SlideShare a Scribd company logo
I
1
Biocompositi
& Automotive
ASSOCOMPOSITI – Scuola estiva materiali
compositi 2020
Vincenzo Castorani
R&D Department
16 Settembre 2020
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020
COMPOSITI
Mercato dei materiali compositi
2
o L'utilizzo dei materiali compositi è in rapido aumento in numerosi settori applicativi.
o L’elevata domanda di materiali leggeri e ad alte prestazioni sono i fattori chiave che guidano l’espansione del mercato.
o Il crescente interesse per lo sviluppo di auto più efficienti, veicoli elettrici (EV) e ibridi (HEV) ha costretto le aziende ad adottare questi
materiali innovativi nelle strategie di alleggerimento autoveicolo.
o Il valore del mercato dei materiali compositi avanzati è stato di 89,04 miliardi di dollari nel 2019 e si prevede che raggiungerà i 160,54
miliardi di dollari entro il 2027.
*https://www.grandviewresearch.com/industry-analysis/composites-market
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020
COMPOSITI
Problema ambientale
3
o Il mercato europeo e quello internazionale è regolato da stringenti
direttive ambientali che evolvono regolarmente nel tempo.
o I materiali compositi avanzati, sebbene vantaggiosi nel ridurre il peso
e le emissioni associate al trasporto, presentano numerose
problematiche ambientali.
o La produzione di materie prime (rinforzi e matrici) rappresenta
oltre il 90% degli impatti totali di un componente in materiale
composito.
o I compositi sono difficili da riciclare e separare.
o Una sfida importante è rappresentata dallo sviluppo di un modello di
economia circolare, in cui sempre più rifiuti vengono convertiti in
materie prime utili.
o Necessità di trovare soluzioni innovative che fanno uso di materiali
disponibili in natura, economici e biodegradabili, così come
materiali riciclati, per mitigare l'impronta ambientale delle attuali
soluzioni.
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020
BIOCOMPOSITI
Alleggerimento sostenibile ad alte prestazioni
o RIDUZIONE DI PESO
o COSTO PIÙ EFFICIENTE
o RIDUZIONE CO2
o SICUREZZA AUMENTATA
4
1. Coltivazione e raccolta 2. Rinforzi e matrici naturali 3. Componenti
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020
BIOCOMPOSITI
Cosa sono?
5
I biocompositi possono essere definiti come materiali
in cui almeno uno dei componenti è derivato da
fonti naturali:
o polimeri derivati da fonte fossile rinforzati con
fibra naturale,
o biopolimeri rinforzati con fibra sintetica (es. vetro,
carbonio);
o biopolimeri rinforzati con fibra naturale.
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020
BIOCOMPOSITI
Una lunga storia
6
I biocompositi come materiale per la
realizzazione di componenti automobilistici
hanno radici profonde:
o Il primo tentativo di utilizzare tali materiali
nell'industria automobilistica risale al
1942, dove Henry Ford sviluppò il primo
prototipo di automobile realizzato con
fibre di canapa.
o L'auto era più leggera di oltre 450 kg di
un'auto in acciaio.
o A causa di limitazioni tecniche ed
economiche, l'auto non è stata prodotta
in serie.
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 7
FIBRE
NATURALI
o Le fibre naturali rappresentano un'alternativa sostenibile alle
fibre metalliche e sintetiche essendo ecologiche, leggere,
biodegradabili, disponibili in grandi quantità e rinnovabili.
o Tali fibre presentano valori di densità minori rispetto alle fibre
di acciaio o alle fibre sintetiche come vetro, aramide e carbonio.
o Le tecnologie per il riciclaggio e lo smaltimento dei
biocompositi sono più semplici ed efficienti.
o I polimeri rinforzati con fibre naturali hanno buone proprietà
meccaniche relative, come il modulo di trazione e il modulo di
flessione, sono resistenti alla corrosione e alla fatica e
presentano una migliore finitura superficiale dei compositi in
parti stampate.
o I compositi rinforzati con fibre naturali stanno trovando sempre
più campo in applicazioni automotive come ad es. parti di
carrozzeria.
Fibra di lino 50-100 µm
Fibra carbonio 5-10 µm
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020
Animale
Seta Lana Capelli
Piante
Corteccia
Lino
Canapa
Iuta
Ramie
Kenaf
Foglia
Sisal
Banana
Abaca
Curau
Seme
Cotone
Cocco
Palma da
olio
Legno
Legno
morbido
Legno
duro
Stelo
d’erba
Reed
canary
Paglia
Bamboo
Minerale
Basalto Altro
8
FIBRE
NATURALI
o Esiste un'ampia gamma di fibre
naturali. Le fibre più interessanti per i
rinforzi compositi provengono dalle
piante, in particolare dalla corteccia,
dalle foglie e dal legno.
o Le fibre della corteccia, come il lino, la
canapa, la iuta e il kenaf, sono le più
utilizzate come rinforzi perché sono le
più lunghe e presentano la massima
resistenza e rigidità.
o Il lino e la canapa sono le più
interessanti in Europa perché sono
originari della regione.
o Il lino è ampiamente utilizzato in
applicazioni ad alte prestazioni come
quelle del motorsport.
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 9
FIBRE NATURALI
LINO
Il lino mostra una notevole resistenza, flessibilità, facilità di
lavorazione, minima tossicità, basso costo e buona disponibilità.
Il suo utilizzo porta a numerosi vantaggi sia dal punto di vista
tecnico che economico e ambientale.
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 10
COMPOSITI IBRIDI
CARBONIO-LINO
I compositi ibridi sono soluzioni efficaci per realizzare
componenti ad alte prestazioni riunendo i vantaggi dei due
materiali consentendo:
o Prestazioni uguali rispetto alla fibra di carbonio
o Riduzione di peso
o Assorbimento delle vibrazioni
o Risparmio di CO2
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 11
FIBRE NATURALI
APPLICAZIONI RACING
Le fibre naturali sono attualmente applicate con
successo in diverse applicazioni, anche del
motorsport, mostrando prestazioni eccezionali.
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 12
POLIMERI
BIO-BASED
o È possibile sintetizzare polimeri sia
termoplastici che termoindurenti partendo
