SlideShare a Scribd company logo
Corso di laurea in SFA e DISMIT
Modulo di ecologia forestale
La#compe)zione#in#foresta#
Giorgio Vacchiano – Dip.AgroSelviTer
giorgio.vacchiano@unito.it
1
Fa#ori'di'crescita'
2
Chimica#del#suolo#
(N,#macro9#e#microelemen))#
Acqua#
disturbi#
Temperatura#
Chimica#dell’atmosfera#
(CO2,#O3…)#
Interazioni''
bio1che'
pH#del#suolo#
Spazio#fisico#
Radiazione#solare#
+' 0' 5'
+'
0'
5'
Interazioni'bio1che'
da#Barbour#et#al.#(1999),#Terrestrial)Plant)Ecology#
Interazioni'bio1che'
da#Bruno#(2003),#Trends)Ecol.Evol.)18#
Interazioni'bio1che'
Compe)zione#
Facilitazione#
Tipi'di'compe1zione'
6
Sfru#amento'
! #Mediata#da#risorse#
! #Stabile#o#instabile#
))))
Interferenza'
! #Concorrenza#direOa#
! #Equilibrio#stabile#
Compe1zione'radicale'per'i'nutrien1'
Le?era:'barriera'meccanica'alla'germinazione'
Allelopa1a'radicale'e'fogliare'(essuda1)'
7
Allelopa1a'/1'
Pino silvestre e Pteridium aquilinum Mortalità di semenzali piantati
insieme a Pteridium (o) e mirtillo (")
da Dolling (1996), For.Eco.Man. 98
Allelopa1a'/2'
8
Abies)balsamea)(Thibault#et#al.,#1982)#
Araucaria)cunninghamia)(Bevege,#1968)##
Cunninghamia)lanceolata)(Zhang,#1993)#
Picea&abies&(Gallet,'1994;'Pellissier,'1994)'
Picea)mariana)(Mallik#and#Newton,#1988)#
Pinus)radiata)(Chu9chou,1978)#
Autoallelopa1a:'#inibisce#la#rinnovazione#di#conspecifici.##
Comporta#VANTAGGI#EVOLUTIVI#per#la#dispersione#del#
seme,#la#distribuzione#degli#individui,#la#repulsione#di#
predatori,#la#riduzione#della#compe)zione#futura.#
#
da#Singh#et#al.#(1999),#Crit.Rev.Plant.Sci.)18)
Interazione#tra#individui#provocata#dalla#
comune#domanda#di#risorse#limitate##
e#arrecante#una#riduzione#nella#performance))
(accrescimento,#sopravvivenza,#riproduzione).''
'
#
#
#
#
da#Begon#et#al.#(1996),#Ecology##
#
#
La'compe1zione'
9
10
Risorse'limitate'='Capacità'portante''
Crescita esponenziale
Crescita logistica
La'compe1zione'
11
Nel#mondo#vegetale#richiede:#
#
# #Prossimità,#spaziale#o#temporale#
# #Risorsa#comune#non#sufficiente)
$  Luce#
$  Spazio#fisico#
$  Acqua#e#nutrien)#
$  (riproduava)#
#
#
12
Tipi'di'compe1zione'
SIMMETRICA:#ogni#individuo#riceve#una#parte#
di#risorse#proporzionale#alla#sua#richiesta#
(DIMENSIONE)#
#
ASIMMETRICA:#gli#effea#della#compe)zione#
si#ripercuotono#in#modo#più#che#
proporzionale#su#uno#dei#compe)tori.#
#
Domanda&>&disponibilità&Disponibilità&>&domanda&
Risorsa:'luce'
13
1 1
2# 2#
Accrescimento' Accrescimento'
tempo#tempo#
1 1
1'
2'
INTENSITA’:'impaOo#assoluto#dei#compe)tori#sulla#
pianta#soggeOo#(accrescimento,#forma,#
riproduzione,#sopravvivenza).#
#
IMPORTANZA:'grado#di#influenza#della#
compe)zione#rispeOo#ad#altri#faOori#che#
determinano#la#risposta#osservata#(es.#
accrescimento)#ma#sono#indipenden)#dalla#densità.#
#
A#ribu1'della'compe1zione'
14
Esclusione'compe11va'(Gause,'1932)'
'
“Due#compe)tori#iden)ci#(la#cui#nicchia#
ecologica#coincide)#non#possono#coesistere#
se#le#risorse#sono#limitate”.#
#
È#più#intensa#la#compe)zione#interspecifica#o#
quella#intraspecifica?#
Modalità'di'compe1zione'
15
Strategie'compe11ve'(Grime,'1977)'
Compe1tori'(C'):'allocano#+#risorse#all’accrescimento,#
sfruOando#quelle#disponibili#nell’ambiente#(alta#efficienza)#
#
Stress5tolleran1'(S):'vivono#in#ambien)#limitan)#dove#
