SlideShare a Scribd company logo
ISTRUTTORE
Giuliano VENDITTI
FORMAZIONE TUTOR
PREGIUDIZIO
QUI ORA!!
TRASFERIRE IL
PROPRIO MODO
DI ARBITRARE
NON DIRE COSE
CERTE
SECONDO ME!!
uomo
che suona
il sassofono
o
viso
di donna
coniglio o anatra
ragazza o anziana
AUTONOMO
CAPACE DI FARE
SCELTE
REQUISITI:
FISICI
TECNICI
MENTALI
CURIOSO
RISPETTO
SAPERE
SAPER FARE SAPER FAR
FARE
CONOSCENZA DELLA
TECNICA
GUARDARE
COMUNICARE
EMOZIONARE
ENTUSIASMARE
(COSA LO FAVORISCE)
ANSIA
PAURA
TIMIDEZZA
SCARSA
ATTENZIONE
LENTO RITMO DI
APPRENDIMENTO
CAPACITA’
MOTORIA
PIU’ GRAVI – DI FONDO
CAUSATI DAI PRIMARI
INDIVIDUARE
CORREZIONE
DIRETTA
(Immediata)
CORREZIONE
INDIRETTA
DARE PRIORITA’ AGLI ERRORI PRIMARI
UN ERRORE ALLA VOLTA
CONSOLIDARE LA CORREZIONE
CHIARA
FOCALIZZATA
SINTETICA
PRECISA
IMMEDIATA
MOTIVATA
SI CORREGGE
L’ERRORE……… NON
SI GIUDICA L’ARBITRO.
ASSOCIARE ALLA
CORREZIONE
MESSAGGI
D’INCORAGGIAMENTO
ASCOLTARE
CAPIRE
RICORDARE
APPLICARE
FARSI ASCOLTARE
FARSI CAPIRE
FARSI RICORDARE
FAR APPLICARE
CHIARIRE
COINVOLGERE
CONDIVIDERE
RAPPRESENTAZIONE/INTERPRETAZIONE DELLA REALTA’
CHIARIRE MAPPE
MENTALI
MAPPE DIVERSE
E SIGNIFICATI
DIVERSI
IN CONCLUSIONE
I SIGNIFICATI ATTRIBUITI ALLE PAROLE NON SONO
NECESSARIAMENTE UGUALI PER TUTTI
CIASCUNO ATTRIBUISCE ALLE PAROLE UNA VALENZA SOGGETTIVA
SECONDO LA PROPRIA MAPPA MENTALE
IL VOCABOLARIO TECNICO NON E’ INTERPRETABILE
L’ESPERIENZA NON SI PUO’ TRASFERIRE
POSSO AIUTARE A FAR FARE ESPERIENZE PROPRIE
PROGRAMMARE
CHI SONO CHI SONO
GLI ARBITRI
RELAZIONE
EFFICACIA
ADEGUAMENTO
AI RITMI GARA
CONDUZIONE
UNIFORMITA’ / CONSISTENZA
METRO DI GIUDIZIO
DISCIPLINA
VALUTAZIONE DEI FALLI
VALUTAZIONE DELLE VIOLAZIONI
ARBITRO GUIDA
ARBITRO CODA
MECCANICA
CONOSCENZA DELLE REGOLE
APPARENZA
PREPARAZIONE FISICA
Requisiti minimi per
accedere al
campionato di serie
C regionale
Requisiti minimi per
accedere al campionato
di serie D regionale
Obiettivi
Arbitro
Provinciale
ESEMPIO DI PIRAMIDE DI CRESCITA
Dove sto?
Tecnica arbitrale
Uso del fischio e segnalazioni
Regole
Amministrazioni
Come ci sto?
Cosa guardo?
Fischio?
Come segnalo?
Cosa sanziono?
Come amministro?
COSTRUZIONE DELLA DECISIONE
Come lego le scelte?
‣ metro
‣ coerenza
‣ uniformità
‣ consistenza
Come reagisco?
1° p. 2° p. 3° p. 4° p.
Gara Arbitro
‣ lettura del gioco
‣ sintonia
‣ feeling
‣ anticipazione
Come comunico?
BLA BLA
BLA
‣ verbale
‣ para-verbale
‣ non verbale
COSTRUZIONE DELLA DECISIONE
ARBITRARE LA DIFESA
Leggere chi provoca il contatto:
VEDO VALUTO
DECIDO
NON VEDO
O
VEDO IN RITARDO
NON VALUTO
CORRETTAMENTE
REAZIONE?
