SlideShare a Scribd company logo
57,1 km per
collegare il
Nord al Sud
dell’Europa
La Svizzera ama fare le
cose in grande!
La Svizzera, paese alpino situato nel
cuore dell’Europa, ha bisogno di vie
di comunicazione moderne, efficienti
e veloci.
Con l’apertura del tunnel ferroviario
del San Gottardo nel 2016 si apre
una nuova era fra Svizzera ed Europa
nella rete dei trasporti ferroviari e delle
comunicazioni.
La Svizzera in breve
41’285 km2
8,2 milioni d’abitanti
24% popolazione straniera
4 lingue nazionali	 tedesco, francese, 		
		 italiano, romancio
Stato federale dal	1848
		 26 cantoni
		 2300 comuni
Il tunnel più lungo del mondo
Il 1. giugno 2016 la Svizzera inaugura la galleria di base del San Gottardo, il
tunnel ferroviario più lungo del mondo. Con una lunghezza di 57,1 km il San
Gottardo sottrae il primato al tunnel giapponese Seikan (53,9 km).
Con questa opera del secolo, simbolo dei valori svizzeri quali l’innovazione,
la precisione e la sostenibilità, la Svizzera fornisce un contributo essenziale
all’infrastruttura dei paesi europei. #gottardo2016
Photos:©AlpTransitSanGottardoSA,©Keystone
©2016, DFAE / Presenza Svizzera
Il tunnel
di base del
San Gottardo
Il tunnel di base del San Gottardo è il
cuore della Nuova ferrovia transalpina
(NFTA) il più grande progetto mai
intrapreso in Svizzera, costituito da tre
nuove gallerie: la galleria di base del
Lötschberg (2007), del San Gottardo
(2016) e del Ceneri (2020) e le vie
d’accesso.
Vantaggi per le merci
La ferrovia di pianura presenta notevoli
vantaggi, consentendo il transito
di treni più lunghi e più pesanti,
l’impiego di meno locomotive e tempi
di percorrenza ridotti. La capacità di
trasporto aumenta da 180 a 260 treni
merci al giorno.
Vantaggi per i passeggeri
II risparmio di tempo fra Zurigo e
Milano sarà di circa 1 ora una volta
conclusi i lavori sull’intero asse del
Gottardo. Attraverso il nuovo tunnel
potranno circolare fino a 65 treni
passeggeri al giorno.
La Svizzera investe circa 23,5 miliardi di
franchi nella costruzione della NFTA pari
al 3,5 per cento circa del prodotto interno
lordo (PIL).
Il San Gottardo è il tunnel ferroviario
più lungo e profondo del mondo.
57,1 chilometri di lunghezza e una
copertura massima di 2300 metri.
Non presenta pendenze e il punto più
alto è situato a 550 metri sopra il livello
del mare.
Photos:©ChristianAeberhard,©AlpTransitSanGottardoSA,©Keystone
Il San
Gottardo
in breve
Lunghezza	 57,1 chilometri
Inaugurazione ufficiale	 1. giugno 2016
Entrata in servizio	 11 dicembre 2016
Portale nord 	 Erstfeld / canton Uri
Portale sud 	 Bodio / canton Ticino
Durata del viaggio in galleria	 20 minuti
Tempi di realizzazione
senza i lavori di sondaggio 	 17 anni
Operai e tecnici impegnati 	 fino a 2400 persone
nella costruzione	 provenienti da 15 paesi diversi
	 suddivise in tre turni
Costi totale della NFTA	 23,5 miliardi CHF
Galleria del San Gottardo (57,1 km) 	 12,5 miliardi CHF
Galleria del Lötschberg (34,6 km)	 5,3 miliardi CHF	
Galleria del Ceneri (15,4 km)	 3,5 miliardi CHF	
Tratte d’accesso	 2,2 miliardi CHF
Materiale di scavo: la costruzione ha
richiesto scavi per una lunghezza
complessiva di 152 chilometri e un
materiale di scavo totale di 28,2 milioni
di tonnellate.
La capacità massima della galleria
è fino a 260 treni merci e 65 treni
viaggiatori al giorno. La velocità
massima è di 160 km/h per i treni
merci; 250 km/h per i treni viaggiatori.
Nel 2020 il viaggio da Zurigo a Milano
sarà ridutto di circa un’ora e durerà
tre ore.
Photos:©AlpTransitSanGottardoSA,©Keystone
Un contributo
della Svizzera nel
cuore dell’Europa
Il corridoio Rotterdam-Genova, denominato corridoio
Reno-Alpi, è il più importante collegamento Nord-Sud.
Passa attraverso l’area di maggior industrializzazione
