SlideShare a Scribd company logo
Assemblea
ADI Padova
18/07/13 – Aula I Dip. Scienze Chimiche
Ordine del giorno
• Chi siamo
• Cosa abbiamo fatto
• Il nuovo regolamento per i corsi di
dottorato
• Report incontro col ministro Carrozza
• Buone vacanze (brindiamo e
mangiamo)
Chi siamo
• L'ADI è l'associazione che cerca di dare rappresentanza e tutela ai
dottorandi e ai giovani ricercatori e lavora per dare più valore al titolo di
Dottore di Ricerca. L'ADI è indipendente dai partiti, è fatta da
dottorandi e da dottori di ricerca che dedicano in maniera volontaria e
non retribuita il proprio tempo per migliore le condizioni di vita e di
ricerca di tutti.
• l'aumento di 240 euro al mese, per tutti i dottorandi borsisti, a partire
da gennaio 2008 è sicuramente la più importante ma non è l'unica. In
alcuni atenei siamo riusciti a far mettere all'ordine del giorno
l'eliminazione delle tasse universitarie per i dottorandi, così come siamo
riusciti ad ottenere alcune misure nella Riforma del Welfare a tutela dei
diritti pensionistici.
• Dai forza al tuo dottorato, iscriviti all'ADI!
Cosa vogliamo
• Aumento delle borse, superamento del dottorato senza borsa, riforma del
dottorato, statuto dei diritti, misure pensionistiche, riforma delle procedure di
reclutamento, valorizzazione del titolo: sono solo alcuni temi trattati nell'ultimo
anno dall'ADI. Abbiamo dato voce alle istanze e ai bisogni dei dottorandi e dei
giovani ricercatori nella contrattazione con il Ministero e con il Governo, nel
confronto con maggioranza e opposizione, come rappresentanti al CUN e al
CNSU.
• Resta ancora molto da fare: l'eliminazione delle tasse per tutti i non
borsisti, una riforma del reclutamento dei ricercatori incentrata su
una valutazione del merito e del lavoro svolto, l'approvazione di una Carta dei
Diritti dei Dottorandi, la valorizzazione del dottorato nelle imprese, nella scuola e
nella pubblica amministrazione, il superamento del precariato nella ricerca.
• Nel prossimo anno vogliamo continuare a dare voce ai dottorandi e ai dottori di
ricerca. Per farlo, come sempre, potremo contare solo sul tempo e sull'impegno
volontario di tanti attivisti. Iscriversi all'ADI significa sostenere concretamente
queste battaglie e impegnarsi a portarle avanti.
Cosa abbiamo fatto
a Padova
• Piano triennale assunzioni: precari della ricerca
• Commissione internazionalizzazione dottorato
• Regolamento assegni senior
• Qualità del dottorato: richiesta test a dottorandi
• Biblioteca Maldura
• Nuovo regolamento corsi di dottorato
Piano triennale:
precari della ricerca
• 34 posti RTDb e 40 RTDa:
• 7% degli attuali assegnisti potranno essere stabilizzati nei
prossimi 3 anni
• Turn over al 50%, qualcosa di positivo
Piano triennale:
precari della ricerca
Abbiamo aiutato il coordinamento dei precari padovani a
scrivere una lettera e a raccogliere le firme (più di 300) per
chiedere al Rettore
• Maggiori posti RTD
• Programmazione della piramide anche per i non strutturati
• Rappresentanza dei precari in Senato Accademico
• Trasparenza della programmazione nei dipartimenti
Commissione
intern.zione del dottorato
• Dottorandi stranieri
• Servizi di supporto al reperimento di alloggio
• Pensare i servizi per chi rimane fuori sede anche nei periodi in cui non c’è
didattica
• Unificare i servizi necessari a studenti e postdoc stranieri (specialmente extra
UE) in un unico sportello, che possa anche fare da tramite con gli uffici non
universitari (INPS, Questura, etc ...)
• Dottorandi italiani
