SlideShare a Scribd company logo
GDPR, marketing e
big data
Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 101
Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del
regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile
2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei
dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva
95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).
Oggetto
Oggetto di particolare interesse per il GDPR è il direct marketing che è un insieme
di tecniche di marketing attraverso le quali aziende commerciali, ma anche enti
(ad esempio organizzazioni pubbliche e no profit) comunicano direttamente con
clienti e utenti finali consentendo di raggiungere un target definito, con azioni
mirate che utilizzino una serie di strumenti, anche interattivi, ottenendo in tal modo
delle risposte oggettive misurabili, quantificabili e qualificabili.
Multe
Il Garante Privacy ha contestato a Vodafone le violazioni previste dalla normativa
privacy per l’effettuazione delle telefonate promozionali e l’invio di sms a un
rilevante numero di utenti di telefonia fissa e mobile senza il loro consenso (multa
da 800000 euro).
Finalità di marketing
Il considerando 47 accenna alla possibilità che il trattamento per finalità di
marketing diretto possa essere considerato legittimo interesse (art. 6 lettera F –
GDPR).
Leggittimo
Il legittimo interesse del titolare va sempre bilanciato con i diritti e le libertà
dell’interessato.
CONSULENTI
Con la nuova normativa i consulenti di marketing possono utilizzare dati
ottenuti solo ed esclusivamente con un consenso esplicito da parte dei
consumatori.
CONSENSO
La base giuridica per effettuare questo tipo di attività, è essenzialmente il
consenso.
MARKETING DIRETTO
Ripetiamo che è marketing diretto quell’attività promozionale svolta dall’impresa
senza la presenza di intermediari tra essa ed il cliente.
CONSIDERANDO 30
Le persone fisiche possono essere associate a identificativi online prodotti dai
dispositivi, dalle applicazioni, dagli strumenti e dai protocolli utilizzati, quali gli
indirizzi IP, a marcatori temporanei (cookies) o a identificativi di altro tipo, come i
tag di identificazione a radiofrequenza. Tali identificativi possono lasciare tracce
che, in particolare se combinate con identificativi univoci e altre informazioni
ricevute dai server, possono essere utilizzate per creare profili delle persone
fisiche e identificarle.
DIGITAL FOOTPRINT
Il termine digital footprint, viene comunemente utilizzato per indicare le tracce dei
dati che vangono lasciate nella rete a seguito di determinate interazioni all’interno
dell’ambiente digitale.
DARK PATTERN
Tranelli dialettici usati, specialmente nella UX design, per far accettare i cookies al
primo accesso del sito, dando l’illusione all’utente di ottenere vantaggi, se
concede l’utilizzo dei propri dati.
CONSIDERANDO 32
Il consenso dovrebbe essere espresso mediante un atto positivo inequivocabile
con il quale l'interessato manifesta l'intenzione libera, specifica, informata e
inequivocabile di accettare il trattamento dei dati personali che lo riguardano, ad
esempio mediante dichiarazione scritta, anche attraverso mezzi elettronici, o
orale.
CONSIDERANDO 58
Il principio della trasparenza impone che le informazioni destinate al pubblico o
all'interessato siano concise, facilmente accessibili e di facile comprensione e che
sia usato un linguaggio semplice e chiaro, oltre che, se del caso, una
visualizzazione.
CONSIDERANDO 39
Da qui l'obbligo, in particolare, di assicurare che il periodo di conservazione dei
dati personali sia limitato al minimo necessario.
CONSIDERANDO 59
È opportuno prevedere modalità volte ad agevolare l'esercizio, da parte
dell'interessato, dei diritti di cui al presente regolamento, compresi i meccanismi
per richiedere e, se del caso, ottenere gratuitamente, in particolare l'accesso ai
dati, la loro rettifica e cancellazione e per esercitare il diritto di opposizione.
CONSIDERANDO 70
Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l'interessato
dovrebbe avere il diritto, in qualsiasi momento e gratuitamente, di opporsi a tale
trattamento, sia con riguardo a quello iniziale o ulteriore, compresa la profilazione
nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto. Tale diritto dovrebbe
essere esplicitamente portato all'attenzione dell'interessato e presentato
chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione.
CONSIDERANDO 78
Al fine di poter dimostrare la conformità con il presente regolamento, il titolare del
trattamento dovrebbe adottare politiche interne e attuare misure che soddisfino in
particolare i principi della protezione dei dati fin dalla progettazione e della
protezione dei dati di default. Tali misure potrebbero consistere, tra l'altro, nel
ridurre al minimo il trattamento dei dati personali, pseudonimizzare i dati personali
il più presto possibile, offrire trasparenza per quanto riguarda le funzioni e il
trattamento di dati personali, consentire all'interessato di controllare il trattamento
dei dati e consentire al titolare del trattamento di creare e migliorare caratteristiche
di sicurezza.
ART 4
Definizioni
ART 6
1.Il trattamento è lecito solo se e nella misura in cui ricorre almeno una delle seguenti
condizioni:
a) l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più
specifiche finalità;
b) il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o
all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso;
c) il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare
