SlideShare a Scribd company logo
CV Annalisa Nicotra
Dati personali Nome: Annalisa Nicotra
Stato civile: Celibe
Data di nascita: 19/11/1979
Luogo di nascita: Palermo
Residenza: via Sacra Famiglia 24, 90146 Palermo
Recapito telefonico: 3471636459
e-mail: lisanick@hotmail.it
Internato 2004-2005
- Stabilizzazione e caratterizzazione di linee cellulari di
carcinoma mammario resistenti a diverse dosi di Taxolo.
: Allieva interna presso il laboratorio di Genetica
Molecolare del Dipartimento di Oncologia Sperimentale ed
Applicazioni Cliniche (DOSAC) dell Università Degli Studi di
Palermo, con la supervisione del Prof. Salvatore Feo, dove ha
preparato la tesi sperimentale dal titolo ”Ricerca di nuovi
meccanismi molecolari per la resistenza al Taxolo in cellule di
carcinoma mammario”.
L’attività sperimentale in particolare ha previsto:
- Studi di espressione genica mediante tecniche di Real Time
PCR e MicrorArray
Titolo di studio Laurea quinquennale in Scienze Biologiche con indirizzo
Biomolecolare, conseguita il 20/12/2005 presso l’Università
degli Studi di Palermo con votazione 110/110
Abilitazione professione biologo – Aprile 2006
Iscrizione all’Albo Professionale dei Biologi – Febbraio 2011
Dottorato di
Ricerca
Dottore di Ricerca in Farmacologia, titolo conseguito presso il
Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer”
dell’Università “La Sapienza” di Roma in data 17.12.2009 con la
supervisione della Prof.ssa Lucia Negri;
titolo della tesi di dottorato:
“Ruolo del sistema Bv8/Prochineticine nello sviluppo del dolore
infiammatorio.”
L’attività di ricerca ha previsto l’utilizzo di tecniche sia in “vivo”
che in “vitro”:
Metodiche in vivo:
• Test per la valutazione della soglia nocicettiva: Paw pressure
test-o Randall-Selitto; Paw-Immersion; Hot-Plate; Tail-flick; Von
Frey filaments
Metodiche in vitro:
• Estrazione di RNA da cellule e tessuti
• Retrotrascrizione
• Analisi dell’espressione genica (Real Time-PCR)
• Binding recettoriale
• Immunoistochimica
• Immunofluorescienza
• Tecniche di purificazione: HPLC
Corsi e
certificazioni
Attestato di partecipazione al “Corso Teorico-Pratico Real Time
PCR” 26-30 Marzo 2007, Bio-Rad Laboratories, Segrate (MI).
Attestato di partecipazione al congresso della Società Italiana
Farmacologi Rimini 2009 “Il valore del farmaco per la tutela
della salute”.
Lingua straniera Buona conoscenza della lingua Inglese sia parlata che scritta.
Conoscenze
informatiche
Ottima conoscenza di Windows 9x/2000, XP professional e dei
principali programmi applicativi (Microsoft Excel, Microsoft
Word, Microsoft Power Point, Sigma Plot)
Pubblicazioni e
comunicazioni a
congressi
1) BALBONI G., LAZZARI I, TRAPELLA C, NEGRI L, LATTANZI R,
GIANNINI E, NICOTRA A, MELCHIORRI P, VISENTIN S, DE
NUCCIO C, SALVADORI S. (2008). “Triazine compounds as
antagonists at Bv8-prokineticin receptors.” JOURNAL OF
MEDICINAL CHEMISTRY. vol. 51, pp. 7635-7639
