SlideShare a Scribd company logo
Grounded Theory

Storia in breve di un programma di
                    ricerca mancato
Il contesto: quale teoria?

   1937 – Parsons “La struttura dell’azione sociale”
   1939 – Lynd “Knowledge for what?”
   1949 – Merton “Teoria e struttura sociale”
   1951 – Parsons “Il sistema sociale”
   1954 – Blumer “What is Wrong with Social
    Theory”?
   1958 – Lazarsfeld “Dai concetti agli indici empirici”
   1959 – Ch. W. Mills “L’immaginazione sociologica”

26/03/2010              A. Vardanega - UniTe                2
A quali teorie si faceva riferimento?

 Teorie generali           Approcci “non
 Comte, Durkheim            integrati”
 Parsons                   Scuola di Chicago
                            “empirismo
                             astratto”
Teorie di “medio
raggio”
 Merton



26/03/2010     A. Vardanega - UniTe              3
Robert Lynd: la riflessività
«Attualmente all’interno delle scienze sociali esistono due tipi
di orientamento, in base ai quali gli addetti ai lavori si
dividono in due blocchi: gli accademici e i tecnici.
«... essi tendono ad allontanarsi, l’accademico estraniandosi e
ignorando ogni contatto con la realtà immediata, e il tecnico
accettando troppo spesso che i suoi problemi siano definiti
nei termini eccessivamente ristretti costituiti
dall’accentuazione della situazione istituzionale del
momento.»
26/03/2010                 A. Vardanega - UniTe                 4
Ch. W. Mills: la dimensione storica
«La causa fondamentale della Grande Teorizzazione è la
scelta iniziale di un livello di pensiero così generale, che chi lo
pratica non possa logicamente scendere a quello
dell’osservazione ... le «tipologie» da essi costruite …
sembrano più spesso un gioco di concetti che un tentativo di
definire sistematicamente … i problemi in esame.
«… Gli empiristi astratti sembrano più spesso interessati
alla filosofia della scienza che allo studio sociale vero e
proprio … sembra che la metodologia determini i problemi»
26/03/2010                 A. Vardanega - UniTe                   5
Merton: le teorie a medio raggio
«La teoria sociologica, se vuole efficacemente svilupparsi,
deve procedere su questi due piani interdipendenti.
«1. sviluppare teorie speciali da cui derivare ipotesi che
possano essere verificate empiricamente;
«2. sviluppare progressivamente … uno schema
concettuale più generale che sia capace di articolare
gruppi di teorie speciali.
«Concentrarsi esclusivamente su teorie speciali significa
correre il rischio di tirar fuori ipotesi specifiche, che
spiegano limitati aspetti … ma non sono fra loro
connesse.»
26/03/2010              A. Vardanega - UniTe              6
La Grounded Theory è stata una risposta
                     a questi problemi?
Le pubblicazioni sono
cresciute con
andamento più che
esponenziale, ma dopo           "Grounded Theory"
una ventina di anni           n. di pubblicazioni (abstracts CSA)
         8000

                                                                               6893
         7000


         6000


         5000          1964 - “The
                      Discovery of
         4000
                    Grounded Theory”

         3000


         2000

                                                                     891
         1000
                                                      233
                0       14              84
           0
           1960     1960-70          1970-80        1980-90         1991-00   2001-10
Le pubblicazioni si sono
attestate intorno al
migliaio l’anno
(gli articoli su rivista         Grounded Theory
sono meno)
                           n. di pubblicazioni (abstracts CSA)
         1400                                                           1324


         1200
                                                                               1111

                                                                 1000
         1000
                                                       902
                                                855

          800                           733



          600

                                 437

          400

                   236    248
             186
          200



            0
            2000   2001   2002   2003   2004   2005    2006      2007   2008   2009
La scienza è quello che gli scienziati
      fanno (o dicono di fare)?
                                      Titoli e abstracts 2009-10




26/03/2010     A. Vardanega - UniTe                         10
“Grounded Theory”: associazioni (cos)




26/03/2010     A. Vardanega - UniTe   11
“Theory”: associazioni (cos)




26/03/2010     A. Vardanega - UniTe   12
“Method”: associazioni (cos)




26/03/2010    A. Vardanega - UniTe   13
“Research”: associazioni (cos)




26/03/2010    A. Vardanega - UniTe   14
La situazione della teoria è
cambiata?
   I temi affrontati restano “locali”
   Le interpretazioni restano poco integrate
   È mancato il lavoro di raccordo in teorie
    più generali o “paradigmi”
   Resta debole il coordinamento fra chi fa
    ricerca empirica e/o applicata e chi si
    occupa di teoria

26/03/2010           A. Vardanega - UniTe       15

More Related Content

More from Agnese Vardanega

L’incerta stagione
L’incerta stagioneL’incerta stagione
L’incerta stagione
Agnese Vardanega
 