del trattamento;
d) il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di
un'altra persona fisica;
e) il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso
all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento;
f) il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del
trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà
fondamentali dell'interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare
se l'interessato è un minore.
La lettera f) del primo comma non si applica al trattamento di dati effettuato dalle autorità
pubbliche nell'esecuzione dei loro compiti.
ART 12 – 13 - 14
titolare del trattamento adotta misure appropriate per fornire all'interessato tutte le
informazioni di cui agli articoli 13 e 14 e le comunicazioni di cui agli articoli da 15 a
22 e all'articolo 34 relative al trattamento in forma concisa, trasparente, intelligibile
e facilmente accessibile, con un linguaggio semplice e chiaro, in particolare nel
caso di informazioni destinate specificamente ai minori.
ART 37
DPO ovvero Responsabile della protezione dei dati
IN QUALI CASI E’ PREVISTO? Dovranno designare obbligatoriamente un RPD:
a) amministrazioni, enti pubblici e autorità giudiziarie nell’esercizio delle loro
funzioni;
b) tutti i soggetti la cui attività principale consiste in trattamenti che, per la loro
natura, il loro oggetto o le loro finalità, richiedono il monitoraggio regolare e
sistematico degli interessati su larga scala;
c) tutti i soggetti la cui attività principale consiste nel trattamento, su larga scala, di
dati sensibili, relativi alla salute o alla vita sessuale, genetici, giudiziari e
biometrici.
Anche per i casi in cui il regolamento non impone in modo specifico la
designazione di un RPD, è comunque possibile una nomina su base volontaria.
Un gruppo di imprese o soggetti pubblici possono nominare un unico RPD.
I COOKIE
Migliorano la navigabilità del sito e della UX, ma
monitorano l’attività del cliente facendone una
profilazione.
TIPI DI COOKIE
Cookie di sessione
Cookie permanenti
Cookie di prima parte
Cookie di terza parte
TIPI DI COOKIE
Cookie di sessione
Cookie permanenti
Cookie di prima parte
Cookie di terza parte
COOKIE
LA NUOVA GUERRA
Tutti i browser si stanno (si sono dotati) di strumenti anti cookie per tutelare i loro
«clienti». Questo per colpire l’attività di advertising e quindi dei rispettivi
competitor.
DEFAULT INERTIA
La maggior parte dei browser web supportano i cookie, ma gli utenti possono
impostare il proprio browser in modo da rifiutarli o eliminarli.
Ma statistiche dimostrano come le persone modificano raramente le impostazioni
predefinite, dando vita a un fenomeno definito DEFAULT INERTIA.
Una casella di spunta preselezionata adoperata per la manifestazione di assenso
inibisce la libertà del consenso rendendolo invalido.
TERZE PARTI
Può il gestore di un sito web, che inserisce al suo interno un plugin di terze parti
come il tasto like di Facebook, essere ritenuto cootitolare?
Secondo la Corte di Giustizia UE (caso UE C-40/2017) il suddetto gestore è
contitolare del trattamento ai sensi dell’articolo 26, paragrafo 1, del Reg. UE
2016/679
Allorché due o più titolari del trattamento determinano congiuntamente le finalità e
i mezzi del trattamento, essi sono contitolari del trattamento.
EVOLUZIONE TECNOLOGICA
Questo nuovo impianto normativo ha ovviamente un impatto sul mondo del
marketing, infatti oggi l'analisi dei dati permette di sviluppare strategie di
marketing sempre più efficaci. Soprattutto alla luce dei continui passi in avanti
compiuti dall'Intelligenza Artificiale.
CONSIDERANDO 47
Può essere considerato legittimo interesse trattare dati personali per finalità di
marketing diretto.
Advertising
- Annunci (pay per click)
- Annunci (banner)
- Socila (varie forme)
Marketing
- SEO
- SMM
- Content marketing
- Email marketing
- PR online
MAIL
L’utilizzo dell’indirizzo di posta elettronica costituisce trattamento del dato
personale, per il suo utilizzo serve un consenso esplicito: OPT-IN.
Termine per indicare che si invia ad un pubblico specifico le proprie
comunicazioni.
Corte di cassazione, sez I Civile, sentenza 11 maggio – 2 luglio 2018, n. 17278
No all’utilizzo dei dati personali, indicati dall’interessato per l’iscrizione alla
newsletter, per l’invio di messaggi pubblicitari da parte di soggetti terzi, senza che
l’interessato abbia manifestato la volontà di riceverli.
Consenso rafforzato
EVOLVERE
Per molti consulenti di marketing, me compreso, la soluzione a questi
"problemi di profilazione" è la pubblicità contestuale (contextual advertising). Il
vantaggio (nel mondo digitale) è che gli annunci che un consumatore visualizza
sul proprio dispositivo mentre naviga non sono basati sulle sue preferenze, ma sui
contenuti che sta visualizzando.
IL LATO «OSCURO»
Google a maggio 2017 ha annunciato che, nel tentativo di colmare questo gap,
inizierà un’attività volta a monitorare il 70% di tutte le transazioni delle carte di
credito e di debito, collegando queste transazioni al comportamento online dei
consumatori.
ARMONIA
La tutela della privacy e le strategie di marketing non sono tra loro antagonisti, ma
rappresentano due facce della stessa medaglia: un messaggio pubblicitario
inviato nel rispetto dei principi generali in materia di trattamento dati risulta
sicuramente più efficace e permette al Titolare di progettare le proprie strategie di
marketing secondo le modalità dallo stesso ritenute più efficaci, evitando quindi di
incorrere in sanzioni.
www.brioweb.eu
info@brioweb.eu
https://www.linkedin.com/in/brioweb

