SlideShare a Scribd company logo
2017: A YEAR IN REVIEW
Exploracity-Genova
2017: A YEAR IN REVIEW
New Curiosity Shop è il nuovo concept store di Bvlgari aperto a dicembre 2017 in via
dei Condotti a Roma e dedicato ai millenials.
Bvlgari ha coinvolto ETT in veste di partner tecnologico per l’ideazione, la progettazione
e l’installazione dell’intero allestimento multimediale. Lo store è suddiviso in due “anime”:
dal pavimento al soffitto, dagli arredi ai prodotti esposti. A destra ha una viva componente
futurista con richiami a determinate geometrie, a colori neutri, allo spazio; a sinistra invece,
richiama ai primordiali sensi, alla natura, allo zodiaco. Una sottile linea d’oro, tra pavimento
e soffitto, divide e al contempo unisce le due anime.
L’allestimento di ETT per il Bvlgari – New Curiosity Shop ha interessato due parti essenziali
della prima sala dello store: gli scaffali e il bancone. Quattro grandi monitor sono stati
posizionati verticalmente come fondale degli scaffali espositivi. I monitor mostrano video
ad altissima definizione pluri-tematici ed evocativi legati all’intero mondo Bvlgari, creando
un effetto altamente immersivo che coinvolge il cliente e lo proietta nei due mondi, paralleli
ma contrapposti. Un bancone completamente interattivo per creare una digital experience
coinvolgente che unisce l’intrattenimento alla classica funzionalità espositiva.
IN VIA DEI CONDOTTI A ROMA
NEW CURIOSITY SHOP IL NUOVO
CONCEPT STORE DI BVLGARI
CourtesyofBulgari
2017: A YEAR IN REVIEW
22 TAPPE NELLE LOCALITÀ SCIISTICHE ITALIANE
4MATIC VIRTUAL TOUR PER
MERCEDES-BENZ
ETT è il partner tecnologico del Gruppo Roncaglia per la realizzazione
del 4MATIC Virtual Tour, un’esperienza di Virtual Reality per
Mercedes-Benz che ha toccato le principali località sciistiche italiane.
Il Virtual Tour permette di vivere l’esperienza in prima persona della
discesa su una pista da sci a bordo di una Mercedes 4Matic grazie a
visori di Realtà Virtuale per la visualizzazione di video a 360° e sedute
mobili controllate attraverso un joystick per godere dell’esperienza
rimanendo comodamente seduti.
Attraverso questa esperienza si può verificare come la trazione
integrale 4MATIC garantisca prestazioni straordinarie anche su strade
innevate e con fondo ghiacciato, confermando che il sistema 4MATIC
assicura massima stabilità in tutte quelle condizioni dove si verifichi
poca aderenza, come fondo sdrucciolevole o bagnato, presenza di
fango, foglie, ecc.
Il 4MATIC TOUR è anche on line, una esperienza virtuale da vivere
direttamente sul sito https://4matic-tour.mercedes-benz.it/.
2017: A YEAR IN REVIEW
Fico-Fabbrica italiana contadina è il più grande parco agroalimentare al
mondo, una iniziativa di Eataly, inaugurato ufficialmente novembre 2017
a Bologna. ETT ha curato gli allestimenti per i padiglioni permanenti di
Noberasco e Lamborghini.
Il padiglione Noberasco presente all’interno di FICO Eataly World si
sviluppa in 20mq di allestimento totalmente in legno e corten e portato a
termine in 7 soli giorni lavorativi. La multimedialità accompagna i visitatori
alla scoperta del lavoro di un’azienda con oltre un secolo di storia e
leader nella produzione di frutta secca.
Lo spazio Lamborghini presso FICO Eataly World è una vetrina sul
mondo Lamborghini, sulla sua storia, sul suo mito e sul Museo. 54 metri
quadrati moderni e in linea con il brand per offrire un percorso esperienziale
attraverso la multimedialità.
FICO EATALY WORLD A BOLOGNA
A FICO ALLESTIMENTI NOBERASCO E
LAMBORGHINI FIRMATI ETT
2017: A YEAR IN REVIEW
NUB: New Urban Body, Esperienze di generazione urbana è la mostra
allestita presso la Triennale di Milano tra novembre 2017 e
gennaio 2018.
Grazie al partner strategico Invisible Studio, ETT ha realizzato le
installazioni multimediali che costituiscono l’intero percorso espositivo:
dall’applicazione di gaming Reload your Urban Place che consente,
grazie all’utilizzo di tablet consegnati all’ingresso, di acquisire le
informazioni necessarie per immedesimarsi nel ruolo di un urban
planner, alle videoproiezioni delle prime due aree immersive
(immagini di periferie di 5 città italiane e video interviste di possibili
futuri abitanti); ed ancora dalle installazioni grafiche retroilluminate che
mostrano per immagini le diverse fasi della progettazione, ai monitor
touch che nelle diverse sezioni tematiche della mostra permettono di
fruire di contenuti multimediali e photogallery sulle aree e progetti di
riqualificazione di Fondazione Housing Sociale
MOSTRA ALLA TRIENNALE DI MILANO
NUB: NEW URBAN BODY,
ESPERIENZE DI GENERAZIONE URBANA
2017: A YEAR IN REVIEW
Oltre 500 metri quadrati di esposizione, sotto alle vasche degli animali
marini dell’Acquario di Genova, offrono un viaggio virtuale negli abissi
preistorici. Unendo le più avanzate tecnologie con contenuti di alto
rigore scientifico, la mostra temporanea (da luglio 2017 a marzo 2018)
offre ai visitatori un’innovativa esperienza di edutaintment, attraverso
macchine del tempo, postazioni di realtà virtuale, laboratori di paleontologia,
