SlideShare a Scribd company logo
Benvenuto,

Entri nell‟universo Made in Italy Flavors

Ti ringraziamo per aver scelto CarpeDiem e per la fiducia che hai deciso di accordarci.
Oggi, nel prendere confidenza con i tuoi prodotti, avrai accesso a un universo di conoscenze, sapori, profumi che ti
sorprenderà continuamente.

Per guidarti in questa tua prima esperienza con CarpeDiem, ho il piacere di presentarti queste due brochure:

CarpeDiem:

Il Tartufo. Storia di un Mito Italiano che contiene le informazioni essenziali che ti permetteranno di
conosce il mondo del tartufo e di maneggiarlo con sapenza e cura.

CarpeDiem Grand Cru che ti permetteranno di scoprire tutte le nostre specialità.
Dopo questa breve introduzione al mondo CarpeDiem, verrai condotto in un percorso di scoperte sempre nuove
che accresceranno la tua passione per il tartufo.
Dal momento in cui effettuerai il tuo primo ordine di prodotti freschi o gourmet, entrerai a far parte dell‟universo

CarpeDiem.

Come Membro del Club riceverai una guida che ti introdurrà all‟arte della degustazione del tartufo e avrai la

possibilità di conoscere gli esclusivi servizi del Club ed esplorare “l’art de vivre CarpeDiem”, attraverso una gamma
di accessori raffinati dedicati ai tuoi momenti di degustazione, potrai ricevere gli esclusivi inviti agli eventi del Club,
agli Show-Cooking e a tutto quanto organizzato per te dal Club.
Augurandoti l‟esperienza di un tartufo ogni giorno perfetto, ti porgo i miei più cordiali saluti.
Francesco De Biase
Chairman e Managing Director Made in Italy Flavors
Il mondo antico

Il Tartufo è certamente conosciuto da un‟età remotissima, ma non si può essere certi che gli storici
dell‟antichità parlassero realmente di questo, oppure di altri funghi ipogei. Perciò è solo un‟ipotesi la
presenza del tartufo nella dieta di Sumeri ed Ebrei, intorno al 1700–1600 a.C. Le prime notizie certe
compaiono nella Naturalis Historia, dell‟erudito latino Plinio il Vecchio (79 d.C.). Gli aneddoti riportati
dimostrano che il tartufo, in latino definito semplicemente Tuber, era assai apprezzato alla tavola dei
Romani, i quali raccolsero certamente dagli Etruschi l‟uso culinario di questo fungo. Nel primo secolo d.C.,
grazie al filosofo greco Plutarco di Cheronea, si tramandò l‟idea che il prezioso fungo nascesse dall‟azione
combinata dell‟acqua, del calore e dei fulmini. Da qui trassero ispirazione vari poeti; uno di questi,
Giovenale, spiegò l‟origine del prezioso fungo come frutto di un fulmine scagliato da Giove in prossimità di
una quercia (albero ritenuto sacro al padre degli Dèi). Poiché Giove era anche famoso per la sua
prodigiosa attività sessuale, al tartufo da sempre si sono attribuite qualità afrodisiache.

Il Medioevo e il Rinascimento

Per lungo tempo i naturalisti sono stati in disaccordo sulla classificazione del tartufo. Qualcuno lo definiva
una pianta, altri un‟escrescenza del terreno, o addirittura un animale! A prescindere dalle credenze
comunque il tartufo rimase sempre un cibo altamente apprezzato, soprattutto nelle mense di nobili ed alti
prelati. Ma il tartufo suggerì pure concetti totalmente diversi. Per alcuni “scienziati” dell‟epoca, il suo
aroma era una sorta di “quinta essenza” che provocava sull‟essere umano un effetto estetico. Il tartufo
quindi come sublime sintesi della soddisfazione dei sensi a rappresentare l‟essenza di un piacere superiore.

Il Tartufo Piemontese e di Alba

Nel Settecento il tartufo piemontese era considerato presso tutte le corti europee un alimento tra i più
ghiotti. Tra i grandi estimatori di questo “frutto della terra” non va dimenticato il musicista Gioacchino
Rossini, che lo definì “il Mozart dei funghi”. Il tartufo bianco piemontese è sempre stato considerato il più
pregiato, ma solo nel „900, il Tartufo d‟Alba ha acquistato fama mondiale, grazie alla geniale opera di
promozione svolta da Giacomo Morra, albergatore e ristoratore di Alba, giustamente “incoronato” Re dei
Tartufi già nel 1933 dal Times di Londra.
Made in Italy Flavors è la componente Eventi di Global LifeStyle, un Luxury Tailor Made Tour Operator & Concierge Services
Specialist company con sede a Londra (UK).
Nel 2011, a seguito dei successi degli eventi VIP organizzati negli USA e a Londra, Made in Italy Flavors assume una
connotazione autonoma ma non indipendente, in quanto sempre di proprietà di Global LifeStyle.
Nel 2013 viene celebrata l‟unione tra Made in Italy Flavors e Nursium Tartufi Spoleto; una giovane realtà Umbra specializzata
nella raccolta e selezione del tartufo.
Grazie a questa forte partnership, Made in Italy Flavors & Nursium Tartufi iniziano la commercializzazione, sotto un brand
condiviso, di prodotti di altissimo profilo come tartufi freschi bianchi e neri, specialità gastronomiche al tartufo, spezie come lo
zafferano, etc. tutto RIGOROSAMENTE Made in Italy.

