SlideShare a Scribd company logo
01
Guida pratica per gestire
correttamente il colore nei programmi Adobe
artigrafichepaciotti.com
01 - COLOR SETTINGS
I nostri standard di riferimento sono:
Tutti i programmi della suite Adobe devono utilizzare le stesse impostazioni colore
per una gestione corretta e conforme del colore e per evitare risultati di stampa non prevedibili.
Per applicare le impostazioni colore corrette:
1. Scaricare dal sito il file AGP_Color Settings.csf da questo indirizzo:
http://artigrafichepaciotti.com/wp-content/uploads/2016/12/AGP_Color-Settings.csf_.zip
2. Estrarre il file .zip e copiarlo dentro la cartella “settings” (vedi percorso)
3. Aprire Adobe Bridge e selezionare Impostazioni colore dal menù Modifica
RGB:	 Adobe RGB (1998)
CMYK:	ISOcoated_v2_eci
01 - COLOR SETTINGS
4. Selezionare l’impostazione AGP_Color Settings.csf e cliccare su applica
Terminata questa procedura le impostazioni colore di tutti i software della Suite Adobe saranno sincronizzate
e correttamente impostate secondo i nostri standard.
Ogni volta che si aprirà un file non conforme apparirà una finestra di dialogo che permetterà di correggere
eventuali problemi.
02 - EXPORT PDF
02
Guida pratica per esportare file in pdf
da Adobe InDesign CC
artigrafichepaciotti.com
02 - EXPORT PDF
Abbiamo creato un predefinito di esportazione PDF che potete utilizzare per creare PDF conformi ai nostri
standard.
1. Scaricare il file AGP_PDF.joboptions da questo indirizzo:
http://artigrafichepaciotti.com/wp-content/uploads/2016/12/AGP_PDF.joboptions.zip
2. Estrarre il file AGP_PDF.joboptions
3. Aprire Adobe InDesign CC
4. Selezionare dal menù File > Predefiniti Adobe PDF > Definisci...
5. Dalla finestra di dialogo selezionare il pulsante Carica... e selezionare il file AGP_PDF.joboptions
6. Restando sulla stessa finestra di dialogo selezionare il pulsante Fine
7. Esportare il pdf come di consueto, selezionando il profilo di esporatzione predifinito AGP_PDF
02 - EXPORT PDF
NOTE IMPORTANTI
• ABBONDANZE
Il profilo predefinito AGP_PDF prevede le abbondanze in fase di esportazione, ma non le imposta di default:
come si può vedere qui sotto la Pagina al vivo è selezionata, ma il valore assegnato è di 0mm.
Quindi è importante impostare almeno 3mm di abbondanza ogni volta che nel file ci siano elementi che si
estendono fino a toccare i limiti della pagina (e che nel layout verranno fatti sbordare fino a toccare i limiti
della pagina al vivo).
• RISOLUZIONE IMMAGINI
Tutte le immagini non vettoriali utilizzate nel file dovranno avere una risoluzione di almeno 300 dpi, che è la
minima per garantire un buon risultato di stampa. Le immagini scaricate da internet ad esempio hanno di
norma una risoluzione di 72 dpi e risulteranno sgranate e poco nitide una volta stampate.
• PACCHETTO DI INDESIGN
Nel caso in cui il vostro file abbia molte immagini potreste decidere di inviarci anche il pacchetto di Indesign,
così che potremmo visionarle ed effettuare eventuali interventi migliorativi.
• GESTIONE DELLE TRASPARENZE
Tutti gli oggetti ai quali sono applicati effetti particolari (metodi di fusione, ombre, opacità <100%...), devono
essere rasterizzati perché potrebbero generare risultati imprevisti in fase di stampa. Grazie alla rasterizzazione
invece si crea un’immagine che non è soggetta a queste problematiche.

More Related Content

Similar to Guida gestione colore programmi Adobe

Domande e risposte sulla gestione del colore
Domande e risposte sulla gestione del coloreDomande e risposte sulla gestione del colore
Domande e risposte sulla gestione del colore
Giovanni Re
 
BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Gio...
 BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Gio... BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Gio...
BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Gio...
InSide Training
 
Gos Corso Photoshop - Profili colore
Gos Corso Photoshop - Profili coloreGos Corso Photoshop - Profili colore
Gos Corso Photoshop - Profili colore
Gio Brizzi
 
Magix video easy_terratec_edition_manual_it
Magix video easy_terratec_edition_manual_itMagix video easy_terratec_edition_manual_it
Magix video easy_terratec_edition_manual_it
Tania Bozhova
 
Video Digitale - Acquisizione e Manipolazione
Video Digitale - Acquisizione e ManipolazioneVideo Digitale - Acquisizione e Manipolazione
Video Digitale - Acquisizione e Manipolazioneextrategy
 
Gimp, grafica e fotoritocco
Gimp, grafica e fotoritoccoGimp, grafica e fotoritocco
Gimp, grafica e fotoritocco
Zero11 It
 