d’Europa e collega regioni economiche in espansione:
Paesi Bassi, Belgio, Germania, Svizzera e Italia.
L’Unione Europa considera l’ampliamento del corridoio
Reno-Alpi una priorità, tanto che vi saranno destinati
25 miliardi di euro nei prossimi anni.
La Nuova ferrovia transalpina (NFTA) con il tunnel di base
del San Gottardo è il cuore del corridoio Rotterdam-
Genova. Grazie a questa infrasttrutura aumenta la
competitività del trasporto merci su rotaia, che diventa più
rapido ed efficiente.
Il tunnel di base
del San Gottardo
rappresenta il
contributo della
Svizzera alla
politica europea
dei trasporti,
che mira ad
accrescere la
competitività
del trasporto
merci su rotaia
e incoraggiare
il trasferimento
dalla strada alla
ferrovia.
Photos:©ChristianAeberhard,©AlpTransitSanGottardoSA,©Keystone
Paesi Bassi, il porto di Rotterdam
Italia, il porto di GenovaGermania, nodo ferroviario in Aachen
Svizzera, treno merci sopra Sisikon,
lago dei quattro cantoni
Belgio, il porto di Anversa
Conoscere
il San Gottardo per
conoscere la Svizzera
Il tunnel di base del San Gottardo, il cuore della Nuova
ferrovia transalpina (NFTA), rispecchia la Svizzera e i suoi
valori essenziali.
La politica dei trasporti sostenibile. La NFTA è la pietra
angolare di questa politica, che mira a trasferire il traffico di
merci e viaggiatori dalla strada alla rotaia.
La precisione. La costruzione dell’opera ha richiesto
requisiti di precisione molto elevati assicurati da sistemi di
misurazione moderni e affidabili.
L’innovazione. L’impiego di macchine e tecnologie
all’avanguardia ha permesso la costruzione del tunnel
di base del San Gottardo.
L’affidabilità. Iniziati nel 1999 i lavori di costruzione
terminano nel 2016. Il nuovo tunnel di base del
San Gottardo entrerà in funzione a fine 2016.
La collaborazione internazionale. La galleria di base
del San Gottardo è un’idea nata in Svizzera.
La sua realizzazione è il frutto di un lavoro di squadra
internazionale, al quale hanno collaborato operai
specializzati e aziende provenienti da 15 nazioni diverse.
La caduta dell’ultimo diaframma, avvenuta il 15 ottobre
2010, illustra in modo esemplare i valori essenziali, che
hanno ispirato la Svizzera nella realizzazione dell’opera
del secolo. Al momento della caduta del diaframma la
divergenza fra le due sezioni è stata di un solo centimetro
in verticale e di otto centimetri in orizzontale.
Photos:©ChristianAeberhard,©AlpTransitSanGottardoSA,©Keystone
Il mito
del San
Gottardo
Il San Gottardo, situato in posizione
strategica fra Nord e Sud dell’Europa,
riveste da sempre un’enorme
importanza per gli scambi
commerciali e culturali.
Punto d’incontro delle regioni
linguistiche e culturali della Svizzera
rappresenta un insieme di simboli
che ne hanno costruito il mito: il tetto
d’Europa, la via delle genti, il simbolo
dell’indipendenza, ma anche dell’unità
e dell’identità nazionale.
La storia
Sul versante settentrionale le gole della Schöllenen
costituirono fino al XII secolo un ostacolo insormontabile
per il passaggio attraverso il San Gottardo. Nel XII secolo
con la costruzione del Ponte del Diavolo sulla gola della
Schöllenen il passo del San Gottardo divenne per la prima
volta transitabile. Nel corso dei secoli la mulattiera del San
Gottardo è stata ampliata e adattata alle esigenze.
Nel 1871 Svizzera, Germania e Italia conclusero una
convenzione per la partecipazione dei tre stati alla
costruzione della linea ferroviaria del Gottardo.
La Ferrovia del Gottardo fu inaugurata nel 1882 e segnò
l’inizio del trasferimento del traffico dalla strada alla rotaia.
Lunga 15 chilometri, la Ferrovia del Gottardo era all’epoca
la galleria ferroviaria più lunga del mondo.
