SlideShare a Scribd company logo
+
Analisi Ambientale Iniziale
Comune di
Castelfranco Veneto
Master in Gestione Ambientale Strategica
A.A. 2013-2014
Dott.ssa Morena Bragagnolo
Ing. Filippo Zuliani
+ PREMESSA
Il comune di Castelfranco Veneto:
n  Non è certificato ISO 14001 né registrato EMAS
n  Ma adotta prassi di gestione per il monitoraggio dei propri aspetti
ambientali per esigenze di conformità legislativa e di carattere
amministrativo-contabile
n  Negli anni ha avviato una serie di iniziative compatibili con
l’implementazione di un sistema di gestione ambientale (campagne per
avviare la raccolta differenziata porta a porta spinta 1998-2010, incentivi per
la sostituzione delle vecchie caldaie con caldaie a maggiore efficienza
energetica 2014, adozione PAES 2013, incentivi per la sostituzione delle
coperture in amianto 2014, ecc. )
Vista l’importanza territoriale del Comune rispetto a quest’area della provincia
di Treviso
n  Lo stage EMAS è stato proposto all’Amministrazione attualmente in carica
per individuare gli aspetti ambientali maggiormente significativi e valutare
la fattibilità di implementare un SGA conforme a quanto previsto dal
regolamento EMAS 1221/2009 considerando i dati del 2010-2013
+ COS’E’ IL REGOLAMENTO
EMAS n.1221/2009 ?
n  È un sistema di gestione volontario indirizzato anche agli Enti
Locali per migliorare la GESTIONE DEL TERRITORIO
n  È un sistema che si integra e coordina con altri strumenti di
programmazione territoriale come la VAS, il PAT ed il PAES o
il PUMS perché si costruisce a partire dai piani esistenti
n  È una soluzione per INNOVARE la gestione del territorio e
vedere riconosciuta ufficialmente la sua eccellenza tramite
l’ISCRIZIONE in un Registro dell’Unione europea.
n  È partecipativo perché prevede il coinvolgimento di tutte le
parti interessate a vario titolo (enti, associazioni di categoria,
associazioni di consumatori, cittadini, ecc.)
+
Esempi di aspetti ed impatti ambientali
di un Comune
Attività Aspetto Impatto
Manovra dei veicoli usati per
lo svolgimento delle varie
attività
Emissioni gas serra, PM10 Inquinamento dell’aria
Attività degli uffici Consumo carta Diminuzione di risorse rinnovabili
Pianificazione territoriale di
settore
Urbanizzazione Perdita di suolo permeabile –
risorsa non rinnovabile
Il Comune avendo natura giuridico-amministrativa e programmatoria-
autorizzativa, è caratterizzato da:
1.  ASPETTI AMBIENTALI DEL COMUNE: inerenti la gestione interna;
2.  ASPETTI AMBIENTALI PUBBLICI: inerenti la gestione di opere e servizi
pubblici;
3.  ASPETTI AMBIENTALI DEI CITTADINI di competenza del Comune ma che
derivano dal comportamento dei cittadini residenti o di soggetti
proprietari di attività, e che vanno a incidere sulla performance
ambientale del territorio comunale.
+ Elementi caratterizzanti
il territorio comunale
n  Superficie territoriale: 51,32 Km2
n  Quota s.l.m. : Min: 32 m - Max: 60 m s.l.m.
n  Pendenza media: 3,5‰
n  Giacitura: Nord-Sud
n  Corsi d’acqua principali:Torrente Muson,
Torrente Avenale, Muson dei Sassi
n  Abitanti: 33.251 al 31/12/2013 dati Istat
n  Densità abitativa: 648 ab/Km2
n  S AU / S T C : 6 1 % ( d a t i S AU d a
censimento agricoltura 2010)
+ Elementi caratterizzanti la
struttura socio-economica
n  3.270 Unità locali per 14.294 addetti
n  1.121 Esercizi commerciali su 155.179 m2
n  791 aziende agricole per 25,96 Km2 SAU (dati
censimento agricoltura 2010)
COMPOSIZIONE
DEMOGRAFICA ATTUALE
ATTIVITÀ ECONOMICHE
PRESENTI, dati CCIA TV 2012
Agricoltura e
pesca, 9%
Attività
manifatturiere
, 12,8%
Energia,
acqua e gas,
0%
Edilizia,
13,6%
Commercio,
30,8 %
Alberghi e
ristoranti,
4,6%
Trasporti ,
2,6%
Attività
finanziarie,
5,6%
Servizi ,
15,00%
Istruzione,
0,6%
Sanità, 0,5%
Altre attività,
4,7%
+ STRUTTURA ORGANIZZATIVA
COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO
+ GESTIONE DELLE ATTIVITÀ AMBIENTALI
Attività Gestione diretta per
la parte di propria
competenza
Gestione indiretta (di terzi)
G e s t i o n e d e m o g ra f i c a /
pressione antropica
X
Gestione attività economiche
produttive
X Enti preposti al controllo
Gestione della comunicazione
ambientale
X
Gestione del Servizio Idrico
Integrato
Alto Trevigiano Servizi srl
Gestione dei rifiuti Contarina Spa
Gestione qualità dell’aria X (vedi PPGTU) Arpav
Gestione delle emissioni
sonore
X Arpav
Gestione impianti termici X solo per gli uffici
comunali (Municipio, Ex
Pretura, Ufficio Scuole
