SlideShare a Scribd company logo
DENDRIMERI
Struttura, proprietà, applicazioni
Studente: Riccardo Di Stefano
Struttura – analogia frattale
• Strutture molecolari ramificate (o a cascata)
• Analoghe agli oggetti frattali
Il triangolo di Sierpinski
• Ogni nuovo triangolo è una nuova generazione.
• La struttura segmentata così ottenuta può essere
considerata come una struttura dendrimerica
planare.
• Lo stesso procedimento è più realisticamente
riproducibile con un tetraedro.
• In quest’ultimo caso i nodi sono disposti su gusci
sferici concentrici.
Struttura – elementi principali
Dendrone
Gruppi
terminali
Generazioni
Nucleo
• Indicati come gruppi funzionali
esterni.
• Individuano la superificie formale
della molecola: la perfireria.
Sono presenti in numero
pari al numero di
coordinazione del nucleo.
Struttura – flessibilità e gruppi terminali
Una struttura alifatica
tendenzialmente flessibile può
consentire ripiegamenti verso il core.
• Perdita di precisione
• Perdita di omogeneità
• Insorgenza di pori
𝑛 𝑔 = 𝐹 𝑁(𝐹𝑅 − 1) 𝐺
𝑛 𝑔=numero di gruppi terminali
𝐹 𝑁=numero di coordinazione del nucleo
𝐹𝑅=numero di coordinazione dei nodi
𝐺 =generazione del dendrimero
Influenza su:
• Forma
• Flessibilità/rigidità stutturale
• Solubilità
• Stabilità
• Reattività 𝑭 𝑹 importante per la formazione di nicchie
Struttura – geometria generazionale
Molecole dendritiche – classificazione
Molecole dendritiche
(ripetutamente ramificate)
Cascadani
Cascadaplessi
Cascadoni
Dendrimeri
Dendroni
Dendriplessi
Polimeri iper-ramificati
Quando considerati come gruppi sostituenti
Quando sono host in complessi host/guest
Dendrimeri – proprietà fisiche
• A parità di grado di ramificazione, la viscosità è inferiore a quella di molecole
dendritiche non dendrimeriche (cascadani, polimeri ramificati, polimeri iper-
ramificati).
• Presenza di una generazione limitante oltre la quale la viscosità diminuisce
(effetto dendrimero).
• Comportamento micellare.
• La massa volumentrica incrementa con la generazione.
Dendrimeri – flessibilità e densità di materia
• Possibile la sintesi di dendrimeri flessibili (es; POPAM, PAMAM )
• Possibile la sintesi di dendrimeri rigidi (es; polifenilenici)
• Modelli di distribuzione di massa: a guscio denso, a nucleo denso
Perfezione
DB =(IT+ID)/(IT+ID+IL)
Degree of Branching
(grado di ramificazione)
IT: numero di unità monomeriche terminali
ID: numero di unità monomeriche dendritiche
IL: numero di unità monomeriche lineari
Dendrimeri – perfezione, difetti, dispersione
↑ generazione
↑ esponenzialmente i gruppi terminali.
↑ col quadrato di R lo spazio disp.
↓ spazio per alloggiare i gruppi T.
Difetti
Oltre la LIMITING GENERATION si
hanno difetti (starburst limit effect)
Dispersione
• PDI = 1 → molecola monodispersa
• PDI ≠ 1 → molecola polidispersa
PolyDispersity Index
(indice di polidispersione)
APPLICAZIONI - Catalisi
Fissaggio esodendriale Fissaggio endodendriale
maggiore selettività.minore selettività
Nel confronto con polimeri lineari o ramificati:
• Maggior numero di gruppi catalitici.
• Dendrimeri polifenilenici: maggiore capacità catalitica per le reazioni organiche.
• L’elevata massa molecolare ne consente il recupero: filtrazione o precipitazione
• Maggiore resistenza ai fenomeni ossidativi.
• Elevata quantità di siti catalitici.
• Buona selettività.
• Versatilità di condizioni operative.
• Rendimenti catalitici funzione della generazione.
APPLICAZIONI – Catalisi
• Catalisi omogenea e eterogenea
• Dimensione maggiorata del dendrimero rispetto al prodotto.
• Questo consente il recupero selettivo, generalmente per:
• Ultrafiltrazione
• Nanofiltrazione
• Catalisi enantioselettiva.
• Catalisi del trasferimento
di fase.
CATALISI ETEROGENEA
Uso in reattori di
membrana a
funzionamento continuo
APPLICAZIONI – nanocapsule e molecular imprinting
• Stampa supramolecolare a
microcontatto (molecular imprinting)
per il patterning su superfici.
• Possibilità di alloggiare molecole
fluorescenti (dye) per l’imaging,
all’interno del dendrimero (dendritic
box).
• Controllo del pH regola l’inclusione e il
rilascio.
• In studio
l’inclusione/rilascio di
composti attivi.
• In studio
l’incapsulamento per
studiare molecole
instabili
APPLICAZIONI – Display e optoelettronica
OLED dendritico (Cambridge Display Technology)
Composizione
dendritica
Composizione
dendrimerica
VANTAGGI:
• Versatilità dei
dendrimericondizioni
operative variegate.
• Resa luminosa non inficiata
dalla funzionalizzazione.
• Significativa brillantezza
rispetto ai PLED.
Operatività del dendrimero nel layer emissivo:
• Core emissivo.
• Scheletro trasferisce carica.
• I gruppi terminali conducono carica.
Applicazioni in LED, NLO, ODSPossibile mischiare dendrimeri
con core luminescenti differenti e
shell simile per ottenere la quasi
totalità dello spettro luminoso.
Maggiore densità di cromofori di
stilbenoidi
APPLICAZIONI – Display e optoelettronica
CRISTALLI LIQUIDI
• Applicazioni in display e
immagazzinamento dati.
• L’applicazione di un campo elettrico
orienta i gruppi terminali e impone le
proprietà di luminescenza.
• Ottenibili fasi e viscosità differenti
Nell’ODS (Optical Data Storage),
le basse temperature impediscono
la cristallizzazione e impongono la
formazione di una fase vetrosa.
APPLICAZIONI – Biomimetica
Proteomimetica (dendrimeri peptidici)
Glicomimetica
• Incorporazione di sequenze peptidiche naturali
o abiotiche.
• Comportamento simil enzimatico (dendrizimi)
• Es; Proteine antigeniche multiple
(MAP)stimolazione immunogenica
significativamente superiore.
• Es; mimesi del citrocromo C.
• Futuri sviluppienzimi artificiali (sinzimi)
• Glicomimeticitrattamento dermatiti, psoriasi,
reumatismi.
• Dendrimeri+Carboidrati = «Glicograppoli».
• Es; Inibitori dell’emmaglutatina influenzale.
• Ligandi per l’inibizione recettoriale multivalente
in equilibrio dinamico.
ALTRE APPLICAZIONI
Diagnostica medica
Processi di MRI
DNA-Dendrimeri come biosensori per l’ibridazione del DNA
Medicina
Trasportatori di agenti citostatici
ALTRE APPLICAZIONI
Nanotecnologie
Dendrimeri foto-commutabili / interruttori denrimerici
Giranti
Nanotubi
Templati polimerici / modellistica geometrica
Sensoristica
Medicina
Terapia genica
Terapia fotodinamica
Prevenzione HIV
Colture di organi
Cura delle ferite
Trattamento tumorale

