SlideShare a Scribd company logo
 
	
  
Il	
   Bénin	
   è	
   un	
   bellissimo	
   ed	
   ospitale	
   Paese,	
   che	
   offre	
   paesaggi	
   mozzafiato	
   di	
   un’ampia	
   varietà,	
   dalla	
  
desertica	
   savana	
   alle	
   spiagge	
   adorne	
   di	
   palme	
   da	
   cocco,	
   riserve	
   naturali,	
   laghi,	
   montagne	
   e	
   lagune.	
  
Ma	
  la	
  sua	
  vera	
  ricchezza	
  sta	
  nella	
  cultura:	
  arte,	
  storia,	
  tradizioni	
  secolari	
  di	
  più	
  di	
  40	
  diversi	
  gruppi	
  etnici	
  
…E	
  soprattutto	
  la	
  magia	
  del	
  vodoun!	
  
Fare	
  un	
  viaggio	
  in	
  Bénin	
  significa	
  ricercare	
  le	
  proprie	
  origini,	
  toccare	
  con	
  mano	
  la	
  storia,	
  comprendere	
  le	
  
vicende	
  beninesi	
  che	
  sono	
  notevolmente	
  intrecciate	
  con	
  quelle	
  di	
  altri	
  Paesi,	
  ritrovare	
  le	
  orme	
  del	
  passato.	
  
Ma	
  non	
  solo.	
  Il	
  Paese	
  oggi	
  vive	
  di	
  un’animata	
  e	
  colorata	
  vita,	
  che	
  al	
  presente	
  mescola	
  il	
  passato	
  e	
  ripone	
  le	
  
sue	
  speranze	
  sul	
  futuro.	
  E’	
  quindi	
  come	
  fare	
  un	
  viaggio	
  nel	
  tempo,	
  dove	
  passato	
  presente	
  e	
  futuro	
  spesso	
  si	
  
intrecciano	
  e	
  si	
  confondono,	
  ma	
  a	
  volte	
  si	
  distinguono	
  nettamente.	
  
	
  
L’Associazione	
   Iroko	
   vi	
   accompagnerà	
   nelle	
   più	
   belle	
   località	
   del	
   Bénin,	
   non	
   solo	
   per	
   scoprire	
   le	
  
sorprendenti	
   attrattive	
   del	
   Paese,	
   ma	
   anche	
   per	
   conoscere	
   e	
   sostenere	
   i	
   progetti	
   di	
   assistenza	
  
all’educazione	
  scolastica	
  di	
  Iroko.	
  	
  I	
  viaggiatori	
  che	
  lo	
  desiderano	
  infatti,	
  potranno	
  riservare	
  un	
  posto	
  in	
  
valigia	
  per	
  del	
  materiale	
  scolastico	
  da	
  consegnare	
  nelle	
  scuole	
  supportate.	
  
	
  
	
  
	
  
Viaggio	
  promosso	
  da	
  Iroko	
  in	
  collaborazione	
  con	
  
	
  
	
  
	
  
Programma	
  di	
  viaggio	
  
25	
  dicembre	
  2015	
  -­‐	
  6	
  gennaio	
  2016	
  
	
  
25	
  dicembre	
  
Partenza	
  
Volo	
  nella	
  notte	
  per	
  il	
  Bénin.	
  	
  
	
  
26	
  dicembre	
  
Cotonou	
  
Arrivo	
  a	
  Cotonou	
  nel	
  primo	
  pomeriggio.	
  
Relax	
  e	
  passeggiata	
  serale.	
  Pernottamento	
  in	
  hotel.	
  
	
  
27	
  dicembre	
  
Cotonou	
  –	
  Ouidah	
  	
  
Visita	
  di	
  Cotonou	
  
Capitale	
  economica	
  del	
  Bénin,	
  Cotonou	
  è	
  una	
  grande	
  e	
  vivace	
  città	
  brulicante	
  di	
  persone,	
  negozi,	
  locali	
  e	
  
zemidjen,	
  moto-­‐taxi	
  il	
  cui	
  nome	
  in	
  lingua	
  locale	
  significa	
  “prendimi	
  e	
  portami	
  presto”.	
  	
  
Merita	
  una	
  visita	
  il	
  Grand	
  Marché,	
  dove	
  si	
  trova	
  di	
  tutto:	
  prodotti	
  di	
  artigianato,	
  alimenti,	
  souvenir	
  più	
  o	
  
meno	
  tipici,	
  bestiame,	
  feticci	
  vodoun.	
  
Relax	
  sulla	
  spiaggia	
  di	
  Fidjrossè.	
  Pernottamento	
  in	
  hotel.	
  
	
  
28	
  dicembre	
  
Aguégués	
  –	
  Ganvié	
  –	
  Porto	
  Novo	
  	
  
Partenza	
  in	
  barca	
  a	
  motore	
  per	
  visitare	
  i	
  villaggi	
  lacustri	
  dei	
  pescatori	
  di	
  Aguégués	
  e	
  di	
  Ganvié.	
  
La	
   ferocia	
   della	
   tratta	
   degli	
   schiavi	
   spinse	
   alcune	
   comunità	
   beninesi	
   a	
   cercare	
   rifugio	
   in	
   un	
   territorio	
  
lagunare,	
  dando	
  vita	
  ai	
  villaggi	
  palafitticoli	
  di	
  Aguégués	
  che	
  disegnano,	
  ancora	
  oggi,	
  l’antropo-­‐geografia	
  
della	
  regione.	
  Gli	
  abitanti	
  sono	
  pescatori	
  e	
  abili	
  danzatori,	
  che	
  offrono	
  talvolta	
  ai	
  visitatori	
  lo	
  spettacolo	
  
della	
  loro	
  tradizionale	
  danza	
  Achi	
  in	
  acqua.	
  	
  
Altrettanto	
   spettacolari	
   sono	
   villaggi	
   lacustri	
   di	
   Ganvié,	
   denominata	
  “la	
   piccola	
   Venezia	
   africana”	
   e	
   sito	
  
patrimonio	
  dell’umanità	
  UNESCO.	
  
Come	
  Aguégués,	
  Ganvié	
  è	
  formata	
  da	
  un	
  insieme	
  di	
  piccoli	
  villaggi	
  costruiti	
  da	
  palafitte	
  di	
  bambù	
  e	
  tetti	
  di	
  
paglia,	
  situati	
  sul	
  Lago	
  Nakoué.	
  Il	
  nome	
  significa	
  “la	
  comunità	
  di	
  coloro	
  che	
  finalmente	
  hanno	
  trovato	
  la	
  
pace”	
  e	
  il	
  motivo	
  è	
  facilmente	
  intuibile.	
  L’osservazione	
  del	
  paesaggio	
  lacustre	
  e	
  della	
  vita	
  quotidiana	
  degli	
  
abitanti	
  è	
  veramente	
  affascinante	
  perché	
  tutto	
  si	
  svolge	
  sull’acqua	
  e	
  ci	
  si	
  sposta	
  solo	
  con	
  le	
  tipiche	
  piroghe	
  
locali,	
   le	
   quali	
   sono	
   utilizzate	
   spesso	
   come	
   negozi	
   ambulanti	
   di	
   frutta	
   e	
   verdura,	
   altri	
   generi	
   alimentari,	
  
bibite,	
  attrezzi	
  per	
  l’uso	
  domestico.	
  
Arrivo	
   à	
   Porto	
   Novo.	
   accoglienza	
   dei	
   bambini	
   del	
   quartiere	
   di	
   Atchakpodji,	
   dove	
   l’Associazione	
   Iroko	
   ha	
  
avviato	
  il	
  progetto	
  di	
  assistenza	
  scolastica.	
  