ecc.)
Attività assegnata con appalto a
soggetti terzi per edifici scolastici,
residenziali, impianti sportivi, altro)
G e s t i o n e a r e e v e r d i e
cimitero
Castelfranco Patrimoni e servizi srl
Gestione manutenzione Castelfranco Patrimoni e Servizi srl
G e s t i o n e d e l s u o l o e
sottosuolo
Eventuali Enti di competenza
Gestione edilizia privata X
Gestione urbanistica e
pianificazione territoriale
X
Gestione Lavori pubblici X Castelfranco Patrimoni e Servizi srl
+
Aria
Ozono (O3)
n  23 superamenti della soglia d’informazione oraria (180 mg/m3)
n  32 superamenti dell’obiettivo per la soglia di protezione della salute umana
(120 mg/m3)
Polveri (PM10)
n  83 superamenti del valore limite giornaliero pari a 50 µg/m3 con punte di 65
µg/m3 nel periodo invernale
n  Valore medio annuale pari a 39 µg/m3 <40µg/m3 valore limite annuale
Idrocarburi policiclici aromatici (IPA), in particolare il Benzo(a)pirene
(BaP)
n  Media annuale BaP su PM10 pari a 2,7 ng/nm3 > 1 ng/m3 pari al valore
obiettivo
n  Nel triennio 2010-2012 la concentrazione media del BaP è andata
peggiorando
Qualità dell’aria
Dati Arpav 2010-2012
+ Stima delle emissioni di CO2 dovute alle
strutture comunali
Dati desunti dai consumi di energia elettrica e di metano
2010 2011 2012 MEDIA
Var. % 2012
vs 2010
Consumo CH4
annuo totale, Sm3/
a
528.662 517.068 527.485 524.405 -0,22%
Emissioni di CO2 da
combustione, t/a
1.040 1322 1.037 1.033 -0,7%
Consumo Annuo
Energia elettrica
Strutture comunali,
MWh/a
2.366 1.623 1893 1961 -25%
Consumo energia
per illuminazione
pubblica, MWh/a
3.694 3.457 - 3575 -6,41%
CO2 t/a emessa 2.752 2.306 - 2.529 -16%
+
Acqua potabile
Utenze allacciate alla rete
acquedottistica.
Dati Ats 2010-2012
Consumo medio acqua potabile
strutture comunali
Segreteria
generale
2,61%
Patrimonio
disponibile
0,94%
Ufficio
Tecnico
4,14%
Uffici
Giudiziari
0,60%
Scuole
materne
2,94%
Scuole
elementari
11,37%
Scuole
medie
9,72%
Universita'
0,13%
Biblioteca
2,56%
Museo (IVA)
0,45%
Teatro (IVA)
2,67%
Centri
culturali
4,26%
Impianti
sportivi
frazionali
25,48%
Pro Loco
0,49%
Viabilità
- Idranti
9,22%
Aree Verdi
17,90%
Asilo
(IVA)
1,83%
Centri accogl.
Extracomunit
ari
2,68%
Manifestazioni
0,02%
Uso 2010 2011 2012
Var.%
2012 vs
2010
Domestico 29.259 29.604 29.851 2%
Allevamento 60 58 58 -3%
Commerciale 2.128 2.176 2.118 -0,5%
P r o v v i s o r i o
Cantiere
192 206 196 2%
Antincendio - 8 18
Pubblico 232 248 300 29%
U t e n z a
Speciale
4 2 2 -50%
Condominio - 4 6 50%
Totale 31.875 32.306 32.549 2%
+ Energia Elettrica
Consumo medio Anni 2010-2013
INCIDENZA % DEI CONSUMI
COMUNALI SUI CONSUMI
REGISTRATI NEL TERRITORIO
INCIDENZA % DELLE
STRUTTURE COMUNALI SUI
CONSUMI MEDI DI ENERGIA
ELETTRICA
Illuminazi
one
pubblica
1,60%
Usi
domestici
17,34%
Comune
0,96%
Industria/
artigianat
o
41,66%
Agric.
0,56%
Terziario
37,88%
ALLOGGI
0,13%
AREE VERDI
0,12%
BIBLIOTECA +
MUSEO
11,46%
TEATRO F.M.
PRETI + VILLA
BOLASCO
5,88%
MONUMENTI/
PERCORSI
STORICI
0,46%
CENTRI
CULTURALE
5,46%
ELEMENTARI
15,90%
ALTRI UFFICI
4,34%
FICIAP E
UNIVERSITÀ DI
PADOVA
4,34%
ILLUMINAZION
E PUBBLICA
0,37%
IMPIANTI DI
SOLLEVAMENT
O
3,63%
CAMPI
SPORTIVI
12,88%
MANIFESTAZIO
NI
0,78%
SCUOLE
MATERNE
3,25%
MEDIE
12,75%
MUNICIPIO - V.
F.M. PRETI, 36
10,46%
OROLOGIO
TORRE CIVICA
- V. F.M. PRETI,
7
0,12%
PESE
PIUBBLICHE
0,52%
POMPE
SOLLEVAMENT
O
2,87%
UFFICIO
TECNICO
4,29%
+
Metano
Consumo medio triennio 2010-2012
Consumi territoriali di metano
per tipologia di utenza servita
Consumi di metano delle strutture
comunali consolidati per tipologia
350.000
5.350.000
10.350.000
15.350.000
20.350.000
25.350.000
30.350.000
35.350.000
40.350.000
2010 2011 2012
2010 2011 2012
Industriale,
Sm3
10.268.049 9.673.196 9.305.354
Terziario, Sm3 5.804.171 5.281.262 4.206.839
Uso
condominiale
domestico, Sm3
710.542 631.678 833.029
Uso domestico,
Sm3
17.403.474 16.054.810 15.963.829
100
50100
100100
150100
200100
250100
Consumidimetanto,Sm3
2010
2011
2012
+ Produzione di rifiuti e raccolta differenziata
nel territorio Anni 2010-2013
2010 2011 2012 2013
% RD 70,28% 76,97% 81,80% 82,86%
RIFIUTO TOTALE,
kg/ab/anno
315,49 406,83 409,06 413,50
RIFIUTO
INDIFFERENZIATO,
kg/ab/anno
103,06 88,21 84,06 70,86
RIFIUTO
DIFFERENZIATO, kg/
ab/anno
344,54 325,45 322,76 342,64
50
100
150
200
250
300
350
400
450
2010 2011 2012 2013
Quantitàdirifiutipertipologiadi
rifiutiprodotti,kg
RIFIUTO TOTALE, kg/ab/anno RIFIUTO INDIFFERENZIATO, kg/ab/anno RIFIUTO DIFFERENZIATO, kg/ab/anno