da materie prime biologiche come oli vegetali,
amidi e biomasse.
o È importante sottolineare la distinzione tra
polimeri a base biologica e biodegradabili,
non tutti i polimeri a base biologica sono
biodegradabili e viceversa.
o I polimeri a base biologica presentano una
vasta gamma di comportamenti da rigidi e
fragili a flessibili e resistenti.
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 13
BIORESINE
TERMOINDURENTI
o Una vasta gamma di materiali bio possono
essere convertiti in bioresine termoindurenti
come ad esempio oli vegetali e alcool
polifurfurilico (PFA).
o Le bioresine possono essere utilizzate come
alternative sostenibili alle resine a base
fossile.
o Le bioresine termoindurenti sono
generalmente considerate non
biodegradabili.
o Le resine termoindurenti bio non risolvono
il problema del riciclo dei componenti a fine
vita.
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 14
POLIMERI
TERMOPLASTICI
o I polimeri termoplastici sono riciclabili al 100%. In
situazioni ideali, i termoplastici possono essere
ripetutamente fusi e rimodellati in nuovi prodotti.
Tuttavia, tipicamente possiedono prestazioni
meccaniche inferiori rispetto ai termoindurenti.
o Sul mercato sono presenti resine termoplastiche
progettate per la produzione di parti in composito con
proprietà meccaniche simili alle termoindurenti. Le parti
risultanti mostrano proprietà meccaniche simili ai
compositi epossidici pur presentando i principali
vantaggi: elevata resistenza agli urti, post-
termoformabilità, riciclabilità, nuove possibilità di
assemblaggio dei materiali.
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 15
POLIMERO A BASE BIO
SINTETICO
o L'obiettivo generale nello sviluppo di polimeri bio
è quello di produrre materiali derivati
interamente da fonti rinnovabili anche se ciò
non sempre è realistico.
o I polimeri rinnovabili sono attualmente molto più
costosi delle loro alternative sintetiche e le
proprietà sono tipicamente inferiori.
o L’utilizzo di resine composte da una miscela di
sostanze chimiche sia sintetiche che biologiche
risulta la strategia migliore.
o Le prestazioni delle resine sintetiche possono
essere migliorate utilizzando prodotti a base bio.
Ad esempio, la resistenza all'urto delle resine
epossidiche a base fossile può essere
notevolmente migliorata miscelandola con oli
vegetali epossidati.
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 16
CORE
NATURALI
o I materiali core, come gli honeycomb e le
schiume, sono spesso integrati nelle
strutture composite come mezzo per
aumentare significativamente la rigidità
flessionale.
o Sono disponibili diverse opzioni di bio-core.
Alcuni sono ben consolidati e sono stati
utilizzati in strutture composite
convenzionali per molti anni (ad esempio
legno di balsa), mentre altri sono materiali
emergenti.
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 17
CORE NATURALE
LEGNO
o Il legno è un materiale poroso con densità
comprese tra 200 kg/m3 e 1000 kg/m3,
costituito da cellulosa, emicellulosa e lignina. Il
suo modulo di Young varia tra 8 GPa e 16
GPa, mentre si possono ottenere valori di
resistenza a trazione compresi tra 80 MPa e
200 MPa. Nel contesto dell'ingegneria
automobilistica, queste prestazioni meccaniche
per unità di massa sono di estremo interesse.
o Come core, tende ad essere più denso di molti
honeycomb e schiume polimeriche, ma
fornisce una buona resistenza e rigidità e
un'eccellente resistenza all'impatto/
indentazione. La sua resistenza al fuoco è
superiore a molti materiali polimerici.
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 18
CORE NATURALE
SUGHERO
o Il sughero presenta una struttura a celle chiuse e
proprietà uniche come bassa densità e
conduttività termica, idrofobicità, resistenza al
fuoco e buone proprietà di isolamento.
o Gli agglomerati di sughero prodotti con resina
epossidica presentano caratteristiche a taglio
significativamente migliori, anche se confrontati
con core ad alte prestazioni, riducendo le regioni di
propagazione delle cricche. Questa importante
caratteristica li rende tra i migliori materiali
attualmente disponibili per la realizzazione di
strutture sandwich.
o Rispetto ai core ad alte prestazioni, il sughero ha
una maggiore capacità di assorbimento di energia
e, quindi, migliori proprietà di resistenza agli urti.
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 19
CORE
BIO-BASED
o La geometria a nido d’ape permette di realizzare pannelli sandwich molto
efficienti e leggeri. Spesso sono prodotti da fogli di alluminio, carta resinata o
cartone, ma possono essere realizzati anche da polimeri a base biologica.
o In commercio sono presenti anime a nido d'ape realizzate da polimeri a base
biologica al 100%. Tuttavia, le loro caratteristiche, come ad es. la
temperatura massima di esercizio, ne limita il loro campo applicativo.
o Anche gli honeycomb di carta e cartone sono a base biologica ma sono
estremamente sensibili all'umidità.
o Sono stati fatti vari tentativi per produrre schiume a base di polimeri bio ma
nessuna soluzione valida è stata ancora raggiunta.
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 20
BIOCOMPOSITI
PROCESSO PRODUTTIVO
o Le differenze estreme che esistono tra materiali naturali e
sintetici rendono l'applicazione dei metodi di produzione
tradizionali piuttosto complicata.
o Le scelte per i parametri di processo ottimali come
temperatura, pressione e tempo di stampaggio sono in
gran parte basate su esperienza, regole empiriche e
conoscenze generali raggiunte per i materiali sintetici che
sono molto diversi da quelli naturali.
o La qualità dei compositi è strettamente correlata alla
presenza di vuoti, porosità e contatto diretto tra le fibre, nel
caso dei biocompositi l'incidenza di questi difetti è
drammaticamente superiore a causa della difficile
bagnabilità delle fibre.
o La temperatura e il tempo sono parametri di processo
chiave per il controllo della degradazione termica sia delle
