SlideShare a Scribd company logo
Guido Caselli
Centro Studi e ricerche
    Unioncamere
   Emilia-Romagna
                            Riflessioni attorno al
                                 «capitalismo
                                 costruttivo»

                          Dal modello del «non più» al modello
                                   del «non ancora»
Fine di un modello?




                                                 …sospesi tra il
                                                   «non più»
                                                      e il
                                                 «non ancora»


                                                                Maturità



                                                              Discontinuità

                             Aggiustamenti
                             NON radicali
                              al modello


                                    Diffusione/affermazione
                  Fermento
                                           del modello
Confronto internazionale




                           Previsioni PIL
                           2012
…e a Forlì-Cesena?
                            2011 2012 2013
                                                               Valore aggiunto a Forlì-Cesena
  Forlì-Cesena              +0,2   -1,5     +0,4
  Emilia-Romagna            +0,8   -1,4     +0,6




  Costo della vita                   Salari e stipendi                 Potere di acquisto
109,1
                   100,0                                                       165,1
          90,4                               149,1
                                    129,2
                                                                       118,4
                                                      100,0                              100,0




Francia Germania   Italia          Francia Germania   Italia          Francia Germania   Italia
Numeri corsari


       275 miliardi di evasione fiscale (18% del PIL)
           Seconda nell’Unione europea preceduta dalla Grecia


              60 miliardi il valore della corruzione
              69esima nel mondo secondo Trasparency International


        24,4% il peso dell’economia sommersa sul PIL




     Se il peso dell’economia sommersa
     dell’Italia fosse pari a quella
     dell’Unione europea ogni anno
     emergerebbero
     123 miliardi in più
Perché non siamo competitivi

                 Prima regola della globalizzazione
                Chi offre beni o servizi che vengono già
                   proposti da altri, se non riesce ad
                 apportare conoscenze o competenze
                distintive, è a forte rischio di esclusione



                              Siamo poco competitivi
                                      perché siamo
                                         facilmente
                                          sostituibili




   Le imprese sono meno          La forza lavoro è meno          Il territorio è meno
competitive perché operano         competitiva perché          competitivo a causa del
 su segmenti produttivi più     facilmente sostituibile da    progressivo allentamento
  esposti alla concorrenza     lavoratori con competenze       del legame che unisce
 delle economie con minori     analoghe e costo del lavoro      crescita economica e
     costi di produzione. 1             inferiore.        2       coesione sociale.  3
Competenze distintive




           Costi


                                            Flessibilità




Innovazione             Creatività                         Nuovi prodotti
                                                             o servizi




                                             Estetica

I momenti chiave nell’uso della conoscenza (Rullani)
Reti 1.0
                         Reti 1.0




                         Anche se ben costruita una rete di questo
                         tipo porterebbe ad inseguire il vantaggio
Il modello di rete non   competitivo sul terreno dei costi minori e
          deve essere    della produttività; ciò equivarrebbe ad
    semplicemente la     adottare le stesse
     somma di piccole    strategie delle
        imprese locali   grandi imprese,
   che come totale dà    decentrando
  una grande impresa.    larga parte della
                          produzioni in Paesi a
                          minor costo, vale a
                         dire escludendo dalla rete i nodi più deboli.
Come cambia il modello organizzativo delle imprese

Management 1.0
      Una struttura piramidale che scende
       dall’alto verso il basso, che ha nelle
   efficienze di scala l’obiettivo principale
         e nell’organizzazione burocratica -
      standardizzazione, specializzazione,
      gerarchia, e controllo – gli strumenti
                  per il suo raggiungimento.
                                                I 12 principi del apertura
                                                  management comunità,
                                                      2.0         meritocrazia
                                                                  attivismo
                                                                  collaborazione
                                                                  significato
                                                                  autonomia
                                                                  serendipity
                                                                  decentramento
                                                                  sperimentazione
                                                                  velocità
                                                                  fiducia
Reti 2.0

                Un modello organizzativo                     Una rete fatta di collaborazione,
                        partecipativo, che                   di lavoro collettivo, di divisione
                    mobilita tutti i membri                  dei compiti, di valorizzazione
                      anche nel processo                     delle risorse individuali
                              decisionale e                  per la realizzazione di
                       nell’ individuazione                  un disegno comune.
           della missione comune.

