SlideShare a Scribd company logo
ISDM International Society  Dermatology Medicine
 
La città che ispirò il genio di Dante e di Leonardo da Vinci. La città degli Uffizi e del David di Donatello. La culla del Rinascimento e della lingua italiana. Firenze lascia respirare arte e storia, sacro e secolare. Non c’è luogo al mondo che vanti tanti “figli” illustri, per numero e grandezza di opere. Troppo lunga la lista, da Brunelleschi a Vespucci, passando per Machiavelli e Michelangelo. Letteratura, pittura, scultura, architettura fanno di Firenze sinonimo di Cultura. Chiamata “Florentia” (la florida) dai romani, che la fondarono nel I secolo a. C., la città sorge sulle rive dell’Arno e ai suoi albori come “castrum” romano ebbe influenze etrusche dagli insediamenti che questo popolo impiantò sulle colline circostanti. Quattro i quartieri che oggi compongono Firenze: Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce e Santo Spirito. Ognuna delle quattro zone offre chiese, musei e luoghi storici da visitare, come la casa di Michelangelo Buonarroti, la fortezza da basso, il Duomo e il battistero, Palazzo Vecchio, piazza della Signoria, la Galleria degli Uffizi, il ponte Vecchio, Palazzo Pitti eccetera.
Quattro i quartieri che oggi compongono Firenze: Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce e Santo Spirito. Ognuna delle quattro zone offre chiese, musei e luoghi storici da visitare, come la casa di Michelangelo Buonarroti, la fortezza da basso, il Duomo e il battistero, Palazzo Vecchio, piazza della Signoria, la Galleria degli Uffizi, il ponte Vecchio, Palazzo Pitti eccetera. Tra le feste della tradizione fiorentina, quella di Sant’Anna (26 luglio), il torneo di San Giovanni (24 giugno, 4 e 11 luglio), i renaioli d’Arno e il palio dei navicelli (20 giugno), la fiorita (23 Maggio), lo scoppio del carro (11 Aprile) il capodanno fiorentino (25 Marzo), la festa in ricordo di Anna Maria Luisa de‘ Medici (18 Febbraio) e la Cavalcata dei Magi (6 Gennaio). Ad alcune di queste feste prendono parte i figuranti del Corteo storico della Repubblica fiorentina e i Bandierai degli Uffizi.
Indice Lettera di benvenuto……p.6 Presidente del congresso……p.7 Comitatip……p.8 Segreterie……p.9 Programma MERCOLEDI’ 18 SETTEMBRE……p.11 Preogramma GIOVEDI’ 19 SETTEMBRE……p.12 Programma VENERDI’ 20 SETTEMBRE……p.13 Poster sessions……p.14 Informazioni generali……p.18 Sede del congresso……p.19 Espositori……p.20 Iscrizioni……p.24 Informazioni aggiuntive……p.25 Relatori e moderatori……p.26
 
NVMXHSEIDNCKCMNVITPBNYTBNRMCLE,CPEOREJGYURPWMMXV
NVMXHSEIDNCKCMNVITPBNYTBNRMCLE,CPEOREJGYURPWMMXV
NVMXHSEIDNCKCMNVITPBNYTBNRMCLE,CPEOREJGYURPWMMXV
NVMXHSEIDNCKCMNVITPBNYTBNRMCLE,CPEOREJGYURPWMMXV MODALITA’ PER L’OTTENIMENTO DEI CREDITI Partecipazione effettiva all’intera giornata  Compilazione delle schede di valutazione degli eventi Compilazione dei test di apprendimento, sulla base delle sessioni seguite  Restituzione del fascicolo con le risposte alla Segreteria, completo di tutti i dati richiesti, nome e cognome del partecipante e firma
NVMXHSEIDNCKCMNVITPBNYTBNRMCLE,CPEOREJGYURPWMMXV MERCOLEDI’ 18 SETTEMBRE H.9.00 cerimonia di apertura: saluto del presidente e delle autorità
NVMXHSEIDNCKCMNVITPBNYTBNRMCLE,CPEOREJGYURPWMMXV GIOVEDI’ 19 SETTEMBRE
NVMXHSEIDNCKCMNVITPBNYTBNRMCLE,CPEOREJGYURPWMMXV VENERDI’ 20 SETTEMBRE CENA DI GALA