Nel 1980, circa 100 anni dopo la galleria ferroviaria, fu
inaugurata la galleria stradale del San Gottardo, lunga
17 chilometri.
La via delle genti nel tempo
Da Lucerna a Milano
1291	 17 giorni a piedi
1862	 28 ore con battello a vapore e
	 carrozza a cavalli
1882	 10 ore in treno
2015	 4 ore in treno
2020	 2h48 in treno
La via delle genti
Il San Gottardo è anche chiamato
La via delle genti a testimonianza
dell’importanza di questo valico già nel
passato, una via molto comoda per le
persone, ma meno per le merci.
Photos:©swiss-image.ch/MaxSchmid,©KunsthausZürich,©AlpTransitSanGottardoSA,,©Keystone
La
Svizzera
da
record
La Svizzera da record non è solo
Gottardo! Se qualcuno vi chiede di
quali grandi cose possa vantarsi
la Svizzera, citate uno dei seguenti
straordinari record mondiali.
La scalinata più lunga del mondo si trova in Svizzera.
Il Niesen, situato nelle Alpi Bernesi, è spesso chiamato
la piramide della Svizzera per la sua caratteristica forma
triangolare. Più di 200 atleti affrontano la sfida di salire
sulla montagna almeno una volta l’anno percorrendo, in
occasione della corsa del Niesen, la scalinata che costeggia
i binari della funicolare. Il miglior modo per raggiungere la
vetta a piedi è quello di utilizzare la cosiddetta scalinata del
Paradiso. Soltanto 11’674 gradini e 1723 metri separano la
cima dal fondovalle. Il Guinness dei primati conferma che si
tratta della scala più lunga del mondo.
Gli Svizzeri hanno organizzato il più grande concerto
di corni delle Alpi della storia all’estero. Nel 2015, in
concomitanza con l’esposizione universale Expo 2015
a Milano, l’Associazione svizzera di jodel ha voluto
celebrare le lunghe e solide relazioni tra la Svizzera e l’Italia
proponendo una manifestazione unica nel suo genere.
Senza lesinare gli sforzi, l’associazione ha convinto 420
suonatori di corni delle Alpi a prendere il treno per Milano
insieme ai loro strumenti. Con questo concerto la Svizzera
si è guadagnata anche un posto nel Guinness dei primati.
Gli svizzeri campioni del mondo nella costruzione di
tunnel…ed anche nel numero di chilometri percorsi in
treno. Nel 2014 hanno effettuato in media 2288 chilometri,
circa 200 in più dei secondi classificati, i giapponesi, con
2042 chilometri. Seguono l’Austria con 1367, la Francia
con 1271 e il Regno Unito con 1056. Quanto al numero
di spostamenti, i giapponesi sono al primo posto con
72 viaggi all’anno, gli svizzeri con 59 (53 nel 2013), i
lussemburghesi con 40, i danesi e gli austriaci entrambi
con 29 spostamenti.
Photos:©ChristianAeberhard,©AlpTransitSanGottardoSA,©Keystone
Il popolo
ha
l’ultima
parola
I cittadini svizzeri hanno approvato
il concetto e il finanziamento della
Nuova ferrovia transalpina (NFTA)
in occasione di diverse votazioni
popolari.
La NFTA è un’opera direttamente
legittimata dal popolo.
1992: il popolo accetta il progetto
NFTA con il 64% di sì.
1994: il popolo e i cantoni accettano
l’iniziativa delle Alpi. 52% di sì, 19
cantoni e semicantoni su 26.
1998: il popolo accetta la tassa sul traffico pesante
commisurata alle prestazioni con il 57% di sì e il progetto
d’ammodernamento della rete ferroviaria che permette di
assicurare il finanziamento della NFTA con il 64% di sì.
2014: il popolo approva il progetto di finanziamento e
ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria con il 62% di sì.
«La Svizzera costruisce un’opera
grandiosa senza precedenti, di cui
beneficeranno non solo la nostra
generazione, ma anche quelle
future.»
Consigliera federale Doris Leuthard, capo del
Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti,
dell’energia e delle comunicazioni,
Milano, Padiglione svizzero, 8 giugno 2015
Photos:©ChristophSonderegger,©ChristianAeberhard,©AlpTransitSanGottardoSA,©Keystone