Emergenza sanitaria, Emergenza istituzionale. La comunicazione dei dati
Emergenza sanitaria, Emergenza istituzionale. La comunicazione dei datiEmergenza sanitaria, Emergenza istituzionale. La comunicazione dei dati
Emergenza sanitaria, Emergenza istituzionale. La comunicazione dei dati
Agnese Vardanega
 
Big Data e patrimonio museale
Big Data e patrimonio musealeBig Data e patrimonio museale
Big Data e patrimonio museale
Agnese Vardanega
 
Social Media Mining con R
Social Media Mining con RSocial Media Mining con R
Social Media Mining con R
Agnese Vardanega
 
Sociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezza
Sociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezzaSociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezza
Sociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezza
Agnese Vardanega
 
#Instasnow, neve in tempo reale.
#Instasnow, neve in tempo reale.#Instasnow, neve in tempo reale.
#Instasnow, neve in tempo reale.
Agnese Vardanega
 
Twitter: fra data mining ed etnografia della rete
Twitter: fra data mining ed etnografia della reteTwitter: fra data mining ed etnografia della rete
Twitter: fra data mining ed etnografia della reteAgnese Vardanega
 
Memory communities and the Internet
Memory communities and the InternetMemory communities and the Internet
Memory communities and the Internet
Agnese Vardanega
 
Pazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabetici
Pazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabeticiPazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabetici
Pazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabetici
Agnese Vardanega
 
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
Agnese Vardanega
 
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettorali
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettoraliSpeciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettorali
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettorali
Agnese Vardanega
 
Usage of Social Media in Italian Local Electoral Campaign
Usage of Social Media in Italian Local Electoral CampaignUsage of Social Media in Italian Local Electoral Campaign
Usage of Social Media in Italian Local Electoral Campaign
Agnese Vardanega
 
Grounded Theory con Atlas.ti
Grounded Theory con Atlas.tiGrounded Theory con Atlas.ti
Grounded Theory con Atlas.ti
Agnese Vardanega
 
Narrare il politico. Populismo, istituzioni, mass media
Narrare il politico. Populismo, istituzioni, mass mediaNarrare il politico. Populismo, istituzioni, mass media
Narrare il politico. Populismo, istituzioni, mass media
Agnese Vardanega
 
L'analisi del contenuto di un sito Internet
L'analisi del contenuto di un sito InternetL'analisi del contenuto di un sito Internet
L'analisi del contenuto di un sito Internet
Agnese Vardanega
 
L'analisi dei nuovi media per il turismo
L'analisi dei nuovi media per il turismoL'analisi dei nuovi media per il turismo
L'analisi dei nuovi media per il turismo
Agnese Vardanega
 
Grounded Theory con Atlas.ti
Grounded Theory con Atlas.tiGrounded Theory con Atlas.ti
Grounded Theory con Atlas.tiAgnese Vardanega
 

More from Agnese Vardanega (19)

L’incerta stagione
L’incerta stagioneL’incerta stagione
L’incerta stagione
 
Emergenza sanitaria, Emergenza istituzionale. La comunicazione dei dati
Emergenza sanitaria, Emergenza istituzionale. La comunicazione dei datiEmergenza sanitaria, Emergenza istituzionale. La comunicazione dei dati
Emergenza sanitaria, Emergenza istituzionale. La comunicazione dei dati
 
Big Data e patrimonio museale
Big Data e patrimonio musealeBig Data e patrimonio museale
Big Data e patrimonio museale
 
Social Media Mining con R
Social Media Mining con RSocial Media Mining con R
Social Media Mining con R
 
Sociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezza
Sociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezzaSociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezza
Sociologia di Twitter: Smart mobs, riots, sicurezza
 
#Instasnow, neve in tempo reale.
#Instasnow, neve in tempo reale.#Instasnow, neve in tempo reale.
#Instasnow, neve in tempo reale.
 
Twitter: fra data mining ed etnografia della rete
Twitter: fra data mining ed etnografia della reteTwitter: fra data mining ed etnografia della rete
Twitter: fra data mining ed etnografia della rete
 
Memory communities and the Internet
Memory communities and the InternetMemory communities and the Internet
Memory communities and the Internet
 
Pazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabetici
Pazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabeticiPazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabetici
Pazienti 2.0. Temi e relazioni di una community di pazienti diabetici
 
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
Social media e politica locale. Opportunità e diseguaglianze nella campagna e...
 
