SlideShare a Scribd company logo
La festa di Santa Croce
La Croce

La Croce paleocristiana, fu ritrovata
  prima della fondazione di
  Casteltermini nel 1629, infatti prima di
  questa data la Croce sarebbe
  appartenuta al territorio del comunello
  di S. Angelo Muxaro, sorto in
  vicinanza dell'antico castello di
  Mussaro nella seconda metà del XVI
  secolo.
Dalla fondazione, divenne patrimonio dei
  castelterminesi i quali continuarono
  l'antica tradizione di celebrare la festa
  nella giornata del 3 maggio col
  concorso degli abitanti delle
  campagne e dei casali circostanti, e
  persino di S. Angelo e di Sutera.


                                     Gazzanave Alice   1
Secondo la leggenda, il
                                          rinvenimento         casuale
                                          della Croce avvenne
                                          perchè      una       mucca
                                          pascolante con l'armento
                                          in una campagna di
                                          Chiudia,         si       era
                                          inginocchiata nello stesso
                                          posto per diversi giorni di
                                          seguito             attirando
                                          l'attenzione dei pastori
                                          che, incuriositi, scavarono
                                          e trovarono la Croce.
                                          Edificata in quel posto
                                          una chiesetta, lì la Croce
Eremo di Santa Croce                      fu    conservata       e    si
                                          conserva da secoli.




                       Gazzanave Alice                               2
La Festa
                                                                     Il Programma
                                               Venerdì                    Sabato                   Domenica
Da oltre tre secoli e mezzo, a           ore 17.30                  ore 15.00                  ore 10.30
  Casteltermini, la IV domenica          Raduno dei Ceti Celibi,
                                         Pecorai, Borgesi, Real
                                                                    Inizio del Primo Giro: I
                                                                    componenti della Real
                                                                                               Processione della
                                                                                               Reliquia, dalla Chiesa
  di maggio, si festeggia S.             Maestranza e gruppo
                                         del Tataratà in piazza
                                                                    Maestranza con il
                                                                    Corteo Storico "Principi
                                                                                               della Passione alla
                                                                                               Chiesa Madre, con al
  Croce, dai castelterminesi             del Rosario                Termini e                  seguito il Corteo
                                                                    Ferreri"sfileranno per     Storico "Principi Termini
  attesa con grande impazienza                                      prelevare il Sergente      e Ferreri"
                                                                    l'Alfiere e il Capitano
  e gioia.                               ore 18.30                  ore 19.00                  ore 11.00
                                         Apertura dei               Esibizione del Gruppo      Santa Messa e
La festa ha inizio il venerdì, per       festeggiamenti:
                                         ingresso delle bande
                                                                    del Tataratà in Piazza
                                                                    Duomo
                                                                                               benedizione dei Palii e
                                                                                               dello Stendardo, nella
  molti questo è un momento              musicali                                              Chiesa Madre

  tanto atteso. I quattro ceti,          ore 21.00
                                         I Ceti in processione,
                                                                    ore 19.30
                                                                    Inizio del Secondo
                                                                                               ore 11.30
                                                                                               Ogni Ceto
  seguiti dalle bande musicali           con la Santa Croce sul
                                         carroccio, sfileranno da
                                                                    Giro: In piazza del
                                                                    Carmelo si compone la
                                                                                               accompagnerà il
                                                                                               proprio "Palio" presso
  fanno ingresso in piazza               via Kennedy a Piazza       cavalcata del ceto della   l'abitazione del
                                         Duomo,                     Real Maestranza che,       "Paliante", mentre la
  Duomo, suonano marce                   accompagnando la           dopo la benedizione        Real Maestranza
                                         Reliquia nella Chiesa      inizieranno la             depositerà le insegne al
  allegre che risvegliano la             Madre                      processione per le via     Comune
                                                                    del paese fino a P.zza
  popolazione.                                                      Mazzini

                                     Gazzanave Alice                                                               3
Il Tataratà
     "Elementi più arcaici conserva il Tataratà di Casteltermini... Siamo
     davanti ad una rappresentazione a tema agonistico la cui struttura è
                           costituita dalla moresca..."
                                (Paolo Toschi, Le origini del teatro)


Del Tataratà la prima testimonianza è un atto del 17 agosto 1685 dato a Casteltermini dal notaro A. Chiarelli e
    trovato dal Di Giovanni.