More Related Content

Viewers also liked

PR3
PR3PR3
Research_Paper_Pantelidis
Research_Paper_PantelidisResearch_Paper_Pantelidis
Research_Paper_Pantelidis
Ted Pantelidis, Ph.D.
 
Apresentação Pirelli
Apresentação PirelliApresentação Pirelli
Apresentação Pirelli
Pedro Abreu
 
Tarea 3
Tarea 3Tarea 3
Desempenho de inglês 2º bimestre
Desempenho de inglês 2º bimestreDesempenho de inglês 2º bimestre
Desempenho de inglês 2º bimestreIsabel Araujo
 
Tellabs 815508-REV-O
Tellabs 815508-REV-OTellabs 815508-REV-O
Tellabs 815508-REV-O
savomir
 
20120103150146149
2012010315014614920120103150146149
20120103150146149grade4biss
 
Level 3 Ahu Render
Level   3 Ahu RenderLevel   3 Ahu Render
Level 3 Ahu Renderjimjam007007
 

Viewers also liked (9)

PR3
PR3PR3
PR3
 
Research_Paper_Pantelidis
Research_Paper_PantelidisResearch_Paper_Pantelidis
Research_Paper_Pantelidis
 
Apresentação Pirelli
Apresentação PirelliApresentação Pirelli
Apresentação Pirelli
 
Tarea 3
Tarea 3Tarea 3
Tarea 3
 
Desempenho de inglês 2º bimestre
Desempenho de inglês 2º bimestreDesempenho de inglês 2º bimestre
Desempenho de inglês 2º bimestre
 
Tellabs 815508-REV-O
Tellabs 815508-REV-OTellabs 815508-REV-O
Tellabs 815508-REV-O
 
20120103150146149
2012010315014614920120103150146149
20120103150146149
 
Boubi4
Boubi4Boubi4
Boubi4
 
Level 3 Ahu Render
Level   3 Ahu RenderLevel   3 Ahu Render
Level 3 Ahu Render
 

Similar to Gottardo_expo_IT__small_2605

Austria turismo
Austria turismoAustria turismo
Austria turismo
Giorgio Muraro
 
NUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONE
NUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONENUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONE
NUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONE
Quotidiano Piemontese
 
10 motivi lunargento definitivo 1
10 motivi lunargento definitivo 110 motivi lunargento definitivo 1
10 motivi lunargento definitivo 1Pamela Muller
 
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessiaGermania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
tuttiabordodislessia
 
Le ferrovie parte 1
Le  ferrovie parte 1Le  ferrovie parte 1
Le ferrovie parte 1
Federica Ugolini
 
Le ferrovie parte 2
Le  ferrovie parte 2Le  ferrovie parte 2
Le ferrovie parte 2
Federica Ugolini
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Mara Cernic
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Mara CernicCarso, dov'è il futuro? - intervento di Mara Cernic
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Mara Cernic
Provincia di Gorizia
 
il Canale della manica
il Canale della manicail Canale della manica
il Canale della manica
Federica Ugolini
 
