SlideShare a Scribd company logo
Andrea Gessa           Tecnologie
                       per la creatività
Communication Design   [ 2 – Formati ]
I formati immagine
Immagini raster

                               •	 ogni immagine viene divisa in una griglia;
                               •	 ad ogni quadratino (pixel) viene attribuito un colore;
                               •	 vengone usati per le foto, i video, le scansioni e in generale tutte
                                le immagini acquisite;
                               •	 se viene ingrandita perde definizione (sgrana);
                               •	 alcuni formati sono TIFF (non compresso), PSD (documento
                                Photoshop, non compresso), JPEG (compressione con perdita), 	
                                GIF e PNG (non compressi e supportano la trasparenza, ideali
                                per immagini con poche sfumature di colore);



Tecnologie per la creatività                                                     2 — Formati — 09.10.2012
I formati immagine
Immagini vettoriali

                               •	 gli oggetti vengono disegnati e visualizzati tramite formule
                                matematiche;
                               •	 possono essere ridimensionate a piacere;
                               •	 vengono usate per i testi, i loghi e gli oggetti disegnati ex-novo;
                               •	 alcuni formati che mantengono queste proprietà sono i PDF, gli
                                AI (i file di Illustrator), gli SWF (i file esportati da Flash, visibili
                                nelle pagine internet) e gli SVG (visibili nelle pagine internet);




                               !
                                   Attenzione
                                   Inserire un’immagine raster in un file vettoriale non la convertirà in vettoriale.
                                   Al contrario, salvare un’immagine vettoriale in un formato raster la renderà raster


Tecnologie per la creatività                                                                   2 — Formati — 09.10.2012
I metodi colore
Bianco/nero                    •	 i pixel sono o bianchi o neri;




Tecnologie per la creatività                                       2 — Formati — 09.10.2012
Tecnologie per la creatività   2 — Formati — 09.10.2012
I metodi colore
Bianco/nero                    •	 i pixel sono o bianchi o neri;

Scala di grigi                 •	 i pixel vanno dal bianco al nero	
                                 attraverso 256 sfumature di grigio;




Tecnologie per la creatività                                           2 — Formati — 09.10.2012
Tecnologie per la creatività   2 — Formati — 09.10.2012
I metodi colore
Bianco/nero                    •	 i pixel sono o bianchi o neri;

Scala di grigi                 •	 i pixel vanno dal bianco al nero	
                                 attraverso 256 sfumature di grigio;

RGB                            •	 3 canali, per rosso, verde e blu;
                               •	 si usa per ciò che va a monitor (ma anche su alcune stampe);




Tecnologie per la creatività                                                   2 — Formati — 09.10.2012
Tecnologie per la creatività   2 — Formati — 09.10.2012
I metodi colore
Bianco/nero                    •	 i pixel sono o bianchi o neri;

Scala di grigi                 •	 i pixel vanno dal bianco al nero	
                                 attraverso 256 sfumature di grigio;

RGB                            •	 3 canali, per rosso, verde e blu;
                               •	 si usa per ciò che va a monitor (ma anche su alcune stampe);

CMYK                           •	 4 canali, per ciano, magenta, giallo e nero;
                               •	 si usa solo per la stampa;
                               •	 è più pesante dell’RGB;
                               •	 non viene visualizzata in alcuni browser;
                               •	 non permette l’uso di alcuni filtri ed effetti



Tecnologie per la creatività                                                       2 — Formati — 09.10.2012
Tecnologie per la creatività   2 — Formati — 09.10.2012
Risoluzione
                               •	 Indica quanti pixel sono contenuti all’interno di un pollice.
                               •	 Maggiore è il rapporto e più è definita l’immagine

72 dpi                         La risoluzione dei comuni monitor, per immagini
                               destinate a web, presentazioni e video.

150 dpi                        La risoluzione per la stampa in copisteria 	
                               (con stampanti laser RGB)

300 dpi                        La risoluzione per la stampa in tipografia.




