SlideShare a Scribd company logo
ALLESTIMENTI
PER
FIERE
W W W . S T A M P A E S T A M P E . I T
 
 
Sommario 
 
 
Sommario 2 
Allestimenti fieristici 3 
I principali eventi fieristici in Italia 6 
Fiere di settore: un punto di incontro tra domanda e offerta 8 
Perchè partecipare ad una fiera? 9 
Come partecipare ad una fiera: dall’allestimento fieristico al materiale espositivo 12 
Partecipare ad una fiera: l’importanza dei prodotti di stampa digitale 17 
 
 
 
   
2 
 
 
Allestimenti fieristici 
Le ​fiere​ sono molto ​eventi molto importanti​ per qualsiasi azienda che voglia promuovere i propri 
prodotti e servizi e allargare la propria rete di relazioni professionali e commerciali. Ogni anno, in 
tutto il mondo, si tengono migliaia di fiere in ogni settore. Molte di queste hanno una lunga 
tradizione e hanno un richiamo internazionale. La scelta delle fiere a cui partecipare durante 
l’anno e l’organizzazione della partecipazione a questi eventi devono essere parte della strategia 
di marketing di ogni azienda che voglia affermarsi e crescere nel proprio mercato. 
Una ​fiera​ è un evento in cui si espongono prodotti e servizi con lo scopo di promuoverli o 
venderli. Le fiere di settore e campionarie sono rivolte agli operatori di un’industria specifica, 
mentre le fiere popolari sono rivolte al pubblico generico. 
Come si è detto all’inizio, le fiere sono eventi molto importanti per le aziende, che devono 
scegliere accuratamente a quali manifestazioni fieristiche partecipare ogni anno, pianificare la 
loro partecipazione in modo da trarre il massimo beneficio dall’evento in termini di promozione e 
di relazioni e investire in ​allestimenti fieristici​ curati e professionali per essere presenti nel modo 
giusto. 
3 
 
 
Le fiere permettono alle aziende di mostrare i loro prodotti e servizi, lanciare nuove linee di 
prodotto, incontrare partner e clienti, studiare le attività della concorrenza e conoscere le ultime 
tendenze e novità del settore. Alcune fiere sono aperte al pubblico, mentre altre sono riservate a 
professionisti, aziende e giornalisti. Alcune fiere sono ibride, prevedono cioè dei giorni riservati 
alla sola industria e altri aperti al pubblico. 
Diverse dalle fiere sono le mostre, manifestazioni che prevedono l’esposizione di prodotti e 
servizi al solo scopo promozionale, non commerciale. Diversi ancora sono gli Expo, che hanno 
natura non commerciale e si configurano come grandi eventi di più giorni (ma anche settimane o 
mesi), che comprendono anche conferenze, convegni e meeting. A differenza delle fiere, che 
hanno un richiamo regionale o nazionale, gli Expo hanno di solito un richiamo internazionale. 
Le fiere hanno radici molto antiche, la loro origine coincide praticamente con la nascita del 
commercio. 
L’origine della fiera come la conosciamo oggi può essere fatta risalire al Medioevo, quando si 
organizzavano già incontri a cadenza regolare durante i quali i commercianti avevano l’occasione 
di conoscersi e scambiarsi merci ma anche cultura e idee. Nelle fiere medievali, che si 
connotavano come vere e proprie feste per tutta la comunità, il pubblico era vario. All’interno 
della fiera si tenevano spettacoli, gare e altri intrattenimenti. 
Tra il XII e il XIV secolo, le fiere più importanti erano quelle di Champagne e delle Fiandre 
meridionali. Erano quelli che oggi chiameremmo ​eventi internazionali​: attiravano mercanti da 
tutta Europa, in particolare italiani e provenzali. Nel secolo successivo, si affermarono le fiere di 
Ginevra e Lione, mentre dopo la scoperta dell’America e l'importazione in Europa dei metalli 
preziosi dal nuovo continente, assunsero un ruolo di primo piano le fiere spagnole di Medina del 
Campo e di Medina di Rio Seco. Nel 1600 fu Lipsia a ospitare le fiere più importanti, attirando 
commercianti e uomini d’affari da tutto il mondo.   
Nel XIX secolo si è affermata l’Expo, l’Esposizione Universale, uno spazio dove gli operatori 
economici di tutto il mondo possono esporre i loro nuovi prodotti ma soprattutto scoprire tutte le 
innovazioni e le nuove tendenze del mercato. 
Dalla sua prima volta nel 1851, l'Expo è stata lo specchio dei suoi tempi e ha riflettuto da un lato le 
necessità commerciali e dall'altro i progressi tecnologici e scientifici delle varie epoche. 
4 
 
 
Oltre a Expo, che si tiene ogni 5 anni ed è un evento di livello mondiale della durata di 6 mesi, 
oggi esistono diversi 3 tipi principali di fiere: 
 
1. Fiera settoriale​. È una fiera di medie o grandi dimensioni, sia per superficie espositiva 
che per numero di espositori e visitatori. La fiera di settore ha solitamente richiamo locale, 
regionale o nazionale e comprende tra i suoi espositori sia produttori che distributori. La 
fiera settoriale può anche essere dedicate a  comparti non produttivi ma commerciali o di 
servizi, come le fiere del turismo. 
 
2. Fiera campionaria. ​La fiera campionaria è rivolta al commercio all’​ingrosso​ e richiama 
visitatori che non comprano i  prodotti sul momento, ma che cercano lo ​scambio di 
contatti con altri operatori del settore​ per iniziare o rinsaldare rapporti commerciali. Alla 
fiera campionaria vengono esposti solo i campioni delle merci per prendere eventuali 
ordinazioni.   
 
3. Fiera popolare. ​Le fiere popolari sono manifestazioni in cui vengono messi in vendita 
prodotti di varia natura, di solito appartenenti alla stessa categoria merceologica oppure 
accomunate da un tema. Questo tipo di fiera si svolge normalmente nel corso di feste 
popolari, sia religiose che civili. Manifestazioni di questo tipo sono molto numerose e ad 
esse partecipano venditori ambulanti e piccoli produttori. 
 
Le fiere popolari si tengono solitamente in grandi spazi aperti come piazze o aree verdi, allestiti 
con stand e gazebo. Le fiere di settore sono, invece, di solito sono organizzate in location 
apposite, già organizzate in padiglioni e attrezzate con aree ristoro, sale meeting e servizi 
igienici. Ogni espositore può avere a disposizione uno o più stand, identificati da un numero e dal 
padiglione in cui si trovano.   
 
 
 
 
5 
 
 
I principali eventi fieristici in Italia 
La storia della fiera in Italia risale all’epoca medievale, quando le esposizioni dei mercanti 
venivano organizzate all’interno delle città. Successivamente, le fiere vennero spostate fuori dalle 
mura delle città. 
Anche a quell’epoca le grandi manifestazioni fieristiche attiravano commercianti da ogni dove, e 
favorivano lo scambio e la conoscenza di nuove merci e degli ultimi ritrovati tecnologici. In Italia, 
l’allestimento di questi mercati era utile per consentire la circolazione di prodotti e innovazioni. 
Dopo la Rivoluzione industriale, sono nate in Italia le fiere di settore come le conosciamo oggi. In 
Italia, come nel resto del mondo, le manifestazioni fieristiche rappresentano ancora il modo più 
efficace di promuovere i propri prodotti e di dare loro visibilità, e rientrano nella strategia di 
marketing di tutte le aziende. 
L’Italia ha un calendario fitto di appuntamenti fieristici. Vediamo i principali. 
● Il ​Salone Internazionale del Mobile​ si tiene a Milano nel mese di aprile ed è la più 
importante fiera per gli operatori del settore casa e  arredamento a livello mondiale.  
● La ​Mostra Convegno Expocomfort​ è dedicata alle tecnologie più innovative della 
climatizzazione e si tiene sempre a Milano nel mese di marzo. 
● Terza fiera italiana per numero di visitatori è la ​Motor Bike Expo​, che si tiene a Verona nel 
mese di gennaio e che è dedicata alle moto speciali, alle custom e agli accessori. 
● Importantissimo appuntamento per il settore agricolo è ​Fieragricola​, che si tiene sempre 
a Verona e che ha richiamo internazionale. 
● Dedicato al settore della nautica di diporto è il ​Salone Nautico di Genova​,  che si tiene a 
settembre sin dal 1962. 
● Nel mondo del turismo, invece, l’evento più importante dell’anno è la ​BIT,  Borsa 
Internazionale del Turismo​, che richiama a Milano operatori turistici di tutto il mondo, un 
ampio pubblico di visitatori e i rappresentanti della stampa.   
 