+ Produzione di rifiuto indifferenziato strutture
comunali
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
Rifiutosecco,Kg
2011
2012
2013
+
Valutazione di significatività
Ai fini della valutazione della significatività sono stati adottati i
seguenti criteri validi per l’Ente
n  Criterio legislativo: aspetto regolato da norme di legge, autorizzazioni,
accordi (valutare la possibilità di deviazioni)
n  Criterio gestionale: importanza per le parti interessate, impatti sulla
collettività, lagnanze o proteste ricevute
n  Criterio legato alla rilevanza quantitativa dell’impatto ambientale
prodotto dall’aspetto considerato (anche in rapporto alle situazioni
locali)
n  Criterio di performance ambientale: fornisce informazioni sulla
prestazione ambientale del Comune e permette di capire come un
determinato impatto ambientale possa essere mitigato
n  Criterio d’incidenza: grado d’incidenza del singolo elemento
sull’aspetto ambientale
+ Significatività degli aspetti ambientali diretti
STRUTTURA
COMUNALE
CONSUMO DI
ACQUA
POTABILE
CONSUMO DI
CARBURANTE
CONSUMO DI
ENERGIA
CONSUMO DI
METANO
CONSUMO DI
CARTA
RIFIUTI
PRODOTTI
ALLOGGI
NS NS NS NS NS NS
AREE VERDI
MS NS S NS NS NS
BIBLIOTECA +
MUSEO
S NS MS MS S S
TEATRO F.M. PRETI
+ VILLA BOLASCO1
S NS S NS NS
MONUMENTI/
PERCORSI
STORICI
NS NS S NS NS -
CENTRI CULTURALi
NS NS NS NS NS NS
ELEMENTARI
S NS S S NS NS
ALTRI UFFICI
NS NS S S S -
FICIAP E
UNIVERSITÀ DI
PADOVA
NS NS S S NS -
ILLUMINAZIONE
PUBBLICA
NS NS MS NS NS -
ACQUEDOTTO2
NS NS MS NS NS -
IMPIANTI DI
SOLLEVAMENTO
ACQUE BIANCHE
NS NS S NS NS -
CAMPI SPORTIVI
S NS S NS NS S
MANIFESTAZIONI
NS NS NS NS NS NS
LEGENDA : NS: non significativo; S: significativo; MS: molto significativo
+ Significatività degli aspetti ambientali diretti
STRUTTURA
COMUNALE
CONSUMO DI
ACQUA
POTABILE
CONSUMO DI
CARBURANTE
CONSUMO DI
ENERGIA
CONSUMO DI
METANO
CONSUMO DI
CARTA
RIFIUTI
PRODOTTI
SCUOLE
MATERNE
S NS S S S S
SCUOLE MEDIE S NS S S S S
MUNICIPIO - V.
F.M. PRETI, 36
S S S S S S
OROLOGIO
TORRE CIVICA
- V. F.M. PRETI,
7
NS NS S NS NS -
PESE
PUBBLICHE
NS NS S NS NS -
POMPE
SOLLEVAMENT
O ACQUE NERE
NS NS S NS NS -
UFFICIO
TECNICO
NS S S S S -
SCUOLE
MATERNE
S NS S S S S
SCUOLE MEDIE S NS S S S S
MUNICIPIO - V.
F.M. PRETI, 36
S S S S S S
OROLOGIO
TORRE CIVICA
- V. F.M. PRETI,
7
NS NS S NS NS -
PESE
PUBBLICHE
NS NS S NS NS -
+ Significatività degli aspetti ambientali diretti
ASPETTO AMBIENTALE DIRETTO PUBBLICO
QUANTIFICABILE
MOLTO
SIGNIFICATIVO
SIGNIFICATIVO NON
SIGNIFICATIVO
Consumi di energia
elettrica per pubblica
illuminazione
X
Km Piste ciclo-pedonali
per abitante
X
Strutture comunali
soggette a CPI
X
Radiazioni luminose X
Mobilità e traffico X
Urbanizzazione
X
+ Significatività Aspetti ambientali indiretti
dei cittadini
Aspetto ambientale indiretto dei Cittadini
QUANTIFICABILE
MOLTO SIGNIFICATIVO SIGNIFICATIVO NON SIGNIFICATIVO
Consumi di acqua
potabile nel territorio
X
Consumi di energia
elettrica nel territorio
X
Consumi di metano nel
territorio
X
Produzione e gestione
dei rifiuti nel territorio
X
Acque reflue e
depurazione nel
territorio
X
Emissioni nel territorio X
Qualità dell’aria X
Suolo e sottosuolo -
distributori di
carburante
X
Emergenze ed incidenti
ambientali
X
Siti inquinati e
potenzialmente
inquinati
X
+
Conclusioni
n  Le prassi adottate per la gestione degli aspetti ambientali del
Comune di Castelfranco Vento costituiscono una solida base
sulla quale implementare un sistema di gestione ambientale
così come previsto dal Regolamento EMAS n.1221/2009.
n  Nell’analisi sono evidenziati anche quegli aspetti per i quali
non è stato possibile avere accesso ai dati nonostante sia
stata presentata richiesta (tipo: dati sugli impianti termici,
dati di funzionalità depuratori, autorizzazione dei CARD,
ecc.). Tali aspetti per il principio precauzionale sono stati
considerati significativi
n  L’adozione di un SGA conforme ad EMAS è subordinato ad
una chiara volontà politica di indirizzo, così come si è
verificato per l’adesione al Patto dei Sindaci perseguita con
determinazione dall’attuale Amministrazione in carica.
+
Ringraziamenti
Si ringrazia l’Assessorato all’Ambiente ed attività
produttive per avermi permesso di realizzare lo studio
ed in particolare
n  l’Arch. Maura Gallina dell’Ufficio Ambiente
n L’Arch. Alessandro Righi dello Sportello Energia
n L’Arch. Gaetano Bizzotto del Servizio Manutenzioni
e Protezione Civile

