SlideShare a Scribd company logo
L’homecinema
                                  con i figli
                               Quando il divano di casa
                                      diventa
                               una macchina del tempo



                                                        Milano Filmfestival
                                                      Fastweb Ignite Night
                                                       15 settembre 2011



Thursday, September 15, 2011
Piccoli spettatori crescono


        Qual è l’ultimo film che hai visto al cinema con i tuoi genitori?
        (Grease, 1979)


        Qual è il primo film che hai visto al cinema per conto tuo?
        (Culo e camicia, 1981)

        Quali film hai visto al Cineforum alle superiori?
        Tutto Woody Allen e Stanley Kubrick, Hair, Tornando a casa, ecc.


        Qual è il primo film visto al cinema con i tuoi figli?
        Alla ricerca di Nemo, 2003.

Thursday, September 15, 2011
Genitori e infanzie di ritorno


        Diventare genitori significa:
        - diventare più grandi e più vecchi.

        Ma anche:
        - ritornare prima bambini e poi ragazzi.

        Anche al cinema.
        Anche sul divano di casa.


Thursday, September 15, 2011
Cinema e parole


        Che parole pensi se dico “cinema?

                               Intrattenimento?
                                  Emozione?
                                    Azione?
                                   Cultura?




Thursday, September 15, 2011
Le parole del divano


        Se metti il divano in modalità “macchina del tempo”, con a
        bordo i tuoi figli, quelle parole diventano molte di più:

                                Scoperta e riscoperta
                                 Ricordo e memoria
                               Condivisione ed empatia
                                Educazione e crescita
                               Sentimento e interiorità


Thursday, September 15, 2011
Il divano-macchina-del-tempo



        Ingredienti:
          - un tv
          - un divano
          - un lettore dvd
          - dei figli




Thursday, September 15, 2011
Il divano-macchina-del-tempo



        I due piani paralleli della macchina del tempo:

        - vivere e riconoscersi dentro una storia sullo schermo (come
        in un libro, un buon libro)
        - far salire a bordo i bimbi e portarseli in gita nel cinema della
        tua infanzia, di quella dei loro nonni, e ancora più indietro.



Thursday, September 15, 2011
Per educare, per crescere



        Educare senza annoiare.

        Commentare i film visti insieme.

        Educare ai valori ma non solo:
        - educare al gusto cinematografico
        - all’arte, al bello


Thursday, September 15, 2011
Per riscoprire, per ricordare


        I film e cartoni della tua infanzia reggono?

        I giovani d’oggi vanno veloci.
        I tempi narrativi sono diversissimi.

        Quali film reggono sempre? I Classici.
        (Soliti Ignoti, Some like it hot, Chaplin)



Thursday, September 15, 2011
Per conoscere, per esplorare


        Se non fossi diventato genitore non conoscerei:

        - il 3D
        - i Supereroi
        - Tim Burton & Coraline
        - Kirikù
        - Pingu
        - Shaun the Sheep
        - Minuscule

Thursday, September 15, 2011
Per confrontare


        - un libro letto e il film “tratto da”.
        (Lemony Snicket, Matilda 6 mitica)

        - diversi film tratti dallo stesso libro:
        Willy Wonka vs La fabbrica di cioccolato

        - un cartone diventato film:
        The Simpson, Winx


Thursday, September 15, 2011
Per leggere


        Il divano invita in libreria o
        biblioteca:

        - libri scoperti al cinema
        - manuali di cinema per ragazzi,
        da leggere per e con loro.
        - libri sulla trasposizione da libro
        a film: Il diario di una schiappa.


Thursday, September 15, 2011
Per conservare,
        per trasmettere
        E se tuo figlio tiene un diario
        dei suoi viaggi con il cinema...
        Con i pallini o le stelline, come
        sui giornali.

        In futuro avrà dei figli?
        Avrà un divano e un tv?

        Userà quel diario?


Thursday, September 15, 2011
Scegliere, omettere.
        Nascondere o censurare?

        Ogni età ha i suoi tabù.


        Dalla morte della mamma di
        Bambi...

        ...al profilattico di Blues Brothers.



Thursday, September 15, 2011
Aggiungi un nonno



        Prendere un nonno e metterlo seduto
        su quel divano, accanto ai vostri figli.
        A guardare un film “dei miei tempi”.

        I piloti della macchina del tempo,
        stavolta, non siete più voi.
        Rilassatevi, godetevela.