6 
 
 
● L’Artigiano in Fiera​ è rivolto al mondo dell’artigianato e si svolge a Rho (Milano). Dal 1996 
a oggi ha attirato più di 24 milioni di visitatori.  
● Arte Fiera​ è attualmente, tra le fiere di arte che si svolgono sul territorio italiano, la più 
importante, tanto da porsi come punto di riferimento per l’intero settore. 
● VicenzaOro​ è la fiera dedicata a oreficeria e gioielleria più grande e rinomata, ma non 
solo a livello nazionale, anche e soprattutto a livello europeo. 
● Il ​Festival dell’Oriente​ è un festival itinerante che si svolge in Italia in più sedi, e che vuole 
diffondere le conoscenze dell’Oriente e di tutte quelle discipline olistiche e del benessere 
che proprio da quella zona hanno avuto origine, prima di diffondersi nel mondo intero. 
● Rimini Wellness​ è un appuntamento immancabile per le aziende e gli appassionati di 
fitness, benessere e cura del corpo. 
● Lo ​SMAU,​ ovvero il Salone Macchine e Attrezzature per l’Ufficio, è il più importante 
salone dedicato all’Innovazione e al digitale per aziende e start-up che si tiene sul 
territorio italiano. 
 
 
 
   
7 
 
 
Fiere di settore: un punto di incontro tra domanda e offerta 
Le fiere esistono da tempi molto antichi, si può dire che la loro nascita coincida con l’inizio del 
commercio inteso in senso moderno, nel Medioevo. Ancora oggi, le fiere rappresentano un 
importante punto d’incontro non solo tra domanda e offerta, ma anche tra diversi soggetti di una 
stessa filiera produttiva: imprenditori, produttori, marketers, distributori all’ingrosso, commercianti 
al dettaglio e così via. 
Quali sono i settori industriali e merceologici in cui si organizzano fiere? 
 
● Arte contemporanea e di antiquariato:​ fiere a cui partecipano sia esperti e professionisti 
che semplici appassionati e amanti d’arte e antiquariato; 
● Mobile e arredo:​ fiere a cui architetti, produttori di arredo e di oggetti di design e semplici 
designer; 
● Oreficeria e gioielleria:​ le fiere di questo settore hanno una lunga  tradizione, migliaia di 
professionisti del settore le visitano per scoprirne le novità e per rimanere sempre 
aggiornati; 
● Wellness e beauty:​ fiere a cui partecipano produttori di prodotti per la cura del corpo e la 
cosmetica, ma anche titolari di centri  estetici e spa; 
● Turismo:​ una tra le più importanti fiere del turismo del mondo si tiene proprio in Italia e 
attrae tour operator, agenzie di viaggio, operatori della ricettività e della ristorazione, 
vettori di trasporto e tutti coloro che operano nel mondo dei viaggi e del turismo; 
● Motori:​ fiere dedicate al mondo dell’auto e delle due ruote; 
● Nautiche:​ fiere dedicate al settore navale e a tutti i settori collegati; 
● Informatica e Digital:​ settore in forte espansione in cui vengono presentate le novità del 
web e dell’informatica; 
● Artigianato:​ perfette per trovare idee regalo e oggettistica da collezionare provenienti 
da tutto il mondo e per tutti i gusti. 
Le fiere sono eventi molto importanti per tutti i settori industriali e commerciali. Solo in Italia, ogni 
anno vengono organizzate oltre 180 manifestazioni, a cui partecipano più di 85.000 espositori e 
più di dieci milioni di visitatori. 
8 
 
 
Perchè partecipare ad una fiera? 
Le fiere, da sempre, sono un modo efficace per promuovere i prodotti e servizi di un’azienda, non 
solo verso il mercato dei consumatori finali ma anche verso il mercato B2B. Queste grandi 
manifestazioni di settore permettono di creare e accrescere le proprie reti di contatti, stringere 
accordi, incontrare personalmente i ​decision maker​ e ​buyer​ di aziende e organizzazioni. 
 
 
 
9 
 
 
Partecipare a una fiera presenta molti benefici per le aziende: 
 
1. Permette di stabilire e mantenere relazioni solide e durevoli. Un rapporto professionale 
nato da un incontro faccia a faccia durante un evento fieristico ha molte più possibilità di 
durare nel tempo e fondarsi su reciproca fiducia e lealtà. 
   
2. Dà autorevolezza all’azienda. Non presenziare alle fiere del proprio settore può essere 
molto dannoso. Innanzitutto, un’assenza da questi eventi può dare l’impressione che 
l’azienda sia “scomparsa”, che sia in difficoltà o che non investa sulla promozione. In 
secondo luogo, non esserci vuol dire lasciar spazio ai concorrenti che possono 
guadagnare fette della nostra clientela o costruire relazioni con i nostri partner. 
   
3. Crea opportunità di vendite dirette. Le fiere mettono in contatto produttori, venditori e 
clienti finali. Partecipando a una fiera, si hanno molte possibilità di aprire canali di vendita 
diretti con potenziali distributori o clienti, che altrimenti dovrebbero essere contattati e 
acquisiti con canali di marketing molto più dispendiosi sia in termini economici che di 
tempo. 
Più nel dettaglio, partecipare a una fiera permette a un’impresa di realizzare i seguenti obiettivi: 
 
● Rafforzare la rete di relazioni dell’azienda per aumentarne il valore   
● Farsi conoscere da potenziali clienti, buyer aziendali e fornitori 
● Rafforzare la propria rete commerciale, venendo a contatto con potenziali partner   
● Conoscere la concorrenza e monitorarne le attività   
● Individuare nuove opportunità di business 
 
La partecipazione alle fiere aiuta all’azienda a comunicare la sua presenza sul mercato, il suo 
potenziale e la sua immagine. Partecipando a una fiera, infatti, un’azienda può consolidare la 
propria brand awareness e farlo in modo mirato, raggiungendo un pubblico specifico e 
selezionato. Non solo: essere presenti in fiera permette di “metterci la faccia” e farsi conoscere di 
persona da clienti e partner, instaurando relazioni più solide e durevoli. 
Rispetto ad altri canali di marketing, una fiera ha inoltre un migliore costo-contatto, soprattutto da 
un punto di vista qualitativo. I contatti acquisiti sono di valore, perché selezionati e perché si ha la 
possibilità di incontrarli personalmente e instaurare un rapporto di fiducia che ha molte più 
possibilità di durare nel tempo rispetto a un contatto acquisito ad esempio con la pubblicità. 
10 
 
 
Anche dal punto di vista della presentazione e promozione di prodotti e servizi, la fiera offre 
grandi opportunità. I potenziali clienti, infatti, avranno la possibilità di toccare con mano e testare 
personalmente i prodotti, i servizi e le tecnologie proposti in fiera. Questo rappresenta un grande 
vantaggio, soprattutto per il lancio di nuovi prodotti: la fiera è non soltanto un’occasione di 
promozione, ma anche di studio delle reazioni del pubblico alle novità che stiamo per lanciare sul 
mercato. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
11 
 
 
Come partecipare ad una fiera: dall’allestimento fieristico al 
materiale espositivo 
Come abbiamo visto, la partecipazione alle principali fiere di settore è imprescindibile per 
qualsiasi azienda che voglia promuovere i propri prodotti e servizi, accrescere la propria rete di 
relazioni e stabilire rapporti solidi e duraturi con clienti e partner. 
La prima cosa da fare è scegliere a quale fiera partecipare. Per prendere questa decisione, 
dobbiamo studiare i più importanti eventi fieristici del nostro settore e valutarli sotto 3 aspetti 
fondamentali: target dei visitatori, target di mercato e costi per la partecipazione in relazione al 
budget che abbiamo a disposizione e ai risultati che possiamo ottenere. 
L’organizzazione della partecipazione ad una fiera si può dividere in 3 fasi: 
1. Fase di preparazione (pre-fiera) 
In questa fase, devono essere delineati tutti gli aspetti organizzativi, come gli obiettivi da 
perseguire, i prodotti o marchi da promuovere, il team di lavoro, gli strumenti marketing 
da utilizzare, il budget a disposizione. È inoltre molto importante pubblicizzare la propria 
presenza in fiera attraverso tutti i canali possibili, indicando precisamente padiglione e 
numero di stand. 
2. Fase operativa (durante la fiera) 
Durante la fiera, è importante assicurarsi che tutto funzioni in modo ottimale presso lo 
stand, che i visitatori vengano accolti e seguiti in modo adeguato e che vengano archiviati 
correttamente tutti i contatti presi. È fondamentale anche uscire dal proprio stand per 
osservare ciò che fa la concorrenza e cogliere novità e tendenze del settore. 
3. Post-fiera 
Questa fase è molto importante per capitalizzare i risultati ottenuti in fiera e valutare il 
ritorno di investimento. A fiera conclusa, è fondamentale raccogliere in un database tutti i 
dati dei clienti, evadere tutte le richieste ricevute e verificare se gli obiettivi sono stati 
raggiunti. 
La partecipazione alle fiere, come abbiamo visto, non è un’attività da lasciare al caso ma va 
pianificata in modo accurato e strategico. Il marketing fieristico si occupa proprio delle strategie  
12 
 
