SlideShare a Scribd company logo
Ada Manfreda

WEB-WRITING:
WEB-WRITING:
CRITERI DI SCRITTURA
FUNZIONALE



               Corso: Comunicare attraverso il Web -
               Università di Bari, 17-18 marzo 2009    1
Parleremo di…
 Come cominciare un pezzo
 La piramide rovesciata
 Per vincere la pagina bianca
 Obiettivi: brevità e chiarezza
 Il punto di vista del lettore/utente
 Dalla Carta al Web
 Scrivere le slide


                          Corso: Comunicare attraverso il Web -
                          Università di Bari, 17-18 marzo 2009    2
Come cominciare un pezzo
 Attacco: le regole delle 5 W
 ◦ (Who, What, Where, When, Why)
 Tipi di attacco:
 ◦   Enunciativo
 ◦   Descrittivo
 ◦   Dichiarativo
 ◦   Interrogativo



                         Corso: Comunicare attraverso il Web -
                         Università di Bari, 17-18 marzo 2009    3
Inverted Pyramid Writing
   Modello di struttura
   di testo a strati dalle
   informazioni più
   importanti a quelle
   via via secondarie e
   quindi accessorie, a
   cui dare
   progressivamente
   uno spazio minore
(Regola del giornalismo anglosassone)



                                        Corso: Comunicare attraverso il Web -
                                        Università di Bari, 17-18 marzo 2009    4
Per vincere la pagina bianca
 Semplicità    il risultato visibile della
 Complessità
 Mito della scrittura di getto
 Scrittura come progetto:
    Inventare
    Organizzare
    Strutturare




                           Corso: Comunicare attraverso il Web -
                           Università di Bari, 17-18 marzo 2009    5
I fase: inventare
 Trovare le idee:
  ◦ Nella nostra mente, nella nostra
    immaginazione, frutto della nostra esperienza
    e della nostra memoria
  ◦ Mediante opportuna documentazione (studio
    dell’argomento da trattare




                            Corso: Comunicare attraverso il Web -
                            Università di Bari, 17-18 marzo 2009    6
II fase: Organizzare
  Buttare giù alla rinfusa concetti e pensieri
  in ordine a quanto ideato o letto
  Mettere ordine ai concetti appuntati a
  caso, in una scaletta in cui definiamo ciò
  che viene prima e ciò che viene dopo
(per costruire una scaletta: il clustering)



    Strutturiamo un elenco
                             Corso: Comunicare attraverso il Web -
                             Università di Bari, 17-18 marzo 2009    7
II fase: Organizzare. Il clustering
 Tecnica di pre-writing volta agevolare lo
 sviluppo creativo di connessioni,
 associazioni, spunti, per poi giungere via
 via ad una loro organizzazione secondo
 un determinato criterio prescelto per
 formare una scaletta che guiderà la
 stesura del testo.


   Sviluppare una scaletta
                             Corso: Comunicare attraverso il Web -
                             Università di Bari, 17-18 marzo 2009    8
III fase: strutturare
 Rendere definitiva la scaletta: eliminare il
 superfluo, accorpare punti affini, separare
 ciò che va trattato in modo specifico.
 Ecco la struttura portante di ciò che
 andremo a scrivere: basta sviluppare i
 punti della nostra scaletta.




                          Corso: Comunicare attraverso il Web -
                          Università di Bari, 17-18 marzo 2009    9
Obiettivi: brevità e chiarezza
 Brevità: tagliare, tagliare, tagliare…
 ◦ Ma cosa?
      Tutto ciò che:
        È ripetitivo
        Non è fondamentale per la comprensione
        È allusivo, metaforico
        È aggettivo o avverbio di cui si possa fare a meno
                             sobrietà vs piattezza 

 Chiarezza: privilegiare la struttura
 paratattica a quella ipotattica
  Testo ipotattico e testo paratattico
  A proposito di brevità…                Corso: Comunicare attraverso il Web -
                                         Università di Bari, 17-18 marzo 2009    10
Il punto di vista del lettore/utente
 Avere un modello di lettore:
  ◦   Quali sono le sue conoscenze?
  ◦   Quale è il suo linguaggio?
  ◦   Quale è il suo punto di vista?
  ◦   Quale è il suo bisogno?




