SlideShare a Scribd company logo
per l'innov
                       nze            az
                   llea                 io
                  a




                                                         ne
              e
            el




                                                             al
   Supportar




                                                                fem
                        PROGETTO                                   minile



   Sostenibilità e sviluppo competitivo
      Imprenditrici, Ricercatrici, Trainer

  "Progetto di azioni positive ai sensi della legge 10 aprile 1991,n.125"




                                                      Green Economy
Aziende Femminili Venete
                                          Efficienza energetica e
                                         sostenibilità ambientale
IL PROGETTO

In linea con il programma-obiettivo del Ministero del lavoro e delle politiche
sociali, finalizzato all’incremento e alla qualificazione dell’occupazione femmi-
nile e allo sviluppo e consolidamento di imprese condotte da donne, le azioni
del progetto si prefiggono di supportare le imprenditrici che hanno aderito
all’iniziativa attraverso:
   La realizzazione di un’analisi del contesto Veneto sulle tematiche della
   green economy e della sostenibilità rispetto agli orientamenti comunitari.
   Lo sviluppo di interventi per le aziende femminili con metodologie di
   blended learning, comprendenti:

     Quattro Workshop su tematiche quali l’energia, l’ambiente, il design e
     l’innovazione.
     Cinque giornate di counselling personalizzato
     tarato sulle specifiche esigenze aziendali, al      AMBIENTE
     fine di sostenerne il processo di sviluppo                       ENERGIA

     connesso con problematiche di tipo
     ambientale e/o energetico.
                                                   INNOVAZIONE
                                                                      COUNSELLING
     La condivisione di un marchio comune                             PERSONALIZZATO
     per promuovere i propri prodotti/servizi che
                                                             DESIGN
     rappresenti un elemento di riconoscibilità
     territoriale e di identificazione quali esempi di
     buone prassi.

L’intento è quello di far comprendere come una maggior attenzione al green
business possa essere di stimolo all’innovazione, partendo dalla consapevo-
lezza che un business è sostenibile quando opera in modo ecologicamente
responsabile e quando prodotti e processi aziendali sono tali da non generare
alcun impatto ambientale negativo.

Le sette imprese venete “al femminile” si distinguono per aver già adottato
misure eco-compatibili e introdotto innovazioni legate al prodotto e ai processi
aziendali. Grazie alla partecipazione al progetto le imprenditrici potranno perfe-
zionare la loro naturale predisposizione, confrontarsi con altre esperienze,
inserirsi in relazioni con centri di ricerca, associazioni di categoria e strutture
che presidiano l’innovazione connessa alla green economy.
I WORKSHOP
I Workshop sul tema dell’energia che verrà affidato al prof. Vittorio Chiesa,
direttore dell’Energy & Strategy Group, istituito all’interno del Politecnico di Milano
e composto da docenti e ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Gestionale che
collaborano con quelli del Dipartimento di Energia.

II Workshop sul tema dell’ambiente volto in particolare ad introdurre il tema
del Green Marketing, evidenziando da un lato da dove nasce la necessità per le
aziende di passare dal marketing al green marketing e dall'altro quali sono i
principi alla base di questa nuova strategia e i mezzi a disposizione, usando esempi
pratici di aziende che hanno sviluppato o stanno sviluppando tale strategia.

III Workshop sul tema del design che verrà tenuto dal dr. Aldo Petillo, esperto
di TEAM - Creative Strategic Design che collabora con il Politecnico Calzaturiero e
si propone di discutere il contributo del design verso la sostenibilità ambientale
con particolare attenzione alle strategie delle imprese.

IV Workshop sul tema dell’innovazione che verrà condotto dal prof. Giovanni
Bernardi, Professore associato di economia e organizzazione aziendale presso il
DII – Dipartimento di ingegneria industriale dell’Università di Padova e avrà come
obiettivo quello di supportare le donne imprenditrici nell’acquisire strumenti
innovativi per la condivisione dell’innovazione e della sua implementazione sia per
lo sviluppo di nuovi prodotti che per la revisione dei processi operativi.


IL COUNSELLING PERSONALIZZATO
Le imprenditrici intraprenderanno il percorso di accompagnamento con
l’obiettivo di realizzare degli studi di fattibilità per lo sviluppo o
l’implementazione di nuovi prodotti e/o servizi aziendali in ottica ecososte-
nibile e l’esplorazione di potenziali nuovi mercati di riferimento.