Di esso molti hanno tentato una spiegazione e taluni anche in modo palesemente assurdo.

Alcuni l'hanno creduto una danza di spatolatori di lino, altri un tripudio di schiavi liberati.

Il Pitrè, nella sua opera: "Spettacoli e feste popolari siciliane", dopo aver dato una descrizione della Festa di
      Santa Croce in Casteltermini fornitagli dal Di Giovanni ed avere parlato del Tataratà, dice: "In tutto questo
      spettacolo vuolsi vedere una allusione all'invenzione della Croce per opera di Costantino. E' un antico ludo
      non nato certamente a Casteltermini, che è paese formato da pochi secoli, ma a Casteltermini venuto da
      qualcuno dei paesi ad esso vicini e dai quali si partì il grosso de' siciliani che andavano a colonizzare quella
      terra".


                                                    Gazzanave Alice                                                      4
Gruppo del Tataratà




                                   Spadaccini




                      Gazzanave Alice           5
Andamento turistico

             12000



             10000



             8000



             6000
N. Turisti




                                                                   N. Turisti


             4000



             2000



                0
                     2009   2010                     2011   2012


                                     Anni



                                   Gazzanave Alice                          6
FINE
 Realizzazione:
Alice Gazzanave



     Gazzanave Alice   7

More Related Content

What's hot

Gaeta, Montagna spaccata, Grotta del turco.
Gaeta, Montagna spaccata, Grotta del turco.Gaeta, Montagna spaccata, Grotta del turco.
Gaeta, Montagna spaccata, Grotta del turco.
salcariello43
 
Le feste profetiche di israele (1)
Le feste profetiche di israele (1)Le feste profetiche di israele (1)
Le feste profetiche di israele (1)
seqpro
 
Le feste profetiche di Israele (1)
Le feste profetiche di Israele (1)Le feste profetiche di Israele (1)
Le feste profetiche di Israele (1)seqpro
 
Abruzzo montano, delizia per gli occhi e il palato.
Abruzzo montano, delizia per gli occhi  e il palato.Abruzzo montano, delizia per gli occhi  e il palato.
Abruzzo montano, delizia per gli occhi e il palato.creadess
 
Articolo Di Luigi Cremona
Articolo Di Luigi CremonaArticolo Di Luigi Cremona
Articolo Di Luigi Cremonaaniellorazzano
 
Menu vegano di Ferragosto
Menu vegano di FerragostoMenu vegano di Ferragosto
Menu vegano di Ferragosto
Marco Ciofetta
 
Le feste profetiche di Israele (1)
Le feste profetiche di Israele (1)Le feste profetiche di Israele (1)
Le feste profetiche di Israele (1)seqpro
 
Le feste profetiche di Israele (1)
Le feste profetiche di Israele (1)Le feste profetiche di Israele (1)
Le feste profetiche di Israele (1)seqpro
 
L'Australia premia Barbara ambasciatrice delle 5Terre
L'Australia premia Barbara ambasciatrice delle 5TerreL'Australia premia Barbara ambasciatrice delle 5Terre
L'Australia premia Barbara ambasciatrice delle 5Terre
miraworld
 
La 70ma settimana di Daniele + 75 giorni e l'anno del giubileo (8)
La 70ma settimana di Daniele + 75 giorni e l'anno del giubileo (8)La 70ma settimana di Daniele + 75 giorni e l'anno del giubileo (8)
La 70ma settimana di Daniele + 75 giorni e l'anno del giubileo (8)
seqpro
 