                              Corso: Comunicare attraverso il Web -
                              Università di Bari, 17-18 marzo 2009    11
Il lettore/utente dei siti P.A.
 Orientamento al cliente
 Tecnologie al servizio del dialogo
  ◦ Dialogo a senso unico
  ◦ Dialogo a doppio senso
 Gli strumenti web del dialogo:
  ◦ Newsletter
  ◦ Forum
  ◦ Blog

                             Corso: Comunicare attraverso il Web -
                             Università di Bari, 17-18 marzo 2009    12
Forum
 L’azienda vi informa




   Informazioni di servizio - Assistenza




                            Corso: Comunicare attraverso il Web -
                            Università di Bari, 17-18 marzo 2009    13
Blog
 L’azienda si racconta


       Preferenze… Gusti ….
         Colori… simboli…
            Significati…
        emozioni… Suoni…
        pensieri condivisi…




                              Corso: Comunicare attraverso il Web -
                              Università di Bari, 17-18 marzo 2009    14
Il blog aziendale
 E’ fatto di persone
 Le persone bloggano
 L’azienda non blogga
 Raccontare “in soggettiva”




                        Corso: Comunicare attraverso il Web -
                        Università di Bari, 17-18 marzo 2009    15
Dalla Carta al Web
 Leggere un testo stampato e leggere un
 testo online: è diverso?
 dalla carta ai bit il testo diventa:
 ◦ Breve
 ◦ Frammentato in mattoncini
 ◦ ‘collegato’ ad altri mattoncini mediante link
   (ipertestualità)



                             Corso: Comunicare attraverso il Web -
                             Università di Bari, 17-18 marzo 2009    16
I Link
 Quanti link?
 Quali link?
      Pertinenza

                E’ una questione di
                    architettura




  Da un testo a una mappa…
  … e da una mappa a un sito    Corso: Comunicare attraverso il Web -
                                Università di Bari, 17-18 marzo 2009    17
Scrivere le slide
 Esordio:
 ◦ Copertina: titolo principale + immagine
 ◦ Indice: di che parliamo
 ◦ ???????: partiamo da un quesito
 Narrazione: i fatti
 Argomentazione: le opinioni
 Conclusione: le fila del discorso


                            Corso: Comunicare attraverso il Web -
                            Università di Bari, 17-18 marzo 2009    18
Per concludere

SCRITTURA È UNA PRATICA INFINITA NELLA QUALE

TUTTO IL SOGGETTO È COINVOLTO E QUESTA ATTIVITÀ

SI OPPONE DI CONSEGUENZA ALLA SEMPLICE

TRASCRIZIONE DI MESSAGGI […]. INSOMMA È, SECONDO

GLI USI E LE FILOSOFIE: UN GESTO, UNA LEGGE, UN

DILETTO. (R. BARTHES, IL PIACERE DEL TESTO)
                                     TESTO)

                                Corso: Comunicare attraverso il Web -
                                Università di Bari, 17-18 marzo 2009    19

More Related Content

More from amandadrafe

Counseling. L'arte di aiutare
Counseling. L'arte di aiutareCounseling. L'arte di aiutare
Counseling. L'arte di aiutareamandadrafe
 
Storia del libro e della scrittura
Storia del libro e della scritturaStoria del libro e della scrittura
Storia del libro e della scritturaamandadrafe
 
Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca SocialeMetodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca Socialeamandadrafe
 
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisioneCatalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisioneamandadrafe
 
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standardBiblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standardamandadrafe
 
Documentare per educare
Documentare per educareDocumentare per educare
Documentare per educareamandadrafe
 
