SlideShare a Scribd company logo
Rossella Battista
[Via e numero civico] Viareggio, Lu 55049
Telefono: 338 2037 202 Fax: 0584433348 Posta elettronica: rossella.battista@alice.it
Obiettivo
Guida Turistica abilitata, in italiano e inglese, per Firenze e la sua Provincia, a disposizione per tour in centro,
visite dei principali monumenti, chiese, musei, curiosità o luoghi scelti dai visitatori.
Mi chiamo Rossella Battista, sono nata a Firenze il 5 giugno 1954 e attualmente vivo a Viareggio
dove mi sono trasferita (via Battisti 289-55049) nel 1996 per motivi di lavoro.
Sono infatti una giornalista professionista in pensione dal dicembre 2012 e, dal 18 luglio 2014, anche Guida
Turistica abilitata per Firenze e provincia in italiano e inglese.
Istruzione
1973-2014
! Dopo il diploma di liceo artistico (conseguito nel 1973) e tre anni di Architettura (facoltà che ho dovuto
lasciare a malincuore per esigenze lavorative), ho intrapreso (previo anno integrativo e un periodo di
interruzione degli studi per motivi familiari e lavorativi) la facolta di Magistero conseguendo nel 1983 la
laurea in Teoria e Tecnica delle Comunicazioni di Massa con una votazione di 110 e lode.
! Un corso di studi svolto brillantemente in soli quattro anni (pur lavorando otto ore al giorno) tra le
Facoltà di Scienze Politiche e Magistero. Corso di studi particolarmente caratterizzato tuttavia da esami in
storia romana e medievale in quanto inizialmente dettato dalla volontà di laurearmi in discipline storico-
artistiche.
! Nel 2006 ho frequentato per tre mesi presso la New York University di New York un corso di English as
second language.
! Nel 2013 ho partecipato a un corso di formazione organizzato dalla Provincia di Firenze in Restauro
affreschi all’Istituto per l’Arte e il Restauro di Palazzo Spinelli a Firenze con esame di accesso e attestato
finale. Nel frattempo, dopo aver superato l’esame di ammissione in lingua (inglese) al corso abilitante di
Guida turistica per Firenze e provincia all’Istituto il Duomo di Firenze, ho frequentato brillantemente il
corso che si è concluso con l’esame di abilitazione conseguito con successo il 18 luglio 2014.
! Seguo inoltre regolarmente corsi di aggiornamento in storia, storia dell’arte e lingua inglese della
Cambridge University (livello Advanced), all’Istituto autorizzato European Language di Viareggio.
Esperienza
Dal 1976 al 1980, ho prestato lavoro come impiegata nell’Ufficio vendite, sede commerciale di Firenze de La
Magona d’Italia, azienda specializzata nella lavorazione dell’acciaio con impianti a Piombino.
Tra il 1980 e il 1988, anno in cui sono stata assunta dal giornale La Nazione di Firenze, ho svolto numerosi
lavori, tutti a carattere temporaneo, e tra questi: informatore turistico estivo per il Comune di Firenze per due
anni consecutivi, accompagnatore per vacanze estive di anziani, disabili e adolescenti, sempre per il comune
di Firenze.
Durante un soggiorno di tre mesi a New York, nel 1984, iniziai a collaborare con una rivista mensile,
L’Italiano, gestita dai Padri Scarmelitani e edita a New York per italiani negli Stati Uniti.
Questa collaborazione mi consentì di iniziare anche in Italia l’attività di giornalista. Inizialmente con un
ufficio stampa per il comune di Dicomano per cui redassi anche una piccola Guida turistica e, da lì iniziai una
collaborazione stabile con il giornale Paese Sera, redazione di Firenze, dove mi occupavo di musica delle band
Page 2
emergenti. In quel periodo feci anche varie altre esperienze , tra cui addetto stampa per la casa musicale dei
Litfiba, e brevi esperienze all’agenzia giornalistica Ansa, a Teleregione e, sempre nel campo turistico, realizzai
guide pratiche per viaggi all’estero a uso dei clienti di alcune agenzie di viaggi fiorentine.
Nel settembre del 1988 fui assunta a La Nazione dove iniziai gestendo due pagine di agenda con
appuntamenti culturali, enogastronomici e itinerari per il week end. Oltre a mostre e concerti. Per Paese Sera
avevo seguito del resto alcuni eventi spettacolari tra i più importanti del periodo: i concerti di Madonna,
Umbria Jazz, Pistoia Blues ecc.
Nel 1991 fui trasferita a Prato dove, oltre alla cronaca dell’allora <mandamento> e poi provincia (gestendo il
lavoro dei corrispondenti locali) seguivo le attività del Museo Pecci e del teatro Fabbricone.
Nel 1996 il mio lavoro mi portò poi a Viareggio dove, dopo aver seguito direttamente le fasi della devastante
alluvione del 19 giugno e dopo due anni trascorsi nella redazione di Massa, mi sono occupata dell’Alta
Versilia, anche in questo caso gestendo il lavoro dei corrispondenti dai vari comuni, e di cronaca, cultura e
spettacoli.
Nel 2012 a causa della crisi dell’editoria e dell’opportunità offertami di andare in prepensionamento, ho
deciso di voltare pagina e di tornare alla vecchia e mai abbandonata passione: la storia dell’arte Nel 2013 ho
anche avuto una breve ma coinvolgente esperienza con il Fai, di cui sono attualmente socia e volontaria. In
occasione delle giornate della Repubblica delle Idee (giugno 2013) ho presentato ai visitatori la chiesa di Ss
Apostoli nell’omonima via .
Con il giornale La Nazione ho mantenuto un rapporto di collaborazione con articoli relativi a percorsi turistici
per l’edizione on line.
Capacità
Mi piace stare a contatto con le persone e vorrei poter offrire, nel mio piccolo, qualche rudimento , qualche
piccola curiosità per rendere più a <a portata di mano> anche le complesse storia e arte fiorentine. Senza la
pretesa di sostituirmi a voci esperte ma solo mossa dalla passione e dalla curiosità.