More Related Content

More from Riccardo Di Stefano

Modello microdosimetrico termico di neuroni esposti ad impulsi elettrici di n...
Modello microdosimetrico termico di neuroni esposti ad impulsi elettrici di n...Modello microdosimetrico termico di neuroni esposti ad impulsi elettrici di n...
Modello microdosimetrico termico di neuroni esposti ad impulsi elettrici di n...
Riccardo Di Stefano
 
Cristallografia a raggi X di proteine
Cristallografia a raggi X di proteineCristallografia a raggi X di proteine
Cristallografia a raggi X di proteine
Riccardo Di Stefano
 
Simulazioni MC e MD in Fortran
Simulazioni MC e MD in FortranSimulazioni MC e MD in Fortran
Simulazioni MC e MD in Fortran
Riccardo Di Stefano
 
Atomic Plane Resolution Electron Magnetic Circular Dichroism
Atomic Plane Resolution Electron Magnetic Circular DichroismAtomic Plane Resolution Electron Magnetic Circular Dichroism
Atomic Plane Resolution Electron Magnetic Circular Dichroism
Riccardo Di Stefano
 
Simulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAM
Simulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAMSimulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAM
Simulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAM
Riccardo Di Stefano
 
Biomems
BiomemsBiomems

More from Riccardo Di Stefano (6)

Modello microdosimetrico termico di neuroni esposti ad impulsi elettrici di n...
Modello microdosimetrico termico di neuroni esposti ad impulsi elettrici di n...Modello microdosimetrico termico di neuroni esposti ad impulsi elettrici di n...
Modello microdosimetrico termico di neuroni esposti ad impulsi elettrici di n...
 