More Related Content

Viewers also liked

Permentan 68 2015 pemeriksa pvt
Permentan 68 2015 pemeriksa pvtPermentan 68 2015 pemeriksa pvt
Permentan 68 2015 pemeriksa pvt
PRITIYANTI
 
Escape game
Escape gameEscape game
Escape game
emmabrown10621
 
Ação: Casa dos Idosos de Sta Etelvina
Ação: Casa dos Idosos de Sta EtelvinaAção: Casa dos Idosos de Sta Etelvina
Ação: Casa dos Idosos de Sta Etelvina
Samara Castro
 
ÁRBOL DESCRIPTIVO- Macarroni
ÁRBOL DESCRIPTIVO- MacarroniÁRBOL DESCRIPTIVO- Macarroni
ÁRBOL DESCRIPTIVO- Macarroni
alumnossja
 
Copa america 2016 fixture
Copa america 2016 fixtureCopa america 2016 fixture
Copa america 2016 fixture
Ruma Mow
 
Android
AndroidAndroid
Escape game
Escape gameEscape game
Escape game
emmabrown10621
 
Copiade bitacoraracca
Copiade bitacoraraccaCopiade bitacoraracca
Copiade bitacoraracca
Vanesa Racca
 
historia del telefono
historia del telefonohistoria del telefono
historia del telefono
Martha Gineth Rengifo
 
setting peripheral
setting peripheralsetting peripheral
setting peripheral
cibo legend
 
summer session
summer sessionsummer session
summer sessionAbby Baker
 
Structuring Equality
Structuring EqualityStructuring Equality
Structuring Equality
Danica Savonick
 
Exposicion informatica
Exposicion informaticaExposicion informatica
Exposicion informatica
Daniel Andrade
 
Mines management system
Mines management systemMines management system
Mines management system
saleem awan
 
Copiade bitacoraracca
Copiade bitacoraraccaCopiade bitacoraracca
Copiade bitacoraracca
Vanesa Racca
 

Viewers also liked (18)

NewResume3Pages
NewResume3PagesNewResume3Pages
NewResume3Pages
 
Permentan 68 2015 pemeriksa pvt
Permentan 68 2015 pemeriksa pvtPermentan 68 2015 pemeriksa pvt
Permentan 68 2015 pemeriksa pvt
 
Escape game
Escape gameEscape game
Escape game
 
Ação: Casa dos Idosos de Sta Etelvina
Ação: Casa dos Idosos de Sta EtelvinaAção: Casa dos Idosos de Sta Etelvina
Ação: Casa dos Idosos de Sta Etelvina
 
ÁRBOL DESCRIPTIVO- Macarroni
ÁRBOL DESCRIPTIVO- MacarroniÁRBOL DESCRIPTIVO- Macarroni
ÁRBOL DESCRIPTIVO- Macarroni
 
Copa america 2016 fixture
Copa america 2016 fixtureCopa america 2016 fixture
Copa america 2016 fixture
 
Android
AndroidAndroid
Android
 
Escape game
Escape gameEscape game
Escape game
 
Copiade bitacoraracca
Copiade bitacoraraccaCopiade bitacoraracca
Copiade bitacoraracca
 
Alcuni dei corsi ISICT
Alcuni dei corsi ISICT Alcuni dei corsi ISICT
Alcuni dei corsi ISICT
 
historia del telefono
historia del telefonohistoria del telefono
historia del telefono
 
setting peripheral
setting peripheralsetting peripheral
setting peripheral
 
FABRICATION
FABRICATIONFABRICATION
FABRICATION
 
summer session
summer sessionsummer session
summer session
 
Structuring Equality
Structuring EqualityStructuring Equality
Structuring Equality
 
Exposicion informatica
Exposicion informaticaExposicion informatica
Exposicion informatica
 
Mines management system
Mines management systemMines management system
Mines management system
 
Copiade bitacoraracca
Copiade bitacoraraccaCopiade bitacoraracca
Copiade bitacoraracca
 

Similar to Analisi ambientale iniziale Comune di Castelfranco Veneto

Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Sergio Lironi
 
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
pierangelo carbone
 
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a RiccioneOttimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Servizi a rete
 