 
per massimizzare il ritorno di investimento della partecipazione a una fiera, sia in termini 
economici che di relazione che di immagine aziendale. 
Il Ritorno di Investimento (ROI) è un indice indispensabile per capire se il budget investito in 
un’attività aziendale ha generato un ritorno in termini di profitto. Il calcolo del ROI è un’analisi 
complessa, poiché riguarda non solo il diretto risultato economico, ma tutti i risultati connessi a 
breve, medio e lungo termine. 
Per calcolare il ROI della partecipazione a una fiera, è indispensabile stabilire a monte quali sono 
gli obiettivi che si vogliono raggiungere, in termini di brand awareness, di acquisizione di lead e 
di vendite 
Il marketing fieristico, come dicevamo, è un insieme di strategie progettate e pianificate per 
rendere la partecipazione ad una fiera uno strumento promozionale efficace per un’azienda. 
Le strategie di marketing fieristico riguardano tutte le fasi della partecipazione di una fiera, dalla 
preparazione alla raccolta finale dei risultati. Il marketing fieristico definisce gli obiettivi 
(promozione dell’immagine aziendale, contatto con clienti e fornitori, raccolta di informazioni sulla 
concorrenza e sul mercato, ecc…), le strategie per raggiungerli, gli strumenti per misurare i 
risultati e, in base a questi ultimi, le azioni correttive per le fiere successive. 
La parte centrale di una strategia di marketing fieristico riguarda la partecipazione vera e propria 
alla fiera, quindi il modo in cui l’azienda deve essere presente. 
Per essere presente in modo professionale ed efficace, un’azienda deve investire in un 
allestimento fieristico curato e organizzato al meglio. L’allestimento fieristico comprende lo stand 
e il materiale espositivo. 
Lo stand è lo spazio espositivo che deve essere allestito in modo da comunicare al meglio 
l’immagine aziendale e dare risalto e visibilità al materiale esposto, che siano prodotti o brochure 
informative. 
Solitamente, gli organizzatori di fiere offrono diverse opzioni di spazio agli espositori. Investendo 
di più, è possibile acquistare uno spazio più ampio, ma in molti casi sarà meglio allestire uno 
stand più piccolo ma perfettamente organizzato e curato nei minimi dettagli. Lo stand dovrà 
essere allestito con prodotti di stampa digitale come ​banner wall, pannelli e roll up ​con logo e 
grafica dell’azienda. Il fondale brandizzato dà sicuramente un colpo d’occhio di grande impatto 
ma possono essere utilizzati anche ​totem​ o ​vele pubblicitarie​ con grafica personalizzata in linea  
13 
 
 
 
con l’immagine coordinata. Per una maggiore efficacia, logo, pay-off e messaggi importanti 
devono essere posizionati nella parte alta dei supporti. Nel posizionare il materiale grafico, 
teniamo presente il modo in cui sia lo staff che il pubblico si muoveranno all’interno dello stand e 
scegliamo le posizioni più visibili. Nello stand non può mancare inoltre un ​desk personalizzato 
che farà da supporto al nostro contatto diretto con cliente e interlocutori. 
 
 
Molto importante sarà poi il materiale promozionale come ​biglietti da visita​, ​pieghevoli​ e 
cataloghi​ da consegnare ai visitatori. Se si promuovono prodotti, sarà necessario avere una 
scorta di campioni e piccole confezioni omaggio ben presentate. Molto importanti anche i 
gadget, che i visitatori potranno prendere con sé e su cui saranno riportati logo e nome 
dell’azienda o di una linea di prodotti. 
A seconda dello spazio che si ha a disposizione nello stand, si può valutare la possibilità di 
posizionare dei salottini o delle sedute per far sì che i visitatori si trattengano più a lungo presso 
lo stand. Si possono prevedere anche due zone, una più informale con poltroncine e tavolini 
dove trattenersi in conversazione e una più formale dove presentarsi e scambiarsi contatti di 
lavoro. Qualche pianta in vaso sarà d’effetto e creerà un ambiente più caldo e ricercato. 
14 
 
 
Un altro aspetto molto importante dell’organizzazione di una presenza in fiera è la scelta del 
personale che dovrà essere mandato all’evento. 
Solitamente, è necessario prevedere: 
● Un responsabile dello stand, che ne coordini le attività e assegni i compiti al personale 
presente presso lo stand   
● Le hostess e gli steward, che si occupino di accogliere ospiti e visitatori e di 
registrarne i dati e i contatti  
● Un addetto alla comunicazione e ai social 
Il personale dovrà essere adeguatamente formato ad accogliere i visitatori, metterli a proprio 
agio e interessarli alle proposte dell’azienda. Accoglienza e professionalità sono le parole 
d’ordine, per dare una buona immagine e spingere le persone a sostare presso lo stand. 
Una fiera è anche l’occasione per permettere a potenziali clienti e partner commerciali di 
conoscere le persone dietro il nostro brand. È bene quindi che siano presenti diverse figure che 
rappresentano le varie facce dell’azienda e che possano interloquire con diversi clienti. 
Indispensabile, naturalmente, anche il personale di supporto come hostess e steward che 
possono essere reclutati da agenzia della città dove si tiene la fiera. 
Altro aspetto da curare è quello della comunicazione. Comunicare con il pubblico presente alla 
manifestazione è importante, ma lo è altrettanto promuovere la nostra partecipazione all’evento, 
prima, durante e dopo la fiera. Prima della fiera, possiamo usare newsletter, mail, news sul nostro 
sito internet e post sui social per far sapere ai nostri clienti che potranno trovarci in fiera. Durante 
la fiera, possiamo usare i canali social per fare dirette video, postare foto e comunicare eventi 
speciali. Dopo la fiera, è bene ringraziare chi è venuto a trovarci e inviare comunicato stampa e 
foto dell’evento. 
Quanto costa tutto questo e, soprattutto, come si fa a calcolare il costo totale della 
partecipazione a un evento fieristico? 
Il costo dello stand dipende da diversi fattori: 
● L’importanza e le dimensioni della fiera   
15 
 
 
● Il paese in cui si tiene la fiera   
● L’ampiezza dello stand 
Per calcolare i costi di partecipazione a una fiera, quindi, questi sono i primi dati da raccogliere. 
Partecipare a una fiera, inoltre, ha anche un importante costo interno, che corrisponde al tempo 
dedicato alla fiera dall’imprenditore e dai suoi dipendenti. Vanno inoltre calcolati i costi di 
trasferta, vitto e pernottamento. 
La terza importante voce di costo sono le spese di marketing: l’allestimento dello stand, la 
stampa di brochure e biglietti da visita, la realizzazione di gadget, ecc… 
Per calcolare esattamente il budget da investire in una fiera, è necessario fare un computo 
preciso e completo di tutte le spese che si dovranno sostenere. 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
16 
 