More Related Content

What's hot

Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Simone Chiarelli
 
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...Salomone & Travaglia Studio Legale
 
SEND | I nostri clienti vanno protetti – Consenso, Privacy e Data Protection ...
SEND | I nostri clienti vanno protetti – Consenso, Privacy e Data Protection ...SEND | I nostri clienti vanno protetti – Consenso, Privacy e Data Protection ...
SEND | I nostri clienti vanno protetti – Consenso, Privacy e Data Protection ...
Contactlab
 
LexBook, Tutela dei dati personali.
LexBook, Tutela dei dati personali.LexBook, Tutela dei dati personali.
LexBook, Tutela dei dati personali.
girolamoderada
 
Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dati
Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione datiGuida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dati
Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dati
Quotidiano Piemontese
 
GDPR: regolamento - 22 aprile 2018
GDPR: regolamento - 22 aprile 2018GDPR: regolamento - 22 aprile 2018
GDPR: regolamento - 22 aprile 2018
Simone Chiarelli
 
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
Simone Chiarelli
 
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
Simone Chiarelli
 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di attività pr...
Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di attività pr...Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di attività pr...
Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di attività pr...
Massimo Farina
 
Workshop web cookies
Workshop web cookiesWorkshop web cookies
Workshop web cookies
nurpoint
 
Workshop cookie vers.de_fm
Workshop cookie vers.de_fmWorkshop cookie vers.de_fm
Workshop cookie vers.de_fm
Armando Iovino
 
Informativa punctis standard
Informativa punctis standardInformativa punctis standard
Informativa punctis standardPunctis
 
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018
Simone Chiarelli
 
Privacy e telemarketing
Privacy e telemarketing Privacy e telemarketing
Privacy e telemarketing
Giovanni Maria Riccio
 
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Simone Chiarelli
 

What's hot (15)

Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
Lezione n. 11 - Videosorveglianza e tutela dei dati personali: La tutela dell...
 
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
Il ruolo del Garante per la protezione dei dati personali alla luce dell'evol...
 
SEND | I nostri clienti vanno protetti – Consenso, Privacy e Data Protection ...
SEND | I nostri clienti vanno protetti – Consenso, Privacy e Data Protection ...SEND | I nostri clienti vanno protetti – Consenso, Privacy e Data Protection ...
SEND | I nostri clienti vanno protetti – Consenso, Privacy e Data Protection ...
 
LexBook, Tutela dei dati personali.
LexBook, Tutela dei dati personali.LexBook, Tutela dei dati personali.
LexBook, Tutela dei dati personali.
 
Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dati
Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione datiGuida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dati
Guida al nuovo regolamento europeo in materia di protezione dati
 
GDPR: regolamento - 22 aprile 2018
GDPR: regolamento - 22 aprile 2018GDPR: regolamento - 22 aprile 2018
GDPR: regolamento - 22 aprile 2018
 
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
GDPR, informativa e appalti - 3 giugno 2018
 
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
GDPR e privacy - 6 dicembre 2018
 
Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di attività pr...
Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di attività pr...Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di attività pr...
Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di attività pr...
 
Workshop web cookies
Workshop web cookiesWorkshop web cookies
Workshop web cookies
 
Workshop cookie vers.de_fm
Workshop cookie vers.de_fmWorkshop cookie vers.de_fm
Workshop cookie vers.de_fm
 
Informativa punctis standard
Informativa punctis standardInformativa punctis standard
Informativa punctis standard
 
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018
GDPR: ruoli e responsabilità - 25 luglio 2018
 
Privacy e telemarketing
Privacy e telemarketing Privacy e telemarketing
Privacy e telemarketing
 
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
Lezione n. 11 (2 ore) - Il trattamento dei dati personali nel settore Sanità ...
 

Similar to GDPR e strategia di marketing

Le violazioni privacy che possono costare care agli smanettoni del web
Le violazioni privacy che possono costare care agli smanettoni del webLe violazioni privacy che possono costare care agli smanettoni del web
Le violazioni privacy che possono costare care agli smanettoni del web
festival ICT 2016
 
Alan Rhode - GDPR: la nuova normativa privacy per l’Europa
Alan Rhode - GDPR: la nuova normativa privacy per l’EuropaAlan Rhode - GDPR: la nuova normativa privacy per l’Europa
Alan Rhode - GDPR: la nuova normativa privacy per l’Europa
Meet Magento Italy
 
Social Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazione
Social Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazioneSocial Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazione
Social Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazione
festival ICT 2016
 
La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?
La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?
La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?
Project Group Srl
 
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdprLezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Ingreen;
 
Privacy ed email marketing B2B
Privacy ed email marketing B2BPrivacy ed email marketing B2B
Privacy ed email marketing B2B
bancomail
 
Marketing e GDPR: Esercitazioni. Workshop a SMAU Bologna 2019
Marketing e GDPR: Esercitazioni. Workshop a SMAU Bologna 2019Marketing e GDPR: Esercitazioni. Workshop a SMAU Bologna 2019
Marketing e GDPR: Esercitazioni. Workshop a SMAU Bologna 2019
ITER srl
 