More Related Content

Similar to Curriculum vitae nuova-guida-turistica-firenze

Il Viaggio strumento del sapere - Erasmus Plus
Il Viaggio strumento del sapere - Erasmus PlusIl Viaggio strumento del sapere - Erasmus Plus
Il Viaggio strumento del sapere - Erasmus Plus
Luisella Mori
 
Beppe Severgnini
Beppe SevergniniBeppe Severgnini
Beppe Severgnini
Italian Online
 
Informativo comites 07 5-2013
Informativo comites 07 5-2013Informativo comites 07 5-2013
Informativo comites 07 5-2013MariluciFriia
 
My Neverending Learning Story
My Neverending Learning StoryMy Neverending Learning Story
My Neverending Learning Storypetiteirez
 
TIRANO, NUOVA INTITOLAZIONE DI STRADE E VIE
TIRANO, NUOVA INTITOLAZIONE DI STRADE E VIETIRANO, NUOVA INTITOLAZIONE DI STRADE E VIE
TIRANO, NUOVA INTITOLAZIONE DI STRADE E VIE
INTORNO TIRANO
 
Assemblea 2010
Assemblea 2010Assemblea 2010
Curriculum Vitae Valeria Carletti
Curriculum Vitae Valeria CarlettiCurriculum Vitae Valeria Carletti
Curriculum Vitae Valeria Carlettistellavale
 
Nicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionaleNicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionale
Antonio Mappa
 
Giornale 3^g
Giornale 3^gGiornale 3^g
Giornale 3^g
cesare978
 
Mercatino di Natale 2010
Mercatino di Natale 2010Mercatino di Natale 2010
Mercatino di Natale 2010
Associazione CulturAlmènte
 
Booklet smile II -1
Booklet smile II -1Booklet smile II -1
Booklet smile II -1
CEMEA del Mezzogiorno onlus
 
My resume
My resumeMy resume
My resume
Cristina Felice
 
Martina Salvini curriculum
Martina Salvini curriculumMartina Salvini curriculum
Martina Salvini curriculum
MartinaSalvini
 
Nota Biobibliografica.
Nota Biobibliografica.Nota Biobibliografica.
Nota Biobibliografica.barresi87
 
SIMONE DI BRANGO - CURRICULUM VITAE
SIMONE DI BRANGO - CURRICULUM VITAESIMONE DI BRANGO - CURRICULUM VITAE
SIMONE DI BRANGO - CURRICULUM VITAE
simdibra
 
Informativo comites 06-03-2014
Informativo comites 06-03-2014Informativo comites 06-03-2014
Informativo comites 06-03-2014
MariluciFriia
 
CV Daniela Legotta
CV Daniela LegottaCV Daniela Legotta
CV Daniela Legotta
Daniela Legotta
 
