SlideShare a Scribd company logo
Rete Metodologie didattiche innovative
Artificial Intelligence Based
#brAIn
Data: 29/03/2022
PESCARA
CAPITOLO 5: L’AI nella
quotidianità:
In automobile
A casa
CAPITOLO 6: L’AI nella
sanità
Battagliola Valeria
Di Zio Erika
Panzera Alissia
Di Vittorio Maria Cristina
AI nella quotidianità:
nelle automobili
Il progresso, ci sta portando a vedere un futuro dove le automobili saranno guidate
dall’intelligenza artificiale, molto vicino.
La scala adottata nel settore automotive per indicare
il livello di automazione di un veicolo:
LIVELLO 0 LIVELLO 1 LIVELLO 2
LIVELLO 3
LIVELLO 4
LIVELLO 5
Vantaggi e Svantaggi:
 Esaminazione dello stile di guida
 Monitoraggio di eventuali violazioni del
codice della strada
 Rilevazione dello stato di stanchezza
del conducente
 Manutenzione predittiva del veicolo
 Rallentamento della guida
 Pericolo per la sicurezza
AI nella quotidianità:
in casa
I motivi principali per avere l’AI a casa sono:
la comodità, la sicurezza e il risparmio energetico.
Gli altoparlanti intelligenti sono i dispositivi più di
tendenza tra quelli che usano l’apprendimento
automatico.
L’unico svantaggio riguarda:
Il pericolo privacy
Il cosiddetto:
Il paradosso della privacy
AI in sanità
L’intelligenza artificiale è in grado di aumentare efficienza ed efficacia dei
sistemi sanitari.
Sviluppo di programmi di screening per la
diagnosi precoce e la riduzione della mortalità
per patologie
Sviluppo di nuovi sensori grazie all’AI
Integrazione di essi all’interno di strumenti di uso
comune (smartphone)
I servizi di sanità digitale in particolare puntano a:
 intervenire in una fase precoce della malattia con il monitoraggio
 ridurre il numero di giorni di degenza ospedaliera
 razionalizzare le decisioni attraverso la consultazione a distanza con gli specialisti
 ridurre il costo della cura del paziente
Nel campo sanitario il problema prioritario è quello
delle malattie croniche.
I rischi dell’AI sulla sanità
L’AI è molto più veloce ma anche molto più superficiale delle capacità mediche.
BIAS ALGORITMICI
GESTIONE DI BIG (privacy)
In Italia, c’è un atteggiamento molto
prudente sulle nuove tecnologie.
PROBLEMI
GRAZIE
#brAIn

More Related Content

Similar to Capitolo_5_6_Gruppo_ErikaDiZio_MariaCristinaDiVittorio_ValeriaBattagliola_AlissiaPanzera.pptx

AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla SioliAIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
Alessandro Bogliolo
 
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia ChiavarinoAIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
Alessandro Bogliolo
 
Cyber Security Threats for Healthcare
Cyber Security Threats for HealthcareCyber Security Threats for Healthcare
Cyber Security Threats for Healthcare
SWASCAN
 
WSO2 ITALIA SMART TALK #6 - Autenticazione User Centric: Identità digitale
WSO2 ITALIA SMART TALK #6 - Autenticazione User Centric: Identità digitaleWSO2 ITALIA SMART TALK #6 - Autenticazione User Centric: Identità digitale
WSO2 ITALIA SMART TALK #6 - Autenticazione User Centric: Identità digitale
Profesia Srl, Lynx Group
 
Swascan & IoT - analisi rischio tecnologico
Swascan & IoT - analisi rischio tecnologicoSwascan & IoT - analisi rischio tecnologico
Swascan & IoT - analisi rischio tecnologico
Cristiano Cafferata
 
Intelligenza artificiale cieplinski_diclemente_diluzio_sacchetti
Intelligenza artificiale cieplinski_diclemente_diluzio_sacchettiIntelligenza artificiale cieplinski_diclemente_diluzio_sacchetti
Intelligenza artificiale cieplinski_diclemente_diluzio_sacchetti
LudovicaSacchetti
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
SaraDiLuzio2
 
Proteggere i dispositivi mobili
Proteggere i dispositivi mobiliProteggere i dispositivi mobili
Proteggere i dispositivi mobili
Luca Moroni ✔✔
 
