SlideShare a Scribd company logo
Con il patrocinio di
Gestione
Ambientale
Strategica
Master in
Strategic Environmental Management
flock
sustainability
strategy
GAS
2019
2020
Termine domande di ammissione: 3 ottobre 2019
www.cesqa.eu
Gestione
Ambientale
Strategica
Master in
GAS
2019
2020
Flock
sustainability
strategy.
Presentazione
Scuola EMAS Padova,
settore Pubbliche Amministrazioni
Unica Scuola EMAS in Veneto
ambientali che collaborano al raggiungimento
e attuazione dell’Agenda 2030 e degli SDGs, in
particolare quelli specificatamente ambientali.
Si tratta di un master ormai storico nella for-
mazione postuniversitaria del settore ambien-
tale, che nasce dall’esperienza di CESQA, il
Centro Studi Qualità Ambiente istituito dal
Professor Antonio Scipioni del Dipartimento
di Ingegneria Industriale dell’Università di Pa-
dova.
Il master approfondisce i più attuali temi di in-
Il master in Gestione Ambientale Strategica,
giunto ormai alla sua 17a
edizione, sceglie
come payoff "Flock Sustainability Strategy".
È proprio dall’osservazione dell’intelligenza
dello stormo che scopriamo qual è la strategia
da adottare per raggiungere la sostenibilità.
Nella sfida odierna della salvaguardia ambien-
tale ognuno di noi e ciascuna organizzazione
deve essere motore di cambiamento, collabo-
rando e condividendo le linee di azione e le re-
sponsabilità per guardare in un’unica direzione.
Proprio come in uno stormo, dove ogni aspetto
della organizzazione è focalizzato al raggiungi-
mento di un unico obiettivo.
Il corso contribuisce alla formazione di esperti
teresse ambientale, dal Climate Change al Life
Cycle Management, dalla Carbon Footprint alla
Water Footprint, dall’auditing ambientale, al-
l’energy management. L’obiettivo è quello di far
crescere la cultura della sostenibilità e dell’eco-
nomia circolare.
Il percorso formativo professionalizzante, unico
nel suo genere, offre gli attestati di Lead Auditor
Ambientale, di Lead Auditor Sistemi di Gestione
dell’Energia, di partecipazione alla formazione per
Esperto in Gestione dell’Energia.
Il Master in Gestione Ambientale Strategica si
offre quindi come un’occasione assai completa
- per un ampio spettro di partecipanti dalle
esperienze e culture diverse - di formazione
specialistica negli ambiti di maggiore evolu-
zione e innovazione di aziende e istituzioni pub-
bliche.
PhotobyRowanHeuvelonUnsplash
Gestione
Ambientale
Strategica
Master in
GAS
2019
2020
Flock
sustainability
strategy.
Obiettivi del master
Negli ultimi decenni il mondo occidentale ha co-
struito i suoi modelli di consumo sull’economia
lineare del «take, make, consume and throw
away» (prendi, produci, usa e getta). Uno stile
di vita che si basa esclusivamente sullo sfrutta-
mento delle risorse per soddisfare i bisogni del
consumatore, non può più continuare.
La risposta proattiva alla crisi dell’economia li-
neare è il modello di Economia Circolare basato
sull’auto-rigenerazione delle risorse. I prodotti
sono progettati fin dall’inizio in modo da non di-
ventare rifiuti perché vengono reimmessi nel si-
stema in un circolo virtuoso.
Lo stesso ministro dell’Ambiente Sergio Costa
ha dichiarato che l’economia circolare sarà “il
nostro faro” che guiderà azioni forti ed efficaci
per la tutela del clima.
Ma siamo pronti a cambiare mentalità? Le im-
prese sono capaci di mettere in pratica le solu-
zioni dell’economia circolare? Ci sono i primi
segnali di svolta, ma la strada da percorrere è
ancora lunga.
Il Master in Gestione Ambientale Strategica GAS
ha l’obiettivo di contribuire al cambiamento e di
far crescere la cultura della sostenibilità. Intende
fornire consapevolezza e competenze ai nuovi
professionisti ambientali che saranno in grado
di dare alle aziende l’opportunità di intrapren-
dere progetti di sviluppo sostenibile, basati sul
ciclo di vita dei prodotti e incentrati sul recupero
della materia prima.
Storia del master
Sedici edizioni di questo master dimostrano
la profonda competenza dell’ente organizza-
tore - CESQA - nel campo della formazione
postuniversitaria sulle specifiche tematiche
che sono state affrontate in tempi pioneristici.
Se oggi la gestione ambientale è unanime-
mente riconosciuta come elemento strategico
della crescita economica attuale e futura e
dello sviluppo sostenibile, forse è un po’
anche grazie al contributo dei tanti esperti in
gestione ambientale strategica che il master
ha formato negli anni e al lavoro di ricerca ap-
plicata e formazione del Centro Studi Qualità
e Ambiente dell’Università di Padova.
Il Master in Gestione Ambientale Strategica è
entrato sempre più nel merito di professiona-
lità tecnicamente elevate, con un’ulteriore
specializzazione nel campo della gestione
energetica. Ha mantenuto tuttavia il focus sui
temi del life cycle management e del footprin-
ting di prodotto e di organizzazione, tutti stru-
menti di gestione ambientale strategica e di
innovazione sostenibile per le aziende.
Perché un master CESQA
Il master è progettato, gestito e continuamente rinnovato dal Centro Studi Qualità Ambiente del-
l’Università di Padova.
Le competenze di ricerca e di didattica del Centro Studi CESQA sono riconosciute e distintive, carat-
terizzate da una forte integrazione tra teoria accademica e prassi manageriale e da un approccio in-
tegrato e multidisciplinare che da anni guida le imprese e gli enti pubblici verso lo sviluppo sostenibile
e la competitività internazionale.
Il master offre un network di collaborazioni con altre istituzioni accademiche europee, enti e
aziende molto ampio e consolidato e permette di entrare in contatto con una pluralità di soggetti
impegnati tutti i giorni nello sviluppo strategico della gestione ambientale.
Alcuni numeri - Placement
Il master ha finora coinvolto oltre 400 partecipanti, più di 300 aziende operanti nei settori indu-
striale (SOLVAY, ZF, LUCART, BERCO TETRAPACK, UNIFLAIR, FANTONI, LAGO, VENETA CUCINE,