Linee Guida Ifla
Linee Guida IflaLinee Guida Ifla
Linee Guida Ifla
amandadrafe
 
Chi cerca trova. L'importanza delle strategie di ricerca nella società dell'i...
Chi cerca trova. L'importanza delle strategie di ricerca nella società dell'i...Chi cerca trova. L'importanza delle strategie di ricerca nella società dell'i...
Chi cerca trova. L'importanza delle strategie di ricerca nella società dell'i...amandadrafe
 

More from amandadrafe (8)

Counseling. L'arte di aiutare
Counseling. L'arte di aiutareCounseling. L'arte di aiutare
Counseling. L'arte di aiutare
 
Storia del libro e della scrittura
Storia del libro e della scritturaStoria del libro e della scrittura
Storia del libro e della scrittura
 
Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca SocialeMetodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
Metodologia e Tecniche della Ricerca Sociale
 
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisioneCatalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
Catalogazione e Condivisione. La rete come luogo di accesso e condivisione
 
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standardBiblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
Biblioteche virtuali e digitali. La catalogazione e gli standard
 
Documentare per educare
Documentare per educareDocumentare per educare
Documentare per educare
 
Linee Guida Ifla
Linee Guida IflaLinee Guida Ifla
Linee Guida Ifla
 
Chi cerca trova. L'importanza delle strategie di ricerca nella società dell'i...
Chi cerca trova. L'importanza delle strategie di ricerca nella società dell'i...Chi cerca trova. L'importanza delle strategie di ricerca nella società dell'i...
Chi cerca trova. L'importanza delle strategie di ricerca nella società dell'i...
 