Durante questi percorsi saranno affiancate da ricercatrici, dottorande e consu-
lenti, messe a disposizione dai centri di ricerca coinvolti, che quali “broker
dell’innovazione”, le supporteranno nel loro percorso di apprendimento, moni-
torandone l’evoluzione. Attraverso degli audit potranno essere verificati i risulta-
ti derivanti dallo sviluppo e dall’investimento in fonti rinnovabili e in efficienza
energetica per il miglioramento dei rispettivi processi/prodotti.
Un progetto di




         In collaborazione con




Per informazioni e iscrizioni ai workshop:
         Elisabetta De Checchi
    Confindustria Veneto SIAV spa
         Tel. 041 2517511-545
         area.progetti@siav.net

More Related Content

Viewers also liked

Presentaciòn en Asamblea Annual - 2016 Farmaoptics
Presentaciòn en Asamblea Annual - 2016 FarmaopticsPresentaciòn en Asamblea Annual - 2016 Farmaoptics
Presentaciòn en Asamblea Annual - 2016 Farmaoptics
Haiku Media
 
JavaScript statements
JavaScript statementsJavaScript statements
JavaScript statements
Victor Verhaagen
 
JavaScript operators
JavaScript operatorsJavaScript operators
JavaScript operators
Victor Verhaagen
 
JavaScript objects and functions
JavaScript objects and functionsJavaScript objects and functions
JavaScript objects and functions
Victor Verhaagen
 
20160522 propuesta presentaciònnetcity_update sapgnolo (corregido)
20160522 propuesta presentaciònnetcity_update sapgnolo (corregido)20160522 propuesta presentaciònnetcity_update sapgnolo (corregido)
20160522 propuesta presentaciònnetcity_update sapgnolo (corregido)
Haiku Media
 
JavaScript design patterns
JavaScript design patternsJavaScript design patterns
JavaScript design patterns
Victor Verhaagen
 
이제희 태국
이제희 태국이제희 태국
이제희 태국aronpia
 
JavaScript introduction 1 ( Variables And Values )
JavaScript introduction 1 ( Variables And Values )JavaScript introduction 1 ( Variables And Values )
JavaScript introduction 1 ( Variables And Values )
Victor Verhaagen
 

Viewers also liked (8)

Presentaciòn en Asamblea Annual - 2016 Farmaoptics
Presentaciòn en Asamblea Annual - 2016 FarmaopticsPresentaciòn en Asamblea Annual - 2016 Farmaoptics
Presentaciòn en Asamblea Annual - 2016 Farmaoptics
 
JavaScript statements
JavaScript statementsJavaScript statements
JavaScript statements
 
JavaScript operators
JavaScript operatorsJavaScript operators
JavaScript operators
 
JavaScript objects and functions
JavaScript objects and functionsJavaScript objects and functions
JavaScript objects and functions
 
20160522 propuesta presentaciònnetcity_update sapgnolo (corregido)
20160522 propuesta presentaciònnetcity_update sapgnolo (corregido)20160522 propuesta presentaciònnetcity_update sapgnolo (corregido)
20160522 propuesta presentaciònnetcity_update sapgnolo (corregido)
 
JavaScript design patterns
JavaScript design patternsJavaScript design patterns
JavaScript design patterns
 
이제희 태국
이제희 태국이제희 태국
이제희 태국
 
JavaScript introduction 1 ( Variables And Values )
JavaScript introduction 1 ( Variables And Values )JavaScript introduction 1 ( Variables And Values )
JavaScript introduction 1 ( Variables And Values )
 

Similar to Greenrose presentazione

BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...
BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...
BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...
ElenaCarbone5
 
Premio pa sostenibile_2019_gruppo cap
Premio pa sostenibile_2019_gruppo capPremio pa sostenibile_2019_gruppo cap
Premio pa sostenibile_2019_gruppo cap
UfficioCSR
 
Open innovation salerno-web
Open innovation salerno-webOpen innovation salerno-web
Open innovation salerno-webruninfuture
 
Premio PA sostenibile_2019_Scheda progetto Gruppo cap
Premio PA sostenibile_2019_Scheda progetto Gruppo capPremio PA sostenibile_2019_Scheda progetto Gruppo cap
Premio PA sostenibile_2019_Scheda progetto Gruppo cap
UfficioCSR
 
Premio pa2021 dises unisa
Premio pa2021 dises unisaPremio pa2021 dises unisa
Premio pa2021 dises unisa
Adriana Barone
 
Brochure eAmbiente Srl - eEnergia Srl
Brochure eAmbiente Srl - eEnergia SrlBrochure eAmbiente Srl - eEnergia Srl
Brochure eAmbiente Srl - eEnergia Srl
eAmbiente
 
Lean Factory School
Lean Factory SchoolLean Factory School
Lean Factory School
Silvia Bolognini
 
Innovation Network® : una rete di competenze dall’idea al mercato
Innovation Network® : una rete di competenze dall’idea al mercatoInnovation Network® : una rete di competenze dall’idea al mercato
Innovation Network® : una rete di competenze dall’idea al mercato
AREA Science Park
 