sopravvivono#allocando#+#risorse#al#mantenimento#o#alla#
difesa#(es.#deser),#tundra,#foreste#boreali,#erbacee#in#pra)#
alpini)#
#
Ruderali'(R):'vivono#in#habitat#temporanei#e#
frequentemente#disturba).#Allocano#+#risorse#alla#
riproduzione#(es.#infestan),#pirofite)#
16
Strategie'compe11ve'(Grime,'1977)'
Annuali'
Biennali'
Alberi'e''
arbus1'
Licheni'
C'
S' R'17
18
C'Fagus sylvatica
19
S'Carex humilis
20
R'Epilobium angustifolium
21
22
23
Compe1zione'interspecifica'(Tilman'1988)'
24
Compe1zione'per'le'risorse'(Tilman,'1988)'
#
#
#
R*#=#equilibrium#resource#requirement#
#
#
Compe))vità#per#l azoto'
da#Tilman#(1994),)Ecology)75)
Successione'secondaria'(campo'abbandonato)'
Successione#(anni)'
Tempo#di#insediamento#(anni)'
Abbondanza#rela)va'
25
Effe?'della'compe1zione'
!  Morfologia#
!  Accrescimento,#biomassa#
!  Allocazione#delle#risorse#(priorità)*#
!  Fecondità,#riproduzione#
#
####*foglie,#organi#riproduavi:#alta#priorità#
######fusto,#organi#di#riserva:#bassa#priorità#(+#sensibili)#
#
2#risposte#possibili:#plas)cità#o#mortalità#
#
26
27
Abilità#di#alterare#il#proprio#tasso#di#crescita#o#la#
propria#morfologia#in#risposta#ai#cambiamen)#
ambientali.#
Plas1cità'“evolu1va”'(a'lungo'termine):#
! #Tolleranza#o#adaOabilità#(sp.#euriecie)#
! #Sfuggenza#(spaziale#o#temporale)#
! #Segregazione#dei#caraOeri##
! #Differenziazione#della#nicchia#ecologica#
#
Plas1cità'
da Walen (1978), Sys.Bot. 3
SIMPATRIA'
Segregazione'dei'cara#eri'
28
Differenziazione'della'nicchia'ecologica'
29
30
#…#perché#competere?#
Ruolo'ecologico'
31
Compe1zione'''='
SfruOamento#
risorse#
Produavità#
Selezione#nat.#
Diversità#
Evoluzione#
StruOura#
popolazioni#e#
comunità#
Successione'
endogena'
'
Si#verifica#quando#viene#superata#la#capacità#di#
compensare#lo#stress#con#una#risposta#plas)ca.#
Mortalità'
32
33
Biomassa'finale'costante'(erbacee)'
da Wiener & Freckleton (2010), Ann Rev Ecol Evol Syst 41
34
Biomassa'fogliare'costante'(arboree)'
Indice#di#area#fogliare#(LAI)#
da Long et al. (2004); For.Eco.Man. 200
Autodiradamento'(numero'di'individui)'
35
Mortalità#da#compe)zione#che#si#verifica#al#crescere#
delle#dimensioni#degli#individui.#
Data#una#certa#capacità'portante'esiste#
un#numero#limite#di#alberi#di#una#certa#
dimensione#che#possono#coesistere#sulla#
stessa#area.#
#
A#causa#della#compe)zione#intraspecifica,#
dimensioni'massime#degli#individui#e#
densità#sono#inversamente#proporzionali.#
)
Autodiradamento'
Popolamen)#puri,#
coetanei,#indisturba).##
'
Linea'di'max'densità,#
pendenza#=#(–3/2).#
Peso#secco#per#pianta#e#
densità#in#popolamen)#
di#Pinus)contorta#
'
da#Drew#&#Flewelling#(1977,#1979),#For.Sci.)
VOLUME MEDIO (mc)
Piante per ha
A. Densità#massima#della#
specie#
B. Inizio#autodiradamento,#
zona'di'imminente'
mortalità'da'compe1zione'#
C. ContaOo#tra#le#chiome#e#
inizio#della#compe)zione.#
Traie#oria'di'
sviluppo'
Autodiradamento'DIAMETROMEDIO(cm)
Piante per ha
1.6
N aD−
=
Stand'density'Index'
38
# )Densità)di)fusE)da)25)cm))
che)esprime)l’affollamento))
osservato&
SDI&=&(Dm/25)1.6&
1.6
25
! "# $
= ⋅& '( )
* +& ', -
∑ i
sum i
D
SDI N
da#Reineke#(1933),#J.Agr.Res.)46)
DIAMETROMEDIO(cm)
Piante per ha
25 cm
SDI
39'
Stand'Density'Index'
'Quercus'spp.''' 568' 'Schnurr'(1937)'''