STABILIRE IL RESPONSABILE DEL CONTATTO
VALUTARE SE IL CONTATTO E’ FALLOSO (FORZA E DURATA)
PROVOCARE UN CONTATTO NON GENERA AUTOMATICAMENTE UN FALLO
UN FISCHIO PER ESSERE CREDIBILE DEVE ARRIVARE DALLA POSIZIONE MIGLIORE
IL FISCHIO DEVE ARRIVARE AL MOMENTO GIUSTO
IL CONTATTO FALLOSO DEVE ESSERE CERTO
TRASCURARE I PICCOLI CONTATTI – NON PERDERE I GRANDI
VELOCIZZARE I TEMPI MORTI !!!!!!
CONTATTO DURO, FISCHIO IMMEDIATO, MAI LASCIAR GIOCARE
DISTANZA E STATICITA’
PRENDERE E
MANTENERE LE
DISTANZE
FERMARSI,
OSSERVARE,
DECIDERE
Letture:
1. Penetrazione
2. Passaggio
3. Tiro
NON PERDERE LA
PROSPETTIVA
RIMANERE CON IL GIOCO
RESTARE CON GLI OCCHI SUL TIRATORE
NON ANTICIPARE LE TRANSIZIONI
Costante universale
I movimenti dell’arbitro, ispirati dai principi di meccanica e funzionali a valutare l’azione dalla migliore posizione
possibile, non devono intralciare il gioco. L’arbitro non è mai troppo vicino a un giocatore per non limitarne la
possibilità di movimento, e non occupa mai una linea di passaggio o una linea di taglio.
Posizioni prevalenti
Ciò detto, la quasi totalità delle situazioni di gioco può
essere ben osservata muovendosi prevalentemente in
alcune zone del campo. L’arbitro si trova la maggior
parte del tempo nelle zone spesso, in determinate
circostanze arriva nelle zone a volte.
I due arbitri sono disposti in diagonale per mantenere
tutto il gioco nel loro campo visivo.
Arbitro Guida
• è sempre davanti all’azione
• si muove fuori dal terreno di gioco
Arbitro Coda
• è sempre dietro all’azione
• si muove dentro il terreno di gioco
L’arbitro modifica spesso la propria posizione in
campo per mantenere una buona copertura delle
situazioni di gioco di propria responsabilità.
“L’arbitro va dove ha bisogno di andare per vedere ciò che ha bisogno di vedere”
Distanza
I giocatori non devono essere condizionati nei loro
movimenti dalla presenza dell’arbitro, che presta
attenzione a non ostacolare linee di penetrazione, di
taglio o di passaggio, sfruttando la propria visione
periferica.
Lavorare alla giusta distanza consente all’arbitro di
determinare un ampio campo visivo, mantenendo dunque
una buona percezione di ciò che accade non solo
sull’azione, ma anche nelle vicinanze.
La distanza dall’azione è proporzionale al coinvolgimento
emotivo dell’arbitro: essere troppo lontani da una
situazione porta a un distacco mentale, essere troppo
vicini può alterare la sfera emozionale dell’arbitro e
indurre interventi istintivi.
La distanza dall’azione è uno degli elementi che
determinano la credibilità dell’arbitro.
L’arbitro mantiene costantemente una adeguata distanza dal gioco, non troppo lontano e mai troppo
vicino, avendo come priorità quella di non intralciare l’azione.
Ricerca degli spazi
L’arbitro si muove alla ricerca di una buona visuale dello spazio tra i
cilindri dei giocatori, evitando dunque di trovarsi dietro alla schiena
degli stessi.
Arbitro guida Lateralità
Posizione prevalente
Apertura a sinistra
Chiusura a destra
Attraversamento
R4 R
3
R5
R5
R6
Arbitro guida Attraversamento
Arbitro guida Transizione coda-guida
Arbitro coda Situazioni di gioco
Rettangolo 2
• posizione prevalente
Rettangolo 2 alto
• spostamento in alto
Rettangolo 3 basso
• spostamento in alto
Rettangolo 3
• spostamento in alto
• rotazione in apertura
Rettangolo 1
• spostamento in basso
• rotazione in apertura
Rettangolo 5
• spostamento in basso
Arbitro coda Penetrazioni verticali
Incrocio (cross step)
Il gioco va in una direzione, l’arbitro si
muove nella direzione opposta
Arbitro coda Transizione guida-coda
CARATTERISTICHE DELLA GARA
(EQUILIBRI – INTENSITA’ AGONISTICA – DISCIPLINA)
MECCANICA
(CONDIZIONE FISICO/ATLETICA – DISTANZE – CODA/GUIDA – PALLA)
COMUNICAZIONE ED ATTEGGIAMENTO
(VERBALE/NON VERBALE – APPROCCIO ALLA GARA – EMOTIVITA’ – RAPPORTO CON COMPONENTI DELLA GARA)
VALUTAZIONI
(CONTATTI – VIOLAZIONI – SANZIONI - AMMINISTRAZIONI)
CONDUZIONE (NON PER ARBITRI INIZIALI)
(METRO DI VALUTAZIONE – COERENZA/UNIFORMITA’ – LETTURE – FEELING)

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

formazione tutor

  • 2.