PAES Val di Non Presentazione 20151022
PAES Val di Non Presentazione 20151022 PAES Val di Non Presentazione 20151022
PAES Val di Non Presentazione 20151022
Christian Tiso
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Luciana Mastrolonardo - Dal dire al fare: s...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Luciana Mastrolonardo - Dal dire al fare: s...Il Patto che illumina l'Abruzzo - Luciana Mastrolonardo - Dal dire al fare: s...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Luciana Mastrolonardo - Dal dire al fare: s...Provincia Di Teramo
 
Report di Mandato #02 - Umberto Laureni ed Elena Marchigiani - Assessore all’...
Report di Mandato #02 - Umberto Laureni ed Elena Marchigiani - Assessore all’...Report di Mandato #02 - Umberto Laureni ed Elena Marchigiani - Assessore all’...
Report di Mandato #02 - Umberto Laureni ed Elena Marchigiani - Assessore all’...
comuneditrieste
 
Patto dei Sindaci
Patto dei SindaciPatto dei Sindaci
Patto dei Sindacilucaonline
 
Paes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Paes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia SostenibilePaes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Paes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Comune di Andrano
 
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo Sostenibile
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e  Sviluppo SostenibileFausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e  Sviluppo Sostenibile
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo Sostenibile
Istituto nazionale di statistica
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
Legambiente Onlus
 
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
boma21
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09guest8d217d
 
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
marzia genesini
 
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
MARTINA BENIN
 
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Servizi a rete
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
Marco Talluri
 
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
Istituto nazionale di statistica
 
chiarimenti lombardia covid-19
chiarimenti lombardia covid-19chiarimenti lombardia covid-19
chiarimenti lombardia covid-19
DomenicoGrillo1
 
Il mercato forestale del carbonio in Italia
Il mercato forestale del carbonio in ItaliaIl mercato forestale del carbonio in Italia
Il mercato forestale del carbonio in Italia
Etifor srl
 

Similar to Analisi ambientale iniziale Comune di Castelfranco Veneto (20)

Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...Lironi.  Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
Lironi. Rigenerazione Urbana Sostenibile ed Eco-quartieri : Università Padov...
 
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010Piacenza smart city paes 2010 commissione 2   luglio 2010
Piacenza smart city paes 2010 commissione 2 luglio 2010
 
2013 10-31 ibe-agn
2013 10-31 ibe-agn2013 10-31 ibe-agn
2013 10-31 ibe-agn
 
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a RiccioneOttimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
Ottimizzazione dosaggio polielettrolita: il caso di Oscar dewatering a Riccione
 
PAES Val di Non Presentazione 20151022
PAES Val di Non Presentazione 20151022 PAES Val di Non Presentazione 20151022
PAES Val di Non Presentazione 20151022
 
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Luciana Mastrolonardo - Dal dire al fare: s...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Luciana Mastrolonardo - Dal dire al fare: s...Il Patto che illumina l'Abruzzo - Luciana Mastrolonardo - Dal dire al fare: s...
Il Patto che illumina l'Abruzzo - Luciana Mastrolonardo - Dal dire al fare: s...
 
Report di Mandato #02 - Umberto Laureni ed Elena Marchigiani - Assessore all’...
Report di Mandato #02 - Umberto Laureni ed Elena Marchigiani - Assessore all’...Report di Mandato #02 - Umberto Laureni ed Elena Marchigiani - Assessore all’...
Report di Mandato #02 - Umberto Laureni ed Elena Marchigiani - Assessore all’...
 
Patto dei Sindaci
Patto dei SindaciPatto dei Sindaci
Patto dei Sindaci
 
Paes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Paes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia SostenibilePaes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
Paes Andrano - Bozza - Piano d’Azione per l’Energia Sostenibile
 
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo Sostenibile
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e  Sviluppo SostenibileFausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e  Sviluppo Sostenibile
Fausto Manes. Biodiversità, Servizi Ecosistemici e Sviluppo Sostenibile
 
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
CLUB DELLE VELE - Buona pratica Gardone Riviera (Bs)
 
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
Raccolta differenziata spinta e riduzione dei rifiuti alla fonte: un progetto...
 
Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09Presentazione Convegno 16 04 09
Presentazione Convegno 16 04 09
 
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
Presentazione bei Comune di Belfiore (Vr) studenti Scuola Secondaria di Primo...
 
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
Presentation Paes BEI- Think Global. Act Locale. EU 20 20 20
 
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
Da cosa nasce energia: Neutalia e il piano industriale per il futuro del term...
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
 
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
A. Capriolo, ISPRA: Conoscere e misurare il capitale naturale in Italia"
 
chiarimenti lombardia covid-19
chiarimenti lombardia covid-19chiarimenti lombardia covid-19
chiarimenti lombardia covid-19
 
Il mercato forestale del carbonio in Italia
Il mercato forestale del carbonio in ItaliaIl mercato forestale del carbonio in Italia
Il mercato forestale del carbonio in Italia
 