UNA VITA MAGNIFICA
UNA VITA MAGNIFICAUNA VITA MAGNIFICA
UNA VITA MAGNIFICA
amichemie
 
Assemblea 2011
Assemblea 2011Assemblea 2011

Similar to Curriculum vitae nuova-guida-turistica-firenze (20)

Il Viaggio strumento del sapere - Erasmus Plus
Il Viaggio strumento del sapere - Erasmus PlusIl Viaggio strumento del sapere - Erasmus Plus
Il Viaggio strumento del sapere - Erasmus Plus
 
Beppe Severgnini
Beppe SevergniniBeppe Severgnini
Beppe Severgnini
 
Informativo comites 07 5-2013
Informativo comites 07 5-2013Informativo comites 07 5-2013
Informativo comites 07 5-2013
 
My Neverending Learning Story
My Neverending Learning StoryMy Neverending Learning Story
My Neverending Learning Story
 
TIRANO, NUOVA INTITOLAZIONE DI STRADE E VIE
TIRANO, NUOVA INTITOLAZIONE DI STRADE E VIETIRANO, NUOVA INTITOLAZIONE DI STRADE E VIE
TIRANO, NUOVA INTITOLAZIONE DI STRADE E VIE
 
Assemblea 2010
Assemblea 2010Assemblea 2010
Assemblea 2010
 
Curriculum Vitae Valeria Carletti
Curriculum Vitae Valeria CarlettiCurriculum Vitae Valeria Carletti
Curriculum Vitae Valeria Carletti
 
Nicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionaleNicola Andreace artista di fama internazionale
Nicola Andreace artista di fama internazionale
 
Giornale 3^g
Giornale 3^gGiornale 3^g
Giornale 3^g
 
Mercatino di Natale 2010
Mercatino di Natale 2010Mercatino di Natale 2010
Mercatino di Natale 2010
 
Booklet smile II -1
Booklet smile II -1Booklet smile II -1
Booklet smile II -1
 
My resume
My resumeMy resume
My resume
 
Martina Salvini curriculum
Martina Salvini curriculumMartina Salvini curriculum
Martina Salvini curriculum
 
Nota Biobibliografica.
Nota Biobibliografica.Nota Biobibliografica.
Nota Biobibliografica.
 
SIMONE DI BRANGO - CURRICULUM VITAE
SIMONE DI BRANGO - CURRICULUM VITAESIMONE DI BRANGO - CURRICULUM VITAE
SIMONE DI BRANGO - CURRICULUM VITAE
 
C.V.Italian
C.V.ItalianC.V.Italian
C.V.Italian
 
Informativo comites 06-03-2014
Informativo comites 06-03-2014Informativo comites 06-03-2014
Informativo comites 06-03-2014
 