 
Partecipare ad una fiera: l’importanza dei prodotti di 
stampa digitale 
Come abbiamo detto, un aspetto molto importante su cui deve investire chi decide di partecipare 
a una fiera è rappresentato dal materiale stampato. Roll up, pannelli, espositori e desk devono 
essere di alta qualità e curati nei minimi dettagli per comunicare il valore dell’azienda e dei suoi 
prodotti. 
I prodotti di ​stampa digitale​ rappresentano la più importante forma pubblicitaria per chi vuole 
essere presente in fiera con una comunicazione visiva efficace. Espositori pubblicitari, espositori 
da banco, espositori in cartone, roll up, totem pubblicitari, espositori da terra e tavoli promozionali 
sono alcuni degli elementi per l’allestimento fieristico che possono essere personalizzati con la 
stampa digitale. 
Gli ​espositori​ permettono una comunicazione dal forte impatto visivo verso tutti coloro che 
visiteranno il tuo stand in fiera. Gli espositori avvolgibili sono la scelta migliore per l’allestimento 
di uno stand fieristico perché sono facili da montare e trasportare. Questi espositori sono grandi 
alleati per le promozioni a costi accessibili, utilizzabili in azienda, nei negozi e punti vendita, per 
allestimenti stand fieristici. Il Roll Up è indubbiamente l'avvolgibile più conosciuto. 
I ​totem pubblicitari​ sono le colonne della comunicazione visiva commerciale. I totem sono 
espositori che si appoggiano su qualsiasi pavimento senza fissaggi e creano immediatamente 
uno strumento di comunicazione studiato ad altezza d’uomo, con impatto straordinario e di facile 
utilizzo. Il totem rappresenta uno degli espositori più impiegati nelle fiere, perché permettono di 
attirare l’attenzione anche in aree con elevati flussi di persone. Sui quali è possibile realizzare 
una ​stampa personalizzata​. Nonostante la rivoluzione digitale, il totem rimane un espositore da 
terra molto richiesto grazie ai costi accessibili e alla possibilità di personalizzare le grafiche. 
Altro accessorio irrinunciabile per partecipare a una fiera sono gli ​espositori da terra​, che 
costituiscono un supporto perfetto per dare immediato risalto a prodotti e servizi. Presentano 
vantaggi come i costi ridotti e le strutture autoportanti senza fissaggio a terra, leggere per il 
trasporto e semplicissime da montare. L'espositore da terra è un supporto ad ​elevato impatto 
visivo​, caratterizzato da una estrema facilità d'uso. Nonostante la grande diffusione delle 
comunicazioni digitali, gli espositori da terra rimangono molto richiesti grazie alla possibilità di 
personalizzare le grafiche a costi contenuti. 
17 
 
 
I ​tavoli promozionali​ (desk) sono strutture ideali per l’allestimento di stand e corner promozionali. 
Le notevoli caratteristiche di finitura e stabilità e la possibilità di personalizzazione della parte 
frontale ne fanno un fido accompagnatore per le manifestazioni fieristiche. I ​desk​ sono semplici 
da montare e facilmente trasportabili. I banchi promozionali sono utili per esporre e riporre 
brochures, biglietti da visita, gadget e altri materiali pubblicitari da distribuire. 
Le ​bandiere pubblicitarie​ rappresentano la soluzione ideale per attirare l’attenzione del pubblico 
passante in prossimità dello stand e delle tue aree espositive in ambienti, anche all’esterno della 
fiera. Le bandiere sono solitamente stampate su tessuto nautico (poliestere), un materiale in 
grado di sopportare ottimamente l’impatto del vento e delle intemperie. La struttura è in 
alluminio, leggera e resistente, permette un facile montaggio e un agevole posizionamento.   
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
18 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
www.stampaestampe.it 
19 

More Related Content

What's hot

PROGETTO «EXPO-RT 2015»
PROGETTO «EXPO-RT 2015»PROGETTO «EXPO-RT 2015»
PROGETTO «EXPO-RT 2015»
Confartigianato Imprese Varese Campiotti
 
Project work: il rilancio della Nuova Fiera di Roma
Project work: il rilancio della Nuova Fiera di RomaProject work: il rilancio della Nuova Fiera di Roma
Project work: il rilancio della Nuova Fiera di RomaMauro Carlucci
 
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus..."Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...Romiri Data Management srl
 
Focus Mercato Latino Americano
Focus Mercato Latino AmericanoFocus Mercato Latino Americano
Focus Mercato Latino Americanovanza64
 
FIERE E CONVEGNI: Motori del commercio globale
FIERE E CONVEGNI: Motori del commercio globaleFIERE E CONVEGNI: Motori del commercio globale
FIERE E CONVEGNI: Motori del commercio globale
Consulting & Promotion
 
Relazione Italia Stivale da Corsa - Made in Italy_19092014
Relazione Italia Stivale da Corsa - Made in Italy_19092014Relazione Italia Stivale da Corsa - Made in Italy_19092014
Relazione Italia Stivale da Corsa - Made in Italy_19092014
Carmi e Ubertis
 
Madrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, SivigliaMadrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, Siviglia
aldo moro scuola
 
Ides cina bplan spa
Ides cina bplan spa Ides cina bplan spa
Ides cina bplan spa
www.retailconsortium.eu
 
Yoox group - piano industriale
Yoox group - piano industrialeYoox group - piano industriale
Yoox group - piano industriale
Valentina Barbetta
 

What's hot (9)

PROGETTO «EXPO-RT 2015»
PROGETTO «EXPO-RT 2015»PROGETTO «EXPO-RT 2015»
PROGETTO «EXPO-RT 2015»
 
Project work: il rilancio della Nuova Fiera di Roma
Project work: il rilancio della Nuova Fiera di RomaProject work: il rilancio della Nuova Fiera di Roma
Project work: il rilancio della Nuova Fiera di Roma
 
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus..."Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...
"Aggredire il mercato estero: è adatta la tua azienda?"- 5 marzo 2014 Apindus...
 
Focus Mercato Latino Americano
Focus Mercato Latino AmericanoFocus Mercato Latino Americano
Focus Mercato Latino Americano
 
FIERE E CONVEGNI: Motori del commercio globale
FIERE E CONVEGNI: Motori del commercio globaleFIERE E CONVEGNI: Motori del commercio globale
FIERE E CONVEGNI: Motori del commercio globale
 
Relazione Italia Stivale da Corsa - Made in Italy_19092014
Relazione Italia Stivale da Corsa - Made in Italy_19092014Relazione Italia Stivale da Corsa - Made in Italy_19092014
Relazione Italia Stivale da Corsa - Made in Italy_19092014
 
Madrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, SivigliaMadrid,Barcellona, Siviglia
Madrid,Barcellona, Siviglia
 
Ides cina bplan spa
Ides cina bplan spa Ides cina bplan spa
Ides cina bplan spa
 
Yoox group - piano industriale
Yoox group - piano industrialeYoox group - piano industriale
Yoox group - piano industriale
 

Similar to Allestimenti fieristici

Fdw description short infoita
Fdw description short infoitaFdw description short infoita
Fdw description short infoita
www.retailconsortium.eu
 
#Expottimisti, la guida di Wired per le occasioni business di Expo 2015
#Expottimisti, la guida di Wired per le occasioni business di Expo 2015#Expottimisti, la guida di Wired per le occasioni business di Expo 2015
#Expottimisti, la guida di Wired per le occasioni business di Expo 2015
Quotidiano Piemontese
 
#Expottimisti wired
#Expottimisti wired#Expottimisti wired
#Expottimisti wired
Fabrizio Famularo
 
MIDEST : UN’EDIZIONE 2011 DINAMICA E BUSINESS
MIDEST : UN’EDIZIONE 2011 DINAMICA E BUSINESSMIDEST : UN’EDIZIONE 2011 DINAMICA E BUSINESS
MIDEST : UN’EDIZIONE 2011 DINAMICA E BUSINESS
MIDEST, the global show for all industrial subcontracting know-how
 
BTWIC 2014 - Il Padiglione Italia a EXPO 2015 - Patrizia Galeazzo
BTWIC 2014 - Il Padiglione Italia a EXPO 2015 - Patrizia GaleazzoBTWIC 2014 - Il Padiglione Italia a EXPO 2015 - Patrizia Galeazzo
BTWIC 2014 - Il Padiglione Italia a EXPO 2015 - Patrizia Galeazzo
BTO Educational
 
sfilata nel regno dei tessuti
sfilata nel regno dei tessutisfilata nel regno dei tessuti
sfilata nel regno dei tessuti
Maurizio Zanoni
 
Informazione Stampa MIDEST 2014 : UNA BELLA EDIZIONE IN PROSPETTIVA
Informazione Stampa MIDEST 2014 : UNA BELLA EDIZIONE IN PROSPETTIVAInformazione Stampa MIDEST 2014 : UNA BELLA EDIZIONE IN PROSPETTIVA
Informazione Stampa MIDEST 2014 : UNA BELLA EDIZIONE IN PROSPETTIVA
MIDEST, the global show for all industrial subcontracting know-how
 
Investimenti in arte Miart - economia-finanza.it
Investimenti in arte Miart - economia-finanza.itInvestimenti in arte Miart - economia-finanza.it
Investimenti in arte Miart - economia-finanza.it
stefano basso
 
Comunicato White Milano: la regia di sistema ha funzionato
Comunicato White Milano: la regia di sistema ha funzionatoComunicato White Milano: la regia di sistema ha funzionato
Comunicato White Milano: la regia di sistema ha funzionato
Consorzio Parma Couture
 