• Ogni scuola di dottorato dovrebbe redigere all'interno dei suoi obiettivi
formativi quali siano gli strumenti attraverso i quali consentire l'integrazione
del dottorando nella comunità scientifica internazionale, indicando quali siano
le attività che è necessario svolgere durante il dottorato
• Garantire anche ai dottorandi privi di borsa di studio la maggiorazione del
50% per periodi all’estero a disposizione dei dottorandi con borsa di studio,
sottoponendola alle medesime condizioni di attribuzione
• Corsi di lingua veicolare (scritta e parlata)
Altre attività
• Regolamento assegni senior
• Mantenimento dei referee esterni per la valutazione dei
progetti
• Qualità del dottorato: richiesta test a dottorandi
• Ottenuta una nuova sottomissione dei test per la valutazione
delle scuole di dottorato
• Biblioteca Maldura
• Elezione rappresentanti Consulta e CNSU
Nuovo regolamento corsi
di dottorato
• A chi si applica
• Cosa cambia
• Cosa abbiamo ottenuto
Nuovo regolamento:
chi riguarda?
• XXIX ciclo: tutto tranne accreditamento e selezione
• Dal XXX a regime
• XXVIII, XXVII e XXVI rimangono con gli attuali
regolamenti
Nuovo regolamento:
Cosa cambia?
Struttura
• Accreditamento e valutazione (16 membri consiglio docenti
ANVUR, restanti membri valutati da NVA)
• Corsi (minimo di 4 iscritti), scuole, curriculi (3 posti di cui
almeno 2 con borsa) e indirizzi (aboliti)
Concorso
• Graduatoria unica (questione ancora in discussione)
• Valutazione per titoli, sempre
• Borse a tema vincolato e curriculi
• Borse per stranieri, graduatoria separata prevista per legge
Nuovo regolamento:
Cosa cambia?
Novità per noi dottorandi
• 10% della borsa come finanziamento alla ricerca, per tutti
• Il dottorato è un’attività a tempo pieno, ma possiamo lavorare
(???)
• Possibilità di esclusione dal dottorato
• Lavoro non autorizzato, assenze ingiustificate, valutazione
insufficiente del collegio docenti
• Specializzandi e dottorato
• Incompatibilità (corsi laurea, master, specializzazione, altri
corsi di dottorato), TFA dal secondo anno con sospensione del
dottorato
Nuovo regolamento:
Cosa cambia?
Conseguimento del titolo
• Possibilità di proroga (6 o 12 mesi) senza borsa
• Entro fine anno collegio docenti formula giudizio e
ammette alla valutazione
• Valutazione esterna di 2 valutatori (possibile rinvio 6 mesi)
• Esame finale (commissione unica per curriculo 3-5 membri)
Nuovo regolamento:
Cosa abbiamo ottenuto?
• 15% rappresentanti nel collegio docenti e2 rappresentanti nel
consiglio direttivo con diritto di voto
• 10% finanziamento alla ricerca anche per i senza borsa
• 50% limite posti senza borsa (mantenimento della vecchia soglia
abrogata dalla legge Gelmini)
• Difesa dello studente in caso di esclusione dal dottorato
• Eliminazione articolo restituzione borsa in caso di rinuncia
• Possibilità di lavorare, su richiesta al collegio
• Proroga e regolarizzazione della presenza in dipartimento durante la
proroga
• Assenza all’esame finale per gravi motivi (malattia, infortunio o
cause di forza maggiore) per max 1 anno.
• Nuova commissione che discuta su senza borsa e 10%
Cosa abbiamo fatto a
livello nazionale
• Indagine sul dottorato
• www.dottorato.it
• Incontro col ministro
• Richieste ADI:
• Dottorando, un lavoratore in formazione
• Post-Doc: un’unica figura al posto dell’assegnista e l’RTDa
• 10% a tutti i dottorandi
• Niente tasse per i senza borsa
• Valorizzazione del titolo nella PA
• Espulsione di massa dei precari
• Valutazione incontro
Buone vacanze!