GDPR: è iniziato il countdown
GDPR: è iniziato il countdownGDPR: è iniziato il countdown
GDPR: è iniziato il countdown
Contactlab
 
Gdpr il nuovo regolamento della privacy in Italia
Gdpr il nuovo regolamento  della privacy in Italia Gdpr il nuovo regolamento  della privacy in Italia
Gdpr il nuovo regolamento della privacy in Italia
Marco Baldocchi
 
Avvocato carozzi
Avvocato carozziAvvocato carozzi
Avvocato carozzi
Gianluigi Spagnoli
 
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo TroianoSmau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
SMAU
 
Smau Milano 2014 Massimo Farina - privacy
Smau Milano 2014 Massimo Farina - privacySmau Milano 2014 Massimo Farina - privacy
Smau Milano 2014 Massimo Farina - privacy
SMAU
 
28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
Massimo Farina
 
Newsletter 05.2018
Newsletter 05.2018Newsletter 05.2018
Newsletter 05.2018
Stefano Versace
 
GDPR Cosa fare per WordPress (e per tutti i siti web)
GDPR Cosa fare per WordPress (e per tutti i siti web)GDPR Cosa fare per WordPress (e per tutti i siti web)
GDPR Cosa fare per WordPress (e per tutti i siti web)
Fabrizio Puce
 
Carlo Rossi Chauvenet - SMAU Padova 2017
Carlo Rossi Chauvenet - SMAU Padova 2017 Carlo Rossi Chauvenet - SMAU Padova 2017
Carlo Rossi Chauvenet - SMAU Padova 2017
SMAU
 
Btc 2014 monica gobbato privacy e social
Btc 2014 monica gobbato privacy e socialBtc 2014 monica gobbato privacy e social
Btc 2014 monica gobbato privacy e social
Monica Gobbato
 
Nomine e clausole privacy per i fornitori esterni - Giulia Verroia, Ufficio l...
Nomine e clausole privacy per i fornitori esterni - Giulia Verroia, Ufficio l...Nomine e clausole privacy per i fornitori esterni - Giulia Verroia, Ufficio l...
Nomine e clausole privacy per i fornitori esterni - Giulia Verroia, Ufficio l...
CSI Piemonte
 
Web marketing e privacy
Web marketing e privacyWeb marketing e privacy
Web marketing e privacy
Giorgio Trono
 
Simone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativa
Simone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativaSimone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativa
Simone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativa
Simone Bonavita
 

Similar to GDPR e strategia di marketing (20)

Le violazioni privacy che possono costare care agli smanettoni del web
Le violazioni privacy che possono costare care agli smanettoni del webLe violazioni privacy che possono costare care agli smanettoni del web
Le violazioni privacy che possono costare care agli smanettoni del web
 
Alan Rhode - GDPR: la nuova normativa privacy per l’Europa
Alan Rhode - GDPR: la nuova normativa privacy per l’EuropaAlan Rhode - GDPR: la nuova normativa privacy per l’Europa
Alan Rhode - GDPR: la nuova normativa privacy per l’Europa
 
Social Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazione
Social Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazioneSocial Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazione
Social Network, business & privacy: Big Data, tecnologie Connect, profilazione
 
La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?
La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?
La Privacy che ci riguarda: cosa bolle in pentola?
 
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdprLezione2 Tucci diritti in rete gdpr
Lezione2 Tucci diritti in rete gdpr
 
Privacy ed email marketing B2B
Privacy ed email marketing B2BPrivacy ed email marketing B2B
Privacy ed email marketing B2B
 
Marketing e GDPR: Esercitazioni. Workshop a SMAU Bologna 2019
Marketing e GDPR: Esercitazioni. Workshop a SMAU Bologna 2019Marketing e GDPR: Esercitazioni. Workshop a SMAU Bologna 2019
Marketing e GDPR: Esercitazioni. Workshop a SMAU Bologna 2019
 
GDPR: è iniziato il countdown
GDPR: è iniziato il countdownGDPR: è iniziato il countdown
GDPR: è iniziato il countdown
 
Gdpr il nuovo regolamento della privacy in Italia
Gdpr il nuovo regolamento  della privacy in Italia Gdpr il nuovo regolamento  della privacy in Italia
Gdpr il nuovo regolamento della privacy in Italia
 
Avvocato carozzi
Avvocato carozziAvvocato carozzi
Avvocato carozzi
 
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo TroianoSmau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
Smau Bologna 2016 - Guglielmo Troiano
 
Smau Milano 2014 Massimo Farina - privacy
Smau Milano 2014 Massimo Farina - privacySmau Milano 2014 Massimo Farina - privacy
Smau Milano 2014 Massimo Farina - privacy
 
28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
28459 - Privacy e Comunicazioni Commerciali: le linee guida in materia di att...
 