Analisi ambientale iniziale Comune di Castelfranco Veneto

  • 1. + Analisi Ambientale Iniziale Comune di Castelfranco Veneto Master in Gestione Ambientale Strategica A.A. 2013-2014 Dott.ssa Morena Bragagnolo Ing. Filippo Zuliani
  • 2. + PREMESSA Il comune di Castelfranco Veneto: n  Non è certificato ISO 14001 né registrato EMAS n  Ma adotta prassi di gestione per il monitoraggio dei propri aspetti ambientali per esigenze di conformità legislativa e di carattere amministrativo-contabile n  Negli anni ha avviato una serie di iniziative compatibili con l’implementazione di un sistema di gestione ambientale (campagne per avviare la raccolta differenziata porta a porta spinta 1998-2010, incentivi per la sostituzione delle vecchie caldaie con caldaie a maggiore efficienza energetica 2014, adozione PAES 2013, incentivi per la sostituzione delle coperture in amianto 2014, ecc. ) Vista l’importanza territoriale del Comune rispetto a quest’area della provincia di Treviso n  Lo stage EMAS è stato proposto all’Amministrazione attualmente in carica per individuare gli aspetti ambientali maggiormente significativi e valutare la fattibilità di implementare un SGA conforme a quanto previsto dal regolamento EMAS 1221/2009 considerando i dati del 2010-2013
  • 3. + COS’E’ IL REGOLAMENTO EMAS n.1221/2009 ? n  È un sistema di gestione volontario indirizzato anche agli Enti Locali per migliorare la GESTIONE DEL TERRITORIO n  È un sistema che si integra e coordina con altri strumenti di programmazione territoriale come la VAS, il PAT ed il PAES o il PUMS perché si costruisce a partire dai piani esistenti n  È una soluzione per INNOVARE la gestione del territorio e vedere riconosciuta ufficialmente la sua eccellenza tramite l’ISCRIZIONE in un Registro dell’Unione europea. n  È partecipativo perché prevede il coinvolgimento di tutte le parti interessate a vario titolo (enti, associazioni di categoria, associazioni di consumatori, cittadini, ecc.)
  • 4. + Esempi di aspetti ed impatti ambientali di un Comune Attività Aspetto Impatto Manovra dei veicoli usati per lo svolgimento delle varie attività Emissioni gas serra, PM10 Inquinamento dell’aria Attività degli uffici Consumo carta Diminuzione di risorse rinnovabili Pianificazione territoriale di settore Urbanizzazione Perdita di suolo permeabile – risorsa non rinnovabile Il Comune avendo natura giuridico-amministrativa e programmatoria- autorizzativa, è caratterizzato da: 1.  ASPETTI AMBIENTALI DEL COMUNE: inerenti la gestione interna; 2.  ASPETTI AMBIENTALI PUBBLICI: inerenti la gestione di opere e servizi pubblici; 3.  ASPETTI AMBIENTALI DEI CITTADINI di competenza del Comune ma che derivano dal comportamento dei cittadini residenti o di soggetti proprietari di attività, e che vanno a incidere sulla performance ambientale del territorio comunale.
  • 5. + Elementi caratterizzanti il territorio comunale n  Superficie territoriale: 51,32 Km2 n  Quota s.l.m. : Min: 32 m - Max: 60 m s.l.m. n  Pendenza media: 3,5‰ n  Giacitura: Nord-Sud n  Corsi d’acqua principali:Torrente Muson, Torrente Avenale, Muson dei Sassi n  Abitanti: 33.251 al 31/12/2013 dati Istat n  Densità abitativa: 648 ab/Km2 n  S AU / S T C : 6 1 % ( d a t i S AU d a censimento agricoltura 2010)
  • 6. + Elementi caratterizzanti la struttura socio-economica n  3.270 Unità locali per 14.294 addetti n  1.121 Esercizi commerciali su 155.179 m2 n  791 aziende agricole per 25,96 Km2 SAU (dati censimento agricoltura 2010) COMPOSIZIONE DEMOGRAFICA ATTUALE ATTIVITÀ ECONOMICHE PRESENTI, dati CCIA TV 2012 Agricoltura e pesca, 9% Attività manifatturiere , 12,8% Energia, acqua e gas, 0% Edilizia, 13,6% Commercio, 30,8 % Alberghi e ristoranti, 4,6% Trasporti , 2,6% Attività finanziarie, 5,6% Servizi , 15,00% Istruzione, 0,6% Sanità, 0,5% Altre attività, 4,7%
  • 7. + STRUTTURA ORGANIZZATIVA COMUNE DI CASTELFRANCO VENETO
  • 8. + GESTIONE DELLE ATTIVITÀ AMBIENTALI Attività Gestione diretta per la parte di propria competenza Gestione indiretta (di terzi) G e s t i o n e d e m o g ra f i c a / pressione antropica X Gestione attività economiche produttive X Enti preposti al controllo Gestione della comunicazione ambientale X Gestione del Servizio Idrico Integrato Alto Trevigiano Servizi srl Gestione dei rifiuti Contarina Spa Gestione qualità dell’aria X (vedi PPGTU) Arpav Gestione delle emissioni sonore X Arpav Gestione impianti termici X solo per gli uffici comunali (Municipio, Ex Pretura, Ufficio Scuole ecc.) Attività assegnata con appalto a soggetti terzi per edifici scolastici, residenziali, impianti sportivi, altro) G e s t i o n e a r e e v e r d i e cimitero Castelfranco Patrimoni e servizi srl Gestione manutenzione Castelfranco Patrimoni e Servizi srl G e s t i o n e d e l s u o l o e sottosuolo Eventuali Enti di competenza Gestione edilizia privata X Gestione urbanistica e pianificazione territoriale X Gestione Lavori pubblici X Castelfranco Patrimoni e Servizi srl