Perchè Scegliere “

CarpeDiem”?

La scelta del tartufo e dei prodotti di gastronomia è importante; essere sicuri della provenienza del prodotto sia del fresco che
del lavorato, è fondamentale per assaporare cibi che siano controllati, tracciabili, di altissima qualità e quindi Made in Italy.
“CarpeDiem” porta sulle vostre tavole il meglio della produzione Italiana, garantiamo ogni singolo acquisto sia di tartufo fresco

che di specialità gastronomiche. “CarpeDiem”… Eat Different. Eat Italian.
È il nome comune con il quale sono indicati i corpi fruttiferi (sporocarpi) di funghi che compiono il loro
intero ciclo vitale sotto terra (ipogei) appartenenti al genere Tuber. Devono obbligatoriamente vivere in
simbiosi con piante arboree per produrre il prezioso sporocarpo. Sono formati da una parete esterna detta
peridio, il quale può essere liscio o sculturato e di colore variabile dal chiaro allo scuro.
La massa interna, detta gleba, di colore variabile dal bianco al nero, dal rosa al marrone è percorsa da
venature più o meno ampie e ramificate che delimitano degli alveoli in cui sono immerse delle grosse
cellule (gli aschi) contenenti le spore.
Le caratteristiche morfologiche del peridio, della gleba, degli aschi e delle spore, sommati alla dimensione
ed alle caratteristiche organolettiche permettono l’identificazione delle specie di tartufo.
Come è composto il Tartufo
Difficilmente c’è un modo per pagare l’acqua più
cara di così come quando si compra un tartufo:
esso ne contiene generalmente oltre l’ 80%.
In tabella, la composizione percentuale sul fresco
di un Tuber melanosporum e di un Tuber
magnatum. (da Coli R., Maurizi Coli A., Granetti B.,
Damiani P.)
Come è composto il Tartufo
Tuber Magnatum Pico (comunemente noto come Tartufo Bianco)
Tuber Melanosporum Vitt (comunemente noto come Tartufo Nero di Norcia o di Spoleto)
Acqua: 82,58-82,80
Ceneri: 1,97-1,70
Azoto Totale: 0,88-0,87
Azoto Non Proteico: 0,23-0,14
Proteine: 4,13-4,50
Lipidi: 2,08-1,90
Glucidi Solubili: 0,36-0,17
Fibra Alimentare: 8,43 - 8,13
Negli elementi minerali di entrambi prevale il potassio, seguito da calcio, sodio, magnesio, ferro, zinco e
rame.
Il valore del tartufo non sta quindi nel suo apporto alimentare, ma nella sua enorme capacità di produrre
piacere nel fruitore.
A questa caratteristica va attribuito anche la grande differenza di quotazione di mercato esistente tra
specie la cui composizione chimica poco si discosta
Tartufo Estivo o Scorzone (Tuber Aestivum Vittad)
Dal 15 Maggio al 31 Agosto

Tartufo Nero Uncinato (Tuber Uncinatum Chatin)
Dal 1 Ottobre al 31 Gennaio

Tartufo Bianchetto o Marzuolo (Tuber Albidum Pico o Tuber Borchii Vittad)
Dal 15 Gennaio al 15 Aprile

Tartufo Nero Liscio (Tuber Macrosporum Vittad)
Dal 1 Ottobre al 31 Dicembre

Tartufo Nero Ordinario o di Bagnoli (Tuber Mesentericum Vittad)
Dal 1 Novembre al 15 Marzo

Tartufo Bianco (Tuber Magnatus Pico)

Dal 15 Settembre al 31 Gennaio

Tartufo Nero Pregiato (Tuber Melanosporum Vitt)

Dal 15 Novembre al 15 Marzo

Tartufo Nero Invernale o Trifola Nera (Tuber Brumale Vittad)

Dal 1 Gennaio al 15 Marzo

Tartufo Moscato (Tuber Brumale var. Moschatum de Ferry)

Dal 1 Dicembre al 15 Marzo
Tartufo Bianco Pregiato «Tuber Magnatum Pico»

MIF-NT-WFT100

Tartufo Bianchetto «Tuber Albidum Pico»

MIF-NT-WFT101
Tartufo Nero Pregiato «Tuber Melanosporum Vitt»

MIF-NT-BFT100

Tartufo Estivo – Scorzone «Tuber Aestivum Vittad»

MIF-NT-BFT101
Tartufo Nero Uncinato «Tuber Uncinatum Chatin»

MIF-NT-BFT102

Tartufo Moscato «Tuber Brumale var. Moschatum de Ferry»

MIF-NT-BFT103
Tartufo Nero Pregiato Intero

Vasetti Tartufo Nero in Salamoia:
MIF-F-WBT12 12,50 gr.
MIF-F-WBT25 25,00 gr.
MIF-F-WBT50 50,00 gr.
MIF-F-WBT100 100,00 gr.