fibre naturali che delle matrici biobased.
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 21
BIOCOMPOSITI
VANTAGGI E PROBLEMATICHE
Vantaggi:
o basso costo,
o bassa densità,
o elevate proprietà
specifiche,
o compatibilità ambientale,
o riciclabilità,
o riduzione delle emissioni
di CO2 nell'intero ciclo di
vita.
Vantaggi – Problematiche
Problematiche:
o previsione della resistenza
strutturale sotto carico,
o incertezze sulle prestazioni a lungo
termine,
o assorbimento di umidità,
o minore resistenza al fuoco,
o proprietà meccaniche inferiori,
o variazioni delle proprietà,
o sensibilità alla temperatura e alla
radiazione UV,
o temperature di lavorazione limitate,
o maggiore dispersione del costo e
delle proprietà
o difficoltà nell'uso dei processi di
fabbricazione tradizionali.
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 22
BIOCOMPOSITI
OGGI NELL’AUTOMOTIVE
o Oggi, i biocompositi nel settore automobilistico si
riferiscono principalmente a polimeri derivati da fonte
fossile rinforzati con fibre vegetali come canapa, lino o
kenaf.
o Tipicamente utilizzati per interni ed esterni in parti non-
strutturali o semistrutturali come dashboard, pannelli
interno portiera, carrozzeria, ecc.
o Le applicazioni strutturali sono rare a causa della
resistenza tradizionalmente più bassa, della scarsa
resistenza all'umidità dei compositi con fibre naturali e
della scarsa accessibilità di materiali con qualità stabile e
affidabile.
o Negli ultimi anni, grazie al rafforzamento della filiera delle
bioindustrie, cominciano ad essere disponibili sul mercato
biomateriali con proprietà sfruttabili nell'automotive.
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 28
BIOCOMPOSITI
DESIGN
o Una possibilità per superare la limitazione di resistenza e
rigidità, senza miglioramenti nei materiali, è sfruttare il
design (ad esempio con soluzioni sandwich o ibride).
o Durante il processo di sviluppo prodotto un nuovo
approccio di pro che tenga in considerazione gli aspetti
critici di questi nuovi materiali dovrebbe essere
implementato.
o Metodi e strumenti innovativi per la progettazione
tramite simulazione numerica, test fisici e virtuali e
convalida dovrebbero essere sfruttati.
o Sfruttamento dei nuovi paradigmi di progettazione in grado
di integrare la progettazione con le considerazioni sul
riciclaggio/demanufacturing insieme ai principi di
ecodesign durante tutto il processo di sviluppo prodotto.
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 29
TECNOLOGIE
A SCARTO ZERO
o Gli sfridi/scarti di tessuto secco o
preimpregnato vergine rappresentano senza
dubbio la quota maggiore del flusso di rifiuti
derivanti dal processo di produzione dei
componenti fibro-rinforzati.
o A causa delle barriere legate ai materiali e alle
tecnologie di riciclaggio, questi scarti
terminano generalmente in discarica.
o La sfida principale per i materiali compositi è
sviluppare un modello di economia circolare
in cui sempre più rifiuti vengono riconvertiti in
materie prime utili a produrre componenti
che incorporino questi materiali di seconda
vita.
o Approcci e tecnologie a scarto zero sono
necessari per migliorare la sostenibilità
ambientale del settore dei compositi.
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 30
TAILORED FIBER
PLACEMENT
La tecnologia del Tailored Fiber Placement (TFP)
offre un nuovo approccio per ottimizzare
l'architettura delle fibre nella fabbricazione di
parti complesse e strutturali non tradizionalmente
adatte ai compositi avanzati.
o La tecnologia TFP permette di industrializzare il
processo produttivo riducendo la manodopera e
l'errore umano, rendendo il processo ripetibile e
flessibile.
o I principali vantaggi sono lo zero spreco di
materia prima, la riduzione dei costi, il
miglioramento delle prestazioni dei componenti
finali e una maggiore sostenibilità ambientale.
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 31
TAILORED FIBER PLACEMENT
TOPOLOGICAL OPTIMIZATION
o Il Tailored Fiber Placement (TFP) consente un'efficace ottimizzazione della geometria del componente.
o Riduce lo spreco di materiale posizionando le fibre solo dove serve.
o Migliora le prestazioni meccaniche del componente allineando le fibre nelle direzioni più adatte.
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 32
BIOCOMPOSITI
CONCLUSIONI
o I biocompositi presentano buone proprietà
meccaniche specifiche e buone caratteristiche
ambientali.
o Una conoscenza approfondita di questi materiali, dei
processi di fabbricazione e dei metodi di
progettazione permetterà un loro utilizzo in
applicazioni automobilistiche di massa.
o Attraverso uno sforzo di ricerca strutturato, sarà
possibile per i biocompositi sfruttare altri campi di
applicazione che non sono attualmente in uso.
o Questi nuovi materiali, insieme alle tecnologie a
scarto zero e alla corretta standardizzazione di questi
nuovi materiali, darà loro un vantaggio competitivo
rispetto ai materiali convenzionali consentendone la
più ampia diffusione.
HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 33
BIOCOMPOSITI
HP COMPOSITES - MARLIC
Il progetto MARLIC - Marche Applied Research
Laboratory for Innovative Composites è
un’iniziativa, capitanata da HP Composites SpA, che
ha come obiettivi la creazione di un centro di ricerca
di eccellenza per:
o lo sviluppo, la gestione e l’esecuzione di attività di
R&S riguardanti i materiali compositi a base
biologica e le tecnologie per il demanufacturing,
o l’uso e la valorizzazione di materie prime e seconde
di origine naturale e/o di sintesi,
o la creazione di una nuova manifattura che rispetti
l’esigenza di prodotti e processi ecosostenibili
o La definizione di processi di produzione attraverso
la logica del «Demanufacturing» per la
progettazione del fine vita dei prodotti.
11.434.209 €
Budget totale di progetto
6.400.198 €
Co-finanziamento Regione Marche
27 Partners
Forte sinergia Imprese-Enti Pubblici di Ricerca
Domande?
Vincenzo Castorani
v.castorani@hpcomposites.it