Atlantic Ocean Road
Atlantic Ocean RoadAtlantic Ocean Road
Atlantic Ocean Road
Marco Salvo
 
Marco e Francesca Fiordi Norvegesi
Marco e Francesca Fiordi NorvegesiMarco e Francesca Fiordi Norvegesi
Marco e Francesca Fiordi Norvegesicartorange
 
Programma 8 - PER LA CULTURA E LA PACE
Programma 8 - PER LA CULTURA E LA PACEProgramma 8 - PER LA CULTURA E LA PACE
Programma 8 - PER LA CULTURA E LA PACE
Comune Udine
 
Madrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, SivigliaMadrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, Siviglia
aldo moro scuola
 
Monselice 2020 - Bici e opportunità di sviluppo sostenibile
Monselice 2020 - Bici e opportunità di sviluppo sostenibileMonselice 2020 - Bici e opportunità di sviluppo sostenibile
Monselice 2020 - Bici e opportunità di sviluppo sostenibile
Andrea Rosina
 

Similar to Gottardo_expo_IT__small_2605 (20)

Attraversando le percezioni
Attraversando le percezioniAttraversando le percezioni
Attraversando le percezioni
 
Austria turismo
Austria turismoAustria turismo
Austria turismo
 
Navicelli per una Mobilita Sostenibile
Navicelli per una Mobilita SostenibileNavicelli per una Mobilita Sostenibile
Navicelli per una Mobilita Sostenibile
 
NUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONE
NUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONENUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONE
NUOVA LINEA FERROVIARIA TRA TORINO E LIONE
 
10 motivi lunargento definitivo 1
10 motivi lunargento definitivo 110 motivi lunargento definitivo 1
10 motivi lunargento definitivo 1
 
Focus TAV
Focus TAVFocus TAV
Focus TAV
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessiaGermania   lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
Germania lavoro multimediale - tuttiabordo-dislessia
 
Svezia
SveziaSvezia
Svezia
 
Germania
GermaniaGermania
Germania
 
Le ferrovie parte 1
Le  ferrovie parte 1Le  ferrovie parte 1
Le ferrovie parte 1
 
Le ferrovie parte 2
Le  ferrovie parte 2Le  ferrovie parte 2
Le ferrovie parte 2
 
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Mara Cernic
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Mara CernicCarso, dov'è il futuro? - intervento di Mara Cernic
Carso, dov'è il futuro? - intervento di Mara Cernic
 
il Canale della manica
il Canale della manicail Canale della manica
il Canale della manica
 
Atlantic Ocean Road
Atlantic Ocean RoadAtlantic Ocean Road
Atlantic Ocean Road
 
Atlantic Ocean Road
Atlantic Ocean RoadAtlantic Ocean Road
Atlantic Ocean Road
 
Marco e Francesca Fiordi Norvegesi
Marco e Francesca Fiordi NorvegesiMarco e Francesca Fiordi Norvegesi
Marco e Francesca Fiordi Norvegesi
 
Programma 8 - PER LA CULTURA E LA PACE
Programma 8 - PER LA CULTURA E LA PACEProgramma 8 - PER LA CULTURA E LA PACE
Programma 8 - PER LA CULTURA E LA PACE
 
Madrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, SivigliaMadrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, Siviglia
 
Monselice 2020 - Bici e opportunità di sviluppo sostenibile
Monselice 2020 - Bici e opportunità di sviluppo sostenibileMonselice 2020 - Bici e opportunità di sviluppo sostenibile
Monselice 2020 - Bici e opportunità di sviluppo sostenibile
 