BAXI, SAURO, VOLKSWAGEN GROUP, UNOX, GRAFICA VENETA, MATTIUSSI ECOLOGIA,
GRUPPO BURGO, CIMOLAI, TEGOLA CANADESE, VALCUCINE, IKEA, UNIFARCO, PASUBIO,
ecc.), agroalimentare (AMADORI, PIZZOLI, GRANAROLO, ZUCCATO, GRANDI MOLINI, CAR-
GILL, FIORITAL, ecc.), dei servizi (APS, GRUPPO VERITAS, ENEA, CERTIQUALITY, ECOAM-
BIENTE, CONSORZIO CEREA, CONTARINA, ICMQ, UNI, ecc.) e della pubblica amministrazione
(POLO TURISTICO DI BIBIONE, ARPAV, ecc.) e ha garantito un placement di oltre l’80% dei suoi
studenti.
Gestione
Ambientale
Strategica
Master in
GAS
2019
2020
Flock
sustainability
strategy.
Il Master post lauream in Gestione Ambientale
Strategica è rivolto sia a neolaureati (valida
anche la laurea triennale) sia a chi ha già
un’occupazione e desidera un’ulteriore qua-
lifica, nell’ottica della formazione continua.
Il master intende formare una figura profes-
sionale polivalente nell’ambito del manage-
ment ambientale che sappia coniugare le
metodologie e le tecniche di misurazione delle
problematiche ambientali con quelle di carat-
tere gestionale, creando economie di scala in
grado di realizzare una gestione ambientale
strategica.
Il profilo professionale dei partecipanti alla
fine del corso risulterà particolarmente quali-
ficato, grazie a una serie di certificazioni e ti-
toli riconosciuti, facilmente e direttamente
spendibili nel mondo del lavoro e ottenibili su-
perando positivamente gli esami all’interno
del corso.
Tale profilo trova naturale collocamento:
• nei ruoli manageriali di aziende con
sensibilità ambientale, per tipologia di
processo produttivo, settore di attività,
vocazione e politica aziendale
• nei ruoli dirigenziali e tecnici all’interno
di Pubbliche Amministrazioni a valenza
territoriale e ambientale (comuni, unioni
montane, consorzi, province e regioni)
o società pubbliche nei settori dei servizi
territoriali e ambientali
• nei settori della consulenza tecnica
per realtà pubbliche e private
Neolaureati
I neolaureati hanno la possibilità di acquisire,
tramite la formazione in aula e lo stage, com-
petenze nel campo della gestione ambientale
difficilmente ottenibili tramite un percorso
universitario tradizionale.
Lavoratori
Per chi ha già un’occupazione, la programma-
zione didattica in formula weekend è effettuata
in modo tale da limitare le assenze dal lavoro
e da favorire gli spostamenti di chi opera
anche fuori Regione; lo stage in azienda non
è obbligatorio potendo essere sostituito da un
project work anche di tipo compilativo.
Destinatari e sbocchi professionali
PhotobySinahNiepelonUnsplash
Gestione
Ambientale
Strategica
Master in
GAS
2019
2020
Flock
sustainability
strategy.
Ammissione e iscrizione
Durata e struttura
Il master ha una formula weekend e si
svolge da novembre 2019 a settembre 2020.
Le lezioni in aula si svolgeranno nelle gior-
nate di venerdì e sabato (mattina).
L’impegno didattico è così articolato:
• 296 ore di lezione frontale
• 40 ore di e-learning
• 450 ore di stage e/o project work
È richiesto un obbligo di frequenza
ad almeno il 70% delle ore di lezione
e il 70% dello stage.
• Requisito di ammissione: laurea (lauree trien-
nali, magistrali e vecchio ordinamento, tutte le di-
scipline)
• Requisiti preferenziali: conoscenza lingua in-
glese certificata e/o documentata; esperienza nel
settore (incluso l’argomento di tesi di laurea).
• Possono presentare domanda di preiscrizione
al master anche i cittadini italiani e stranieri in
possesso di un titolo di studio conseguito presso
Università straniere, con le modalità riportate nel
bando.
• Possono partecipare alla selezione anche i lau-
reandi in difetto della sola prova finale, purché
conseguano il titolo richiesto entro il giorno an-
tecedente l’avvio delle attività didattiche.
• I candidati saranno selezionati sulla base del
loro curriculum vitae et studiorum dalla commis-
sione di ammissione del master.
• Si può richiedere la concessione di prestiti
d’onore: maggiori informazioni nel bando.
• Per partecipare alla selezione sono necessari
due passaggi:
Sia la domanda di partecipazione che quella di
preiscrizione sono obbligatorie.
• Posti disponibili: 35.
• Tassa di iscrizione: Euro 3.850 (prima rata Euro
2.380,00; seconda rata Euro 1.470,00).
• Il bando è disponibile sui siti
www.unipd.it e www.cesqa.eu
- 1° passaggio: compilazione domanda di
partecipazione - via web entro le ore 12,30
del 3 ottobre 2019 collegandosi al link
https://pica.cineca.it/register/ per la registra-
zione - poi seguire la procedura.
- 2° passaggio: compilazione domanda di
preiscrizione - via web entro le ore 12,30 del
3 ottobre 2019 collegandosi al link
https://uniweb.unipd.it/AddressBook/ABStar-
tProcessoRegAction.do per la registrazione
- poi seguire la procedura.
PhotobyIcons8teamonUnsplash
Gestione
Ambientale
Strategica
Master in
GAS
2019
2020
Flock
sustainability
strategy.
Il master è organizzato in 8 moduli:
1. Elementi di organizzazione aziendale
L’obiettivo è quello di fornire a corsisti di diffe-
rente provenienza accademica, basi teoriche,
concettuali e lessicali comuni e indispensabili
per comprendere il sistema impresa-azienda e
collocarlo all’interno dell’ampio mondo del Ma-
ster in Gestione Ambientale Strategica (inqua-
dramento giuridico, tipologie di impresa,
caratteristiche del sistema azienda, organizza-
zione aziendale, strategie aziendali).
2. Legislazione, tecniche e tecnologie am-
bientali
Analisi della legislazione europea e nazionale in
materia ambientale, con particolare attenzione
alle matrici ambientali (emissioni e qualità
dell’aria, acque, gestione dei rifiuti, inquina-
mento acustico e controllo del rumore, conta-
minazione del suolo, odore, AIA e IPPC,
Direttiva Seveso).
3. Sistemi di gestione ambientale
Un sistema di gestione ambientale (SGA) con-
sente ad una organizzazione di individuare, ge-
stire e tenere sotto controllo gli aspetti e impatti
ambientali derivanti dalla propria attività. Ven-
