SlideShare a Scribd company logo
Le emorragie 2 
Cosa non fare: 
Non applicare il laccio emostatico se non in caso di amputazione o di 
sindrome da schiacciamento: nel caso usare lacci spessi per evitare lesioni 
ulteriori (cinture, faulards...), annotare l'ora di posizionamento e allentarlo 
ogni 20 minuti 
Non rimuovere corpi estranei coinvolti nell'emorragia (coltelli, vetri...) ma 
stabilizzarli e comprenderli del bendaggio (ad es. coprendoli con un 
bicchiere di plastica) 
Evitare di contaminare la ferita con oggetti sporchi e limitare il contatto con 
cose non sterili (se possibile indossare guanti monouso) 
In caso di emorragia venosa il sangue sarà di colore rosso scuro e il 
ritmo di uscita sarà costante: basterà comprimere il sito e mantenere 
la compressione fino al termine della fuoriuscita. 
Le emorragie interne sono conseguenza di cadute o incidenti che provocano l'accumulo di sangue 
nelle cavità corporee (addome, cranio..) con possibile fuoriuscita attraverso vie naturali (ad es. le 
orecchie). I sintomi sono difficilmente individuabili (può presentarsi pallore o stato di shok), va 
limitata qualunque manovra non necessaria sull'infortunato che va ospedalizzato immediatamente.

More Related Content

More from Croce Rossa Italiana Belluno

Primo Soccorso
Primo SoccorsoPrimo Soccorso

More from Croce Rossa Italiana Belluno (15)

Crisi epilettiche 1
Crisi epilettiche 1Crisi epilettiche 1
Crisi epilettiche 1
 
Colpo di sole
Colpo di soleColpo di sole
Colpo di sole
 
Codici colore ps
Codici colore psCodici colore ps
Codici colore ps
 
Chiamata 118
Chiamata 118Chiamata 118
Chiamata 118
 
Asma
AsmaAsma
Asma
 
Zecche
ZeccheZecche
Zecche
 
Asma
AsmaAsma
Asma
 
Codici colore ps
Codici colore psCodici colore ps
Codici colore ps
 
Ustioni
UstioniUstioni
Ustioni
 
Zecche
ZeccheZecche
Zecche
 
Epistassi
EpistassiEpistassi
Epistassi
 
Asma
AsmaAsma
Asma
 
Crisi epilettiche 2
Crisi epilettiche 2Crisi epilettiche 2
Crisi epilettiche 2
 
Crisi epilettiche 1
Crisi epilettiche 1Crisi epilettiche 1
Crisi epilettiche 1
 
Primo Soccorso
Primo SoccorsoPrimo Soccorso
Primo Soccorso
 

Emorragie 2

  • 1. Le emorragie 2 Cosa non fare: Non applicare il laccio emostatico se non in caso di amputazione o di sindrome da schiacciamento: nel caso usare lacci spessi per evitare lesioni ulteriori (cinture, faulards...), annotare l'ora di posizionamento e allentarlo ogni 20 minuti Non rimuovere corpi estranei coinvolti nell'emorragia (coltelli, vetri...) ma stabilizzarli e comprenderli del bendaggio (ad es. coprendoli con un bicchiere di plastica) Evitare di contaminare la ferita con oggetti sporchi e limitare il contatto con cose non sterili (se possibile indossare guanti monouso) In caso di emorragia venosa il sangue sarà di colore rosso scuro e il ritmo di uscita sarà costante: basterà comprimere il sito e mantenere la compressione fino al termine della fuoriuscita. Le emorragie interne sono conseguenza di cadute o incidenti che provocano l'accumulo di sangue nelle cavità corporee (addome, cranio..) con possibile fuoriuscita attraverso vie naturali (ad es. le orecchie). I sintomi sono difficilmente individuabili (può presentarsi pallore o stato di shok), va limitata qualunque manovra non necessaria sull'infortunato che va ospedalizzato immediatamente.