riproduzioni di animali in grandezza naturale e originali soluzioni di
interattività, dalla postazione X-Ray alla Selfie Shark.
Punto di forza dell’esperienza di visita è la possibilità di salire a bordo di
una “macchina del tempo” e farsi trasportare, grazie alla realtà virtuale, nel
passato di centinaia di milioni di anni fa. L’area VR contiene dieci sedute
movimentate dove grazie a visori Samsung Gear VR è possibile viaggiare
a 360° nel tempo e nello spazio e immergersi negli Oceani preistorici alla
scoperta dei grandi predatori marini come Liopleurodon, Tylosaurus e
Cryptoclidus.
UN EVENTO UNICO IN EUROPA
PALEOAQUARIUM: LA PRIMA MOSTRA
SUI MARI AL TEMPO DEI DINOSAURI
2017: A YEAR IN REVIEW
EXPLORACITY è la piattaforma innovativa ideata da ETT che offre
nuovi servizi per la valorizzazione del Turismo e dei Beni Culturali e che
rende la visita della città di Genova un’esperienza immersiva e altamente
suggestiva. Utilizzando strumenti di geolocalizzazione e di realtà virtuale
e aumentata, EXPLORACITY offre una gestione veloce e innovativa di
contenuti e funzionalità consentendo, ad esempio, pianificazione di itinerari
e localizzazione outdoor e indoor.
La scoperta fisica della città inizia presso l’hub turistico del Porto Antico
di Genova dove al visitatore vengono offerte mini esperienze virtuali dei
percorsi culturali più noti. In più è scaricabile dagli store la nuova app per
smartphone che mostra gratuitamente 3 punti di interesse. Presso gli IAT il
turista può in aggiunta acquistare una cartina e/o un visore Cardboard VR
che gli permette di sbloccare i contenuti extra, come ad esempio le guide
audio e le ricostruzioni della storia e della crescita culturale della città fruibili
in realtà virtuale.
LA PIATTAFORMA INNOVATIVA PER IL TURISMO
EXPLORACITY: NUOVE TECNOLOGIE
PER SCOPRIRE GENOVA
2017: A YEAR IN REVIEW
MUSEO TEATRALE ALLA SCALA
L’INNOVAZIONE DIGITALE RACCONTA IL
MUSEO TEATRALE ALLA SCALA
Nel corso del 2017 il Museo Teatrale alla Scala ha messo in atto
una strategia articolata che unisce l’innovazione tecnologica a
nuove occasioni di approfondimento e condivisione per migliorare
ulteriormente la qualità della visita. Una strategia che mira a integrare
gli obiettivi di conservazione ed esposizione delle opere con
il coinvolgimento dei visitatori in affascinanti percorsi di scoperta
personalizzati sugli interessi di ciascuno.
Il percorso narrativo digitale realizzato da ETT, in collaborazione con
Samsung, offre ai visitatori del museo un’esperienza di visita sempre
più immersiva e interattiva. Il progetto si articola in un’App per
dispositivi mobili che, grazie a sei percorsi interattivi, accompagna
il visitatore ad esplorare le sale del Museo e i luoghi scaligeri
di Milano; un’esperienza di Realtà Virtuale rende il visitatore
protagonista e lo accompagna in un viaggio unico alla scoperta dei
luoghi segreti del Teatro guidato dalla prima ballerina Nicoletta Manni;
sette postazioni multimediali approfondiscono la storia delle opere delle
sale espositive.
2017: A YEAR IN REVIEW
MUSEO DELL’ARA PACIS
L’ARA COM’ERA: LA “MAGIA” DELL’ARA
PACIS DIVENTA PIÙ IMMERSIVA
Dopo il grande successo dei primi mesi di programmazione L’ARA
COM’ERA, il primo intervento sistematico di valorizzazione in realtà
aumentata di uno dei più importanti capolavori dell’arte romana, diventa
ancora più immersivo e coinvolgente grazie alla tecnologia della Realtà
Virtuale.
I visitatori hanno l’occasione di assistere all’innovativo racconto
sull’Ara Pacis e sulle origini di Roma ulteriormente potenziato grazie
due nuovi punti d’interesse in Realtà Virtuale che, combinando riprese
cinematografiche dal vivo, ricostruzioni in 3D e computer grafica,
consentono al visitatore una completa immersione nell’antico Campo
Marzio settentrionale dove è possibile assistere alla prima ricostruzione
in realtà virtuale di un sacrificio romano.
2017: A YEAR IN REVIEW
La nuova Sala Lounge dell’Aeroporto di Genova, inaugurata nel
settembre 2017, è un progetto innovativo di restyling con una forte
vocazione alla multimedialità.
Il progetto, realizzato dall’Architetto Emanuela Tondo di Milano, insieme
ad ETT e BRC, offre ai clienti dell’aeroporto uno spazio rinnovato e
confortevole dove poter attendere il volo nel massimo relax, ma anche
lavorare e socializzare avvalendosi di un’ampia gamma di postazioni e
dispositivi di interattività e connessione. Insiema alla Lounge Genova, è
stata inaugurata anche la Sala Amica, uno spazio innovativo dedicato
ai passeggeri con disabilità che necessitano di assistenza da parte del
personale aeroportuale, a cui potranno accedere gratuitamente anche le
neomamme.
GENOVA LOUNGE
LA NUOVA SALA LOUNGE
DELL’AEROPORTO DI GENOVA
2017: A YEAR IN REVIEW
A NAPOLI NUOVA AREA TECNOLOGICA E BIGLIETTERIA 4.0
MUSEI DELLE SCIENZE NATURALI E
FISICHE UNIVERSITÀ FEDERICO II
“L’area tecnologica” e la “Biglietteria 4.0” realizzate dal Distretto
STRESS in collaborazione con il Centro Musei dell’Università Federico
