SlideShare a Scribd company logo
Esercizio 1 Modulo e struttura. Disegno 3 Professor Casale. di Luca D'Andrea II anno Sez. B
                               Il modulo presentato ha la possibilità di avere gli smussi per aggangiarsi con gli altri moduli in 2 parti diverse




                          Qui il modulo ha agganci paralleli                                                             Qui il modulo ha agganci nella posizione
                          ai lati del quadrato di base                                                                   degli angoli del quadrato di base




                                            Esempio di aggancio della struttura                                                                     Esempio di aggancio della struttura


Prospetto della struttura                                                                             Pianta della struttura




 Pianta della struttura                    Vista frontale da sinistra della struttura                Prospetto della struttura                 Vista frontale da sinistra della struttura
Esercizio 2 Il cubo. TAVOLA 1 Disegno 3 Professor Casale. di Luca D'Andrea II anno Sez. B
                                           Descrizione del procedimento adottato per la creazione del cubo con il software Think Design




1
Creazione di un cubo
con vista a filo di ferro
come base del lavoro            2   Disegno delle linee
                                    diagonali su due facce
                                    opposte del cubo            3        Disegno della linea
                                                                         media del cubo dal
                                                                         centro delle facce
                                                                         viste in precedenza
                                                                                                     4       Divisione della linea
                                                                                                             centrale del cubo in
                                                                                                             per segnare il centro
                                                                                                             e per trovare il punto
                                                                                                             da dove partiranno le
                                                                                                                                        5        Disegno sulla base
                                                                                                                                                 del cubo delle linee
                                                                                                                                                 che formeranno le
                                                                                                                                                 superfici piane
                                                                                                                                                                        6Eliminazione delle
                                                                                                                                                                         linee non più necessarie



                                                                                                             facce




11        Chiusura dei lati del
          cubo con superfici loft
                                    10          Fase finale delle copie
                                                della figura su tutte le facce
                                                del quot;cuboquot;                         9           Rotazione della figura
                                                                                               creatasi formando tutte
                                                                                               le superfici piane            8        Disegno delle superfici
                                                                                                                                      piane sulla struttura disegnata
                                                                                                                                      in precedenza                     7
                                                                                                                                                                        Eliminazione del cubo
                                                                                                                                                                        utilizzato come guida




                                                                                                    Gamma dei colori




12                                        13
                                                                                                    pensati per il cubo
                                                                                                    e ottenuti tramite
                                                                                                    rendering con
           Fase della                                        Rendering ed                           Cinema 4D
           lavorazione finita                                assegnazione
                                                             di materiali
Esercizio 2 Il cubo. TAVOLA 2 Disegno 3 Professor Casale. di Luca D'Andrea II anno Sez. B




1                                                                  2
                                  Tavola per il costruttore: descrizione dei singoli pezzi, misure, processi di lavorazione ed assemblaggio.
                                8.33        16.67
Pianta della superfice piana                                                  Una volta creati tutti i pannelli
che si utilizzerà per formare                                                 si procederà all'assemblamento
l'elemento principale per la                                                  degli stessi per formare la
formazione del cubo                                                           stella a 4 punte (vedi figura).
Le altre misure dei prospetti                                                 I pannelli verranno saldati l'un
non sono state riportate                                25.00
                                                                              l'altro; i metodi di saldatura che
perchè questo elemento                                                        potrebbero essere utilizzati sono:
dovrà essere ricavato                                                         TIG (al Tungsteno), MIG (al metallo)
tagliato da un blocco di                                                      o il nuovo metodo FSW (ultimamente                                                                   Forma finale dell'elemento
materiale di un unico                                                         più compatibile con l'alluminio).                                                                    una volta finito il procedimento
spessore nel nostro caso                                                      Queste saldature non sono visibili                                                                   di saldatura.