Tecnologie per la creatività                                                     2 — Formati — 09.10.2012
Standard Video

PAL                                      NTSC
È lo standard europeo                    Standard nord-americano

General                                  General
Editing mode: DV PAL                     Editing mode: DV NTSC
Timebase: 25,00fps                       Timebase: 29,97fps


Video Settings                           Video Settings
Frame size: 720h 576v (1,0940)           Frame size: 720h 480v (0,9091)
Frame rate: 25,00 frames/second          Frame rate: 29,97 frames/second
Pixel Aspect Ratio: D1/DV PAL (1.0940)   Pixel Aspect Ratio: D1/DV NTSC (0.9091)
Fields: Lower Field First                Fields: Lower Field First




Tecnologie per la creatività                                               2 — Formati — 09.10.2012
Dimensioni video


Standard PAL                   Widescreen PAL   HD         Full HD

720 x 576                      720 x 576        1280 x 720 1920 x 1080

                                                           Full HD Anamorphic

                                                           1440 x 1080



Tecnologie per la creatività                                 2 — Formati — 09.10.2012
Pixel aspect ratio
I Pixel non sono sempre quadrati


Standard                       Widescreen   HD           Full HD
720 x 576                      720 x 576    1280 x 720   1920 x 1080

1,0940                         1,4587       1,0          1,0
                                                         Full HD Anamorphic
                                                         1440 x 1080

                                                         1,333



Tecnologie per la creatività                               2 — Formati — 09.10.2012
Ricapitolando
Acquisizione da cassetta

DV Standard (PAL)              DV Widescreen (PAL) HDV            Full HDV
                                                   Widescreen     Widescreen
720 x 576                      720 x 576            1280 x 720 1440 x 1080
1,0940                         1,4587               1,0           1,0




Acquisizione da                AVC HD               AVC Full HD   AVC Full HD
scheda digitale                Widescreen           Widescreen    Anamorphic
                               1280 x 720 1920 x 1080 1440 x 1080
                               1,0                  1,0           1,333



Tecnologie per la creatività                                        2 — Formati — 09.10.2012
Frame rate



        24
  tradizionalmente
                                         25
                               usato in Europa per la televisione, i DVD
                                                                               30
                                                                               usato nel
  usato su pellicola            e in genere ciò che va su un televisore     nord america




Tecnologie per la creatività                                               2 — Formati — 09.10.2012
Interallacciato e progressivo


Progressivo                    Da usare per monitor, web, cose destinate
                               a non essere viste tramite un tubo catodico
es: 720p, 1080p



Interallacciato                Usato per le TV a tubo catodico
                               e dalle cassette DV e HDV.
es: 576i, 1080i




Tecnologie per la creatività                            2 — Formati — 09.10.2012
Codec

                               Il codec è un algoritmo usato per comprimere
                               (encoding) e decodificare (decoding) un filmato.




Tecnologie per la creatività                                                  2 — Formati — 09.10.2012
Codec
h.264
                               •	 Buon rapporto qualità peso;
                               •	 è il formato usato da Quicktime
                               •	 semplice da impostare;
                               •	 indicato per Youtube, Vimeo e per i device Apple




                               !   Attenzione
                                   Per essere usato su Windows richiede che sia installato Apple Quicktime.



Tecnologie per la creatività                                                                  2 — Formati — 09.10.2012
Codec
Mpeg2, Mpeg2-DVD, Mpeg2 BluRay
                               •	 È il formato usato per comprimere i DVD e BluRay.
                               •	 Permette una gran quantità di regolazioni.
                               •	 Alta compatibilità con tutti i device.




Tecnologie per la creatività                                                   2 — Formati — 09.10.2012
Codec
Quicktime .mov
                               •	 è il vecchio formato usato da Quicktime;
                               •	 è stato soppiantato dall’h.264.




Tecnologie per la creatività                                                 2 — Formati — 09.10.2012
Codec
Microsoft AVI
                               •	 è il formato video della Microsoft;
                               •	 può essere NON compresso;
                               •	 NON può essere esportato da sistemi Apple.