II, contribuiscono ad enfatizzare la centralità del proprio patrimonio
culturale attraverso azioni di potenziamento delle strutture e l’impegno
del Centro nella cura, custodia, valorizzazione e incremento del proprio
patrimonio museale.
ETT, in qualità di socio del Consorzio STRESS, ha progettato,
realizzato e curato l’organizzazione e l’allestimento dei locali dell’Area
Tecnologica ed della “Biglietteria 4.0”, mediante l’installazione di
contenuti introduttivi per i visitatori del Centro Museale utilizzando
tecnologie altamente innovative. Lavori edili di riallestimento hanno
consentito di dare ai locali un volto moderno ed in linea con gli attuali
approcci di allestimento in contesti similari.
2017: A YEAR IN REVIEW
Dal 2004 il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si è dotato di una propria
struttura di Investigazione Antincendi (NIA) che, intervenendo su tutto
il territorio nazionale, svolge sopralluoghi e repertamenti sulla scena
dell’evento, nell’ambito delle attività investigative di polizia giudiziaria.
L’app NIA-VR, sviluppata per il Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, si
colloca allo stato dell’arte della tecnologia immersiva come supporto di
alta qualità all’addestramento e all’operatività di personale operante in
scenari critici d’intervento. L’applicazione permette di analizzare, attraverso
simulazioni basate su rilievi planimetrici, dati 3D e rilevazioni fotografiche,
vari tipi di problematiche correlate all’attività di sopralluogo per la ricerca
delle cause di incendio ed esplosione.
Il progetto è stato premiato da ForumPA come tra i più innovativi per la
Pubblica Amministrazione nell’ambito del concorso “Premio 10x10= 100
progetti per cambiare la PA” di ForumPA 2017.
CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO
L’ADDESTRAMENTO DEI VIGILI DEL
FUOCO IN REALTÀ VIRTUALE
2017: A YEAR IN REVIEW
VILLA RENDANO
CONSENTIA ITINERA, UN VIAGGIO
VIRTUALE DELLA CITTÀ DI COSENZA
Cosentia Itinera è la nuova esperienza multimediale altamente
tecnologica e finanziata dalla fondazione Elena e Attilio Giuliani e
realizzata da ETT S.p.A. a Villa Rendano per offrire un viaggio
virtuale nella storia e nell’identità della città di Cosenza. E’ un
perfetto connubio tra storytelling e tecnologia che proietta il visitatore
in un viaggio emozionale, innovativo e personalizzato attraverso
arte, cultura, tradizioni, miti, racconti e i principali accadimenti della
storia di Cosenza, dai primordi alla contemporaneità. Il tutto grazie
a un allestimento che coniuga ricerca scientifica a scenografie reali,
ricostruzioni virtuali ed exhibit interattivi con proiezioni immersive,
touch–screen, animazioni in computer grafica e postazioni di realtà
virtuale.
Il fascino che avvolge il mito e la storia di Cosenza dalle sue origini ai
giorni di oggi è infatti racchiuso in sette stanze collocate all’ultimo piano
di Villa Rendano e segue uno sviluppo cronologico lungo le tappe e i
personaggi della storia millenaria della città.
GALLERIE DELL’ACCADEMIA - VENEZIA
AcquariodiGenova
2017: A YEAR IN REVIEW
ETT è Cool Vendor Garnter
ETT è una delle cinque aziende a livello mondiale a essere stata inserita dagli
analisti Gartner nel report: “Cool Vendors in Enterprise Wearable and Immersive
Technologies, 2017” pubblicato nel mese di giugno 2017.
Il report esamina l’interesse degli operatori a livello globale ad adottare nuove
tecnologie immersive e fornisce orientamenti e raccomandazioni per coloro che ne
stanno valutando l’inserimento all’interno della loro infrastruttura e delle procedure
operative. Gli analisti di Gartner quindi hanno elencato 5 società individuate quali
“Cool Vendors”, tra le quali anche ETT.
ETT è ha ottenuto la certificazione B-Corp
A giugno 2017 ETT ha ottenuto la certificazione di B-Corp (Benefit Corporation).
Tra le prime aziende a certificarsi in Italia e la prima a Genova, la certificazione
attesta l’impegno di ETT nell’innovazione e l’attenzione al contesto in cui opera,
ovvero rispettare stringenti criteri di responsabilità sociale e ambientale, di
trasparenza e valutazione d’impatto, di cura nella gestione e nel coinvolgimento
dei dipendenti, clienti, fornitori e delle comunità locale.
Awards e Riconoscimenti Internazionali 2017
UK-Italy Business Awards indetto dal Governo britannico, Agenzia governativa
UK Trade&Investment e Consolato Generale Britannico di Milano
Premio Heritage in Motion 2017, il progetto Ara com’era del Museo Ara Pacis
finalista
Premio Europa Nostra Awards 2017 per il progetto ilCartastorie Archivio Storico
del Banco di Napoli
Premio 10x10 ForumPa 2017 per l’applicazione NIA VR sviluppata per il Corpo
Nazionale dei Vigili del Fuoco
Premio Internazionale delle Comunicazioni Cristoforo Colombo del Comune
di Genova
ParksmaniaAwards 2017 al Paleoaquariumcome evento speciale
KEY FACTS
ETT S.p.A.
GENOA
Via Sestri, 37
16154 Genoa
ROME
Via Giulio Venticinque, 38
00136 Rome
MILAN
Viale Abruzzi, 20
20131 Milan
ETT Solutions Ltd.
2 - 4 Hoxton Square
N1 6NU, London - UK
www.ettsolutions.com