Padiglione centrale 9.00 cerimonia di apertura e saluto delle autorita’ 11.00 laser e luce pulsata 13.00-14.00 pausa pranzo 17.00 welcome cocktail Sala della Ronda 10.30 Ambiente, cambiamento climatico ed allergie 11.00 eczema atopico 11.30 progressi nella tecnologia dei prodotti cosmetici 12.00 sicurezza nell’uso del laser 12.30 discussione 13.00-14.00 pausa pranzo 15.00 dermatologia psicosomatica 16.00 il paziente con infezioni cutanee e mucose Teatro lorenese 11.00 Corso base teorico-pratico: filler e tossina botulinica 13.00-14.00 pausa pranzo 15.00 il deterioramento delle mucosa Arsenale 11.30 corso base teorico-pratico: il peeling 13.00-14.00 pausa pranzo 15.00 workshop Padiglione cavaniglia 12.00 corso base teorico-pratico: filler e tossina botulinica 13.00-14.00 pausa pranzo 15.00 disturbi della pigmentazione
Padiglione centrale 9.00 acne e rosacea  10.00 dermatologia plastica termale 11.00 peeling 12.00 comunicazioni libere 13.00-14.00 pausa pranzo 15.00 sessione acne 16.00 nevi melanoma e gravidanza Sala della Ronda 9.00 corso base teorico-pratico: inestetismi  degli arti inferiori 10.00 il rischio professionale in dermatologia 10.30 dermatoscopia 11.00 terapia fotodinamica 12.00 comunicazioni libere 15.00 dermatologia pediatrica 16.00 urticaria 17.00 dermatopatolgia d’urgenza Teatro lorenese 9.00 cosmetologia 10.00 pelle nera e cosmetologia 10.30 il melanocita 11.00 il linfocita 11.30 workshop “ trattamento delle rughe del volto” 15.00 skinaging e nuovi protocolli 16.00 filler e tossina botulinica 16.30 filler di ultima generazione 17.00 dermatite da contatto  Arsenale 9.00 vitiligine 10.00 radiofrequenza 10.30 comunicazioni libere 11.00 laser e alta tecnologia 12.00 ringiovanimento del volto 15.00 terapia antivirale dell’herpes 15.30 la micosi al femminile  Padiglione cavaniglia 9.00 dermatologia psicosomatica 10.00 dermatologia oncologica 11.00 dermatologia chirurgica 12.00 dermoestetica 13.00-14.00 pausa pranzo 15.00 reazioni avverse cutanee 15.30 comunicazioni libere 16.00 terapia fotodinamica 17.00 la malattia di Fabry oggi
Padiglione centrale 9.00 dermatopatologia d’urgenza  10.30 le eritrodermie 11.00 linfomi acuti e leucemie 13.00-14.00 pausa pranzo 15.00 sessione sui linfomi cutanei 17.00 melanoma ed autoesame della cute Sala della Ronda 9.00 gruppo patologie della mucosa orale 10.30 terapia sistemica 11.00 discussione 11.00 terapia fotodinamica 11.30 gruppo di ricerca sperimentale di dermatologia  12.00 patogenesi della psoriasi 12.30 discussione 13.00-14.00 pausa pranzo 15.00 workshop eczema cronico della mano 17.00 lettura Teatro lorenese 9.00 gruppo malattie sessualmente trasmesse 10.30 hpv test 11.00 vaccino hpv 11.00 il linfocita 11.30 approccio diagnostico di alcume mts 12.00 discussione 13.00-14.00 pausa pranzo 15.00 test seriologici della lue 17.00 problemi dermatologici della terapia haart Arsenale 9.00 dermatologia pediatrica 10.30 simposio 10.30 comunicazioni libere 11.00 laser e alta tecnologia 13.00-14.00 pausa pranzo 15.00 etanercept 17.00 etanercept Padiglione cavaniglia 9.00 donne dermatologhe italia 10.30 la micosi della cute glabra  11.00 le micosi profonde 11.30 il granuloma anulare: le novità 13.00-14.00 pausa pranzo 15.00 workshop: la prevenzione primaria e secondaria negli adolescenti Palazzina lorenese 9.00 cheratosi attinica 10.30 studio dei linfociti regolatori 11.00 salute e migrazione nel mediterraneo 11.30 le ulcere cutanee croniche 12.00 discussione 15.00 abstarct
NVMXHSEIDNCKCMNVITPBNYTBNRMCLE,CPEOREJGYURPWMMXV POSTER SESSION  mercoledì 18 settembre
NVMXHSEIDNCKCMNVITPBNYTBNRMCLE,CPEOREJGYURPWMMXV POSTER SESSION  giovedì 19 settembre
NVMXHSEIDNCKCMNVITPBNYTBNRMCLE,CPEOREJGYURPWMMXV POSTER SESSION  venerdì 20 settembre
NVMXHSEIDNCKCMNVITPBNYTBNRMCLE,CPEOREJGYURPWMMXV ,[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object],[object Object]
NVMXHSEIDNCKCMNVITPBNYTBNRMCLE,CPEOREJGYURPWMMXV
NVMXHSEIDNCKCMNVITPBNYTBNRMCLE,CPEOREJGYURPWMMXV
NVMXHSEIDNCKCMNVITPBNYTBNRMCLE,CPEOREJGYURPWMMXV