#Pinus#palustris#Mill.### 988# #Reineke#(1933)###
#Larix#occidentalis#NuO.### 1013# #Cochran#(1985)###
#Eucalyptus#globulus#Labill.### 1210# #Reineke#(1933)###
'Pinus'sylvestris'L.'' 1440' 'Vacchiano'et'al.'(2008)'
#Pseudotsuga#menziesii#(Mirb.)#Franco### 1482# #Reineke#(1933)###
'Picea'abies'(l.)'Karst.' 1680' 'Castagneri'et'al.'(2008)'
#Tsuga#heterophylla#(Raf.)#Sarg.### 1951# #Long#(1985)###
#Abies#concolor#(Gordon#&#Glend.)#Lindl.### 2050# #Reineke#(1933)###
#Sequoia#sempervirens#(D.#Don)#Endl.### 2470# #Reineke#(1933)###
Significato'ecologico:'SDI'massimo'
40
#  #Limite#fisico#per#lo#sviluppo#dei#popolamen)#di#una#specie#
#  Massimo#sfruOamento#delle#risorse#(capacità#portante)#
#La#vicinanza#di#un#popolamento#alla#linea#di#massima#densità#
indica#l’intensità#della#compe)zione:#
#Densità##/#densità#massima#=#DENSITÀ#RELATIVA.##
ContaOo#di#chioma# Mortalità## Limite#osservabile#
41
Density management
• Relative density is basic tool for translating
qualitative objectives into a quantitative
density management regime
• We use an index of relative density to:
– assess current condition;
– characterize desired future condition; and
– develop a tactical plan for achieving DFC
Examples of (situational)
appropriate limits
• Maintain vigor, avoid self-thinning < 60%
• Delay self-pruning < 25%
• Promote self-pruning > 25%
• Full site occupancy > 35%
42
43
# )Costruzione#
#Density#Management#Diagram#
'
1.'Densità'rela1va'(SDI)'
44
D
A
B
C
60%
25%
35%
'
&
'
1.  Una'sola'traie#oria'
per'uguale'densità'
iniziale'
2.  Fer1lità'='velocità'
lungo'la'traie#oria'
45
Assume a stand to be in fertility class V (site index =14 m at age 50) accor-
ding to the following site index curves (modified from Wiedemann 1949):
ag
st
ta
W
th
cl
b
m
lo
th
(i
te
th
G. Vacchiano et al. / Forest Ecology and M2550
Curve'altezza'dominante'(site'index)'
46
# )Costruzione#
#Density#Management#Diagram#
'
1.  Densità'rela1va'(SDI)'
2.  Altezza'dominante'
47
# )Costruzione#
#Density#Management#Diagram#
'
1.  Densità'rela1va'(SDI)'
2.  Altezza'dominante'
3.  Volume'
Simulare i trattamenti selvicolturali
!  Ceduo con 1500 polloni/ha e diametro medio 4
cm
!  Obiettivo finale: legna da ardere, diametro medio
8 cm
!  Occorre eseguire un diradamento?
Piante/ha
1100 1500 1600 2000
Dmedio(cm)
1
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
A
B
!  Ceduo con 1500 polloni/ha e diametro medio 4
cm
!  Obiettivo finale: paleria, diametro medio 12 cm
!  Occorre eseguire un diradamento?
Piante/ha
1100 1500 1600 2000
Dmedio(cm)
1
2
4
6
8
10
12
14
16
18
20
A
B
Il tipo di dradamento
ha una traiettoria
diversa a seconda di
come modifica il D
medio
Dal basso
Sistematico
Selettivo
Simulare scenari selvicolturali
1.  Lavorate sul DMD del pino silvestre e con le relative
curve di site index (classe di fertilità V).
2.  La densità attuale è 2000 piante/ha e il D medio è 12
cm. Il diametro dell’assortimento desiderato è 35 cm
3.  Cosa succede senza interventi? Quali saranno
(presumibilmente) volume, densità e età a fine
turno?
4.  Diradate il popolamento attuale a 700 piante/ha (dal
basso). Quali saranno volume, densità e età a fine
turno?
5.  Calcolate e confrontate l’incremento medio annuo (=
aumento di volume a fine turno / anni impiegati) .