Thursday, September 15, 2011
Web2.0 per scegliere e
        condividere
        Genitori
        e cinefili
        su FriendFeed




Thursday, September 15, 2011
Non più solo un film

        Oggi è facile curiosare attorno e dentro ai film.

        Sui dvd: contenuti speciali, lingue, interviste, trailer ecc.

        Su Youtube:
        - “Papà mi fai rivedere quella scena...”
        - “Guardiamo le Winx in cinese?”

        Guardare i trailer (anche originali) prima e dopo il film.


Thursday, September 15, 2011
Non solo cinema



        Carburante alternativo
        per il divano:

        - gli sceneggiati tv (Pinocchio, Sandokan, Odissea)
        - teatro (Mistero Buffo)
        - il varietà Rai Anni ’60-’70 (Studio Uno, Il Quartetto Cetra)
        - musica live (Simon & Garfunkel, “quei due vecchi”)


Thursday, September 15, 2011
Il cinema vero


        Il cinema, quello vero, è in sala.

        Certi film, quelli più speciali di
        altri, vanno visti in poltrona, al
        buio.

        E senza popcorn.



Thursday, September 15, 2011
The end

                                   Soggetto e sceneggiatura
                               Cristiano Callegari, aka Zio Burp

                                    Attrici protagoniste
                                    Alice, Viola, Barbara

                                   Attori non protagonisti
                                   i nonni, un amichetto




Thursday, September 15, 2011

More Related Content

Viewers also liked

A relixión grega ( abalar)
A relixión grega ( abalar)A relixión grega ( abalar)
A relixión grega ( abalar)feli555
 
Delicious
DeliciousDelicious
Delicious
jofas88
 
A cultura castrexa. Continuación tema 12 1º eso (3ª parte)
A cultura castrexa. Continuación tema 12 1º eso (3ª parte)A cultura castrexa. Continuación tema 12 1º eso (3ª parte)
A cultura castrexa. Continuación tema 12 1º eso (3ª parte)feli555
 
Reading for adults 2
Reading for adults 2Reading for adults 2
Reading for adults 2Judith Sotir
 
Developing International Communication & Cultural Travel Market
Developing International Communication & Cultural Travel MarketDeveloping International Communication & Cultural Travel Market
Developing International Communication & Cultural Travel Marketmidnight_sun
 
Delhi Metro Railway's Stakeholder Management
Delhi Metro Railway's Stakeholder Management Delhi Metro Railway's Stakeholder Management
Delhi Metro Railway's Stakeholder Management
SIDDHARTH SWAIN
 

Viewers also liked (6)

A relixión grega ( abalar)
A relixión grega ( abalar)A relixión grega ( abalar)
A relixión grega ( abalar)
 
Delicious
DeliciousDelicious
Delicious
 
A cultura castrexa. Continuación tema 12 1º eso (3ª parte)
A cultura castrexa. Continuación tema 12 1º eso (3ª parte)A cultura castrexa. Continuación tema 12 1º eso (3ª parte)
A cultura castrexa. Continuación tema 12 1º eso (3ª parte)
 
Reading for adults 2
Reading for adults 2Reading for adults 2
Reading for adults 2
 
Developing International Communication & Cultural Travel Market
Developing International Communication & Cultural Travel MarketDeveloping International Communication & Cultural Travel Market
Developing International Communication & Cultural Travel Market
 
Delhi Metro Railway's Stakeholder Management
Delhi Metro Railway's Stakeholder Management Delhi Metro Railway's Stakeholder Management
Delhi Metro Railway's Stakeholder Management
 