3                                                                                                                  4
metallo o alluminio.
                                          25.00                               e quindi non influiscono sull'esteticità.
                                                                              50.00

                                                                                                                            Creazione dei lati del cubo, anch'essi
Pianta e prospetto
                                                                                                                            in metallo. Per la costruzione di questi
dell'elemento di base                               8.33
                                                                                                                            pezzi è meglio utilizzare un blocco
dell'elemento saldato.
                                                                                                                            del materiale delle dimensioni di
Tutte le misure                                25.00                                                                        8.33x8.33x50. Lavorare il blocco con
devono risultare
                                                    16.67                                                                   il tornio e successivamente tagliare
esatte prima di passare
                                                                                                                            secondo le dimensioni riportate.
al passaggio successivo
                                                                                                         50.00
                                                                                                                                                             25.00                   25.00
                                                    16.67
                                               25.00


                                                    8.33                                                                                 8.33                                                              8.33

                                                            8.33     16.67            16.67     8.33                                                                      50.00




5                                                                                                   6
                                                                   25.00                25.00
                                                                                                                                                                                   50.16


 Nella fase finale della costruzione                                                                           Pianta con relative misure.
 si uniranno i pezzi visti fino ad ora:                                                                                                                     8.33
                                                                                                               Il prospetto non è necessario
 1 Saldare ad ogni lato dell'elemento                                                                          data la simmetria dell'oggetto.
 a forma di stella a 4 punte costituito                                                                        Non si vuole dare una dimensione        25.00 8.33
 in precedenza i lati costruiti nel                                                                            precisa del cubo, quindi le misure
 punto 4 ed aggiungere per ogni lato                                                                           possono essere scalate.



                                                                                              NOTE
                                                                                                                                                            8.33
 del cubo (ipoteticamente parlando)
                                                                                                                                                                                                            50.16
 una stella fino ad avere un elemento
 chiuso.                                                                                                                                                     8.33
 In riferimento guardare l'immagine                                                           Il cubo potrebbe essere anche costruito tramite
 del cubo esposo qui di lato.                                                                 stampaggio, in quel caso il problema potrebbe
                                                                                                                                                             8.33
                                                                                              riguardare la creazione dello stampo, e in quel
                   Immagine del cubo esploso.                                                 caso le misure riportate nella tavola sono utilissime.        8.32
                                                                                              Oppure non è da escudere la possibilità di crearlo
                                             Stella a 4 punte          Lati                   in vetro tramite soffiaggio meccanico                                    8.34 8.28   16.67        16.67

                                                                                                                                                                                            25.00
Esercizio 2 Il cubo. TAVOLA 3 Disegno 3 Professor Casale. di Luca D'Andrea II anno Sez. B
                                Tavola per il committente: immagine del prodotto finito, colori, possibilità di utilizzo e tutto ciò che riguarda l'immagine.




                                    1                                                                                              5
1 Nella prima riga di immagini
sono presenti materiali ricavati
sopratutto da materiali metallici
nel loro colore naturale
(alluminio, oro sporco, ottone
e una possibile laccatura).




                                    2
2 Nella seconda riga vi sono
le possibilità di cubo creati
o per assemblaggio o per
stampaggio, laccati in
diversi colori.




                                    3
3 Nella terza riga vi sono
possibili creazioni in vetro,
utilizzando diversi impasti
colorati.                                                                                                                             5 Nel quinto punto vi sono dei possibili pakaging
                                                                                                                                      dell'oggetto per la vendita.In cartone stampato,
                                                                                                                                      con il disegno dell'oggetto, in plastica trasparente,



4
                                                                                                                                      in cartone senza decorazioni o in plastica spessa
                                                                                                                                      e stampata con una texure




     4 Immagini renderizzate del cubo, come
     si presenta in un ambiente virtualmente
     domestico, nel caso presentato l'immagine                                                                                         Un ulteriore rendering con un ambiente reale
     presenta un cubo in vetro come descritto                                                                                          dove viene inserito un cubo creato in materiale
     al punto 3.                                                                                                                       metallico.
Esercizio 3 Il gioco. TAVOLA 1 Disegno 3 Professor Casale. di Luca D'Andrea II anno Sez. B
                                        Descrizione del procedimento adottato per la creazione del gioco con i softwares Think Design e Cinema 4D