Tecnologie per la creatività                                                   2 — Formati — 09.10.2012
Codec≠Estensione

Tecnologie per la creatività   2 — Formati — 09.10.2012

More Related Content

Similar to Formati e risoluzioni

Corso live streaming sett 2013 lesson 1
Corso live streaming sett 2013 lesson 1 Corso live streaming sett 2013 lesson 1
Corso live streaming sett 2013 lesson 1 InSide Training
 
live streaming - fontamenti e tecnologie - lesson1
live streaming - fontamenti e tecnologie -  lesson1 live streaming - fontamenti e tecnologie -  lesson1
live streaming - fontamenti e tecnologie - lesson1
giovanni Fontanesi
 
Video Digitale - Acquisizione e Manipolazione
Video Digitale - Acquisizione e ManipolazioneVideo Digitale - Acquisizione e Manipolazione
Video Digitale - Acquisizione e Manipolazioneextrategy
 
Corso base 02
Corso base 02Corso base 02
Corso base 02
Paolo Lambertini
 
Vsnc b5395 p-ok
Vsnc b5395 p-okVsnc b5395 p-ok
Vsnc b5395 p-okGpsLazio
 
Vsnc b2335 p
Vsnc b2335 pVsnc b2335 p
Vsnc b2335 pGpsLazio
 
Videoproduzione nella scuola
Videoproduzione nella scuolaVideoproduzione nella scuola
Videoproduzione nella scuola
MED Lazio
 
Slide formati video
Slide formati videoSlide formati video
Slide formati video
InSide Training
 
Cattura
CatturaCattura
Cattura
brunocip
 
Lezione 3 sound design 1
Lezione 3   sound design 1Lezione 3   sound design 1
Lezione 3 sound design 1Lorenzo Cassulo
 
Vsnb 3000 p-ok
Vsnb 3000 p-okVsnb 3000 p-ok
Vsnb 3000 p-okGpsLazio
 
Vsnc b2331 p-ok
Vsnc b2331 p-okVsnc b2331 p-ok
Vsnc b2331 p-okGpsLazio
 
Vsnb 2000 p-ok
Vsnb 2000 p-okVsnb 2000 p-ok
Vsnb 2000 p-okGpsLazio
 
Vsnb 2000 p-ok
Vsnb 2000 p-okVsnb 2000 p-ok
Vsnb 2000 p-okGpsLazio
 
Graphics for dummies
Graphics for dummiesGraphics for dummies
Graphics for dummies
Alessandro Griffi
 
Graphics for dummies
Graphics for dummiesGraphics for dummies
Graphics for dummies
Alessandro Griffi
 
Vavd746 dc
Vavd746 dcVavd746 dc
Vavd746 dcGpsLazio
 

Similar to Formati e risoluzioni (20)

Corso live streaming sett 2013 lesson 1
Corso live streaming sett 2013 lesson 1 Corso live streaming sett 2013 lesson 1
Corso live streaming sett 2013 lesson 1
 
live streaming - fontamenti e tecnologie - lesson1
live streaming - fontamenti e tecnologie -  lesson1 live streaming - fontamenti e tecnologie -  lesson1
live streaming - fontamenti e tecnologie - lesson1
 
Video Digitale - Acquisizione e Manipolazione
Video Digitale - Acquisizione e ManipolazioneVideo Digitale - Acquisizione e Manipolazione
Video Digitale - Acquisizione e Manipolazione
 
Corso base 02
Corso base 02Corso base 02
Corso base 02
 
Immagini Digitali
Immagini DigitaliImmagini Digitali
Immagini Digitali
 
Vsnc b5395 p-ok
Vsnc b5395 p-okVsnc b5395 p-ok
Vsnc b5395 p-ok
 
Vsnc b2335 p
Vsnc b2335 pVsnc b2335 p
Vsnc b2335 p
 
Videoproduzione nella scuola
Videoproduzione nella scuolaVideoproduzione nella scuola
Videoproduzione nella scuola
 
Tecnico/commerciale
Tecnico/commercialeTecnico/commerciale
Tecnico/commerciale
 
Slide formati video
Slide formati videoSlide formati video
Slide formati video
 
Vavd744 c
Vavd744 cVavd744 c
Vavd744 c
 
Cattura
CatturaCattura
Cattura
 
Lezione 3 sound design 1
Lezione 3   sound design 1Lezione 3   sound design 1
Lezione 3 sound design 1
 