More Related Content

Similar to ETT 2017 A YEAR IN REVIEW

iDome_PromoFirenze_studycase
iDome_PromoFirenze_studycaseiDome_PromoFirenze_studycase
iDome_PromoFirenze_studycase
Haiku Media
 
BTO11 - Lo Smart Tourism nelle destinazioni culturali
BTO11 - Lo Smart Tourism nelle destinazioni culturaliBTO11 - Lo Smart Tourism nelle destinazioni culturali
BTO11 - Lo Smart Tourism nelle destinazioni culturali
Buy Tourism Online
 
Tecnologie digitali, multimediali e ubique a supporto dell’esperienza turistica
Tecnologie digitali, multimediali e ubique a supporto dell’esperienza turistica Tecnologie digitali, multimediali e ubique a supporto dell’esperienza turistica
Tecnologie digitali, multimediali e ubique a supporto dell’esperienza turistica
Anna Bollella
 
Mediacontech - Emanuela Nastasi
Mediacontech -  Emanuela NastasiMediacontech -  Emanuela Nastasi
Mediacontech - Emanuela NastasiCulturaInnovazione
 
2014 DIDATTICA - Tecnologia e nuovi media a supporto delle industrie culturali
2014 DIDATTICA - Tecnologia e nuovi media a supporto delle industrie culturali2014 DIDATTICA - Tecnologia e nuovi media a supporto delle industrie culturali
2014 DIDATTICA - Tecnologia e nuovi media a supporto delle industrie culturali
Vanessa Speziale
 
interaction-design
interaction-designinteraction-design
interaction-designcrispinto
 
Showreel Mai Tai 2014
Showreel Mai Tai 2014Showreel Mai Tai 2014
Showreel Mai Tai 2014
Angelo Mazzi
 
Video immersivi per i Beni Culturali
Video immersivi per i Beni CulturaliVideo immersivi per i Beni Culturali
Video immersivi per i Beni Culturali
Alessandro Pollini
 
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
Sardegna Ricerche
 
3. Expo Keynote 2015.Le opportunità ancora aperte in Expo 2015
3. Expo Keynote 2015.Le opportunità ancora aperte in Expo 20153. Expo Keynote 2015.Le opportunità ancora aperte in Expo 2015
3. Expo Keynote 2015.Le opportunità ancora aperte in Expo 2015
Assocamerestero e le Camere di Commercio Italiane all’Estero (CCIE)
 
Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...
Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...
Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...
ariadnenetwork
 
Arneis_Corporate profile 2017
Arneis_Corporate profile 2017Arneis_Corporate profile 2017
Arneis_Corporate profile 2017
MarziArneis
 
Un futuro... InCreDiBol - intervento di Federica Benatti
Un futuro... InCreDiBol - intervento di Federica BenattiUn futuro... InCreDiBol - intervento di Federica Benatti
Un futuro... InCreDiBol - intervento di Federica Benatti
BRIT - Business Rigenerazione Ideazione Training
 
GAME BASED TOURISM
GAME BASED TOURISMGAME BASED TOURISM
GAME BASED TOURISM
Fabio Viola
 
Catalogo Festival 2023
Catalogo Festival 2023Catalogo Festival 2023
Catalogo Festival 2023
Visionidalmondo
 
Filas DTC Atina - Raccontare il Medioevo nel Frusinate
Filas DTC Atina - Raccontare il Medioevo nel FrusinateFilas DTC Atina - Raccontare il Medioevo nel Frusinate
Filas DTC Atina - Raccontare il Medioevo nel Frusinate
Filas S.p.A.
 