More Related Content

More from Compositi

Modellare i materiali compositi con la simulazione
Modellare i materiali compositi con la simulazioneModellare i materiali compositi con la simulazione
Modellare i materiali compositi con la simulazione
Compositi
 
Additive manufacturing sempre più realtà: sistema ibrido per produzione addit...
Additive manufacturing sempre più realtà: sistema ibrido per produzione addit...Additive manufacturing sempre più realtà: sistema ibrido per produzione addit...
Additive manufacturing sempre più realtà: sistema ibrido per produzione addit...
Compositi
 
Materiali compositi innovativi per il rinforzo strutturale: FRP, FRCM, CRM e FRC
Materiali compositi innovativi per il rinforzo strutturale: FRP, FRCM, CRM e FRCMateriali compositi innovativi per il rinforzo strutturale: FRP, FRCM, CRM e FRC
Materiali compositi innovativi per il rinforzo strutturale: FRP, FRCM, CRM e FRC
Compositi
 
Virtual materials testing: come funziona e i benefici sulla produzione
Virtual materials testing: come funziona e i benefici sulla produzioneVirtual materials testing: come funziona e i benefici sulla produzione
Virtual materials testing: come funziona e i benefici sulla produzione
Compositi
 
Le fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunità
Le fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunitàLe fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunità
Le fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunità
Compositi
 
La strategia di Automobili Lamborghini per la sostenibilità ambientale: il ri...
La strategia di Automobili Lamborghini per la sostenibilità ambientale: il ri...La strategia di Automobili Lamborghini per la sostenibilità ambientale: il ri...
La strategia di Automobili Lamborghini per la sostenibilità ambientale: il ri...
Compositi
 
Compositi e economia circolare – aggiornamenti attività europee e Tavolo di l...
Compositi e economia circolare – aggiornamenti attività europee e Tavolo di l...Compositi e economia circolare – aggiornamenti attività europee e Tavolo di l...
Compositi e economia circolare – aggiornamenti attività europee e Tavolo di l...
Compositi
 
Creating Business Value through Sustainability…Together
Creating Business Value through Sustainability…TogetherCreating Business Value through Sustainability…Together
Creating Business Value through Sustainability…Together
Compositi
 
Bringing structural composites into series production using additive manufact...
Bringing structural composites into series production using additive manufact...Bringing structural composites into series production using additive manufact...
Bringing structural composites into series production using additive manufact...
Compositi
 
Thermoplastic Composites: current production and new developments
Thermoplastic Composites: current production and new developmentsThermoplastic Composites: current production and new developments
Thermoplastic Composites: current production and new developments
Compositi
 
Ricostruzione post sisma a Norcia: l’intervento di miglioramento sismico dell...
Ricostruzione post sisma a Norcia: l’intervento di miglioramento sismico dell...Ricostruzione post sisma a Norcia: l’intervento di miglioramento sismico dell...
Ricostruzione post sisma a Norcia: l’intervento di miglioramento sismico dell...
Compositi
 
Sistemi compositi di nuova generazione per la mitigazione sismica del patrimo...
Sistemi compositi di nuova generazione per la mitigazione sismica del patrimo...Sistemi compositi di nuova generazione per la mitigazione sismica del patrimo...
Sistemi compositi di nuova generazione per la mitigazione sismica del patrimo...
Compositi
 
Compositi a matrice inorganica
Compositi a matrice inorganicaCompositi a matrice inorganica
Compositi a matrice inorganica
Compositi
 
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRPAggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
Compositi
 
Valutazione non distruttiva di danni da servizio in strutture aeronautiche in...
Valutazione non distruttiva di danni da servizio in strutture aeronautiche in...Valutazione non distruttiva di danni da servizio in strutture aeronautiche in...
Valutazione non distruttiva di danni da servizio in strutture aeronautiche in...
Compositi
 
Tecnologie out of autoclave per lo sviluppo di strutture innovative in compos...
Tecnologie out of autoclave per lo sviluppo di strutture innovative in compos...Tecnologie out of autoclave per lo sviluppo di strutture innovative in compos...
Tecnologie out of autoclave per lo sviluppo di strutture innovative in compos...
Compositi
 
5 materiali compositi per applicazioni spazio
5 materiali compositi per applicazioni spazio5 materiali compositi per applicazioni spazio
5 materiali compositi per applicazioni spazio
Compositi
 