Il	
  progetto	
  fornisce	
  supporto	
  alle	
  famiglie	
  con	
  gravi	
  difficoltà	
  economiche,	
  dando	
  un	
  sopporto	
  materiale	
  e	
  
didattico	
  e	
  contribuendo	
  al	
  pagamento	
  delle	
  tasse	
  scolastiche,	
  per	
  far	
  sì	
  che	
  i	
  bambini	
  non	
  vengano	
  espulsi	
  
dalla	
  scuola	
  per	
  un	
  lungo	
  periodo	
  o	
  definitivamente,	
  il	
  che	
  gli	
  negherebbe	
  l’opportunità	
  di	
  avere	
  un	
  futuro	
  
migliore.	
   Ai	
   viaggiatori	
   solidali	
   si	
   richiede	
   di	
   dare	
   un	
   sostegno	
   al	
   progetto,	
   portando	
   con	
   sé	
   materiale	
  
scolastico	
  e	
  contribuendo	
  con	
  la	
  quota	
  solidale,	
  inclusa	
  nel	
  prezzo	
  del	
  viaggio.	
  
Pernottamento	
  presso	
  le	
  famiglie	
  locali,	
  che	
  accolgono	
  i	
  visitatori	
  con	
  grande	
  ospitalità	
  ed	
  entusiasmo.	
  
	
  
29	
  dicembre	
  
Porto	
  Novo	
  –	
  Adjara	
  	
  
Visita	
   al	
   centro	
   agricolo	
   di	
   Songhaï,	
   centro	
   di	
   formazione,	
   produzione	
   e	
   ricerca	
   sullo	
   sfruttamento	
  
sostenibile	
  delle	
  risorse	
  naturali	
  locali.	
  
L’associazione	
  Songhaï	
  mira	
  a	
  sviluppare	
  alternative	
  che	
  permettano	
  alle	
  popolazioni	
  africane	
  di	
  gestire	
  in	
  
modo	
   autonomo	
   le	
   attività	
   agricole,	
   in	
   una	
   logica	
   di	
   sviluppo	
   integrale	
   che	
   coinvolge,	
   parallelamente	
  
all'agricoltura,	
   anche	
   l'industria	
   ed	
   i	
   servizi.	
   Questa	
   dinamica	
   di	
   sviluppo	
   è	
   centrata	
   innanzitutto	
   sullo	
  
sviluppo	
  umano,	
  la	
  valorizzazione	
  delle	
  risorse	
  locali,	
  e	
  l'appropriazione	
  delle	
  tecniche	
  e	
  tecnologie	
  esterne.	
  
Visita	
  di	
  Adjara.	
  
Il	
   più	
   affascinante	
   e	
   variopinto	
   del	
   Bénin,	
   il	
   mercato	
   di	
   Adjara	
   è	
   imperdibile,	
   con	
   i	
   suoi	
   feticci	
   vodoun,	
  
amuleti,	
  abiti	
  tradizionali,	
  ceramiche,	
  strumenti	
  musicali.	
  
Molto	
  interessante	
  è	
  osservare	
  i	
  fabbri	
  al	
  lavoro	
  e	
  un’esperienza	
  tipica	
  e	
  gustosa	
  è	
  pranzare	
  dal	
  famoso	
  
Houssou,	
  la	
  cui	
  specialità	
  è	
  la	
  carne	
  di	
  maiale	
  alla	
  beninese.	
  
Ritorno	
  a	
  Porto	
  Novo.	
  Cena	
  e	
  pernottamento	
  presso	
  la	
  propria	
  famiglia	
  ospitante.	
  
	
  
30	
  dicembre	
  
Porto	
  Novo	
  	
  
Visita	
  del	
  museo	
  etnografico	
  di	
  Porto	
  Novo.	
  
Il	
  Museo	
  Etnografico	
  Adandé	
  permette	
  un	
  interessante	
  sguardo	
  su	
  passato	
  e	
  presente	
  del	
  Paese,	
  grazie	
  alla	
  
grande	
   collezione	
   di	
   prodotti	
   artigianali	
   yoruba	
   esposti,	
   tra	
   cui	
   maschere,	
   armi,	
   strumenti	
   musicali,	
  
statuette.	
  
Visita	
  ad	
  un	
  sacerdote	
  di	
  vodoun.	
  
L’Hounnon	
  è	
  un	
  medico	
  tradizionale	
  e	
  sacerdote	
  della	
  divinità	
  di	
  Fa’.	
  Nel	
  suo	
  tempio	
  i	
  visitatori	
  più	
  curiosi	
  e	
  
coraggiosi	
  hanno	
  possibilità	
  di	
  consultare	
  il	
  Fa’.	
  	
  
Visita	
  al	
  Grand	
  Marché	
  di	
  Porto	
  Novo,	
  che	
  ci	
  consentirà	
  di	
  conoscere	
  alcuni	
  aspetti	
  della	
  vita	
  quotidiana	
  del	
  
Bénin	
  in	
  generale	
  e	
  in	
  particolare	
  di	
  Porto	
  Novo.	
  Animazione	
  culturale	
  di	
  un	
  gruppo	
  di	
  musica	
  tradizionale	
  
del	
  Bénin.	
  Cena	
  e	
  pernottamento	
  presso	
  la	
  propria	
  famiglia	
  ospitante.	
  
	
  
31	
  dicembre	
  
Nella	
  mattinata	
  vi	
  proponiamo	
  due	
  possibilità,	
  a	
  vostra	
  scelta:	
  
1.	
  Visita	
  al	
  centro	
  di	
  Houèkè,	
  un	
  centro	
  di	
  interesse	
  turistico	
  in	
  campagna,	
  a	
  pochi	
  minuti	
  da	
  Porto	
  Novo.	
  
2.	
   Visita	
   del	
   Museo	
   da	
   Silva	
   a	
   Porto	
   Novo	
   che,	
   situato	
   in	
   una	
   splendida	
   residenza	
   del	
   1870,	
   celebra	
  
l'importante	
  influenza	
  afro-­‐brasiliana	
  sulla	
  cultura	
  locale.	
  
Nel	
  pomeriggio,	
  festa	
  con	
  i	
  bambini	
  del	
  villaggio	
  di	
  Atchakpodji	
  con	
  l'animazione	
  di	
  un	
  gruppo	
  musicale	
  
tradizionale.	
  I	
  viaggiatori	
  che	
  lo	
  desiderano	
  (su	
  richiesta)	
  portanno	
  farsi	
  confezionare	
  un	
  vestito	
  tradizionale	
  
da	
   indossare	
   per	
   la	
   festa	
   di	
   quel	
   giorno.	
   Consegna	
   del	
   materiale	
   scolastico	
   al	
   sostegno	
   del	
   progetto	
  
Sonagnon	
  d'Iroko.	
  Cena	
  e	
  festeggiamenti	
  di	
  Capodanno	
  a	
  Porto	
  Novo.	
  
	
  
1	
  gennaio	
  
Porto	
  Novo	
  –	
  Ketou	
  –	
  	
  Abomey	
  	
  	
  
Partenza	
  per	
  Abomey	
  passando	
  per	
  Kétou.	
  
Visita	
  del	
  regno	
  di	
  Kétou.	
  
Piccola	
  città	
  ma	
  di	
  enorme	
  importanza	
  storica,	
  Kétou	
  è	
  un	
  piccolo	
  regno	
  un	
  tempo	
  molto	
  potente	
  e	
  che	
  oggi	
  
possiede	
  un’eredità	
  culturale	
  molto	
  forte.	
  
Nel	
  Museo	
  Akaba	
  Idenan	
  si	
  trova	
  la	
  fortificazione	
  della	
  città	
  che,	
  essendo	
  anche	
  il	
  centro	
  del	
  culto	
  vodoun	
  
di	
   Orisha,	
   possiede	
   numerosi	
   altari,	
   sculture	
   yoruba.	
   Ma	
   la	
   principale	
   attrazione	
   resta	
   la	
   famosa	
   porta	
  
magica,	
  la	
  cui	
  leggenda	
  spiega	
  il	
  motivo	
  della	
  sua	
  rilevanza	
  per	
  la	
  città.	
  