Gottardo_expo_IT__small_2605

  • 1. 57,1 km per collegare il Nord al Sud dell’Europa La Svizzera ama fare le cose in grande! La Svizzera, paese alpino situato nel cuore dell’Europa, ha bisogno di vie di comunicazione moderne, efficienti e veloci. Con l’apertura del tunnel ferroviario del San Gottardo nel 2016 si apre una nuova era fra Svizzera ed Europa nella rete dei trasporti ferroviari e delle comunicazioni. La Svizzera in breve 41’285 km2 8,2 milioni d’abitanti 24% popolazione straniera 4 lingue nazionali tedesco, francese, italiano, romancio Stato federale dal 1848 26 cantoni 2300 comuni Il tunnel più lungo del mondo Il 1. giugno 2016 la Svizzera inaugura la galleria di base del San Gottardo, il tunnel ferroviario più lungo del mondo. Con una lunghezza di 57,1 km il San Gottardo sottrae il primato al tunnel giapponese Seikan (53,9 km). Con questa opera del secolo, simbolo dei valori svizzeri quali l’innovazione, la precisione e la sostenibilità, la Svizzera fornisce un contributo essenziale all’infrastruttura dei paesi europei. #gottardo2016 Photos:©AlpTransitSanGottardoSA,©Keystone ©2016, DFAE / Presenza Svizzera
  • 2. Il tunnel di base del San Gottardo Il tunnel di base del San Gottardo è il cuore della Nuova ferrovia transalpina (NFTA) il più grande progetto mai intrapreso in Svizzera, costituito da tre nuove gallerie: la galleria di base del Lötschberg (2007), del San Gottardo (2016) e del Ceneri (2020) e le vie d’accesso. Vantaggi per le merci La ferrovia di pianura presenta notevoli vantaggi, consentendo il transito di treni più lunghi e più pesanti, l’impiego di meno locomotive e tempi di percorrenza ridotti. La capacità di trasporto aumenta da 180 a 260 treni merci al giorno. Vantaggi per i passeggeri II risparmio di tempo fra Zurigo e Milano sarà di circa 1 ora una volta conclusi i lavori sull’intero asse del Gottardo. Attraverso il nuovo tunnel potranno circolare fino a 65 treni passeggeri al giorno. La Svizzera investe circa 23,5 miliardi di franchi nella costruzione della NFTA pari al 3,5 per cento circa del prodotto interno lordo (PIL). Il San Gottardo è il tunnel ferroviario più lungo e profondo del mondo. 57,1 chilometri di lunghezza e una copertura massima di 2300 metri. Non presenta pendenze e il punto più alto è situato a 550 metri sopra il livello del mare. Photos:©ChristianAeberhard,©AlpTransitSanGottardoSA,©Keystone
  • 3. Il San Gottardo in breve Lunghezza 57,1 chilometri Inaugurazione ufficiale 1. giugno 2016 Entrata in servizio 11 dicembre 2016 Portale nord Erstfeld / canton Uri Portale sud Bodio / canton Ticino Durata del viaggio in galleria 20 minuti Tempi di realizzazione senza i lavori di sondaggio 17 anni Operai e tecnici impegnati fino a 2400 persone nella costruzione provenienti da 15 paesi diversi suddivise in tre turni Costi totale della NFTA 23,5 miliardi CHF Galleria del San Gottardo (57,1 km) 12,5 miliardi CHF Galleria del Lötschberg (34,6 km) 5,3 miliardi CHF Galleria del Ceneri (15,4 km) 3,5 miliardi CHF Tratte d’accesso 2,2 miliardi CHF Materiale di scavo: la costruzione ha richiesto scavi per una lunghezza complessiva di 152 chilometri e un materiale di scavo totale di 28,2 milioni di tonnellate. La capacità massima della galleria è fino a 260 treni merci e 65 treni viaggiatori al giorno. La velocità massima è di 160 km/h per i treni merci; 250 km/h per i treni viaggiatori. Nel 2020 il viaggio da Zurigo a Milano sarà ridutto di circa un’ora e durerà tre ore. Photos:©AlpTransitSanGottardoSA,©Keystone