gono analizzati: il processo di normazione, ac-
creditamento, certificazione e i requisiti richiesti
dalla UNI EN ISO 14001 e dal Regolamento Eu-
ropeo EMAS per l’implementazione di un SGA
(analisi del contesto, esigenze e aspettative
delle parti interessate, approccio basato sul-
l’analisi dei rischi, prospettiva del ciclo di vita,
obblighi di conformità, leadership, pianifica-
zione operativa e di controllo, valutazione delle
prestazioni, ecc.).
4. Corso per Lead Auditor Ambientale
L’insegnamento fornisce l’addestramento spe-
cialistico sulla pianificazione e conduzione delle
verifiche ispettive, per i sistemi di gestione am-
bientale di una organizzazione e sulla presen-
tazione dei risultati secondo quanto previsto
dalla norma UNI EN ISO 19011.
5. Life Cycle Management
Il focus è l’approccio del ciclo di vita per valu-
tare gli impatti ambientali sia dei prodotti sia
dell’organizzazione. I temi principali sono: la
politica integrata di Prodotto della UE, la meto-
dologia Life Cycle Assessment, il Green Public
Procurement (gli acquisti verdi della Pubblica
Amministrazione), le etichette ambientali e il
Regolamento EcoLabel.
6. Footprinting
In linea con la politica europea del Product En-
vironmental Footprint per lo sviluppo di meto-
dologie che consentano di misurare gli impatti
ambientali dei prodotti, l’insegnamento fornisce
nozioni sulla Carbon footprint, la Water footprint
applicate al prodotto, ma anche all’organizza-
zione, e future applicazioni di footprinting.
7. Corso per Esperto in Gestione dell’Energia
in conformità ai requisiti della norma UNI CEI
11339:2009, utile alla certificazione della
qualifica di EGE
Oggetto dell’insegnamento sono le principali
norme legislative e tecniche in materia di ge-
stione dell’energia, il mercato dell’energia, le
fonti rinnovabili e l’efficienza energetica, le mo-
dalità di esecuzione di una diagnosi energetica
e le principali tecnologie per l’efficienza ener-
getica in ambito industriale e dei servizi, l’ana-
lisi delle norme della serie UNI 11000.
L’obiettivo del corso è quello di fornire la pre-
parazione necessaria al superamento degli
esami per il riconoscimento della qualifica di
EGE.
8. Corso per Lead Auditor Sistemi di Gestione
dell'Energia
L’insegnamento fornisce l’addestramento spe-
cialistico sulla pianificazione e conduzione delle
verifiche ispettive, per i sistemi di gestione
dell’energia di una organizzazione e sulla pre-
sentazione dei risultati secondo quanto previsto
dalla norma UNI EN ISO 19011.
Contenuti
Il corpo docente del Master è costituito da pro-
fessori dell’Università di Padova, di altre Univer-
sità italiane ed europee, da esperti provenienti da
tutta Italia e operanti in organizzazioni da tempo
attive nel campo ambientale, docenti provenienti
da enti e istituzioni quali il Ministero dell’Ambiente
e della Tutela del Territorio e del Mare, ACCREDIA,
UNI, ISPRA, ARPA Veneto, enti di certificazione,
manager e tecnici di aziende certificate.
Il master si avvale della collaborazione di docenti,
delle seguenti istituzioni accademiche europee:
- Hochschule Zittau/Görlitz (Germania)
- Aarhus Universitet, Dipartimento di Scienze
Ambientali (Danimarca)
- Wroclaw University of Environmental
and Life Sciences (Polonia)
- Winchester Business School (Regno Unito)
- Lappeenranta University of Technology
(Finlandia)
- Fachhochschule Kufstein Tirol (Austria)
- University of Southern Denmark (Danimarca)
- Pontifícia Universidade Católica do Paranà -
PUCPR (Brasile)
Il master rilascia all’interno del proprio pro-
gramma fino a cinque attestati, a fronte di spe-
cifiche prove di esame già comprese nel
percorso formativo:
1. Titolo Accademico di Master post lauream,
rilasciato dall’Università di Padova (60 CFU).
2. Attestato di Lead Auditor ambientale (au-
ditor ambientale) sulla norma UNI EN ISO
14001 e Regolamento EMAS.
3. Attestato di Lead Auditor sistemi di ge-
stione dell’energia (auditor sistemi di gestione
dell’energia) sulla norma UNI EN ISO 50001.
4. Formazione per Esperto Gestione Energia
EGE, preparatorio e propedeutico all’otteni-
mento della qualifica di EGE.
5. Attestato per consulente e revisore am-
bientale EMAS per il settore Pubblica ammi-
nistrazione rilasciato dalla Scuola Nazionale
EMAS di Padova, riconosciuta dal Comitato
Ecoaudit-Ecolabel (con inserimento negli ap-
positi registri, tenuti dall’ISPRA).
Il Master rilascia 30 CFP (crediti formativi pro-
fessionali) per ingegneri.
Gestione
Ambientale
Strategica
Master in
GAS
2019
2020
Flock
sustainability
strategy.
AttestatiFaculty
PhotobyFotolia
Il Master in Gestione Ambientale Strategica 2019-2020 ha il patrocinio di:
Collaborano all’organizzazione del master:
Università straniere:
HOCHSCHULE
ZITTAU/GÖRLITZ - GERMANIA
FACHHOCHSCHULE
KUFSTEIN TIROL - AUSTRIA
UNIVERSITY
OF SOUTHERN DENMARK
DANIMARCA
AARHUS UNIVERSITET
DANIMARCA
WINCHESTER BUSINESS SCHOOL
UNIVERSITY OF WINCHESTER
REGNO UNITO
WROCLAW UNIVERSITY
OF ENVIRONMENTAL AND
LIFE SCIENCES - POLONIA
LAPPEENRANTA UNIVERSITY
OF TECHNOLOGY - FINLANDIA
PONTIFICIA UNIVERSIDADE
CATÒLICA DO PARANÀ - BRASILE
ORDINE DEGLI INGEGNERI
DELLA PROVINCIA DI PADOVA TETRA PAK
FONDAZIONE INGEGNERI
PADOVA
RETE ITALIANA
LCA
GALILEO
VISIONARY DISTRICT
SETAC
ITALIAN LANGUAGE BRANCH
CSQA CERTIFICAZIONI CONSIND
RICERCA EVOLUZIONE
& SELEZIONE SGS ITALIA
CONFINDUSTRIA
VENETO
UNI - ENTE ITALIANO
DI NORMAZIONE
ACCREDIA
L’ENTE ITALIANO
DI ACCREDITAMENTO
UNIONCAMERE
VENETO
ASSOCIAZIONE NAZIONALE
COMUNI ITALIANI - VENETO
AGENZIA REGIONALE
PER LA PREVENZ. E PROTEZIONE
AMBIENTALE DEL VENETO
FEDERAZIONE ORDINI
INGEGNERI VENETO
Segreteria organizzativa: Centro Studi Qualità Ambiente
Via Marzolo 9, 35131 - Padova - Tel. 049 8275539-6
cesqa@unipd.it - www.cesqa.eu
SPIN-OFF
DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA
Gestione
Ambientale
Strategica
Master in
GAS
2019
2020
Flock
sustainability
strategy.
Network