L'homecinema con i figli

  • 1. L’homecinema con i figli Quando il divano di casa diventa una macchina del tempo Milano Filmfestival Fastweb Ignite Night 15 settembre 2011 Thursday, September 15, 2011
  • 2. Piccoli spettatori crescono Qual è l’ultimo film che hai visto al cinema con i tuoi genitori? (Grease, 1979) Qual è il primo film che hai visto al cinema per conto tuo? (Culo e camicia, 1981) Quali film hai visto al Cineforum alle superiori? Tutto Woody Allen e Stanley Kubrick, Hair, Tornando a casa, ecc. Qual è il primo film visto al cinema con i tuoi figli? Alla ricerca di Nemo, 2003. Thursday, September 15, 2011
  • 3. Genitori e infanzie di ritorno Diventare genitori significa: - diventare più grandi e più vecchi. Ma anche: - ritornare prima bambini e poi ragazzi. Anche al cinema. Anche sul divano di casa. Thursday, September 15, 2011
  • 4. Cinema e parole Che parole pensi se dico “cinema? Intrattenimento? Emozione? Azione? Cultura? Thursday, September 15, 2011
  • 5. Le parole del divano Se metti il divano in modalità “macchina del tempo”, con a bordo i tuoi figli, quelle parole diventano molte di più: Scoperta e riscoperta Ricordo e memoria Condivisione ed empatia Educazione e crescita Sentimento e interiorità Thursday, September 15, 2011
  • 6. Il divano-macchina-del-tempo Ingredienti: - un tv - un divano - un lettore dvd - dei figli Thursday, September 15, 2011
  • 7. Il divano-macchina-del-tempo I due piani paralleli della macchina del tempo: - vivere e riconoscersi dentro una storia sullo schermo (come in un libro, un buon libro) - far salire a bordo i bimbi e portarseli in gita nel cinema della tua infanzia, di quella dei loro nonni, e ancora più indietro. Thursday, September 15, 2011
  • 8. Per educare, per crescere Educare senza annoiare. Commentare i film visti insieme. Educare ai valori ma non solo: - educare al gusto cinematografico - all’arte, al bello Thursday, September 15, 2011
  • 9. Per riscoprire, per ricordare I film e cartoni della tua infanzia reggono? I giovani d’oggi vanno veloci. I tempi narrativi sono diversissimi. Quali film reggono sempre? I Classici. (Soliti Ignoti, Some like it hot, Chaplin) Thursday, September 15, 2011
  • 10. Per conoscere, per esplorare Se non fossi diventato genitore non conoscerei: - il 3D - i Supereroi - Tim Burton & Coraline - Kirikù - Pingu - Shaun the Sheep - Minuscule Thursday, September 15, 2011
  • 11. Per confrontare - un libro letto e il film “tratto da”. (Lemony Snicket, Matilda 6 mitica) - diversi film tratti dallo stesso libro: Willy Wonka vs La fabbrica di cioccolato - un cartone diventato film: The Simpson, Winx Thursday, September 15, 2011
  • 12. Per leggere Il divano invita in libreria o biblioteca: - libri scoperti al cinema - manuali di cinema per ragazzi, da leggere per e con loro. - libri sulla trasposizione da libro a film: Il diario di una schiappa. Thursday, September 15, 2011
  • 13. Per conservare, per trasmettere E se tuo figlio tiene un diario dei suoi viaggi con il cinema... Con i pallini o le stelline, come sui giornali. In futuro avrà dei figli? Avrà un divano e un tv? Userà quel diario? Thursday, September 15, 2011
  • 14. Scegliere, omettere. Nascondere o censurare? Ogni età ha i suoi tabù. Dalla morte della mamma di Bambi... ...al profilattico di Blues Brothers. Thursday, September 15, 2011
  • 15. Aggiungi un nonno Prendere un nonno e metterlo seduto su quel divano, accanto ai vostri figli. A guardare un film “dei miei tempi”. I piloti della macchina del tempo, stavolta, non siete più voi. Rilassatevi, godetevela. Thursday, September 15, 2011
  • 16. Web2.0 per scegliere e condividere Genitori e cinefili su FriendFeed Thursday, September 15, 2011
  • 17. Non più solo un film Oggi è facile curiosare attorno e dentro ai film. Sui dvd: contenuti speciali, lingue, interviste, trailer ecc. Su Youtube: - “Papà mi fai rivedere quella scena...” - “Guardiamo le Winx in cinese?” Guardare i trailer (anche originali) prima e dopo il film. Thursday, September 15, 2011
  • 18. Non solo cinema Carburante alternativo per il divano: - gli sceneggiati tv (Pinocchio, Sandokan, Odissea) - teatro (Mistero Buffo) - il varietà Rai Anni ’60-’70 (Studio Uno, Il Quartetto Cetra) - musica live (Simon & Garfunkel, “quei due vecchi”) Thursday, September 15, 2011
  • 19. Il cinema vero Il cinema, quello vero, è in sala. Certi film, quelli più speciali di altri, vanno visti in poltrona, al buio. E senza popcorn. Thursday, September 15, 2011
  • 20. The end Soggetto e sceneggiatura Cristiano Callegari, aka Zio Burp Attrici protagoniste Alice, Viola, Barbara Attori non protagonisti i nonni, un amichetto Thursday, September 15, 2011