E’	
   davvero	
   emozionante	
   inoltre	
   il	
   Palazzo	
   Reale,	
   dove	
   il	
   re	
   spesso	
   concede	
   una	
   visita,	
   a	
   condizione	
   di	
  
portargli	
  rispetto.	
  Accanto	
  al	
  Palazzo	
  Reale	
  si	
  trova	
  il	
  Feticcio	
  Aitan-­‐Ola.	
  Quando	
  fu	
  sepolto,	
  ai	
  locali	
  fu	
  dato	
  
precise	
  istruzioni	
  di	
  coprirlo	
  con	
  tutto	
  ciò	
  che	
  trovavano,	
  così	
  che	
  si	
  è	
  formato	
  un	
  mucchio	
  di	
  “spazzatura	
  
sacra”,	
  dal	
  quale	
  si	
  può	
  godere	
  una	
  vista	
  mozzafiato	
  della	
  città	
  e	
  che	
  offre	
  l'opportunità	
  di	
  scoprire	
  la	
  parte	
  
più	
  tradizionale	
  e	
  autentica	
  di	
  Ketou.	
  
Arrivo	
  a	
  Abomey	
  e	
  pernottamento	
  in	
  hotel.	
  
	
  
2	
  gennaio	
  
Abomey	
  	
  –	
  Grand	
  Popo	
  –	
  	
  Ouidah	
  	
  
Visita	
  di	
  Abomey.	
  
In	
  ogni	
  vicolo	
  di	
  Abomey	
  si	
  respira	
  la	
  storia	
  del	
  Bénin,	
  ogni	
  suo	
  tempio	
  e	
  ogni	
  suo	
  palazzo	
  trasuda	
  il	
  potere	
  
del	
  regno	
  del	
  Dahomey,	
  che	
  per	
  secoli	
  contrastò	
  le	
  potenze	
  coloniali,	
  soprattutto	
  negli	
  antichi	
  palazzi	
  dei	
  re	
  
Ghézo	
  e	
  Glélé,	
  oggi	
  diventati	
  Museo	
  di	
  Storia.	
  Qui	
  si	
  possono	
  ammirare	
  troni	
  e	
  arazzi,	
  teschi	
  umani	
  che	
  
venivano	
  utilizzati	
  come	
  strumenti	
  musicali,	
  feticci,	
  camere	
  funerarie,	
  sale	
  cerimoniali.	
  
Partenza	
  per	
  Ouidah	
  via	
  Grand	
  Popo.	
  Visita	
  e	
  pranzo	
  a	
  Grand	
  Popo.	
  
Grand	
  Popo	
  è	
  un’incantevole	
  località,	
  dove	
  è	
  piacevole	
  passeggiare	
  tra	
  gli	
  alberi	
  di	
  cocco	
  e	
  lungo	
  la	
  riva	
  del	
  
Lago	
   Ahémé,	
   nel	
   quale	
   è	
   possibile	
   osservare	
   i	
   pescatori	
   nelle	
   loro	
   attività	
   di	
   pesca	
   tradizionale.	
   Nelle	
  
vicinanze	
  si	
  trova	
  la	
  fonte	
  termale	
  di	
  Possodomè,	
  che	
  merita	
  una	
  visita.	
  
Arrivo	
  a	
  Ouidah	
  e	
  pernottamento	
  in	
  hotel.	
  
	
  
3	
  gennaio	
  
Ouidah	
  	
  
Visita	
  di	
  Ouidah.	
  
Una	
  città	
  ricca	
  di	
  storia	
  e	
  cultura,	
  Ouidah	
  porta	
  le	
  tracce	
  indelebili	
  e	
  tristi	
  del	
  commercio	
  degli	
  schiavi.	
  
Le	
  porta	
  nella	
  piazza	
  Cha	
  Cha,	
  mercato	
  di	
  schiavi,	
  dove	
  venivano	
  acquistati	
  e	
  marchiati	
  con	
  il	
  ferro	
  ardente;	
  
nel	
  quartiere	
  Zomai	
  e	
  la	
  sua	
  Casa	
  Oscura,	
  dove	
  venivano	
  tenuti	
  per	
  settimane	
  intere	
  al	
  buio	
  e	
  in	
  catene	
  in	
  
attesa	
  dell'arrivo	
  delle	
  navi	
  negriere;	
  nel	
  monumento	
  della	
  fossa	
  comune;	
  nell’albero	
  del	
  non	
  ricordo;	
  nella	
  
Route	
  des	
  Esclaves	
  una	
  lingua	
  di	
  terra	
  rossa	
  lunga	
  4	
  km,	
  costellata	
  da	
  statue	
  che	
  rappresentano	
  la	
  tratta	
  
degli	
   schiavi	
   e	
   da	
   feticci	
   che	
   rappresentano	
   il	
   vodoun.	
   Era	
   la	
   via	
   percorsa	
   dagli	
   schiavi,	
   che	
   infatti	
  
attualmente	
  conduce	
  alla	
  spiaggia	
  della	
  Porta	
  del	
  Non	
  Ritorno,	
  monumento	
  UNESCO.	
  Di	
  fianco	
  ad	
  essa	
  si	
  
innalza	
  il	
  forte	
  di	
  São	
  João	
  Baptista	
  de	
  Ajudá,	
  una	
  piccola	
  fortezza	
  costruita	
  dai	
  Portoghesi.Interessante	
  
anche	
  una	
  visita	
  al	
  Museo	
  di	
  Storia,	
  imperdibile	
  invece	
  è	
  il	
  Tempio	
  dei	
  Pitoni.	
  
Pernottamento	
  in	
  hotel.	
  
	
  
4	
  gennaio	
  
Ouidah	
  -­‐	
  Cotonou	
  
Partenza	
  per	
  Cotonou,	
  passeggiata	
  nella	
  città	
  e	
  visita	
  al	
  centro	
  di	
  promozione	
  artigianale	
  per	
  l’acquisto	
  degli	
  
ultimi	
  souvenir.	
  Pernottamento	
  in	
  hotel.	
  
	
  
5-­‐6	
  gennaio	
  	
  
Volo	
  per	
  l’Italia	
  	
  	
  
Partenza	
  per	
  l’Italia	
  Il	
  5	
  gennaio	
  e	
  arrivo	
  il	
  6	
  gennaio.	
  
	
  
Nota	
  Bene:	
  
Il	
  programma	
  può	
  subire	
  variazioni	
  a	
  causa	
  di	
  impreviste	
  variazioni	
  nelle	
  condizioni	
  ambientali	
  o	
  sociali	
  
durante	
  il	
  periodo	
  del	
  viaggio.	
  
	
  
Informazioni	
  e	
  consigli	
  di	
  viaggio	
  	
  
COSTI	
  
-­‐	
  gruppo	
  di	
  3	
  persone:	
  	
  1140	
  €	
  a	
  persona	
  	
  
-­‐	
  gruppo	
  di	
  4	
  persone:	
  	
  950	
  €	
  a	
  persona	
  	
  
-­‐	
  gruppo	
  di	
  5	
  persone:	
  	
  830	
  €	
  a	
  persona	
  	
  
-­‐	
  gruppo	
  di	
  6	
  persone:	
  	
  790	
  €	
  a	
  persona	
  	
  
	
  
Comprendono:	
  
Alloggi	
   in	
   camera	
   doppia;	
   trasporti	
   in	
   loco;	
   ingressi	
   e	
   visite	
   ai	
   luoghi	
   di	
   interesse;	
   quota	
   solidale;	
  
accompagnatore	
  dall’Italia;	
  spese	
  di	
  intermediazione	
  e	
  consulenza.	
  
Non	
  comprendono:	
  
Pasti	
   (eccetto	
   cene	
   e	
   colazioni	
   presso	
   le	
   famiglie);	
   bibite;	
   volo;	
   visto;	
   spese	
   personali;	
   extra	
   fuori	
  
programma	
  e	
  tutto	
  quanto	
  non	
  specificato.	
  
Nel	
  caso	
  desideri	
  alloggiare	
  in	
  camera	
  singola,	
  il	
  viaggiatore	
  si	
  farà	
  carico	
  della	
  maggiorazione	
  di	
  prezzo.	
  	
  
	
  
DOCUMENTI	
  
Visto	
  d’ingresso	
  e	
  passaporto	
  con	
  validità	
  residua	
  di	
  3	
  mesi	
  dall’ingresso	
  nel	
  Paese.	
  