More Related Content

Similar to Brochure master gas 2019 2020

Master post laurea in Sostenibilità, Diversity e Green Bond
Master post laurea in Sostenibilità, Diversity e Green BondMaster post laurea in Sostenibilità, Diversity e Green Bond
Master post laurea in Sostenibilità, Diversity e Green Bond
RAFFAELE MAZZEO
 
Premio forum pa sanita 2019 aslto3
Premio forum pa sanita 2019 aslto3Premio forum pa sanita 2019 aslto3
Premio forum pa sanita 2019 aslto3
MICHELEPRESUTTI1
 
BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...
BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...
BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...
ElenaCarbone5
 
Presentazione ESP - Ecoarea Sustainability Program
Presentazione ESP - Ecoarea Sustainability ProgramPresentazione ESP - Ecoarea Sustainability Program
Presentazione ESP - Ecoarea Sustainability Program
Ecoarea Srl
 
SustainAbility: insegnare la sostenibilità come modello trasversale
SustainAbility: insegnare la sostenibilità come modello trasversaleSustainAbility: insegnare la sostenibilità come modello trasversale
SustainAbility: insegnare la sostenibilità come modello trasversale
Marina Chiarini
 
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
UniToGO
 
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
caniceconsulting
 
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
caniceconsulting
 
Erasmus plus - Green Business Management Trainings
Erasmus plus - Green Business Management TrainingsErasmus plus - Green Business Management Trainings
Erasmus plus - Green Business Management Trainings
Michele Torre
 
Green B:Green Business Management Trainings
Green B:Green Business Management TrainingsGreen B:Green Business Management Trainings
Template premio forum pa 2018 alma box
Template premio forum pa 2018 alma boxTemplate premio forum pa 2018 alma box
Template premio forum pa 2018 alma box
OliviaBernardi3
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
Sardegna Ricerche
 
Alfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibile
Alfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibileAlfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibile
Alfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibile
Alfredo Romeo
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
Sardegna Ricerche
 
Brochure ottobre Corso 2° realese
Brochure ottobre Corso 2° realeseBrochure ottobre Corso 2° realese
Brochure ottobre Corso 2° realeseGianluca Maestrello
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 puglia agile
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   puglia agilePremio pa sostenibile e resiliente 2020   puglia agile
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 puglia agile
TizianaCorti
 