QUOTE DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO  (IVA 20% inclusa) La quota di registrazione include: kit del congresso, partecipazione alle sessioni scientifiche, n.5 coffee break, n.3 lunch, welcome party, cena di gala,  attestato di partecipazione, ECM. La quota persona accomapgnante include:   welcome party, cena di gala e programma persone accompagnanti.  NVMXHSEIDNCKCMNVITPBNYTBNRMCLE,CPEOREJGYURPWMMXV ENTRO IL 30/05/2013 DOPO IL 30/05/2013 ON-SITE SOCIO €  800,00 €  850,00 €  900,00 NON SOCIO €  1.100,00 €  1.150,00 €  1.200,00 RICERCATORE €  350,00 €  400,00 €  450,00 PERSONA ACCOMPAGNANTE €  350,00 €  350,00 €  350,00
32° International Congress of Dermatology Firenze 18 – 20 Settembre 2013
 
NVMXHSEIDNCKCMNVITPBNYTBNRMCLE,CPEOREJGYURPWMMXV Guardaroba E presente un servizio di guardaroba, a pagamento che osserva gli orari dei lavori scientifici. Presidio medico Un presidio medico è a disposizione dei partecipanti per ogni eventuale necessità. Vietato fumare I partecipante sono gentilmente pregati di evitare di fumare nell’area congressuale ed espositiva. Vietato l’uso dei cellulari I partecipanti sono gentilmente pregati di tenere spenti i telefonini cellulari nelle sale dove si svolgono i lavori scientifici. Lingua ufficiale La lingua ufficiale del congresso è l’inglese Badge ad ogni partecipante in regola con la quota di iscrizione, verrà consegnato in sede congressuale un badge nominativo che consentirà l’accesso all’area congressuale attraverso la lettura di un codice a barre con portale di rilevazione presenze. una volta all’interno dell’area congressuale, sarà possibile accedere liberamente a tutte le sessioni e corsi previsti, senza necessità di rilevare la presenza all’entrata di ciascuna aula.  Attestati di partecipazione gli attestati verrano rilasciati esclusivamente su richiesta personale dell’ interessato ed emessi solo per i giorni di effettiva presenza.
NVMXHSEIDNCKCMNVITPBNYTBNRMCLE,CPEOREJGYURPWMMXV DOTAZIONI TECNICHE DELLE SALE  Video proiezione (esclusivamente con sistema DVD)  Proiezione da computer. E’ necessario essere muniti di n. 2 copie del lavoro su CD o DVD da consegnare al centro slides per prova proiezioni. Le presentazioni da PC dovranno essere predisposte con programma POWER POINT su CD, oppure su Pen Disk USB. Non è prevista la proiezione di diapositive o VHS.  Il materiale video o informatico dovrà essere consegnato al personale tecnico del centro prova proiezioni almeno 3 ore prima dell’inizio della sessione. Non verrà assicurata la proiezione di supporti differenti da quelli sopra indicati e consegnati dopo il termine, o direttamente al tecnico di sala.  Non sarà possibile utilizzare il proprio computer, per cui coloro che avranno salvato la propria relazione solo sul PC dovranno riversarne una copia di supporto magnetico (CD, DVD, Pen Desk) prima di consegnarla ai tecnici del centro slides. Non sarà possibile proiettare in contemporanea un video e una proiezione da computer, in quanto ogni aula sarà attrezzata con un solo proiettore dedicato alternativamente a proiettare un video o una presentazione da computer. I formati video supportati sono: DVD e AVI CODEC MPEG4. I relatori che possiedono video con codec differenti da quelli specificati sono tenuti a portare con la presentazione anche i files di installazione dei codec utilizzati per permettere ai tecnici l’installazione. Coloro che presenteranno comunicazioni orali sono pregati di rispettare rigorosamente il limite di tempo previsto per ognuno e precedentemente comunicato per iscritto dalla Segreteria. Un segnale visivo in sala avvertirà del termine del tempo a disposizione e l’audio verrà disattivato.
