SlideShare a Scribd company logo
EFFICIENZA ENERGETICA
Termoregolazione ambiente e contabilizzazione
GLI ASPETTI TECNICI
Ripartitori dei costi: i dati reali
Ing. Roberto GELPI
Commissione Efficienza Energetica
Parte III
2 maggio 2016
L’IMPORTANZA DEL Kc
Più basso dunque il Kc o il fattore(Kc/kc,fab)^n (maggior
qualità), minore il consumo. Il fattore “pesa”. Ma “pesa”
pure in altro modo, nel senso che, se non inserito
correttamente, per disattenzione o negligenza, quale
input nel software di calcolo, determina valori falsi di
consumo.
Dunque l’importanza richiama a sorvegliare con
accuratezza la programmazione dei ripartitori così come
la loro posa in opera. Lamentele prolungate e disattese
di condomini sono state soddisfatte da correzioni di
posizione geometrica dei ripartitori dopo il montaggio e/o
da ri-programmazione dei Kc .
Un errato inserimento del Kc può essere causa di
ingiusta ripartizione dei costi volontari condominiali.
.
Remoto SI
Manuale NO
Software di pametrizzazione Disponibile perinstallatori -gestori
SOFTWARE EHKV51 / EHKV52 - ACT50
Numero/tipo 1/2 a scelta selezionabile da 2 a 1
NON viceversa)/ NTC
Temp. Minima 48°C (2 sensors) / 55°C (1 sensor)
35 <T < 48 °C additional Kc rqd.
Remotizzabile Sì (sonda ambiente)
Precisione 0,5 °C (1%)
> 30 °C
Delta T > 5° K
Deriva annua 0,03%
Range temperature 5 -100°C
Cavo sonda: 2,5 m
riscald periodo
estivo/invernale
invernale
selezione dei mesi estivi esclusi
Tmedia di progetto
dell'imp di riscald.
T=90°C 1 sensor
T=105°C 2 sensors
partenza/arresto 30°C
Metodo di
programmazione
Sensori
Temp.Min inizio
Antimanomissione
Tipo Interno ed
esterno
Rimozione ? NO
Effetti Continua
conteggio
Altro electromech.
opening contact
campionamento Minuti 4
Pila
Vita attesa 10 anni +15 mesi
riserva batteria
sostituibile NO
tipologia Li 3V
.
Unidirez SI
Bidirezionale No
IntervalliTX 4-8 h
Norme EN300220-1e-
FrequenzaGHz 868,00
Raggioinaria[m] 25orizz./15ver
ShortRangeDevices Classe2
Tipologia cavootticoIrDAU
HCAP000.1001
Protocollo interfacciaradio(WTComunicazione
.
COMUNICAZIONE
durata telegramma
trasmissione dati
30’’
Velocità
trasmissione
potenza di
trasmissione
0 dBmw 1 (typ. 3 dBmw)
.
Completezza informazioni
brochure/sito/richieste
Disclaimer
(esclusione di responsabilità)
NO
Kc Impostato in fabrica
Certificati sul sito NO
.
Memoria
Giorni 720
giorno inizio SI
anno precedente SI
penultimo anno SI
Display
UR Sì
Errori Sì
Data SI
Manomissione SI
Temperature NO
Caratteristiche LCD
altro
Portale Web con consumi
Disponibile NO
Per professionisti -
Per utenti -
.Materiale
elemento superiore PC - ABS
elemento inferiore PC - ABS
Protezione Grado di protezione IP32 acc. to EN60529
test funzionamento ogni 4 '
Montaggio
Posizione W x H x D 40 x
101.4 x 30.45 mm
VERTICALE
tipo SPECIFICO
Costi [€]
Base 50,00
Sonda remota
Altro
Completezza
informazioni
brochure/sito/richie
ste
Disclaimer
(esclusione di responsabilità)
Claims copyright
protection
Kc impostato in FABBRICA
Certificati sul sito NO

More Related Content

Similar to CONTABILIZZATORIE INDIRETTI parte III

Studio ed ottimizzazione di un sistema wireless alimentato ad energia solare ...
Studio ed ottimizzazione di un sistema wireless alimentato ad energia solare ...Studio ed ottimizzazione di un sistema wireless alimentato ad energia solare ...
Studio ed ottimizzazione di un sistema wireless alimentato ad energia solare ...
Matija Colja
 
Presentazione energy audit
Presentazione energy audit Presentazione energy audit
Presentazione energy audit
AltaEnergia
 
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
Servizi a rete
 
EDIN srl | Efficientamento Energetico negli Edifici | Domotica & Building Aut...
EDIN srl | Efficientamento Energetico negli Edifici | Domotica & Building Aut...EDIN srl | Efficientamento Energetico negli Edifici | Domotica & Building Aut...
EDIN srl | Efficientamento Energetico negli Edifici | Domotica & Building Aut...
Michele Casolaro
 