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
Sinergie
 
Template premio forum pa 2018 gpp training
Template premio forum pa 2018 gpp trainingTemplate premio forum pa 2018 gpp training
Template premio forum pa 2018 gpp training
Gabriele Alitto
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - FORUMPA - candidatura Regione Emili...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - FORUMPA - candidatura Regione Emili...Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - FORUMPA - candidatura Regione Emili...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - FORUMPA - candidatura Regione Emili...
Paola Alessandri
 
Template premio forum pa 2018 passaporto benessere
Template premio forum pa 2018 passaporto benessereTemplate premio forum pa 2018 passaporto benessere
Template premio forum pa 2018 passaporto benessere
OliviaBernardi3
 

Similar to Brochure master gas 2019 2020 (20)

Master post laurea in Sostenibilità, Diversity e Green Bond
Master post laurea in Sostenibilità, Diversity e Green BondMaster post laurea in Sostenibilità, Diversity e Green Bond
Master post laurea in Sostenibilità, Diversity e Green Bond
 
Premio forum pa sanita 2019 aslto3
Premio forum pa sanita 2019 aslto3Premio forum pa sanita 2019 aslto3
Premio forum pa sanita 2019 aslto3
 
BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...
BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...
BE-GREEN-incentivare competenze e comportamenti pro-ambientali sul lavoro per...
 
Presentazione ESP - Ecoarea Sustainability Program
Presentazione ESP - Ecoarea Sustainability ProgramPresentazione ESP - Ecoarea Sustainability Program
Presentazione ESP - Ecoarea Sustainability Program
 
SustainAbility: insegnare la sostenibilità come modello trasversale
SustainAbility: insegnare la sostenibilità come modello trasversaleSustainAbility: insegnare la sostenibilità come modello trasversale
SustainAbility: insegnare la sostenibilità come modello trasversale
 
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
UniToGO – Green Office dell’Università degli Studi di Torino -Premio PA Soste...
 
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
 
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptxPROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
PROSPER - Module 4 Unit 2(v2).pptx
 
Erasmus plus - Green Business Management Trainings
Erasmus plus - Green Business Management TrainingsErasmus plus - Green Business Management Trainings
Erasmus plus - Green Business Management Trainings
 
Green B:Green Business Management Trainings
Green B:Green Business Management TrainingsGreen B:Green Business Management Trainings
Green B:Green Business Management Trainings
 
Template premio forum pa 2018 alma box
Template premio forum pa 2018 alma boxTemplate premio forum pa 2018 alma box
Template premio forum pa 2018 alma box
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030 - Ema...
 
Alfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibile
Alfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibileAlfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibile
Alfredo Romeo e il futuro dell'energia sostenibile
 
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
La Strategia Regionale per lo Sviluppo Sostenibile (SRSvS) Sardegna2030
 
Brochure ottobre Corso 2° realese
Brochure ottobre Corso 2° realeseBrochure ottobre Corso 2° realese
Brochure ottobre Corso 2° realese
 
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 puglia agile
Premio pa sostenibile e resiliente 2020   puglia agilePremio pa sostenibile e resiliente 2020   puglia agile
Premio pa sostenibile e resiliente 2020 puglia agile
 
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
GREEN ME - Corsi di formazione professionale gratuiti
 
Template premio forum pa 2018 gpp training
Template premio forum pa 2018 gpp trainingTemplate premio forum pa 2018 gpp training
Template premio forum pa 2018 gpp training
 
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - FORUMPA - candidatura Regione Emili...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - FORUMPA - candidatura Regione Emili...Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - FORUMPA - candidatura Regione Emili...
Premio PA sostenibile e resiliente 2021 - FORUMPA - candidatura Regione Emili...
 
Template premio forum pa 2018 passaporto benessere
Template premio forum pa 2018 passaporto benessereTemplate premio forum pa 2018 passaporto benessere
Template premio forum pa 2018 passaporto benessere
 