   Una rete aperta al contributo di
       tutti, alla libera circolazione
                                                                         Un’idea non può essere
                    delle informazioni
                                                                         imposta dall’alto, trova
                                e della
                                                                         applicazione solo se
                         conoscenza,
                                                                         attorno ad essa si
                             seguendo
                                                                         costruisce un
                              modalità
                                                                         consenso diffuso
di massima visibilità e trasparenza




                    Chi vi partecipa – imprese, persone,          Conta il valore
                    istituzioni - conta non tanto per                  dell’idea,
                    quello che è ma per il contributo                    non del
                    che porta alla soluzione del problema.          proponente.
Creazione di valore condiviso e capitalismo costruttivo



 PORTER. Creazione di valore condiviso
  Nel lungo periodo ciò che crea valore per
    l’impresa lo crea anche per la società.
                  E viceversa.




HAQUE. Capitalismo costruttivo
 Le strategie aziendali devono passare dall’efficienza
      operativa - che minimizza i costi contabili –
   all’efficienza sociale - che ha come obiettivo la
minimizzazione di tutti i costi generati dalla produzione,
non solo quelli contabili ma anche quelli sulla comunità,
         sull’ambiente, sulle future generazioni.

More Related Content

Similar to Caselli riflessioni sul_capitalismo_costruttivo

La rivoluzione nell_impresa_moderna
La rivoluzione nell_impresa_modernaLa rivoluzione nell_impresa_moderna
La rivoluzione nell_impresa_moderna
Roberto Gallerani
 
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOpsAgile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
Agile Lean Conference
 
Disciplined Agile DevOps
Disciplined Agile DevOpsDisciplined Agile DevOps
Disciplined Agile DevOps
Felice Pescatore
 
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Piero Mignardi
 
[#openIQUII - Workshop] Innovation Thinking
[#openIQUII - Workshop] Innovation Thinking[#openIQUII - Workshop] Innovation Thinking
[#openIQUII - Workshop] Innovation Thinking
IQUII
 
L'Enterprise 2.0 viene da Marte e il Social Media Marketing da Venere?
L'Enterprise 2.0 viene da Marte e il Social Media Marketing da Venere?L'Enterprise 2.0 viene da Marte e il Social Media Marketing da Venere?
L'Enterprise 2.0 viene da Marte e il Social Media Marketing da Venere?Stefano Mizzella
 
Triboo WEBinar Digital Workstyle
Triboo WEBinar Digital WorkstyleTriboo WEBinar Digital Workstyle
Triboo WEBinar Digital Workstyle
triboomanagement
 
Management 2.0
Management 2.0Management 2.0
Management 2.0
Giuseppe Leoni
 
SIMCO: Lean Warehousing
SIMCO: Lean WarehousingSIMCO: Lean Warehousing
SIMCO: Lean Warehousing
Simco Consulting
 
Articolo efm hrc
Articolo efm hrcArticolo efm hrc
Articolo efm hrceFM srl
 
Business Seminar "Gestire le risorse economihce delle Aziende IT, nei periodi...
Business Seminar "Gestire le risorse economihce delle Aziende IT, nei periodi...Business Seminar "Gestire le risorse economihce delle Aziende IT, nei periodi...
Business Seminar "Gestire le risorse economihce delle Aziende IT, nei periodi...
Manuela Moroncini
 
Presentation by Mario Derba at Microsoft Partner kick-off event 13 settembre ...
Presentation by Mario Derba at Microsoft Partner kick-off event 13 settembre ...Presentation by Mario Derba at Microsoft Partner kick-off event 13 settembre ...
Presentation by Mario Derba at Microsoft Partner kick-off event 13 settembre ...
Mario Derba
 
Arriva il manager di rete di impresa
Arriva il manager di rete di impresaArriva il manager di rete di impresa
Arriva il manager di rete di impresa
Rodolfo Principi
 