Esplora i vari prodotti di bellezza attraverso il CosmoProf
Esplora i vari prodotti di bellezza attraverso il CosmoProfEsplora i vari prodotti di bellezza attraverso il CosmoProf
Esplora i vari prodotti di bellezza attraverso il CosmoProf
Ufficiobrevettimarchi
 
IFFG - Press Release 2016
IFFG - Press Release 2016IFFG - Press Release 2016
IFFG - Press Release 2016Veronica Gozzi
 
Ides in breve adv-cataloguedem
Ides in breve  adv-cataloguedemIdes in breve  adv-cataloguedem
Ides in breve adv-cataloguedem
www.retailconsortium.eu
 
Def 2014 florencedesignweek beyond design-ita
Def 2014 florencedesignweek beyond design-itaDef 2014 florencedesignweek beyond design-ita
Def 2014 florencedesignweek beyond design-ita
www.retailconsortium.eu
 
Presentazione dell'AD di Italferr Ing. Triglia #Expo2015
Presentazione dell'AD di Italferr Ing. Triglia #Expo2015Presentazione dell'AD di Italferr Ing. Triglia #Expo2015
Presentazione dell'AD di Italferr Ing. Triglia #Expo2015
FS Italiane
 
IRI Management Course (10/2005)
IRI Management Course (10/2005)IRI Management Course (10/2005)
IRI Management Course (10/2005)Fabrizio Olati
 
Mom mostra oltre mare MAGESTO
Mom mostra oltre mare MAGESTOMom mostra oltre mare MAGESTO
Mom mostra oltre mare MAGESTO
Mamica Cepa
 
Next Generation - The Fashion trade show
Next Generation - The Fashion trade showNext Generation - The Fashion trade show
Next Generation - The Fashion trade show
Felice Guerriero
 
La presentazione del Salone del Libro 2014 di Torino
La presentazione del Salone del Libro 2014 di TorinoLa presentazione del Salone del Libro 2014 di Torino
La presentazione del Salone del Libro 2014 di TorinoQuotidiano Piemontese
 
FuturPera - Corriere ortofrutticolo - 3 febbraio 2015
FuturPera - Corriere ortofrutticolo - 3 febbraio 2015FuturPera - Corriere ortofrutticolo - 3 febbraio 2015
FuturPera - Corriere ortofrutticolo - 3 febbraio 2015
futurpera
 
Non solo look
Non solo lookNon solo look
Non solo lookfacc8
 

Similar to Allestimenti fieristici (20)

Fdw description short infoita
Fdw description short infoitaFdw description short infoita
Fdw description short infoita
 
#Expottimisti, la guida di Wired per le occasioni business di Expo 2015
#Expottimisti, la guida di Wired per le occasioni business di Expo 2015#Expottimisti, la guida di Wired per le occasioni business di Expo 2015
#Expottimisti, la guida di Wired per le occasioni business di Expo 2015
 
#Expottimisti wired
#Expottimisti wired#Expottimisti wired
#Expottimisti wired
 
MIDEST : UN’EDIZIONE 2011 DINAMICA E BUSINESS
MIDEST : UN’EDIZIONE 2011 DINAMICA E BUSINESSMIDEST : UN’EDIZIONE 2011 DINAMICA E BUSINESS
MIDEST : UN’EDIZIONE 2011 DINAMICA E BUSINESS
 
BTWIC 2014 - Il Padiglione Italia a EXPO 2015 - Patrizia Galeazzo
BTWIC 2014 - Il Padiglione Italia a EXPO 2015 - Patrizia GaleazzoBTWIC 2014 - Il Padiglione Italia a EXPO 2015 - Patrizia Galeazzo
BTWIC 2014 - Il Padiglione Italia a EXPO 2015 - Patrizia Galeazzo
 
sfilata nel regno dei tessuti
sfilata nel regno dei tessutisfilata nel regno dei tessuti
sfilata nel regno dei tessuti
 
Informazione Stampa MIDEST 2014 : UNA BELLA EDIZIONE IN PROSPETTIVA
Informazione Stampa MIDEST 2014 : UNA BELLA EDIZIONE IN PROSPETTIVAInformazione Stampa MIDEST 2014 : UNA BELLA EDIZIONE IN PROSPETTIVA
Informazione Stampa MIDEST 2014 : UNA BELLA EDIZIONE IN PROSPETTIVA
 
Investimenti in arte Miart - economia-finanza.it
Investimenti in arte Miart - economia-finanza.itInvestimenti in arte Miart - economia-finanza.it
Investimenti in arte Miart - economia-finanza.it
 
Comunicato White Milano: la regia di sistema ha funzionato
Comunicato White Milano: la regia di sistema ha funzionatoComunicato White Milano: la regia di sistema ha funzionato
Comunicato White Milano: la regia di sistema ha funzionato
 
Esplora i vari prodotti di bellezza attraverso il CosmoProf
Esplora i vari prodotti di bellezza attraverso il CosmoProfEsplora i vari prodotti di bellezza attraverso il CosmoProf
Esplora i vari prodotti di bellezza attraverso il CosmoProf
 
IFFG - Press Release 2016
IFFG - Press Release 2016IFFG - Press Release 2016
IFFG - Press Release 2016
 
Ides in breve adv-cataloguedem
Ides in breve  adv-cataloguedemIdes in breve  adv-cataloguedem
Ides in breve adv-cataloguedem
 
Def 2014 florencedesignweek beyond design-ita
Def 2014 florencedesignweek beyond design-itaDef 2014 florencedesignweek beyond design-ita
Def 2014 florencedesignweek beyond design-ita
 
Presentazione dell'AD di Italferr Ing. Triglia #Expo2015
Presentazione dell'AD di Italferr Ing. Triglia #Expo2015Presentazione dell'AD di Italferr Ing. Triglia #Expo2015
Presentazione dell'AD di Italferr Ing. Triglia #Expo2015
 
IRI Management Course (10/2005)
IRI Management Course (10/2005)IRI Management Course (10/2005)
IRI Management Course (10/2005)
 
Mom mostra oltre mare MAGESTO
Mom mostra oltre mare MAGESTOMom mostra oltre mare MAGESTO
Mom mostra oltre mare MAGESTO
 
Next Generation - The Fashion trade show
Next Generation - The Fashion trade showNext Generation - The Fashion trade show
Next Generation - The Fashion trade show
 
La presentazione del Salone del Libro 2014 di Torino
La presentazione del Salone del Libro 2014 di TorinoLa presentazione del Salone del Libro 2014 di Torino
La presentazione del Salone del Libro 2014 di Torino
 
FuturPera - Corriere ortofrutticolo - 3 febbraio 2015
FuturPera - Corriere ortofrutticolo - 3 febbraio 2015FuturPera - Corriere ortofrutticolo - 3 febbraio 2015
FuturPera - Corriere ortofrutticolo - 3 febbraio 2015
 