Leggimi di Photoshop CS5
Leggimi di Photoshop CS5Leggimi di Photoshop CS5
Leggimi di Photoshop CS5
haucoco
 
Tutorial prezi
Tutorial preziTutorial prezi
Tutorial prezi
Alessandro Mariani
 
Radiologia Digitale
Radiologia DigitaleRadiologia Digitale
Radiologia Digitale
corrado colombo
 
Tutorial OpenOffice Writer, Impress
Tutorial OpenOffice Writer, ImpressTutorial OpenOffice Writer, Impress
Tutorial OpenOffice Writer, Impress
Luisanna Fiorini
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Salvatore Cianciabella
 
Galileo Smart, primi passi – Stampante 3D – Kentstrapper
Galileo Smart, primi passi – Stampante 3D – KentstrapperGalileo Smart, primi passi – Stampante 3D – Kentstrapper
Galileo Smart, primi passi – Stampante 3D – Kentstrapper
Ginestra_
 
Guida al Computer - Lezione 110 - Pannello di Controllo - Gestione colori
Guida al Computer - Lezione 110 - Pannello di Controllo - Gestione coloriGuida al Computer - Lezione 110 - Pannello di Controllo - Gestione colori
Guida al Computer - Lezione 110 - Pannello di Controllo - Gestione colori
caioturtle
 
Gos Corso Photoshop - Teoria colore
Gos Corso Photoshop - Teoria coloreGos Corso Photoshop - Teoria colore
Gos Corso Photoshop - Teoria colore
Gio Brizzi
 
Wp app studio_new
Wp app studio_newWp app studio_new
Wp app studio_new
Piero Sbressa
 
Tell_Your_Resume_Meeting_3
Tell_Your_Resume_Meeting_3Tell_Your_Resume_Meeting_3
Tell_Your_Resume_Meeting_3
Links-up
 
5 passi per non sbagliare esecutivo di stampa con i programmi Adobe
5 passi per non sbagliare esecutivo di stampa con i programmi Adobe5 passi per non sbagliare esecutivo di stampa con i programmi Adobe
5 passi per non sbagliare esecutivo di stampa con i programmi Adobe
Venetoformazione
 
Plotter Hp Designjet T3500 e T7200
Plotter Hp Designjet  T3500 e T7200Plotter Hp Designjet  T3500 e T7200
Plotter Hp Designjet T3500 e T7200
Leo Aruta
 
Guida a Gimp: alcune funzioni essenziali!
Guida a Gimp: alcune funzioni essenziali!Guida a Gimp: alcune funzioni essenziali!
Guida a Gimp: alcune funzioni essenziali!
Enrico Mainero
 

Similar to Guida gestione colore programmi Adobe (20)

Domande e risposte sulla gestione del colore
Domande e risposte sulla gestione del coloreDomande e risposte sulla gestione del colore
Domande e risposte sulla gestione del colore
 
BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Gio...
 BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Gio... BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Gio...
BEST PRACTICES PER EVITARE GLI ERRORI PIÙ GRAVI QUANDO SI STAMPA ONLINE (Gio...
 
Gos Corso Photoshop - Profili colore
Gos Corso Photoshop - Profili coloreGos Corso Photoshop - Profili colore
Gos Corso Photoshop - Profili colore
 
Magix video easy_terratec_edition_manual_it
Magix video easy_terratec_edition_manual_itMagix video easy_terratec_edition_manual_it
Magix video easy_terratec_edition_manual_it
 
Video Digitale - Acquisizione e Manipolazione
Video Digitale - Acquisizione e ManipolazioneVideo Digitale - Acquisizione e Manipolazione
Video Digitale - Acquisizione e Manipolazione
 
Gimp, grafica e fotoritocco
Gimp, grafica e fotoritoccoGimp, grafica e fotoritocco
Gimp, grafica e fotoritocco
 
Leggimi di Photoshop CS5
Leggimi di Photoshop CS5Leggimi di Photoshop CS5
Leggimi di Photoshop CS5
 
Tutorial prezi
Tutorial preziTutorial prezi
Tutorial prezi
 
Radiologia Digitale
Radiologia DigitaleRadiologia Digitale
Radiologia Digitale
 
Lezione 7
Lezione 7Lezione 7
Lezione 7
 
Tutorial OpenOffice Writer, Impress
Tutorial OpenOffice Writer, ImpressTutorial OpenOffice Writer, Impress
Tutorial OpenOffice Writer, Impress
 
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
Galileo Smart, primi passi – Stampante 3D – Kentstrapper
Galileo Smart, primi passi – Stampante 3D – KentstrapperGalileo Smart, primi passi – Stampante 3D – Kentstrapper
Galileo Smart, primi passi – Stampante 3D – Kentstrapper
 
Guida al Computer - Lezione 110 - Pannello di Controllo - Gestione colori
Guida al Computer - Lezione 110 - Pannello di Controllo - Gestione coloriGuida al Computer - Lezione 110 - Pannello di Controllo - Gestione colori
Guida al Computer - Lezione 110 - Pannello di Controllo - Gestione colori
 
