolazioni, Fca cede il
4,3% mentre Intesa Sanpaolo (-3,8%) limita le perdite dopo la trimestrale che ha mostrato un utile in calo
(ma sopra il consensus) e le dichiarazioni dell'ad Carlo Messina, secondo il quale la banca è in anticipo sul
piano. Tra i pochi titoli positivi ci sono Ferrari (+2,5%) e Campari (+4,6%) con quest'ultima che ha anche
3/8/2016 Il caso Commerz scuote l'Europa. Milano affonda del 2,76% con le banche: crolla Mps (­16%) ­ Il Sole 24 ORE
http://www.ilsole24ore.com/art/finanza­e­mercati/2016­08­02/europa­apre­poco­mossa­milano­ancora­vendite­banche­occhi­puntati­mediaset­084954.sht… 2/2
toccato un massimo storico oltre quota 10 euro. Entrambe le società hanno confermato i target 2016 e anche
grazie a questo hanno ben performato in Borsa. Sopra la parità anche A2A (+0,1%). Fuori dal listino
principale debole Saras (-9,5%) dopo la trimestrale deludente.
Intanto, a Francoforte le vendite si sono concentrate anche Deutsche Bank, la prima banca tedesca, mentre a
Parigi sono andate giù Bnp Paribas,Credit Agricole e Societe Generale. Sul fronte macro la giornata non ha
offerto spunti particolarmente rilevanti. Nel Vecchio Continente è stato pubblicato a metà mattina il dato per
la zona euro sui prezzi alla produzione mentre da Oltreoceano arriveranno indicazioni su redditi e consumi
del mese di giugno e l’indice Ism manifatturiero per il mese di luglio.
Ferrari inverte la rotta dopo i conti
Ferrari ha invertito la rotta dopo i conti dopo che ha chiuso il secondo trimestre del 2016 con un utile netto di
97 milioni di euro, un incremento di 21 milioni (o del 29%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il
gruppo di Maranello spiega che il dato «è dovuto all'effetto congiunto di un forte Ebit e di un'aliquota fiscale
inferiore rispetto all'anno precedente, parzialmente compensato dagli oneri per richiami relativi ai
dispositivi di gonfiaggio degli airbag forniti» dalla giapponese Takata. Nel primo semestre dell'anno profitti
hanno raggiunto i 175 milioni di euro, un incremento del 24% sui 141 milioni dei primi sei mesi del 2015.
(Il Sole 24 Ore Radiocor Plus)
© Riproduzione riservata

More Related Content

Viewers also liked

Finanza comportamentale
Finanza comportamentaleFinanza comportamentale
Finanza comportamentale
Sergio Pagnini
 
La logica di un piano di accumulo
La logica di un piano di accumuloLa logica di un piano di accumulo
La logica di un piano di accumulo
Giorgio Zoppo
 
Presentazione salotti sul rischio finanziario
Presentazione salotti sul rischio finanziarioPresentazione salotti sul rischio finanziario
Presentazione salotti sul rischio finanziario
Francesca Luisa Bianchi
 
La Pianificazione Finanziaria Della Famiglia
La Pianificazione Finanziaria Della FamigliaLa Pianificazione Finanziaria Della Famiglia
La Pianificazione Finanziaria Della Famiglia
Luigi mazzei
 
Modulo Group - Management Training - Problem Solving Strategico
Modulo Group - Management Training - Problem Solving StrategicoModulo Group - Management Training - Problem Solving Strategico
Modulo Group - Management Training - Problem Solving Strategico
Claudio Fasola
 
Diversificare e Pianificare.
Diversificare e Pianificare.Diversificare e Pianificare.
Diversificare e Pianificare.
Sergio Pagnini
 

Viewers also liked (6)

Finanza comportamentale
Finanza comportamentaleFinanza comportamentale
Finanza comportamentale
 
La logica di un piano di accumulo
La logica di un piano di accumuloLa logica di un piano di accumulo
La logica di un piano di accumulo
 
Presentazione salotti sul rischio finanziario
Presentazione salotti sul rischio finanziarioPresentazione salotti sul rischio finanziario
Presentazione salotti sul rischio finanziario
 
La Pianificazione Finanziaria Della Famiglia
La Pianificazione Finanziaria Della FamigliaLa Pianificazione Finanziaria Della Famiglia
La Pianificazione Finanziaria Della Famiglia
 
Modulo Group - Management Training - Problem Solving Strategico
Modulo Group - Management Training - Problem Solving StrategicoModulo Group - Management Training - Problem Solving Strategico
Modulo Group - Management Training - Problem Solving Strategico
 
Diversificare e Pianificare.
Diversificare e Pianificare.Diversificare e Pianificare.
Diversificare e Pianificare.
 