MIF-F-WBTxx
Tartufo Estivo Scorzone Intero

Vasetti Tartufo Estivo Scorzone in Salamoia:
MIF-F-WBT25 25,00 gr.
MIF-F-WBT50 50,00 gr.
MIF-F-WBT100 100,00 gr.

MIF-F-SBTxx
Tartufo Estivo Scorzone Affettato

Vasetti Tartufo Estivo Scorzone affettato in Salamoia:
MIF-F-SBTS80 80,00 gr.
MIF-F-SBTS250 250,00 gr.

MIF-F-SBTSxx
Tartufo Bianco Pregiato in Puré

Vasetti Tartufo Bianco Pregiato in Puré:
MIF-F-WWTP25
MIF-F-WWTP50
MIF-F-WWTP90

MIF-F-WWTPxx

25,00 gr.
50,00 gr.
90,00 gr.
Tartufo Nero Invernale in Puré

Vasetti Tartufo Nero Invernale in Puré:
MIF-F-WBTP25 25,00 gr.
MIF-F-WBTP50 50,00 gr.
MIF-F-WBTP90 90,00 gr.
MIF-F-WBTP250 250,00 gr

MIF-F-WBTPxx
Tartufo Estivo Scorzone in Patè

Vasetti Tartufo Estivo Scorzone in Patè:
MIF-F-SBTP50 50,00 gr.
MIF-F-SBTP90 90,00 gr.
MIF-F-SBTP250 500,00 gr.

MIF-F-SBTPxx
Salsa Tartufata

Vasetti Salsa Tartufata:
MIF-F-TS130
MIF-F-TS250
MIF-F-TS500
MIF-F-TS900

130,00 gr.
250,00 gr.
500,00 gr.
900,00 gr.

MIF-F-TSxx
Crema di Porcini Tartufati

Vasetti di Crema di Porcini Tartufati:
MIF-F-TS130
MIF-F-TS250
MIF-F-TS500
MIF-F-TS900

MIF-F-TSxx

130,00 gr.
250,00 gr.
500,00 gr.
900,00 gr.
Olio Extra Vergine d’Oliva
al Tartufo Bianco
Olio Extra Vergine di Oliva al Tartufo Bianco in Bottiglia:
MIF-F-TO25 55,00 ml.
MIF-F-TO50 100,00 ml.
MIF-F-TO90 250,00 ml.
MIF-F-TO90 500,00 ml.

MIF-F-TOxx
Burro al Tartufo Estivo

Vasetti di Burro al Tartufo Estivo:
MIF-F-SBTB80 80,00 gr.
MIF-F-SBTB250 250,00 gr.

MIF-F-SBTBxx
Sale al Tartufo Estivo

Vasetti Sale al Tartufo Estivo:
MIF-F-SBTP50

MIF-F-SBTSxx

50,00 gr.
Salame di Cinghiale
al Tartufo Estivo
Salame di Cinghiale al Tartufo Estivo:
MIF-F-SSBT400 400,00 gr.

MIF-F-SSBTxx
Caciotta al Tartufo Estivo

Vasetti di Burro al Tartufo Estivo:
MIF-F-SBTC500 500,00 gr.

MIF-F-SBTCxx
Formaggio al Tartufo Bianco

Formaggio al Tartufo Bianco:
MIF-F-WTC200 200,00 gr.

MIF-F-WTCxx
Pecorino al Tartufo Bianchetto

Pecorino al Tartufo Bianchetto:
MIF-F-WTB200 200,00 gr.

MIF-F-WTPxx
Miele al Tartufo Estivo

Vasetto Miele al Tartufo Estivo:
MIF-F-STH120 120,00 gr
MIF-F-STH250 250,00 gr.

MIF-F-STHxx
Confezione Sottovuoto
Tartufo Bianco Surgelato
Confezione Tartufo Bianco Surgelato:
MIF-F-FWWT100
100,00 gr.
MIF-F-FWWT500
500,00 gr.
MIF-F-FWWT1000 1.000,00 gr.

MIF-F-FWWTxx
Confezione Sottovuoto
Tartufo Nero Pregiato Surgelato
Confezione Tartufo Nero Surgelato:
MIF-F-FWBT100
100,00 gr.
MIF-F-FWBT500
500,00 gr.
MIF-F-FWBT1000 1.000,00 gr.