Partecipazione Francesca Livio
Partecipazione Francesca LivioPartecipazione Francesca Livio
Partecipazione Francesca Livio
Maristella Carnio
 
Polittico SAN FIOR
Polittico SAN FIORPolittico SAN FIOR
Polittico SAN FIOR
Liviana Da Re
 
Polittico di San Fior - new -
Polittico di San Fior - new -Polittico di San Fior - new -
Polittico di San Fior - new -Liviana Da Re
 
Ceresa(a p)
Ceresa(a p)Ceresa(a p)
Ceresa(a p)
mario
 

What's hot (19)

Gaeta, Montagna spaccata, Grotta del turco.
Gaeta, Montagna spaccata, Grotta del turco.Gaeta, Montagna spaccata, Grotta del turco.
Gaeta, Montagna spaccata, Grotta del turco.
 
Pranzo rotazione 17novembre2011
Pranzo rotazione 17novembre2011Pranzo rotazione 17novembre2011
Pranzo rotazione 17novembre2011
 
Invito concerto - Associazione Agrippinus
Invito concerto - Associazione AgrippinusInvito concerto - Associazione Agrippinus
Invito concerto - Associazione Agrippinus
 
Settimana della Famiglia 2013
Settimana della Famiglia 2013Settimana della Famiglia 2013
Settimana della Famiglia 2013
 
P. di s. 15 dic. 4
P. di s. 15 dic. 4 P. di s. 15 dic. 4
P. di s. 15 dic. 4
 
Le feste profetiche di israele (1)
Le feste profetiche di israele (1)Le feste profetiche di israele (1)
Le feste profetiche di israele (1)
 
Le feste profetiche di Israele (1)
Le feste profetiche di Israele (1)Le feste profetiche di Israele (1)
Le feste profetiche di Israele (1)
 
Abruzzo montano, delizia per gli occhi e il palato.
Abruzzo montano, delizia per gli occhi  e il palato.Abruzzo montano, delizia per gli occhi  e il palato.
Abruzzo montano, delizia per gli occhi e il palato.
 
Articolo Di Luigi Cremona
Articolo Di Luigi CremonaArticolo Di Luigi Cremona
Articolo Di Luigi Cremona
 
Menu vegano di Ferragosto
Menu vegano di FerragostoMenu vegano di Ferragosto
Menu vegano di Ferragosto
 
Le feste profetiche di Israele (1)
Le feste profetiche di Israele (1)Le feste profetiche di Israele (1)
Le feste profetiche di Israele (1)
 
Le feste profetiche di Israele (1)
Le feste profetiche di Israele (1)Le feste profetiche di Israele (1)
Le feste profetiche di Israele (1)
 
L'Australia premia Barbara ambasciatrice delle 5Terre
L'Australia premia Barbara ambasciatrice delle 5TerreL'Australia premia Barbara ambasciatrice delle 5Terre
L'Australia premia Barbara ambasciatrice delle 5Terre
 
La 70ma settimana di Daniele + 75 giorni e l'anno del giubileo (8)
La 70ma settimana di Daniele + 75 giorni e l'anno del giubileo (8)La 70ma settimana di Daniele + 75 giorni e l'anno del giubileo (8)
La 70ma settimana di Daniele + 75 giorni e l'anno del giubileo (8)
 
3 p. di s. 15 dic. 6
3 p. di s. 15 dic. 6 3 p. di s. 15 dic. 6
3 p. di s. 15 dic. 6
 
Partecipazione Francesca Livio
Partecipazione Francesca LivioPartecipazione Francesca Livio
Partecipazione Francesca Livio
 
Polittico SAN FIOR
Polittico SAN FIORPolittico SAN FIOR
Polittico SAN FIOR
 
Polittico di San Fior - new -
Polittico di San Fior - new -Polittico di San Fior - new -
Polittico di San Fior - new -
 
Ceresa(a p)
Ceresa(a p)Ceresa(a p)
Ceresa(a p)
 