Di Blas_Paolini_art & the city
Di Blas_Paolini_art & the cityDi Blas_Paolini_art & the city
Di Blas_Paolini_art & the city
Nicoletta Di Blas
 
Entertainment e metaverso: come cambiano eventi, parchi e cinema con il virtuale
Entertainment e metaverso: come cambiano eventi, parchi e cinema con il virtualeEntertainment e metaverso: come cambiano eventi, parchi e cinema con il virtuale
Entertainment e metaverso: come cambiano eventi, parchi e cinema con il virtuale
Fabio Lalli
 
BTO2017 | TEN - Museum Gaming - Monti&Taft
BTO2017 | TEN - Museum Gaming - Monti&TaftBTO2017 | TEN - Museum Gaming - Monti&Taft
BTO2017 | TEN - Museum Gaming - Monti&Taft
BTO Educational
 

Similar to ETT 2017 A YEAR IN REVIEW (20)

iDome_PromoFirenze_studycase
iDome_PromoFirenze_studycaseiDome_PromoFirenze_studycase
iDome_PromoFirenze_studycase
 
BTO11 - Lo Smart Tourism nelle destinazioni culturali
BTO11 - Lo Smart Tourism nelle destinazioni culturaliBTO11 - Lo Smart Tourism nelle destinazioni culturali
BTO11 - Lo Smart Tourism nelle destinazioni culturali
 
Tecnologie digitali, multimediali e ubique a supporto dell’esperienza turistica
Tecnologie digitali, multimediali e ubique a supporto dell’esperienza turistica Tecnologie digitali, multimediali e ubique a supporto dell’esperienza turistica
Tecnologie digitali, multimediali e ubique a supporto dell’esperienza turistica
 
Mediacontech - Emanuela Nastasi
Mediacontech -  Emanuela NastasiMediacontech -  Emanuela Nastasi
Mediacontech - Emanuela Nastasi
 
2014 DIDATTICA - Tecnologia e nuovi media a supporto delle industrie culturali
2014 DIDATTICA - Tecnologia e nuovi media a supporto delle industrie culturali2014 DIDATTICA - Tecnologia e nuovi media a supporto delle industrie culturali
2014 DIDATTICA - Tecnologia e nuovi media a supporto delle industrie culturali
 
interaction-design
interaction-designinteraction-design
interaction-design
 
Evento highpro
Evento highproEvento highpro
Evento highpro
 
Showreel Mai Tai 2014
Showreel Mai Tai 2014Showreel Mai Tai 2014
Showreel Mai Tai 2014
 
Video immersivi per i Beni Culturali
Video immersivi per i Beni CulturaliVideo immersivi per i Beni Culturali
Video immersivi per i Beni Culturali
 
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
Presentazione del progetto cluster museocagliari.it
 
3. Expo Keynote 2015.Le opportunità ancora aperte in Expo 2015
3. Expo Keynote 2015.Le opportunità ancora aperte in Expo 20153. Expo Keynote 2015.Le opportunità ancora aperte in Expo 2015
3. Expo Keynote 2015.Le opportunità ancora aperte in Expo 2015
 
Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...
Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...
Dalla pianificazione alla valorizzazione del patrimonio diffuso: co-design e ...
 
Arneis_Corporate profile 2017
Arneis_Corporate profile 2017Arneis_Corporate profile 2017
Arneis_Corporate profile 2017
 
Un futuro... InCreDiBol - intervento di Federica Benatti
Un futuro... InCreDiBol - intervento di Federica BenattiUn futuro... InCreDiBol - intervento di Federica Benatti
Un futuro... InCreDiBol - intervento di Federica Benatti
 
GAME BASED TOURISM
GAME BASED TOURISMGAME BASED TOURISM
GAME BASED TOURISM
 
Catalogo Festival 2023
Catalogo Festival 2023Catalogo Festival 2023
Catalogo Festival 2023
 
Filas DTC Atina - Raccontare il Medioevo nel Frusinate
Filas DTC Atina - Raccontare il Medioevo nel FrusinateFilas DTC Atina - Raccontare il Medioevo nel Frusinate
Filas DTC Atina - Raccontare il Medioevo nel Frusinate
 
Di Blas_Paolini_art & the city
Di Blas_Paolini_art & the cityDi Blas_Paolini_art & the city
Di Blas_Paolini_art & the city
 
Entertainment e metaverso: come cambiano eventi, parchi e cinema con il virtuale
Entertainment e metaverso: come cambiano eventi, parchi e cinema con il virtualeEntertainment e metaverso: come cambiano eventi, parchi e cinema con il virtuale
Entertainment e metaverso: come cambiano eventi, parchi e cinema con il virtuale
 
BTO2017 | TEN - Museum Gaming - Monti&Taft
BTO2017 | TEN - Museum Gaming - Monti&TaftBTO2017 | TEN - Museum Gaming - Monti&Taft
BTO2017 | TEN - Museum Gaming - Monti&Taft
 