NVMXHSEIDNCKCMNVITPBNYTBNRMCLE,CPEOREJGYURPWMMXV
 

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Congresso Dermatologia

  • 1. ISDM International Society Dermatology Medicine
  • 2.  
  • 3. La città che ispirò il genio di Dante e di Leonardo da Vinci. La città degli Uffizi e del David di Donatello. La culla del Rinascimento e della lingua italiana. Firenze lascia respirare arte e storia, sacro e secolare. Non c’è luogo al mondo che vanti tanti “figli” illustri, per numero e grandezza di opere. Troppo lunga la lista, da Brunelleschi a Vespucci, passando per Machiavelli e Michelangelo. Letteratura, pittura, scultura, architettura fanno di Firenze sinonimo di Cultura. Chiamata “Florentia” (la florida) dai romani, che la fondarono nel I secolo a. C., la città sorge sulle rive dell’Arno e ai suoi albori come “castrum” romano ebbe influenze etrusche dagli insediamenti che questo popolo impiantò sulle colline circostanti. Quattro i quartieri che oggi compongono Firenze: Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce e Santo Spirito. Ognuna delle quattro zone offre chiese, musei e luoghi storici da visitare, come la casa di Michelangelo Buonarroti, la fortezza da basso, il Duomo e il battistero, Palazzo Vecchio, piazza della Signoria, la Galleria degli Uffizi, il ponte Vecchio, Palazzo Pitti eccetera.
  • 4. Quattro i quartieri che oggi compongono Firenze: Santa Maria Novella, San Giovanni, Santa Croce e Santo Spirito. Ognuna delle quattro zone offre chiese, musei e luoghi storici da visitare, come la casa di Michelangelo Buonarroti, la fortezza da basso, il Duomo e il battistero, Palazzo Vecchio, piazza della Signoria, la Galleria degli Uffizi, il ponte Vecchio, Palazzo Pitti eccetera. Tra le feste della tradizione fiorentina, quella di Sant’Anna (26 luglio), il torneo di San Giovanni (24 giugno, 4 e 11 luglio), i renaioli d’Arno e il palio dei navicelli (20 giugno), la fiorita (23 Maggio), lo scoppio del carro (11 Aprile) il capodanno fiorentino (25 Marzo), la festa in ricordo di Anna Maria Luisa de‘ Medici (18 Febbraio) e la Cavalcata dei Magi (6 Gennaio). Ad alcune di queste feste prendono parte i figuranti del Corteo storico della Repubblica fiorentina e i Bandierai degli Uffizi.
  • 5. Indice Lettera di benvenuto……p.6 Presidente del congresso……p.7 Comitatip……p.8 Segreterie……p.9 Programma MERCOLEDI’ 18 SETTEMBRE……p.11 Preogramma GIOVEDI’ 19 SETTEMBRE……p.12 Programma VENERDI’ 20 SETTEMBRE……p.13 Poster sessions……p.14 Informazioni generali……p.18 Sede del congresso……p.19 Espositori……p.20 Iscrizioni……p.24 Informazioni aggiuntive……p.25 Relatori e moderatori……p.26
  • 6.  