	
  
VACCINAZIONI	
  
Obbligatoria	
  la	
  vaccinazione	
  contro	
  la	
  febbre	
  gialla,	
  senza	
  il	
  cui	
  certificato	
  non	
  si	
  è	
  ammessi	
  nel	
  Paese.	
  
E’	
  fortemente	
  consigliata	
  la	
  profilassi	
  antimalarica.	
  
	
  
FONDAMENTALI	
  REGOLE	
  DI	
  COMPORTAMENTO	
  	
  
Al	
   fine	
   di	
   tutelare	
   le	
   comunità	
   che	
   ci	
   ospitano	
   e	
   il	
   loro	
   territorio,	
   si	
   ritiene	
   indispensabile	
   rendere	
  
obbligatorie	
  alcune	
  fondamentali	
  regole	
  di	
  comportamento.	
  
Di	
  seguito	
  enunciate	
  tali	
  regole:	
  	
  
• Rispettare	
   l'ambiente	
   limitando	
   la	
   produzione	
   di	
   rifiuti	
   ed	
   evitando	
   di	
   gettarli	
   a	
   terra;	
   tutelando	
  
piante	
  e	
  animali;	
  riducendo	
  al	
  minimo	
  il	
  rumore.	
  
• Evitare	
  eccessi	
  di	
  acqua,	
  cibo	
  o	
  altri	
  beni.	
  
• Fare	
  attenzione	
  all'abbigliamento,	
  per	
  le	
  donne	
  si	
  consigliano	
  vestiti	
  non	
  troppo	
  scollati,	
  aderenti	
  o	
  
corti	
  e	
  per	
  gli	
  uomini	
  sono	
  preferibili	
  i	
  pantaloni	
  lunghi.	
  
• Ricordare	
  che	
   la	
  nostra	
  presenza	
  offre	
  agli	
  abitanti	
  dei	
  villaggi	
  motivo	
  di	
  forte	
  curiosità.	
  Cercare	
  
quindi	
  di	
  essere	
  consapevoli	
  di	
  come	
  gli	
  altri	
  ci	
  vedono:	
  ogni	
  nostro	
  gesto	
  ha	
  risonanza	
  in	
  tutto	
  il	
  
villaggio,	
   perciò	
   i	
   comportamenti	
   poco	
   adeguati	
   e	
   l'ostentazione	
   di	
   beni	
   e	
   tecnologie,	
   possono	
  
danneggiare	
  sia	
  la	
  nostra	
  immagine	
  sia	
  soprattutto	
  le	
  popolazioni	
  che	
  ci	
  accolgono.	
  
• Le	
  manifestazioni	
  d'affetto	
  tra	
  uomini	
  e	
  donne	
  non	
  sempre	
  sono	
  ben	
  viste.	
  Non	
  salutare	
  la	
  persona	
  
del	
  sesso	
  opposto	
  con	
  un	
  bacio,	
  ma	
  stringerle	
  la	
  mano.	
  
• 	
  Evitare	
  di	
  dare	
  soldi,	
  caramelle	
  o	
  altro	
  ai	
  bambini,	
  azione	
  che	
  può	
  sembrare	
  di	
  carità	
  ma	
  che	
  in	
  
realtà	
  li	
  induce	
  a	
  restare	
  sulla	
  strada	
  piuttosto	
  che	
  frequentare	
  la	
  scuola.	
  Vi	
  ringraziamo	
  se	
  vorrete	
  
portare	
   con	
   voi	
   materiale	
   scolastico,	
   vestiti	
   o	
   medicinali,	
   ma	
   vi	
   preghiamo	
   di	
   consegnarli	
   al	
  
referente	
  di	
  Bambini	
  nel	
  Deserto	
  o	
  all'associazione	
  locale,	
  per	
  avere	
  la	
  garanzia	
  che	
  essi	
  vengano	
  
distribuiti	
  correttamente	
  tra	
  gli	
  abitanti.	
  
• L'accesso	
  alle	
  moschee	
  è	
  generalmente	
  vietato	
  ai	
  non	
  musulmani,	
  tranne	
  in	
  casi	
  specifici.	
  
• Non	
  criticare	
  l'organizzazione	
  sociale,	
  politica	
  e	
  la	
  religione	
  del	
  posto.	
  
• Chiedere	
  sempre	
  il	
  permesso	
  prima	
  di	
  fotografare,	
  soprattutto	
  le	
  donne.	
  E'	
  severamente	
  vietato	
  
fotografare	
  potenziali	
  obiettivi	
  strategici.	
  
	
  
SALUTE	
  
• Ricordate	
  di	
  lavarvi	
  le	
  mani	
  regolarmente,	
  soprattutto	
  prima	
  dei	
  pasti.	
  	
  
• Frutta	
  e	
  verdura:	
  mangiatela	
  cotta,	
  lavata,	
  pelata.	
  
• Mangiare	
  carne	
  cotta	
  e	
  servita	
  fumante,	
  bandire	
  la	
  carne	
  al	
  sangue.	
  
• Per	
   le	
   bevande	
   calde	
   (tè	
   per	
   esempio),	
   l'acqua	
   deve	
   essere	
   bollita.	
   Evitate	
   di	
   bere	
   bevande	
   con	
  
ghiaccio.	
  
• Anche	
  se	
  l'acqua	
  del	
  rubinetto	
  è	
  sicura	
  e	
  garantita,	
  è	
  preferibile	
  bere	
  acqua	
  minerali	
  o	
  bevande	
  in	
  
bottiglia.	
  Per	
  motivi	
  di	
  sicurezza,	
  è	
  meglio	
  che	
  la	
  bottiglia	
  venga	
  aperta	
  davanti	
  a	
  voi.	
  
• Assicuratevi	
  che	
  i	
  succhi	
  di	
  frutta	
  fresca	
  vengano	
  spremuti	
  sotto	
  i	
  vostri	
  occhi	
  e	
  servito	
  in	
  bicchieri	
  
puliti.	
   Molti	
   venditori	
   mescolano	
   il	
   succo	
   con	
   l'acqua.	
   Il	
   risultato	
   può	
   essere	
   disastroso	
   per	
  
l'intestino.	
  
• In	
  caso	
  di	
  diarrea,	
  consultare	
  un	
  medico	
  se	
  questa	
  contiene	
  muco,	
  sangue	
  e/o	
  se	
  è	
  accompagnata	
  
da	
  febbre.	
  Per	
  diarree	
  semplici	
  è	
  frequente	
  l’uso	
  di	
  antibiotici.	
  
• Attenzione	
  al	
  sole,	
  ovunque	
  e	
  ancor	
  più	
  nel	
  deserto.	
  
• Evitare	
  il	
  contatto	
  con	
  i	
  cani.	
  
• Prendete	
  con	
  voi	
  una	
  buona	
  lozione	
  antizanzare	
  (repellente),	
  attivo	
  per	
  3	
  o	
  4	
  ore.	
  
• Evitate	
  di	
  nuotare	
  in	
  acqua	
  dolce	
  stagnante.	
  
	
  
IN	
  VALIGIA	
  
Considerate	
  che	
  nelle	
  città	
  si	
  trova	
  quasi	
  tutto,	
  ma	
  è	
  indispensabile	
  avere	
  con	
  sé:	
  	
  
• sacco	
  lenzuolo	
  
• scarpe	
  e	
  vestiti	
  da	
  trekking	
  (è	
  consigliato	
  vestirsi	
  a	
  strati	
  e	
  meglio	
  se	
  con	
  capi	
  in	
  fibre	
  naturali)	
  
• ciabatte	
  per	
  la	
  doccia	
  
• giacca	
  a	
  vento/indumento	
  pesante	
  per	
  la	
  sera	
  
• cappello	
  per	
  il	
  sole	
  
• occhiali	
  da	
  sole	
  
• crema	
  per	
  il	
  sole	
  
• burro	
  di	
  cacao	
  
• borraccia	
  
• medicinali	
  per	
  uso	
  personale	
  che	
  conoscete	
  e	
  avete	
  già	
  utilizzato	
  	
  
• sali	
  minerali	
  
• saponi	
  e	
  salviette	
  disinfettanti	
  
• asciugamani	
  
• una	
  torcia	
  
• un	
  accendino	
  
• prese	
  multiple/ciabatta	
  e	
  adattatori	
  per	
  corrente	
  (non	
  esiste	
  la	
  messa	
  a	
  terra	
  quindi	
  le	
  prese	
  hanno	
  
solo	
  due	
  buchi)	
  
• borsetta	
  portadenaro	
  da	
  tenere	
  sotto	
  i	
  vestiti.	
  