Criteri Di Scrittura Funzionale

  • 1. Ada Manfreda WEB-WRITING: WEB-WRITING: CRITERI DI SCRITTURA FUNZIONALE Corso: Comunicare attraverso il Web - Università di Bari, 17-18 marzo 2009 1
  • 2. Parleremo di… Come cominciare un pezzo La piramide rovesciata Per vincere la pagina bianca Obiettivi: brevità e chiarezza Il punto di vista del lettore/utente Dalla Carta al Web Scrivere le slide Corso: Comunicare attraverso il Web - Università di Bari, 17-18 marzo 2009 2
  • 3. Come cominciare un pezzo Attacco: le regole delle 5 W ◦ (Who, What, Where, When, Why) Tipi di attacco: ◦ Enunciativo ◦ Descrittivo ◦ Dichiarativo ◦ Interrogativo Corso: Comunicare attraverso il Web - Università di Bari, 17-18 marzo 2009 3
  • 4. Inverted Pyramid Writing Modello di struttura di testo a strati dalle informazioni più importanti a quelle via via secondarie e quindi accessorie, a cui dare progressivamente uno spazio minore (Regola del giornalismo anglosassone) Corso: Comunicare attraverso il Web - Università di Bari, 17-18 marzo 2009 4
  • 5. Per vincere la pagina bianca Semplicità il risultato visibile della Complessità Mito della scrittura di getto Scrittura come progetto: Inventare Organizzare Strutturare Corso: Comunicare attraverso il Web - Università di Bari, 17-18 marzo 2009 5
  • 6. I fase: inventare Trovare le idee: ◦ Nella nostra mente, nella nostra immaginazione, frutto della nostra esperienza e della nostra memoria ◦ Mediante opportuna documentazione (studio dell’argomento da trattare Corso: Comunicare attraverso il Web - Università di Bari, 17-18 marzo 2009 6
  • 7. II fase: Organizzare Buttare giù alla rinfusa concetti e pensieri in ordine a quanto ideato o letto Mettere ordine ai concetti appuntati a caso, in una scaletta in cui definiamo ciò che viene prima e ciò che viene dopo (per costruire una scaletta: il clustering) Strutturiamo un elenco Corso: Comunicare attraverso il Web - Università di Bari, 17-18 marzo 2009 7
  • 8. II fase: Organizzare. Il clustering Tecnica di pre-writing volta agevolare lo sviluppo creativo di connessioni, associazioni, spunti, per poi giungere via via ad una loro organizzazione secondo un determinato criterio prescelto per formare una scaletta che guiderà la stesura del testo. Sviluppare una scaletta Corso: Comunicare attraverso il Web - Università di Bari, 17-18 marzo 2009 8
  • 9. III fase: strutturare Rendere definitiva la scaletta: eliminare il superfluo, accorpare punti affini, separare ciò che va trattato in modo specifico. Ecco la struttura portante di ciò che andremo a scrivere: basta sviluppare i punti della nostra scaletta. Corso: Comunicare attraverso il Web - Università di Bari, 17-18 marzo 2009 9
  • 10. Obiettivi: brevità e chiarezza Brevità: tagliare, tagliare, tagliare… ◦ Ma cosa? Tutto ciò che: È ripetitivo Non è fondamentale per la comprensione È allusivo, metaforico È aggettivo o avverbio di cui si possa fare a meno sobrietà vs piattezza  Chiarezza: privilegiare la struttura paratattica a quella ipotattica Testo ipotattico e testo paratattico A proposito di brevità… Corso: Comunicare attraverso il Web - Università di Bari, 17-18 marzo 2009 10
  • 11. Il punto di vista del lettore/utente Avere un modello di lettore: ◦ Quali sono le sue conoscenze? ◦ Quale è il suo linguaggio? ◦ Quale è il suo punto di vista? ◦ Quale è il suo bisogno? Corso: Comunicare attraverso il Web - Università di Bari, 17-18 marzo 2009 11
  • 12. Il lettore/utente dei siti P.A. Orientamento al cliente Tecnologie al servizio del dialogo ◦ Dialogo a senso unico ◦ Dialogo a doppio senso Gli strumenti web del dialogo: ◦ Newsletter ◦ Forum ◦ Blog Corso: Comunicare attraverso il Web - Università di Bari, 17-18 marzo 2009 12
  • 13. Forum L’azienda vi informa Informazioni di servizio - Assistenza Corso: Comunicare attraverso il Web - Università di Bari, 17-18 marzo 2009 13
  • 14. Blog L’azienda si racconta Preferenze… Gusti …. Colori… simboli… Significati… emozioni… Suoni… pensieri condivisi… Corso: Comunicare attraverso il Web - Università di Bari, 17-18 marzo 2009 14
  • 15. Il blog aziendale E’ fatto di persone Le persone bloggano L’azienda non blogga Raccontare “in soggettiva” Corso: Comunicare attraverso il Web - Università di Bari, 17-18 marzo 2009 15
  • 16. Dalla Carta al Web Leggere un testo stampato e leggere un testo online: è diverso? dalla carta ai bit il testo diventa: ◦ Breve ◦ Frammentato in mattoncini ◦ ‘collegato’ ad altri mattoncini mediante link (ipertestualità) Corso: Comunicare attraverso il Web - Università di Bari, 17-18 marzo 2009 16
  • 17. I Link Quanti link? Quali link? Pertinenza E’ una questione di architettura Da un testo a una mappa… … e da una mappa a un sito Corso: Comunicare attraverso il Web - Università di Bari, 17-18 marzo 2009 17
  • 18. Scrivere le slide Esordio: ◦ Copertina: titolo principale + immagine ◦ Indice: di che parliamo ◦ ???????: partiamo da un quesito Narrazione: i fatti Argomentazione: le opinioni Conclusione: le fila del discorso Corso: Comunicare attraverso il Web - Università di Bari, 17-18 marzo 2009 18
  • 19. Per concludere SCRITTURA È UNA PRATICA INFINITA NELLA QUALE TUTTO IL SOGGETTO È COINVOLTO E QUESTA ATTIVITÀ SI OPPONE DI CONSEGUENZA ALLA SEMPLICE TRASCRIZIONE DI MESSAGGI […]. INSOMMA È, SECONDO GLI USI E LE FILOSOFIE: UN GESTO, UNA LEGGE, UN DILETTO. (R. BARTHES, IL PIACERE DEL TESTO) TESTO) Corso: Comunicare attraverso il Web - Università di Bari, 17-18 marzo 2009 19