2) NEGRI L., LATTANZI R., GIANNINI E., CANESTRELLI M., NICOTRA
A., MELCHIORRI P.,(2009); “Bv8/Prokineticins and their
receptors: a new pronociceptive system.” INTERNATIONAL
REVIEW OF NEUROBIOLOGY, vol.85; pp. 0074-7742
3) GIANNINI E., LATTANZI R., NICOTRA A., CAMPESE A., GRAZIOLI
P., SCREPANTI P., BALBONI G., SALVADORI S., SACERDOTE P.,
NEGRI L. (2009): “The chemokine Bv8/Prochineticin 2 is up-
regulated in inflammatory granulocytes and modulates
inflammatory pain.” PNAS vol 106; pp 14646-14651
ABSTRACTS E COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE
1. R. Lattanzi, G. Balboni, C. Trapella, S. Visentin, C. DeNuccio, A.
Nicotra, E. Giannini, L. Negri, S. Salvadori, P.Melchiorri. :
“Antagonists of Bv8-prokineticin receptors: molecular models
for the development of new analgesic, anti-inflammatory
drugs.” European Opioid Conference and European
Neuropeptide Club Joint Meeting Ferrara 2008, 8-11 Aprile
2. R. Lattanzi, E. Giannini, V. Vellani, M. Prandini, A. Nicotra, P.
Melchiorri and L. Negri: “Involvement of the prokineticin
receptor 2 (pkr2) in cold and tactile sensation.” European
Opioid Conference and European Neuropeptide Club Joint
Meeting Ferrara 2008, 8-11 Aprile
3. R. Lattanzi, A. Nicotra, P. Melchiorri and L. Negri: “Role of the
chemokine Bv8/PK2 in the neutrophil-dependent inflammatory
pain as studied in rats and mice.” European Pain School,
Certosa di Pontignano, 13-20 giugno 2009.
4. E. Giannini, R. Lattanzi, A. Nicotra, G. Balboni, S. Salvadori, S.
Franchi, P. Sacerdote, L. Negri: “Targeting Bv8/prokineticin
receptors in inflammatory pain.” 34° Congresso Nazionale della
Società Italiana di Farmacologia, Rimini 14-17 Ottobre 2009
5. A.Nicotra, M. Canestrelli, E. Giannini, G. Balboni, S. Salvadori, R.
Lattanzi: ”Peritonitis induced hypernociception depends on
systemic release of endogenous Bv8/Pk2.” 34° Congresso
Nazionale della Società Italiana di Farmacologia, Rimini 14-17
Ottobre 2009
Esperienze lavorative Aprile 2010-Luglio 2010: Biologa Molecolare presso la Società
BioNat Italia S.r.l.
Settembre 2010- Novembre2010: Informatore Medico del
Farmaco per l’azienda Health Farma.
Aprile 2011: Specialist della Cryo-Save Italia srl
Settembre 2011: Scientific Account Menager della Coord Blood
Center.
Febbraio 2013- Febbraio 2014: biologa tirocinante presso i
laboratori di immunoematologia e sierologia del reparto di
Medicina Trasfusionale dell’Ospedale “Villa Sofia” di Palermo.
Giugno 2014: Assegnista di Ricerca per il progetto
PON01_01802 “Sviluppo di molecole capaci di modulare vie
metaboliche intracellulari redox-sensibili per la prevenzione e la
cura di patologie infettive, tumorali, neurodegenerative e loro
delivery mediante piattaforme nanotecnologiche”; presso
Laboratory of Cellular and Molecular Pathophysiology at the
Dipartment of Surgical and Oncological Sciences, University of
Palermo.
Vi autorizzo all'utilizzo dei miei dati personali ai sensi del D. lgs. 196/03.