More Related Content

Viewers also liked

Putting Music in Context
Putting Music in ContextPutting Music in Context
Putting Music in Context
Argus Labs
 
Ad:Tech Conference 2014
Ad:Tech Conference 2014Ad:Tech Conference 2014
Ad:Tech Conference 2014
Argus Labs
 
Mobile Sensor Data, Machine Learning and Context (Strata 2014)
Mobile Sensor Data, Machine Learning and Context (Strata 2014)Mobile Sensor Data, Machine Learning and Context (Strata 2014)
Mobile Sensor Data, Machine Learning and Context (Strata 2014)
Argus Labs
 
Digital Marketing First 2014 - Context Aware Computing and Cross Channel Pers...
Digital Marketing First 2014 - Context Aware Computing and Cross Channel Pers...Digital Marketing First 2014 - Context Aware Computing and Cross Channel Pers...
Digital Marketing First 2014 - Context Aware Computing and Cross Channel Pers...
Argus Labs
 
Keynote on The Era of Empathic Devices
Keynote on The Era of Empathic DevicesKeynote on The Era of Empathic Devices
Keynote on The Era of Empathic Devices
Argus Labs
 
Infographic: The CX Factor
Infographic: The CX FactorInfographic: The CX Factor
Infographic: The CX Factor
1to1 Media
 

Viewers also liked (6)

Putting Music in Context
Putting Music in ContextPutting Music in Context
Putting Music in Context
 
Ad:Tech Conference 2014
Ad:Tech Conference 2014Ad:Tech Conference 2014
Ad:Tech Conference 2014
 
Mobile Sensor Data, Machine Learning and Context (Strata 2014)
Mobile Sensor Data, Machine Learning and Context (Strata 2014)Mobile Sensor Data, Machine Learning and Context (Strata 2014)
Mobile Sensor Data, Machine Learning and Context (Strata 2014)
 
Digital Marketing First 2014 - Context Aware Computing and Cross Channel Pers...
Digital Marketing First 2014 - Context Aware Computing and Cross Channel Pers...Digital Marketing First 2014 - Context Aware Computing and Cross Channel Pers...
Digital Marketing First 2014 - Context Aware Computing and Cross Channel Pers...
 
Keynote on The Era of Empathic Devices
Keynote on The Era of Empathic DevicesKeynote on The Era of Empathic Devices
Keynote on The Era of Empathic Devices
 
Infographic: The CX Factor
Infographic: The CX FactorInfographic: The CX Factor
Infographic: The CX Factor
 

Similar to Assemblea 18072013

Discorso Rettore Ballio inaugurazione politecnico
Discorso Rettore Ballio inaugurazione politecnicoDiscorso Rettore Ballio inaugurazione politecnico
Discorso Rettore Ballio inaugurazione politecnicosigul
 
Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017
Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017
Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017
Giuseppe De Nicolao
 
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011
PD 110
 
C.De Felice, Università e no-profit: Open Staff
C.De Felice, Università e no-profit: Open StaffC.De Felice, Università e no-profit: Open Staff
C.De Felice, Università e no-profit: Open Staff
Osservatorio ICT nel Non-profit
 
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
csermeg
 
Assemblea docenti studenti
Assemblea docenti   studentiAssemblea docenti   studenti
Assemblea docenti studentilab13unisa
 
Peccei Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca Milano 21 Settembre
Peccei Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca  Milano 21 SettembrePeccei Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca  Milano 21 Settembre
Peccei Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca Milano 21 Settembre
Scienzainrete
 
Reclutamento strategico in Azienda sanitaria dell'Alto Adige
Reclutamento strategico in Azienda sanitaria dell'Alto Adige Reclutamento strategico in Azienda sanitaria dell'Alto Adige
Reclutamento strategico in Azienda sanitaria dell'Alto Adige
Sabes_AsdaaBZ
 
Primo webinar SQcuola di Blog classe X
Primo webinar SQcuola di Blog classe XPrimo webinar SQcuola di Blog classe X
Primo webinar SQcuola di Blog classe X
SQcuola di Blog
 