  • 9. + Aria Ozono (O3) n  23 superamenti della soglia d’informazione oraria (180 mg/m3) n  32 superamenti dell’obiettivo per la soglia di protezione della salute umana (120 mg/m3) Polveri (PM10) n  83 superamenti del valore limite giornaliero pari a 50 µg/m3 con punte di 65 µg/m3 nel periodo invernale n  Valore medio annuale pari a 39 µg/m3 <40µg/m3 valore limite annuale Idrocarburi policiclici aromatici (IPA), in particolare il Benzo(a)pirene (BaP) n  Media annuale BaP su PM10 pari a 2,7 ng/nm3 > 1 ng/m3 pari al valore obiettivo n  Nel triennio 2010-2012 la concentrazione media del BaP è andata peggiorando Qualità dell’aria Dati Arpav 2010-2012
  • 10. + Stima delle emissioni di CO2 dovute alle strutture comunali Dati desunti dai consumi di energia elettrica e di metano 2010 2011 2012 MEDIA Var. % 2012 vs 2010 Consumo CH4 annuo totale, Sm3/ a 528.662 517.068 527.485 524.405 -0,22% Emissioni di CO2 da combustione, t/a 1.040 1322 1.037 1.033 -0,7% Consumo Annuo Energia elettrica Strutture comunali, MWh/a 2.366 1.623 1893 1961 -25% Consumo energia per illuminazione pubblica, MWh/a 3.694 3.457 - 3575 -6,41% CO2 t/a emessa 2.752 2.306 - 2.529 -16%
  • 11. + Acqua potabile Utenze allacciate alla rete acquedottistica. Dati Ats 2010-2012 Consumo medio acqua potabile strutture comunali Segreteria generale 2,61% Patrimonio disponibile 0,94% Ufficio Tecnico 4,14% Uffici Giudiziari 0,60% Scuole materne 2,94% Scuole elementari 11,37% Scuole medie 9,72% Universita' 0,13% Biblioteca 2,56% Museo (IVA) 0,45% Teatro (IVA) 2,67% Centri culturali 4,26% Impianti sportivi frazionali 25,48% Pro Loco 0,49% Viabilità - Idranti 9,22% Aree Verdi 17,90% Asilo (IVA) 1,83% Centri accogl. Extracomunit ari 2,68% Manifestazioni 0,02% Uso 2010 2011 2012 Var.% 2012 vs 2010 Domestico 29.259 29.604 29.851 2% Allevamento 60 58 58 -3% Commerciale 2.128 2.176 2.118 -0,5% P r o v v i s o r i o Cantiere 192 206 196 2% Antincendio - 8 18 Pubblico 232 248 300 29% U t e n z a Speciale 4 2 2 -50% Condominio - 4 6 50% Totale 31.875 32.306 32.549 2%
  • 12. + Energia Elettrica Consumo medio Anni 2010-2013 INCIDENZA % DEI CONSUMI COMUNALI SUI CONSUMI REGISTRATI NEL TERRITORIO INCIDENZA % DELLE STRUTTURE COMUNALI SUI CONSUMI MEDI DI ENERGIA ELETTRICA Illuminazi one pubblica 1,60% Usi domestici 17,34% Comune 0,96% Industria/ artigianat o 41,66% Agric. 0,56% Terziario 37,88% ALLOGGI 0,13% AREE VERDI 0,12% BIBLIOTECA + MUSEO 11,46% TEATRO F.M. PRETI + VILLA BOLASCO 5,88% MONUMENTI/ PERCORSI STORICI 0,46% CENTRI CULTURALE 5,46% ELEMENTARI 15,90% ALTRI UFFICI 4,34% FICIAP E UNIVERSITÀ DI PADOVA 4,34% ILLUMINAZION E PUBBLICA 0,37% IMPIANTI DI SOLLEVAMENT O 3,63% CAMPI SPORTIVI 12,88% MANIFESTAZIO NI 0,78% SCUOLE MATERNE 3,25% MEDIE 12,75% MUNICIPIO - V. F.M. PRETI, 36 10,46% OROLOGIO TORRE CIVICA - V. F.M. PRETI, 7 0,12% PESE PIUBBLICHE 0,52% POMPE SOLLEVAMENT O 2,87% UFFICIO TECNICO 4,29%
  • 13. + Metano Consumo medio triennio 2010-2012 Consumi territoriali di metano per tipologia di utenza servita Consumi di metano delle strutture comunali consolidati per tipologia 350.000 5.350.000 10.350.000 15.350.000 20.350.000 25.350.000 30.350.000 35.350.000 40.350.000 2010 2011 2012 2010 2011 2012 Industriale, Sm3 10.268.049 9.673.196 9.305.354 Terziario, Sm3 5.804.171 5.281.262 4.206.839 Uso condominiale domestico, Sm3 710.542 631.678 833.029 Uso domestico, Sm3 17.403.474 16.054.810 15.963.829 100 50100 100100 150100 200100 250100 Consumidimetanto,Sm3 2010 2011 2012
  • 14. + Produzione di rifiuti e raccolta differenziata nel territorio Anni 2010-2013 2010 2011 2012 2013 % RD 70,28% 76,97% 81,80% 82,86% RIFIUTO TOTALE, kg/ab/anno 315,49 406,83 409,06 413,50 RIFIUTO INDIFFERENZIATO, kg/ab/anno 103,06 88,21 84,06 70,86 RIFIUTO DIFFERENZIATO, kg/ ab/anno 344,54 325,45 322,76 342,64 50 100 150 200 250 300 350 400 450 2010 2011 2012 2013 Quantitàdirifiutipertipologiadi rifiutiprodotti,kg RIFIUTO TOTALE, kg/ab/anno RIFIUTO INDIFFERENZIATO, kg/ab/anno RIFIUTO DIFFERENZIATO, kg/ab/anno
