SlideShare a Scribd company logo
“ E Q U I N D I U S C I M M O A R I V E D ER L E S T E L L E ”
Alla scoperta della stella variabile Algol
Matteo Troìa	

!
30.06.12	

Esame di Maturità
L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o “ M . G r i g o l e t t i ”
13,7 MILIARDI DI ANNI
“L'essenza	
  della	
  teoria	
  del	
  Big	
  Bang	
  sta	
  nel	
  fatto	
  che	
  l'Universo	
  si	
  sta	
  espandendo	
  e	
  
raffreddando.	
  Lei	
  noterà	
  che	
  non	
  ho	
  detto	
  nulla	
  riguardo	
  ad	
  una	
  "esplosione".	
  La	
  
teoria	
  del	
  Big	
  Bang	
  descrive	
  come	
  il	
  nostro	
  universo	
  evolve,	
  non	
  come	
  esso	
  iniziò”.	
  
Philip	
  James	
  Peebles
SIAMO IL PRODOTTO DI UN’EVOLUZIONE
LESTELLEVARIABILI
ALGOLCOSASONO?
L O S C O P O D E L M I O L AV O R O
OSSERVAZIONE ELABORAZIONE RISULTATI
D a t o t e o r i c o
D a t o s p e r i m e n t a l e
VA R I A B I L I A D E C L I S S E : A L G O L
12 campioni - sequenza A
10 campioni - sequenza B
L A S E R I E D I F O U R I E R
segnale a onda quadra
sviluppo in serie di Fourier
PRIMA ELABORAZIONE
SECONDA ELABORAZIONE
TERZA ELABORAZIONE
QUARTA ELABORAZIONE
IN CONCLUSIONE
punto in cui la frequenza vale esattamente 1F 2F 3F
Se 3 F vale 1, allora F vale 1/3 = 0,33
[...] scomposizione in armoniche con frequenze multiple di quella fondamentale.
TUTTO TORNA!
La frequenza fondamentale vale dunque 0,33 oscillazioni/giorno
poiché il periodo è ricavabile dalla frequenza, possiamo ottenerlo
calcolando 1/0,33
1/0,33 = 3,030 giorni
(F=1/T quindi T=1/F)
3,030 giorni
periodo sperimentale
periodo teorico
“Tutte le sere, quando si apre il sipario della notte, nel cielo nero si
accendono le stelle e inizia lo spettacolo che da millenni mette in scena
storie in cui si muovono eroi dotati di superpoteri, mostri e ibridi da
fantascienza, fanciulle più divine che terrestri [...] Uno spettacolo che si
replica senza interruzione da parecchie migliaia di anni, e che ha il solo
torto d’esser finito anche sui libri di scuola dove spesso persino le cose
più straordinarie diventano noiose. Eppure, [...] se le stelle, anziché
brillare continuamente sopra le nostre teste, fossero visibili solo da un
particolare luogo del pianeta, tutti vorrebbero andarci per assistere
allo spettacolo.”
incontro con Margherita Hack
Grazie per l’attenzione

More Related Content

Viewers also liked

School Project, Physics
School Project, Physics School Project, Physics
School Project, Physics
Bhavesh Eatha
 
Секретный доклад
Секретный докладСекретный доклад
Секретный доклад
Open-IT
 
No typo here
No typo hereNo typo here
No typo here
Pinky To Posh
 
Microsoft kinect
Microsoft kinectMicrosoft kinect
Microsoft kinectOpen-IT
 
Top indicators shaping your permission based marketing databases
Top indicators shaping your permission based marketing databasesTop indicators shaping your permission based marketing databases
Top indicators shaping your permission based marketing databases
SMARTe Inc.
 
how to get more link like sitemap?
how to get more link like sitemap?how to get more link like sitemap?
how to get more link like sitemap?
eachmall.com
 
Eπανασταση 1821
Eπανασταση 1821Eπανασταση 1821
Eπανασταση 1821
nikoletaml
 
Пётр Алпатов_Быстрые деньги ВКонтакте 2.0
Пётр Алпатов_Быстрые деньги ВКонтакте 2.0Пётр Алпатов_Быстрые деньги ВКонтакте 2.0
Пётр Алпатов_Быстрые деньги ВКонтакте 2.0
Vadim Dmitriyev
 