Minimaster: La collaboration
Minimaster: La collaborationMinimaster: La collaboration
Minimaster: La collaboration
Filippo Antonelli
 
Digital Transformation - Competenze per il management
Digital Transformation - Competenze per il managementDigital Transformation - Competenze per il management
Digital Transformation - Competenze per il management
Free Your Talent
 
Trasformare la Pubblica Amministrazione in un motore della meritocrazia in It...
Trasformare la Pubblica Amministrazione in un motore della meritocrazia in It...Trasformare la Pubblica Amministrazione in un motore della meritocrazia in It...
Trasformare la Pubblica Amministrazione in un motore della meritocrazia in It...
Paola Bonomo
 
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business cristina felice civitillo
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business  cristina felice civitilloTesi i valori aziendali come opportunità  di business  cristina felice civitillo
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business cristina felice civitillo
Cristina FELICE CIVITILLO
 
Lean Production
Lean ProductionLean Production
Lean Production
Giuseppe Catalani
 

Similar to Caselli riflessioni sul_capitalismo_costruttivo (20)

La rivoluzione nell_impresa_moderna
La rivoluzione nell_impresa_modernaLa rivoluzione nell_impresa_moderna
La rivoluzione nell_impresa_moderna
 
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOpsAgile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
Agile Lean Conference 2016 - Pescatore_ Road to Disciplined DevOps
 
Disciplined Agile DevOps
Disciplined Agile DevOpsDisciplined Agile DevOps
Disciplined Agile DevOps
 
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
Presentazione 6 Qualità Innovazione PMI e RdI @ 13 ott 2014
 
[#openIQUII - Workshop] Innovation Thinking
[#openIQUII - Workshop] Innovation Thinking[#openIQUII - Workshop] Innovation Thinking
[#openIQUII - Workshop] Innovation Thinking
 
Rete Leonardo Brochure
Rete Leonardo BrochureRete Leonardo Brochure
Rete Leonardo Brochure
 
L'Enterprise 2.0 viene da Marte e il Social Media Marketing da Venere?
L'Enterprise 2.0 viene da Marte e il Social Media Marketing da Venere?L'Enterprise 2.0 viene da Marte e il Social Media Marketing da Venere?
L'Enterprise 2.0 viene da Marte e il Social Media Marketing da Venere?
 
Google a TBIZ2011
Google a TBIZ2011Google a TBIZ2011
Google a TBIZ2011
 
Triboo WEBinar Digital Workstyle
Triboo WEBinar Digital WorkstyleTriboo WEBinar Digital Workstyle
Triboo WEBinar Digital Workstyle
 
Management 2.0
Management 2.0Management 2.0
Management 2.0
 
SIMCO: Lean Warehousing
SIMCO: Lean WarehousingSIMCO: Lean Warehousing
SIMCO: Lean Warehousing
 
Articolo efm hrc
Articolo efm hrcArticolo efm hrc
Articolo efm hrc
 
Business Seminar "Gestire le risorse economihce delle Aziende IT, nei periodi...
Business Seminar "Gestire le risorse economihce delle Aziende IT, nei periodi...Business Seminar "Gestire le risorse economihce delle Aziende IT, nei periodi...
Business Seminar "Gestire le risorse economihce delle Aziende IT, nei periodi...
 
Presentation by Mario Derba at Microsoft Partner kick-off event 13 settembre ...
Presentation by Mario Derba at Microsoft Partner kick-off event 13 settembre ...Presentation by Mario Derba at Microsoft Partner kick-off event 13 settembre ...
Presentation by Mario Derba at Microsoft Partner kick-off event 13 settembre ...
 
Arriva il manager di rete di impresa
Arriva il manager di rete di impresaArriva il manager di rete di impresa
Arriva il manager di rete di impresa
 
Minimaster: La collaboration
Minimaster: La collaborationMinimaster: La collaboration
Minimaster: La collaboration
 
Digital Transformation - Competenze per il management
Digital Transformation - Competenze per il managementDigital Transformation - Competenze per il management
Digital Transformation - Competenze per il management
 
Trasformare la Pubblica Amministrazione in un motore della meritocrazia in It...
Trasformare la Pubblica Amministrazione in un motore della meritocrazia in It...Trasformare la Pubblica Amministrazione in un motore della meritocrazia in It...
Trasformare la Pubblica Amministrazione in un motore della meritocrazia in It...
 