Brochure master gas 2019 2020

  • 1. Con il patrocinio di Gestione Ambientale Strategica Master in Strategic Environmental Management flock sustainability strategy GAS 2019 2020 Termine domande di ammissione: 3 ottobre 2019 www.cesqa.eu
  • 2. Gestione Ambientale Strategica Master in GAS 2019 2020 Flock sustainability strategy. Presentazione Scuola EMAS Padova, settore Pubbliche Amministrazioni Unica Scuola EMAS in Veneto ambientali che collaborano al raggiungimento e attuazione dell’Agenda 2030 e degli SDGs, in particolare quelli specificatamente ambientali. Si tratta di un master ormai storico nella for- mazione postuniversitaria del settore ambien- tale, che nasce dall’esperienza di CESQA, il Centro Studi Qualità Ambiente istituito dal Professor Antonio Scipioni del Dipartimento di Ingegneria Industriale dell’Università di Pa- dova. Il master approfondisce i più attuali temi di in- Il master in Gestione Ambientale Strategica, giunto ormai alla sua 17a edizione, sceglie come payoff "Flock Sustainability Strategy". È proprio dall’osservazione dell’intelligenza dello stormo che scopriamo qual è la strategia da adottare per raggiungere la sostenibilità. Nella sfida odierna della salvaguardia ambien- tale ognuno di noi e ciascuna organizzazione deve essere motore di cambiamento, collabo- rando e condividendo le linee di azione e le re- sponsabilità per guardare in un’unica direzione. Proprio come in uno stormo, dove ogni aspetto della organizzazione è focalizzato al raggiungi- mento di un unico obiettivo. Il corso contribuisce alla formazione di esperti teresse ambientale, dal Climate Change al Life Cycle Management, dalla Carbon Footprint alla Water Footprint, dall’auditing ambientale, al- l’energy management. L’obiettivo è quello di far crescere la cultura della sostenibilità e dell’eco- nomia circolare. Il percorso formativo professionalizzante, unico nel suo genere, offre gli attestati di Lead Auditor Ambientale, di Lead Auditor Sistemi di Gestione dell’Energia, di partecipazione alla formazione per Esperto in Gestione dell’Energia. Il Master in Gestione Ambientale Strategica si offre quindi come un’occasione assai completa - per un ampio spettro di partecipanti dalle esperienze e culture diverse - di formazione specialistica negli ambiti di maggiore evolu- zione e innovazione di aziende e istituzioni pub- bliche. PhotobyRowanHeuvelonUnsplash
  • 3. Gestione Ambientale Strategica Master in GAS 2019 2020 Flock sustainability strategy. Obiettivi del master Negli ultimi decenni il mondo occidentale ha co- struito i suoi modelli di consumo sull’economia lineare del «take, make, consume and throw away» (prendi, produci, usa e getta). Uno stile di vita che si basa esclusivamente sullo sfrutta- mento delle risorse per soddisfare i bisogni del consumatore, non può più continuare. La risposta proattiva alla crisi dell’economia li- neare è il modello di Economia Circolare basato sull’auto-rigenerazione delle risorse. I prodotti sono progettati fin dall’inizio in modo da non di- ventare rifiuti perché vengono reimmessi nel si- stema in un circolo virtuoso. Lo stesso ministro dell’Ambiente Sergio Costa ha dichiarato che l’economia circolare sarà “il nostro faro” che guiderà azioni forti ed efficaci per la tutela del clima. Ma siamo pronti a cambiare mentalità? Le im- prese sono capaci di mettere in pratica le solu- zioni dell’economia circolare? Ci sono i primi segnali di svolta, ma la strada da percorrere è ancora lunga. Il Master in Gestione Ambientale Strategica GAS ha l’obiettivo di contribuire al cambiamento e di far crescere la cultura della sostenibilità. Intende fornire consapevolezza e competenze ai nuovi professionisti ambientali che saranno in grado di dare alle aziende l’opportunità di intrapren- dere progetti di sviluppo sostenibile, basati sul ciclo di vita dei prodotti e incentrati sul recupero della materia prima. Storia del master Sedici edizioni di questo master dimostrano la profonda competenza dell’ente organizza- tore - CESQA - nel campo della formazione postuniversitaria sulle specifiche tematiche che sono state affrontate in tempi pioneristici. Se oggi la gestione ambientale è unanime- mente riconosciuta come elemento strategico della crescita economica attuale e futura e dello sviluppo sostenibile, forse è un po’ anche grazie al contributo dei tanti esperti in gestione ambientale strategica che il master ha formato negli anni e al lavoro di ricerca ap- plicata e formazione del Centro Studi Qualità e Ambiente dell’Università di Padova. Il Master in Gestione Ambientale Strategica è entrato sempre più nel merito di professiona- lità tecnicamente elevate, con un’ulteriore specializzazione nel campo della gestione energetica. Ha mantenuto tuttavia il focus sui temi del life cycle management e del footprin- ting di prodotto e di organizzazione, tutti stru- menti di gestione ambientale strategica e di innovazione sostenibile per le aziende. Perché un master CESQA Il master è progettato, gestito e continuamente rinnovato dal Centro Studi Qualità Ambiente del- l’Università di Padova. Le competenze di ricerca e di didattica del Centro Studi CESQA sono riconosciute e distintive, carat- terizzate da una forte integrazione tra teoria accademica e prassi manageriale e da un approccio in- tegrato e multidisciplinare che da anni guida le imprese e gli enti pubblici verso lo sviluppo sostenibile e la competitività internazionale. Il master offre un network di collaborazioni con altre istituzioni accademiche europee, enti e aziende molto ampio e consolidato e permette di entrare in contatto con una pluralità di soggetti impegnati tutti i giorni nello sviluppo strategico della gestione ambientale. Alcuni numeri - Placement Il master ha finora coinvolto oltre 400 partecipanti, più di 300 aziende operanti nei settori indu- striale (SOLVAY, ZF, LUCART, BERCO TETRAPACK, UNIFLAIR, FANTONI, LAGO, VENETA CUCINE, BAXI, SAURO, VOLKSWAGEN GROUP, UNOX, GRAFICA VENETA, MATTIUSSI ECOLOGIA, GRUPPO BURGO, CIMOLAI, TEGOLA CANADESE, VALCUCINE, IKEA, UNIFARCO, PASUBIO, ecc.), agroalimentare (AMADORI, PIZZOLI, GRANAROLO, ZUCCATO, GRANDI MOLINI, CAR- GILL, FIORITAL, ecc.), dei servizi (APS, GRUPPO VERITAS, ENEA, CERTIQUALITY, ECOAM- BIENTE, CONSORZIO CEREA, CONTARINA, ICMQ, UNI, ecc.) e della pubblica amministrazione (POLO TURISTICO DI BIBIONE, ARPAV, ecc.) e ha garantito un placement di oltre l’80% dei suoi studenti.