Newsletter 05.2018
Newsletter 05.2018Newsletter 05.2018
Newsletter 05.2018
 
GDPR Cosa fare per WordPress (e per tutti i siti web)
GDPR Cosa fare per WordPress (e per tutti i siti web)GDPR Cosa fare per WordPress (e per tutti i siti web)
GDPR Cosa fare per WordPress (e per tutti i siti web)
 
Carlo Rossi Chauvenet - SMAU Padova 2017
Carlo Rossi Chauvenet - SMAU Padova 2017 Carlo Rossi Chauvenet - SMAU Padova 2017
Carlo Rossi Chauvenet - SMAU Padova 2017
 
Btc 2014 monica gobbato privacy e social
Btc 2014 monica gobbato privacy e socialBtc 2014 monica gobbato privacy e social
Btc 2014 monica gobbato privacy e social
 
Nomine e clausole privacy per i fornitori esterni - Giulia Verroia, Ufficio l...
Nomine e clausole privacy per i fornitori esterni - Giulia Verroia, Ufficio l...Nomine e clausole privacy per i fornitori esterni - Giulia Verroia, Ufficio l...
Nomine e clausole privacy per i fornitori esterni - Giulia Verroia, Ufficio l...
 
Web marketing e privacy
Web marketing e privacyWeb marketing e privacy
Web marketing e privacy
 
Simone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativa
Simone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativaSimone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativa
Simone Bonavita - Privacy ed autodeterminazione informativa
 

More from BrioWeb

Vendi per i social
Vendi per i socialVendi per i social
Vendi per i social
BrioWeb
 
SMAU Milano 2016 - La gestione del tempo e i social network
SMAU Milano 2016 - La gestione del tempo e i social networkSMAU Milano 2016 - La gestione del tempo e i social network
SMAU Milano 2016 - La gestione del tempo e i social network
BrioWeb
 
La gestione del tempo e i social network - SMAU Firenze 2016
La gestione del tempo e i social network - SMAU Firenze 2016La gestione del tempo e i social network - SMAU Firenze 2016
La gestione del tempo e i social network - SMAU Firenze 2016
BrioWeb
 
Workshop Slide SMAU Torino 2016
Workshop Slide SMAU Torino 2016Workshop Slide SMAU Torino 2016
Workshop Slide SMAU Torino 2016
BrioWeb
 
Mindfulness e Marketing - SMAU Bologna 2016
Mindfulness e Marketing - SMAU Bologna 2016Mindfulness e Marketing - SMAU Bologna 2016
Mindfulness e Marketing - SMAU Bologna 2016
BrioWeb
 
Mindfulness e Marketing - Le slide del Workshop di SMAU Padova - 11 marzo 2016
Mindfulness e Marketing - Le slide del Workshop di SMAU Padova - 11 marzo 2016Mindfulness e Marketing - Le slide del Workshop di SMAU Padova - 11 marzo 2016
Mindfulness e Marketing - Le slide del Workshop di SMAU Padova - 11 marzo 2016
BrioWeb
 
BrioAcademy - 1x08 - Storytelling
BrioAcademy - 1x08 - StorytellingBrioAcademy - 1x08 - Storytelling
BrioAcademy - 1x08 - Storytelling
BrioWeb
 
BrioAcademy - 1x06 - Personal Branding: LinkedIn
BrioAcademy - 1x06 - Personal Branding: LinkedInBrioAcademy - 1x06 - Personal Branding: LinkedIn
BrioAcademy - 1x06 - Personal Branding: LinkedIn
BrioWeb
 
BrioAcademy - 1x05 - Personal Branding: Twitter
BrioAcademy - 1x05 - Personal Branding: TwitterBrioAcademy - 1x05 - Personal Branding: Twitter
BrioAcademy - 1x05 - Personal Branding: Twitter
BrioWeb
 
Speciale Numero 2 - Google e il mobile friendly
Speciale Numero 2 - Google e il mobile friendlySpeciale Numero 2 - Google e il mobile friendly
Speciale Numero 2 - Google e il mobile friendly
BrioWeb
 
Slide SMAU 2015 - La strategia della Stazione
Slide SMAU 2015 - La strategia della StazioneSlide SMAU 2015 - La strategia della Stazione
Slide SMAU 2015 - La strategia della Stazione
BrioWeb
 
BrioAcademy - 1x04 - Personal Branding: Google+
BrioAcademy - 1x04 - Personal Branding: Google+BrioAcademy - 1x04 - Personal Branding: Google+
BrioAcademy - 1x04 - Personal Branding: Google+
BrioWeb
 
Speciale 1 - La sicurezza nel web e la questione privacy
Speciale 1 - La sicurezza nel web e la questione privacySpeciale 1 - La sicurezza nel web e la questione privacy
Speciale 1 - La sicurezza nel web e la questione privacy
BrioWeb
 
BrioAcademy - 1x03 - Facebook per il business
BrioAcademy - 1x03 - Facebook per il businessBrioAcademy - 1x03 - Facebook per il business
BrioAcademy - 1x03 - Facebook per il business
BrioWeb
 
BrioAcademy - 1x02 - Facebook per il business
BrioAcademy - 1x02 - Facebook per il businessBrioAcademy - 1x02 - Facebook per il business
BrioAcademy - 1x02 - Facebook per il business
BrioWeb
 
BrioAcademy - 1x01 Come pensa Google?
BrioAcademy - 1x01  Come pensa Google?BrioAcademy - 1x01  Come pensa Google?
BrioAcademy - 1x01 Come pensa Google?
BrioWeb
 