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business cristina felice civitillo
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business  cristina felice civitilloTesi i valori aziendali come opportunità  di business  cristina felice civitillo
Tesi i valori aziendali come opportunità  di business cristina felice civitillo
 
Lean Production
Lean ProductionLean Production
Lean Production
 

More from Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini

Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-CesenaLe dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report della Giornata Economia 2016
Report della Giornata Economia 2016Report della Giornata Economia 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Report Movimprese - Primo trimestre 2016Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Rapporto Economia 2015
Rapporto Economia 2015 Rapporto Economia 2015
Report Movimprese Anno 2015
Report Movimprese Anno 2015Report Movimprese Anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Report Movimprese terzo trimestre 2015
Report Movimprese terzo trimestre 2015Report Movimprese terzo trimestre 2015
Report Movimprese terzo trimestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Movimprese 2015 _2_trimestre
Movimprese 2015 _2_trimestreMovimprese 2015 _2_trimestre
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-CesenaReport del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestreMovimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini
 

More from Camera di Commercio della Romagna - Forlì-Cesena e Rimini (20)

Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
Osservatorio congiunturale provincia di Forlì-Cesena - Report dicembre 2016
 
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-CesenaLe dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
Le dinamiche congiunturali nelle imprese manifatturiere di Forlì-Cesena
 
Report della Giornata Economia 2016
Report della Giornata Economia 2016Report della Giornata Economia 2016
Report della Giornata Economia 2016
 
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
Report Movimprese Artigiani - primo trimestre 2016
 
Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Report Movimprese - Primo trimestre 2016Report Movimprese - Primo trimestre 2016
Report Movimprese - Primo trimestre 2016
 
Rapporto Economia 2015
Rapporto Economia 2015 Rapporto Economia 2015
Rapporto Economia 2015
 
Report Movimprese Anno 2015
Report Movimprese Anno 2015Report Movimprese Anno 2015
Report Movimprese Anno 2015
 
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015Report Movimprese Artigiani - anno 2015
Report Movimprese Artigiani - anno 2015
 
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
Report osservatorio congiunturale - dicembre 2015
 
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015Report imprese giovanili - primo semestre 2015
Report imprese giovanili - primo semestre 2015
 
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015Report iimprese straniere - primo semestre 2015
Report iimprese straniere - primo semestre 2015
 
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
Imprese femminili - Report al primo semestre 2015
 
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
Report Movimprese artigiane - terzo trimestre 2015
 
Report Movimprese terzo trimestre 2015
Report Movimprese terzo trimestre 2015Report Movimprese terzo trimestre 2015
Report Movimprese terzo trimestre 2015
 
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
Osservatorio congiunturale economia locale - 28 settembre 2015
 
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
Movimprese artigiani 2015__2_trimestre 2015
 
Movimprese 2015 _2_trimestre
Movimprese 2015 _2_trimestreMovimprese 2015 _2_trimestre
Movimprese 2015 _2_trimestre
 
Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015
Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015
Osservatorio congiunturale - 7 luglio 2015
 
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-CesenaReport del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
Report del posizionamento economico della provincia di Forlì-Cesena
 
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestreMovimprese artigiani 2015 - primo trimestre
Movimprese artigiani 2015 - primo trimestre
 

