SlideShare a Scribd company logo
1984 di George
Orwell
• UN VIAGGIO NEL MONDO OSCURO
DELLA TIRANNIA E DEL CONTROLLO
• A cura di Cristian Tortiello
Questa foto di Autore sconosciuto è concessa in licenza secondo CC BY-NC-ND.
SINOSSI
"1984" di George Orwell è un romanzo distopico pubblicato nel 1949, che descrive un
mondo in cui un governo totalitario, guidato dal Partito, controlla ogni aspetto della
vita dei cittadini. Il protagonista, Winston Smith, è un uomo comune che lavora per
il Partito, del quale inizialmente è seguace, ma che inizia a ribellarsi alla sua
autorità oppressiva.
Il mondo in cui vive Winston è caratterizzato da una costante sorveglianza
governativa, attraverso teleschermi installati ovunque, la propaganda del Partito
che distorce la verità e he limita il pensiero critico. In questo ambiente, Winston
inizia a tenere un diario segreto, nel quale scrive i suoi pensieri sul partito, pur
sapendo che se qualcuno dovesse scoprirlo e denunciarlo alla Psicopolizia lui sarebbe
"vaporizzato".
A capo del partito vi è una figura della quale esistenza non si ha la certezza, ovvero
il Grande Fratello, questa figura appare solo nei manifesti propagandistici e sui
teleschermi, ma non viene mai visto da nessuno in faccia.
ISPIRAZIONE
La ricerca e l'importanza della verità: il Partito controlla la realtà e
manipola la verità per mantenere il proprio potere. La storia di Winston
mette in evidenza l'importanza della verità e dell'informazione, e
sottolinea la necessità di cercare la verità e di non accettare ciecamente
le informazioni fornite dal governo o dai media. Molte volte Winston si
renderà conto del fatto che sembra essere l'unico ad accorgersi che il
Partito controlla e manipola le informazioni, per esempio fa credere alle
persone di aver aumentato la razione di cioccolato, quando in realtà è
diminuita, cambia continuamente le proprie alleanze e i propri nemici e
nessuno sembra sapere come fosse il mondo prima del Partito.
L'ispirazione viene dal fatto che Winston deciderà, a suo rischio, di
andare a chiedere a delle persone anziane se si ricordassero come fosse
il mondo precedentemente alla nascita del partito.
ED INQUIETUDINE
La perdita della libertà individuale: il governo controlla ogni aspetto della vita degli
individui, privandoli della libertà di pensiero, di parola e di azione. I personaggi sono
costantemente sorvegliati, e qualsiasi comportamento o pensiero che venga giudicato
inadatto è punito.
La manipolazione della verità: il governo controlla la realtà e manipola la verità
per mantenere il proprio potere. La storia di Winston mette in evidenza come il
governo controlli la storia, cancellando e cambiando gli eventi passati per
adattarli alla narrazione del regime.
La brutalità e la violenza del regime: il Partito usa la forza e la violenza per
mantenere il controllo. I personaggi vengono sottoposti a brutali interrogatori e
torture, con l'obiettivo di spezzare la loro resistenza e di farli conformare al
sistema.
COLLEGAMENTO ALLE IMMAGINI
Come collegamento alle immagini ho scelto il film "V
per Vendetta", anch'esso ambientato in un
totalitarismo distopico, affronta tematiche molto
simili a quelle di "1984" pur avendo due protagonisti
molto diversi. In entrambe le opere viene affrontato il
tema della libertà individuale e della manipolazione
della verità, la differenza sta nel fatto che V è molto
più pragmatico di Winston e non si pone problemi ad
utilizzare la violenza per ribellarsi al governo
totalitario, ma conosce molto bene anche il potere
della verità e sa quanto essa sia capace di plasmare la
percezione delle cose nella società.
COLLEGAMENTO AI SUONI
Come collegamenti ai suoni ho scelto la canzone "2+2=5" dei Radiohead. Il titolo stesso è una
citazione al romanzo di George Orwell, dove si afferma che se il partito dice che 2+2=5,
d'ora in poi questo sarà il risultato corretto, non importa quale sia il risultato reale. In
particolare volevo citare delle frasi tratte dal brano, che possono essere ricollegate al libro:
"Are you such a dreamer
To put the world to rights?
I'll stay home forever
Where two and two always makes up five"
I primi due versi mi hanno fatto pensare a Winston, il protagonista, un sognatore che vuole
fare ordine nel mondo, scoprendo la verità che viene nascosta dal partito, la seconda parte
è invece riferita alla realtà in cui Winston vive, una realtà in cui il Partito controlla la
verità.