	
  
E'	
  consigliato	
  mettere	
  un	
  cambio	
  e	
  gli	
  oggetti	
  importanti	
  nel	
  bagaglio	
  a	
  mano	
  
	
  
	
  
	
  
VALUTA	
  	
  
Franco	
  CFA	
  (1	
  euro	
  corrisponde	
  a	
  circa	
  656	
  CFA).	
  
Nelle	
  città	
  non	
  è	
  un	
  problema	
  cambiare	
  la	
  valuta	
  o	
  prelevare	
  dagli	
  sportelli,	
  può	
  esserlo	
  invece	
  fuori	
  città.	
  
Le	
  carte	
  di	
  credito	
  vengono	
  raramente	
  accettate.	
  
Meglio	
  contare	
  sempre	
  i	
  soldi	
  che	
  vi	
  vengono	
  dati	
  di	
  cambio	
  o	
  di	
  resto.	
  
	
  
TELFONARE	
  
Per	
  chiamare	
  il	
  Benin	
  dall'Italia,	
  comporre	
  00229	
  +	
  il	
  numero	
  desiderato.	
  
Al	
  contrario,	
  dal	
  Benin	
  verso	
  l'Italia,	
  comporre	
  0039	
  +	
  il	
  numero	
  desiderato.	
  
	
  
FUSO	
  ORARIO	
  
Stesso	
  orario	
  dell'Italia,	
  un’ora	
  in	
  meno	
  quando	
  in	
  Italia	
  vige	
  l'ora	
  legale.	
  
	
  
LINGUA	
  
Il	
  Francese	
  è	
  la	
  lingua	
  ufficiale.	
  Sono	
  parlate	
  anche	
  altre	
  lingue	
  come	
  il	
  Fon	
  e	
  lo	
  Yoruba.	
  
	
  
	
  
	
  
CONTATTI	
  
	
  
Consulenza	
  tecnica:	
  
Viaggi	
  AutEtnici	
  
http://www.viaggiautetnici.com	
  
	
  
Responsabile:	
  
Margherita	
  Mansuino	
  
Telefono:	
  0039	
  333	
  7241071	
  
Email:	
  margherita@viaggiautetnici.com	
  
	
  
Per	
  iscrizioni	
  e	
  maggiori	
  informazioni	
  vi	
  invitiamo	
  a	
  scrivere	
  una	
  email	
  con	
  oggetto	
  Bénin	
  Solidale.	
  
	
  
I	
  servizi	
  offerti	
  in	
  viaggio	
  saranno	
  forniti	
  da	
  terzi,	
  Viaggi	
  AutEtnici	
  è	
  esonerato	
  da	
  qualsiasi	
  responsabilità	
  
derivante	
   da	
   problemi	
   che	
   dovessero	
   insorgere	
   durante	
   il	
   viaggio	
   ed	
   il	
   soggiorno	
   o	
   anche	
   a	
   distanza	
   di	
  
tempo	
  dal	
  rientro	
  in	
  Italia.	
  
	
  
	
  

More Related Content

Similar to Benin Solidale

Presentazione ecomus prova
Presentazione ecomus provaPresentazione ecomus prova
Presentazione ecomus provaAndrea Capella
 
Focus group immigrazione presentazione
Focus group immigrazione presentazioneFocus group immigrazione presentazione
Focus group immigrazione presentazione
trameeterra
 
A S S O C I A Z I O N E C U L T U R A L E.....
A S S O C I A Z I O N E  C U L T U R A L E.....A S S O C I A Z I O N E  C U L T U R A L E.....
A S S O C I A Z I O N E C U L T U R A L E.....faitofabraterna
 
Report Attività 2011
Report Attività 2011Report Attività 2011
Report Attività 2011
Pro Hercvlanevm
 
Giuseppe Di Guglielmo presentation - build up 14-15 luglio 2016
Giuseppe Di Guglielmo presentation - build up 14-15 luglio 2016Giuseppe Di Guglielmo presentation - build up 14-15 luglio 2016
Giuseppe Di Guglielmo presentation - build up 14-15 luglio 2016
Fondazione Matera-Basilicata 2019
 
Sagra del Fungo 2018
Sagra del Fungo 2018Sagra del Fungo 2018
Sagra del Fungo 2018
Quotidiano Piemontese
 
Big Foot Conference. Gubbio Digital Guide to Intangible Heritage
Big Foot Conference. Gubbio Digital Guide to Intangible HeritageBig Foot Conference. Gubbio Digital Guide to Intangible Heritage
Big Foot Conference. Gubbio Digital Guide to Intangible Heritage
Education for Sustainable Development in Mountain Regions
 
Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Federica Pucci
 
Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Federica Pucci
 
Un cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchiUn cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchi
cosimo
 
Richiesta amministrazione comunale di modica
Richiesta amministrazione comunale di modicaRichiesta amministrazione comunale di modica
Richiesta amministrazione comunale di modica
Danilo Minardo
 
Presentazione Progetto Premilcuore
Presentazione Progetto PremilcuorePresentazione Progetto Premilcuore
Presentazione Progetto Premilcuore
martina cherubini
 
Presentazione progetto premilcuore
Presentazione progetto premilcuorePresentazione progetto premilcuore
Presentazione progetto premilcuore
martina cherubini
 
Bella belarus
Bella belarusBella belarus
Bella belarus
Sergey Koltun
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazione
Rita Dallolio
 
Slide esecutivo festival della natura
Slide esecutivo festival della naturaSlide esecutivo festival della natura
Slide esecutivo festival della naturawebceraso
 
Tradizione: possibile valore aggiunto ai prodotti locali?
Tradizione: possibile valore aggiunto ai prodotti locali?Tradizione: possibile valore aggiunto ai prodotti locali?
Tradizione: possibile valore aggiunto ai prodotti locali?FormazioneTurismo
 
Ritorno ad Oropa - presentazione iniziativa
Ritorno ad Oropa -  presentazione iniziativaRitorno ad Oropa -  presentazione iniziativa
Ritorno ad Oropa - presentazione iniziativa
Quotidiano Piemontese
 

Similar to Benin Solidale (20)

Presentazione ecomus prova
Presentazione ecomus provaPresentazione ecomus prova
Presentazione ecomus prova
 
Focus group immigrazione presentazione
Focus group immigrazione presentazioneFocus group immigrazione presentazione
Focus group immigrazione presentazione
 
A S S O C I A Z I O N E C U L T U R A L E.....
A S S O C I A Z I O N E  C U L T U R A L E.....A S S O C I A Z I O N E  C U L T U R A L E.....
A S S O C I A Z I O N E C U L T U R A L E.....
 