1
Disegno di un cerchio
                                      2        Disegno di una linea sui
                                               punti medi del cerchio
                                                                               3         Tramite il comando cancella
                                                                                         parziale si lascerà solo
                                                                                                                            4         Sposta-copia dell'arco
                                                                                                                                      per metterlo nella posizione
                                                                                                                                                                      5             Sposta-copia per la creazione
                                                                                                                                                                                    di altri archi (3), visto che i
                                                                                         l'arco inferiore del cerchio                 favorevole per la creazione                   percorsi dovranno essere tre.
                                                                                                                                      dell'elica




6      Creazione dell'elica dagli archi visti nei punti
       precedenti che costituiranno i percorsi della
       pedina dei giocatori.
                                                                      7           Esportando il lavoro in DXF, si può importare
                                                                                  il disegno in Cinema 4D per effettuare il rendering.
                                                                                  Con un'adeguata mappa si da l'effetto visivo dello
                                                                                                                                                  8        La creazione delle colonne partono tutte da un cerchio,
                                                                                                                                                           nel caso del secondo terzo e quarto da destra, con
                                                                                                                                                           estruzione lineare, al quarto successivamente è stato
                                                                                  smusso sul quale si appoggiano le pedine dei giocatori                   inclinato sull'asse x di 15°. Il primo è una superfice ellittica
                                                                                                                                                           intorno all'asse z




9   Nelle 3 immagini sono presenti tre diverse idee di sviluppare il gioco. Le regole del gioco sono semplice: quattro concorrenti che avanzano a seconda del numero scaturito dal lancio dei dadi.
    In quello da me progettato il percorso si sviluppa su un'elica che si stringe con l'aumentare dell'altezza. Il problema della progettazione è nel rendere la quot;strutturaquot; autoreggente. Nelle tre immagini si è cercato
    di sviluppare l'idea giusta per renderla tale. Nella prima immagine, la struttura diventa autoreggente tramite colonne che servono anche a rendere più divertente il gioco, chi arriva a quel punto viene fatto
    scivolare a terra e deve riniziare dall'inizio del percorso. Nelle altre due immagini non si sono sviluppate idee riguardanti opzioni di gioco.
Esercizio 3 il gioco. TAVOLA 2 Disegno 3 Professor Casale. di Luca D'Andrea II anno Sez. B
                                         Tavola per il costruttore: descrizione dei singoli pezzi, misure, processi di lavorazione ed assemblaggio.
 Prima di iniziare la descrizione dei passaggi è da premettere che tutti i pezzi rappresentati hanno una geometria complessa, quindi per la costruzione dei pezzi è consigliato l'uso di macchinari a controllo numerico
 che permettono una costruzione precisa degli oggetti tramite i file creati con Think Design o AutoCad (file DWG o DXF). Ogni pezzo è rappresentato con la pianta e il prospetto.




                                                                                                                                                                               L'elica è stata divisa in 9 pezzi diversi
                                                                                                                                                                               perchè è molto difficile avere dei pezzi
                                                                                                                                                                               standard unici. Ogni pezzo è identificato
                                                                                                                                                                               tramite il disegno colorato che fa capire
                                                                                                                                                                               la posizione nell'insieme. Tutti i pezzi
                                                                                                                                                                               sono progettati per essere fatti in plastica
                                                                                                                                                                               per stampaggio visto che in una eventuale
                                                                                                                                                                               produzione in serie, una volta creati gli
                                                                                                                                                                               stampi, gli elementi saranno imballati
                                                                                                                                                                               senza essere montati, ma nell'imballaggio
                                                                                                                                                                               sarà fornito un libretto delle istruzioni
                                                                                                                                                                               sia per il montaggio che per le regole
                                                                                                                                                                               del gioco.