MIF-F-FWBTxx
Confezione Sottovuoto
Tartufo Estivo Scorzone Surgelato
Confezione Tartufo Nero Surgelato:
MIF-F-FSBT100
100,00 gr.
MIF-F-FSBT500
500,00 gr.
MIF-F-FSBT1000 1.000,00 gr.

MIF-F-FSBTxx
Per Informazioni ed Ordini
Made in Italy Flavors & Nursium Tartufi Spoleto
Voice:
Servizio H24:
Email:
Web:
Web:

+39 0331 948231
+39 333 6848224
shop@madeinitalyflavors.com
http://luxurywines-gourmetfood.madeinitalyflavors.com
www.madeinitalyflavors.com

Sede Operativa & Commerciale
Via Garzonera, 4
21029 Vergiate (VA) – Italy

Sede Produzione

Via Bazzanese – Loc. Oriolo
06049 Spoleto (PG) – Italy

Made in Italy Flavors by Global LifeStyle:
Sede Principale

309 Winston House
2 Dollis Park
N31HF London - UK
1 – Ordini

L‟ordine inviato da parte del cliente sarà vincolato all‟accettazione da parte della direzione
commerciale di Made in Italy Flavors & Nursium Tartufi.
Il contratto sarà perfezionato con l‟invio da parte della direzione commerciale della «Conferma
d‟Ordine».

2 – Prezzi

La merce è venduta franco magazzino Made in Italy Flavors & Nursium Tartufi in Spoleto o Varese.
Imballo gratuito, spese di spedizione a carico del cliente. Per particolari ordini la direzione
commerciale può accordare la spedizione gratuita.

3 – Pagamenti

Salvo diverso accordo da verificare con la direzione commerciale, tutta la merce è pagata alla
conferma d‟ordine.

4 – Trasporto

La merce viaggia a rischio e sotto la responsabilità del cliente anche se resa franco destino.

5 – Garanzia e Recesso

La nostra garanzia è limitata alla sostituzione gratuita del prodotto franco nostro magazzino in Spoleto
o Varese; rimane escluso, senza eccezione alcuna, ogni altro risarcimento. In caso di recesso il cliente
deve dare comunicazione entro e non oltre 7 giorni dalla data di ricezione della merce. La direzione
commerciale comunicherà l‟autorizzazione alla restituzione e le modalità di invio. La merce viaggia a
carico del cliente e sotto la sua responsabilità. Una volta appurata l‟integrità del prodotto, verrà
restituito il valore della merce fatto salvo eventuali spese e IVA.

6 – Foro Competente

Per qualunque controversia è competente il foro di Milano.
services
Per Informazioni
info@madeinitalyflavors.com
Intellectual Property owned by Global LifeStyle
Copyright 2012 by Global LifeStyle
All Right Reserved
All Right Reserved

Made in Italy Flavors by Global LifeStyle Ltd. & Nursium Tartufi Spoleto
Third Floor, 207 Regent Street, London W1B 3HH – United Kingdom
Office: 309 Winston House, 2 Dollis Park, London N31HF – United Kingdom
Company House Registration N. 8049841 – England and Wales
Site Representative Italy: Via Garzonera, 4 – 21029 Vergiate (Varese) – Italy
www.globallifestyle-group.com
http://luxurywines-gourmetfood.madeinitalyflavors.com
export@madeinitalyflavors.com – shop@madeinitalyflavors.com

More Related Content

Similar to CarpeDiem Tartufi - Catalogo Prodotti 2013-2014

News SA 06 2016
News SA 06 2016News SA 06 2016
News SA 06 2016
Roberta Culiersi
 
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
Quotidiano Piemontese
 
Raimondo Villano-Il profumo del tempo abstract 6
Raimondo Villano-Il profumo del tempo abstract 6Raimondo Villano-Il profumo del tempo abstract 6
Raimondo Villano-Il profumo del tempo abstract 6
Raimondo Villano
 
Cruda & Crudo: disponibile su Lulu, Itunes, Google Play e Amazon - www.crudae...
Cruda & Crudo: disponibile su Lulu, Itunes, Google Play e Amazon - www.crudae...Cruda & Crudo: disponibile su Lulu, Itunes, Google Play e Amazon - www.crudae...
Cruda & Crudo: disponibile su Lulu, Itunes, Google Play e Amazon - www.crudae...
edoardo fraioli
 
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia NaturaleP. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
Camera di Commercio di Pisa
 
Alice o Acciuga
Alice o AcciugaAlice o Acciuga
Alice o Acciuga
Domenico Cafarchia
 
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
Raimondo Villano
 

Similar to CarpeDiem Tartufi - Catalogo Prodotti 2013-2014 (11)

