SlideShare a Scribd company logo
"Decreto sviluppo 5 maggio 2011"
                  (art. 7 comma b sulla semplificazione fiscale)

                           Detrazioni fiscali
Negli anni passati, in questo stesso periodo, era necessario comunicare al datore di lavoro la
situazione del carico di famiglia ai fini del godimento delle detrazioni d’imposta per carico di
famiglia.

E’ importante sapere che il cosiddetto “Decreto Sviluppo” del 5 Maggio 2011 (art. 7 comma b
sulla semplificazione fiscale) ha stabilito che a partire dalla dichiarazione dei redditi 2012, non ci
sarà più l'obbligo di comunicare al sostituto d'imposta (il datore di lavoro)
l'aggiornamento dei carichi di famiglia per i quali si ha diritto a detrazioni, se non ci
sono variazioni rispetto l’anno precedente.
Pertanto a partire da quest’anno il lavoratore ha solo l’obbligo di comunicare al sostituto
d’imposta le eventuali variazioni intervenute.
Il lavoratore dovrà quindi comunicare solo eventuali variazioni intervenute come nel caso di
nuovi nati, oppure se uno dei componenti a carico ha percepito nel 2011 un reddito superiore a
2840,51 € (limite per il quale non si è più fiscalmente a carico) oppure se le detrazioni devono
essere ripartite in modo differente rispetto l’anno precedente, passando dal 50% al 100% o vice
versa).
Sarà comunque il fisco stesso ad effettuare i controlli necessari.
Di seguito un breve memorandum:

Chi sono i familiari a carico:
Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che, nel 2011, non
hanno avuto redditi o hanno avuto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51
euro, al lordo degli oneri deducibili.
Possono essere considerati comunque a carico, anche se non conviventi con il contribuente,
oppure residenti all’estero:
il coniuge, purché non sia separato (legalmente o effettivamente);
i figli (compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati), indipendentemente
dall'età e dal fatto che studino o meno.
Ci sono poi gli "altri familiari", che possono essere considerati a carico, a condizione che
convivano con il contribuente:
    il coniuge legalmente ed effettivamente separato;
    i discendenti dei figli;
    i genitori (compresi i genitori naturali e quelli adottivi);
    i generi e le nuore;
    il suocero e la suocera;
    i fratelli e le sorelle (anche unilaterali);
    i nonni e le nonne (compresi quelli naturali).




                             SLC - CGIL

More Related Content

Viewers also liked

Boaobrochure2
Boaobrochure2Boaobrochure2
Boaobrochure2
BoaoGroup
 
7ma fecha copalccim
7ma fecha copalccim7ma fecha copalccim
7ma fecha copalccim
Cmd Zapopan
 
facebook
facebookfacebook
facebook
tubebexitap
 
intereses politicos y economicos
intereses politicos y economicosintereses politicos y economicos
intereses politicos y economicos
Lupita Banffi
 
La Ciencia y el Conocimiento Científico en Beneficio del HombreMapa conceptual
La Ciencia y el Conocimiento Científico en Beneficio del HombreMapa conceptualLa Ciencia y el Conocimiento Científico en Beneficio del HombreMapa conceptual
La Ciencia y el Conocimiento Científico en Beneficio del HombreMapa conceptual
wara07
 
mawar merah untuk dia
mawar merah untuk diamawar merah untuk dia
mawar merah untuk dia
yus liza
 
Easy legare 34 inch kids desk green and white
Easy legare 34 inch kids desk green and whiteEasy legare 34 inch kids desk green and white
Easy legare 34 inch kids desk green and white
syicky
 
Doc1
Doc1Doc1
Έχω ένα μυστικό...
Έχω ένα μυστικό...Έχω ένα μυστικό...
Έχω ένα μυστικό...
Roula Mple
 
Photo analysis 1
Photo analysis 1Photo analysis 1
Photo analysis 1
Christopher Swires
 

Viewers also liked (13)

Boaobrochure2
Boaobrochure2Boaobrochure2
Boaobrochure2
 
7ma fecha copalccim
7ma fecha copalccim7ma fecha copalccim
7ma fecha copalccim
 
facebook
facebookfacebook
facebook
 
intereses politicos y economicos
intereses politicos y economicosintereses politicos y economicos
intereses politicos y economicos
 
La Ciencia y el Conocimiento Científico en Beneficio del HombreMapa conceptual
La Ciencia y el Conocimiento Científico en Beneficio del HombreMapa conceptualLa Ciencia y el Conocimiento Científico en Beneficio del HombreMapa conceptual
La Ciencia y el Conocimiento Científico en Beneficio del HombreMapa conceptual
 