The next generation of lightweight structural materials for railway carbodies
The next generation of lightweight structural materials for railway carbodiesThe next generation of lightweight structural materials for railway carbodies
The next generation of lightweight structural materials for railway carbodies
Compositi
 
Progetto finanziato evolution
Progetto finanziato evolutionProgetto finanziato evolution
Progetto finanziato evolution
Compositi
 

More from Compositi (19)

Modellare i materiali compositi con la simulazione
Modellare i materiali compositi con la simulazioneModellare i materiali compositi con la simulazione
Modellare i materiali compositi con la simulazione
 
Additive manufacturing sempre più realtà: sistema ibrido per produzione addit...
Additive manufacturing sempre più realtà: sistema ibrido per produzione addit...Additive manufacturing sempre più realtà: sistema ibrido per produzione addit...
Additive manufacturing sempre più realtà: sistema ibrido per produzione addit...
 
Materiali compositi innovativi per il rinforzo strutturale: FRP, FRCM, CRM e FRC
Materiali compositi innovativi per il rinforzo strutturale: FRP, FRCM, CRM e FRCMateriali compositi innovativi per il rinforzo strutturale: FRP, FRCM, CRM e FRC
Materiali compositi innovativi per il rinforzo strutturale: FRP, FRCM, CRM e FRC
 
Virtual materials testing: come funziona e i benefici sulla produzione
Virtual materials testing: come funziona e i benefici sulla produzioneVirtual materials testing: come funziona e i benefici sulla produzione
Virtual materials testing: come funziona e i benefici sulla produzione
 
Le fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunità
Le fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunitàLe fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunità
Le fibre di carbonio da riciclo per i materiali compositi: limiti e opportunità
 
La strategia di Automobili Lamborghini per la sostenibilità ambientale: il ri...
La strategia di Automobili Lamborghini per la sostenibilità ambientale: il ri...La strategia di Automobili Lamborghini per la sostenibilità ambientale: il ri...
La strategia di Automobili Lamborghini per la sostenibilità ambientale: il ri...
 
Compositi e economia circolare – aggiornamenti attività europee e Tavolo di l...
Compositi e economia circolare – aggiornamenti attività europee e Tavolo di l...Compositi e economia circolare – aggiornamenti attività europee e Tavolo di l...
Compositi e economia circolare – aggiornamenti attività europee e Tavolo di l...
 
Creating Business Value through Sustainability…Together
Creating Business Value through Sustainability…TogetherCreating Business Value through Sustainability…Together
Creating Business Value through Sustainability…Together
 
Bringing structural composites into series production using additive manufact...
Bringing structural composites into series production using additive manufact...Bringing structural composites into series production using additive manufact...
Bringing structural composites into series production using additive manufact...
 
Thermoplastic Composites: current production and new developments
Thermoplastic Composites: current production and new developmentsThermoplastic Composites: current production and new developments
Thermoplastic Composites: current production and new developments
 
Ricostruzione post sisma a Norcia: l’intervento di miglioramento sismico dell...
Ricostruzione post sisma a Norcia: l’intervento di miglioramento sismico dell...Ricostruzione post sisma a Norcia: l’intervento di miglioramento sismico dell...
Ricostruzione post sisma a Norcia: l’intervento di miglioramento sismico dell...
 
Sistemi compositi di nuova generazione per la mitigazione sismica del patrimo...
Sistemi compositi di nuova generazione per la mitigazione sismica del patrimo...Sistemi compositi di nuova generazione per la mitigazione sismica del patrimo...
Sistemi compositi di nuova generazione per la mitigazione sismica del patrimo...
 
Compositi a matrice inorganica
Compositi a matrice inorganicaCompositi a matrice inorganica
Compositi a matrice inorganica
 
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRPAggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
Aggiornamenti normative e Linee Guida CA con barre FRP
 
Valutazione non distruttiva di danni da servizio in strutture aeronautiche in...
Valutazione non distruttiva di danni da servizio in strutture aeronautiche in...Valutazione non distruttiva di danni da servizio in strutture aeronautiche in...
Valutazione non distruttiva di danni da servizio in strutture aeronautiche in...
 
Tecnologie out of autoclave per lo sviluppo di strutture innovative in compos...
Tecnologie out of autoclave per lo sviluppo di strutture innovative in compos...Tecnologie out of autoclave per lo sviluppo di strutture innovative in compos...
Tecnologie out of autoclave per lo sviluppo di strutture innovative in compos...
 
5 materiali compositi per applicazioni spazio
5 materiali compositi per applicazioni spazio5 materiali compositi per applicazioni spazio
5 materiali compositi per applicazioni spazio
 
The next generation of lightweight structural materials for railway carbodies
The next generation of lightweight structural materials for railway carbodiesThe next generation of lightweight structural materials for railway carbodies
The next generation of lightweight structural materials for railway carbodies
 
Progetto finanziato evolution
Progetto finanziato evolutionProgetto finanziato evolution
Progetto finanziato evolution
 