More Related Content

Similar to ClubDelLibro - Copia.pptx

Pensiero politico
Pensiero politicoPensiero politico
Pensiero politico
Francesco Baldassarre
 
Concezioni kantiane su politica, diritto e società
Concezioni kantiane su politica, diritto e societàConcezioni kantiane su politica, diritto e società
Concezioni kantiane su politica, diritto e società
Roberto Gregoratti
 
Aforismi sulla-politica
Aforismi sulla-politicaAforismi sulla-politica
Aforismi sulla-politicaThomas Pasta
 
Recensione libro.pdf
Recensione libro.pdfRecensione libro.pdf
Recensione libro.pdf
AliCri1
 
Il sessantotto: iconografia di un sogno
Il sessantotto: iconografia di un sognoIl sessantotto: iconografia di un sogno
Il sessantotto: iconografia di un sogno
paola corrias
 
PERCHÈ SIAMO ANTISTALINISTI
PERCHÈ SIAMO ANTISTALINISTIPERCHÈ SIAMO ANTISTALINISTI
PERCHÈ SIAMO ANTISTALINISTI
Simone Luraghi
 
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptxKARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
LICEO PARINI MILANO
 
Postmarxismo, post marxismo, post marxismo
Postmarxismo, post marxismo, post marxismoPostmarxismo, post marxismo, post marxismo
Postmarxismo, post marxismo, post marxismo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Repubblicanesimo, republicanism, republikanismus, républicanisme, republicani...
Repubblicanesimo, republicanism, republikanismus, républicanisme, republicani...Repubblicanesimo, republicanism, republikanismus, républicanisme, republicani...
Repubblicanesimo, republicanism, republikanismus, républicanisme, republicani...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo repubblicanesimo, neorepubblic...
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo repubblicanesimo, neorepubblic...Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo repubblicanesimo, neorepubblic...
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo repubblicanesimo, neorepubblic...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Neo marxismo, neomarxismo, neo marxismo
Neo marxismo, neomarxismo, neo marxismoNeo marxismo, neomarxismo, neo marxismo
Neo marxismo, neomarxismo, neo marxismo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism
Marxismo, marxismus, marxisme, marxismMarxismo, marxismus, marxisme, marxism
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
Post marxismo, postmarxismo, post marxismo
Post marxismo, postmarxismo, post marxismoPost marxismo, postmarxismo, post marxismo
Post marxismo, postmarxismo, post marxismo
UNIVERSITY OF COIMBRA
 
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
UNIVERSITY OF COIMBRA
 

Similar to ClubDelLibro - Copia.pptx (20)

Pensiero politico
Pensiero politicoPensiero politico
Pensiero politico
 
Concezioni kantiane su politica, diritto e società
Concezioni kantiane su politica, diritto e societàConcezioni kantiane su politica, diritto e società
Concezioni kantiane su politica, diritto e società
 
Aforismi sulla-politica
Aforismi sulla-politicaAforismi sulla-politica
Aforismi sulla-politica
 
Recensione libro.pdf
Recensione libro.pdfRecensione libro.pdf
Recensione libro.pdf
 
Il sessantotto: iconografia di un sogno
Il sessantotto: iconografia di un sognoIl sessantotto: iconografia di un sogno
Il sessantotto: iconografia di un sogno
 
PERCHÈ SIAMO ANTISTALINISTI
PERCHÈ SIAMO ANTISTALINISTIPERCHÈ SIAMO ANTISTALINISTI
PERCHÈ SIAMO ANTISTALINISTI
 
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptxKARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
KARL POPPER E I NEMICI DELLA DEMOCRAZIA.pptx
 
Il Fascismo
Il FascismoIl Fascismo
Il Fascismo
 
Einstein
EinsteinEinstein
Einstein
 
R
RR
R
 
Postmarxismo, post marxismo, post marxismo
Postmarxismo, post marxismo, post marxismoPostmarxismo, post marxismo, post marxismo
Postmarxismo, post marxismo, post marxismo
 
Repubblicanesimo, republicanism, republikanismus, républicanisme, republicani...
Repubblicanesimo, republicanism, republikanismus, républicanisme, republicani...Repubblicanesimo, republicanism, republikanismus, républicanisme, republicani...
Repubblicanesimo, republicanism, republikanismus, républicanisme, republicani...
 
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo repubblicanesimo, neorepubblic...
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo repubblicanesimo, neorepubblic...Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo repubblicanesimo, neorepubblic...
Neo repubblicanesimo, neo-repubblicanismo, neo repubblicanesimo, neorepubblic...
 
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
 
Neo marxismo, neomarxismo, neo marxismo
Neo marxismo, neomarxismo, neo marxismoNeo marxismo, neomarxismo, neo marxismo
Neo marxismo, neomarxismo, neo marxismo
 
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism
Marxismo, marxismus, marxisme, marxismMarxismo, marxismus, marxisme, marxism
Marxismo, marxismus, marxisme, marxism
 
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
 
Post marxismo, postmarxismo, post marxismo
Post marxismo, postmarxismo, post marxismoPost marxismo, postmarxismo, post marxismo
Post marxismo, postmarxismo, post marxismo
 
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
La democrazia che sognò le fate (stato di eccezione, teoria dell'alieno e del...
 