ETT 2017 A YEAR IN REVIEW

  • 1. 2017: A YEAR IN REVIEW Exploracity-Genova
  • 2. 2017: A YEAR IN REVIEW New Curiosity Shop è il nuovo concept store di Bvlgari aperto a dicembre 2017 in via dei Condotti a Roma e dedicato ai millenials. Bvlgari ha coinvolto ETT in veste di partner tecnologico per l’ideazione, la progettazione e l’installazione dell’intero allestimento multimediale. Lo store è suddiviso in due “anime”: dal pavimento al soffitto, dagli arredi ai prodotti esposti. A destra ha una viva componente futurista con richiami a determinate geometrie, a colori neutri, allo spazio; a sinistra invece, richiama ai primordiali sensi, alla natura, allo zodiaco. Una sottile linea d’oro, tra pavimento e soffitto, divide e al contempo unisce le due anime. L’allestimento di ETT per il Bvlgari – New Curiosity Shop ha interessato due parti essenziali della prima sala dello store: gli scaffali e il bancone. Quattro grandi monitor sono stati posizionati verticalmente come fondale degli scaffali espositivi. I monitor mostrano video ad altissima definizione pluri-tematici ed evocativi legati all’intero mondo Bvlgari, creando un effetto altamente immersivo che coinvolge il cliente e lo proietta nei due mondi, paralleli ma contrapposti. Un bancone completamente interattivo per creare una digital experience coinvolgente che unisce l’intrattenimento alla classica funzionalità espositiva. IN VIA DEI CONDOTTI A ROMA NEW CURIOSITY SHOP IL NUOVO CONCEPT STORE DI BVLGARI CourtesyofBulgari
  • 3. 2017: A YEAR IN REVIEW 22 TAPPE NELLE LOCALITÀ SCIISTICHE ITALIANE 4MATIC VIRTUAL TOUR PER MERCEDES-BENZ ETT è il partner tecnologico del Gruppo Roncaglia per la realizzazione del 4MATIC Virtual Tour, un’esperienza di Virtual Reality per Mercedes-Benz che ha toccato le principali località sciistiche italiane. Il Virtual Tour permette di vivere l’esperienza in prima persona della discesa su una pista da sci a bordo di una Mercedes 4Matic grazie a visori di Realtà Virtuale per la visualizzazione di video a 360° e sedute mobili controllate attraverso un joystick per godere dell’esperienza rimanendo comodamente seduti. Attraverso questa esperienza si può verificare come la trazione integrale 4MATIC garantisca prestazioni straordinarie anche su strade innevate e con fondo ghiacciato, confermando che il sistema 4MATIC assicura massima stabilità in tutte quelle condizioni dove si verifichi poca aderenza, come fondo sdrucciolevole o bagnato, presenza di fango, foglie, ecc. Il 4MATIC TOUR è anche on line, una esperienza virtuale da vivere direttamente sul sito https://4matic-tour.mercedes-benz.it/.
  • 4. 2017: A YEAR IN REVIEW Fico-Fabbrica italiana contadina è il più grande parco agroalimentare al mondo, una iniziativa di Eataly, inaugurato ufficialmente novembre 2017 a Bologna. ETT ha curato gli allestimenti per i padiglioni permanenti di Noberasco e Lamborghini. Il padiglione Noberasco presente all’interno di FICO Eataly World si sviluppa in 20mq di allestimento totalmente in legno e corten e portato a termine in 7 soli giorni lavorativi. La multimedialità accompagna i visitatori alla scoperta del lavoro di un’azienda con oltre un secolo di storia e leader nella produzione di frutta secca. Lo spazio Lamborghini presso FICO Eataly World è una vetrina sul mondo Lamborghini, sulla sua storia, sul suo mito e sul Museo. 54 metri quadrati moderni e in linea con il brand per offrire un percorso esperienziale attraverso la multimedialità. FICO EATALY WORLD A BOLOGNA A FICO ALLESTIMENTI NOBERASCO E LAMBORGHINI FIRMATI ETT
  • 5. 2017: A YEAR IN REVIEW NUB: New Urban Body, Esperienze di generazione urbana è la mostra allestita presso la Triennale di Milano tra novembre 2017 e gennaio 2018. Grazie al partner strategico Invisible Studio, ETT ha realizzato le installazioni multimediali che costituiscono l’intero percorso espositivo: dall’applicazione di gaming Reload your Urban Place che consente, grazie all’utilizzo di tablet consegnati all’ingresso, di acquisire le informazioni necessarie per immedesimarsi nel ruolo di un urban planner, alle videoproiezioni delle prime due aree immersive (immagini di periferie di 5 città italiane e video interviste di possibili futuri abitanti); ed ancora dalle installazioni grafiche retroilluminate che mostrano per immagini le diverse fasi della progettazione, ai monitor touch che nelle diverse sezioni tematiche della mostra permettono di fruire di contenuti multimediali e photogallery sulle aree e progetti di riqualificazione di Fondazione Housing Sociale MOSTRA ALLA TRIENNALE DI MILANO NUB: NEW URBAN BODY, ESPERIENZE DI GENERAZIONE URBANA