More Related Content

More from Giorgio Vacchiano

More from Giorgio Vacchiano (20)

FVS Training Bolzano 1/9
FVS Training Bolzano 1/9FVS Training Bolzano 1/9
FVS Training Bolzano 1/9
 
FVS Training Bolzano 6/9
FVS Training Bolzano 6/9FVS Training Bolzano 6/9
FVS Training Bolzano 6/9
 
FVS Training Bolzano 4/9
FVS Training Bolzano 4/9FVS Training Bolzano 4/9
FVS Training Bolzano 4/9
 
FVS Training Bolzano 8/9
FVS Training Bolzano 8/9FVS Training Bolzano 8/9
FVS Training Bolzano 8/9
 
FVS Training Bolzano 2/9
FVS Training Bolzano 2/9FVS Training Bolzano 2/9
FVS Training Bolzano 2/9
 
FVS Training Bolzano 9/9
FVS Training Bolzano 9/9FVS Training Bolzano 9/9
FVS Training Bolzano 9/9
 
Esercitazioni di statistica 8/10
Esercitazioni di statistica 8/10Esercitazioni di statistica 8/10
Esercitazioni di statistica 8/10
 
Esercitazioni di statistica 7/10
Esercitazioni di statistica 7/10Esercitazioni di statistica 7/10
Esercitazioni di statistica 7/10
 
Esercitazioni di statistica 10/10
Esercitazioni di statistica 10/10Esercitazioni di statistica 10/10
Esercitazioni di statistica 10/10
 
Esercitazioni di statistica 6/10
Esercitazioni di statistica 6/10Esercitazioni di statistica 6/10
Esercitazioni di statistica 6/10
 
Esercitazioni di statistica 9/10
Esercitazioni di statistica 9/10Esercitazioni di statistica 9/10
Esercitazioni di statistica 9/10
 
Esercitazioni di statistica 5/10
Esercitazioni di statistica 5/10Esercitazioni di statistica 5/10
Esercitazioni di statistica 5/10
 
Esercitazioni di statistica 1/10
Esercitazioni di statistica 1/10Esercitazioni di statistica 1/10
Esercitazioni di statistica 1/10
 
Esercitazioni di statistica 4/10
Esercitazioni di statistica 4/10Esercitazioni di statistica 4/10
Esercitazioni di statistica 4/10
 
Esercitazioni di statistica 3/10
Esercitazioni di statistica 3/10Esercitazioni di statistica 3/10
Esercitazioni di statistica 3/10
 
Esercitazioni di statistica 2/10
Esercitazioni di statistica 2/10Esercitazioni di statistica 2/10
Esercitazioni di statistica 2/10
 
2012 Vacchiano Gorlier
2012 Vacchiano Gorlier 2012 Vacchiano Gorlier
2012 Vacchiano Gorlier
 
Vacchiano 2004 faggio
Vacchiano 2004 faggioVacchiano 2004 faggio
Vacchiano 2004 faggio
 
Vacchiano et al. PS
Vacchiano et al. PSVacchiano et al. PS
Vacchiano et al. PS
 
2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo2016 servizi ecosistemici edolo
2016 servizi ecosistemici edolo
 

Competizione in foresta 2013