More from BrioWeb (16)

Vendi per i social
Vendi per i socialVendi per i social
Vendi per i social
 
SMAU Milano 2016 - La gestione del tempo e i social network
SMAU Milano 2016 - La gestione del tempo e i social networkSMAU Milano 2016 - La gestione del tempo e i social network
SMAU Milano 2016 - La gestione del tempo e i social network
 
La gestione del tempo e i social network - SMAU Firenze 2016
La gestione del tempo e i social network - SMAU Firenze 2016La gestione del tempo e i social network - SMAU Firenze 2016
La gestione del tempo e i social network - SMAU Firenze 2016
 
Workshop Slide SMAU Torino 2016
Workshop Slide SMAU Torino 2016Workshop Slide SMAU Torino 2016
Workshop Slide SMAU Torino 2016
 
Mindfulness e Marketing - SMAU Bologna 2016
Mindfulness e Marketing - SMAU Bologna 2016Mindfulness e Marketing - SMAU Bologna 2016
Mindfulness e Marketing - SMAU Bologna 2016
 
Mindfulness e Marketing - Le slide del Workshop di SMAU Padova - 11 marzo 2016
Mindfulness e Marketing - Le slide del Workshop di SMAU Padova - 11 marzo 2016Mindfulness e Marketing - Le slide del Workshop di SMAU Padova - 11 marzo 2016
Mindfulness e Marketing - Le slide del Workshop di SMAU Padova - 11 marzo 2016
 
BrioAcademy - 1x08 - Storytelling
BrioAcademy - 1x08 - StorytellingBrioAcademy - 1x08 - Storytelling
BrioAcademy - 1x08 - Storytelling
 
BrioAcademy - 1x06 - Personal Branding: LinkedIn
BrioAcademy - 1x06 - Personal Branding: LinkedInBrioAcademy - 1x06 - Personal Branding: LinkedIn
BrioAcademy - 1x06 - Personal Branding: LinkedIn
 
BrioAcademy - 1x05 - Personal Branding: Twitter
BrioAcademy - 1x05 - Personal Branding: TwitterBrioAcademy - 1x05 - Personal Branding: Twitter
BrioAcademy - 1x05 - Personal Branding: Twitter
 
Speciale Numero 2 - Google e il mobile friendly
Speciale Numero 2 - Google e il mobile friendlySpeciale Numero 2 - Google e il mobile friendly
Speciale Numero 2 - Google e il mobile friendly
 
Slide SMAU 2015 - La strategia della Stazione
Slide SMAU 2015 - La strategia della StazioneSlide SMAU 2015 - La strategia della Stazione
Slide SMAU 2015 - La strategia della Stazione
 
BrioAcademy - 1x04 - Personal Branding: Google+
BrioAcademy - 1x04 - Personal Branding: Google+BrioAcademy - 1x04 - Personal Branding: Google+
BrioAcademy - 1x04 - Personal Branding: Google+
 
Speciale 1 - La sicurezza nel web e la questione privacy
Speciale 1 - La sicurezza nel web e la questione privacySpeciale 1 - La sicurezza nel web e la questione privacy
Speciale 1 - La sicurezza nel web e la questione privacy
 
BrioAcademy - 1x03 - Facebook per il business
BrioAcademy - 1x03 - Facebook per il businessBrioAcademy - 1x03 - Facebook per il business
BrioAcademy - 1x03 - Facebook per il business
 
BrioAcademy - 1x02 - Facebook per il business
BrioAcademy - 1x02 - Facebook per il businessBrioAcademy - 1x02 - Facebook per il business
BrioAcademy - 1x02 - Facebook per il business
 
BrioAcademy - 1x01 Come pensa Google?
BrioAcademy - 1x01  Come pensa Google?BrioAcademy - 1x01  Come pensa Google?
BrioAcademy - 1x01 Come pensa Google?
 