  • 3. PREGIUDIZIO QUI ORA!! TRASFERIRE IL PROPRIO MODO DI ARBITRARE NON DIRE COSE CERTE SECONDO ME!!
  • 4.
  • 8.
  • 12.
  • 13. (COSA LO FAVORISCE) ANSIA PAURA TIMIDEZZA SCARSA ATTENZIONE LENTO RITMO DI APPRENDIMENTO CAPACITA’ MOTORIA
  • 14. PIU’ GRAVI – DI FONDO CAUSATI DAI PRIMARI INDIVIDUARE CORREZIONE DIRETTA (Immediata) CORREZIONE INDIRETTA
  • 15. DARE PRIORITA’ AGLI ERRORI PRIMARI UN ERRORE ALLA VOLTA CONSOLIDARE LA CORREZIONE
  • 16. CHIARA FOCALIZZATA SINTETICA PRECISA IMMEDIATA MOTIVATA SI CORREGGE L’ERRORE……… NON SI GIUDICA L’ARBITRO. ASSOCIARE ALLA CORREZIONE MESSAGGI D’INCORAGGIAMENTO
  • 17. ASCOLTARE CAPIRE RICORDARE APPLICARE FARSI ASCOLTARE FARSI CAPIRE FARSI RICORDARE FAR APPLICARE CHIARIRE COINVOLGERE CONDIVIDERE
  • 18. RAPPRESENTAZIONE/INTERPRETAZIONE DELLA REALTA’ CHIARIRE MAPPE MENTALI MAPPE DIVERSE E SIGNIFICATI DIVERSI
  • 19. IN CONCLUSIONE I SIGNIFICATI ATTRIBUITI ALLE PAROLE NON SONO NECESSARIAMENTE UGUALI PER TUTTI CIASCUNO ATTRIBUISCE ALLE PAROLE UNA VALENZA SOGGETTIVA SECONDO LA PROPRIA MAPPA MENTALE IL VOCABOLARIO TECNICO NON E’ INTERPRETABILE L’ESPERIENZA NON SI PUO’ TRASFERIRE POSSO AIUTARE A FAR FARE ESPERIENZE PROPRIE
  • 20. PROGRAMMARE CHI SONO CHI SONO GLI ARBITRI RELAZIONE
  • 21. EFFICACIA ADEGUAMENTO AI RITMI GARA CONDUZIONE UNIFORMITA’ / CONSISTENZA METRO DI GIUDIZIO DISCIPLINA VALUTAZIONE DEI FALLI VALUTAZIONE DELLE VIOLAZIONI ARBITRO GUIDA ARBITRO CODA MECCANICA CONOSCENZA DELLE REGOLE APPARENZA PREPARAZIONE FISICA Requisiti minimi per accedere al campionato di serie C regionale Requisiti minimi per accedere al campionato di serie D regionale Obiettivi Arbitro Provinciale ESEMPIO DI PIRAMIDE DI CRESCITA
  • 22.
  • 23. Dove sto? Tecnica arbitrale Uso del fischio e segnalazioni Regole Amministrazioni Come ci sto? Cosa guardo? Fischio? Come segnalo? Cosa sanziono? Come amministro? COSTRUZIONE DELLA DECISIONE
  • 24. Come lego le scelte? ‣ metro ‣ coerenza ‣ uniformità ‣ consistenza Come reagisco? 1° p. 2° p. 3° p. 4° p. Gara Arbitro ‣ lettura del gioco ‣ sintonia ‣ feeling ‣ anticipazione Come comunico? BLA BLA BLA ‣ verbale ‣ para-verbale ‣ non verbale COSTRUZIONE DELLA DECISIONE
  • 25. ARBITRARE LA DIFESA Leggere chi provoca il contatto: VEDO VALUTO DECIDO NON VEDO O VEDO IN RITARDO NON VALUTO CORRETTAMENTE REAZIONE? STABILIRE IL RESPONSABILE DEL CONTATTO VALUTARE SE IL CONTATTO E’ FALLOSO (FORZA E DURATA)
  • 26. PROVOCARE UN CONTATTO NON GENERA AUTOMATICAMENTE UN FALLO UN FISCHIO PER ESSERE CREDIBILE DEVE ARRIVARE DALLA POSIZIONE MIGLIORE IL FISCHIO DEVE ARRIVARE AL MOMENTO GIUSTO IL CONTATTO FALLOSO DEVE ESSERE CERTO TRASCURARE I PICCOLI CONTATTI – NON PERDERE I GRANDI VELOCIZZARE I TEMPI MORTI !!!!!! CONTATTO DURO, FISCHIO IMMEDIATO, MAI LASCIAR GIOCARE
  • 27. DISTANZA E STATICITA’ PRENDERE E MANTENERE LE DISTANZE FERMARSI, OSSERVARE, DECIDERE Letture: 1. Penetrazione 2. Passaggio 3. Tiro NON PERDERE LA PROSPETTIVA
  • 28. RIMANERE CON IL GIOCO RESTARE CON GLI OCCHI SUL TIRATORE NON ANTICIPARE LE TRANSIZIONI
  • 29.