  • 10. NVMXHSEIDNCKCMNVITPBNYTBNRMCLE,CPEOREJGYURPWMMXV MODALITA’ PER L’OTTENIMENTO DEI CREDITI Partecipazione effettiva all’intera giornata Compilazione delle schede di valutazione degli eventi Compilazione dei test di apprendimento, sulla base delle sessioni seguite Restituzione del fascicolo con le risposte alla Segreteria, completo di tutti i dati richiesti, nome e cognome del partecipante e firma
  • 11. NVMXHSEIDNCKCMNVITPBNYTBNRMCLE,CPEOREJGYURPWMMXV MERCOLEDI’ 18 SETTEMBRE H.9.00 cerimonia di apertura: saluto del presidente e delle autorità
  • 14. Padiglione centrale 9.00 cerimonia di apertura e saluto delle autorita’ 11.00 laser e luce pulsata 13.00-14.00 pausa pranzo 17.00 welcome cocktail Sala della Ronda 10.30 Ambiente, cambiamento climatico ed allergie 11.00 eczema atopico 11.30 progressi nella tecnologia dei prodotti cosmetici 12.00 sicurezza nell’uso del laser 12.30 discussione 13.00-14.00 pausa pranzo 15.00 dermatologia psicosomatica 16.00 il paziente con infezioni cutanee e mucose Teatro lorenese 11.00 Corso base teorico-pratico: filler e tossina botulinica 13.00-14.00 pausa pranzo 15.00 il deterioramento delle mucosa Arsenale 11.30 corso base teorico-pratico: il peeling 13.00-14.00 pausa pranzo 15.00 workshop Padiglione cavaniglia 12.00 corso base teorico-pratico: filler e tossina botulinica 13.00-14.00 pausa pranzo 15.00 disturbi della pigmentazione
  • 15. Padiglione centrale 9.00 acne e rosacea 10.00 dermatologia plastica termale 11.00 peeling 12.00 comunicazioni libere 13.00-14.00 pausa pranzo 15.00 sessione acne 16.00 nevi melanoma e gravidanza Sala della Ronda 9.00 corso base teorico-pratico: inestetismi degli arti inferiori 10.00 il rischio professionale in dermatologia 10.30 dermatoscopia 11.00 terapia fotodinamica 12.00 comunicazioni libere 15.00 dermatologia pediatrica 16.00 urticaria 17.00 dermatopatolgia d’urgenza Teatro lorenese 9.00 cosmetologia 10.00 pelle nera e cosmetologia 10.30 il melanocita 11.00 il linfocita 11.30 workshop “ trattamento delle rughe del volto” 15.00 skinaging e nuovi protocolli 16.00 filler e tossina botulinica 16.30 filler di ultima generazione 17.00 dermatite da contatto Arsenale 9.00 vitiligine 10.00 radiofrequenza 10.30 comunicazioni libere 11.00 laser e alta tecnologia 12.00 ringiovanimento del volto 15.00 terapia antivirale dell’herpes 15.30 la micosi al femminile Padiglione cavaniglia 9.00 dermatologia psicosomatica 10.00 dermatologia oncologica 11.00 dermatologia chirurgica 12.00 dermoestetica 13.00-14.00 pausa pranzo 15.00 reazioni avverse cutanee 15.30 comunicazioni libere 16.00 terapia fotodinamica 17.00 la malattia di Fabry oggi
  • 16. Padiglione centrale 9.00 dermatopatologia d’urgenza 10.30 le eritrodermie 11.00 linfomi acuti e leucemie 13.00-14.00 pausa pranzo 15.00 sessione sui linfomi cutanei 17.00 melanoma ed autoesame della cute Sala della Ronda 9.00 gruppo patologie della mucosa orale 10.30 terapia sistemica 11.00 discussione 11.00 terapia fotodinamica 11.30 gruppo di ricerca sperimentale di dermatologia 12.00 patogenesi della psoriasi 12.30 discussione 13.00-14.00 pausa pranzo 15.00 workshop eczema cronico della mano 17.00 lettura Teatro lorenese 9.00 gruppo malattie sessualmente trasmesse 10.30 hpv test 11.00 vaccino hpv 11.00 il linfocita 11.30 approccio diagnostico di alcume mts 12.00 discussione 13.00-14.00 pausa pranzo 15.00 test seriologici della lue 17.00 problemi dermatologici della terapia haart Arsenale 9.00 dermatologia pediatrica 10.30 simposio 10.30 comunicazioni libere 11.00 laser e alta tecnologia 13.00-14.00 pausa pranzo 15.00 etanercept 17.00 etanercept Padiglione cavaniglia 9.00 donne dermatologhe italia 10.30 la micosi della cute glabra 11.00 le micosi profonde 11.30 il granuloma anulare: le novità 13.00-14.00 pausa pranzo 15.00 workshop: la prevenzione primaria e secondaria negli adolescenti Palazzina lorenese 9.00 cheratosi attinica 10.30 studio dei linfociti regolatori 11.00 salute e migrazione nel mediterraneo 11.30 le ulcere cutanee croniche 12.00 discussione 15.00 abstarct
  • 20.