GDPR e strategia di marketing

  • 2. Decreto Legislativo 10 agosto 2018, n. 101 Disposizioni per l’adeguamento della normativa nazionale alle disposizioni del regolamento (UE) 2016/679 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 27 aprile 2016, relativo alla protezione delle persone fisiche con riguardo al trattamento dei dati personali, nonché alla libera circolazione di tali dati e che abroga la direttiva 95/46/CE (regolamento generale sulla protezione dei dati).
  • 3.
  • 4. Oggetto Oggetto di particolare interesse per il GDPR è il direct marketing che è un insieme di tecniche di marketing attraverso le quali aziende commerciali, ma anche enti (ad esempio organizzazioni pubbliche e no profit) comunicano direttamente con clienti e utenti finali consentendo di raggiungere un target definito, con azioni mirate che utilizzino una serie di strumenti, anche interattivi, ottenendo in tal modo delle risposte oggettive misurabili, quantificabili e qualificabili.
  • 5.
  • 6. Multe Il Garante Privacy ha contestato a Vodafone le violazioni previste dalla normativa privacy per l’effettuazione delle telefonate promozionali e l’invio di sms a un rilevante numero di utenti di telefonia fissa e mobile senza il loro consenso (multa da 800000 euro).
  • 7. Finalità di marketing Il considerando 47 accenna alla possibilità che il trattamento per finalità di marketing diretto possa essere considerato legittimo interesse (art. 6 lettera F – GDPR).
  • 8. Leggittimo Il legittimo interesse del titolare va sempre bilanciato con i diritti e le libertà dell’interessato.
  • 9. CONSULENTI Con la nuova normativa i consulenti di marketing possono utilizzare dati ottenuti solo ed esclusivamente con un consenso esplicito da parte dei consumatori.
  • 10.
  • 11. CONSENSO La base giuridica per effettuare questo tipo di attività, è essenzialmente il consenso.
  • 12. MARKETING DIRETTO Ripetiamo che è marketing diretto quell’attività promozionale svolta dall’impresa senza la presenza di intermediari tra essa ed il cliente.
  • 13. CONSIDERANDO 30 Le persone fisiche possono essere associate a identificativi online prodotti dai dispositivi, dalle applicazioni, dagli strumenti e dai protocolli utilizzati, quali gli indirizzi IP, a marcatori temporanei (cookies) o a identificativi di altro tipo, come i tag di identificazione a radiofrequenza. Tali identificativi possono lasciare tracce che, in particolare se combinate con identificativi univoci e altre informazioni ricevute dai server, possono essere utilizzate per creare profili delle persone fisiche e identificarle.
  • 14. DIGITAL FOOTPRINT Il termine digital footprint, viene comunemente utilizzato per indicare le tracce dei dati che vangono lasciate nella rete a seguito di determinate interazioni all’interno dell’ambiente digitale.
  • 15. DARK PATTERN Tranelli dialettici usati, specialmente nella UX design, per far accettare i cookies al primo accesso del sito, dando l’illusione all’utente di ottenere vantaggi, se concede l’utilizzo dei propri dati.
  • 16. CONSIDERANDO 32 Il consenso dovrebbe essere espresso mediante un atto positivo inequivocabile con il quale l'interessato manifesta l'intenzione libera, specifica, informata e inequivocabile di accettare il trattamento dei dati personali che lo riguardano, ad esempio mediante dichiarazione scritta, anche attraverso mezzi elettronici, o orale.
  • 17. CONSIDERANDO 58 Il principio della trasparenza impone che le informazioni destinate al pubblico o all'interessato siano concise, facilmente accessibili e di facile comprensione e che sia usato un linguaggio semplice e chiaro, oltre che, se del caso, una visualizzazione.
  • 18. CONSIDERANDO 39 Da qui l'obbligo, in particolare, di assicurare che il periodo di conservazione dei dati personali sia limitato al minimo necessario.
  • 19. CONSIDERANDO 59 È opportuno prevedere modalità volte ad agevolare l'esercizio, da parte dell'interessato, dei diritti di cui al presente regolamento, compresi i meccanismi per richiedere e, se del caso, ottenere gratuitamente, in particolare l'accesso ai dati, la loro rettifica e cancellazione e per esercitare il diritto di opposizione.
  • 20. CONSIDERANDO 70 Qualora i dati personali siano trattati per finalità di marketing diretto, l'interessato dovrebbe avere il diritto, in qualsiasi momento e gratuitamente, di opporsi a tale trattamento, sia con riguardo a quello iniziale o ulteriore, compresa la profilazione nella misura in cui sia connessa a tale marketing diretto. Tale diritto dovrebbe essere esplicitamente portato all'attenzione dell'interessato e presentato chiaramente e separatamente da qualsiasi altra informazione.
  • 21. CONSIDERANDO 78 Al fine di poter dimostrare la conformità con il presente regolamento, il titolare del trattamento dovrebbe adottare politiche interne e attuare misure che soddisfino in particolare i principi della protezione dei dati fin dalla progettazione e della protezione dei dati di default. Tali misure potrebbero consistere, tra l'altro, nel ridurre al minimo il trattamento dei dati personali, pseudonimizzare i dati personali il più presto possibile, offrire trasparenza per quanto riguarda le funzioni e il trattamento di dati personali, consentire all'interessato di controllare il trattamento dei dati e consentire al titolare del trattamento di creare e migliorare caratteristiche di sicurezza.