Le colonne sono create tutte in tubolare plastico trasparente. Il prodotto                                                                                            Gli incastri sono stampati con tutto il pezzo,
potrebbe essere già recepibile da altre industrie, o altrimenti                                                                                          1 cm         il maschio dell'incastro è nella parte più alta
la lavorazione si basa tutta sullo stampaggio anche di lunghezza maggiore                                                                                             del pezzo (tranne all'ultimo) mentre la femmina
a quella delle colonne, in una seconda fase poi l'elemento verra tagliato                                                                                             è nella parte inferiore (tranne al primo pezzo)
secondo le misure necessarie. Qui sotto sono rappresentate le                                                                                            0,75 cm      il tutto è molto semplice e sicuro grazie ad una
4 diverse misure che si devono utilizzare per completare                                                                                                              sostegno dell'incastro che permette la posizione
l'assemblaggio del gioco. Gli incastri sono ricavati                                                                                                                  ottimale per il collegamento. Per ogni lato sono
dai dai fori presenti sul percorso, ma                                                                                                                   0,50 cm      presenti due incastri nella posizione ideale per
anche la diversa altezza può facilitare                                                                                                                               essere collegati con il pezzo successivo
l'intuizione su dove dovranno essere
inserite.
                                                                                                                                                         0,25 cm


                                                                                             Distanza tra gli incavi nei quattro percorsi del gioco per fare in
                                                                                             modo che su tutti i percorsi ci siano lo stesso numero di incavi
                                                                                             per la pedina
Esercizio 3 Il gioco. TAVOLA 3 Disegno 3 Professor Casale. di Luca D'Andrea II anno Sez. B
                                     Tavola per il committente: immagine del prodotto finito, colori, possibilità di utilizzo e tutto ciò che riguarda l'immagine.
Colori disponibili                                                                                                                                                                      Pedine che si utilizzeranno durante
                                                                                                                                                                                        il gioco dai diversi concorrenti




Possibile packaging del gioco,            Il gi
                                                oc
                                         Tutt o fa


Scatola che conterra tutti i pezzi
                                                    p
                                        tutt o il m arte
                                             e      at    de
                                       cast le co eriale lla co
                                                   p
                                      della razion ie no è inve llezion
                                            com e e co n auto ntato e di
                                                 pag n 20 rizza da LD lavori
                                                    nia frus te                 di
                                                       LDA tate sara A ogni Luca
                                                           e Co dire nno dirit D'A


del gioco smontati, accompagnati                               .      ttam pun to ris ndre
                                                                          ente ite co erva a
                                                                              dal n la to
                                                                                   titol
                                                                                         are




dalle istruzioni del montaggio
e dalle regole del gioco




REGOLE DEL GIOCO                                                           Regole del gioco: Il gioco è molto semplice, riprende in pieno il conosciutissimo gioco dell'oca, solo che il percorso è su un'elica che
                                                                           si sviluppa in altezza; ogni concorrente deve seguire il proprio percorso (il numero massimo di concorrenti è di 4), le pedine avanzano
a seconda del numero uscito dal lancio di un dado a sei facce, le caselle sono gli smussi circolari del percorso (utili per non far rotolare la pallina. Le insidie del percorso sono i tubi semitrasparenti, nel caso
un concorrente dovesse arrivare a quel punto, la pedina viene fatta cadere a terra ed il concorrente è costretto a iniziare dall'inizio. Vince chi arriva per primo in cima al percorso. Altre insidie, al momento non
prese in considerazione, potrebbero essere i mancati smussi nel percorso, che costringono la pedina (sferica) a rotolare all'indietro, in quel caso la pedina riparte da dove si ferma.