News SA 06 2016
News SA 06 2016News SA 06 2016
News SA 06 2016
 
POLPO
POLPOPOLPO
POLPO
 
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
Fiera del Tartufo Bianco Alba 2016
 
Raimondo Villano-Il profumo del tempo abstract 6
Raimondo Villano-Il profumo del tempo abstract 6Raimondo Villano-Il profumo del tempo abstract 6
Raimondo Villano-Il profumo del tempo abstract 6
 
Gita cesena2
Gita cesena2Gita cesena2
Gita cesena2
 
Cruda & Crudo: disponibile su Lulu, Itunes, Google Play e Amazon - www.crudae...
Cruda & Crudo: disponibile su Lulu, Itunes, Google Play e Amazon - www.crudae...Cruda & Crudo: disponibile su Lulu, Itunes, Google Play e Amazon - www.crudae...
Cruda & Crudo: disponibile su Lulu, Itunes, Google Play e Amazon - www.crudae...
 
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia NaturaleP. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
 
Alice o Acciuga
Alice o AcciugaAlice o Acciuga
Alice o Acciuga
 
Andrea
AndreaAndrea
Andrea
 
Power point scuola.ptt
Power point scuola.pttPower point scuola.ptt
Power point scuola.ptt
 
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4  R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
R. Villano - Thesaurus: antiche ricette 4
 