Vsnb 3000 p-ok
Vsnb 3000 p-okVsnb 3000 p-ok
Vsnb 3000 p-ok
 
Vsnc b2331 p-ok
Vsnc b2331 p-okVsnc b2331 p-ok
Vsnc b2331 p-ok
 
Vsnb 2000 p-ok
Vsnb 2000 p-okVsnb 2000 p-ok
Vsnb 2000 p-ok
 
Vsnb 2000 p-ok
Vsnb 2000 p-okVsnb 2000 p-ok
Vsnb 2000 p-ok
 
Graphics for dummies
Graphics for dummiesGraphics for dummies
Graphics for dummies
 
Graphics for dummies
Graphics for dummiesGraphics for dummies
Graphics for dummies
 
Vavd746 dc
Vavd746 dcVavd746 dc
Vavd746 dc
 

Formati e risoluzioni

  • 1. Andrea Gessa Tecnologie per la creatività Communication Design [ 2 – Formati ]
  • 2. I formati immagine Immagini raster • ogni immagine viene divisa in una griglia; • ad ogni quadratino (pixel) viene attribuito un colore; • vengone usati per le foto, i video, le scansioni e in generale tutte le immagini acquisite; • se viene ingrandita perde definizione (sgrana); • alcuni formati sono TIFF (non compresso), PSD (documento Photoshop, non compresso), JPEG (compressione con perdita), GIF e PNG (non compressi e supportano la trasparenza, ideali per immagini con poche sfumature di colore); Tecnologie per la creatività 2 — Formati — 09.10.2012
  • 3. I formati immagine Immagini vettoriali • gli oggetti vengono disegnati e visualizzati tramite formule matematiche; • possono essere ridimensionate a piacere; • vengono usate per i testi, i loghi e gli oggetti disegnati ex-novo; • alcuni formati che mantengono queste proprietà sono i PDF, gli AI (i file di Illustrator), gli SWF (i file esportati da Flash, visibili nelle pagine internet) e gli SVG (visibili nelle pagine internet); ! Attenzione Inserire un’immagine raster in un file vettoriale non la convertirà in vettoriale. Al contrario, salvare un’immagine vettoriale in un formato raster la renderà raster Tecnologie per la creatività 2 — Formati — 09.10.2012
  • 4. I metodi colore Bianco/nero • i pixel sono o bianchi o neri; Tecnologie per la creatività 2 — Formati — 09.10.2012
  • 5. Tecnologie per la creatività 2 — Formati — 09.10.2012
  • 6. I metodi colore Bianco/nero • i pixel sono o bianchi o neri; Scala di grigi • i pixel vanno dal bianco al nero attraverso 256 sfumature di grigio; Tecnologie per la creatività 2 — Formati — 09.10.2012
  • 7. Tecnologie per la creatività 2 — Formati — 09.10.2012
  • 8. I metodi colore Bianco/nero • i pixel sono o bianchi o neri; Scala di grigi • i pixel vanno dal bianco al nero attraverso 256 sfumature di grigio; RGB • 3 canali, per rosso, verde e blu; • si usa per ciò che va a monitor (ma anche su alcune stampe); Tecnologie per la creatività 2 — Formati — 09.10.2012
  • 9. Tecnologie per la creatività 2 — Formati — 09.10.2012
  • 10. I metodi colore Bianco/nero • i pixel sono o bianchi o neri; Scala di grigi • i pixel vanno dal bianco al nero attraverso 256 sfumature di grigio; RGB • 3 canali, per rosso, verde e blu; • si usa per ciò che va a monitor (ma anche su alcune stampe); CMYK • 4 canali, per ciano, magenta, giallo e nero; • si usa solo per la stampa; • è più pesante dell’RGB; • non viene visualizzata in alcuni browser; • non permette l’uso di alcuni filtri ed effetti Tecnologie per la creatività 2 — Formati — 09.10.2012
  • 11. Tecnologie per la creatività 2 — Formati — 09.10.2012