  • 6. 2017: A YEAR IN REVIEW Oltre 500 metri quadrati di esposizione, sotto alle vasche degli animali marini dell’Acquario di Genova, offrono un viaggio virtuale negli abissi preistorici. Unendo le più avanzate tecnologie con contenuti di alto rigore scientifico, la mostra temporanea (da luglio 2017 a marzo 2018) offre ai visitatori un’innovativa esperienza di edutaintment, attraverso macchine del tempo, postazioni di realtà virtuale, laboratori di paleontologia, riproduzioni di animali in grandezza naturale e originali soluzioni di interattività, dalla postazione X-Ray alla Selfie Shark. Punto di forza dell’esperienza di visita è la possibilità di salire a bordo di una “macchina del tempo” e farsi trasportare, grazie alla realtà virtuale, nel passato di centinaia di milioni di anni fa. L’area VR contiene dieci sedute movimentate dove grazie a visori Samsung Gear VR è possibile viaggiare a 360° nel tempo e nello spazio e immergersi negli Oceani preistorici alla scoperta dei grandi predatori marini come Liopleurodon, Tylosaurus e Cryptoclidus. UN EVENTO UNICO IN EUROPA PALEOAQUARIUM: LA PRIMA MOSTRA SUI MARI AL TEMPO DEI DINOSAURI
  • 7. 2017: A YEAR IN REVIEW EXPLORACITY è la piattaforma innovativa ideata da ETT che offre nuovi servizi per la valorizzazione del Turismo e dei Beni Culturali e che rende la visita della città di Genova un’esperienza immersiva e altamente suggestiva. Utilizzando strumenti di geolocalizzazione e di realtà virtuale e aumentata, EXPLORACITY offre una gestione veloce e innovativa di contenuti e funzionalità consentendo, ad esempio, pianificazione di itinerari e localizzazione outdoor e indoor. La scoperta fisica della città inizia presso l’hub turistico del Porto Antico di Genova dove al visitatore vengono offerte mini esperienze virtuali dei percorsi culturali più noti. In più è scaricabile dagli store la nuova app per smartphone che mostra gratuitamente 3 punti di interesse. Presso gli IAT il turista può in aggiunta acquistare una cartina e/o un visore Cardboard VR che gli permette di sbloccare i contenuti extra, come ad esempio le guide audio e le ricostruzioni della storia e della crescita culturale della città fruibili in realtà virtuale. LA PIATTAFORMA INNOVATIVA PER IL TURISMO EXPLORACITY: NUOVE TECNOLOGIE PER SCOPRIRE GENOVA
  • 8. 2017: A YEAR IN REVIEW MUSEO TEATRALE ALLA SCALA L’INNOVAZIONE DIGITALE RACCONTA IL MUSEO TEATRALE ALLA SCALA Nel corso del 2017 il Museo Teatrale alla Scala ha messo in atto una strategia articolata che unisce l’innovazione tecnologica a nuove occasioni di approfondimento e condivisione per migliorare ulteriormente la qualità della visita. Una strategia che mira a integrare gli obiettivi di conservazione ed esposizione delle opere con il coinvolgimento dei visitatori in affascinanti percorsi di scoperta personalizzati sugli interessi di ciascuno. Il percorso narrativo digitale realizzato da ETT, in collaborazione con Samsung, offre ai visitatori del museo un’esperienza di visita sempre più immersiva e interattiva. Il progetto si articola in un’App per dispositivi mobili che, grazie a sei percorsi interattivi, accompagna il visitatore ad esplorare le sale del Museo e i luoghi scaligeri di Milano; un’esperienza di Realtà Virtuale rende il visitatore protagonista e lo accompagna in un viaggio unico alla scoperta dei luoghi segreti del Teatro guidato dalla prima ballerina Nicoletta Manni; sette postazioni multimediali approfondiscono la storia delle opere delle sale espositive.
  • 9. 2017: A YEAR IN REVIEW MUSEO DELL’ARA PACIS L’ARA COM’ERA: LA “MAGIA” DELL’ARA PACIS DIVENTA PIÙ IMMERSIVA Dopo il grande successo dei primi mesi di programmazione L’ARA COM’ERA, il primo intervento sistematico di valorizzazione in realtà aumentata di uno dei più importanti capolavori dell’arte romana, diventa ancora più immersivo e coinvolgente grazie alla tecnologia della Realtà Virtuale. I visitatori hanno l’occasione di assistere all’innovativo racconto sull’Ara Pacis e sulle origini di Roma ulteriormente potenziato grazie due nuovi punti d’interesse in Realtà Virtuale che, combinando riprese cinematografiche dal vivo, ricostruzioni in 3D e computer grafica, consentono al visitatore una completa immersione nell’antico Campo Marzio settentrionale dove è possibile assistere alla prima ricostruzione in realtà virtuale di un sacrificio romano.
  • 10. 2017: A YEAR IN REVIEW La nuova Sala Lounge dell’Aeroporto di Genova, inaugurata nel settembre 2017, è un progetto innovativo di restyling con una forte vocazione alla multimedialità. Il progetto, realizzato dall’Architetto Emanuela Tondo di Milano, insieme ad ETT e BRC, offre ai clienti dell’aeroporto uno spazio rinnovato e confortevole dove poter attendere il volo nel massimo relax, ma anche lavorare e socializzare avvalendosi di un’ampia gamma di postazioni e dispositivi di interattività e connessione. Insiema alla Lounge Genova, è stata inaugurata anche la Sala Amica, uno spazio innovativo dedicato ai passeggeri con disabilità che necessitano di assistenza da parte del personale aeroportuale, a cui potranno accedere gratuitamente anche le neomamme. GENOVA LOUNGE LA NUOVA SALA LOUNGE DELL’AEROPORTO DI GENOVA