  • 4. Un contributo della Svizzera nel cuore dell’Europa Il corridoio Rotterdam-Genova, denominato corridoio Reno-Alpi, è il più importante collegamento Nord-Sud. Passa attraverso l’area di maggior industrializzazione d’Europa e collega regioni economiche in espansione: Paesi Bassi, Belgio, Germania, Svizzera e Italia. L’Unione Europa considera l’ampliamento del corridoio Reno-Alpi una priorità, tanto che vi saranno destinati 25 miliardi di euro nei prossimi anni. La Nuova ferrovia transalpina (NFTA) con il tunnel di base del San Gottardo è il cuore del corridoio Rotterdam- Genova. Grazie a questa infrasttrutura aumenta la competitività del trasporto merci su rotaia, che diventa più rapido ed efficiente. Il tunnel di base del San Gottardo rappresenta il contributo della Svizzera alla politica europea dei trasporti, che mira ad accrescere la competitività del trasporto merci su rotaia e incoraggiare il trasferimento dalla strada alla ferrovia. Photos:©ChristianAeberhard,©AlpTransitSanGottardoSA,©Keystone Paesi Bassi, il porto di Rotterdam Italia, il porto di GenovaGermania, nodo ferroviario in Aachen Svizzera, treno merci sopra Sisikon, lago dei quattro cantoni Belgio, il porto di Anversa
  • 5. Conoscere il San Gottardo per conoscere la Svizzera Il tunnel di base del San Gottardo, il cuore della Nuova ferrovia transalpina (NFTA), rispecchia la Svizzera e i suoi valori essenziali. La politica dei trasporti sostenibile. La NFTA è la pietra angolare di questa politica, che mira a trasferire il traffico di merci e viaggiatori dalla strada alla rotaia. La precisione. La costruzione dell’opera ha richiesto requisiti di precisione molto elevati assicurati da sistemi di misurazione moderni e affidabili. L’innovazione. L’impiego di macchine e tecnologie all’avanguardia ha permesso la costruzione del tunnel di base del San Gottardo. L’affidabilità. Iniziati nel 1999 i lavori di costruzione terminano nel 2016. Il nuovo tunnel di base del San Gottardo entrerà in funzione a fine 2016. La collaborazione internazionale. La galleria di base del San Gottardo è un’idea nata in Svizzera. La sua realizzazione è il frutto di un lavoro di squadra internazionale, al quale hanno collaborato operai specializzati e aziende provenienti da 15 nazioni diverse. La caduta dell’ultimo diaframma, avvenuta il 15 ottobre 2010, illustra in modo esemplare i valori essenziali, che hanno ispirato la Svizzera nella realizzazione dell’opera del secolo. Al momento della caduta del diaframma la divergenza fra le due sezioni è stata di un solo centimetro in verticale e di otto centimetri in orizzontale. Photos:©ChristianAeberhard,©AlpTransitSanGottardoSA,©Keystone
  • 6. Il mito del San Gottardo Il San Gottardo, situato in posizione strategica fra Nord e Sud dell’Europa, riveste da sempre un’enorme importanza per gli scambi commerciali e culturali. Punto d’incontro delle regioni linguistiche e culturali della Svizzera rappresenta un insieme di simboli che ne hanno costruito il mito: il tetto d’Europa, la via delle genti, il simbolo dell’indipendenza, ma anche dell’unità e dell’identità nazionale. La storia Sul versante settentrionale le gole della Schöllenen costituirono fino al XII secolo un ostacolo insormontabile per il passaggio attraverso il San Gottardo. Nel XII secolo con la costruzione del Ponte del Diavolo sulla gola della Schöllenen il passo del San Gottardo divenne per la prima volta transitabile. Nel corso dei secoli la mulattiera del San Gottardo è stata ampliata e adattata alle esigenze. Nel 1871 Svizzera, Germania e Italia conclusero una convenzione per la partecipazione dei tre stati alla costruzione della linea ferroviaria del Gottardo. La Ferrovia del Gottardo fu inaugurata nel 1882 e segnò l’inizio del trasferimento del traffico dalla strada alla rotaia. Lunga 15 chilometri, la Ferrovia del Gottardo era all’epoca la galleria ferroviaria più lunga del mondo. Nel 