Media Miglio
Media MiglioMedia Miglio
Media Miglio
 
Report Attività 2011
Report Attività 2011Report Attività 2011
Report Attività 2011
 
Giuseppe Di Guglielmo presentation - build up 14-15 luglio 2016
Giuseppe Di Guglielmo presentation - build up 14-15 luglio 2016Giuseppe Di Guglielmo presentation - build up 14-15 luglio 2016
Giuseppe Di Guglielmo presentation - build up 14-15 luglio 2016
 
Sagra del Fungo 2018
Sagra del Fungo 2018Sagra del Fungo 2018
Sagra del Fungo 2018
 
Big Foot Conference. Gubbio Digital Guide to Intangible Heritage
Big Foot Conference. Gubbio Digital Guide to Intangible HeritageBig Foot Conference. Gubbio Digital Guide to Intangible Heritage
Big Foot Conference. Gubbio Digital Guide to Intangible Heritage
 
Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56
 
Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56Lan massacarrara 20131015_56
Lan massacarrara 20131015_56
 
Un cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchiUn cicerone tra i banchi
Un cicerone tra i banchi
 
Richiesta amministrazione comunale di modica
Richiesta amministrazione comunale di modicaRichiesta amministrazione comunale di modica
Richiesta amministrazione comunale di modica
 
Presentazione Progetto Premilcuore
Presentazione Progetto PremilcuorePresentazione Progetto Premilcuore
Presentazione Progetto Premilcuore
 
Presentazione progetto premilcuore
Presentazione progetto premilcuorePresentazione progetto premilcuore
Presentazione progetto premilcuore
 
Bella belarus
Bella belarusBella belarus
Bella belarus
 
Settimanadellacultura
SettimanadellaculturaSettimanadellacultura
Settimanadellacultura
 
Le chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazioneLe chiacchiere della ricreazione
Le chiacchiere della ricreazione
 
Slide esecutivo festival della natura
Slide esecutivo festival della naturaSlide esecutivo festival della natura
Slide esecutivo festival della natura
 
Tradizione: possibile valore aggiunto ai prodotti locali?
Tradizione: possibile valore aggiunto ai prodotti locali?Tradizione: possibile valore aggiunto ai prodotti locali?
Tradizione: possibile valore aggiunto ai prodotti locali?
 
Ritorno ad Oropa - presentazione iniziativa
Ritorno ad Oropa -  presentazione iniziativaRitorno ad Oropa -  presentazione iniziativa
Ritorno ad Oropa - presentazione iniziativa
 