  • 4. Gestione Ambientale Strategica Master in GAS 2019 2020 Flock sustainability strategy. Il Master post lauream in Gestione Ambientale Strategica è rivolto sia a neolaureati (valida anche la laurea triennale) sia a chi ha già un’occupazione e desidera un’ulteriore qua- lifica, nell’ottica della formazione continua. Il master intende formare una figura profes- sionale polivalente nell’ambito del manage- ment ambientale che sappia coniugare le metodologie e le tecniche di misurazione delle problematiche ambientali con quelle di carat- tere gestionale, creando economie di scala in grado di realizzare una gestione ambientale strategica. Il profilo professionale dei partecipanti alla fine del corso risulterà particolarmente quali- ficato, grazie a una serie di certificazioni e ti- toli riconosciuti, facilmente e direttamente spendibili nel mondo del lavoro e ottenibili su- perando positivamente gli esami all’interno del corso. Tale profilo trova naturale collocamento: • nei ruoli manageriali di aziende con sensibilità ambientale, per tipologia di processo produttivo, settore di attività, vocazione e politica aziendale • nei ruoli dirigenziali e tecnici all’interno di Pubbliche Amministrazioni a valenza territoriale e ambientale (comuni, unioni montane, consorzi, province e regioni) o società pubbliche nei settori dei servizi territoriali e ambientali • nei settori della consulenza tecnica per realtà pubbliche e private Neolaureati I neolaureati hanno la possibilità di acquisire, tramite la formazione in aula e lo stage, com- petenze nel campo della gestione ambientale difficilmente ottenibili tramite un percorso universitario tradizionale. Lavoratori Per chi ha già un’occupazione, la programma- zione didattica in formula weekend è effettuata in modo tale da limitare le assenze dal lavoro e da favorire gli spostamenti di chi opera anche fuori Regione; lo stage in azienda non è obbligatorio potendo essere sostituito da un project work anche di tipo compilativo. Destinatari e sbocchi professionali PhotobySinahNiepelonUnsplash
  • 5. Gestione Ambientale Strategica Master in GAS 2019 2020 Flock sustainability strategy. Ammissione e iscrizione Durata e struttura Il master ha una formula weekend e si svolge da novembre 2019 a settembre 2020. Le lezioni in aula si svolgeranno nelle gior- nate di venerdì e sabato (mattina). L’impegno didattico è così articolato: • 296 ore di lezione frontale • 40 ore di e-learning • 450 ore di stage e/o project work È richiesto un obbligo di frequenza ad almeno il 70% delle ore di lezione e il 70% dello stage. • Requisito di ammissione: laurea (lauree trien- nali, magistrali e vecchio ordinamento, tutte le di- scipline) • Requisiti preferenziali: conoscenza lingua in- glese certificata e/o documentata; esperienza nel settore (incluso l’argomento di tesi di laurea). • Possono presentare domanda di preiscrizione al master anche i cittadini italiani e stranieri in possesso di un titolo di studio conseguito presso Università straniere, con le modalità riportate nel bando. • Possono partecipare alla selezione anche i lau- reandi in difetto della sola prova finale, purché conseguano il titolo richiesto entro il giorno an- tecedente l’avvio delle attività didattiche. • I candidati saranno selezionati sulla base del loro curriculum vitae et studiorum dalla commis- sione di ammissione del master. • Si può richiedere la concessione di prestiti d’onore: maggiori informazioni nel bando. • Per partecipare alla selezione sono necessari due passaggi: Sia la domanda di partecipazione che quella di preiscrizione sono obbligatorie. • Posti disponibili: 35. • Tassa di iscrizione: Euro 3.850 (prima rata Euro 2.380,00; seconda rata Euro 1.470,00). • Il bando è disponibile sui siti www.unipd.it e www.cesqa.eu - 1° passaggio: compilazione domanda di partecipazione - via web entro le ore 12,30 del 3 ottobre 2019 collegandosi al link https://pica.cineca.it/register/ per la registra- zione - poi seguire la procedura. - 2° passaggio: compilazione domanda di preiscrizione - via web entro le ore 12,30 del 3 ottobre 2019 collegandosi al link https://uniweb.unipd.it/AddressBook/ABStar- tProcessoRegAction.do per la registrazione - poi seguire la procedura. PhotobyIcons8teamonUnsplash
  • 6. Gestione Ambientale Strategica Master in GAS 2019 2020 Flock sustainability strategy. Il master è organizzato in 8 moduli: 1. Elementi di organizzazione aziendale L’obiettivo è quello di fornire a corsisti di diffe- rente provenienza accademica, basi teoriche, concettuali e lessicali comuni e indispensabili per comprendere il sistema impresa-azienda e collocarlo all’interno dell’ampio mondo del Ma- ster in Gestione Ambientale Strategica (inqua- dramento giuridico, tipologie di impresa, caratteristiche del sistema azienda, organizza- zione aziendale, strategie aziendali). 2. Legislazione, tecniche e tecnologie am- bientali Analisi della legislazione europea e nazionale in materia ambientale, con particolare attenzione alle matrici ambientali (emissioni e qualità dell’aria, acque, gestione dei rifiuti, inquina- mento acustico e controllo del rumore, conta- minazione del suolo, odore, AIA e IPPC, Direttiva Seveso). 