  • 15. + Produzione di rifiuto indifferenziato strutture comunali 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 Rifiutosecco,Kg 2011 2012 2013
  • 16. + Valutazione di significatività Ai fini della valutazione della significatività sono stati adottati i seguenti criteri validi per l’Ente n  Criterio legislativo: aspetto regolato da norme di legge, autorizzazioni, accordi (valutare la possibilità di deviazioni) n  Criterio gestionale: importanza per le parti interessate, impatti sulla collettività, lagnanze o proteste ricevute n  Criterio legato alla rilevanza quantitativa dell’impatto ambientale prodotto dall’aspetto considerato (anche in rapporto alle situazioni locali) n  Criterio di performance ambientale: fornisce informazioni sulla prestazione ambientale del Comune e permette di capire come un determinato impatto ambientale possa essere mitigato n  Criterio d’incidenza: grado d’incidenza del singolo elemento sull’aspetto ambientale
  • 17. + Significatività degli aspetti ambientali diretti STRUTTURA COMUNALE CONSUMO DI ACQUA POTABILE CONSUMO DI CARBURANTE CONSUMO DI ENERGIA CONSUMO DI METANO CONSUMO DI CARTA RIFIUTI PRODOTTI ALLOGGI NS NS NS NS NS NS AREE VERDI MS NS S NS NS NS BIBLIOTECA + MUSEO S NS MS MS S S TEATRO F.M. PRETI + VILLA BOLASCO1 S NS S NS NS MONUMENTI/ PERCORSI STORICI NS NS S NS NS - CENTRI CULTURALi NS NS NS NS NS NS ELEMENTARI S NS S S NS NS ALTRI UFFICI NS NS S S S - FICIAP E UNIVERSITÀ DI PADOVA NS NS S S NS - ILLUMINAZIONE PUBBLICA NS NS MS NS NS - ACQUEDOTTO2 NS NS MS NS NS - IMPIANTI DI SOLLEVAMENTO ACQUE BIANCHE NS NS S NS NS - CAMPI SPORTIVI S NS S NS NS S MANIFESTAZIONI NS NS NS NS NS NS LEGENDA : NS: non significativo; S: significativo; MS: molto significativo
  • 18. + Significatività degli aspetti ambientali diretti STRUTTURA COMUNALE CONSUMO DI ACQUA POTABILE CONSUMO DI CARBURANTE CONSUMO DI ENERGIA CONSUMO DI METANO CONSUMO DI CARTA RIFIUTI PRODOTTI SCUOLE MATERNE S NS S S S S SCUOLE MEDIE S NS S S S S MUNICIPIO - V. F.M. PRETI, 36 S S S S S S OROLOGIO TORRE CIVICA - V. F.M. PRETI, 7 NS NS S NS NS - PESE PUBBLICHE NS NS S NS NS - POMPE SOLLEVAMENT O ACQUE NERE NS NS S NS NS - UFFICIO TECNICO NS S S S S - SCUOLE MATERNE S NS S S S S SCUOLE MEDIE S NS S S S S MUNICIPIO - V. F.M. PRETI, 36 S S S S S S OROLOGIO TORRE CIVICA - V. F.M. PRETI, 7 NS NS S NS NS - PESE PUBBLICHE NS NS S NS NS -
  • 19. + Significatività degli aspetti ambientali diretti ASPETTO AMBIENTALE DIRETTO PUBBLICO QUANTIFICABILE MOLTO SIGNIFICATIVO SIGNIFICATIVO NON SIGNIFICATIVO Consumi di energia elettrica per pubblica illuminazione X Km Piste ciclo-pedonali per abitante X Strutture comunali soggette a CPI X Radiazioni luminose X Mobilità e traffico X Urbanizzazione X
  • 20. + Significatività Aspetti ambientali indiretti dei cittadini Aspetto ambientale indiretto dei Cittadini QUANTIFICABILE MOLTO SIGNIFICATIVO SIGNIFICATIVO NON SIGNIFICATIVO Consumi di acqua potabile nel territorio X Consumi di energia elettrica nel territorio X Consumi di metano nel territorio X Produzione e gestione dei rifiuti nel territorio X Acque reflue e depurazione nel territorio X Emissioni nel territorio X Qualità dell’aria X Suolo e sottosuolo - distributori di carburante X Emergenze ed incidenti ambientali X Siti inquinati e potenzialmente inquinati X
  • 21. + Conclusioni n  Le prassi adottate per la gestione degli aspetti ambientali del Comune di Castelfranco Vento costituiscono una solida base sulla quale implementare un sistema di gestione ambientale così come previsto dal Regolamento EMAS n.1221/2009. n  Nell’analisi sono evidenziati anche quegli aspetti per i quali non è stato possibile avere accesso ai dati nonostante sia stata presentata richiesta (tipo: dati sugli impianti termici, dati di funzionalità depuratori, autorizzazione dei CARD, ecc.). Tali aspetti per il principio precauzionale sono stati considerati significativi n  L’adozione di un SGA conforme ad EMAS è subordinato ad una chiara volontà politica di indirizzo, così come si è verificato per l’adesione al Patto dei Sindaci perseguita con determinazione dall’attuale Amministrazione in carica.
  • 22. + Ringraziamenti Si ringrazia l’Assessorato all’Ambiente ed attività produttive per avermi permesso di realizzare lo studio ed in particolare n  l’Arch. Maura Gallina dell’Ufficio Ambiente n L’Arch. Alessandro Righi dello Sportello Energia n L’Arch. Gaetano Bizzotto del Servizio Manutenzioni e Protezione Civile