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettorali
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettoraliSpeciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettorali
Speciale Amministrative 2011 - Minireport 2: I siti elettorali
 
Usage of Social Media in Italian Local Electoral Campaign
Usage of Social Media in Italian Local Electoral CampaignUsage of Social Media in Italian Local Electoral Campaign
Usage of Social Media in Italian Local Electoral Campaign
 
Grounded Theory con Atlas.ti
Grounded Theory con Atlas.tiGrounded Theory con Atlas.ti
Grounded Theory con Atlas.ti
 
Narrare il politico. Populismo, istituzioni, mass media
Narrare il politico. Populismo, istituzioni, mass mediaNarrare il politico. Populismo, istituzioni, mass media
Narrare il politico. Populismo, istituzioni, mass media
 
L'analisi del contenuto di un sito Internet
L'analisi del contenuto di un sito InternetL'analisi del contenuto di un sito Internet
L'analisi del contenuto di un sito Internet
 
L'analisi dei nuovi media per il turismo
L'analisi dei nuovi media per il turismoL'analisi dei nuovi media per il turismo
L'analisi dei nuovi media per il turismo
 
Edublog - 1 Introduzione
Edublog - 1 IntroduzioneEdublog - 1 Introduzione
Edublog - 1 Introduzione
 
Grounded Theory con Atlas.ti
Grounded Theory con Atlas.tiGrounded Theory con Atlas.ti
Grounded Theory con Atlas.ti
 
I Caqdas e Atlas.ti
I Caqdas e Atlas.tiI Caqdas e Atlas.ti
I Caqdas e Atlas.ti
 

Grounded Theory: un programma di ricerca mancato?

  • 1. Grounded Theory Storia in breve di un programma di ricerca mancato
  • 2. Il contesto: quale teoria?  1937 – Parsons “La struttura dell’azione sociale”  1939 – Lynd “Knowledge for what?”  1949 – Merton “Teoria e struttura sociale”  1951 – Parsons “Il sistema sociale”  1954 – Blumer “What is Wrong with Social Theory”?  1958 – Lazarsfeld “Dai concetti agli indici empirici”  1959 – Ch. W. Mills “L’immaginazione sociologica” 26/03/2010 A. Vardanega - UniTe 2
  • 3. A quali teorie si faceva riferimento?  Teorie generali  Approcci “non  Comte, Durkheim integrati”  Parsons  Scuola di Chicago  “empirismo astratto” Teorie di “medio raggio”  Merton 26/03/2010 A. Vardanega - UniTe 3
  • 4. Robert Lynd: la riflessività «Attualmente all’interno delle scienze sociali esistono due tipi di orientamento, in base ai quali gli addetti ai lavori si dividono in due blocchi: gli accademici e i tecnici. «... essi tendono ad allontanarsi, l’accademico estraniandosi e ignorando ogni contatto con la realtà immediata, e il tecnico accettando troppo spesso che i suoi problemi siano definiti nei termini eccessivamente ristretti costituiti dall’accentuazione della situazione istituzionale del momento.» 26/03/2010 A. Vardanega - UniTe 4
  • 5. Ch. W. Mills: la dimensione storica «La causa fondamentale della Grande Teorizzazione è la scelta iniziale di un livello di pensiero così generale, che chi lo pratica non possa logicamente scendere a quello dell’osservazione ... le «tipologie» da essi costruite … sembrano più spesso un gioco di concetti che un tentativo di definire sistematicamente … i problemi in esame. «… Gli empiristi astratti sembrano più spesso interessati alla filosofia della scienza che allo studio sociale vero e proprio … sembra che la metodologia determini i problemi» 26/03/2010 A. Vardanega - UniTe 5
  • 6. Merton: le teorie a medio raggio «La teoria sociologica, se vuole efficacemente svilupparsi, deve procedere su questi due piani interdipendenti. «1. sviluppare teorie speciali da cui derivare ipotesi che possano essere verificate empiricamente; «2. sviluppare progressivamente … uno schema concettuale più generale che sia capace di articolare gruppi di teorie speciali. «Concentrarsi esclusivamente su teorie speciali significa correre il rischio di tirar fuori ipotesi specifiche, che spiegano limitati aspetti … ma non sono fra loro connesse.» 26/03/2010 A. Vardanega - UniTe 6
  • 7. La Grounded Theory è stata una risposta a questi problemi?
  • 8. Le pubblicazioni sono cresciute con andamento più che esponenziale, ma dopo "Grounded Theory" una ventina di anni n. di pubblicazioni (abstracts CSA) 8000 6893 7000 6000 5000 1964 - “The Discovery of 4000 Grounded Theory” 3000 2000 891 1000 233 0 14 84 0 1960 1960-70 1970-80 1980-90 1991-00 2001-10
  • 9. Le pubblicazioni si sono attestate intorno al migliaio l’anno (gli articoli su rivista Grounded Theory sono meno) n. di pubblicazioni (abstracts CSA) 1400 1324 1200 1111 1000 1000 902 855 800 733 600 437 400 236 248 186 200 0 2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009
  • 10. La scienza è quello che gli scienziati fanno (o dicono di fare)? Titoli e abstracts 2009-10 26/03/2010 A. Vardanega - UniTe 10
  • 11. “Grounded Theory”: associazioni (cos) 26/03/2010 A. Vardanega - UniTe 11
  • 15. La situazione della teoria è cambiata?  I temi affrontati restano “locali”  Le interpretazioni restano poco integrate  È mancato il lavoro di raccordo in teorie più generali o “paradigmi”  Resta debole il coordinamento fra chi fa ricerca empirica e/o applicata e chi si occupa di teoria 26/03/2010 A. Vardanega - UniTe 15