Non solo look
Non solo lookNon solo look
Non solo look
 

Allestimenti fieristici

  • 1. ALLESTIMENTI PER FIERE W W W . S T A M P A E S T A M P E . I T
  • 2.     Sommario      Sommario 2  Allestimenti fieristici 3  I principali eventi fieristici in Italia 6  Fiere di settore: un punto di incontro tra domanda e offerta 8  Perchè partecipare ad una fiera? 9  Come partecipare ad una fiera: dall’allestimento fieristico al materiale espositivo 12  Partecipare ad una fiera: l’importanza dei prodotti di stampa digitale 17            2 
  • 3.     Allestimenti fieristici  Le ​fiere​ sono molto ​eventi molto importanti​ per qualsiasi azienda che voglia promuovere i propri  prodotti e servizi e allargare la propria rete di relazioni professionali e commerciali. Ogni anno, in  tutto il mondo, si tengono migliaia di fiere in ogni settore. Molte di queste hanno una lunga  tradizione e hanno un richiamo internazionale. La scelta delle fiere a cui partecipare durante  l’anno e l’organizzazione della partecipazione a questi eventi devono essere parte della strategia  di marketing di ogni azienda che voglia affermarsi e crescere nel proprio mercato.  Una ​fiera​ è un evento in cui si espongono prodotti e servizi con lo scopo di promuoverli o  venderli. Le fiere di settore e campionarie sono rivolte agli operatori di un’industria specifica,  mentre le fiere popolari sono rivolte al pubblico generico.  Come si è detto all’inizio, le fiere sono eventi molto importanti per le aziende, che devono  scegliere accuratamente a quali manifestazioni fieristiche partecipare ogni anno, pianificare la  loro partecipazione in modo da trarre il massimo beneficio dall’evento in termini di promozione e  di relazioni e investire in ​allestimenti fieristici​ curati e professionali per essere presenti nel modo  giusto.  3 
  • 4.     Le fiere permettono alle aziende di mostrare i loro prodotti e servizi, lanciare nuove linee di  prodotto, incontrare partner e clienti, studiare le attività della concorrenza e conoscere le ultime  tendenze e novità del settore. Alcune fiere sono aperte al pubblico, mentre altre sono riservate a  professionisti, aziende e giornalisti. Alcune fiere sono ibride, prevedono cioè dei giorni riservati  alla sola industria e altri aperti al pubblico.  Diverse dalle fiere sono le mostre, manifestazioni che prevedono l’esposizione di prodotti e  servizi al solo scopo promozionale, non commerciale. Diversi ancora sono gli Expo, che hanno  natura non commerciale e si configurano come grandi eventi di più giorni (ma anche settimane o  mesi), che comprendono anche conferenze, convegni e meeting. A differenza delle fiere, che  hanno un richiamo regionale o nazionale, gli Expo hanno di solito un richiamo internazionale.  Le fiere hanno radici molto antiche, la loro origine coincide praticamente con la nascita del  commercio.  L’origine della fiera come la conosciamo oggi può essere fatta risalire al Medioevo, quando si  organizzavano già incontri a cadenza regolare durante i quali i commercianti avevano l’occasione  di conoscersi e scambiarsi merci ma anche cultura e idee. Nelle fiere medievali, che si  connotavano come vere e proprie feste per tutta la comunità, il pubblico era vario. All’interno  della fiera si tenevano spettacoli, gare e altri intrattenimenti.  Tra il XII e il XIV secolo, le fiere più importanti erano quelle di Champagne e delle Fiandre  meridionali. Erano quelli che oggi chiameremmo ​eventi internazionali​: attiravano mercanti da  tutta Europa, in particolare italiani e provenzali. Nel secolo successivo, si affermarono le fiere di  Ginevra e Lione, mentre dopo la scoperta dell’America e l'importazione in Europa dei metalli  preziosi dal nuovo continente, assunsero un ruolo di primo piano le fiere spagnole di Medina del  Campo e di Medina di Rio Seco. Nel 1600 fu Lipsia a ospitare le fiere più importanti, attirando  commercianti e uomini d’affari da tutto il mondo.    Nel XIX secolo si è affermata l’Expo, l’Esposizione Universale, uno spazio dove gli operatori  economici di tutto il mondo possono esporre i loro nuovi prodotti ma soprattutto scoprire tutte le  innovazioni e le nuove tendenze del mercato.  Dalla sua prima volta nel 1851, l'Expo è stata lo specchio dei suoi tempi e ha riflettuto da un lato le  necessità commerciali e dall'altro i progressi tecnologici e scientifici delle varie epoche.  4 
  • 5.     Oltre a Expo, che si tiene ogni 5 anni ed è un evento di livello mondiale della durata di 6 mesi,  oggi esistono diversi 3 tipi principali di fiere:    1. Fiera settoriale​. È una fiera di medie o grandi dimensioni, sia per superficie espositiva  che per numero di espositori e visitatori. La fiera di settore ha solitamente richiamo locale,  regionale o nazionale e comprende tra i suoi espositori sia produttori che distributori. La  fiera settoriale può anche essere dedicate a  comparti non produttivi ma commerciali o di  servizi, come le fiere del turismo.    2. Fiera campionaria. ​La fiera campionaria è rivolta al commercio all’​ingrosso​ e richiama  visitatori che non comprano i  prodotti sul momento, ma che cercano lo ​scambio di  contatti con altri operatori del settore​ per iniziare o rinsaldare rapporti commerciali. Alla  fiera campionaria vengono esposti solo i campioni delle merci per prendere eventuali  ordinazioni.      3. Fiera popolare. ​Le fiere popolari sono manifestazioni in cui vengono messi in vendita  prodotti di varia natura, di solito appartenenti alla stessa categoria merceologica oppure  accomunate da un tema. Questo tipo di fiera si svolge normalmente nel corso di feste  popolari, sia religiose che civili. Manifestazioni di questo tipo sono molto numerose e ad  esse partecipano venditori ambulanti e piccoli produttori.    Le fiere popolari si tengono solitamente in grandi spazi aperti come piazze o aree verdi, allestiti  con stand e gazebo. Le fiere di settore sono, invece, di solito sono organizzate in location  apposite, già organizzate in padiglioni e attrezzate con aree ristoro, sale meeting e servizi  igienici. Ogni espositore può avere a disposizione uno o più stand, identificati da un numero e dal  padiglione in cui si trovano.            5 
  • 6.     I principali eventi fieristici in Italia  La storia della fiera in Italia risale all’epoca medievale, quando le esposizioni dei mercanti  venivano organizzate all’interno delle città. Successivamente, le fiere vennero spostate fuori dalle  mura delle città.  Anche a quell’epoca le grandi manifestazioni fieristiche attiravano commercianti da ogni dove, e  favorivano lo scambio e la conoscenza di nuove merci e degli ultimi ritrovati tecnologici. In Italia,  l’allestimento di questi mercati era utile per consentire la circolazione di prodotti e innovazioni.  Dopo la Rivoluzione industriale, sono nate in Italia le fiere di settore come le conosciamo oggi. In  Italia, come nel resto del mondo, le manifestazioni fieristiche rappresentano ancora il modo più  efficace di promuovere i propri prodotti e di dare loro visibilità, e rientrano nella strategia di  marketing di tutte le aziende.  L’Italia ha un calendario fitto di appuntamenti fieristici. Vediamo i principali.  ● Il ​Salone Internazionale del Mobile​ si tiene a Milano nel mese di aprile ed è la più  importante fiera per gli operatori del settore casa e  arredamento a livello mondiale.   ● La ​Mostra Convegno Expocomfort​ è dedicata alle tecnologie più innovative della  climatizzazione e si tiene sempre a Milano nel mese di marzo.  ● Terza fiera italiana per numero di visitatori è la ​Motor Bike Expo​, che si tiene a Verona nel  mese di gennaio e che è dedicata alle moto speciali, alle custom e agli accessori.  ● Importantissimo appuntamento per il settore agricolo è ​Fieragricola​, che si tiene sempre  a Verona e che ha richiamo internazionale.  ● Dedicato al settore della nautica di diporto è il ​Salone Nautico di Genova​,  che si tiene a  settembre sin dal 1962.  ● Nel mondo del turismo, invece, l’evento più importante dell’anno è la ​BIT,  Borsa  Internazionale del Turismo​, che richiama a Milano operatori turistici di tutto il mondo, un  ampio pubblico di visitatori e i rappresentanti della stampa.      6 
  • 7.     ● L’Artigiano in Fiera​ è rivolto al mondo dell’artigianato e si svolge a Rho (Milano). Dal 1996  a oggi ha attirato più di 24 milioni di visitatori.   ● Arte Fiera​ è attualmente, tra le fiere di arte che si svolgono sul territorio italiano, la più  importante, tanto da porsi come punto di riferimento per l’intero settore.  ● VicenzaOro​ è la fiera dedicata a oreficeria e gioielleria più grande e rinomata, ma non  solo a livello nazionale, anche e soprattutto a livello europeo.  ● Il ​Festival dell’Oriente​ è un festival itinerante che si svolge in Italia in più sedi, e che vuole  diffondere le conoscenze dell’Oriente e di tutte quelle discipline olistiche e del benessere  che proprio da quella zona hanno avuto origine, prima di diffondersi nel mondo intero.  ● Rimini Wellness​ è un appuntamento immancabile per le aziende e gli appassionati di  fitness, benessere e cura del corpo.  ● Lo ​SMAU,​ ovvero il Salone Macchine e Attrezzature per l’Ufficio, è il più importante  salone dedicato all’Innovazione e al digitale per aziende e start-up che si tiene sul  territorio italiano.            7 