More Related Content

Viewers also liked

Semana cultural 4ºB
Semana cultural 4ºBSemana cultural 4ºB
Semana cultural 4ºB
CEIP TIERRA DE PINARES
 
Lampada
LampadaLampada
Lampada
Luca D'Andrea
 
Criterio cargo
Criterio cargoCriterio cargo
Criterio cargo
Paolita Arias
 
13diseno de presentacion_9_ok
13diseno de presentacion_9_ok13diseno de presentacion_9_ok
13diseno de presentacion_9_ok
Torres Saavedra Nelson Alberto
 
27 peticion informes_comerciales_ok
27 peticion  informes_comerciales_ok27 peticion  informes_comerciales_ok
27 peticion informes_comerciales_ok
Torres Saavedra Nelson Alberto
 
Practica 32 ciencias i
Practica 32 ciencias iPractica 32 ciencias i
Practica 32 ciencias i
Daniel Lopez
 
Ebook 1
Ebook 1Ebook 1
Ebook 1
guest3d47eb
 
cañete
cañetecañete
cañete
gueste2b4da9
 
hostLeeme primero
hostLeeme primerohostLeeme primero
hostLeeme primero
manuelcuellar
 
Tavole Ts
Tavole TsTavole Ts
Tavole Ts
Luca D'Andrea
 
Professione Barman
Professione BarmanProfessione Barman
Appartamento da ampliare
Appartamento da ampliareAppartamento da ampliare
Appartamento da ampliare
Luca D'Andrea
 
Tatami Analisi Ergonomica
Tatami Analisi ErgonomicaTatami Analisi Ergonomica
Tatami Analisi Ergonomica
Luca D'Andrea
 
Outsourcing best practices
Outsourcing best practicesOutsourcing best practices
Outsourcing best practices
Dixita S
 
Evaluación Modelo 5 to año
Evaluación Modelo 5 to añoEvaluación Modelo 5 to año
Evaluación Modelo 5 to año
Karina Miranda
 
Software Outsourcing: Pitfalls and Best Practices
Software Outsourcing: Pitfalls and Best PracticesSoftware Outsourcing: Pitfalls and Best Practices
Software Outsourcing: Pitfalls and Best Practices
SitrusLLC
 

Viewers also liked (16)

Semana cultural 4ºB
Semana cultural 4ºBSemana cultural 4ºB
Semana cultural 4ºB
 
Lampada
LampadaLampada
Lampada
 
Criterio cargo
Criterio cargoCriterio cargo
Criterio cargo
 
13diseno de presentacion_9_ok
13diseno de presentacion_9_ok13diseno de presentacion_9_ok
13diseno de presentacion_9_ok
 
27 peticion informes_comerciales_ok
27 peticion  informes_comerciales_ok27 peticion  informes_comerciales_ok
27 peticion informes_comerciales_ok
 
Practica 32 ciencias i
Practica 32 ciencias iPractica 32 ciencias i
Practica 32 ciencias i
 
Ebook 1
Ebook 1Ebook 1
Ebook 1
 
cañete
cañetecañete
cañete
 
hostLeeme primero
hostLeeme primerohostLeeme primero
hostLeeme primero
 
Tavole Ts
Tavole TsTavole Ts
Tavole Ts
 
Professione Barman
Professione BarmanProfessione Barman
Professione Barman
 
Appartamento da ampliare
Appartamento da ampliareAppartamento da ampliare
Appartamento da ampliare
 
Tatami Analisi Ergonomica
Tatami Analisi ErgonomicaTatami Analisi Ergonomica
Tatami Analisi Ergonomica
 
Outsourcing best practices
Outsourcing best practicesOutsourcing best practices
Outsourcing best practices
 
Evaluación Modelo 5 to año
Evaluación Modelo 5 to añoEvaluación Modelo 5 to año
Evaluación Modelo 5 to año
 
Software Outsourcing: Pitfalls and Best Practices
Software Outsourcing: Pitfalls and Best PracticesSoftware Outsourcing: Pitfalls and Best Practices
Software Outsourcing: Pitfalls and Best Practices
 