Patto con la scuola
Patto con la scuolaPatto con la scuola
Patto con la scuolaForza Italia
 
Primo webinar classe IX SQcuola di Blog
Primo webinar classe IX SQcuola di BlogPrimo webinar classe IX SQcuola di Blog
Primo webinar classe IX SQcuola di Blog
SQcuola di Blog
 
2. Collegio Docenti 12 ottobre
2. Collegio Docenti 12 ottobre2. Collegio Docenti 12 ottobre
2. Collegio Docenti 12 ottobre
Isiss Scarpa
 
MEDpeople resoconto assemblea
MEDpeople resoconto assembleaMEDpeople resoconto assemblea
MEDpeople resoconto assemblea
medpeople
 
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
csermeg
 
Presentazione di Andrea Ichino - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Andrea Ichino - Roma, 14/04/2011Presentazione di Andrea Ichino - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Andrea Ichino - Roma, 14/04/2011
PD 110
 
Controguida 2015
Controguida 2015Controguida 2015
Controguida 2015
alessio Algerini
 

Similar to Assemblea 18072013 (20)

Daniele Livon
Daniele LivonDaniele Livon
Daniele Livon
 
Discorso Rettore Ballio inaugurazione politecnico
Discorso Rettore Ballio inaugurazione politecnicoDiscorso Rettore Ballio inaugurazione politecnico
Discorso Rettore Ballio inaugurazione politecnico
 
Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017
Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017
Finanziamenti alla ricerca e alle università - Legge Stabilità 2017
 
00.05.rettorato
00.05.rettorato00.05.rettorato
00.05.rettorato
 
Stefano Fantoni
Stefano FantoniStefano Fantoni
Stefano Fantoni
 
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Alessandro Pezzella - Roma, 14/04/2011
 
C.De Felice, Università e no-profit: Open Staff
C.De Felice, Università e no-profit: Open StaffC.De Felice, Università e no-profit: Open Staff
C.De Felice, Università e no-profit: Open Staff
 
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
L’esperienza didattica di Maastricht (Norma Sartori)
 
Assemblea docenti studenti
Assemblea docenti   studentiAssemblea docenti   studenti
Assemblea docenti studenti
 
Peccei Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca Milano 21 Settembre
Peccei Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca  Milano 21 SettembrePeccei Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca  Milano 21 Settembre
Peccei Gruppo 2003 Insieme Per La Ricerca Milano 21 Settembre
 
Reclutamento strategico in Azienda sanitaria dell'Alto Adige
Reclutamento strategico in Azienda sanitaria dell'Alto Adige Reclutamento strategico in Azienda sanitaria dell'Alto Adige
Reclutamento strategico in Azienda sanitaria dell'Alto Adige
 
Primo webinar SQcuola di Blog classe X
Primo webinar SQcuola di Blog classe XPrimo webinar SQcuola di Blog classe X
Primo webinar SQcuola di Blog classe X
 
DECRETO GELMINI
DECRETO GELMINI DECRETO GELMINI
DECRETO GELMINI
 
Patto con la scuola
Patto con la scuolaPatto con la scuola
Patto con la scuola
 
Primo webinar classe IX SQcuola di Blog
Primo webinar classe IX SQcuola di BlogPrimo webinar classe IX SQcuola di Blog
Primo webinar classe IX SQcuola di Blog
 
2. Collegio Docenti 12 ottobre
2. Collegio Docenti 12 ottobre2. Collegio Docenti 12 ottobre
2. Collegio Docenti 12 ottobre
 
MEDpeople resoconto assemblea
MEDpeople resoconto assembleaMEDpeople resoconto assemblea
MEDpeople resoconto assemblea
 
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
Le ricerche in corso: stato di avanzamento (Guido Danti)
 
Presentazione di Andrea Ichino - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Andrea Ichino - Roma, 14/04/2011Presentazione di Andrea Ichino - Roma, 14/04/2011
Presentazione di Andrea Ichino - Roma, 14/04/2011
 