  • 24. QUOTE DI ISCRIZIONE AL CONGRESSO (IVA 20% inclusa) La quota di registrazione include: kit del congresso, partecipazione alle sessioni scientifiche, n.5 coffee break, n.3 lunch, welcome party, cena di gala, attestato di partecipazione, ECM. La quota persona accomapgnante include: welcome party, cena di gala e programma persone accompagnanti. NVMXHSEIDNCKCMNVITPBNYTBNRMCLE,CPEOREJGYURPWMMXV ENTRO IL 30/05/2013 DOPO IL 30/05/2013 ON-SITE SOCIO € 800,00 € 850,00 € 900,00 NON SOCIO € 1.100,00 € 1.150,00 € 1.200,00 RICERCATORE € 350,00 € 400,00 € 450,00 PERSONA ACCOMPAGNANTE € 350,00 € 350,00 € 350,00
  • 25. 32° International Congress of Dermatology Firenze 18 – 20 Settembre 2013
  • 26.  
  • 27. NVMXHSEIDNCKCMNVITPBNYTBNRMCLE,CPEOREJGYURPWMMXV Guardaroba E presente un servizio di guardaroba, a pagamento che osserva gli orari dei lavori scientifici. Presidio medico Un presidio medico è a disposizione dei partecipanti per ogni eventuale necessità. Vietato fumare I partecipante sono gentilmente pregati di evitare di fumare nell’area congressuale ed espositiva. Vietato l’uso dei cellulari I partecipanti sono gentilmente pregati di tenere spenti i telefonini cellulari nelle sale dove si svolgono i lavori scientifici. Lingua ufficiale La lingua ufficiale del congresso è l’inglese Badge ad ogni partecipante in regola con la quota di iscrizione, verrà consegnato in sede congressuale un badge nominativo che consentirà l’accesso all’area congressuale attraverso la lettura di un codice a barre con portale di rilevazione presenze. una volta all’interno dell’area congressuale, sarà possibile accedere liberamente a tutte le sessioni e corsi previsti, senza necessità di rilevare la presenza all’entrata di ciascuna aula. Attestati di partecipazione gli attestati verrano rilasciati esclusivamente su richiesta personale dell’ interessato ed emessi solo per i giorni di effettiva presenza.
  • 28. NVMXHSEIDNCKCMNVITPBNYTBNRMCLE,CPEOREJGYURPWMMXV DOTAZIONI TECNICHE DELLE SALE Video proiezione (esclusivamente con sistema DVD) Proiezione da computer. E’ necessario essere muniti di n. 2 copie del lavoro su CD o DVD da consegnare al centro slides per prova proiezioni. Le presentazioni da PC dovranno essere predisposte con programma POWER POINT su CD, oppure su Pen Disk USB. Non è prevista la proiezione di diapositive o VHS. Il materiale video o informatico dovrà essere consegnato al personale tecnico del centro prova proiezioni almeno 3 ore prima dell’inizio della sessione. Non verrà assicurata la proiezione di supporti differenti da quelli sopra indicati e consegnati dopo il termine, o direttamente al tecnico di sala. Non sarà possibile utilizzare il proprio computer, per cui coloro che avranno salvato la propria relazione solo sul PC dovranno riversarne una copia di supporto magnetico (CD, DVD, Pen Desk) prima di consegnarla ai tecnici del centro slides. Non sarà possibile proiettare in contemporanea un video e una proiezione da computer, in quanto ogni aula sarà attrezzata con un solo proiettore dedicato alternativamente a proiettare un video o una presentazione da computer. I formati video supportati sono: DVD e AVI CODEC MPEG4. I relatori che possiedono video con codec differenti da quelli specificati sono tenuti a portare con la presentazione anche i files di installazione dei codec utilizzati per permettere ai tecnici l’installazione. Coloro che presenteranno comunicazioni orali sono pregati di rispettare rigorosamente il limite di tempo previsto per ognuno e precedentemente comunicato per iscritto dalla Segreteria. Un segnale visivo in sala avvertirà del termine del tempo a disposizione e l’audio verrà disattivato.
  • 30.