  • 23. ART 6 1.Il trattamento è lecito solo se e nella misura in cui ricorre almeno una delle seguenti condizioni: a) l'interessato ha espresso il consenso al trattamento dei propri dati personali per una o più specifiche finalità; b) il trattamento è necessario all'esecuzione di un contratto di cui l'interessato è parte o all'esecuzione di misure precontrattuali adottate su richiesta dello stesso; c) il trattamento è necessario per adempiere un obbligo legale al quale è soggetto il titolare del trattamento; d) il trattamento è necessario per la salvaguardia degli interessi vitali dell'interessato o di un'altra persona fisica; e) il trattamento è necessario per l'esecuzione di un compito di interesse pubblico o connesso all'esercizio di pubblici poteri di cui è investito il titolare del trattamento; f) il trattamento è necessario per il perseguimento del legittimo interesse del titolare del trattamento o di terzi, a condizione che non prevalgano gli interessi o i diritti e le libertà fondamentali dell'interessato che richiedono la protezione dei dati personali, in particolare se l'interessato è un minore. La lettera f) del primo comma non si applica al trattamento di dati effettuato dalle autorità pubbliche nell'esecuzione dei loro compiti.
  • 24. ART 12 – 13 - 14 titolare del trattamento adotta misure appropriate per fornire all'interessato tutte le informazioni di cui agli articoli 13 e 14 e le comunicazioni di cui agli articoli da 15 a 22 e all'articolo 34 relative al trattamento in forma concisa, trasparente, intelligibile e facilmente accessibile, con un linguaggio semplice e chiaro, in particolare nel caso di informazioni destinate specificamente ai minori.
  • 25. ART 37 DPO ovvero Responsabile della protezione dei dati IN QUALI CASI E’ PREVISTO? Dovranno designare obbligatoriamente un RPD: a) amministrazioni, enti pubblici e autorità giudiziarie nell’esercizio delle loro funzioni; b) tutti i soggetti la cui attività principale consiste in trattamenti che, per la loro natura, il loro oggetto o le loro finalità, richiedono il monitoraggio regolare e sistematico degli interessati su larga scala; c) tutti i soggetti la cui attività principale consiste nel trattamento, su larga scala, di dati sensibili, relativi alla salute o alla vita sessuale, genetici, giudiziari e biometrici. Anche per i casi in cui il regolamento non impone in modo specifico la designazione di un RPD, è comunque possibile una nomina su base volontaria. Un gruppo di imprese o soggetti pubblici possono nominare un unico RPD.
  • 26. I COOKIE Migliorano la navigabilità del sito e della UX, ma monitorano l’attività del cliente facendone una profilazione.
  • 27.
  • 28. TIPI DI COOKIE Cookie di sessione Cookie permanenti Cookie di prima parte Cookie di terza parte
  • 29. TIPI DI COOKIE Cookie di sessione Cookie permanenti Cookie di prima parte Cookie di terza parte
  • 31. LA NUOVA GUERRA Tutti i browser si stanno (si sono dotati) di strumenti anti cookie per tutelare i loro «clienti». Questo per colpire l’attività di advertising e quindi dei rispettivi competitor.
  • 32. DEFAULT INERTIA La maggior parte dei browser web supportano i cookie, ma gli utenti possono impostare il proprio browser in modo da rifiutarli o eliminarli. Ma statistiche dimostrano come le persone modificano raramente le impostazioni predefinite, dando vita a un fenomeno definito DEFAULT INERTIA. Una casella di spunta preselezionata adoperata per la manifestazione di assenso inibisce la libertà del consenso rendendolo invalido.
  • 33. TERZE PARTI Può il gestore di un sito web, che inserisce al suo interno un plugin di terze parti come il tasto like di Facebook, essere ritenuto cootitolare? Secondo la Corte di Giustizia UE (caso UE C-40/2017) il suddetto gestore è contitolare del trattamento ai sensi dell’articolo 26, paragrafo 1, del Reg. UE 2016/679 Allorché due o più titolari del trattamento determinano congiuntamente le finalità e i mezzi del trattamento, essi sono contitolari del trattamento.
  • 34. EVOLUZIONE TECNOLOGICA Questo nuovo impianto normativo ha ovviamente un impatto sul mondo del marketing, infatti oggi l'analisi dei dati permette di sviluppare strategie di marketing sempre più efficaci. Soprattutto alla luce dei continui passi in avanti compiuti dall'Intelligenza Artificiale.
  • 35. CONSIDERANDO 47 Può essere considerato legittimo interesse trattare dati personali per finalità di marketing diretto. Advertising - Annunci (pay per click) - Annunci (banner) - Socila (varie forme) Marketing - SEO - SMM - Content marketing - Email marketing - PR online
  • 36. MAIL L’utilizzo dell’indirizzo di posta elettronica costituisce trattamento del dato personale, per il suo utilizzo serve un consenso esplicito: OPT-IN. Termine per indicare che si invia ad un pubblico specifico le proprie comunicazioni. Corte di cassazione, sez I Civile, sentenza 11 maggio – 2 luglio 2018, n. 17278 No all’utilizzo dei dati personali, indicati dall’interessato per l’iscrizione alla newsletter, per l’invio di messaggi pubblicitari da parte di soggetti terzi, senza che l’interessato abbia manifestato la volontà di riceverli. Consenso rafforzato
  • 37.
  • 38.
  • 39. EVOLVERE Per molti consulenti di marketing, me compreso, la soluzione a questi "problemi di profilazione" è la pubblicità contestuale (contextual advertising). Il vantaggio (nel mondo digitale) è che gli annunci che un consumatore visualizza sul proprio dispositivo mentre naviga non sono basati sulle sue preferenze, ma sui contenuti che sta visualizzando.
  • 40. IL LATO «OSCURO» Google a maggio 2017 ha annunciato che, nel tentativo di colmare questo gap, inizierà un’attività volta a monitorare il 70% di tutte le transazioni delle carte di credito e di debito, collegando queste transazioni al comportamento online dei consumatori.
  • 41. ARMONIA La tutela della privacy e le strategie di marketing non sono tra loro antagonisti, ma rappresentano due facce della stessa medaglia: un messaggio pubblicitario inviato nel rispetto dei principi generali in materia di trattamento dati risulta sicuramente più efficace e permette al Titolare di progettare le proprie strategie di marketing secondo le modalità dallo stesso ritenute più efficaci, evitando quindi di incorrere in sanzioni.
  • 42.