CV Daniela Legotta
CV Daniela LegottaCV Daniela Legotta
CV Daniela Legotta
 
UNA VITA MAGNIFICA
UNA VITA MAGNIFICAUNA VITA MAGNIFICA
UNA VITA MAGNIFICA
 
Assemblea 2011
Assemblea 2011Assemblea 2011
Assemblea 2011
 

Curriculum vitae nuova-guida-turistica-firenze

  • 1. Rossella Battista [Via e numero civico] Viareggio, Lu 55049 Telefono: 338 2037 202 Fax: 0584433348 Posta elettronica: rossella.battista@alice.it Obiettivo Guida Turistica abilitata, in italiano e inglese, per Firenze e la sua Provincia, a disposizione per tour in centro, visite dei principali monumenti, chiese, musei, curiosità o luoghi scelti dai visitatori. Mi chiamo Rossella Battista, sono nata a Firenze il 5 giugno 1954 e attualmente vivo a Viareggio dove mi sono trasferita (via Battisti 289-55049) nel 1996 per motivi di lavoro. Sono infatti una giornalista professionista in pensione dal dicembre 2012 e, dal 18 luglio 2014, anche Guida Turistica abilitata per Firenze e provincia in italiano e inglese. Istruzione 1973-2014 ! Dopo il diploma di liceo artistico (conseguito nel 1973) e tre anni di Architettura (facoltà che ho dovuto lasciare a malincuore per esigenze lavorative), ho intrapreso (previo anno integrativo e un periodo di interruzione degli studi per motivi familiari e lavorativi) la facolta di Magistero conseguendo nel 1983 la laurea in Teoria e Tecnica delle Comunicazioni di Massa con una votazione di 110 e lode. ! Un corso di studi svolto brillantemente in soli quattro anni (pur lavorando otto ore al giorno) tra le Facoltà di Scienze Politiche e Magistero. Corso di studi particolarmente caratterizzato tuttavia da esami in storia romana e medievale in quanto inizialmente dettato dalla volontà di laurearmi in discipline storico- artistiche. ! Nel 2006 ho frequentato per tre mesi presso la New York University di New York un corso di English as second language. ! Nel 2013 ho partecipato a un corso di formazione organizzato dalla Provincia di Firenze in Restauro affreschi all’Istituto per l’Arte e il Restauro di Palazzo Spinelli a Firenze con esame di accesso e attestato finale. Nel frattempo, dopo aver superato l’esame di ammissione in lingua (inglese) al corso abilitante di Guida turistica per Firenze e provincia all’Istituto il Duomo di Firenze, ho frequentato brillantemente il corso che si è concluso con l’esame di abilitazione conseguito con successo il 18 luglio 2014. ! Seguo inoltre regolarmente corsi di aggiornamento in storia, storia dell’arte e lingua inglese della Cambridge University (livello Advanced), all’Istituto autorizzato European Language di Viareggio. Esperienza Dal 1976 al 1980, ho prestato lavoro come impiegata nell’Ufficio vendite, sede commerciale di Firenze de La Magona d’Italia, azienda specializzata nella lavorazione dell’acciaio con impianti a Piombino. Tra il 1980 e il 1988, anno in cui sono stata assunta dal giornale La Nazione di Firenze, ho svolto numerosi lavori, tutti a carattere temporaneo, e tra questi: informatore turistico estivo per il Comune di Firenze per due anni consecutivi, accompagnatore per vacanze estive di anziani, disabili e adolescenti, sempre per il comune di Firenze. Durante un soggiorno di tre mesi a New York, nel 1984, iniziai a collaborare con una rivista mensile, L’Italiano, gestita dai Padri Scarmelitani e edita a New York per italiani negli Stati Uniti. Questa collaborazione mi consentì di iniziare anche in Italia l’attività di giornalista. Inizialmente con un ufficio stampa per il comune di Dicomano per cui redassi anche una piccola Guida turistica e, da lì iniziai una collaborazione stabile con il giornale Paese Sera, redazione di Firenze, dove mi occupavo di musica delle band
  • 2. Page 2 emergenti. In quel periodo feci anche varie altre esperienze , tra cui addetto stampa per la casa musicale dei Litfiba, e brevi esperienze all’agenzia giornalistica Ansa, a Teleregione e, sempre nel campo turistico, realizzai guide pratiche per viaggi all’estero a uso dei clienti di alcune agenzie di viaggi fiorentine. Nel settembre del 1988 fui assunta a La Nazione dove iniziai gestendo due pagine di agenda con appuntamenti culturali, enogastronomici e itinerari per il week end. Oltre a mostre e concerti. Per Paese Sera avevo seguito del resto alcuni eventi spettacolari tra i più importanti del periodo: i concerti di Madonna, Umbria Jazz, Pistoia Blues ecc. Nel 1991 fui trasferita a Prato dove, oltre alla cronaca dell’allora <mandamento> e poi provincia (gestendo il lavoro dei corrispondenti locali) seguivo le attività del Museo Pecci e del teatro Fabbricone. Nel 1996 il mio lavoro mi portò poi a Viareggio dove, dopo aver seguito direttamente le fasi della devastante alluvione del 19 giugno e dopo due anni trascorsi nella redazione di Massa, mi sono occupata dell’Alta Versilia, anche in questo caso gestendo il lavoro dei corrispondenti dai vari comuni, e di cronaca, cultura e spettacoli. Nel 2012 a causa della crisi dell’editoria e dell’opportunità offertami di andare in prepensionamento, ho deciso di voltare pagina e di tornare alla vecchia e mai abbandonata passione: la storia dell’arte Nel 2013 ho anche avuto una breve ma coinvolgente esperienza con il Fai, di cui sono attualmente socia e volontaria. In occasione delle giornate della Repubblica delle Idee (giugno 2013) ho presentato ai visitatori la chiesa di Ss Apostoli nell’omonima via . Con il giornale La Nazione ho mantenuto un rapporto di collaborazione con articoli relativi a percorsi turistici per l’edizione on line. Capacità Mi piace stare a contatto con le persone e vorrei poter offrire, nel mio piccolo, qualche rudimento , qualche piccola curiosità per rendere più a <a portata di mano> anche le complesse storia e arte fiorentine. Senza la pretesa di sostituirmi a voci esperte ma solo mossa dalla passione e dalla curiosità.