More Related Content

Similar to CV Annalisa Nicotra

Sara Secondini- curriculum vitae_lab25072016
Sara Secondini- curriculum vitae_lab25072016Sara Secondini- curriculum vitae_lab25072016
Sara Secondini- curriculum vitae_lab25072016Sara Secondini
 
CV_Paola_Ranieri_Biotech_Animali
CV_Paola_Ranieri_Biotech_AnimaliCV_Paola_Ranieri_Biotech_Animali
CV_Paola_Ranieri_Biotech_AnimaliPaola Ranieri
 
Italian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti Telethon
Italian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti TelethonItalian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti Telethon
Italian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti Telethon
Digital for Academy
 
locandina master 3F v5.2 14092016
locandina master 3F v5.2 14092016locandina master 3F v5.2 14092016
locandina master 3F v5.2 14092016Gianluca Trifir
 
CV Masto Roberta
CV Masto Roberta CV Masto Roberta
CV Masto Roberta
RobertaMasto
 
Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseRicercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseredazione Partecipasalute
 
Progetto i3 dermoscopy: una community per rivoluzionare la dermoscopia
Progetto i3 dermoscopy: una community per rivoluzionare la dermoscopiaProgetto i3 dermoscopy: una community per rivoluzionare la dermoscopia
Progetto i3 dermoscopy: una community per rivoluzionare la dermoscopia
i3Dermoscopy
 
Robotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cvRobotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cvAndrea Robotti
 
Robotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cvRobotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cvAndrea Robotti
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
Asmallergie
 
Cv monica fiore (fvg).doc
Cv monica fiore (fvg).docCv monica fiore (fvg).doc
Cv monica fiore (fvg).docMonica Fiore
 
Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza
Gravità Zero
 
Cv mirko occhiuzzi Quality Specialist_04.11.2014
Cv mirko occhiuzzi  Quality Specialist_04.11.2014Cv mirko occhiuzzi  Quality Specialist_04.11.2014
Cv mirko occhiuzzi Quality Specialist_04.11.2014
Università degli Studi di Roma "La Sapienza"
 
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
Napoli Comunica
 
EFSA: 10 anni discutibili
EFSA: 10 anni discutibiliEFSA: 10 anni discutibili
EFSA: 10 anni discutibili
Firab
 

Similar to CV Annalisa Nicotra (20)

Sara Secondini- curriculum vitae_lab25072016
Sara Secondini- curriculum vitae_lab25072016Sara Secondini- curriculum vitae_lab25072016
Sara Secondini- curriculum vitae_lab25072016
 
CV_Paola_Ranieri_Biotech_Animali
CV_Paola_Ranieri_Biotech_AnimaliCV_Paola_Ranieri_Biotech_Animali
CV_Paola_Ranieri_Biotech_Animali
 
Italian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti Telethon
Italian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti TelethonItalian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti Telethon
Italian orphan drugs day - Tigem: intervento sui progetti Telethon
 
CURRICULUM VITAE_140730
CURRICULUM VITAE_140730CURRICULUM VITAE_140730
CURRICULUM VITAE_140730
 
locandina master 3F v5.2 14092016
locandina master 3F v5.2 14092016locandina master 3F v5.2 14092016
locandina master 3F v5.2 14092016
 
CV Masto Roberta
CV Masto Roberta CV Masto Roberta
CV Masto Roberta
 
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] SELGE
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] SELGERETI di LABORATORI - [Agroalimentare] SELGE
RETI di LABORATORI - [Agroalimentare] SELGE
 
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BISIMANE
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BISIMANERETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BISIMANE
RETI di LABORATORI - [Biotecnologie] BISIMANE
 
Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di baseRicercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
Ricercatori da laboratorio: le complessità della ricerca di base
 
Progetto i3 dermoscopy: una community per rivoluzionare la dermoscopia
Progetto i3 dermoscopy: una community per rivoluzionare la dermoscopiaProgetto i3 dermoscopy: una community per rivoluzionare la dermoscopia
Progetto i3 dermoscopy: una community per rivoluzionare la dermoscopia
 
Robotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cvRobotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cv
 
Robotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cvRobotti andrea mario cv
Robotti andrea mario cv
 
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
201911 - Frati - Cosa preferisce il paziente nella scelta dell'immunoterapia?
 