Intelligenza artificiale cieplinski_diclemente_diluzio_sacchetti
Intelligenza artificiale cieplinski_diclemente_diluzio_sacchettiIntelligenza artificiale cieplinski_diclemente_diluzio_sacchetti
Intelligenza artificiale cieplinski_diclemente_diluzio_sacchetti
GiorgiaDiClemente2
 
Clever Consulting Newsletter > Marzo 2012
Clever Consulting Newsletter > Marzo 2012Clever Consulting Newsletter > Marzo 2012
Clever Consulting Newsletter > Marzo 2012
Clever Consulting
 

Similar to Capitolo_5_6_Gruppo_ErikaDiZio_MariaCristinaDiVittorio_ValeriaBattagliola_AlissiaPanzera.pptx (10)

AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla SioliAIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
AIMOOC 7.2 - La strategia europea per l'I.A. - Lucilla Sioli
 
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia ChiavarinoAIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
AIMOOC 7.3 - Per una IA etica - Claudia Chiavarino
 
Cyber Security Threats for Healthcare
Cyber Security Threats for HealthcareCyber Security Threats for Healthcare
Cyber Security Threats for Healthcare
 
WSO2 ITALIA SMART TALK #6 - Autenticazione User Centric: Identità digitale
WSO2 ITALIA SMART TALK #6 - Autenticazione User Centric: Identità digitaleWSO2 ITALIA SMART TALK #6 - Autenticazione User Centric: Identità digitale
WSO2 ITALIA SMART TALK #6 - Autenticazione User Centric: Identità digitale
 
Swascan & IoT - analisi rischio tecnologico
Swascan & IoT - analisi rischio tecnologicoSwascan & IoT - analisi rischio tecnologico
Swascan & IoT - analisi rischio tecnologico
 
Intelligenza artificiale cieplinski_diclemente_diluzio_sacchetti
Intelligenza artificiale cieplinski_diclemente_diluzio_sacchettiIntelligenza artificiale cieplinski_diclemente_diluzio_sacchetti
Intelligenza artificiale cieplinski_diclemente_diluzio_sacchetti
 
Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale Intelligenza artificiale
Intelligenza artificiale
 
Proteggere i dispositivi mobili
Proteggere i dispositivi mobiliProteggere i dispositivi mobili
Proteggere i dispositivi mobili
 
Intelligenza artificiale cieplinski_diclemente_diluzio_sacchetti
Intelligenza artificiale cieplinski_diclemente_diluzio_sacchettiIntelligenza artificiale cieplinski_diclemente_diluzio_sacchetti
Intelligenza artificiale cieplinski_diclemente_diluzio_sacchetti
 
Clever Consulting Newsletter > Marzo 2012
Clever Consulting Newsletter > Marzo 2012Clever Consulting Newsletter > Marzo 2012
Clever Consulting Newsletter > Marzo 2012
 

More from ErikaDiZio

PresentationDiZio.pptx
PresentationDiZio.pptxPresentationDiZio.pptx
PresentationDiZio.pptx
ErikaDiZio
 
La concezione dello spazio e del tempo.pptx
La concezione dello spazio e del tempo.pptxLa concezione dello spazio e del tempo.pptx
La concezione dello spazio e del tempo.pptx
ErikaDiZio
 
Un viaggio nella visione della natura.pptx
Un viaggio nella visione della natura.pptxUn viaggio nella visione della natura.pptx
Un viaggio nella visione della natura.pptx
ErikaDiZio
 
La radioterapia a fotoni.pptx
La radioterapia a fotoni.pptxLa radioterapia a fotoni.pptx
La radioterapia a fotoni.pptx
ErikaDiZio
 
CLAUDE MONET.pptx
CLAUDE MONET.pptxCLAUDE MONET.pptx
CLAUDE MONET.pptx
ErikaDiZio
 
agricoltura_allevamento.pptx
agricoltura_allevamento.pptxagricoltura_allevamento.pptx
agricoltura_allevamento.pptx
ErikaDiZio
 
bioarchitettura.pptx
bioarchitettura.pptxbioarchitettura.pptx
bioarchitettura.pptx
ErikaDiZio
 