Viewers also liked

Presentation # 3.6 – «Drilling tool Bogomolov»
Presentation # 3.6 – «Drilling tool Bogomolov»Presentation # 3.6 – «Drilling tool Bogomolov»
Presentation # 3.6 – «Drilling tool Bogomolov»
Igor Golovin
 
Presentation #2.3 – «Drilling tool Bogomolov»
Presentation #2.3 – «Drilling tool Bogomolov»Presentation #2.3 – «Drilling tool Bogomolov»
Presentation #2.3 – «Drilling tool Bogomolov»
Igor Golovin
 
The 2016 National Multifamily Housing Council Annual Meeting
The 2016 National Multifamily Housing Council Annual MeetingThe 2016 National Multifamily Housing Council Annual Meeting
The 2016 National Multifamily Housing Council Annual Meeting
Patrick Borchard
 
Intro To Drupal
Intro To DrupalIntro To Drupal
Intro To Drupal
Steven Merrill
 
Slide
SlideSlide
Slide
rizakitap
 
Mount Fuji Brochure 2015
Mount Fuji Brochure 2015Mount Fuji Brochure 2015
Mount Fuji Brochure 2015
Muhammad Atiq Godil
 
Sean Bolton - Dissertation
Sean Bolton - DissertationSean Bolton - Dissertation
Sean Bolton - Dissertation
Seán Bolton
 
Joint Training & Certification Program for Materials Testers
Joint Training & Certification Program for Materials TestersJoint Training & Certification Program for Materials Testers
Joint Training & Certification Program for Materials Testers
California Asphalt Pavement Association
 
Asphalt Rubber Blending
Asphalt Rubber BlendingAsphalt Rubber Blending
What is micr code?
What is micr code?What is micr code?
What is micr code?
Indianbank details
 

Viewers also liked (10)

Presentation # 3.6 – «Drilling tool Bogomolov»
Presentation # 3.6 – «Drilling tool Bogomolov»Presentation # 3.6 – «Drilling tool Bogomolov»
Presentation # 3.6 – «Drilling tool Bogomolov»
 
Presentation #2.3 – «Drilling tool Bogomolov»
Presentation #2.3 – «Drilling tool Bogomolov»Presentation #2.3 – «Drilling tool Bogomolov»
Presentation #2.3 – «Drilling tool Bogomolov»
 
The 2016 National Multifamily Housing Council Annual Meeting
The 2016 National Multifamily Housing Council Annual MeetingThe 2016 National Multifamily Housing Council Annual Meeting
The 2016 National Multifamily Housing Council Annual Meeting
 
Intro To Drupal
Intro To DrupalIntro To Drupal
Intro To Drupal
 
Slide
SlideSlide
Slide
 
Mount Fuji Brochure 2015
Mount Fuji Brochure 2015Mount Fuji Brochure 2015
Mount Fuji Brochure 2015
 
Sean Bolton - Dissertation
Sean Bolton - DissertationSean Bolton - Dissertation
Sean Bolton - Dissertation
 
Joint Training & Certification Program for Materials Testers
Joint Training & Certification Program for Materials TestersJoint Training & Certification Program for Materials Testers
Joint Training & Certification Program for Materials Testers
 
Asphalt Rubber Blending
Asphalt Rubber BlendingAsphalt Rubber Blending
Asphalt Rubber Blending
 
What is micr code?
What is micr code?What is micr code?
What is micr code?
 