More from Giorgio Zoppo

Londra, bazooka anti crisi. la bo e taglia i tassi allo 0,25% e rilancia il qe
Londra, bazooka anti crisi. la bo e taglia i tassi allo 0,25% e rilancia il qeLondra, bazooka anti crisi. la bo e taglia i tassi allo 0,25% e rilancia il qe
Londra, bazooka anti crisi. la bo e taglia i tassi allo 0,25% e rilancia il qe
Giorgio Zoppo
 
Rurali, anche i soci coprono le perdite
Rurali, anche i soci coprono le perditeRurali, anche i soci coprono le perdite
Rurali, anche i soci coprono le perdite
Giorgio Zoppo
 
Il rosso delle Rurali è di 116 milioni
Il rosso delle Rurali è di 116 milioniIl rosso delle Rurali è di 116 milioni
Il rosso delle Rurali è di 116 milioni
Giorgio Zoppo
 
Conseguenze e valutazioni per le famiglie ed imprese detentrici di titoli di ...
Conseguenze e valutazioni per le famiglie ed imprese detentrici di titoli di ...Conseguenze e valutazioni per le famiglie ed imprese detentrici di titoli di ...
Conseguenze e valutazioni per le famiglie ed imprese detentrici di titoli di ...
Giorgio Zoppo
 
Una holding comune per tutte le Bcc
Una holding comune per tutte le BccUna holding comune per tutte le Bcc
Una holding comune per tutte le Bcc
Giorgio Zoppo
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Giorgio Zoppo
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Giorgio Zoppo
 
La logica di un piano di accumulo
La logica di un piano di accumuloLa logica di un piano di accumulo
La logica di un piano di accumulo
Giorgio Zoppo
 

More from Giorgio Zoppo (8)

Londra, bazooka anti crisi. la bo e taglia i tassi allo 0,25% e rilancia il qe
Londra, bazooka anti crisi. la bo e taglia i tassi allo 0,25% e rilancia il qeLondra, bazooka anti crisi. la bo e taglia i tassi allo 0,25% e rilancia il qe
Londra, bazooka anti crisi. la bo e taglia i tassi allo 0,25% e rilancia il qe
 
Rurali, anche i soci coprono le perdite
Rurali, anche i soci coprono le perditeRurali, anche i soci coprono le perdite
Rurali, anche i soci coprono le perdite
 
Il rosso delle Rurali è di 116 milioni
Il rosso delle Rurali è di 116 milioniIl rosso delle Rurali è di 116 milioni
Il rosso delle Rurali è di 116 milioni
 
Conseguenze e valutazioni per le famiglie ed imprese detentrici di titoli di ...
Conseguenze e valutazioni per le famiglie ed imprese detentrici di titoli di ...Conseguenze e valutazioni per le famiglie ed imprese detentrici di titoli di ...
Conseguenze e valutazioni per le famiglie ed imprese detentrici di titoli di ...
 
Una holding comune per tutte le Bcc
Una holding comune per tutte le BccUna holding comune per tutte le Bcc
Una holding comune per tutte le Bcc
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
 
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
Riepilogo ultimi avvenimenti in ambito bancario relativi alla gestione delle ...
 
La logica di un piano di accumulo
La logica di un piano di accumuloLa logica di un piano di accumulo
La logica di un piano di accumulo
 