Disegno3

  • 1. Esercizio 1 Modulo e struttura. Disegno 3 Professor Casale. di Luca D'Andrea II anno Sez. B Il modulo presentato ha la possibilità di avere gli smussi per aggangiarsi con gli altri moduli in 2 parti diverse Qui il modulo ha agganci paralleli Qui il modulo ha agganci nella posizione ai lati del quadrato di base degli angoli del quadrato di base Esempio di aggancio della struttura Esempio di aggancio della struttura Prospetto della struttura Pianta della struttura Pianta della struttura Vista frontale da sinistra della struttura Prospetto della struttura Vista frontale da sinistra della struttura
  • 2. Esercizio 2 Il cubo. TAVOLA 1 Disegno 3 Professor Casale. di Luca D'Andrea II anno Sez. B Descrizione del procedimento adottato per la creazione del cubo con il software Think Design 1 Creazione di un cubo con vista a filo di ferro come base del lavoro 2 Disegno delle linee diagonali su due facce opposte del cubo 3 Disegno della linea media del cubo dal centro delle facce viste in precedenza 4 Divisione della linea centrale del cubo in per segnare il centro e per trovare il punto da dove partiranno le 5 Disegno sulla base del cubo delle linee che formeranno le superfici piane 6Eliminazione delle linee non più necessarie facce 11 Chiusura dei lati del cubo con superfici loft 10 Fase finale delle copie della figura su tutte le facce del quot;cuboquot; 9 Rotazione della figura creatasi formando tutte le superfici piane 8 Disegno delle superfici piane sulla struttura disegnata in precedenza 7 Eliminazione del cubo utilizzato come guida Gamma dei colori 12 13 pensati per il cubo e ottenuti tramite rendering con Fase della Rendering ed Cinema 4D lavorazione finita assegnazione di materiali
  • 3. Esercizio 2 Il cubo. TAVOLA 2 Disegno 3 Professor Casale. di Luca D'Andrea II anno Sez. B 1 2 Tavola per il costruttore: descrizione dei singoli pezzi, misure, processi di lavorazione ed assemblaggio. 8.33 16.67 Pianta della superfice piana Una volta creati tutti i pannelli che si utilizzerà per formare si procederà all'assemblamento l'elemento principale per la degli stessi per formare la formazione del cubo stella a 4 punte (vedi figura). Le altre misure dei prospetti I pannelli verranno saldati l'un non sono state riportate 25.00 l'altro; i metodi di saldatura che perchè questo elemento potrebbero essere utilizzati sono: dovrà essere ricavato TIG (al Tungsteno), MIG (al metallo) tagliato da un blocco di o il nuovo metodo FSW (ultimamente Forma finale dell'elemento materiale di un unico più compatibile con l'alluminio). una volta finito il procedimento spessore nel nostro caso Queste saldature non sono visibili di saldatura. 3 4 metallo o alluminio. 25.00 e quindi non influiscono sull'esteticità. 50.00 Creazione dei lati del cubo, anch'essi Pianta e prospetto in metallo. Per la costruzione di questi dell'elemento di base 8.33 pezzi è meglio utilizzare un blocco dell'elemento saldato. del materiale delle dimensioni di Tutte le misure 25.00 8.33x8.33x50. Lavorare il blocco con devono risultare 16.67 il tornio e successivamente tagliare esatte prima di passare secondo le dimensioni riportate. al passaggio successivo 50.00 25.00 25.00 16.67 25.00 8.33 8.33 8.33 8.33 16.67 16.67 8.33 50.00 5 6 25.00 25.00 50.16 Nella fase finale della costruzione Pianta con relative misure. si uniranno i pezzi visti fino ad ora: 8.33 Il prospetto non è necessario 1 Saldare ad ogni lato dell'elemento data la simmetria dell'oggetto. a forma di stella a 4 punte costituito Non si vuole dare una dimensione 25.00 8.33 in precedenza i lati costruiti nel precisa del cubo, quindi le misure punto 4 ed aggiungere per ogni lato possono essere scalate. NOTE 8.33 del cubo (ipoteticamente parlando) 50.16 una stella fino ad avere un elemento chiuso. 8.33 In riferimento guardare l'immagine Il cubo potrebbe essere anche costruito tramite del cubo esposo qui di lato. stampaggio, in quel caso il problema potrebbe 8.33 riguardare la creazione dello stampo, e in quel Immagine del cubo esploso. caso le misure riportate nella tavola sono utilissime. 8.32 Oppure non è da escudere la possibilità di crearlo Stella a 4 punte Lati in vetro tramite soffiaggio meccanico 8.34 8.28 16.67 16.67 25.00