1980, circa 100 anni dopo la galleria ferroviaria, fu inaugurata la galleria stradale del San Gottardo, lunga 17 chilometri. La via delle genti nel tempo Da Lucerna a Milano 1291 17 giorni a piedi 1862 28 ore con battello a vapore e carrozza a cavalli 1882 10 ore in treno 2015 4 ore in treno 2020 2h48 in treno La via delle genti Il San Gottardo è anche chiamato La via delle genti a testimonianza dell’importanza di questo valico già nel passato, una via molto comoda per le persone, ma meno per le merci. Photos:©swiss-image.ch/MaxSchmid,©KunsthausZürich,©AlpTransitSanGottardoSA,,©Keystone
  • 7. La Svizzera da record La Svizzera da record non è solo Gottardo! Se qualcuno vi chiede di quali grandi cose possa vantarsi la Svizzera, citate uno dei seguenti straordinari record mondiali. La scalinata più lunga del mondo si trova in Svizzera. Il Niesen, situato nelle Alpi Bernesi, è spesso chiamato la piramide della Svizzera per la sua caratteristica forma triangolare. Più di 200 atleti affrontano la sfida di salire sulla montagna almeno una volta l’anno percorrendo, in occasione della corsa del Niesen, la scalinata che costeggia i binari della funicolare. Il miglior modo per raggiungere la vetta a piedi è quello di utilizzare la cosiddetta scalinata del Paradiso. Soltanto 11’674 gradini e 1723 metri separano la cima dal fondovalle. Il Guinness dei primati conferma che si tratta della scala più lunga del mondo. Gli Svizzeri hanno organizzato il più grande concerto di corni delle Alpi della storia all’estero. Nel 2015, in concomitanza con l’esposizione universale Expo 2015 a Milano, l’Associazione svizzera di jodel ha voluto celebrare le lunghe e solide relazioni tra la Svizzera e l’Italia proponendo una manifestazione unica nel suo genere. Senza lesinare gli sforzi, l’associazione ha convinto 420 suonatori di corni delle Alpi a prendere il treno per Milano insieme ai loro strumenti. Con questo concerto la Svizzera si è guadagnata anche un posto nel Guinness dei primati. Gli svizzeri campioni del mondo nella costruzione di tunnel…ed anche nel numero di chilometri percorsi in treno. Nel 2014 hanno effettuato in media 2288 chilometri, circa 200 in più dei secondi classificati, i giapponesi, con 2042 chilometri. Seguono l’Austria con 1367, la Francia con 1271 e il Regno Unito con 1056. Quanto al numero di spostamenti, i giapponesi sono al primo posto con 72 viaggi all’anno, gli svizzeri con 59 (53 nel 2013), i lussemburghesi con 40, i danesi e gli austriaci entrambi con 29 spostamenti. Photos:©ChristianAeberhard,©AlpTransitSanGottardoSA,©Keystone
  • 8. Il popolo ha l’ultima parola I cittadini svizzeri hanno approvato il concetto e il finanziamento della Nuova ferrovia transalpina (NFTA) in occasione di diverse votazioni popolari. La NFTA è un’opera direttamente legittimata dal popolo. 1992: il popolo accetta il progetto NFTA con il 64% di sì. 1994: il popolo e i cantoni accettano l’iniziativa delle Alpi. 52% di sì, 19 cantoni e semicantoni su 26. 1998: il popolo accetta la tassa sul traffico pesante commisurata alle prestazioni con il 57% di sì e il progetto d’ammodernamento della rete ferroviaria che permette di assicurare il finanziamento della NFTA con il 64% di sì. 2014: il popolo approva il progetto di finanziamento e ampliamento dell’infrastruttura ferroviaria con il 62% di sì. «La Svizzera costruisce un’opera grandiosa senza precedenti, di cui beneficeranno non solo la nostra generazione, ma anche quelle future.» Consigliera federale Doris Leuthard, capo del Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e delle comunicazioni, Milano, Padiglione svizzero, 8 giugno 2015 Photos:©ChristophSonderegger,©ChristianAeberhard,©AlpTransitSanGottardoSA,©Keystone