Adolf hitler
Adolf hitlerAdolf hitler
Adolf hitler
 

ClubDelLibro - Copia.pptx

  • 1. 1984 di George Orwell • UN VIAGGIO NEL MONDO OSCURO DELLA TIRANNIA E DEL CONTROLLO • A cura di Cristian Tortiello Questa foto di Autore sconosciuto è concessa in licenza secondo CC BY-NC-ND.
  • 2. SINOSSI "1984" di George Orwell è un romanzo distopico pubblicato nel 1949, che descrive un mondo in cui un governo totalitario, guidato dal Partito, controlla ogni aspetto della vita dei cittadini. Il protagonista, Winston Smith, è un uomo comune che lavora per il Partito, del quale inizialmente è seguace, ma che inizia a ribellarsi alla sua autorità oppressiva. Il mondo in cui vive Winston è caratterizzato da una costante sorveglianza governativa, attraverso teleschermi installati ovunque, la propaganda del Partito che distorce la verità e he limita il pensiero critico. In questo ambiente, Winston inizia a tenere un diario segreto, nel quale scrive i suoi pensieri sul partito, pur sapendo che se qualcuno dovesse scoprirlo e denunciarlo alla Psicopolizia lui sarebbe "vaporizzato". A capo del partito vi è una figura della quale esistenza non si ha la certezza, ovvero il Grande Fratello, questa figura appare solo nei manifesti propagandistici e sui teleschermi, ma non viene mai visto da nessuno in faccia.
  • 3. ISPIRAZIONE La ricerca e l'importanza della verità: il Partito controlla la realtà e manipola la verità per mantenere il proprio potere. La storia di Winston mette in evidenza l'importanza della verità e dell'informazione, e sottolinea la necessità di cercare la verità e di non accettare ciecamente le informazioni fornite dal governo o dai media. Molte volte Winston si renderà conto del fatto che sembra essere l'unico ad accorgersi che il Partito controlla e manipola le informazioni, per esempio fa credere alle persone di aver aumentato la razione di cioccolato, quando in realtà è diminuita, cambia continuamente le proprie alleanze e i propri nemici e nessuno sembra sapere come fosse il mondo prima del Partito. L'ispirazione viene dal fatto che Winston deciderà, a suo rischio, di andare a chiedere a delle persone anziane se si ricordassero come fosse il mondo precedentemente alla nascita del partito.
  • 4. ED INQUIETUDINE La perdita della libertà individuale: il governo controlla ogni aspetto della vita degli individui, privandoli della libertà di pensiero, di parola e di azione. I personaggi sono costantemente sorvegliati, e qualsiasi comportamento o pensiero che venga giudicato inadatto è punito. La manipolazione della verità: il governo controlla la realtà e manipola la verità per mantenere il proprio potere. La storia di Winston mette in evidenza come il governo controlli la storia, cancellando e cambiando gli eventi passati per adattarli alla narrazione del regime. La brutalità e la violenza del regime: il Partito usa la forza e la violenza per mantenere il controllo. I personaggi vengono sottoposti a brutali interrogatori e torture, con l'obiettivo di spezzare la loro resistenza e di farli conformare al sistema.
  • 5. COLLEGAMENTO ALLE IMMAGINI Come collegamento alle immagini ho scelto il film "V per Vendetta", anch'esso ambientato in un totalitarismo distopico, affronta tematiche molto simili a quelle di "1984" pur avendo due protagonisti molto diversi. In entrambe le opere viene affrontato il tema della libertà individuale e della manipolazione della verità, la differenza sta nel fatto che V è molto più pragmatico di Winston e non si pone problemi ad utilizzare la violenza per ribellarsi al governo totalitario, ma conosce molto bene anche il potere della verità e sa quanto essa sia capace di plasmare la percezione delle cose nella società.
  • 6. COLLEGAMENTO AI SUONI Come collegamenti ai suoni ho scelto la canzone "2+2=5" dei Radiohead. Il titolo stesso è una citazione al romanzo di George Orwell, dove si afferma che se il partito dice che 2+2=5, d'ora in poi questo sarà il risultato corretto, non importa quale sia il risultato reale. In particolare volevo citare delle frasi tratte dal brano, che possono essere ricollegate al libro: "Are you such a dreamer To put the world to rights? I'll stay home forever Where two and two always makes up five" I primi due versi mi hanno fatto pensare a Winston, il protagonista, un sognatore che vuole fare ordine nel mondo, scoprendo la verità che viene nascosta dal partito, la seconda parte è invece riferita alla realtà in cui Winston vive, una realtà in cui il Partito controlla la verità.