  • 4. Esercizio 2 Il cubo. TAVOLA 3 Disegno 3 Professor Casale. di Luca D'Andrea II anno Sez. B Tavola per il committente: immagine del prodotto finito, colori, possibilità di utilizzo e tutto ciò che riguarda l'immagine. 1 5 1 Nella prima riga di immagini sono presenti materiali ricavati sopratutto da materiali metallici nel loro colore naturale (alluminio, oro sporco, ottone e una possibile laccatura). 2 2 Nella seconda riga vi sono le possibilità di cubo creati o per assemblaggio o per stampaggio, laccati in diversi colori. 3 3 Nella terza riga vi sono possibili creazioni in vetro, utilizzando diversi impasti colorati. 5 Nel quinto punto vi sono dei possibili pakaging dell'oggetto per la vendita.In cartone stampato, con il disegno dell'oggetto, in plastica trasparente, 4 in cartone senza decorazioni o in plastica spessa e stampata con una texure 4 Immagini renderizzate del cubo, come si presenta in un ambiente virtualmente domestico, nel caso presentato l'immagine Un ulteriore rendering con un ambiente reale presenta un cubo in vetro come descritto dove viene inserito un cubo creato in materiale al punto 3. metallico.
  • 5. Esercizio 3 Il gioco. TAVOLA 1 Disegno 3 Professor Casale. di Luca D'Andrea II anno Sez. B Descrizione del procedimento adottato per la creazione del gioco con i softwares Think Design e Cinema 4D 1 Disegno di un cerchio 2 Disegno di una linea sui punti medi del cerchio 3 Tramite il comando cancella parziale si lascerà solo 4 Sposta-copia dell'arco per metterlo nella posizione 5 Sposta-copia per la creazione di altri archi (3), visto che i l'arco inferiore del cerchio favorevole per la creazione percorsi dovranno essere tre. dell'elica 6 Creazione dell'elica dagli archi visti nei punti precedenti che costituiranno i percorsi della pedina dei giocatori. 7 Esportando il lavoro in DXF, si può importare il disegno in Cinema 4D per effettuare il rendering. Con un'adeguata mappa si da l'effetto visivo dello 8 La creazione delle colonne partono tutte da un cerchio, nel caso del secondo terzo e quarto da destra, con estruzione lineare, al quarto successivamente è stato smusso sul quale si appoggiano le pedine dei giocatori inclinato sull'asse x di 15°. Il primo è una superfice ellittica intorno all'asse z 9 Nelle 3 immagini sono presenti tre diverse idee di sviluppare il gioco. Le regole del gioco sono semplice: quattro concorrenti che avanzano a seconda del numero scaturito dal lancio dei dadi. In quello da me progettato il percorso si sviluppa su un'elica che si stringe con l'aumentare dell'altezza. Il problema della progettazione è nel rendere la quot;strutturaquot; autoreggente. Nelle tre immagini si è cercato di sviluppare l'idea giusta per renderla tale. Nella prima immagine, la struttura diventa autoreggente tramite colonne che servono anche a rendere più divertente il gioco, chi arriva a quel punto viene fatto scivolare a terra e deve riniziare dall'inizio del percorso. Nelle altre due immagini non si sono sviluppate idee riguardanti opzioni di gioco.