Gos Corso Photoshop - Teoria colore
Gos Corso Photoshop - Teoria coloreGos Corso Photoshop - Teoria colore
Gos Corso Photoshop - Teoria colore
 
Wp app studio_new
Wp app studio_newWp app studio_new
Wp app studio_new
 
Tell_Your_Resume_Meeting_3
Tell_Your_Resume_Meeting_3Tell_Your_Resume_Meeting_3
Tell_Your_Resume_Meeting_3
 
5 passi per non sbagliare esecutivo di stampa con i programmi Adobe
5 passi per non sbagliare esecutivo di stampa con i programmi Adobe5 passi per non sbagliare esecutivo di stampa con i programmi Adobe
5 passi per non sbagliare esecutivo di stampa con i programmi Adobe
 
Plotter Hp Designjet T3500 e T7200
Plotter Hp Designjet  T3500 e T7200Plotter Hp Designjet  T3500 e T7200
Plotter Hp Designjet T3500 e T7200
 
Guida a Gimp: alcune funzioni essenziali!
Guida a Gimp: alcune funzioni essenziali!Guida a Gimp: alcune funzioni essenziali!
Guida a Gimp: alcune funzioni essenziali!
 

Guida gestione colore programmi Adobe

  • 1. 01 Guida pratica per gestire correttamente il colore nei programmi Adobe artigrafichepaciotti.com
  • 2. 01 - COLOR SETTINGS I nostri standard di riferimento sono: Tutti i programmi della suite Adobe devono utilizzare le stesse impostazioni colore per una gestione corretta e conforme del colore e per evitare risultati di stampa non prevedibili. Per applicare le impostazioni colore corrette: 1. Scaricare dal sito il file AGP_Color Settings.csf da questo indirizzo: http://artigrafichepaciotti.com/wp-content/uploads/2016/12/AGP_Color-Settings.csf_.zip 2. Estrarre il file .zip e copiarlo dentro la cartella “settings” (vedi percorso) 3. Aprire Adobe Bridge e selezionare Impostazioni colore dal menù Modifica RGB: Adobe RGB (1998) CMYK: ISOcoated_v2_eci
  • 3. 01 - COLOR SETTINGS 4. Selezionare l’impostazione AGP_Color Settings.csf e cliccare su applica Terminata questa procedura le impostazioni colore di tutti i software della Suite Adobe saranno sincronizzate e correttamente impostate secondo i nostri standard. Ogni volta che si aprirà un file non conforme apparirà una finestra di dialogo che permetterà di correggere eventuali problemi.
  • 4. 02 - EXPORT PDF 02 Guida pratica per esportare file in pdf da Adobe InDesign CC artigrafichepaciotti.com
  • 5. 02 - EXPORT PDF Abbiamo creato un predefinito di esportazione PDF che potete utilizzare per creare PDF conformi ai nostri standard. 1. Scaricare il file AGP_PDF.joboptions da questo indirizzo: http://artigrafichepaciotti.com/wp-content/uploads/2016/12/AGP_PDF.joboptions.zip 2. Estrarre il file AGP_PDF.joboptions 3. Aprire Adobe InDesign CC 4. Selezionare dal menù File > Predefiniti Adobe PDF > Definisci... 5. Dalla finestra di dialogo selezionare il pulsante Carica... e selezionare il file AGP_PDF.joboptions 6. Restando sulla stessa finestra di dialogo selezionare il pulsante Fine 7. Esportare il pdf come di consueto, selezionando il profilo di esporatzione predifinito AGP_PDF
  • 6. 02 - EXPORT PDF NOTE IMPORTANTI • ABBONDANZE Il profilo predefinito AGP_PDF prevede le abbondanze in fase di esportazione, ma non le imposta di default: come si può vedere qui sotto la Pagina al vivo è selezionata, ma il valore assegnato è di 0mm. Quindi è importante impostare almeno 3mm di abbondanza ogni volta che nel file ci siano elementi che si estendono fino a toccare i limiti della pagina (e che nel layout verranno fatti sbordare fino a toccare i limiti della pagina al vivo). • RISOLUZIONE IMMAGINI Tutte le immagini non vettoriali utilizzate nel file dovranno avere una risoluzione di almeno 300 dpi, che è la minima per garantire un buon risultato di stampa. Le immagini scaricate da internet ad esempio hanno di norma una risoluzione di 72 dpi e risulteranno sgranate e poco nitide una volta stampate. • PACCHETTO DI INDESIGN Nel caso in cui il vostro file abbia molte immagini potreste decidere di inviarci anche il pacchetto di Indesign, così che potremmo visionarle ed effettuare eventuali interventi migliorativi. • GESTIONE DELLE TRASPARENZE Tutti gli oggetti ai quali sono applicati effetti particolari (metodi di fusione, ombre, opacità <100%...), devono essere rasterizzati perché potrebbero generare risultati imprevisti in fase di stampa. Grazie alla rasterizzazione invece si crea un’immagine che non è soggetta a queste problematiche.