Viewers also liked (9)

School Project, Physics
School Project, Physics School Project, Physics
School Project, Physics
 
Секретный доклад
Секретный докладСекретный доклад
Секретный доклад
 
No typo here
No typo hereNo typo here
No typo here
 
Microsoft kinect
Microsoft kinectMicrosoft kinect
Microsoft kinect
 
Top indicators shaping your permission based marketing databases
Top indicators shaping your permission based marketing databasesTop indicators shaping your permission based marketing databases
Top indicators shaping your permission based marketing databases
 
how to get more link like sitemap?
how to get more link like sitemap?how to get more link like sitemap?
how to get more link like sitemap?
 
Eπανασταση 1821
Eπανασταση 1821Eπανασταση 1821
Eπανασταση 1821
 
Mpdf (2)
Mpdf (2)Mpdf (2)
Mpdf (2)
 
Пётр Алпатов_Быстрые деньги ВКонтакте 2.0
Пётр Алпатов_Быстрые деньги ВКонтакте 2.0Пётр Алпатов_Быстрые деньги ВКонтакте 2.0
Пётр Алпатов_Быстрые деньги ВКонтакте 2.0
 

Similar to Alla scoperta della variabile Algol | "E quindi uscimmo a riveder le stelle"

I 1000 Sistemi Solari
I 1000 Sistemi SolariI 1000 Sistemi Solari
I 1000 Sistemi Solari
leopoldo benacchio
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
IAPS
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
Mario Sandri
 
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
denise68
 
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto  Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto
claudia debenedictis
 

Similar to Alla scoperta della variabile Algol | "E quindi uscimmo a riveder le stelle" (6)

Irrazionale.slides
Irrazionale.slidesIrrazionale.slides
Irrazionale.slides
 
I 1000 Sistemi Solari
I 1000 Sistemi SolariI 1000 Sistemi Solari
I 1000 Sistemi Solari
 
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.BadialiStage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
Stage astrofisica 2010- 10. L'Universo - M.Badiali
 
La misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempoLa misura dello spazio-tempo
La misura dello spazio-tempo
 
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
Lavoroosservatorio20152016corretto 160531165710
 
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto  Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto
Lavoro osservatorio 2015 2016 corretto
 

More from Matteo Troìa

Big Data - La rivoluzione della conoscenza
Big Data -  La rivoluzione della conoscenzaBig Data -  La rivoluzione della conoscenza
Big Data - La rivoluzione della conoscenza
Matteo Troìa
 
Cultura del dato e interoperabilità - parte 2
Cultura del dato e interoperabilità - parte 2Cultura del dato e interoperabilità - parte 2
Cultura del dato e interoperabilità - parte 2
Matteo Troìa
 
Cultura del dato e interoperabilità - parte 1
Cultura del dato e interoperabilità - parte 1Cultura del dato e interoperabilità - parte 1
Cultura del dato e interoperabilità - parte 1
Matteo Troìa
 
LinoLab - Laboratorio di Arduino
LinoLab - Laboratorio di Arduino LinoLab - Laboratorio di Arduino
LinoLab - Laboratorio di Arduino
Matteo Troìa
 
Sfida #1: Tecnologia e Didattica
Sfida #1: Tecnologia e DidatticaSfida #1: Tecnologia e Didattica
Sfida #1: Tecnologia e Didattica
Matteo Troìa
 
Udine3D Forum - novembre 2015
Udine3D Forum - novembre 2015Udine3D Forum - novembre 2015
Udine3D Forum - novembre 2015
Matteo Troìa
 
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'usoFatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Matteo Troìa
 
Nel mondo dei tablet
Nel mondo dei tabletNel mondo dei tablet
Nel mondo dei tablet
Matteo Troìa
 
Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!
Matteo Troìa
 
Introduzione ai Social Network
Introduzione ai Social NetworkIntroduzione ai Social Network
Introduzione ai Social Network
Matteo Troìa
 
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla ReteIl valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Matteo Troìa
 

More from Matteo Troìa (11)

Big Data - La rivoluzione della conoscenza
Big Data -  La rivoluzione della conoscenzaBig Data -  La rivoluzione della conoscenza
Big Data - La rivoluzione della conoscenza
 