CarpeDiem Tartufi - Catalogo Prodotti 2013-2014

  • 1.
  • 2.
  • 3. Benvenuto, Entri nell‟universo Made in Italy Flavors Ti ringraziamo per aver scelto CarpeDiem e per la fiducia che hai deciso di accordarci. Oggi, nel prendere confidenza con i tuoi prodotti, avrai accesso a un universo di conoscenze, sapori, profumi che ti sorprenderà continuamente. Per guidarti in questa tua prima esperienza con CarpeDiem, ho il piacere di presentarti queste due brochure: CarpeDiem: Il Tartufo. Storia di un Mito Italiano che contiene le informazioni essenziali che ti permetteranno di conosce il mondo del tartufo e di maneggiarlo con sapenza e cura. CarpeDiem Grand Cru che ti permetteranno di scoprire tutte le nostre specialità. Dopo questa breve introduzione al mondo CarpeDiem, verrai condotto in un percorso di scoperte sempre nuove che accresceranno la tua passione per il tartufo. Dal momento in cui effettuerai il tuo primo ordine di prodotti freschi o gourmet, entrerai a far parte dell‟universo CarpeDiem. Come Membro del Club riceverai una guida che ti introdurrà all‟arte della degustazione del tartufo e avrai la possibilità di conoscere gli esclusivi servizi del Club ed esplorare “l’art de vivre CarpeDiem”, attraverso una gamma di accessori raffinati dedicati ai tuoi momenti di degustazione, potrai ricevere gli esclusivi inviti agli eventi del Club, agli Show-Cooking e a tutto quanto organizzato per te dal Club. Augurandoti l‟esperienza di un tartufo ogni giorno perfetto, ti porgo i miei più cordiali saluti. Francesco De Biase Chairman e Managing Director Made in Italy Flavors
  • 4. Il mondo antico Il Tartufo è certamente conosciuto da un‟età remotissima, ma non si può essere certi che gli storici dell‟antichità parlassero realmente di questo, oppure di altri funghi ipogei. Perciò è solo un‟ipotesi la presenza del tartufo nella dieta di Sumeri ed Ebrei, intorno al 1700–1600 a.C. Le prime notizie certe compaiono nella Naturalis Historia, dell‟erudito latino Plinio il Vecchio (79 d.C.). Gli aneddoti riportati dimostrano che il tartufo, in latino definito semplicemente Tuber, era assai apprezzato alla tavola dei Romani, i quali raccolsero certamente dagli Etruschi l‟uso culinario di questo fungo. Nel primo secolo d.C., grazie al filosofo greco Plutarco di Cheronea, si tramandò l‟idea che il prezioso fungo nascesse dall‟azione combinata dell‟acqua, del calore e dei fulmini. Da qui trassero ispirazione vari poeti; uno di questi, Giovenale, spiegò l‟origine del prezioso fungo come frutto di un fulmine scagliato da Giove in prossimità di una quercia (albero ritenuto sacro al padre degli Dèi). Poiché Giove era anche famoso per la sua prodigiosa attività sessuale, al tartufo da sempre si sono attribuite qualità afrodisiache. Il Medioevo e il Rinascimento Per lungo tempo i naturalisti sono stati in disaccordo sulla classificazione del tartufo. Qualcuno lo definiva una pianta, altri un‟escrescenza del terreno, o addirittura un animale! A prescindere dalle credenze comunque il tartufo rimase sempre un cibo altamente apprezzato, soprattutto nelle mense di nobili ed alti prelati. Ma il tartufo suggerì pure concetti totalmente diversi. Per alcuni “scienziati” dell‟epoca, il suo aroma era una sorta di “quinta essenza” che provocava sull‟essere umano un effetto estetico. Il tartufo quindi come sublime sintesi della soddisfazione dei sensi a rappresentare l‟essenza di un piacere superiore. Il Tartufo Piemontese e di Alba Nel Settecento il tartufo piemontese era considerato presso tutte le corti europee un alimento tra i più ghiotti. Tra i grandi estimatori di questo “frutto della terra” non va dimenticato il musicista Gioacchino Rossini, che lo definì “il Mozart dei funghi”. Il tartufo bianco piemontese è sempre stato considerato il più pregiato, ma solo nel „900, il Tartufo d‟Alba ha acquistato fama mondiale, grazie alla geniale opera di promozione svolta da Giacomo Morra, albergatore e ristoratore di Alba, giustamente “incoronato” Re dei Tartufi già nel 1933 dal Times di Londra.