C5
C5C5
C5
 
mawar merah untuk dia
mawar merah untuk diamawar merah untuk dia
mawar merah untuk dia
 
Easy legare 34 inch kids desk green and white
Easy legare 34 inch kids desk green and whiteEasy legare 34 inch kids desk green and white
Easy legare 34 inch kids desk green and white
 
Doc1
Doc1Doc1
Doc1
 
SAPPM
SAPPMSAPPM
SAPPM
 
Nancys new resume
Nancys new resumeNancys new resume
Nancys new resume
 
Έχω ένα μυστικό...
Έχω ένα μυστικό...Έχω ένα μυστικό...
Έχω ένα μυστικό...
 
Photo analysis 1
Photo analysis 1Photo analysis 1
Photo analysis 1
 

Similar to Detrazioni fiscali

La riforma dell’ISEE
La riforma dell’ISEELa riforma dell’ISEE
La riforma dell’ISEE
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
La riforma dell’ISEE
La riforma dell’ISEELa riforma dell’ISEE
La riforma dell’ISEE
Palazzo Chigi - Governo Italiano
 
Gli effetti della revisione dell'ISEE
Gli effetti della revisione dell'ISEEGli effetti della revisione dell'ISEE
Gli effetti della revisione dell'ISEEFranco Pesaresi
 
Pressione fiscale Italiana nel 2014
Pressione fiscale  Italiana nel 2014Pressione fiscale  Italiana nel 2014
Pressione fiscale Italiana nel 2014
Smart Work Group - Varie Aziende Clienti
 
Albania sistema fiscale
Albania   sistema fiscale Albania   sistema fiscale
Bonus bebè e proroga per l'anno 2019
Bonus bebè e proroga per l'anno 2019Bonus bebè e proroga per l'anno 2019
Bonus bebè e proroga per l'anno 2019
CARLO SONCIN
 

Similar to Detrazioni fiscali (7)

La riforma dell’ISEE
La riforma dell’ISEELa riforma dell’ISEE
La riforma dell’ISEE
 
Riforma ISEE - sintesi
Riforma ISEE - sintesiRiforma ISEE - sintesi
Riforma ISEE - sintesi
 
La riforma dell’ISEE
La riforma dell’ISEELa riforma dell’ISEE
La riforma dell’ISEE
 
Gli effetti della revisione dell'ISEE
Gli effetti della revisione dell'ISEEGli effetti della revisione dell'ISEE
Gli effetti della revisione dell'ISEE
 
Pressione fiscale Italiana nel 2014
Pressione fiscale  Italiana nel 2014Pressione fiscale  Italiana nel 2014
Pressione fiscale Italiana nel 2014
 
Albania sistema fiscale
Albania   sistema fiscale Albania   sistema fiscale
Albania sistema fiscale
 
Bonus bebè e proroga per l'anno 2019
Bonus bebè e proroga per l'anno 2019Bonus bebè e proroga per l'anno 2019
Bonus bebè e proroga per l'anno 2019
 

More from Maria Mari

Comunicato privatizzazione poste
Comunicato privatizzazione posteComunicato privatizzazione poste
Comunicato privatizzazione posteMaria Mari
 
Tabella pdr e anticipo ccnl (1)
Tabella pdr e anticipo ccnl (1)Tabella pdr e anticipo ccnl (1)
Tabella pdr e anticipo ccnl (1)Maria Mari
 
Allegatoz 130228094303-phpapp01
Allegatoz 130228094303-phpapp01Allegatoz 130228094303-phpapp01
Allegatoz 130228094303-phpapp01Maria Mari
 
Allegatos 130228094130-phpapp02
Allegatos 130228094130-phpapp02Allegatos 130228094130-phpapp02
Allegatos 130228094130-phpapp02Maria Mari
 
Allegator 130228094014-phpapp01
Allegator 130228094014-phpapp01Allegator 130228094014-phpapp01
Allegator 130228094014-phpapp01Maria Mari
 
Allegatol 130228093858-phpapp01
Allegatol 130228093858-phpapp01Allegatol 130228093858-phpapp01
Allegatol 130228093858-phpapp01Maria Mari
 
Allegatoe 130228093718-phpapp01 (1)
Allegatoe 130228093718-phpapp01 (1)Allegatoe 130228093718-phpapp01 (1)
Allegatoe 130228093718-phpapp01 (1)Maria Mari
 