  • 30. Costante universale I movimenti dell’arbitro, ispirati dai principi di meccanica e funzionali a valutare l’azione dalla migliore posizione possibile, non devono intralciare il gioco. L’arbitro non è mai troppo vicino a un giocatore per non limitarne la possibilità di movimento, e non occupa mai una linea di passaggio o una linea di taglio.
  • 31. Posizioni prevalenti Ciò detto, la quasi totalità delle situazioni di gioco può essere ben osservata muovendosi prevalentemente in alcune zone del campo. L’arbitro si trova la maggior parte del tempo nelle zone spesso, in determinate circostanze arriva nelle zone a volte. I due arbitri sono disposti in diagonale per mantenere tutto il gioco nel loro campo visivo. Arbitro Guida • è sempre davanti all’azione • si muove fuori dal terreno di gioco Arbitro Coda • è sempre dietro all’azione • si muove dentro il terreno di gioco L’arbitro modifica spesso la propria posizione in campo per mantenere una buona copertura delle situazioni di gioco di propria responsabilità. “L’arbitro va dove ha bisogno di andare per vedere ciò che ha bisogno di vedere”
  • 32. Distanza I giocatori non devono essere condizionati nei loro movimenti dalla presenza dell’arbitro, che presta attenzione a non ostacolare linee di penetrazione, di taglio o di passaggio, sfruttando la propria visione periferica. Lavorare alla giusta distanza consente all’arbitro di determinare un ampio campo visivo, mantenendo dunque una buona percezione di ciò che accade non solo sull’azione, ma anche nelle vicinanze. La distanza dall’azione è proporzionale al coinvolgimento emotivo dell’arbitro: essere troppo lontani da una situazione porta a un distacco mentale, essere troppo vicini può alterare la sfera emozionale dell’arbitro e indurre interventi istintivi. La distanza dall’azione è uno degli elementi che determinano la credibilità dell’arbitro. L’arbitro mantiene costantemente una adeguata distanza dal gioco, non troppo lontano e mai troppo vicino, avendo come priorità quella di non intralciare l’azione.
  • 33. Ricerca degli spazi L’arbitro si muove alla ricerca di una buona visuale dello spazio tra i cilindri dei giocatori, evitando dunque di trovarsi dietro alla schiena degli stessi.
  • 34. Arbitro guida Lateralità Posizione prevalente Apertura a sinistra Chiusura a destra Attraversamento R4 R 3 R5 R5 R6
  • 37. Arbitro coda Situazioni di gioco Rettangolo 2 • posizione prevalente Rettangolo 2 alto • spostamento in alto Rettangolo 3 basso • spostamento in alto Rettangolo 3 • spostamento in alto • rotazione in apertura Rettangolo 1 • spostamento in basso • rotazione in apertura Rettangolo 5 • spostamento in basso
  • 38. Arbitro coda Penetrazioni verticali Incrocio (cross step) Il gioco va in una direzione, l’arbitro si muove nella direzione opposta
  • 40. CARATTERISTICHE DELLA GARA (EQUILIBRI – INTENSITA’ AGONISTICA – DISCIPLINA) MECCANICA (CONDIZIONE FISICO/ATLETICA – DISTANZE – CODA/GUIDA – PALLA) COMUNICAZIONE ED ATTEGGIAMENTO (VERBALE/NON VERBALE – APPROCCIO ALLA GARA – EMOTIVITA’ – RAPPORTO CON COMPONENTI DELLA GARA) VALUTAZIONI (CONTATTI – VIOLAZIONI – SANZIONI - AMMINISTRAZIONI) CONDUZIONE (NON PER ARBITRI INIZIALI) (METRO DI VALUTAZIONE – COERENZA/UNIFORMITA’ – LETTURE – FEELING)