Caselli riflessioni sul_capitalismo_costruttivo

  • 1. Guido Caselli Centro Studi e ricerche Unioncamere Emilia-Romagna Riflessioni attorno al «capitalismo costruttivo» Dal modello del «non più» al modello del «non ancora»
  • 2. Fine di un modello? …sospesi tra il «non più» e il «non ancora» Maturità Discontinuità Aggiustamenti NON radicali al modello Diffusione/affermazione Fermento del modello
  • 3. Confronto internazionale Previsioni PIL 2012
  • 4. …e a Forlì-Cesena? 2011 2012 2013 Valore aggiunto a Forlì-Cesena Forlì-Cesena +0,2 -1,5 +0,4 Emilia-Romagna +0,8 -1,4 +0,6 Costo della vita Salari e stipendi Potere di acquisto 109,1 100,0 165,1 90,4 149,1 129,2 118,4 100,0 100,0 Francia Germania Italia Francia Germania Italia Francia Germania Italia
  • 5. Numeri corsari 275 miliardi di evasione fiscale (18% del PIL) Seconda nell’Unione europea preceduta dalla Grecia 60 miliardi il valore della corruzione 69esima nel mondo secondo Trasparency International 24,4% il peso dell’economia sommersa sul PIL Se il peso dell’economia sommersa dell’Italia fosse pari a quella dell’Unione europea ogni anno emergerebbero 123 miliardi in più
  • 6. Perché non siamo competitivi Prima regola della globalizzazione Chi offre beni o servizi che vengono già proposti da altri, se non riesce ad apportare conoscenze o competenze distintive, è a forte rischio di esclusione Siamo poco competitivi perché siamo facilmente sostituibili Le imprese sono meno La forza lavoro è meno Il territorio è meno competitive perché operano competitiva perché competitivo a causa del su segmenti produttivi più facilmente sostituibile da progressivo allentamento esposti alla concorrenza lavoratori con competenze del legame che unisce delle economie con minori analoghe e costo del lavoro crescita economica e costi di produzione. 1 inferiore. 2 coesione sociale. 3
  • 7. Competenze distintive Costi Flessibilità Innovazione Creatività Nuovi prodotti o servizi Estetica I momenti chiave nell’uso della conoscenza (Rullani)
  • 8. Reti 1.0 Reti 1.0 Anche se ben costruita una rete di questo tipo porterebbe ad inseguire il vantaggio Il modello di rete non competitivo sul terreno dei costi minori e deve essere della produttività; ciò equivarrebbe ad semplicemente la adottare le stesse somma di piccole strategie delle imprese locali grandi imprese, che come totale dà decentrando una grande impresa. larga parte della produzioni in Paesi a minor costo, vale a dire escludendo dalla rete i nodi più deboli.
  • 9. Come cambia il modello organizzativo delle imprese Management 1.0 Una struttura piramidale che scende dall’alto verso il basso, che ha nelle efficienze di scala l’obiettivo principale e nell’organizzazione burocratica - standardizzazione, specializzazione, gerarchia, e controllo – gli strumenti per il suo raggiungimento. I 12 principi del apertura management comunità, 2.0 meritocrazia attivismo collaborazione significato autonomia serendipity decentramento sperimentazione velocità fiducia
  • 10. Reti 2.0 Un modello organizzativo Una rete fatta di collaborazione, partecipativo, che di lavoro collettivo, di divisione mobilita tutti i membri dei compiti, di valorizzazione anche nel processo delle risorse individuali decisionale e per la realizzazione di nell’ individuazione un disegno comune. della missione comune. Una rete aperta al contributo di tutti, alla libera circolazione Un’idea non può essere delle informazioni imposta dall’alto, trova e della applicazione solo se conoscenza, attorno ad essa si seguendo costruisce un modalità consenso diffuso di massima visibilità e trasparenza Chi vi partecipa – imprese, persone, Conta il valore istituzioni - conta non tanto per dell’idea, quello che è ma per il contributo non del che porta alla soluzione del problema. proponente.
  • 11. Creazione di valore condiviso e capitalismo costruttivo PORTER. Creazione di valore condiviso Nel lungo periodo ciò che crea valore per l’impresa lo crea anche per la società. E viceversa. HAQUE. Capitalismo costruttivo Le strategie aziendali devono passare dall’efficienza operativa - che minimizza i costi contabili – all’efficienza sociale - che ha come obiettivo la minimizzazione di tutti i costi generati dalla produzione, non solo quelli contabili ma anche quelli sulla comunità, sull’ambiente, sulle future generazioni.