Bio compositi per applicazioni automotive

  • 1. I 1 Biocompositi & Automotive ASSOCOMPOSITI – Scuola estiva materiali compositi 2020 Vincenzo Castorani R&D Department 16 Settembre 2020
  • 2. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 COMPOSITI Mercato dei materiali compositi 2 o L'utilizzo dei materiali compositi è in rapido aumento in numerosi settori applicativi. o L’elevata domanda di materiali leggeri e ad alte prestazioni sono i fattori chiave che guidano l’espansione del mercato. o Il crescente interesse per lo sviluppo di auto più efficienti, veicoli elettrici (EV) e ibridi (HEV) ha costretto le aziende ad adottare questi materiali innovativi nelle strategie di alleggerimento autoveicolo. o Il valore del mercato dei materiali compositi avanzati è stato di 89,04 miliardi di dollari nel 2019 e si prevede che raggiungerà i 160,54 miliardi di dollari entro il 2027. *https://www.grandviewresearch.com/industry-analysis/composites-market
  • 3. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 COMPOSITI Problema ambientale 3 o Il mercato europeo e quello internazionale è regolato da stringenti direttive ambientali che evolvono regolarmente nel tempo. o I materiali compositi avanzati, sebbene vantaggiosi nel ridurre il peso e le emissioni associate al trasporto, presentano numerose problematiche ambientali. o La produzione di materie prime (rinforzi e matrici) rappresenta oltre il 90% degli impatti totali di un componente in materiale composito. o I compositi sono difficili da riciclare e separare. o Una sfida importante è rappresentata dallo sviluppo di un modello di economia circolare, in cui sempre più rifiuti vengono convertiti in materie prime utili. o Necessità di trovare soluzioni innovative che fanno uso di materiali disponibili in natura, economici e biodegradabili, così come materiali riciclati, per mitigare l'impronta ambientale delle attuali soluzioni.
  • 4. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 BIOCOMPOSITI Alleggerimento sostenibile ad alte prestazioni o RIDUZIONE DI PESO o COSTO PIÙ EFFICIENTE o RIDUZIONE CO2 o SICUREZZA AUMENTATA 4 1. Coltivazione e raccolta 2. Rinforzi e matrici naturali 3. Componenti
  • 5. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 BIOCOMPOSITI Cosa sono? 5 I biocompositi possono essere definiti come materiali in cui almeno uno dei componenti è derivato da fonti naturali: o polimeri derivati da fonte fossile rinforzati con fibra naturale, o biopolimeri rinforzati con fibra sintetica (es. vetro, carbonio); o biopolimeri rinforzati con fibra naturale.
  • 6. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 BIOCOMPOSITI Una lunga storia 6 I biocompositi come materiale per la realizzazione di componenti automobilistici hanno radici profonde: o Il primo tentativo di utilizzare tali materiali nell'industria automobilistica risale al 1942, dove Henry Ford sviluppò il primo prototipo di automobile realizzato con fibre di canapa. o L'auto era più leggera di oltre 450 kg di un'auto in acciaio. o A causa di limitazioni tecniche ed economiche, l'auto non è stata prodotta in serie.
  • 7. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 7 FIBRE NATURALI o Le fibre naturali rappresentano un'alternativa sostenibile alle fibre metalliche e sintetiche essendo ecologiche, leggere, biodegradabili, disponibili in grandi quantità e rinnovabili. o Tali fibre presentano valori di densità minori rispetto alle fibre di acciaio o alle fibre sintetiche come vetro, aramide e carbonio. o Le tecnologie per il riciclaggio e lo smaltimento dei biocompositi sono più semplici ed efficienti. o I polimeri rinforzati con fibre naturali hanno buone proprietà meccaniche relative, come il modulo di trazione e il modulo di flessione, sono resistenti alla corrosione e alla fatica e presentano una migliore finitura superficiale dei compositi in parti stampate. o I compositi rinforzati con fibre naturali stanno trovando sempre più campo in applicazioni automotive come ad es. parti di carrozzeria. Fibra di lino 50-100 µm Fibra carbonio 5-10 µm
  • 8. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 Animale Seta Lana Capelli Piante Corteccia Lino Canapa Iuta Ramie Kenaf Foglia Sisal Banana Abaca Curau Seme Cotone Cocco Palma da olio Legno Legno morbido Legno duro Stelo d’erba Reed canary Paglia Bamboo Minerale Basalto Altro 8 FIBRE NATURALI o Esiste un'ampia gamma di fibre naturali. Le fibre più interessanti per i rinforzi compositi provengono dalle piante, in particolare dalla corteccia, dalle foglie e dal legno. o Le fibre della corteccia, come il lino, la canapa, la iuta e il kenaf, sono le più utilizzate come rinforzi perché sono le più lunghe e presentano la massima resistenza e rigidità. o Il lino e la canapa sono le più interessanti in Europa perché sono originari della regione. o Il lino è ampiamente utilizzato in applicazioni ad alte prestazioni come quelle del motorsport.
  • 9. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 9 FIBRE NATURALI LINO Il lino mostra una notevole resistenza, flessibilità, facilità di lavorazione, minima tossicità, basso costo e buona disponibilità. Il suo utilizzo porta a numerosi vantaggi sia dal punto di vista tecnico che economico e ambientale.
  • 10. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 10 COMPOSITI IBRIDI CARBONIO-LINO I compositi ibridi sono soluzioni efficaci per realizzare componenti ad alte prestazioni riunendo i vantaggi dei due materiali consentendo: o Prestazioni uguali rispetto alla fibra di carbonio o Riduzione di peso o Assorbimento delle vibrazioni o Risparmio di CO2
  • 11. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 11 FIBRE NATURALI APPLICAZIONI RACING Le fibre naturali sono attualmente applicate con successo in diverse applicazioni, anche del motorsport, mostrando prestazioni eccezionali.