  • 5. Made in Italy Flavors è la componente Eventi di Global LifeStyle, un Luxury Tailor Made Tour Operator & Concierge Services Specialist company con sede a Londra (UK). Nel 2011, a seguito dei successi degli eventi VIP organizzati negli USA e a Londra, Made in Italy Flavors assume una connotazione autonoma ma non indipendente, in quanto sempre di proprietà di Global LifeStyle. Nel 2013 viene celebrata l‟unione tra Made in Italy Flavors e Nursium Tartufi Spoleto; una giovane realtà Umbra specializzata nella raccolta e selezione del tartufo. Grazie a questa forte partnership, Made in Italy Flavors & Nursium Tartufi iniziano la commercializzazione, sotto un brand condiviso, di prodotti di altissimo profilo come tartufi freschi bianchi e neri, specialità gastronomiche al tartufo, spezie come lo zafferano, etc. tutto RIGOROSAMENTE Made in Italy. Perchè Scegliere “ CarpeDiem”? La scelta del tartufo e dei prodotti di gastronomia è importante; essere sicuri della provenienza del prodotto sia del fresco che del lavorato, è fondamentale per assaporare cibi che siano controllati, tracciabili, di altissima qualità e quindi Made in Italy. “CarpeDiem” porta sulle vostre tavole il meglio della produzione Italiana, garantiamo ogni singolo acquisto sia di tartufo fresco che di specialità gastronomiche. “CarpeDiem”… Eat Different. Eat Italian.
  • 6. È il nome comune con il quale sono indicati i corpi fruttiferi (sporocarpi) di funghi che compiono il loro intero ciclo vitale sotto terra (ipogei) appartenenti al genere Tuber. Devono obbligatoriamente vivere in simbiosi con piante arboree per produrre il prezioso sporocarpo. Sono formati da una parete esterna detta peridio, il quale può essere liscio o sculturato e di colore variabile dal chiaro allo scuro. La massa interna, detta gleba, di colore variabile dal bianco al nero, dal rosa al marrone è percorsa da venature più o meno ampie e ramificate che delimitano degli alveoli in cui sono immerse delle grosse cellule (gli aschi) contenenti le spore. Le caratteristiche morfologiche del peridio, della gleba, degli aschi e delle spore, sommati alla dimensione ed alle caratteristiche organolettiche permettono l’identificazione delle specie di tartufo. Come è composto il Tartufo Difficilmente c’è un modo per pagare l’acqua più cara di così come quando si compra un tartufo: esso ne contiene generalmente oltre l’ 80%. In tabella, la composizione percentuale sul fresco di un Tuber melanosporum e di un Tuber magnatum. (da Coli R., Maurizi Coli A., Granetti B., Damiani P.)
  • 7. Come è composto il Tartufo Tuber Magnatum Pico (comunemente noto come Tartufo Bianco) Tuber Melanosporum Vitt (comunemente noto come Tartufo Nero di Norcia o di Spoleto) Acqua: 82,58-82,80 Ceneri: 1,97-1,70 Azoto Totale: 0,88-0,87 Azoto Non Proteico: 0,23-0,14 Proteine: 4,13-4,50 Lipidi: 2,08-1,90 Glucidi Solubili: 0,36-0,17 Fibra Alimentare: 8,43 - 8,13 Negli elementi minerali di entrambi prevale il potassio, seguito da calcio, sodio, magnesio, ferro, zinco e rame. Il valore del tartufo non sta quindi nel suo apporto alimentare, ma nella sua enorme capacità di produrre piacere nel fruitore. A questa caratteristica va attribuito anche la grande differenza di quotazione di mercato esistente tra specie la cui composizione chimica poco si discosta
  • 8. Tartufo Estivo o Scorzone (Tuber Aestivum Vittad) Dal 15 Maggio al 31 Agosto Tartufo Nero Uncinato (Tuber Uncinatum Chatin) Dal 1 Ottobre al 31 Gennaio Tartufo Bianchetto o Marzuolo (Tuber Albidum Pico o Tuber Borchii Vittad) Dal 15 Gennaio al 15 Aprile Tartufo Nero Liscio (Tuber Macrosporum Vittad) Dal 1 Ottobre al 31 Dicembre Tartufo Nero Ordinario o di Bagnoli (Tuber Mesentericum Vittad) Dal 1 Novembre al 15 Marzo Tartufo Bianco (Tuber Magnatus Pico) Dal 15 Settembre al 31 Gennaio Tartufo Nero Pregiato (Tuber Melanosporum Vitt) Dal 15 Novembre al 15 Marzo Tartufo Nero Invernale o Trifola Nera (Tuber Brumale Vittad) Dal 1 Gennaio al 15 Marzo Tartufo Moscato (Tuber Brumale var. Moschatum de Ferry) Dal 1 Dicembre al 15 Marzo
  • 9.
  • 10. Tartufo Bianco Pregiato «Tuber Magnatum Pico» MIF-NT-WFT100 Tartufo Bianchetto «Tuber Albidum Pico» MIF-NT-WFT101
  • 11. Tartufo Nero Pregiato «Tuber Melanosporum Vitt» MIF-NT-BFT100 Tartufo Estivo – Scorzone «Tuber Aestivum Vittad» MIF-NT-BFT101
  • 12. Tartufo Nero Uncinato «Tuber Uncinatum Chatin» MIF-NT-BFT102 Tartufo Moscato «Tuber Brumale var. Moschatum de Ferry» MIF-NT-BFT103
  • 13.
  • 14. Tartufo Nero Pregiato Intero Vasetti Tartufo Nero in Salamoia: MIF-F-WBT12 12,50 gr. MIF-F-WBT25 25,00 gr. MIF-F-WBT50 50,00 gr. MIF-F-WBT100 100,00 gr. MIF-F-WBTxx
  • 15. Tartufo Estivo Scorzone Intero Vasetti Tartufo Estivo Scorzone in Salamoia: MIF-F-WBT25 25,00 gr. MIF-F-WBT50 50,00 gr. MIF-F-WBT100 100,00 gr. MIF-F-SBTxx
  • 16. Tartufo Estivo Scorzone Affettato Vasetti Tartufo Estivo Scorzone affettato in Salamoia: MIF-F-SBTS80 80,00 gr. MIF-F-SBTS250 250,00 gr. MIF-F-SBTSxx
  • 17.
  • 18. Tartufo Bianco Pregiato in Puré Vasetti Tartufo Bianco Pregiato in Puré: MIF-F-WWTP25 MIF-F-WWTP50 MIF-F-WWTP90 MIF-F-WWTPxx 25,00 gr. 50,00 gr. 90,00 gr.
  • 19. Tartufo Nero Invernale in Puré Vasetti Tartufo Nero Invernale in Puré: MIF-F-WBTP25 25,00 gr. MIF-F-WBTP50 50,00 gr. MIF-F-WBTP90 90,00 gr. MIF-F-WBTP250 250,00 gr MIF-F-WBTPxx