  • 6. Esercizio 3 il gioco. TAVOLA 2 Disegno 3 Professor Casale. di Luca D'Andrea II anno Sez. B Tavola per il costruttore: descrizione dei singoli pezzi, misure, processi di lavorazione ed assemblaggio. Prima di iniziare la descrizione dei passaggi è da premettere che tutti i pezzi rappresentati hanno una geometria complessa, quindi per la costruzione dei pezzi è consigliato l'uso di macchinari a controllo numerico che permettono una costruzione precisa degli oggetti tramite i file creati con Think Design o AutoCad (file DWG o DXF). Ogni pezzo è rappresentato con la pianta e il prospetto. L'elica è stata divisa in 9 pezzi diversi perchè è molto difficile avere dei pezzi standard unici. Ogni pezzo è identificato tramite il disegno colorato che fa capire la posizione nell'insieme. Tutti i pezzi sono progettati per essere fatti in plastica per stampaggio visto che in una eventuale produzione in serie, una volta creati gli stampi, gli elementi saranno imballati senza essere montati, ma nell'imballaggio sarà fornito un libretto delle istruzioni sia per il montaggio che per le regole del gioco. Le colonne sono create tutte in tubolare plastico trasparente. Il prodotto Gli incastri sono stampati con tutto il pezzo, potrebbe essere già recepibile da altre industrie, o altrimenti 1 cm il maschio dell'incastro è nella parte più alta la lavorazione si basa tutta sullo stampaggio anche di lunghezza maggiore del pezzo (tranne all'ultimo) mentre la femmina a quella delle colonne, in una seconda fase poi l'elemento verra tagliato è nella parte inferiore (tranne al primo pezzo) secondo le misure necessarie. Qui sotto sono rappresentate le 0,75 cm il tutto è molto semplice e sicuro grazie ad una 4 diverse misure che si devono utilizzare per completare sostegno dell'incastro che permette la posizione l'assemblaggio del gioco. Gli incastri sono ricavati ottimale per il collegamento. Per ogni lato sono dai dai fori presenti sul percorso, ma 0,50 cm presenti due incastri nella posizione ideale per anche la diversa altezza può facilitare essere collegati con il pezzo successivo l'intuizione su dove dovranno essere inserite. 0,25 cm Distanza tra gli incavi nei quattro percorsi del gioco per fare in modo che su tutti i percorsi ci siano lo stesso numero di incavi per la pedina
  • 7. Esercizio 3 Il gioco. TAVOLA 3 Disegno 3 Professor Casale. di Luca D'Andrea II anno Sez. B Tavola per il committente: immagine del prodotto finito, colori, possibilità di utilizzo e tutto ciò che riguarda l'immagine. Colori disponibili Pedine che si utilizzeranno durante il gioco dai diversi concorrenti Possibile packaging del gioco, Il gi oc Tutt o fa Scatola che conterra tutti i pezzi p tutt o il m arte e at de cast le co eriale lla co p della razion ie no è inve llezion com e e co n auto ntato e di pag n 20 rizza da LD lavori nia frus te di LDA tate sara A ogni Luca e Co dire nno dirit D'A del gioco smontati, accompagnati . ttam pun to ris ndre ente ite co erva a dal n la to titol are dalle istruzioni del montaggio e dalle regole del gioco REGOLE DEL GIOCO Regole del gioco: Il gioco è molto semplice, riprende in pieno il conosciutissimo gioco dell'oca, solo che il percorso è su un'elica che si sviluppa in altezza; ogni concorrente deve seguire il proprio percorso (il numero massimo di concorrenti è di 4), le pedine avanzano a seconda del numero uscito dal lancio di un dado a sei facce, le caselle sono gli smussi circolari del percorso (utili per non far rotolare la pallina. Le insidie del percorso sono i tubi semitrasparenti, nel caso un concorrente dovesse arrivare a quel punto, la pedina viene fatta cadere a terra ed il concorrente è costretto a iniziare dall'inizio. Vince chi arriva per primo in cima al percorso. Altre insidie, al momento non prese in considerazione, potrebbero essere i mancati smussi nel percorso, che costringono la pedina (sferica) a rotolare all'indietro, in quel caso la pedina riparte da dove si ferma.