Controguida 2015
Controguida 2015Controguida 2015
Controguida 2015
 

Assemblea 18072013

  • 1. Assemblea ADI Padova 18/07/13 – Aula I Dip. Scienze Chimiche
  • 2. Ordine del giorno • Chi siamo • Cosa abbiamo fatto • Il nuovo regolamento per i corsi di dottorato • Report incontro col ministro Carrozza • Buone vacanze (brindiamo e mangiamo)
  • 3. Chi siamo • L'ADI è l'associazione che cerca di dare rappresentanza e tutela ai dottorandi e ai giovani ricercatori e lavora per dare più valore al titolo di Dottore di Ricerca. L'ADI è indipendente dai partiti, è fatta da dottorandi e da dottori di ricerca che dedicano in maniera volontaria e non retribuita il proprio tempo per migliore le condizioni di vita e di ricerca di tutti. • l'aumento di 240 euro al mese, per tutti i dottorandi borsisti, a partire da gennaio 2008 è sicuramente la più importante ma non è l'unica. In alcuni atenei siamo riusciti a far mettere all'ordine del giorno l'eliminazione delle tasse universitarie per i dottorandi, così come siamo riusciti ad ottenere alcune misure nella Riforma del Welfare a tutela dei diritti pensionistici. • Dai forza al tuo dottorato, iscriviti all'ADI!
  • 4. Cosa vogliamo • Aumento delle borse, superamento del dottorato senza borsa, riforma del dottorato, statuto dei diritti, misure pensionistiche, riforma delle procedure di reclutamento, valorizzazione del titolo: sono solo alcuni temi trattati nell'ultimo anno dall'ADI. Abbiamo dato voce alle istanze e ai bisogni dei dottorandi e dei giovani ricercatori nella contrattazione con il Ministero e con il Governo, nel confronto con maggioranza e opposizione, come rappresentanti al CUN e al CNSU. • Resta ancora molto da fare: l'eliminazione delle tasse per tutti i non borsisti, una riforma del reclutamento dei ricercatori incentrata su una valutazione del merito e del lavoro svolto, l'approvazione di una Carta dei Diritti dei Dottorandi, la valorizzazione del dottorato nelle imprese, nella scuola e nella pubblica amministrazione, il superamento del precariato nella ricerca. • Nel prossimo anno vogliamo continuare a dare voce ai dottorandi e ai dottori di ricerca. Per farlo, come sempre, potremo contare solo sul tempo e sull'impegno volontario di tanti attivisti. Iscriversi all'ADI significa sostenere concretamente queste battaglie e impegnarsi a portarle avanti.
  • 5. Cosa abbiamo fatto a Padova • Piano triennale assunzioni: precari della ricerca • Commissione internazionalizzazione dottorato • Regolamento assegni senior • Qualità del dottorato: richiesta test a dottorandi • Biblioteca Maldura • Nuovo regolamento corsi di dottorato
  • 6. Piano triennale: precari della ricerca • 34 posti RTDb e 40 RTDa: • 7% degli attuali assegnisti potranno essere stabilizzati nei prossimi 3 anni • Turn over al 50%, qualcosa di positivo
  • 7. Piano triennale: precari della ricerca Abbiamo aiutato il coordinamento dei precari padovani a scrivere una lettera e a raccogliere le firme (più di 300) per chiedere al Rettore • Maggiori posti RTD • Programmazione della piramide anche per i non strutturati • Rappresentanza dei precari in Senato Accademico • Trasparenza della programmazione nei dipartimenti