Cv monica fiore (fvg).doc
Cv monica fiore (fvg).docCv monica fiore (fvg).doc
Cv monica fiore (fvg).doc
 
CVeuropeo_dic2015
CVeuropeo_dic2015CVeuropeo_dic2015
CVeuropeo_dic2015
 
CV_PA_simmaco2016
CV_PA_simmaco2016CV_PA_simmaco2016
CV_PA_simmaco2016
 
Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza Medicina e Pseudoscienza
Medicina e Pseudoscienza
 
Cv mirko occhiuzzi Quality Specialist_04.11.2014
Cv mirko occhiuzzi  Quality Specialist_04.11.2014Cv mirko occhiuzzi  Quality Specialist_04.11.2014
Cv mirko occhiuzzi Quality Specialist_04.11.2014
 
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
La contaminazione dei cittadini campani, SEBIOREC. Dicembre 2010 Responsabile...
 
EFSA: 10 anni discutibili
EFSA: 10 anni discutibiliEFSA: 10 anni discutibili
EFSA: 10 anni discutibili
 

CV Annalisa Nicotra

  • 1. CV Annalisa Nicotra Dati personali Nome: Annalisa Nicotra Stato civile: Celibe Data di nascita: 19/11/1979 Luogo di nascita: Palermo Residenza: via Sacra Famiglia 24, 90146 Palermo Recapito telefonico: 3471636459 e-mail: lisanick@hotmail.it Internato 2004-2005 - Stabilizzazione e caratterizzazione di linee cellulari di carcinoma mammario resistenti a diverse dosi di Taxolo. : Allieva interna presso il laboratorio di Genetica Molecolare del Dipartimento di Oncologia Sperimentale ed Applicazioni Cliniche (DOSAC) dell Università Degli Studi di Palermo, con la supervisione del Prof. Salvatore Feo, dove ha preparato la tesi sperimentale dal titolo ”Ricerca di nuovi meccanismi molecolari per la resistenza al Taxolo in cellule di carcinoma mammario”. L’attività sperimentale in particolare ha previsto: - Studi di espressione genica mediante tecniche di Real Time PCR e MicrorArray
  • 2. Titolo di studio Laurea quinquennale in Scienze Biologiche con indirizzo Biomolecolare, conseguita il 20/12/2005 presso l’Università degli Studi di Palermo con votazione 110/110 Abilitazione professione biologo – Aprile 2006 Iscrizione all’Albo Professionale dei Biologi – Febbraio 2011 Dottorato di Ricerca Dottore di Ricerca in Farmacologia, titolo conseguito presso il Dipartimento di Fisiologia e Farmacologia “Vittorio Erspamer” dell’Università “La Sapienza” di Roma in data 17.12.2009 con la supervisione della Prof.ssa Lucia Negri; titolo della tesi di dottorato: “Ruolo del sistema Bv8/Prochineticine nello sviluppo del dolore infiammatorio.” L’attività di ricerca ha previsto l’utilizzo di tecniche sia in “vivo” che in “vitro”: Metodiche in vivo: • Test per la valutazione della soglia nocicettiva: Paw pressure test-o Randall-Selitto; Paw-Immersion; Hot-Plate; Tail-flick; Von Frey filaments Metodiche in vitro: • Estrazione di RNA da cellule e tessuti • Retrotrascrizione • Analisi dell’espressione genica (Real Time-PCR) • Binding recettoriale • Immunoistochimica • Immunofluorescienza • Tecniche di purificazione: HPLC