  • 12. Risoluzione • Indica quanti pixel sono contenuti all’interno di un pollice. • Maggiore è il rapporto e più è definita l’immagine 72 dpi La risoluzione dei comuni monitor, per immagini destinate a web, presentazioni e video. 150 dpi La risoluzione per la stampa in copisteria (con stampanti laser RGB) 300 dpi La risoluzione per la stampa in tipografia. Tecnologie per la creatività 2 — Formati — 09.10.2012
  • 13. Standard Video PAL NTSC È lo standard europeo Standard nord-americano General General Editing mode: DV PAL Editing mode: DV NTSC Timebase: 25,00fps Timebase: 29,97fps Video Settings Video Settings Frame size: 720h 576v (1,0940) Frame size: 720h 480v (0,9091) Frame rate: 25,00 frames/second Frame rate: 29,97 frames/second Pixel Aspect Ratio: D1/DV PAL (1.0940) Pixel Aspect Ratio: D1/DV NTSC (0.9091) Fields: Lower Field First Fields: Lower Field First Tecnologie per la creatività 2 — Formati — 09.10.2012
  • 14. Dimensioni video Standard PAL Widescreen PAL HD Full HD 720 x 576 720 x 576 1280 x 720 1920 x 1080 Full HD Anamorphic 1440 x 1080 Tecnologie per la creatività 2 — Formati — 09.10.2012
  • 15. Pixel aspect ratio I Pixel non sono sempre quadrati Standard Widescreen HD Full HD 720 x 576 720 x 576 1280 x 720 1920 x 1080 1,0940 1,4587 1,0 1,0 Full HD Anamorphic 1440 x 1080 1,333 Tecnologie per la creatività 2 — Formati — 09.10.2012
  • 16. Ricapitolando Acquisizione da cassetta DV Standard (PAL) DV Widescreen (PAL) HDV Full HDV Widescreen Widescreen 720 x 576 720 x 576 1280 x 720 1440 x 1080 1,0940 1,4587 1,0 1,0 Acquisizione da AVC HD AVC Full HD AVC Full HD scheda digitale Widescreen Widescreen Anamorphic 1280 x 720 1920 x 1080 1440 x 1080 1,0 1,0 1,333 Tecnologie per la creatività 2 — Formati — 09.10.2012
  • 17. Frame rate 24 tradizionalmente 25 usato in Europa per la televisione, i DVD 30 usato nel usato su pellicola e in genere ciò che va su un televisore nord america Tecnologie per la creatività 2 — Formati — 09.10.2012
  • 18. Interallacciato e progressivo Progressivo Da usare per monitor, web, cose destinate a non essere viste tramite un tubo catodico es: 720p, 1080p Interallacciato Usato per le TV a tubo catodico e dalle cassette DV e HDV. es: 576i, 1080i Tecnologie per la creatività 2 — Formati — 09.10.2012
  • 19. Codec Il codec è un algoritmo usato per comprimere (encoding) e decodificare (decoding) un filmato. Tecnologie per la creatività 2 — Formati — 09.10.2012
  • 20. Codec h.264 • Buon rapporto qualità peso; • è il formato usato da Quicktime • semplice da impostare; • indicato per Youtube, Vimeo e per i device Apple ! Attenzione Per essere usato su Windows richiede che sia installato Apple Quicktime. Tecnologie per la creatività 2 — Formati — 09.10.2012
  • 21. Codec Mpeg2, Mpeg2-DVD, Mpeg2 BluRay • È il formato usato per comprimere i DVD e BluRay. • Permette una gran quantità di regolazioni. • Alta compatibilità con tutti i device. Tecnologie per la creatività 2 — Formati — 09.10.2012
  • 22. Codec Quicktime .mov • è il vecchio formato usato da Quicktime; • è stato soppiantato dall’h.264. Tecnologie per la creatività 2 — Formati — 09.10.2012
  • 23. Codec Microsoft AVI • è il formato video della Microsoft; • può essere NON compresso; • NON può essere esportato da sistemi Apple. Tecnologie per la creatività 2 — Formati — 09.10.2012
  • 24. Codec≠Estensione Tecnologie per la creatività 2 — Formati — 09.10.2012