SlideShare a Scribd company logo
DARWIN E LAMARCK A CONFRONTO: 
LA TEORIA DI DARWIN: 
VARIABILITA’ SELEZIONE EVOLUZIONE 
( SOPRAVVIVE IL PIU’ADATTO) 
JEAN BAPTISTE LAMARCK: TEORIA 
DELL’USO E NON USO 
CHARLES DARWIN: TEORIA DELLA 
SELEZIONE DA PARTE DELL’AMBIENTE
IL VIAGGIO: LE GALAPAGOS
1- LA RACCOLTA DEI DATI E OSSERVAZIONE: LE TARTARUGHE E I 
FRINGUELLI DELLE GALAPAGOS DIFFERIVANO A SECONDA DELL’ISOLA 
DA CUI PROVENIVANO.
2- FORMULAZIONE DELL’IPOTESI: 
La diversa forma della corazza dipende dall'ambiente in cui una tartaruga vive. 
La diversa forma del becco dipende dall'ambiente in cui un fringuello vive. 
QUINDI L’AMBIENTE DETERMINA L’EVOLUZIONE DELLE SPECIE TRAMITE 
LA SELEZIONE DEGLI INDIVIDUI PIU’ ADATTI A SOPRAVVIVERE IN 
QUELLO STESSO AMBIENTE.
3- PROVE 
Prove derivanti dalla comparazione degli embrioni di 
diverse specie (embriologia). 
Prove derivanti dalla comparazione della 
morfologia corporea di specie diverse.
L'idea stessa dell'evoluzione sconvolse i benpensanti dell'Inghilterra vittoriana, e Darwin fu 
ferocemente attaccato da non solo da preti e vescovi, ma anche da scienziati. Ecco come 
alcuni giornali dell’epoca ritrassero Darwin: 
Un esempio di evoluzione recente: La Biston Betularia 
Prima della rivoluzione industriale Dopo
L'idea stessa dell'evoluzione sconvolse i benpensanti dell'Inghilterra vittoriana, e Darwin fu 
ferocemente attaccato da non solo da preti e vescovi, ma anche da scienziati. Ecco come 
alcuni giornali dell’epoca ritrassero Darwin: 
Un esempio di evoluzione recente: La Biston Betularia 
Prima della rivoluzione industriale Dopo

More Related Content

Viewers also liked

Speak up for children's rights
Speak up for children's rightsSpeak up for children's rights
Speak up for children's rights
Lucia Amoruso
 
Charles Darwin
Charles DarwinCharles Darwin
Charles Darwinperforming
 
44.Test Darwin
44.Test Darwin44.Test Darwin
44.Test Darwin
Francesco Cigada
 
Evolução: Darwin vs Lamarck
Evolução: Darwin vs LamarckEvolução: Darwin vs Lamarck
Evolução: Darwin vs Lamarck
Ricardo Sousa
 
5 Homo Erectus
5 Homo Erectus5 Homo Erectus
5 Homo Erectus
Istituto Comprensivo
 
2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo
Istituto Comprensivo
 
3 - Australopiteco
3 -  Australopiteco3 -  Australopiteco
3 - Australopiteco
Istituto Comprensivo
 
Evolucionismo Lamarck E Darwin
Evolucionismo Lamarck E DarwinEvolucionismo Lamarck E Darwin
Evolucionismo Lamarck E Darwin
hyguer
 
Face-to-Face Staff Development Evidence Part II
Face-to-Face Staff Development Evidence Part IIFace-to-Face Staff Development Evidence Part II
Face-to-Face Staff Development Evidence Part II
Ashley Miller
 
7 Homo Sapiens Sapiens
7 Homo Sapiens Sapiens7 Homo Sapiens Sapiens
7 Homo Sapiens Sapiens
Istituto Comprensivo
 
6 Homo Sapiens
6 Homo Sapiens6 Homo Sapiens
6 Homo Sapiens
Istituto Comprensivo
 

Viewers also liked (12)

Speak up for children's rights
Speak up for children's rightsSpeak up for children's rights
Speak up for children's rights
 
Charles Darwin
Charles DarwinCharles Darwin
Charles Darwin
 
44.Test Darwin
44.Test Darwin44.Test Darwin
44.Test Darwin
 
Evolução: Darwin vs Lamarck
Evolução: Darwin vs LamarckEvolução: Darwin vs Lamarck
Evolução: Darwin vs Lamarck
 
5 Homo Erectus
5 Homo Erectus5 Homo Erectus
5 Homo Erectus
 
2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo2 Evoluzione dell’uomo
2 Evoluzione dell’uomo
 
3 - Australopiteco
3 -  Australopiteco3 -  Australopiteco
3 - Australopiteco
 
4 Homo Habilis
4 Homo Habilis4 Homo Habilis
4 Homo Habilis
 
Evolucionismo Lamarck E Darwin
Evolucionismo Lamarck E DarwinEvolucionismo Lamarck E Darwin
Evolucionismo Lamarck E Darwin
 
Face-to-Face Staff Development Evidence Part II
Face-to-Face Staff Development Evidence Part IIFace-to-Face Staff Development Evidence Part II
Face-to-Face Staff Development Evidence Part II
 
7 Homo Sapiens Sapiens
7 Homo Sapiens Sapiens7 Homo Sapiens Sapiens
7 Homo Sapiens Sapiens
 
6 Homo Sapiens
6 Homo Sapiens6 Homo Sapiens
6 Homo Sapiens
 

La teoria di Charles Darwin

  • 1. DARWIN E LAMARCK A CONFRONTO: LA TEORIA DI DARWIN: VARIABILITA’ SELEZIONE EVOLUZIONE ( SOPRAVVIVE IL PIU’ADATTO) JEAN BAPTISTE LAMARCK: TEORIA DELL’USO E NON USO CHARLES DARWIN: TEORIA DELLA SELEZIONE DA PARTE DELL’AMBIENTE
  • 2. IL VIAGGIO: LE GALAPAGOS
  • 3. 1- LA RACCOLTA DEI DATI E OSSERVAZIONE: LE TARTARUGHE E I FRINGUELLI DELLE GALAPAGOS DIFFERIVANO A SECONDA DELL’ISOLA DA CUI PROVENIVANO.
  • 4. 2- FORMULAZIONE DELL’IPOTESI: La diversa forma della corazza dipende dall'ambiente in cui una tartaruga vive. La diversa forma del becco dipende dall'ambiente in cui un fringuello vive. QUINDI L’AMBIENTE DETERMINA L’EVOLUZIONE DELLE SPECIE TRAMITE LA SELEZIONE DEGLI INDIVIDUI PIU’ ADATTI A SOPRAVVIVERE IN QUELLO STESSO AMBIENTE.
  • 5. 3- PROVE Prove derivanti dalla comparazione degli embrioni di diverse specie (embriologia). Prove derivanti dalla comparazione della morfologia corporea di specie diverse.
  • 6. L'idea stessa dell'evoluzione sconvolse i benpensanti dell'Inghilterra vittoriana, e Darwin fu ferocemente attaccato da non solo da preti e vescovi, ma anche da scienziati. Ecco come alcuni giornali dell’epoca ritrassero Darwin: Un esempio di evoluzione recente: La Biston Betularia Prima della rivoluzione industriale Dopo
  • 7. L'idea stessa dell'evoluzione sconvolse i benpensanti dell'Inghilterra vittoriana, e Darwin fu ferocemente attaccato da non solo da preti e vescovi, ma anche da scienziati. Ecco come alcuni giornali dell’epoca ritrassero Darwin: Un esempio di evoluzione recente: La Biston Betularia Prima della rivoluzione industriale Dopo