Periti milano
Periti milanoPeriti milano
Periti milano
Massimiliano Magri
 
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
redazione_livinginterior
 
IL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IR
IL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IRIL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IR
IL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IR
convegnonazionaleaiic
 
Laera- Assocodipuglia - Mods
Laera- Assocodipuglia - ModsLaera- Assocodipuglia - Mods
Laera- Assocodipuglia - Mods
Apulian ICT Living Labs
 
Caldaie in rete - Cesena
Caldaie in rete - CesenaCaldaie in rete - Cesena
Caldaie in rete - Cesena
ANCI - Emilia Romagna
 
Carbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensorCarbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensor
Roberto Nasi
 
CONTABILIZZATORI INDIRETTI parte II
CONTABILIZZATORI INDIRETTI parte IICONTABILIZZATORI INDIRETTI parte II
CONTABILIZZATORI INDIRETTI parte IIroberto gelpi
 
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
Eugenio Agnello
 
Dalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattuale
Dalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattualeDalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattuale
Dalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattuale
Filippo Belviglieri
 
Ltc2990 monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10
Ltc2990   monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10Ltc2990   monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10
Ltc2990 monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10Ionela
 
I Certificati Bianchi
I Certificati BianchiI Certificati Bianchi
I Certificati Bianchi
eEnergia Srl
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREALServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a rete
 
CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1
CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1
CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1roberto gelpi
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
Tom Lubbers
 
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema  edificio-impiantoAspetti energetici nel sistema  edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Consorzio Q-RAD
 

Similar to CONTABILIZZATORIE INDIRETTI parte III (20)

Studio ed ottimizzazione di un sistema wireless alimentato ad energia solare ...
Studio ed ottimizzazione di un sistema wireless alimentato ad energia solare ...Studio ed ottimizzazione di un sistema wireless alimentato ad energia solare ...
Studio ed ottimizzazione di un sistema wireless alimentato ad energia solare ...
 
Presentazione energy audit
Presentazione energy audit Presentazione energy audit
Presentazione energy audit
 
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
La diagnosi energetica delle reti. applicazione a reti di teleriscaldamento, ...
 
EDIN srl | Efficientamento Energetico negli Edifici | Domotica & Building Aut...
EDIN srl | Efficientamento Energetico negli Edifici | Domotica & Building Aut...EDIN srl | Efficientamento Energetico negli Edifici | Domotica & Building Aut...
EDIN srl | Efficientamento Energetico negli Edifici | Domotica & Building Aut...
 
Periti milano
Periti milanoPeriti milano
Periti milano
 
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
Intervento Impianti - Marco Delle Curti, ingegnere, libero professionista, es...
 
IL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IR
IL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IRIL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IR
IL CROSS-CONTROLLO FUNZIONALE DI UN TERMOMETRO DIGITALE A IR
 
Laera- Assocodipuglia - Mods
Laera- Assocodipuglia - ModsLaera- Assocodipuglia - Mods
Laera- Assocodipuglia - Mods
 
Caldaie in rete - Cesena
Caldaie in rete - CesenaCaldaie in rete - Cesena
Caldaie in rete - Cesena
 
Carbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensorCarbon nanotube based sensor
Carbon nanotube based sensor
 
CONTABILIZZATORI INDIRETTI parte II
CONTABILIZZATORI INDIRETTI parte IICONTABILIZZATORI INDIRETTI parte II
CONTABILIZZATORI INDIRETTI parte II
 
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
PRINCIPI BASILARI PER LA PROGETTAZIONE: IMPIANTI TECNICI NELL’EDILIZIA CIVILE...
 
Dalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattuale
Dalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattualeDalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattuale
Dalla Diagnosi all'EPC: M&V per garantire la stabilità contrattuale
 
Ltc2990 monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10
Ltc2990   monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10Ltc2990   monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10
Ltc2990 monitoraggio di temperatura, tensione e corrente con i2 c - 2010-11-10
 
I Certificati Bianchi
I Certificati BianchiI Certificati Bianchi
I Certificati Bianchi
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREALServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | BIOREAL
 
CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1
CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1
CONTABILIZZATORI INDIRETTI -parte 1
 
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energeticaL'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
L'IPMVP per l'innovazione e l'efficienza energetica
 
PRESENTAZIONE_ABATE
PRESENTAZIONE_ABATEPRESENTAZIONE_ABATE
PRESENTAZIONE_ABATE
 
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema  edificio-impiantoAspetti energetici nel sistema  edificio-impianto
Aspetti energetici nel sistema edificio-impianto
 