Il caso commerz scuote l'europa

  • 1. 3/8/2016 Il caso Commerz scuote l'Europa. Milano affonda del 2,76% con le banche: crolla Mps (­16%) ­ Il Sole 24 ORE http://www.ilsole24ore.com/art/finanza­e­mercati/2016­08­02/europa­apre­poco­mossa­milano­ancora­vendite­banche­occhi­puntati­mediaset­084954.sht… 1/2  LA GIORNATA DEI MERCATI Il caso Commerz scuote l'Europa. Milano affonda del 2,76% con le banche: crolla Mps (-16%) –di Cheo Condina | 2 agosto 2016 Banche nuovamente nella bufera in tutta Europa con i listini in profondo rosso e Milano che chiude a -2,76%. Pesano ancora gli stress test ma soprattutto l'effetto Commerzbank : la banca tedesca crolla a Francoforte (-9,19% ai minimi storici) dopo avere rivisto al ribasso le stime per l'intero 2016, che chiuderà con un utile in calo rispetto all'anno scorso. A Milano la maglia nera è Banca Mps (-16%), più volte sospesa per eccesso di volatilità; forti vendite anche su tutto il comparto delle popolari mentre Unicredit, sulle insistenti voci di aumento di capitale, cede il 7%. Meglio Intesa Sanpaolo (-3,8%) dopo i conti oltre le attese mentre grazie alle trimestrali avanzano Campari (+4,6%), che ha confermato i target di fine anno, e Ferrari (+2,5%) protagonista di un'inversione di rotta proprio dopo la diffusione del rendiconto al 30 giugno. Sul fronte dei cambi, la moneta unica passa di mano a 1,122 dollari, aggiornando i massimi da cinque settimane, e 113,82 yen (113,32 ieri) mentre il biglietto verde si indebolisce ancora a 100,95 yen. Dopo uno sprint iniziale il petrolio Wti consegna settembre a New York rallenta e sale dello 0,2% a 40,15 dollari al barile. Sulle banche pesa effetto profit warning di Commerzbank Nuova giornata di passione dunque per le banche italiane in un quadro europeo che, comunque, non appare più roseo. Le vendite, infatti, hanno interessato sia i titoli degli istituti italiani che quelli dei principali istituti continentali, a partire dalla tedesca Commerzbank dopo la pubblicazione dei risultati del primo semestre ma soprattutto dopo il taglio delle stime per l'intero anno: il gruppo si aspetta un utile netto e un utile operativo più bassi rispetto a quelli del 2015. Commerzbank chiude il secondo trimestre con un utile in flessione del 32% a 209 milioni di euro. Il titolo ha già perso il 44% dall’inizio dell’anno e ora ha una capitalizzazione di circa 6,7 miliardi di euro. La banca tedesca è stata una di quelle uscite peggio dagli stress test pubblicati venerdì scorso dall’Autorità bancaria europea. Già ieri gli investitori hanno venduto a piene mani i bancari in generale, nella prima seduta dopo la pubblicazione dei risultati degli stress test e ancora oggi stanno prendendo le distanze dal comparto. Milano è così la peggiore Borsa del Vecchio Continente insieme a Madrid, che ha ceduto il 2,77%. Parigi lascia invece sul terreno l'1,84%, Francoforte l'1,8% e Londra lo 0,73%. Piazza Affari è depressa da tutti i titoli del comparto bancario, a partire da Mps (-16,1%) che ieri aveva invece ben performato dopo i risultati degli stress test, Bper (-12,3%), Bpm (-10,2%), Banco Popolare (-10,1%) e Unipol (-9%). Unicredit cede il 7,1% con il mercato che teme un aumento di capitale fino a 8 miliardi di euro (ma non si escludono neppure ulteriori cessioni di partecipazioni). Nonostante la crescita sul mercato italiano delle immatricolazioni, Fca cede il 4,3% mentre Intesa Sanpaolo (-3,8%) limita le perdite dopo la trimestrale che ha mostrato un utile in calo (ma sopra il consensus) e le dichiarazioni dell'ad Carlo Messina, secondo il quale la banca è in anticipo sul piano. Tra i pochi titoli positivi ci sono Ferrari (+2,5%) e Campari (+4,6%) con quest'ultima che ha anche
  • 2. 3/8/2016 Il caso Commerz scuote l'Europa. Milano affonda del 2,76% con le banche: crolla Mps (­16%) ­ Il Sole 24 ORE http://www.ilsole24ore.com/art/finanza­e­mercati/2016­08­02/europa­apre­poco­mossa­milano­ancora­vendite­banche­occhi­puntati­mediaset­084954.sht… 2/2 toccato un massimo storico oltre quota 10 euro. Entrambe le società hanno confermato i target 2016 e anche grazie a questo hanno ben performato in Borsa. Sopra la parità anche A2A (+0,1%). Fuori dal listino principale debole Saras (-9,5%) dopo la trimestrale deludente. Intanto, a Francoforte le vendite si sono concentrate anche Deutsche Bank, la prima banca tedesca, mentre a Parigi sono andate giù Bnp Paribas,Credit Agricole e Societe Generale. Sul fronte macro la giornata non ha offerto spunti particolarmente rilevanti. Nel Vecchio Continente è stato pubblicato a metà mattina il dato per la zona euro sui prezzi alla produzione mentre da Oltreoceano arriveranno indicazioni su redditi e consumi del mese di giugno e l’indice Ism manifatturiero per il mese di luglio. Ferrari inverte la rotta dopo i conti Ferrari ha invertito la rotta dopo i conti dopo che ha chiuso il secondo trimestre del 2016 con un utile netto di 97 milioni di euro, un incremento di 21 milioni (o del 29%) rispetto allo stesso periodo dello scorso anno. Il gruppo di Maranello spiega che il dato «è dovuto all'effetto congiunto di un forte Ebit e di un'aliquota fiscale inferiore rispetto all'anno precedente, parzialmente compensato dagli oneri per richiami relativi ai dispositivi di gonfiaggio degli airbag forniti» dalla giapponese Takata. Nel primo semestre dell'anno profitti hanno raggiunto i 175 milioni di euro, un incremento del 24% sui 141 milioni dei primi sei mesi del 2015. (Il Sole 24 Ore Radiocor Plus) © Riproduzione riservata