  • 12. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 12 POLIMERI BIO-BASED o È possibile sintetizzare polimeri sia termoplastici che termoindurenti partendo da materie prime biologiche come oli vegetali, amidi e biomasse. o È importante sottolineare la distinzione tra polimeri a base biologica e biodegradabili, non tutti i polimeri a base biologica sono biodegradabili e viceversa. o I polimeri a base biologica presentano una vasta gamma di comportamenti da rigidi e fragili a flessibili e resistenti.
  • 13. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 13 BIORESINE TERMOINDURENTI o Una vasta gamma di materiali bio possono essere convertiti in bioresine termoindurenti come ad esempio oli vegetali e alcool polifurfurilico (PFA). o Le bioresine possono essere utilizzate come alternative sostenibili alle resine a base fossile. o Le bioresine termoindurenti sono generalmente considerate non biodegradabili. o Le resine termoindurenti bio non risolvono il problema del riciclo dei componenti a fine vita.
  • 14. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 14 POLIMERI TERMOPLASTICI o I polimeri termoplastici sono riciclabili al 100%. In situazioni ideali, i termoplastici possono essere ripetutamente fusi e rimodellati in nuovi prodotti. Tuttavia, tipicamente possiedono prestazioni meccaniche inferiori rispetto ai termoindurenti. o Sul mercato sono presenti resine termoplastiche progettate per la produzione di parti in composito con proprietà meccaniche simili alle termoindurenti. Le parti risultanti mostrano proprietà meccaniche simili ai compositi epossidici pur presentando i principali vantaggi: elevata resistenza agli urti, post- termoformabilità, riciclabilità, nuove possibilità di assemblaggio dei materiali.
  • 15. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 15 POLIMERO A BASE BIO SINTETICO o L'obiettivo generale nello sviluppo di polimeri bio è quello di produrre materiali derivati interamente da fonti rinnovabili anche se ciò non sempre è realistico. o I polimeri rinnovabili sono attualmente molto più costosi delle loro alternative sintetiche e le proprietà sono tipicamente inferiori. o L’utilizzo di resine composte da una miscela di sostanze chimiche sia sintetiche che biologiche risulta la strategia migliore. o Le prestazioni delle resine sintetiche possono essere migliorate utilizzando prodotti a base bio. Ad esempio, la resistenza all'urto delle resine epossidiche a base fossile può essere notevolmente migliorata miscelandola con oli vegetali epossidati.
  • 16. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 16 CORE NATURALI o I materiali core, come gli honeycomb e le schiume, sono spesso integrati nelle strutture composite come mezzo per aumentare significativamente la rigidità flessionale. o Sono disponibili diverse opzioni di bio-core. Alcuni sono ben consolidati e sono stati utilizzati in strutture composite convenzionali per molti anni (ad esempio legno di balsa), mentre altri sono materiali emergenti.
  • 17. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 17 CORE NATURALE LEGNO o Il legno è un materiale poroso con densità comprese tra 200 kg/m3 e 1000 kg/m3, costituito da cellulosa, emicellulosa e lignina. Il suo modulo di Young varia tra 8 GPa e 16 GPa, mentre si possono ottenere valori di resistenza a trazione compresi tra 80 MPa e 200 MPa. Nel contesto dell'ingegneria automobilistica, queste prestazioni meccaniche per unità di massa sono di estremo interesse. o Come core, tende ad essere più denso di molti honeycomb e schiume polimeriche, ma fornisce una buona resistenza e rigidità e un'eccellente resistenza all'impatto/ indentazione. La sua resistenza al fuoco è superiore a molti materiali polimerici.
  • 18. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 18 CORE NATURALE SUGHERO o Il sughero presenta una struttura a celle chiuse e proprietà uniche come bassa densità e conduttività termica, idrofobicità, resistenza al fuoco e buone proprietà di isolamento. o Gli agglomerati di sughero prodotti con resina epossidica presentano caratteristiche a taglio significativamente migliori, anche se confrontati con core ad alte prestazioni, riducendo le regioni di propagazione delle cricche. Questa importante caratteristica li rende tra i migliori materiali attualmente disponibili per la realizzazione di strutture sandwich. o Rispetto ai core ad alte prestazioni, il sughero ha una maggiore capacità di assorbimento di energia e, quindi, migliori proprietà di resistenza agli urti.
  • 19. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 19 CORE BIO-BASED o La geometria a nido d’ape permette di realizzare pannelli sandwich molto efficienti e leggeri. Spesso sono prodotti da fogli di alluminio, carta resinata o cartone, ma possono essere realizzati anche da polimeri a base biologica. o In commercio sono presenti anime a nido d'ape realizzate da polimeri a base biologica al 100%. Tuttavia, le loro caratteristiche, come ad es. la temperatura massima di esercizio, ne limita il loro campo applicativo. o Anche gli honeycomb di carta e cartone sono a base biologica ma sono estremamente sensibili all'umidità. o Sono stati fatti vari tentativi per produrre schiume a base di polimeri bio ma nessuna soluzione valida è stata ancora raggiunta.
  • 20. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 20 BIOCOMPOSITI PROCESSO PRODUTTIVO o Le differenze estreme che esistono tra materiali naturali e sintetici rendono l'applicazione dei metodi di produzione tradizionali piuttosto complicata. o Le scelte per i parametri di processo ottimali come temperatura, pressione e tempo di stampaggio sono in gran parte basate su esperienza, regole empiriche e conoscenze generali raggiunte per i materiali sintetici che sono molto diversi da quelli naturali. o La qualità dei compositi è strettamente correlata alla presenza di vuoti, porosità e contatto diretto tra le fibre, nel caso dei biocompositi l'incidenza di questi difetti è drammaticamente superiore a causa della difficile bagnabilità delle fibre. o La temperatura e il tempo sono parametri di processo chiave per il controllo della degradazione termica sia delle fibre naturali che delle matrici biobased.