CONTABILIZZATORIE INDIRETTI parte III

  • 1. EFFICIENZA ENERGETICA Termoregolazione ambiente e contabilizzazione GLI ASPETTI TECNICI Ripartitori dei costi: i dati reali Ing. Roberto GELPI Commissione Efficienza Energetica Parte III 2 maggio 2016
  • 2. L’IMPORTANZA DEL Kc Più basso dunque il Kc o il fattore(Kc/kc,fab)^n (maggior qualità), minore il consumo. Il fattore “pesa”. Ma “pesa” pure in altro modo, nel senso che, se non inserito correttamente, per disattenzione o negligenza, quale input nel software di calcolo, determina valori falsi di consumo. Dunque l’importanza richiama a sorvegliare con accuratezza la programmazione dei ripartitori così come la loro posa in opera. Lamentele prolungate e disattese di condomini sono state soddisfatte da correzioni di posizione geometrica dei ripartitori dopo il montaggio e/o da ri-programmazione dei Kc . Un errato inserimento del Kc può essere causa di ingiusta ripartizione dei costi volontari condominiali.
  • 3. . Remoto SI Manuale NO Software di pametrizzazione Disponibile perinstallatori -gestori SOFTWARE EHKV51 / EHKV52 - ACT50 Numero/tipo 1/2 a scelta selezionabile da 2 a 1 NON viceversa)/ NTC Temp. Minima 48°C (2 sensors) / 55°C (1 sensor) 35 <T < 48 °C additional Kc rqd. Remotizzabile Sì (sonda ambiente) Precisione 0,5 °C (1%) > 30 °C Delta T > 5° K Deriva annua 0,03% Range temperature 5 -100°C Cavo sonda: 2,5 m riscald periodo estivo/invernale invernale selezione dei mesi estivi esclusi Tmedia di progetto dell'imp di riscald. T=90°C 1 sensor T=105°C 2 sensors partenza/arresto 30°C Metodo di programmazione Sensori Temp.Min inizio
  • 4.
  • 5. Antimanomissione Tipo Interno ed esterno Rimozione ? NO Effetti Continua conteggio Altro electromech. opening contact campionamento Minuti 4 Pila Vita attesa 10 anni +15 mesi riserva batteria sostituibile NO tipologia Li 3V
  • 6. . Unidirez SI Bidirezionale No IntervalliTX 4-8 h Norme EN300220-1e- FrequenzaGHz 868,00 Raggioinaria[m] 25orizz./15ver ShortRangeDevices Classe2 Tipologia cavootticoIrDAU HCAP000.1001 Protocollo interfacciaradio(WTComunicazione
  • 8. . Completezza informazioni brochure/sito/richieste Disclaimer (esclusione di responsabilità) NO Kc Impostato in fabrica Certificati sul sito NO
  • 9. . Memoria Giorni 720 giorno inizio SI anno precedente SI penultimo anno SI Display UR Sì Errori Sì Data SI Manomissione SI Temperature NO Caratteristiche LCD altro Portale Web con consumi Disponibile NO Per professionisti - Per utenti -
  • 10. .Materiale elemento superiore PC - ABS elemento inferiore PC - ABS Protezione Grado di protezione IP32 acc. to EN60529 test funzionamento ogni 4 ' Montaggio Posizione W x H x D 40 x 101.4 x 30.45 mm VERTICALE tipo SPECIFICO Costi [€] Base 50,00 Sonda remota Altro Completezza informazioni brochure/sito/richie ste Disclaimer (esclusione di responsabilità) Claims copyright protection Kc impostato in FABBRICA Certificati sul sito NO

Editor's Notes

  1. Ing. Roberto GELPI - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma – Commissione Efficienza Energetica Roma, 02 maggio 2016 Ing. Roberto GELPI - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma – Commissione Efficienza Energetica Roma, 02 maggio 2016
  2. Ing. Roberto GELPI - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma – Commissione Efficienza Energetica Roma, 02 maggio 2016
  3. Ing. Roberto GELPI - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma – Commissione Efficienza Energetica Roma, 02 maggio 2016 Roma, 02 maggio 2016
  4. Ing. Roberto GELPI - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma – Commissione Efficienza Energetica Roma, 02 maggio 2016
  5. Ing. Roberto GELPI - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma – Commissione Efficienza Energetica Roma, 02 maggio 2016 Roma, 02 maggio 2016
  6. Ing. Roberto GELPI - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma – Commissione Efficienza Energetica Roma, 02 maggio 2016 Roma, 02 maggio 2016
  7. Roberto GELPI - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma – Commissione Efficienza Energetica Roma, 02 maggio 2016 Roma, 02 maggio 2016
  8. Ing. Roberto GELPI - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma – Commissione Efficienza Energetica Roma, 02 maggio 2016
  9. Ing. Roberto GELPI - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma – Commissione Efficienza Energetica Roma, 02 maggio 2016
  10. Ing. Roberto GELPI - Ordine degli Ingegneri della Provincia di Roma – Commissione Efficienza Energetica Roma, 02 maggio 2016