Bilancio di mandato 2014 2016 Enviroment Park Torino
Bilancio di mandato 2014 2016 Enviroment Park TorinoBilancio di mandato 2014 2016 Enviroment Park Torino
Bilancio di mandato 2014 2016 Enviroment Park Torino
Quotidiano Piemontese
 
Open Innovation Salerno unisa-web
Open Innovation Salerno unisa-webOpen Innovation Salerno unisa-web
Open Innovation Salerno unisa-web
runinfuture
 
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
caniceconsulting
 
Ricerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistemaRicerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistema
CertiMaC
 
Ospedale Verde
Ospedale Verde Ospedale Verde
Ospedale Verde
Mariateresa Dacquino
 
Dgr 448 fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
Dgr 448   fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014Dgr 448   fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
Dgr 448 fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
RegionedelVeneto
 
Intelligent school design
Intelligent school designIntelligent school design
Intelligent school design
VoD_group
 
PMI-NIC: Progetica Che Emozione con Beppe Carrella
PMI-NIC: Progetica Che Emozione con Beppe CarrellaPMI-NIC: Progetica Che Emozione con Beppe Carrella
PMI-NIC: Progetica Che Emozione con Beppe Carrella
gianmarcoa
 
Pieghevole Progetica Che Emozione Re 20100611
Pieghevole Progetica Che Emozione  Re 20100611Pieghevole Progetica Che Emozione  Re 20100611
Pieghevole Progetica Che Emozione Re 20100611Santa Barbara Institute
 
Formazione finanziata c2c
Formazione finanziata c2c Formazione finanziata c2c
Formazione finanziata c2c
Daniele Cavallotti
 

Similar to Greenrose presentazione (20)

BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...
BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...
BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...
 
Premio pa sostenibile_2019_gruppo cap
Premio pa sostenibile_2019_gruppo capPremio pa sostenibile_2019_gruppo cap
Premio pa sostenibile_2019_gruppo cap
 
Open innovation salerno-web
Open innovation salerno-webOpen innovation salerno-web
Open innovation salerno-web
 
Premio PA sostenibile_2019_Scheda progetto Gruppo cap
Premio PA sostenibile_2019_Scheda progetto Gruppo capPremio PA sostenibile_2019_Scheda progetto Gruppo cap
Premio PA sostenibile_2019_Scheda progetto Gruppo cap
 
Premio pa2021 dises unisa
Premio pa2021 dises unisaPremio pa2021 dises unisa
Premio pa2021 dises unisa
 
Brochure eAmbiente Srl - eEnergia Srl
Brochure eAmbiente Srl - eEnergia SrlBrochure eAmbiente Srl - eEnergia Srl
Brochure eAmbiente Srl - eEnergia Srl
 
Lean Factory School
Lean Factory SchoolLean Factory School
Lean Factory School
 
Innovation Network® : una rete di competenze dall’idea al mercato
Innovation Network® : una rete di competenze dall’idea al mercatoInnovation Network® : una rete di competenze dall’idea al mercato
Innovation Network® : una rete di competenze dall’idea al mercato
 
Bilancio di mandato 2014 2016 Enviroment Park Torino
Bilancio di mandato 2014 2016 Enviroment Park TorinoBilancio di mandato 2014 2016 Enviroment Park Torino
Bilancio di mandato 2014 2016 Enviroment Park Torino
 
Open Innovation Salerno unisa-web
Open Innovation Salerno unisa-webOpen Innovation Salerno unisa-web
Open Innovation Salerno unisa-web
 
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
 
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
 
Ricerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistemaRicerca e Industria: fare sistema
Ricerca e Industria: fare sistema
 
Ospedale Verde
Ospedale Verde Ospedale Verde
Ospedale Verde
 
Dgr 448 fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
Dgr 448   fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014Dgr 448   fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
Dgr 448 fare rete per competere - presentazione10 aprile 2014
 
Intelligent school design
Intelligent school designIntelligent school design
Intelligent school design
 
PMI-NIC: Progetica Che Emozione con Beppe Carrella
PMI-NIC: Progetica Che Emozione con Beppe CarrellaPMI-NIC: Progetica Che Emozione con Beppe Carrella
PMI-NIC: Progetica Che Emozione con Beppe Carrella
 
Pieghevole Progetica Che Emozione Re 20100611
Pieghevole Progetica Che Emozione  Re 20100611Pieghevole Progetica Che Emozione  Re 20100611
Pieghevole Progetica Che Emozione Re 20100611
 
Gruppo Ambiente Sicurezza & Lifegate
Gruppo Ambiente Sicurezza & LifegateGruppo Ambiente Sicurezza & Lifegate
Gruppo Ambiente Sicurezza & Lifegate
 
Formazione finanziata c2c
Formazione finanziata c2c Formazione finanziata c2c
Formazione finanziata c2c
 