Gazzanave alice la sagra del tataratà

  • 1. La festa di Santa Croce La Croce La Croce paleocristiana, fu ritrovata prima della fondazione di Casteltermini nel 1629, infatti prima di questa data la Croce sarebbe appartenuta al territorio del comunello di S. Angelo Muxaro, sorto in vicinanza dell'antico castello di Mussaro nella seconda metà del XVI secolo. Dalla fondazione, divenne patrimonio dei castelterminesi i quali continuarono l'antica tradizione di celebrare la festa nella giornata del 3 maggio col concorso degli abitanti delle campagne e dei casali circostanti, e persino di S. Angelo e di Sutera. Gazzanave Alice 1
  • 2. Secondo la leggenda, il rinvenimento casuale della Croce avvenne perchè una mucca pascolante con l'armento in una campagna di Chiudia, si era inginocchiata nello stesso posto per diversi giorni di seguito attirando l'attenzione dei pastori che, incuriositi, scavarono e trovarono la Croce. Edificata in quel posto una chiesetta, lì la Croce Eremo di Santa Croce fu conservata e si conserva da secoli. Gazzanave Alice 2
  • 3. La Festa Il Programma Venerdì Sabato Domenica Da oltre tre secoli e mezzo, a ore 17.30 ore 15.00 ore 10.30 Casteltermini, la IV domenica Raduno dei Ceti Celibi, Pecorai, Borgesi, Real Inizio del Primo Giro: I componenti della Real Processione della Reliquia, dalla Chiesa di maggio, si festeggia S. Maestranza e gruppo del Tataratà in piazza Maestranza con il Corteo Storico "Principi della Passione alla Chiesa Madre, con al Croce, dai castelterminesi del Rosario Termini e seguito il Corteo Ferreri"sfileranno per Storico "Principi Termini attesa con grande impazienza prelevare il Sergente e Ferreri" l'Alfiere e il Capitano e gioia. ore 18.30 ore 19.00 ore 11.00 Apertura dei Esibizione del Gruppo Santa Messa e La festa ha inizio il venerdì, per festeggiamenti: ingresso delle bande del Tataratà in Piazza Duomo benedizione dei Palii e dello Stendardo, nella molti questo è un momento musicali Chiesa Madre tanto atteso. I quattro ceti, ore 21.00 I Ceti in processione, ore 19.30 Inizio del Secondo ore 11.30 Ogni Ceto seguiti dalle bande musicali con la Santa Croce sul carroccio, sfileranno da Giro: In piazza del Carmelo si compone la accompagnerà il proprio "Palio" presso fanno ingresso in piazza via Kennedy a Piazza cavalcata del ceto della l'abitazione del Duomo, Real Maestranza che, "Paliante", mentre la Duomo, suonano marce accompagnando la dopo la benedizione Real Maestranza Reliquia nella Chiesa inizieranno la depositerà le insegne al allegre che risvegliano la Madre processione per le via Comune del paese fino a P.zza popolazione. Mazzini Gazzanave Alice 3
  • 4. Il Tataratà "Elementi più arcaici conserva il Tataratà di Casteltermini... Siamo davanti ad una rappresentazione a tema agonistico la cui struttura è costituita dalla moresca..." (Paolo Toschi, Le origini del teatro) Del Tataratà la prima testimonianza è un atto del 17 agosto 1685 dato a Casteltermini dal notaro A. Chiarelli e trovato dal Di Giovanni. Di esso molti hanno tentato una spiegazione e taluni anche in modo palesemente assurdo. Alcuni l'hanno creduto una danza di spatolatori di lino, altri un tripudio di schiavi liberati. Il Pitrè, nella sua opera: "Spettacoli e feste popolari siciliane", dopo aver dato una descrizione della Festa di Santa Croce in Casteltermini fornitagli dal Di Giovanni ed avere parlato del Tataratà, dice: "In tutto questo spettacolo vuolsi vedere una allusione all'invenzione della Croce per opera di Costantino. E' un antico ludo non nato certamente a Casteltermini, che è paese formato da pochi secoli, ma a Casteltermini venuto da qualcuno dei paesi ad esso vicini e dai quali si partì il grosso de' siciliani che andavano a colonizzare quella terra". Gazzanave Alice 4
  • 5. Gruppo del Tataratà Spadaccini Gazzanave Alice 5
  • 6. Andamento turistico 12000 10000 8000 6000 N. Turisti N. Turisti 4000 2000 0 2009 2010 2011 2012 Anni Gazzanave Alice 6