  • 21. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 21 BIOCOMPOSITI VANTAGGI E PROBLEMATICHE Vantaggi: o basso costo, o bassa densità, o elevate proprietà specifiche, o compatibilità ambientale, o riciclabilità, o riduzione delle emissioni di CO2 nell'intero ciclo di vita. Vantaggi – Problematiche Problematiche: o previsione della resistenza strutturale sotto carico, o incertezze sulle prestazioni a lungo termine, o assorbimento di umidità, o minore resistenza al fuoco, o proprietà meccaniche inferiori, o variazioni delle proprietà, o sensibilità alla temperatura e alla radiazione UV, o temperature di lavorazione limitate, o maggiore dispersione del costo e delle proprietà o difficoltà nell'uso dei processi di fabbricazione tradizionali.
  • 22. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 22 BIOCOMPOSITI OGGI NELL’AUTOMOTIVE o Oggi, i biocompositi nel settore automobilistico si riferiscono principalmente a polimeri derivati da fonte fossile rinforzati con fibre vegetali come canapa, lino o kenaf. o Tipicamente utilizzati per interni ed esterni in parti non- strutturali o semistrutturali come dashboard, pannelli interno portiera, carrozzeria, ecc. o Le applicazioni strutturali sono rare a causa della resistenza tradizionalmente più bassa, della scarsa resistenza all'umidità dei compositi con fibre naturali e della scarsa accessibilità di materiali con qualità stabile e affidabile. o Negli ultimi anni, grazie al rafforzamento della filiera delle bioindustrie, cominciano ad essere disponibili sul mercato biomateriali con proprietà sfruttabili nell'automotive.
  • 23. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 28 BIOCOMPOSITI DESIGN o Una possibilità per superare la limitazione di resistenza e rigidità, senza miglioramenti nei materiali, è sfruttare il design (ad esempio con soluzioni sandwich o ibride). o Durante il processo di sviluppo prodotto un nuovo approccio di pro che tenga in considerazione gli aspetti critici di questi nuovi materiali dovrebbe essere implementato. o Metodi e strumenti innovativi per la progettazione tramite simulazione numerica, test fisici e virtuali e convalida dovrebbero essere sfruttati. o Sfruttamento dei nuovi paradigmi di progettazione in grado di integrare la progettazione con le considerazioni sul riciclaggio/demanufacturing insieme ai principi di ecodesign durante tutto il processo di sviluppo prodotto.
  • 24. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 29 TECNOLOGIE A SCARTO ZERO o Gli sfridi/scarti di tessuto secco o preimpregnato vergine rappresentano senza dubbio la quota maggiore del flusso di rifiuti derivanti dal processo di produzione dei componenti fibro-rinforzati. o A causa delle barriere legate ai materiali e alle tecnologie di riciclaggio, questi scarti terminano generalmente in discarica. o La sfida principale per i materiali compositi è sviluppare un modello di economia circolare in cui sempre più rifiuti vengono riconvertiti in materie prime utili a produrre componenti che incorporino questi materiali di seconda vita. o Approcci e tecnologie a scarto zero sono necessari per migliorare la sostenibilità ambientale del settore dei compositi.
  • 25. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 30 TAILORED FIBER PLACEMENT La tecnologia del Tailored Fiber Placement (TFP) offre un nuovo approccio per ottimizzare l'architettura delle fibre nella fabbricazione di parti complesse e strutturali non tradizionalmente adatte ai compositi avanzati. o La tecnologia TFP permette di industrializzare il processo produttivo riducendo la manodopera e l'errore umano, rendendo il processo ripetibile e flessibile. o I principali vantaggi sono lo zero spreco di materia prima, la riduzione dei costi, il miglioramento delle prestazioni dei componenti finali e una maggiore sostenibilità ambientale.
  • 26. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 31 TAILORED FIBER PLACEMENT TOPOLOGICAL OPTIMIZATION o Il Tailored Fiber Placement (TFP) consente un'efficace ottimizzazione della geometria del componente. o Riduce lo spreco di materiale posizionando le fibre solo dove serve. o Migliora le prestazioni meccaniche del componente allineando le fibre nelle direzioni più adatte.
  • 27. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 32 BIOCOMPOSITI CONCLUSIONI o I biocompositi presentano buone proprietà meccaniche specifiche e buone caratteristiche ambientali. o Una conoscenza approfondita di questi materiali, dei processi di fabbricazione e dei metodi di progettazione permetterà un loro utilizzo in applicazioni automobilistiche di massa. o Attraverso uno sforzo di ricerca strutturato, sarà possibile per i biocompositi sfruttare altri campi di applicazione che non sono attualmente in uso. o Questi nuovi materiali, insieme alle tecnologie a scarto zero e alla corretta standardizzazione di questi nuovi materiali, darà loro un vantaggio competitivo rispetto ai materiali convenzionali consentendone la più ampia diffusione.
  • 28. HP Composites SpA, Assocompositi – Scuola estiva materiali compositi 2020 33 BIOCOMPOSITI HP COMPOSITES - MARLIC Il progetto MARLIC - Marche Applied Research Laboratory for Innovative Composites è un’iniziativa, capitanata da HP Composites SpA, che ha come obiettivi la creazione di un centro di ricerca di eccellenza per: o lo sviluppo, la gestione e l’esecuzione di attività di R&S riguardanti i materiali compositi a base biologica e le tecnologie per il demanufacturing, o l’uso e la valorizzazione di materie prime e seconde di origine naturale e/o di sintesi, o la creazione di una nuova manifattura che rispetti l’esigenza di prodotti e processi ecosostenibili o La definizione di processi di produzione attraverso la logica del «Demanufacturing» per la progettazione del fine vita dei prodotti. 11.434.209 € Budget totale di progetto 6.400.198 € Co-finanziamento Regione Marche 27 Partners Forte sinergia Imprese-Enti Pubblici di Ricerca