  • 8. Commissione intern.zione del dottorato • Dottorandi stranieri • Servizi di supporto al reperimento di alloggio • Pensare i servizi per chi rimane fuori sede anche nei periodi in cui non c’è didattica • Unificare i servizi necessari a studenti e postdoc stranieri (specialmente extra UE) in un unico sportello, che possa anche fare da tramite con gli uffici non universitari (INPS, Questura, etc ...) • Dottorandi italiani • Ogni scuola di dottorato dovrebbe redigere all'interno dei suoi obiettivi formativi quali siano gli strumenti attraverso i quali consentire l'integrazione del dottorando nella comunità scientifica internazionale, indicando quali siano le attività che è necessario svolgere durante il dottorato • Garantire anche ai dottorandi privi di borsa di studio la maggiorazione del 50% per periodi all’estero a disposizione dei dottorandi con borsa di studio, sottoponendola alle medesime condizioni di attribuzione • Corsi di lingua veicolare (scritta e parlata)
  • 9. Altre attività • Regolamento assegni senior • Mantenimento dei referee esterni per la valutazione dei progetti • Qualità del dottorato: richiesta test a dottorandi • Ottenuta una nuova sottomissione dei test per la valutazione delle scuole di dottorato • Biblioteca Maldura • Elezione rappresentanti Consulta e CNSU
  • 10. Nuovo regolamento corsi di dottorato • A chi si applica • Cosa cambia • Cosa abbiamo ottenuto
  • 11. Nuovo regolamento: chi riguarda? • XXIX ciclo: tutto tranne accreditamento e selezione • Dal XXX a regime • XXVIII, XXVII e XXVI rimangono con gli attuali regolamenti
  • 12. Nuovo regolamento: Cosa cambia? Struttura • Accreditamento e valutazione (16 membri consiglio docenti ANVUR, restanti membri valutati da NVA) • Corsi (minimo di 4 iscritti), scuole, curriculi (3 posti di cui almeno 2 con borsa) e indirizzi (aboliti) Concorso • Graduatoria unica (questione ancora in discussione) • Valutazione per titoli, sempre • Borse a tema vincolato e curriculi • Borse per stranieri, graduatoria separata prevista per legge
  • 13. Nuovo regolamento: Cosa cambia? Novità per noi dottorandi • 10% della borsa come finanziamento alla ricerca, per tutti • Il dottorato è un’attività a tempo pieno, ma possiamo lavorare (???) • Possibilità di esclusione dal dottorato • Lavoro non autorizzato, assenze ingiustificate, valutazione insufficiente del collegio docenti • Specializzandi e dottorato • Incompatibilità (corsi laurea, master, specializzazione, altri corsi di dottorato), TFA dal secondo anno con sospensione del dottorato
  • 14. Nuovo regolamento: Cosa cambia? Conseguimento del titolo • Possibilità di proroga (6 o 12 mesi) senza borsa • Entro fine anno collegio docenti formula giudizio e ammette alla valutazione • Valutazione esterna di 2 valutatori (possibile rinvio 6 mesi) • Esame finale (commissione unica per curriculo 3-5 membri)
  • 15. Nuovo regolamento: Cosa abbiamo ottenuto? • 15% rappresentanti nel collegio docenti e2 rappresentanti nel consiglio direttivo con diritto di voto • 10% finanziamento alla ricerca anche per i senza borsa • 50% limite posti senza borsa (mantenimento della vecchia soglia abrogata dalla legge Gelmini) • Difesa dello studente in caso di esclusione dal dottorato • Eliminazione articolo restituzione borsa in caso di rinuncia • Possibilità di lavorare, su richiesta al collegio • Proroga e regolarizzazione della presenza in dipartimento durante la proroga • Assenza all’esame finale per gravi motivi (malattia, infortunio o cause di forza maggiore) per max 1 anno. • Nuova commissione che discuta su senza borsa e 10%
  • 16. Cosa abbiamo fatto a livello nazionale • Indagine sul dottorato • www.dottorato.it • Incontro col ministro • Richieste ADI: • Dottorando, un lavoratore in formazione • Post-Doc: un’unica figura al posto dell’assegnista e l’RTDa • 10% a tutti i dottorandi • Niente tasse per i senza borsa • Valorizzazione del titolo nella PA • Espulsione di massa dei precari • Valutazione incontro