Cristallografia a raggi X di proteine
Cristallografia a raggi X di proteineCristallografia a raggi X di proteine
Cristallografia a raggi X di proteine
 
Simulazioni MC e MD in Fortran
Simulazioni MC e MD in FortranSimulazioni MC e MD in Fortran
Simulazioni MC e MD in Fortran
 
Atomic Plane Resolution Electron Magnetic Circular Dichroism
Atomic Plane Resolution Electron Magnetic Circular DichroismAtomic Plane Resolution Electron Magnetic Circular Dichroism
Atomic Plane Resolution Electron Magnetic Circular Dichroism
 
Simulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAM
Simulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAMSimulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAM
Simulazioni di fluidi non newtoniani in OpenFOAM
 
Biomems
BiomemsBiomems
Biomems
 

Dendrimeri

  • 2. Struttura – analogia frattale • Strutture molecolari ramificate (o a cascata) • Analoghe agli oggetti frattali Il triangolo di Sierpinski • Ogni nuovo triangolo è una nuova generazione. • La struttura segmentata così ottenuta può essere considerata come una struttura dendrimerica planare. • Lo stesso procedimento è più realisticamente riproducibile con un tetraedro. • In quest’ultimo caso i nodi sono disposti su gusci sferici concentrici.
  • 3. Struttura – elementi principali Dendrone Gruppi terminali Generazioni Nucleo • Indicati come gruppi funzionali esterni. • Individuano la superificie formale della molecola: la perfireria. Sono presenti in numero pari al numero di coordinazione del nucleo.
  • 4. Struttura – flessibilità e gruppi terminali Una struttura alifatica tendenzialmente flessibile può consentire ripiegamenti verso il core. • Perdita di precisione • Perdita di omogeneità • Insorgenza di pori 𝑛 𝑔 = 𝐹 𝑁(𝐹𝑅 − 1) 𝐺 𝑛 𝑔=numero di gruppi terminali 𝐹 𝑁=numero di coordinazione del nucleo 𝐹𝑅=numero di coordinazione dei nodi 𝐺 =generazione del dendrimero Influenza su: • Forma • Flessibilità/rigidità stutturale • Solubilità • Stabilità • Reattività 𝑭 𝑹 importante per la formazione di nicchie
  • 5. Struttura – geometria generazionale
  • 6. Molecole dendritiche – classificazione Molecole dendritiche (ripetutamente ramificate) Cascadani Cascadaplessi Cascadoni Dendrimeri Dendroni Dendriplessi Polimeri iper-ramificati Quando considerati come gruppi sostituenti Quando sono host in complessi host/guest
  • 7. Dendrimeri – proprietà fisiche • A parità di grado di ramificazione, la viscosità è inferiore a quella di molecole dendritiche non dendrimeriche (cascadani, polimeri ramificati, polimeri iper- ramificati). • Presenza di una generazione limitante oltre la quale la viscosità diminuisce (effetto dendrimero). • Comportamento micellare. • La massa volumentrica incrementa con la generazione.
  • 8. Dendrimeri – flessibilità e densità di materia • Possibile la sintesi di dendrimeri flessibili (es; POPAM, PAMAM ) • Possibile la sintesi di dendrimeri rigidi (es; polifenilenici) • Modelli di distribuzione di massa: a guscio denso, a nucleo denso
  • 9. Perfezione DB =(IT+ID)/(IT+ID+IL) Degree of Branching (grado di ramificazione) IT: numero di unità monomeriche terminali ID: numero di unità monomeriche dendritiche IL: numero di unità monomeriche lineari Dendrimeri – perfezione, difetti, dispersione ↑ generazione ↑ esponenzialmente i gruppi terminali. ↑ col quadrato di R lo spazio disp. ↓ spazio per alloggiare i gruppi T. Difetti Oltre la LIMITING GENERATION si hanno difetti (starburst limit effect) Dispersione • PDI = 1 → molecola monodispersa • PDI ≠ 1 → molecola polidispersa PolyDispersity Index (indice di polidispersione)