  • 11. 2017: A YEAR IN REVIEW A NAPOLI NUOVA AREA TECNOLOGICA E BIGLIETTERIA 4.0 MUSEI DELLE SCIENZE NATURALI E FISICHE UNIVERSITÀ FEDERICO II “L’area tecnologica” e la “Biglietteria 4.0” realizzate dal Distretto STRESS in collaborazione con il Centro Musei dell’Università Federico II, contribuiscono ad enfatizzare la centralità del proprio patrimonio culturale attraverso azioni di potenziamento delle strutture e l’impegno del Centro nella cura, custodia, valorizzazione e incremento del proprio patrimonio museale. ETT, in qualità di socio del Consorzio STRESS, ha progettato, realizzato e curato l’organizzazione e l’allestimento dei locali dell’Area Tecnologica ed della “Biglietteria 4.0”, mediante l’installazione di contenuti introduttivi per i visitatori del Centro Museale utilizzando tecnologie altamente innovative. Lavori edili di riallestimento hanno consentito di dare ai locali un volto moderno ed in linea con gli attuali approcci di allestimento in contesti similari.
  • 12. 2017: A YEAR IN REVIEW Dal 2004 il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco si è dotato di una propria struttura di Investigazione Antincendi (NIA) che, intervenendo su tutto il territorio nazionale, svolge sopralluoghi e repertamenti sulla scena dell’evento, nell’ambito delle attività investigative di polizia giudiziaria. L’app NIA-VR, sviluppata per il Corpo Nazionale Vigili del Fuoco, si colloca allo stato dell’arte della tecnologia immersiva come supporto di alta qualità all’addestramento e all’operatività di personale operante in scenari critici d’intervento. L’applicazione permette di analizzare, attraverso simulazioni basate su rilievi planimetrici, dati 3D e rilevazioni fotografiche, vari tipi di problematiche correlate all’attività di sopralluogo per la ricerca delle cause di incendio ed esplosione. Il progetto è stato premiato da ForumPA come tra i più innovativi per la Pubblica Amministrazione nell’ambito del concorso “Premio 10x10= 100 progetti per cambiare la PA” di ForumPA 2017. CORPO NAZIONALE DEI VIGILI DEL FUOCO L’ADDESTRAMENTO DEI VIGILI DEL FUOCO IN REALTÀ VIRTUALE
  • 13. 2017: A YEAR IN REVIEW VILLA RENDANO CONSENTIA ITINERA, UN VIAGGIO VIRTUALE DELLA CITTÀ DI COSENZA Cosentia Itinera è la nuova esperienza multimediale altamente tecnologica e finanziata dalla fondazione Elena e Attilio Giuliani e realizzata da ETT S.p.A. a Villa Rendano per offrire un viaggio virtuale nella storia e nell’identità della città di Cosenza. E’ un perfetto connubio tra storytelling e tecnologia che proietta il visitatore in un viaggio emozionale, innovativo e personalizzato attraverso arte, cultura, tradizioni, miti, racconti e i principali accadimenti della storia di Cosenza, dai primordi alla contemporaneità. Il tutto grazie a un allestimento che coniuga ricerca scientifica a scenografie reali, ricostruzioni virtuali ed exhibit interattivi con proiezioni immersive, touch–screen, animazioni in computer grafica e postazioni di realtà virtuale. Il fascino che avvolge il mito e la storia di Cosenza dalle sue origini ai giorni di oggi è infatti racchiuso in sette stanze collocate all’ultimo piano di Villa Rendano e segue uno sviluppo cronologico lungo le tappe e i personaggi della storia millenaria della città.
  • 14. GALLERIE DELL’ACCADEMIA - VENEZIA AcquariodiGenova
  • 15. 2017: A YEAR IN REVIEW ETT è Cool Vendor Garnter ETT è una delle cinque aziende a livello mondiale a essere stata inserita dagli analisti Gartner nel report: “Cool Vendors in Enterprise Wearable and Immersive Technologies, 2017” pubblicato nel mese di giugno 2017. Il report esamina l’interesse degli operatori a livello globale ad adottare nuove tecnologie immersive e fornisce orientamenti e raccomandazioni per coloro che ne stanno valutando l’inserimento all’interno della loro infrastruttura e delle procedure operative. Gli analisti di Gartner quindi hanno elencato 5 società individuate quali “Cool Vendors”, tra le quali anche ETT. ETT è ha ottenuto la certificazione B-Corp A giugno 2017 ETT ha ottenuto la certificazione di B-Corp (Benefit Corporation). Tra le prime aziende a certificarsi in Italia e la prima a Genova, la certificazione attesta l’impegno di ETT nell’innovazione e l’attenzione al contesto in cui opera, ovvero rispettare stringenti criteri di responsabilità sociale e ambientale, di trasparenza e valutazione d’impatto, di cura nella gestione e nel coinvolgimento dei dipendenti, clienti, fornitori e delle comunità locale. Awards e Riconoscimenti Internazionali 2017 UK-Italy Business Awards indetto dal Governo britannico, Agenzia governativa UK Trade&Investment e Consolato Generale Britannico di Milano Premio Heritage in Motion 2017, il progetto Ara com’era del Museo Ara Pacis finalista Premio Europa Nostra Awards 2017 per il progetto ilCartastorie Archivio Storico del Banco di Napoli Premio 10x10 ForumPa 2017 per l’applicazione NIA VR sviluppata per il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco Premio Internazionale delle Comunicazioni Cristoforo Colombo del Comune di Genova ParksmaniaAwards 2017 al Paleoaquariumcome evento speciale KEY FACTS
  • 16. ETT S.p.A. GENOA Via Sestri, 37 16154 Genoa ROME Via Giulio Venticinque, 38 00136 Rome MILAN Viale Abruzzi, 20 20131 Milan ETT Solutions Ltd. 2 - 4 Hoxton Square N1 6NU, London - UK www.ettsolutions.com