Greenrose presentazione

  • 1. per l'innov nze az llea io a ne e el al Supportar fem PROGETTO minile Sostenibilità e sviluppo competitivo Imprenditrici, Ricercatrici, Trainer "Progetto di azioni positive ai sensi della legge 10 aprile 1991,n.125" Green Economy Aziende Femminili Venete Efficienza energetica e sostenibilità ambientale
  • 2. IL PROGETTO In linea con il programma-obiettivo del Ministero del lavoro e delle politiche sociali, finalizzato all’incremento e alla qualificazione dell’occupazione femmi- nile e allo sviluppo e consolidamento di imprese condotte da donne, le azioni del progetto si prefiggono di supportare le imprenditrici che hanno aderito all’iniziativa attraverso: La realizzazione di un’analisi del contesto Veneto sulle tematiche della green economy e della sostenibilità rispetto agli orientamenti comunitari. Lo sviluppo di interventi per le aziende femminili con metodologie di blended learning, comprendenti: Quattro Workshop su tematiche quali l’energia, l’ambiente, il design e l’innovazione. Cinque giornate di counselling personalizzato tarato sulle specifiche esigenze aziendali, al AMBIENTE fine di sostenerne il processo di sviluppo ENERGIA connesso con problematiche di tipo ambientale e/o energetico. INNOVAZIONE COUNSELLING La condivisione di un marchio comune PERSONALIZZATO per promuovere i propri prodotti/servizi che DESIGN rappresenti un elemento di riconoscibilità territoriale e di identificazione quali esempi di buone prassi. L’intento è quello di far comprendere come una maggior attenzione al green business possa essere di stimolo all’innovazione, partendo dalla consapevo- lezza che un business è sostenibile quando opera in modo ecologicamente responsabile e quando prodotti e processi aziendali sono tali da non generare alcun impatto ambientale negativo. Le sette imprese venete “al femminile” si distinguono per aver già adottato misure eco-compatibili e introdotto innovazioni legate al prodotto e ai processi aziendali. Grazie alla partecipazione al progetto le imprenditrici potranno perfe- zionare la loro naturale predisposizione, confrontarsi con altre esperienze, inserirsi in relazioni con centri di ricerca, associazioni di categoria e strutture che presidiano l’innovazione connessa alla green economy.
  • 3. I WORKSHOP I Workshop sul tema dell’energia che verrà affidato al prof. Vittorio Chiesa, direttore dell’Energy & Strategy Group, istituito all’interno del Politecnico di Milano e composto da docenti e ricercatori del Dipartimento di Ingegneria Gestionale che collaborano con quelli del Dipartimento di Energia. II Workshop sul tema dell’ambiente volto in particolare ad introdurre il tema del Green Marketing, evidenziando da un lato da dove nasce la necessità per le aziende di passare dal marketing al green marketing e dall'altro quali sono i principi alla base di questa nuova strategia e i mezzi a disposizione, usando esempi pratici di aziende che hanno sviluppato o stanno sviluppando tale strategia. III Workshop sul tema del design che verrà tenuto dal dr. Aldo Petillo, esperto di TEAM - Creative Strategic Design che collabora con il Politecnico Calzaturiero e si propone di discutere il contributo del design verso la sostenibilità ambientale con particolare attenzione alle strategie delle imprese. IV Workshop sul tema dell’innovazione che verrà condotto dal prof. Giovanni Bernardi, Professore associato di economia e organizzazione aziendale presso il DII – Dipartimento di ingegneria industriale dell’Università di Padova e avrà come obiettivo quello di supportare le donne imprenditrici nell’acquisire strumenti innovativi per la condivisione dell’innovazione e della sua implementazione sia per lo sviluppo di nuovi prodotti che per la revisione dei processi operativi. IL COUNSELLING PERSONALIZZATO Le imprenditrici intraprenderanno il percorso di accompagnamento con l’obiettivo di realizzare degli studi di fattibilità per lo sviluppo o l’implementazione di nuovi prodotti e/o servizi aziendali in ottica ecososte- nibile e l’esplorazione di potenziali nuovi mercati di riferimento. Durante questi percorsi saranno affiancate da ricercatrici, dottorande e consu- lenti, messe a disposizione dai centri di ricerca coinvolti, che quali “broker dell’innovazione”, le supporteranno nel loro percorso di apprendimento, moni- torandone l’evoluzione. Attraverso degli audit potranno essere verificati i risulta- ti derivanti dallo sviluppo e dall’investimento in fonti rinnovabili e in efficienza energetica per il miglioramento dei rispettivi processi/prodotti.
  • 4. Un progetto di In collaborazione con Per informazioni e iscrizioni ai workshop: Elisabetta De Checchi Confindustria Veneto SIAV spa Tel. 041 2517511-545 area.progetti@siav.net