Info app2 c1_lim
Info app2 c1_limInfo app2 c1_lim
Info app2 c1_lim
ErikaDiZio
 
Rapporto botticellidemedici
Rapporto botticellidemediciRapporto botticellidemedici
Rapporto botticellidemedici
ErikaDiZio
 
Patologie
Patologie Patologie
Patologie
ErikaDiZio
 

More from ErikaDiZio (10)

PresentationDiZio.pptx
PresentationDiZio.pptxPresentationDiZio.pptx
PresentationDiZio.pptx
 
La concezione dello spazio e del tempo.pptx
La concezione dello spazio e del tempo.pptxLa concezione dello spazio e del tempo.pptx
La concezione dello spazio e del tempo.pptx
 
Un viaggio nella visione della natura.pptx
Un viaggio nella visione della natura.pptxUn viaggio nella visione della natura.pptx
Un viaggio nella visione della natura.pptx
 
La radioterapia a fotoni.pptx
La radioterapia a fotoni.pptxLa radioterapia a fotoni.pptx
La radioterapia a fotoni.pptx
 
CLAUDE MONET.pptx
CLAUDE MONET.pptxCLAUDE MONET.pptx
CLAUDE MONET.pptx
 
agricoltura_allevamento.pptx
agricoltura_allevamento.pptxagricoltura_allevamento.pptx
agricoltura_allevamento.pptx
 
bioarchitettura.pptx
bioarchitettura.pptxbioarchitettura.pptx
bioarchitettura.pptx
 
Info app2 c1_lim
Info app2 c1_limInfo app2 c1_lim
Info app2 c1_lim
 
Rapporto botticellidemedici
Rapporto botticellidemediciRapporto botticellidemedici
Rapporto botticellidemedici
 
Patologie
Patologie Patologie
Patologie
 

Capitolo_5_6_Gruppo_ErikaDiZio_MariaCristinaDiVittorio_ValeriaBattagliola_AlissiaPanzera.pptx

  • 1. Rete Metodologie didattiche innovative Artificial Intelligence Based #brAIn Data: 29/03/2022 PESCARA
  • 2. CAPITOLO 5: L’AI nella quotidianità: In automobile A casa CAPITOLO 6: L’AI nella sanità Battagliola Valeria Di Zio Erika Panzera Alissia Di Vittorio Maria Cristina
  • 3. AI nella quotidianità: nelle automobili Il progresso, ci sta portando a vedere un futuro dove le automobili saranno guidate dall’intelligenza artificiale, molto vicino. La scala adottata nel settore automotive per indicare il livello di automazione di un veicolo: LIVELLO 0 LIVELLO 1 LIVELLO 2 LIVELLO 3 LIVELLO 4 LIVELLO 5
  • 4.
  • 5. Vantaggi e Svantaggi:  Esaminazione dello stile di guida  Monitoraggio di eventuali violazioni del codice della strada  Rilevazione dello stato di stanchezza del conducente  Manutenzione predittiva del veicolo  Rallentamento della guida  Pericolo per la sicurezza
  • 6. AI nella quotidianità: in casa I motivi principali per avere l’AI a casa sono: la comodità, la sicurezza e il risparmio energetico. Gli altoparlanti intelligenti sono i dispositivi più di tendenza tra quelli che usano l’apprendimento automatico.
  • 7. L’unico svantaggio riguarda: Il pericolo privacy Il cosiddetto: Il paradosso della privacy
  • 8. AI in sanità L’intelligenza artificiale è in grado di aumentare efficienza ed efficacia dei sistemi sanitari. Sviluppo di programmi di screening per la diagnosi precoce e la riduzione della mortalità per patologie Sviluppo di nuovi sensori grazie all’AI Integrazione di essi all’interno di strumenti di uso comune (smartphone)
  • 9. I servizi di sanità digitale in particolare puntano a:  intervenire in una fase precoce della malattia con il monitoraggio  ridurre il numero di giorni di degenza ospedaliera  razionalizzare le decisioni attraverso la consultazione a distanza con gli specialisti  ridurre il costo della cura del paziente Nel campo sanitario il problema prioritario è quello delle malattie croniche.
  • 10. I rischi dell’AI sulla sanità L’AI è molto più veloce ma anche molto più superficiale delle capacità mediche. BIAS ALGORITMICI GESTIONE DI BIG (privacy) In Italia, c’è un atteggiamento molto prudente sulle nuove tecnologie. PROBLEMI