Benin Solidale

  • 1.     Il   Bénin   è   un   bellissimo   ed   ospitale   Paese,   che   offre   paesaggi   mozzafiato   di   un’ampia   varietà,   dalla   desertica   savana   alle   spiagge   adorne   di   palme   da   cocco,   riserve   naturali,   laghi,   montagne   e   lagune.   Ma  la  sua  vera  ricchezza  sta  nella  cultura:  arte,  storia,  tradizioni  secolari  di  più  di  40  diversi  gruppi  etnici   …E  soprattutto  la  magia  del  vodoun!   Fare  un  viaggio  in  Bénin  significa  ricercare  le  proprie  origini,  toccare  con  mano  la  storia,  comprendere  le   vicende  beninesi  che  sono  notevolmente  intrecciate  con  quelle  di  altri  Paesi,  ritrovare  le  orme  del  passato.   Ma  non  solo.  Il  Paese  oggi  vive  di  un’animata  e  colorata  vita,  che  al  presente  mescola  il  passato  e  ripone  le   sue  speranze  sul  futuro.  E’  quindi  come  fare  un  viaggio  nel  tempo,  dove  passato  presente  e  futuro  spesso  si   intrecciano  e  si  confondono,  ma  a  volte  si  distinguono  nettamente.     L’Associazione   Iroko   vi   accompagnerà   nelle   più   belle   località   del   Bénin,   non   solo   per   scoprire   le   sorprendenti   attrattive   del   Paese,   ma   anche   per   conoscere   e   sostenere   i   progetti   di   assistenza   all’educazione  scolastica  di  Iroko.    I  viaggiatori  che  lo  desiderano  infatti,  potranno  riservare  un  posto  in   valigia  per  del  materiale  scolastico  da  consegnare  nelle  scuole  supportate.         Viaggio  promosso  da  Iroko  in  collaborazione  con        
  • 2. Programma  di  viaggio   25  dicembre  2015  -­‐  6  gennaio  2016     25  dicembre   Partenza   Volo  nella  notte  per  il  Bénin.       26  dicembre   Cotonou   Arrivo  a  Cotonou  nel  primo  pomeriggio.   Relax  e  passeggiata  serale.  Pernottamento  in  hotel.     27  dicembre   Cotonou  –  Ouidah     Visita  di  Cotonou   Capitale  economica  del  Bénin,  Cotonou  è  una  grande  e  vivace  città  brulicante  di  persone,  negozi,  locali  e   zemidjen,  moto-­‐taxi  il  cui  nome  in  lingua  locale  significa  “prendimi  e  portami  presto”.     Merita  una  visita  il  Grand  Marché,  dove  si  trova  di  tutto:  prodotti  di  artigianato,  alimenti,  souvenir  più  o   meno  tipici,  bestiame,  feticci  vodoun.   Relax  sulla  spiaggia  di  Fidjrossè.  Pernottamento  in  hotel.     28  dicembre   Aguégués  –  Ganvié  –  Porto  Novo     Partenza  in  barca  a  motore  per  visitare  i  villaggi  lacustri  dei  pescatori  di  Aguégués  e  di  Ganvié.   La   ferocia   della   tratta   degli   schiavi   spinse   alcune   comunità   beninesi   a   cercare   rifugio   in   un   territorio   lagunare,  dando  vita  ai  villaggi  palafitticoli  di  Aguégués  che  disegnano,  ancora  oggi,  l’antropo-­‐geografia   della  regione.  Gli  abitanti  sono  pescatori  e  abili  danzatori,  che  offrono  talvolta  ai  visitatori  lo  spettacolo   della  loro  tradizionale  danza  Achi  in  acqua.     Altrettanto   spettacolari   sono   villaggi   lacustri   di   Ganvié,   denominata  “la   piccola   Venezia   africana”   e   sito   patrimonio  dell’umanità  UNESCO.   Come  Aguégués,  Ganvié  è  formata  da  un  insieme  di  piccoli  villaggi  costruiti  da  palafitte  di  bambù  e  tetti  di   paglia,  situati  sul  Lago  Nakoué.  Il  nome  significa  “la  comunità  di  coloro  che  finalmente  hanno  trovato  la   pace”  e  il  motivo  è  facilmente  intuibile.  L’osservazione  del  paesaggio  lacustre  e  della  vita  quotidiana  degli   abitanti  è  veramente  affascinante  perché  tutto  si  svolge  sull’acqua  e  ci  si  sposta  solo  con  le  tipiche  piroghe  
  • 3. locali,   le   quali   sono   utilizzate   spesso   come   negozi   ambulanti   di   frutta   e   verdura,   altri   generi   alimentari,   bibite,  attrezzi  per  l’uso  domestico.   Arrivo   à   Porto   Novo.   accoglienza   dei   bambini   del   quartiere   di   Atchakpodji,   dove   l’Associazione   Iroko   ha   avviato  il  progetto  di  assistenza  scolastica.   Il  progetto  fornisce  supporto  alle  famiglie  con  gravi  difficoltà  economiche,  dando  un  sopporto  materiale  e   didattico  e  contribuendo  al  pagamento  delle  tasse  scolastiche,  per  far  sì  che  i  bambini  non  vengano  espulsi   dalla  scuola  per  un  lungo  periodo  o  definitivamente,  il  che  gli  negherebbe  l’opportunità  di  avere  un  futuro   migliore.   Ai   viaggiatori   solidali   si   richiede   di   dare   un   sostegno   al   progetto,   portando   con   sé   materiale   scolastico  e  contribuendo  con  la  quota  solidale,  inclusa  nel  prezzo  del  viaggio.   Pernottamento  presso  le  famiglie  locali,  che  accolgono  i  visitatori  con  grande  ospitalità  ed  entusiasmo.     29  dicembre   Porto  Novo  –  Adjara     Visita   al   centro   agricolo   di   Songhaï,   centro   di   formazione,   produzione   e   ricerca   sullo   sfruttamento   sostenibile  delle  risorse  naturali  locali.   L’associazione  Songhaï  mira  a  sviluppare  alternative  che  permettano  alle  popolazioni  africane  di  gestire  in   modo   autonomo   le   attività   agricole,   in   una   logica   di   sviluppo   integrale   che   coinvolge,   parallelamente   all'agricoltura,   anche   l'industria   ed   i   servizi.   Questa   dinamica   di   sviluppo   è   centrata   innanzitutto   sullo   sviluppo  umano,  la  valorizzazione  delle  risorse  locali,  e  l'appropriazione  delle  tecniche  e  tecnologie  esterne.   Visita  di  Adjara.   Il   più   affascinante   e   variopinto   del   Bénin,   il   mercato   di   Adjara   è   imperdibile,   con   i   suoi   feticci   vodoun,   amuleti,  abiti  tradizionali,  ceramiche,  strumenti  musicali.   Molto  interessante  è  osservare  i  fabbri  al  lavoro  e  un’esperienza  tipica  e  gustosa  è  pranzare  dal  famoso   Houssou,  la  cui  specialità  è  la  carne  di  maiale  alla  beninese.   Ritorno  a  Porto  Novo.  Cena  e  pernottamento  presso  la  propria  famiglia  ospitante.     30  dicembre   Porto  Novo     Visita  del  museo  etnografico  di  Porto  Novo.   Il  Museo  Etnografico  Adandé  permette  un  interessante  sguardo  su  passato  e  presente  del  Paese,  grazie  alla   grande   collezione   di   prodotti   artigianali   yoruba   esposti,   tra   cui   maschere,   armi,   strumenti   musicali,   statuette.   Visita  ad  un  sacerdote  di  vodoun.   L’Hounnon  è  un  medico  tradizionale  e  sacerdote  della  divinità  di  Fa’.  Nel  suo  tempio  i  visitatori  più  curiosi  e   coraggiosi  hanno  possibilità  di  consultare  il  Fa’.    
  • 4. Visita  al  Grand  Marché  di  Porto  Novo,  che  ci  consentirà  di  conoscere  alcuni  aspetti  della  vita  quotidiana  del   Bénin  in  generale  e  in  particolare  di  Porto  Novo.  Animazione  culturale  di  un  gruppo  di  musica  tradizionale   del  Bénin.  Cena  e  pernottamento  presso  la  propria  famiglia  ospitante.     31  dicembre   Nella  mattinata  vi  proponiamo  due  possibilità,  a  vostra  scelta:   1.  Visita  al  centro  di  Houèkè,  un  centro  di  interesse  turistico  in  campagna,  a  pochi  minuti  da  Porto  Novo.   2.   Visita   del   Museo   da   Silva   a   Porto   Novo   che,   situato   in   una   splendida   residenza   del   1870,   celebra   l'importante  influenza  afro-­‐brasiliana  sulla  cultura  locale.   Nel  pomeriggio,  festa  con  i  bambini  del  villaggio  di  Atchakpodji  con  l'animazione  di  un  gruppo  musicale   tradizionale.  I  viaggiatori  che  lo  desiderano  (su  richiesta)  portanno  farsi  confezionare  un  vestito  tradizionale   da   indossare   per   la   festa   di   quel   giorno.   Consegna   del   materiale   scolastico   al   sostegno   del   progetto   Sonagnon  d'Iroko.  Cena  e  festeggiamenti  di  Capodanno  a  Porto  Novo.     1  gennaio   Porto  Novo  –  Ketou  –    Abomey       Partenza  per  Abomey  passando  per  Kétou.   Visita  del  regno  di  Kétou.   Piccola  città  ma  di  enorme  importanza  storica,  Kétou  è  un  piccolo  regno  un  tempo  molto  potente  e  che  oggi   possiede  un’eredità  culturale  molto  forte.   Nel  Museo  Akaba  Idenan  si  trova  la  fortificazione  della  città  che,  essendo  anche  il  centro  del  culto  vodoun   di   Orisha,   possiede   numerosi   altari,   sculture   yoruba.   Ma   la   principale   attrazione   resta   la   famosa   porta   magica,  la  cui  leggenda  spiega  il  motivo  della  sua  rilevanza  per  la  città.   E’   davvero   emozionante   inoltre   il   Palazzo   Reale,   dove   il   re   spesso   concede   una   visita,   a   condizione   di   portargli  rispetto.  Accanto  al  Palazzo  Reale  si  trova  il  Feticcio  Aitan-­‐Ola.  Quando  fu  sepolto,  ai  locali  fu  dato   precise  istruzioni  di  coprirlo  con  tutto  ciò  che  trovavano,  così  che  si  è  formato  un  mucchio  di  “spazzatura   sacra”,  dal  quale  si  può  godere  una  vista  mozzafiato  della  città  e  che  offre  l'opportunità  di  scoprire  la  parte   più  tradizionale  e  autentica  di  Ketou.   Arrivo  a  Abomey  e  pernottamento  in  hotel.     2  gennaio   Abomey    –  Grand  Popo  –    Ouidah     Visita  di  Abomey.   In  ogni  vicolo  di  Abomey  si  respira  la  storia  del  Bénin,  ogni  suo  tempio  e  ogni  suo  palazzo  trasuda  il  potere   del  regno  del  Dahomey,  che  per  secoli  contrastò  le  potenze  coloniali,  soprattutto  negli  antichi  palazzi  dei  re  