  • 8.     Fiere di settore: un punto di incontro tra domanda e offerta  Le fiere esistono da tempi molto antichi, si può dire che la loro nascita coincida con l’inizio del  commercio inteso in senso moderno, nel Medioevo. Ancora oggi, le fiere rappresentano un  importante punto d’incontro non solo tra domanda e offerta, ma anche tra diversi soggetti di una  stessa filiera produttiva: imprenditori, produttori, marketers, distributori all’ingrosso, commercianti  al dettaglio e così via.  Quali sono i settori industriali e merceologici in cui si organizzano fiere?    ● Arte contemporanea e di antiquariato:​ fiere a cui partecipano sia esperti e professionisti  che semplici appassionati e amanti d’arte e antiquariato;  ● Mobile e arredo:​ fiere a cui architetti, produttori di arredo e di oggetti di design e semplici  designer;  ● Oreficeria e gioielleria:​ le fiere di questo settore hanno una lunga  tradizione, migliaia di  professionisti del settore le visitano per scoprirne le novità e per rimanere sempre  aggiornati;  ● Wellness e beauty:​ fiere a cui partecipano produttori di prodotti per la cura del corpo e la  cosmetica, ma anche titolari di centri  estetici e spa;  ● Turismo:​ una tra le più importanti fiere del turismo del mondo si tiene proprio in Italia e  attrae tour operator, agenzie di viaggio, operatori della ricettività e della ristorazione,  vettori di trasporto e tutti coloro che operano nel mondo dei viaggi e del turismo;  ● Motori:​ fiere dedicate al mondo dell’auto e delle due ruote;  ● Nautiche:​ fiere dedicate al settore navale e a tutti i settori collegati;  ● Informatica e Digital:​ settore in forte espansione in cui vengono presentate le novità del  web e dell’informatica;  ● Artigianato:​ perfette per trovare idee regalo e oggettistica da collezionare provenienti  da tutto il mondo e per tutti i gusti.  Le fiere sono eventi molto importanti per tutti i settori industriali e commerciali. Solo in Italia, ogni  anno vengono organizzate oltre 180 manifestazioni, a cui partecipano più di 85.000 espositori e  più di dieci milioni di visitatori.  8 
  • 9.     Perchè partecipare ad una fiera?  Le fiere, da sempre, sono un modo efficace per promuovere i prodotti e servizi di un’azienda, non  solo verso il mercato dei consumatori finali ma anche verso il mercato B2B. Queste grandi  manifestazioni di settore permettono di creare e accrescere le proprie reti di contatti, stringere  accordi, incontrare personalmente i ​decision maker​ e ​buyer​ di aziende e organizzazioni.        9 
  • 10.     Partecipare a una fiera presenta molti benefici per le aziende:    1. Permette di stabilire e mantenere relazioni solide e durevoli. Un rapporto professionale  nato da un incontro faccia a faccia durante un evento fieristico ha molte più possibilità di  durare nel tempo e fondarsi su reciproca fiducia e lealtà.      2. Dà autorevolezza all’azienda. Non presenziare alle fiere del proprio settore può essere  molto dannoso. Innanzitutto, un’assenza da questi eventi può dare l’impressione che  l’azienda sia “scomparsa”, che sia in difficoltà o che non investa sulla promozione. In  secondo luogo, non esserci vuol dire lasciar spazio ai concorrenti che possono  guadagnare fette della nostra clientela o costruire relazioni con i nostri partner.      3. Crea opportunità di vendite dirette. Le fiere mettono in contatto produttori, venditori e  clienti finali. Partecipando a una fiera, si hanno molte possibilità di aprire canali di vendita  diretti con potenziali distributori o clienti, che altrimenti dovrebbero essere contattati e  acquisiti con canali di marketing molto più dispendiosi sia in termini economici che di  tempo.  Più nel dettaglio, partecipare a una fiera permette a un’impresa di realizzare i seguenti obiettivi:    ● Rafforzare la rete di relazioni dell’azienda per aumentarne il valore    ● Farsi conoscere da potenziali clienti, buyer aziendali e fornitori  ● Rafforzare la propria rete commerciale, venendo a contatto con potenziali partner    ● Conoscere la concorrenza e monitorarne le attività    ● Individuare nuove opportunità di business    La partecipazione alle fiere aiuta all’azienda a comunicare la sua presenza sul mercato, il suo  potenziale e la sua immagine. Partecipando a una fiera, infatti, un’azienda può consolidare la  propria brand awareness e farlo in modo mirato, raggiungendo un pubblico specifico e  selezionato. Non solo: essere presenti in fiera permette di “metterci la faccia” e farsi conoscere di  persona da clienti e partner, instaurando relazioni più solide e durevoli.  Rispetto ad altri canali di marketing, una fiera ha inoltre un migliore costo-contatto, soprattutto da  un punto di vista qualitativo. I contatti acquisiti sono di valore, perché selezionati e perché si ha la  possibilità di incontrarli personalmente e instaurare un rapporto di fiducia che ha molte più  possibilità di durare nel tempo rispetto a un contatto acquisito ad esempio con la pubblicità.  10 
  • 11.     Anche dal punto di vista della presentazione e promozione di prodotti e servizi, la fiera offre  grandi opportunità. I potenziali clienti, infatti, avranno la possibilità di toccare con mano e testare  personalmente i prodotti, i servizi e le tecnologie proposti in fiera. Questo rappresenta un grande  vantaggio, soprattutto per il lancio di nuovi prodotti: la fiera è non soltanto un’occasione di  promozione, ma anche di studio delle reazioni del pubblico alle novità che stiamo per lanciare sul  mercato.                              11 
  • 12.     Come partecipare ad una fiera: dall’allestimento fieristico al  materiale espositivo  Come abbiamo visto, la partecipazione alle principali fiere di settore è imprescindibile per  qualsiasi azienda che voglia promuovere i propri prodotti e servizi, accrescere la propria rete di  relazioni e stabilire rapporti solidi e duraturi con clienti e partner.  La prima cosa da fare è scegliere a quale fiera partecipare. Per prendere questa decisione,  dobbiamo studiare i più importanti eventi fieristici del nostro settore e valutarli sotto 3 aspetti  fondamentali: target dei visitatori, target di mercato e costi per la partecipazione in relazione al  budget che abbiamo a disposizione e ai risultati che possiamo ottenere.  L’organizzazione della partecipazione ad una fiera si può dividere in 3 fasi:  1. Fase di preparazione (pre-fiera)  In questa fase, devono essere delineati tutti gli aspetti organizzativi, come gli obiettivi da  perseguire, i prodotti o marchi da promuovere, il team di lavoro, gli strumenti marketing  da utilizzare, il budget a disposizione. È inoltre molto importante pubblicizzare la propria  presenza in fiera attraverso tutti i canali possibili, indicando precisamente padiglione e  numero di stand.  2. Fase operativa (durante la fiera)  Durante la fiera, è importante assicurarsi che tutto funzioni in modo ottimale presso lo  stand, che i visitatori vengano accolti e seguiti in modo adeguato e che vengano archiviati  correttamente tutti i contatti presi. È fondamentale anche uscire dal proprio stand per  osservare ciò che fa la concorrenza e cogliere novità e tendenze del settore.  3. Post-fiera  Questa fase è molto importante per capitalizzare i risultati ottenuti in fiera e valutare il  ritorno di investimento. A fiera conclusa, è fondamentale raccogliere in un database tutti i  dati dei clienti, evadere tutte le richieste ricevute e verificare se gli obiettivi sono stati  raggiunti.  La partecipazione alle fiere, come abbiamo visto, non è un’attività da lasciare al caso ma va  pianificata in modo accurato e strategico. Il marketing fieristico si occupa proprio delle strategie   12 