  • 10. APPLICAZIONI - Catalisi Fissaggio esodendriale Fissaggio endodendriale maggiore selettività.minore selettività Nel confronto con polimeri lineari o ramificati: • Maggior numero di gruppi catalitici. • Dendrimeri polifenilenici: maggiore capacità catalitica per le reazioni organiche. • L’elevata massa molecolare ne consente il recupero: filtrazione o precipitazione • Maggiore resistenza ai fenomeni ossidativi. • Elevata quantità di siti catalitici. • Buona selettività. • Versatilità di condizioni operative. • Rendimenti catalitici funzione della generazione.
  • 11. APPLICAZIONI – Catalisi • Catalisi omogenea e eterogenea • Dimensione maggiorata del dendrimero rispetto al prodotto. • Questo consente il recupero selettivo, generalmente per: • Ultrafiltrazione • Nanofiltrazione • Catalisi enantioselettiva. • Catalisi del trasferimento di fase. CATALISI ETEROGENEA Uso in reattori di membrana a funzionamento continuo
  • 12. APPLICAZIONI – nanocapsule e molecular imprinting • Stampa supramolecolare a microcontatto (molecular imprinting) per il patterning su superfici. • Possibilità di alloggiare molecole fluorescenti (dye) per l’imaging, all’interno del dendrimero (dendritic box). • Controllo del pH regola l’inclusione e il rilascio. • In studio l’inclusione/rilascio di composti attivi. • In studio l’incapsulamento per studiare molecole instabili
  • 13. APPLICAZIONI – Display e optoelettronica OLED dendritico (Cambridge Display Technology) Composizione dendritica Composizione dendrimerica VANTAGGI: • Versatilità dei dendrimericondizioni operative variegate. • Resa luminosa non inficiata dalla funzionalizzazione. • Significativa brillantezza rispetto ai PLED. Operatività del dendrimero nel layer emissivo: • Core emissivo. • Scheletro trasferisce carica. • I gruppi terminali conducono carica. Applicazioni in LED, NLO, ODSPossibile mischiare dendrimeri con core luminescenti differenti e shell simile per ottenere la quasi totalità dello spettro luminoso. Maggiore densità di cromofori di stilbenoidi
  • 14. APPLICAZIONI – Display e optoelettronica CRISTALLI LIQUIDI • Applicazioni in display e immagazzinamento dati. • L’applicazione di un campo elettrico orienta i gruppi terminali e impone le proprietà di luminescenza. • Ottenibili fasi e viscosità differenti Nell’ODS (Optical Data Storage), le basse temperature impediscono la cristallizzazione e impongono la formazione di una fase vetrosa.
  • 15. APPLICAZIONI – Biomimetica Proteomimetica (dendrimeri peptidici) Glicomimetica • Incorporazione di sequenze peptidiche naturali o abiotiche. • Comportamento simil enzimatico (dendrizimi) • Es; Proteine antigeniche multiple (MAP)stimolazione immunogenica significativamente superiore. • Es; mimesi del citrocromo C. • Futuri sviluppienzimi artificiali (sinzimi) • Glicomimeticitrattamento dermatiti, psoriasi, reumatismi. • Dendrimeri+Carboidrati = «Glicograppoli». • Es; Inibitori dell’emmaglutatina influenzale. • Ligandi per l’inibizione recettoriale multivalente in equilibrio dinamico.
  • 16. ALTRE APPLICAZIONI Diagnostica medica Processi di MRI DNA-Dendrimeri come biosensori per l’ibridazione del DNA Medicina Trasportatori di agenti citostatici
  • 17. ALTRE APPLICAZIONI Nanotecnologie Dendrimeri foto-commutabili / interruttori denrimerici Giranti Nanotubi Templati polimerici / modellistica geometrica Sensoristica Medicina Terapia genica Terapia fotodinamica Prevenzione HIV Colture di organi Cura delle ferite Trattamento tumorale