Ipotesiaccordo28febbraio2013 130228093059-phpapp02
Ipotesiaccordo28febbraio2013 130228093059-phpapp02Ipotesiaccordo28febbraio2013 130228093059-phpapp02
Ipotesiaccordo28febbraio2013 130228093059-phpapp02Maria Mari
 
Comunicatoalpersonale detassazione-dilazionerata-130215103357-phpapp01
Comunicatoalpersonale detassazione-dilazionerata-130215103357-phpapp01Comunicatoalpersonale detassazione-dilazionerata-130215103357-phpapp01
Comunicatoalpersonale detassazione-dilazionerata-130215103357-phpapp01Maria Mari
 
Interventiservizipostali riepilogo
Interventiservizipostali riepilogoInterventiservizipostali riepilogo
Interventiservizipostali riepilogoMaria Mari
 
Telelavoro videocodifica
Telelavoro videocodificaTelelavoro videocodifica
Telelavoro videocodificaMaria Mari
 
Verbale accordo-27 11-12-riequilibrio-ali
Verbale accordo-27 11-12-riequilibrio-aliVerbale accordo-27 11-12-riequilibrio-ali
Verbale accordo-27 11-12-riequilibrio-aliMaria Mari
 
Comunicato commissione-paritetica-inc-22-11-2012 (1)
Comunicato commissione-paritetica-inc-22-11-2012 (1)Comunicato commissione-paritetica-inc-22-11-2012 (1)
Comunicato commissione-paritetica-inc-22-11-2012 (1)Maria Mari
 
Nota di biasimo x attacco alla l. 104
Nota di biasimo x attacco alla l. 104Nota di biasimo x attacco alla l. 104
Nota di biasimo x attacco alla l. 104Maria Mari
 
Esodati5nov2012
Esodati5nov2012Esodati5nov2012
Esodati5nov2012Maria Mari
 
nota sciopero 14 novembre
nota sciopero 14 novembrenota sciopero 14 novembre
nota sciopero 14 novembreMaria Mari
 
Buonuscita Lavoratori Postali
Buonuscita Lavoratori PostaliBuonuscita Lavoratori Postali
Buonuscita Lavoratori Postali
Maria Mari
 
Lettera di Susanna Camusso alle lavoratrici e a lavoratori di Poste Italiane
Lettera di Susanna Camusso alle lavoratrici e a lavoratori di Poste ItalianeLettera di Susanna Camusso alle lavoratrici e a lavoratori di Poste Italiane
Lettera di Susanna Camusso alle lavoratrici e a lavoratori di Poste ItalianeMaria Mari
 

More from Maria Mari (20)

Comunicato privatizzazione poste
Comunicato privatizzazione posteComunicato privatizzazione poste
Comunicato privatizzazione poste
 
Tabella pdr e anticipo ccnl (1)
Tabella pdr e anticipo ccnl (1)Tabella pdr e anticipo ccnl (1)
Tabella pdr e anticipo ccnl (1)
 
Allegatoz 130228094303-phpapp01
Allegatoz 130228094303-phpapp01Allegatoz 130228094303-phpapp01
Allegatoz 130228094303-phpapp01
 
Allegatos 130228094130-phpapp02
Allegatos 130228094130-phpapp02Allegatos 130228094130-phpapp02
Allegatos 130228094130-phpapp02
 
Allegator 130228094014-phpapp01
Allegator 130228094014-phpapp01Allegator 130228094014-phpapp01
Allegator 130228094014-phpapp01
 
Allegatol 130228093858-phpapp01
Allegatol 130228093858-phpapp01Allegatol 130228093858-phpapp01
Allegatol 130228093858-phpapp01
 
Allegatoe 130228093718-phpapp01 (1)
Allegatoe 130228093718-phpapp01 (1)Allegatoe 130228093718-phpapp01 (1)
Allegatoe 130228093718-phpapp01 (1)
 
Ipotesiaccordo28febbraio2013 130228093059-phpapp02
Ipotesiaccordo28febbraio2013 130228093059-phpapp02Ipotesiaccordo28febbraio2013 130228093059-phpapp02
Ipotesiaccordo28febbraio2013 130228093059-phpapp02
 
Comunicatoalpersonale detassazione-dilazionerata-130215103357-phpapp01
Comunicatoalpersonale detassazione-dilazionerata-130215103357-phpapp01Comunicatoalpersonale detassazione-dilazionerata-130215103357-phpapp01
Comunicatoalpersonale detassazione-dilazionerata-130215103357-phpapp01
 