Cultura del dato e interoperabilità - parte 2
Cultura del dato e interoperabilità - parte 2Cultura del dato e interoperabilità - parte 2
Cultura del dato e interoperabilità - parte 2
 
Cultura del dato e interoperabilità - parte 1
Cultura del dato e interoperabilità - parte 1Cultura del dato e interoperabilità - parte 1
Cultura del dato e interoperabilità - parte 1
 
LinoLab - Laboratorio di Arduino
LinoLab - Laboratorio di Arduino LinoLab - Laboratorio di Arduino
LinoLab - Laboratorio di Arduino
 
Sfida #1: Tecnologia e Didattica
Sfida #1: Tecnologia e DidatticaSfida #1: Tecnologia e Didattica
Sfida #1: Tecnologia e Didattica
 
Udine3D Forum - novembre 2015
Udine3D Forum - novembre 2015Udine3D Forum - novembre 2015
Udine3D Forum - novembre 2015
 
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'usoFatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
Fatturazione elettronica - Istruzioni per l'uso
 
Nel mondo dei tablet
Nel mondo dei tabletNel mondo dei tablet
Nel mondo dei tablet
 
Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!Coding: programmando si impara!
Coding: programmando si impara!
 
Introduzione ai Social Network
Introduzione ai Social NetworkIntroduzione ai Social Network
Introduzione ai Social Network
 
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla ReteIl valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
Il valore del digitale | Quattro chiacchiere sulla Rete
 

Alla scoperta della variabile Algol | "E quindi uscimmo a riveder le stelle"

  • 1. “ E Q U I N D I U S C I M M O A R I V E D ER L E S T E L L E ” Alla scoperta della stella variabile Algol Matteo Troìa ! 30.06.12 Esame di Maturità L i c e o S c i e n t i f i c o T e c n o l o g i c o “ M . G r i g o l e t t i ”
  • 3. “L'essenza  della  teoria  del  Big  Bang  sta  nel  fatto  che  l'Universo  si  sta  espandendo  e   raffreddando.  Lei  noterà  che  non  ho  detto  nulla  riguardo  ad  una  "esplosione".  La   teoria  del  Big  Bang  descrive  come  il  nostro  universo  evolve,  non  come  esso  iniziò”.   Philip  James  Peebles
  • 4. SIAMO IL PRODOTTO DI UN’EVOLUZIONE
  • 6. L O S C O P O D E L M I O L AV O R O OSSERVAZIONE ELABORAZIONE RISULTATI D a t o t e o r i c o D a t o s p e r i m e n t a l e
  • 7. VA R I A B I L I A D E C L I S S E : A L G O L
  • 8. 12 campioni - sequenza A 10 campioni - sequenza B
  • 9. L A S E R I E D I F O U R I E R
  • 10. segnale a onda quadra sviluppo in serie di Fourier
  • 15. IN CONCLUSIONE punto in cui la frequenza vale esattamente 1F 2F 3F Se 3 F vale 1, allora F vale 1/3 = 0,33 [...] scomposizione in armoniche con frequenze multiple di quella fondamentale.
  • 16. TUTTO TORNA! La frequenza fondamentale vale dunque 0,33 oscillazioni/giorno poiché il periodo è ricavabile dalla frequenza, possiamo ottenerlo calcolando 1/0,33 1/0,33 = 3,030 giorni (F=1/T quindi T=1/F)
  • 18. “Tutte le sere, quando si apre il sipario della notte, nel cielo nero si accendono le stelle e inizia lo spettacolo che da millenni mette in scena storie in cui si muovono eroi dotati di superpoteri, mostri e ibridi da fantascienza, fanciulle più divine che terrestri [...] Uno spettacolo che si replica senza interruzione da parecchie migliaia di anni, e che ha il solo torto d’esser finito anche sui libri di scuola dove spesso persino le cose più straordinarie diventano noiose. Eppure, [...] se le stelle, anziché brillare continuamente sopra le nostre teste, fossero visibili solo da un particolare luogo del pianeta, tutti vorrebbero andarci per assistere allo spettacolo.”
  • 19. incontro con Margherita Hack Grazie per l’attenzione