  • 20. Tartufo Estivo Scorzone in Patè Vasetti Tartufo Estivo Scorzone in Patè: MIF-F-SBTP50 50,00 gr. MIF-F-SBTP90 90,00 gr. MIF-F-SBTP250 500,00 gr. MIF-F-SBTPxx
  • 21. Salsa Tartufata Vasetti Salsa Tartufata: MIF-F-TS130 MIF-F-TS250 MIF-F-TS500 MIF-F-TS900 130,00 gr. 250,00 gr. 500,00 gr. 900,00 gr. MIF-F-TSxx
  • 22. Crema di Porcini Tartufati Vasetti di Crema di Porcini Tartufati: MIF-F-TS130 MIF-F-TS250 MIF-F-TS500 MIF-F-TS900 MIF-F-TSxx 130,00 gr. 250,00 gr. 500,00 gr. 900,00 gr.
  • 23.
  • 24. Olio Extra Vergine d’Oliva al Tartufo Bianco Olio Extra Vergine di Oliva al Tartufo Bianco in Bottiglia: MIF-F-TO25 55,00 ml. MIF-F-TO50 100,00 ml. MIF-F-TO90 250,00 ml. MIF-F-TO90 500,00 ml. MIF-F-TOxx
  • 25. Burro al Tartufo Estivo Vasetti di Burro al Tartufo Estivo: MIF-F-SBTB80 80,00 gr. MIF-F-SBTB250 250,00 gr. MIF-F-SBTBxx
  • 26. Sale al Tartufo Estivo Vasetti Sale al Tartufo Estivo: MIF-F-SBTP50 MIF-F-SBTSxx 50,00 gr.
  • 27.
  • 28. Salame di Cinghiale al Tartufo Estivo Salame di Cinghiale al Tartufo Estivo: MIF-F-SSBT400 400,00 gr. MIF-F-SSBTxx
  • 29. Caciotta al Tartufo Estivo Vasetti di Burro al Tartufo Estivo: MIF-F-SBTC500 500,00 gr. MIF-F-SBTCxx
  • 30. Formaggio al Tartufo Bianco Formaggio al Tartufo Bianco: MIF-F-WTC200 200,00 gr. MIF-F-WTCxx
  • 31. Pecorino al Tartufo Bianchetto Pecorino al Tartufo Bianchetto: MIF-F-WTB200 200,00 gr. MIF-F-WTPxx
  • 32. Miele al Tartufo Estivo Vasetto Miele al Tartufo Estivo: MIF-F-STH120 120,00 gr MIF-F-STH250 250,00 gr. MIF-F-STHxx
  • 33.
  • 34. Confezione Sottovuoto Tartufo Bianco Surgelato Confezione Tartufo Bianco Surgelato: MIF-F-FWWT100 100,00 gr. MIF-F-FWWT500 500,00 gr. MIF-F-FWWT1000 1.000,00 gr. MIF-F-FWWTxx
  • 35. Confezione Sottovuoto Tartufo Nero Pregiato Surgelato Confezione Tartufo Nero Surgelato: MIF-F-FWBT100 100,00 gr. MIF-F-FWBT500 500,00 gr. MIF-F-FWBT1000 1.000,00 gr. MIF-F-FWBTxx
  • 36. Confezione Sottovuoto Tartufo Estivo Scorzone Surgelato Confezione Tartufo Nero Surgelato: MIF-F-FSBT100 100,00 gr. MIF-F-FSBT500 500,00 gr. MIF-F-FSBT1000 1.000,00 gr. MIF-F-FSBTxx
  • 37. Per Informazioni ed Ordini Made in Italy Flavors & Nursium Tartufi Spoleto Voice: Servizio H24: Email: Web: Web: +39 0331 948231 +39 333 6848224 shop@madeinitalyflavors.com http://luxurywines-gourmetfood.madeinitalyflavors.com www.madeinitalyflavors.com Sede Operativa & Commerciale Via Garzonera, 4 21029 Vergiate (VA) – Italy Sede Produzione Via Bazzanese – Loc. Oriolo 06049 Spoleto (PG) – Italy Made in Italy Flavors by Global LifeStyle: Sede Principale 309 Winston House 2 Dollis Park N31HF London - UK
  • 38. 1 – Ordini L‟ordine inviato da parte del cliente sarà vincolato all‟accettazione da parte della direzione commerciale di Made in Italy Flavors & Nursium Tartufi. Il contratto sarà perfezionato con l‟invio da parte della direzione commerciale della «Conferma d‟Ordine». 2 – Prezzi La merce è venduta franco magazzino Made in Italy Flavors & Nursium Tartufi in Spoleto o Varese. Imballo gratuito, spese di spedizione a carico del cliente. Per particolari ordini la direzione commerciale può accordare la spedizione gratuita. 3 – Pagamenti Salvo diverso accordo da verificare con la direzione commerciale, tutta la merce è pagata alla conferma d‟ordine. 4 – Trasporto La merce viaggia a rischio e sotto la responsabilità del cliente anche se resa franco destino. 5 – Garanzia e Recesso La nostra garanzia è limitata alla sostituzione gratuita del prodotto franco nostro magazzino in Spoleto o Varese; rimane escluso, senza eccezione alcuna, ogni altro risarcimento. In caso di recesso il cliente deve dare comunicazione entro e non oltre 7 giorni dalla data di ricezione della merce. La direzione commerciale comunicherà l‟autorizzazione alla restituzione e le modalità di invio. La merce viaggia a carico del cliente e sotto la sua responsabilità. Una volta appurata l‟integrità del prodotto, verrà restituito il valore della merce fatto salvo eventuali spese e IVA. 6 – Foro Competente Per qualunque controversia è competente il foro di Milano.
  • 40.
  • 41. Intellectual Property owned by Global LifeStyle Copyright 2012 by Global LifeStyle All Right Reserved
  • 42. All Right Reserved Made in Italy Flavors by Global LifeStyle Ltd. & Nursium Tartufi Spoleto Third Floor, 207 Regent Street, London W1B 3HH – United Kingdom Office: 309 Winston House, 2 Dollis Park, London N31HF – United Kingdom Company House Registration N. 8049841 – England and Wales Site Representative Italy: Via Garzonera, 4 – 21029 Vergiate (Varese) – Italy www.globallifestyle-group.com http://luxurywines-gourmetfood.madeinitalyflavors.com export@madeinitalyflavors.com – shop@madeinitalyflavors.com