3. Sistemi di gestione ambientale Un sistema di gestione ambientale (SGA) con- sente ad una organizzazione di individuare, ge- stire e tenere sotto controllo gli aspetti e impatti ambientali derivanti dalla propria attività. Ven- gono analizzati: il processo di normazione, ac- creditamento, certificazione e i requisiti richiesti dalla UNI EN ISO 14001 e dal Regolamento Eu- ropeo EMAS per l’implementazione di un SGA (analisi del contesto, esigenze e aspettative delle parti interessate, approccio basato sul- l’analisi dei rischi, prospettiva del ciclo di vita, obblighi di conformità, leadership, pianifica- zione operativa e di controllo, valutazione delle prestazioni, ecc.). 4. Corso per Lead Auditor Ambientale L’insegnamento fornisce l’addestramento spe- cialistico sulla pianificazione e conduzione delle verifiche ispettive, per i sistemi di gestione am- bientale di una organizzazione e sulla presen- tazione dei risultati secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 19011. 5. Life Cycle Management Il focus è l’approccio del ciclo di vita per valu- tare gli impatti ambientali sia dei prodotti sia dell’organizzazione. I temi principali sono: la politica integrata di Prodotto della UE, la meto- dologia Life Cycle Assessment, il Green Public Procurement (gli acquisti verdi della Pubblica Amministrazione), le etichette ambientali e il Regolamento EcoLabel. 6. Footprinting In linea con la politica europea del Product En- vironmental Footprint per lo sviluppo di meto- dologie che consentano di misurare gli impatti ambientali dei prodotti, l’insegnamento fornisce nozioni sulla Carbon footprint, la Water footprint applicate al prodotto, ma anche all’organizza- zione, e future applicazioni di footprinting. 7. Corso per Esperto in Gestione dell’Energia in conformità ai requisiti della norma UNI CEI 11339:2009, utile alla certificazione della qualifica di EGE Oggetto dell’insegnamento sono le principali norme legislative e tecniche in materia di ge- stione dell’energia, il mercato dell’energia, le fonti rinnovabili e l’efficienza energetica, le mo- dalità di esecuzione di una diagnosi energetica e le principali tecnologie per l’efficienza ener- getica in ambito industriale e dei servizi, l’ana- lisi delle norme della serie UNI 11000. L’obiettivo del corso è quello di fornire la pre- parazione necessaria al superamento degli esami per il riconoscimento della qualifica di EGE. 8. Corso per Lead Auditor Sistemi di Gestione dell'Energia L’insegnamento fornisce l’addestramento spe- cialistico sulla pianificazione e conduzione delle verifiche ispettive, per i sistemi di gestione dell’energia di una organizzazione e sulla pre- sentazione dei risultati secondo quanto previsto dalla norma UNI EN ISO 19011. Contenuti
  • 7. Il corpo docente del Master è costituito da pro- fessori dell’Università di Padova, di altre Univer- sità italiane ed europee, da esperti provenienti da tutta Italia e operanti in organizzazioni da tempo attive nel campo ambientale, docenti provenienti da enti e istituzioni quali il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, ACCREDIA, UNI, ISPRA, ARPA Veneto, enti di certificazione, manager e tecnici di aziende certificate. Il master si avvale della collaborazione di docenti, delle seguenti istituzioni accademiche europee: - Hochschule Zittau/Görlitz (Germania) - Aarhus Universitet, Dipartimento di Scienze Ambientali (Danimarca) - Wroclaw University of Environmental and Life Sciences (Polonia) - Winchester Business School (Regno Unito) - Lappeenranta University of Technology (Finlandia) - Fachhochschule Kufstein Tirol (Austria) - University of Southern Denmark (Danimarca) - Pontifícia Universidade Católica do Paranà - PUCPR (Brasile) Il master rilascia all’interno del proprio pro- gramma fino a cinque attestati, a fronte di spe- cifiche prove di esame già comprese nel percorso formativo: 1. Titolo Accademico di Master post lauream, rilasciato dall’Università di Padova (60 CFU). 2. Attestato di Lead Auditor ambientale (au- ditor ambientale) sulla norma UNI EN ISO 14001 e Regolamento EMAS. 3. Attestato di Lead Auditor sistemi di ge- stione dell’energia (auditor sistemi di gestione dell’energia) sulla norma UNI EN ISO 50001. 4. Formazione per Esperto Gestione Energia EGE, preparatorio e propedeutico all’otteni- mento della qualifica di EGE. 5. Attestato per consulente e revisore am- bientale EMAS per il settore Pubblica ammi- nistrazione rilasciato dalla Scuola Nazionale EMAS di Padova, riconosciuta dal Comitato Ecoaudit-Ecolabel (con inserimento negli ap- positi registri, tenuti dall’ISPRA). Il Master rilascia 30 CFP (crediti formativi pro- fessionali) per ingegneri. Gestione Ambientale Strategica Master in GAS 2019 2020 Flock sustainability strategy. AttestatiFaculty PhotobyFotolia
  • 8. Il Master in Gestione Ambientale Strategica 2019-2020 ha il patrocinio di: Collaborano all’organizzazione del master: Università straniere: HOCHSCHULE ZITTAU/GÖRLITZ - GERMANIA FACHHOCHSCHULE KUFSTEIN TIROL - AUSTRIA UNIVERSITY OF SOUTHERN DENMARK DANIMARCA AARHUS UNIVERSITET DANIMARCA WINCHESTER BUSINESS SCHOOL UNIVERSITY OF WINCHESTER REGNO UNITO WROCLAW UNIVERSITY OF ENVIRONMENTAL AND LIFE SCIENCES - POLONIA LAPPEENRANTA UNIVERSITY OF TECHNOLOGY - FINLANDIA PONTIFICIA UNIVERSIDADE CATÒLICA DO PARANÀ - BRASILE ORDINE DEGLI INGEGNERI DELLA PROVINCIA DI PADOVA TETRA PAK FONDAZIONE INGEGNERI PADOVA RETE ITALIANA LCA GALILEO VISIONARY DISTRICT SETAC ITALIAN LANGUAGE BRANCH CSQA CERTIFICAZIONI CONSIND RICERCA EVOLUZIONE & SELEZIONE SGS ITALIA CONFINDUSTRIA VENETO UNI - ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE ACCREDIA L’ENTE ITALIANO DI ACCREDITAMENTO UNIONCAMERE VENETO ASSOCIAZIONE NAZIONALE COMUNI ITALIANI - VENETO AGENZIA REGIONALE PER LA PREVENZ. E PROTEZIONE AMBIENTALE DEL VENETO FEDERAZIONE ORDINI INGEGNERI VENETO Segreteria organizzativa: Centro Studi Qualità Ambiente Via Marzolo 9, 35131 - Padova - Tel. 049 8275539-6 cesqa@unipd.it - www.cesqa.eu SPIN-OFF DELL’UNIVERSITÀ DI PADOVA Gestione Ambientale Strategica Master in GAS 2019 2020 Flock sustainability strategy. Network