  • 5. Ghézo  e  Glélé,  oggi  diventati  Museo  di  Storia.  Qui  si  possono  ammirare  troni  e  arazzi,  teschi  umani  che   venivano  utilizzati  come  strumenti  musicali,  feticci,  camere  funerarie,  sale  cerimoniali.   Partenza  per  Ouidah  via  Grand  Popo.  Visita  e  pranzo  a  Grand  Popo.   Grand  Popo  è  un’incantevole  località,  dove  è  piacevole  passeggiare  tra  gli  alberi  di  cocco  e  lungo  la  riva  del   Lago   Ahémé,   nel   quale   è   possibile   osservare   i   pescatori   nelle   loro   attività   di   pesca   tradizionale.   Nelle   vicinanze  si  trova  la  fonte  termale  di  Possodomè,  che  merita  una  visita.   Arrivo  a  Ouidah  e  pernottamento  in  hotel.     3  gennaio   Ouidah     Visita  di  Ouidah.   Una  città  ricca  di  storia  e  cultura,  Ouidah  porta  le  tracce  indelebili  e  tristi  del  commercio  degli  schiavi.   Le  porta  nella  piazza  Cha  Cha,  mercato  di  schiavi,  dove  venivano  acquistati  e  marchiati  con  il  ferro  ardente;   nel  quartiere  Zomai  e  la  sua  Casa  Oscura,  dove  venivano  tenuti  per  settimane  intere  al  buio  e  in  catene  in   attesa  dell'arrivo  delle  navi  negriere;  nel  monumento  della  fossa  comune;  nell’albero  del  non  ricordo;  nella   Route  des  Esclaves  una  lingua  di  terra  rossa  lunga  4  km,  costellata  da  statue  che  rappresentano  la  tratta   degli   schiavi   e   da   feticci   che   rappresentano   il   vodoun.   Era   la   via   percorsa   dagli   schiavi,   che   infatti   attualmente  conduce  alla  spiaggia  della  Porta  del  Non  Ritorno,  monumento  UNESCO.  Di  fianco  ad  essa  si   innalza  il  forte  di  São  João  Baptista  de  Ajudá,  una  piccola  fortezza  costruita  dai  Portoghesi.Interessante   anche  una  visita  al  Museo  di  Storia,  imperdibile  invece  è  il  Tempio  dei  Pitoni.   Pernottamento  in  hotel.     4  gennaio   Ouidah  -­‐  Cotonou   Partenza  per  Cotonou,  passeggiata  nella  città  e  visita  al  centro  di  promozione  artigianale  per  l’acquisto  degli   ultimi  souvenir.  Pernottamento  in  hotel.     5-­‐6  gennaio     Volo  per  l’Italia       Partenza  per  l’Italia  Il  5  gennaio  e  arrivo  il  6  gennaio.     Nota  Bene:   Il  programma  può  subire  variazioni  a  causa  di  impreviste  variazioni  nelle  condizioni  ambientali  o  sociali   durante  il  periodo  del  viaggio.    
  • 6. Informazioni  e  consigli  di  viaggio     COSTI   -­‐  gruppo  di  3  persone:    1140  €  a  persona     -­‐  gruppo  di  4  persone:    950  €  a  persona     -­‐  gruppo  di  5  persone:    830  €  a  persona     -­‐  gruppo  di  6  persone:    790  €  a  persona       Comprendono:   Alloggi   in   camera   doppia;   trasporti   in   loco;   ingressi   e   visite   ai   luoghi   di   interesse;   quota   solidale;   accompagnatore  dall’Italia;  spese  di  intermediazione  e  consulenza.   Non  comprendono:   Pasti   (eccetto   cene   e   colazioni   presso   le   famiglie);   bibite;   volo;   visto;   spese   personali;   extra   fuori   programma  e  tutto  quanto  non  specificato.   Nel  caso  desideri  alloggiare  in  camera  singola,  il  viaggiatore  si  farà  carico  della  maggiorazione  di  prezzo.       DOCUMENTI   Visto  d’ingresso  e  passaporto  con  validità  residua  di  3  mesi  dall’ingresso  nel  Paese.     VACCINAZIONI   Obbligatoria  la  vaccinazione  contro  la  febbre  gialla,  senza  il  cui  certificato  non  si  è  ammessi  nel  Paese.   E’  fortemente  consigliata  la  profilassi  antimalarica.    
  • 7. FONDAMENTALI  REGOLE  DI  COMPORTAMENTO     Al   fine   di   tutelare   le   comunità   che   ci   ospitano   e   il   loro   territorio,   si   ritiene   indispensabile   rendere   obbligatorie  alcune  fondamentali  regole  di  comportamento.   Di  seguito  enunciate  tali  regole:     • Rispettare   l'ambiente   limitando   la   produzione   di   rifiuti   ed   evitando   di   gettarli   a   terra;   tutelando   piante  e  animali;  riducendo  al  minimo  il  rumore.   • Evitare  eccessi  di  acqua,  cibo  o  altri  beni.   • Fare  attenzione  all'abbigliamento,  per  le  donne  si  consigliano  vestiti  non  troppo  scollati,  aderenti  o   corti  e  per  gli  uomini  sono  preferibili  i  pantaloni  lunghi.   • Ricordare  che   la  nostra  presenza  offre  agli  abitanti  dei  villaggi  motivo  di  forte  curiosità.  Cercare   quindi  di  essere  consapevoli  di  come  gli  altri  ci  vedono:  ogni  nostro  gesto  ha  risonanza  in  tutto  il   villaggio,   perciò   i   comportamenti   poco   adeguati   e   l'ostentazione   di   beni   e   tecnologie,   possono   danneggiare  sia  la  nostra  immagine  sia  soprattutto  le  popolazioni  che  ci  accolgono.   • Le  manifestazioni  d'affetto  tra  uomini  e  donne  non  sempre  sono  ben  viste.  Non  salutare  la  persona   del  sesso  opposto  con  un  bacio,  ma  stringerle  la  mano.   •  Evitare  di  dare  soldi,  caramelle  o  altro  ai  bambini,  azione  che  può  sembrare  di  carità  ma  che  in   realtà  li  induce  a  restare  sulla  strada  piuttosto  che  frequentare  la  scuola.  Vi  ringraziamo  se  vorrete   portare   con   voi   materiale   scolastico,   vestiti   o   medicinali,   ma   vi   preghiamo   di   consegnarli   al   referente  di  Bambini  nel  Deserto  o  all'associazione  locale,  per  avere  la  garanzia  che  essi  vengano   distribuiti  correttamente  tra  gli  abitanti.   • L'accesso  alle  moschee  è  generalmente  vietato  ai  non  musulmani,  tranne  in  casi  specifici.   • Non  criticare  l'organizzazione  sociale,  politica  e  la  religione  del  posto.   • Chiedere  sempre  il  permesso  prima  di  fotografare,  soprattutto  le  donne.  E'  severamente  vietato   fotografare  potenziali  obiettivi  strategici.     SALUTE   • Ricordate  di  lavarvi  le  mani  regolarmente,  soprattutto  prima  dei  pasti.     • Frutta  e  verdura:  mangiatela  cotta,  lavata,  pelata.   • Mangiare  carne  cotta  e  servita  fumante,  bandire  la  carne  al  sangue.   • Per   le   bevande   calde   (tè   per   esempio),   l'acqua   deve   essere   bollita.   Evitate   di   bere   bevande   con   ghiaccio.   • Anche  se  l'acqua  del  rubinetto  è  sicura  e  garantita,  è  preferibile  bere  acqua  minerali  o  bevande  in   bottiglia.  Per  motivi  di  sicurezza,  è  meglio  che  la  bottiglia  venga  aperta  davanti  a  voi.  
  • 8. • Assicuratevi  che  i  succhi  di  frutta  fresca  vengano  spremuti  sotto  i  vostri  occhi  e  servito  in  bicchieri   puliti.   Molti   venditori   mescolano   il   succo   con   l'acqua.   Il   risultato   può   essere   disastroso   per   l'intestino.   • In  caso  di  diarrea,  consultare  un  medico  se  questa  contiene  muco,  sangue  e/o  se  è  accompagnata   da  febbre.  Per  diarree  semplici  è  frequente  l’uso  di  antibiotici.   • Attenzione  al  sole,  ovunque  e  ancor  più  nel  deserto.   • Evitare  il  contatto  con  i  cani.   • Prendete  con  voi  una  buona  lozione  antizanzare  (repellente),  attivo  per  3  o  4  ore.   • Evitate  di  nuotare  in  acqua  dolce  stagnante.     IN  VALIGIA   Considerate  che  nelle  città  si  trova  quasi  tutto,  ma  è  indispensabile  avere  con  sé:     • sacco  lenzuolo   • scarpe  e  vestiti  da  trekking  (è  consigliato  vestirsi  a  strati  e  meglio  se  con  capi  in  fibre  naturali)   • ciabatte  per  la  doccia   • giacca  a  vento/indumento  pesante  per  la  sera   • cappello  per  il  sole   • occhiali  da  sole   • crema  per  il  sole   • burro  di  cacao   • borraccia   • medicinali  per  uso  personale  che  conoscete  e  avete  già  utilizzato     • sali  minerali   • saponi  e  salviette  disinfettanti   • asciugamani   • una  torcia   • un  accendino   • prese  multiple/ciabatta  e  adattatori  per  corrente  (non  esiste  la  messa  a  terra  quindi  le  prese  hanno   solo  due  buchi)   • borsetta  portadenaro  da  tenere  sotto  i  vestiti.     E'  consigliato  mettere  un  cambio  e  gli  oggetti  importanti  nel  bagaglio  a  mano        
  • 9. VALUTA     Franco  CFA  (1  euro  corrisponde  a  circa  656  CFA).   Nelle  città  non  è  un  problema  cambiare  la  valuta  o  prelevare  dagli  sportelli,  può  esserlo  invece  fuori  città.   Le  carte  di  credito  vengono  raramente  accettate.   Meglio  contare  sempre  i  soldi  che  vi  vengono  dati  di  cambio  o  di  resto.     TELFONARE   Per  chiamare  il  Benin  dall'Italia,  comporre  00229  +  il  numero  desiderato.   Al  contrario,  dal  Benin  verso  l'Italia,  comporre  0039  +  il  numero  desiderato.     FUSO  ORARIO   Stesso  orario  dell'Italia,  un’ora  in  meno  quando  in  Italia  vige  l'ora  legale.     LINGUA   Il  Francese  è  la  lingua  ufficiale.  Sono  parlate  anche  altre  lingue  come  il  Fon  e  lo  Yoruba.        
  • 10. CONTATTI     Consulenza  tecnica:   Viaggi  AutEtnici   http://www.viaggiautetnici.com     Responsabile:   Margherita  Mansuino   Telefono:  0039  333  7241071   Email:  margherita@viaggiautetnici.com     Per  iscrizioni  e  maggiori  informazioni  vi  invitiamo  a  scrivere  una  email  con  oggetto  Bénin  Solidale.     I  servizi  offerti  in  viaggio  saranno  forniti  da  terzi,  Viaggi  AutEtnici  è  esonerato  da  qualsiasi  responsabilità   derivante   da   problemi   che   dovessero   insorgere   durante   il   viaggio   ed   il   soggiorno   o   anche   a   distanza   di   tempo  dal  rientro  in  Italia.