  • 3. Corsi e certificazioni Attestato di partecipazione al “Corso Teorico-Pratico Real Time PCR” 26-30 Marzo 2007, Bio-Rad Laboratories, Segrate (MI). Attestato di partecipazione al congresso della Società Italiana Farmacologi Rimini 2009 “Il valore del farmaco per la tutela della salute”. Lingua straniera Buona conoscenza della lingua Inglese sia parlata che scritta. Conoscenze informatiche Ottima conoscenza di Windows 9x/2000, XP professional e dei principali programmi applicativi (Microsoft Excel, Microsoft Word, Microsoft Power Point, Sigma Plot) Pubblicazioni e comunicazioni a congressi 1) BALBONI G., LAZZARI I, TRAPELLA C, NEGRI L, LATTANZI R, GIANNINI E, NICOTRA A, MELCHIORRI P, VISENTIN S, DE NUCCIO C, SALVADORI S. (2008). “Triazine compounds as antagonists at Bv8-prokineticin receptors.” JOURNAL OF MEDICINAL CHEMISTRY. vol. 51, pp. 7635-7639 2) NEGRI L., LATTANZI R., GIANNINI E., CANESTRELLI M., NICOTRA A., MELCHIORRI P.,(2009); “Bv8/Prokineticins and their receptors: a new pronociceptive system.” INTERNATIONAL REVIEW OF NEUROBIOLOGY, vol.85; pp. 0074-7742 3) GIANNINI E., LATTANZI R., NICOTRA A., CAMPESE A., GRAZIOLI P., SCREPANTI P., BALBONI G., SALVADORI S., SACERDOTE P., NEGRI L. (2009): “The chemokine Bv8/Prochineticin 2 is up- regulated in inflammatory granulocytes and modulates inflammatory pain.” PNAS vol 106; pp 14646-14651 ABSTRACTS E COMUNICAZIONI SCIENTIFICHE 1. R. Lattanzi, G. Balboni, C. Trapella, S. Visentin, C. DeNuccio, A. Nicotra, E. Giannini, L. Negri, S. Salvadori, P.Melchiorri. : “Antagonists of Bv8-prokineticin receptors: molecular models for the development of new analgesic, anti-inflammatory drugs.” European Opioid Conference and European
  • 4. Neuropeptide Club Joint Meeting Ferrara 2008, 8-11 Aprile 2. R. Lattanzi, E. Giannini, V. Vellani, M. Prandini, A. Nicotra, P. Melchiorri and L. Negri: “Involvement of the prokineticin receptor 2 (pkr2) in cold and tactile sensation.” European Opioid Conference and European Neuropeptide Club Joint Meeting Ferrara 2008, 8-11 Aprile 3. R. Lattanzi, A. Nicotra, P. Melchiorri and L. Negri: “Role of the chemokine Bv8/PK2 in the neutrophil-dependent inflammatory pain as studied in rats and mice.” European Pain School, Certosa di Pontignano, 13-20 giugno 2009. 4. E. Giannini, R. Lattanzi, A. Nicotra, G. Balboni, S. Salvadori, S. Franchi, P. Sacerdote, L. Negri: “Targeting Bv8/prokineticin receptors in inflammatory pain.” 34° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia, Rimini 14-17 Ottobre 2009 5. A.Nicotra, M. Canestrelli, E. Giannini, G. Balboni, S. Salvadori, R. Lattanzi: ”Peritonitis induced hypernociception depends on systemic release of endogenous Bv8/Pk2.” 34° Congresso Nazionale della Società Italiana di Farmacologia, Rimini 14-17 Ottobre 2009 Esperienze lavorative Aprile 2010-Luglio 2010: Biologa Molecolare presso la Società BioNat Italia S.r.l. Settembre 2010- Novembre2010: Informatore Medico del Farmaco per l’azienda Health Farma. Aprile 2011: Specialist della Cryo-Save Italia srl Settembre 2011: Scientific Account Menager della Coord Blood Center. Febbraio 2013- Febbraio 2014: biologa tirocinante presso i laboratori di immunoematologia e sierologia del reparto di Medicina Trasfusionale dell’Ospedale “Villa Sofia” di Palermo. Giugno 2014: Assegnista di Ricerca per il progetto PON01_01802 “Sviluppo di molecole capaci di modulare vie metaboliche intracellulari redox-sensibili per la prevenzione e la cura di patologie infettive, tumorali, neurodegenerative e loro delivery mediante piattaforme nanotecnologiche”; presso
  • 5. Laboratory of Cellular and Molecular Pathophysiology at the Dipartment of Surgical and Oncological Sciences, University of Palermo. Vi autorizzo all'utilizzo dei miei dati personali ai sensi del D. lgs. 196/03.