Interventiservizipostali riepilogo
Interventiservizipostali riepilogoInterventiservizipostali riepilogo
Interventiservizipostali riepilogo
 
Telelavoro videocodifica
Telelavoro videocodificaTelelavoro videocodifica
Telelavoro videocodifica
 
Verbale accordo-27 11-12-riequilibrio-ali
Verbale accordo-27 11-12-riequilibrio-aliVerbale accordo-27 11-12-riequilibrio-ali
Verbale accordo-27 11-12-riequilibrio-ali
 
Comunicato commissione-paritetica-inc-22-11-2012 (1)
Comunicato commissione-paritetica-inc-22-11-2012 (1)Comunicato commissione-paritetica-inc-22-11-2012 (1)
Comunicato commissione-paritetica-inc-22-11-2012 (1)
 
Rsu salerno
Rsu salernoRsu salerno
Rsu salerno
 
Nota di biasimo x attacco alla l. 104
Nota di biasimo x attacco alla l. 104Nota di biasimo x attacco alla l. 104
Nota di biasimo x attacco alla l. 104
 
Ccnl (2)
Ccnl (2)Ccnl (2)
Ccnl (2)
 
Esodati5nov2012
Esodati5nov2012Esodati5nov2012
Esodati5nov2012
 
nota sciopero 14 novembre
nota sciopero 14 novembrenota sciopero 14 novembre
nota sciopero 14 novembre
 
Buonuscita Lavoratori Postali
Buonuscita Lavoratori PostaliBuonuscita Lavoratori Postali
Buonuscita Lavoratori Postali
 
Lettera di Susanna Camusso alle lavoratrici e a lavoratori di Poste Italiane
Lettera di Susanna Camusso alle lavoratrici e a lavoratori di Poste ItalianeLettera di Susanna Camusso alle lavoratrici e a lavoratori di Poste Italiane
Lettera di Susanna Camusso alle lavoratrici e a lavoratori di Poste Italiane
 

Detrazioni fiscali

  • 1. "Decreto sviluppo 5 maggio 2011" (art. 7 comma b sulla semplificazione fiscale) Detrazioni fiscali Negli anni passati, in questo stesso periodo, era necessario comunicare al datore di lavoro la situazione del carico di famiglia ai fini del godimento delle detrazioni d’imposta per carico di famiglia. E’ importante sapere che il cosiddetto “Decreto Sviluppo” del 5 Maggio 2011 (art. 7 comma b sulla semplificazione fiscale) ha stabilito che a partire dalla dichiarazione dei redditi 2012, non ci sarà più l'obbligo di comunicare al sostituto d'imposta (il datore di lavoro) l'aggiornamento dei carichi di famiglia per i quali si ha diritto a detrazioni, se non ci sono variazioni rispetto l’anno precedente. Pertanto a partire da quest’anno il lavoratore ha solo l’obbligo di comunicare al sostituto d’imposta le eventuali variazioni intervenute. Il lavoratore dovrà quindi comunicare solo eventuali variazioni intervenute come nel caso di nuovi nati, oppure se uno dei componenti a carico ha percepito nel 2011 un reddito superiore a 2840,51 € (limite per il quale non si è più fiscalmente a carico) oppure se le detrazioni devono essere ripartite in modo differente rispetto l’anno precedente, passando dal 50% al 100% o vice versa). Sarà comunque il fisco stesso ad effettuare i controlli necessari. Di seguito un breve memorandum: Chi sono i familiari a carico: Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che, nel 2011, non hanno avuto redditi o hanno avuto un reddito complessivo uguale o inferiore a 2.840,51 euro, al lordo degli oneri deducibili. Possono essere considerati comunque a carico, anche se non conviventi con il contribuente, oppure residenti all’estero: il coniuge, purché non sia separato (legalmente o effettivamente); i figli (compresi i figli naturali riconosciuti, adottivi, affidati o affiliati), indipendentemente dall'età e dal fatto che studino o meno. Ci sono poi gli "altri familiari", che possono essere considerati a carico, a condizione che convivano con il contribuente: il coniuge legalmente ed effettivamente separato; i discendenti dei figli; i genitori (compresi i genitori naturali e quelli adottivi); i generi e le nuore; il suocero e la suocera; i fratelli e le sorelle (anche unilaterali); i nonni e le nonne (compresi quelli naturali). SLC - CGIL