  • 13.     per massimizzare il ritorno di investimento della partecipazione a una fiera, sia in termini  economici che di relazione che di immagine aziendale.  Il Ritorno di Investimento (ROI) è un indice indispensabile per capire se il budget investito in  un’attività aziendale ha generato un ritorno in termini di profitto. Il calcolo del ROI è un’analisi  complessa, poiché riguarda non solo il diretto risultato economico, ma tutti i risultati connessi a  breve, medio e lungo termine.  Per calcolare il ROI della partecipazione a una fiera, è indispensabile stabilire a monte quali sono  gli obiettivi che si vogliono raggiungere, in termini di brand awareness, di acquisizione di lead e  di vendite  Il marketing fieristico, come dicevamo, è un insieme di strategie progettate e pianificate per  rendere la partecipazione ad una fiera uno strumento promozionale efficace per un’azienda.  Le strategie di marketing fieristico riguardano tutte le fasi della partecipazione di una fiera, dalla  preparazione alla raccolta finale dei risultati. Il marketing fieristico definisce gli obiettivi  (promozione dell’immagine aziendale, contatto con clienti e fornitori, raccolta di informazioni sulla  concorrenza e sul mercato, ecc…), le strategie per raggiungerli, gli strumenti per misurare i  risultati e, in base a questi ultimi, le azioni correttive per le fiere successive.  La parte centrale di una strategia di marketing fieristico riguarda la partecipazione vera e propria  alla fiera, quindi il modo in cui l’azienda deve essere presente.  Per essere presente in modo professionale ed efficace, un’azienda deve investire in un  allestimento fieristico curato e organizzato al meglio. L’allestimento fieristico comprende lo stand  e il materiale espositivo.  Lo stand è lo spazio espositivo che deve essere allestito in modo da comunicare al meglio  l’immagine aziendale e dare risalto e visibilità al materiale esposto, che siano prodotti o brochure  informative.  Solitamente, gli organizzatori di fiere offrono diverse opzioni di spazio agli espositori. Investendo  di più, è possibile acquistare uno spazio più ampio, ma in molti casi sarà meglio allestire uno  stand più piccolo ma perfettamente organizzato e curato nei minimi dettagli. Lo stand dovrà  essere allestito con prodotti di stampa digitale come ​banner wall, pannelli e roll up ​con logo e  grafica dell’azienda. Il fondale brandizzato dà sicuramente un colpo d’occhio di grande impatto  ma possono essere utilizzati anche ​totem​ o ​vele pubblicitarie​ con grafica personalizzata in linea   13 
  • 14.       con l’immagine coordinata. Per una maggiore efficacia, logo, pay-off e messaggi importanti  devono essere posizionati nella parte alta dei supporti. Nel posizionare il materiale grafico,  teniamo presente il modo in cui sia lo staff che il pubblico si muoveranno all’interno dello stand e  scegliamo le posizioni più visibili. Nello stand non può mancare inoltre un ​desk personalizzato  che farà da supporto al nostro contatto diretto con cliente e interlocutori.      Molto importante sarà poi il materiale promozionale come ​biglietti da visita​, ​pieghevoli​ e  cataloghi​ da consegnare ai visitatori. Se si promuovono prodotti, sarà necessario avere una  scorta di campioni e piccole confezioni omaggio ben presentate. Molto importanti anche i  gadget, che i visitatori potranno prendere con sé e su cui saranno riportati logo e nome  dell’azienda o di una linea di prodotti.  A seconda dello spazio che si ha a disposizione nello stand, si può valutare la possibilità di  posizionare dei salottini o delle sedute per far sì che i visitatori si trattengano più a lungo presso  lo stand. Si possono prevedere anche due zone, una più informale con poltroncine e tavolini  dove trattenersi in conversazione e una più formale dove presentarsi e scambiarsi contatti di  lavoro. Qualche pianta in vaso sarà d’effetto e creerà un ambiente più caldo e ricercato.  14 
  • 15.     Un altro aspetto molto importante dell’organizzazione di una presenza in fiera è la scelta del  personale che dovrà essere mandato all’evento.  Solitamente, è necessario prevedere:  ● Un responsabile dello stand, che ne coordini le attività e assegni i compiti al personale  presente presso lo stand    ● Le hostess e gli steward, che si occupino di accogliere ospiti e visitatori e di  registrarne i dati e i contatti   ● Un addetto alla comunicazione e ai social  Il personale dovrà essere adeguatamente formato ad accogliere i visitatori, metterli a proprio  agio e interessarli alle proposte dell’azienda. Accoglienza e professionalità sono le parole  d’ordine, per dare una buona immagine e spingere le persone a sostare presso lo stand.  Una fiera è anche l’occasione per permettere a potenziali clienti e partner commerciali di  conoscere le persone dietro il nostro brand. È bene quindi che siano presenti diverse figure che  rappresentano le varie facce dell’azienda e che possano interloquire con diversi clienti.  Indispensabile, naturalmente, anche il personale di supporto come hostess e steward che  possono essere reclutati da agenzia della città dove si tiene la fiera.  Altro aspetto da curare è quello della comunicazione. Comunicare con il pubblico presente alla  manifestazione è importante, ma lo è altrettanto promuovere la nostra partecipazione all’evento,  prima, durante e dopo la fiera. Prima della fiera, possiamo usare newsletter, mail, news sul nostro  sito internet e post sui social per far sapere ai nostri clienti che potranno trovarci in fiera. Durante  la fiera, possiamo usare i canali social per fare dirette video, postare foto e comunicare eventi  speciali. Dopo la fiera, è bene ringraziare chi è venuto a trovarci e inviare comunicato stampa e  foto dell’evento.  Quanto costa tutto questo e, soprattutto, come si fa a calcolare il costo totale della  partecipazione a un evento fieristico?  Il costo dello stand dipende da diversi fattori:  ● L’importanza e le dimensioni della fiera    15 
  • 16.     ● Il paese in cui si tiene la fiera    ● L’ampiezza dello stand  Per calcolare i costi di partecipazione a una fiera, quindi, questi sono i primi dati da raccogliere.  Partecipare a una fiera, inoltre, ha anche un importante costo interno, che corrisponde al tempo  dedicato alla fiera dall’imprenditore e dai suoi dipendenti. Vanno inoltre calcolati i costi di  trasferta, vitto e pernottamento.  La terza importante voce di costo sono le spese di marketing: l’allestimento dello stand, la  stampa di brochure e biglietti da visita, la realizzazione di gadget, ecc…  Per calcolare esattamente il budget da investire in una fiera, è necessario fare un computo  preciso e completo di tutte le spese che si dovranno sostenere.                        16 
  • 17.     Partecipare ad una fiera: l’importanza dei prodotti di  stampa digitale  Come abbiamo detto, un aspetto molto importante su cui deve investire chi decide di partecipare  a una fiera è rappresentato dal materiale stampato. Roll up, pannelli, espositori e desk devono  essere di alta qualità e curati nei minimi dettagli per comunicare il valore dell’azienda e dei suoi  prodotti.  I prodotti di ​stampa digitale​ rappresentano la più importante forma pubblicitaria per chi vuole  essere presente in fiera con una comunicazione visiva efficace. Espositori pubblicitari, espositori  da banco, espositori in cartone, roll up, totem pubblicitari, espositori da terra e tavoli promozionali  sono alcuni degli elementi per l’allestimento fieristico che possono essere personalizzati con la  stampa digitale.  Gli ​espositori​ permettono una comunicazione dal forte impatto visivo verso tutti coloro che  visiteranno il tuo stand in fiera. Gli espositori avvolgibili sono la scelta migliore per l’allestimento  di uno stand fieristico perché sono facili da montare e trasportare. Questi espositori sono grandi  alleati per le promozioni a costi accessibili, utilizzabili in azienda, nei negozi e punti vendita, per  allestimenti stand fieristici. Il Roll Up è indubbiamente l'avvolgibile più conosciuto.  I ​totem pubblicitari​ sono le colonne della comunicazione visiva commerciale. I totem sono  espositori che si appoggiano su qualsiasi pavimento senza fissaggi e creano immediatamente  uno strumento di comunicazione studiato ad altezza d’uomo, con impatto straordinario e di facile  utilizzo. Il totem rappresenta uno degli espositori più impiegati nelle fiere, perché permettono di  attirare l’attenzione anche in aree con elevati flussi di persone. Sui quali è possibile realizzare  una ​stampa personalizzata​. Nonostante la rivoluzione digitale, il totem rimane un espositore da  terra molto richiesto grazie ai costi accessibili e alla possibilità di personalizzare le grafiche.  Altro accessorio irrinunciabile per partecipare a una fiera sono gli ​espositori da terra​, che  costituiscono un supporto perfetto per dare immediato risalto a prodotti e servizi. Presentano  vantaggi come i costi ridotti e le strutture autoportanti senza fissaggio a terra, leggere per il  trasporto e semplicissime da montare. L'espositore da terra è un supporto ad ​elevato impatto  visivo​, caratterizzato da una estrema facilità d'uso. Nonostante la grande diffusione delle  comunicazioni digitali, gli espositori da terra rimangono molto richiesti grazie alla possibilità di  personalizzare le grafiche a costi contenuti.  17 
  • 18.     I ​tavoli promozionali​ (desk) sono strutture ideali per l’allestimento di stand e corner promozionali.  Le notevoli caratteristiche di finitura e stabilità e la possibilità di personalizzazione della parte  frontale ne fanno un fido accompagnatore per le manifestazioni fieristiche. I ​desk​ sono semplici  da montare e facilmente trasportabili. I banchi promozionali sono utili per esporre e riporre  brochures, biglietti da visita, gadget e altri materiali pubblicitari da distribuire.  Le ​bandiere pubblicitarie​ rappresentano la soluzione ideale per attirare l’attenzione del pubblico  passante in prossimità dello stand e delle tue aree espositive in ambienti, anche all’esterno della  fiera. Le bandiere sono solitamente stampate su tessuto nautico (poliestere), un materiale in  grado di sopportare ottimamente l’impatto del vento e delle intemperie. La struttura è in  alluminio, leggera e resistente, permette un facile montaggio e un agevole posizionamento.                                    18