SlideShare a Scribd company logo
Quanto vale una
buona idea?
Mauro De Bona
Cordignano, 15 luglio2016
Fonte: Rullani E. et al., Sense-making. La nuova economia del valore, Angeli, Milano, 2014.
GLOBALIZZAZIONE
5
ONDE
IPERCONNESSIONE
AUTOMAZIONE
WORLDMAKING
NUOVI LAVORI
Image credits: http://http://www.velaforever.it/
«FACCIO CONSULENZA»
«INSEGNO ALL’UNIVERSITÀ»
CONSIDERIAMO IL MIO CASO:
Image credits: http://www.bisonpictures.com/
ACCESSO AI MIGLIORI
CONSULENTI DA TUTTO IL
MONDO
ACCESSO AI CORSI DEI
MIGLIORI PROFESSORI AL
MONDO
ESPERTI O ESPLORATORI?
Image credits: gratisography
QUANTO VALE
GERUSALEMME?
Image credits: http://edgeandback.ro/moviesrevisited-kingdom-of-heaven-2005-directors-cut/
LE IDEE SONO COME I
NEONATI: PICCOLI,
IMMATURI E CONFUSI
Image credits: http://www.kw-photography.co.uk/
TEST DEI 2 MINUTI
Image credits: http://www.sonusfactor.com/ /
PERCETTIVI
3
BLOCCHI
EMOTIVI
CULTURALI
BRAINSTORMING
SUCKS!
Image credits: www.giuseppelancini.it
Image credits: http: APT Fimme
CREATIVITÀ AD ALTA
QUOTA
NON È UNA SCORCIATOIA,
MA È DISCIPLINA.
la creatività…
Image credits: www.realtimeboard.com
Come il giorno e la notte
La regola e il caso sono due contrari.
[…]
La regola dà sicurezza,
la geometria ci aiuta a conoscere le strutture
o a costruire un mondo nel quale
ci possiamo muovere senza paure.
Il caso è l’imprevisto
a volte terribile, a volte piacevole,
l’incontro con una persona
con la quale si stabilisce subito
un contatto di simpatia o di amore,
l’esplosione di una idea risolutrice
la scoperta di un fenomeno.
[…]
La regola, da sola è monotona
il caso da solo rende inquieti.
Gli orientali dicono:
la perfezione è bella ma è stupida
bisogna conoscerla ma romperla.
LA COMBINAZIONE
TRA REGOLA E CASO
È LA VITA,
È L’ARTE
È LA FANTASIA,
È L’EQUILIBRIO.
Quanto vale una
buona idea?
Mauro De Bona
mauro.debona@novalia.cc
Cordignano, 15 luglio2016

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Alf Uno_Supply Day 2016_ Mauro De Bona

Editor's Notes

  1. la globalizzazione dei mercati mette a disposizione delle imprese innovatrici (consonanti) sia i moltiplicatori dei grandi numeri (un mercato che complessivamente promette di triplicarsi o quadruplicarsi in pochi decenni) sia le grandi differenze di costo e di capacità che esistono tra i diversi paesi del mondo. Il mezzo che consente di agganciare queste due nuove fonti di valore (moltiplicatori e differenze) è la costruzione di filiere globali, che, dunque, deve diventare un obiettivo portante delle scelte strategiche delle imprese e dei territori nel prossimo futuro;   l’iper-connessione resa possibile dalle nuove tecnologie (Internet, telefonia mobile) ha alterato il concetto tradizionale di spazio, perché adesso le esperienze delle persone, delle imprese e anche delle società si stratificano a tre livelli (locale, metropolitano e globale), strettamente connessi e spesso sovrapposti nello stesso momento, o in rapida successione. Ogni territorio (inteso come società che abita uno spazio locale) esiste nella sua trama locale, ma anche nella trama dei rapporti metropolitani di area vasta e in quella globale degli scambi di merci, conoscenza codificata e denaro trasferibili. Ciò significa che le esperienze fatte in ogni luogo si frammentano, facendo parte di reti metropolitane e globali differenti, e talvolta in conflitto tra loro. Le idee motrici, che nascono dalla ridefinizione della trama locale/metropolitana/globale di un territorio finiscono dunque per essere idee selettive di futuro possibile, stabilendo una distanza sia con le identità territoriali “compatte” del passato, sia con le idee motrici concorrenti che coesistono nello stesso territorio, dando luogo ad un problema di governance dei beni comuni che occorre affrontare con coraggio e determinazione, se si vuole evitare la paralisi del contenzioso senza sbocco e senza regola;   l’automazione dei processi e del trattamento delle informazioni che nasce dagli sviluppi dell’intelligenza artificiale, che oggi mette in grado di governare livelli di varietà elevata (purchè pre-codificata) ed elementari processi di apprendimento (anch’essi pre-codificati). Questo significa l’avvio di un processo importante di sostituzione degli uomini con macchine (robot, software, sensori, Internet delle cose ecc.) in tutte le operazioni a bassa complessità, intesa come varietà, variabilità e indeterminazione. La pressione sul lavoro che questa tendenza eserciterà nei prossimi anni avrà un peso fondamentale nel ridefinire i ruoli sociali e la distribuzione della ricchezza, con l’impoverimento di tutti i lavori che richiedono l’uso di conoscenza codificata (e che sono rimpiazzati da macchine o da delocalizzazioni low cost). In ogni territorio la distribuzione della conoscenza generativa e della ricchezza diverrà dunque tendenzialmente diseguale, ponendo problemi di riorganizzazione delle mansioni, dei posti di lavoro, delle competenze e delle retribuzioni. Politiche del capitale umano che intensifichino gli investimenti in intelligenza generativa sono dunque essenziali, insieme ai processi redistributivi che devono tenere insieme la società della transizione, con i suoi conflitti e le sue divergenze radicali;   il worldmaking ossia la “creazione di mondi” in cui abitare, che si qualificano non tanto per la loro fisicità e geografia, ma per i significati che vengono condivisi e portati avanti dalle comunità di senso, che ne sono all’origine e dai networks sociali che sviluppano legami condivisi nella loro esperienza quotidiana di vita e di lavoro. Oggi una parte sempre più rilevante del valore, nelle filiere globali, si lega al significato che i prodotti o i servizi forniti assumono, grazie alla mediazione del marchio, della parola-chiave, del design, del servizio o dell’idea motrice a cui sono associati. Globalizzazione e iper-connessione mettono in contatto mondi fisici e geografici diversi, che sono attraversati da processi di contaminazione e di condivisione di senso, in un processo di worldmaking in cui si confrontano diversi modi di vivere e di lavorare, nel mondo. La creatività che oggi innesca la produzione di valore nelle singole imprese o nei singoli luoghi ha bisogno di cogliere l’onda di un processo più generale che punta a creare comunità di senso trans-territoriali agganciate al worldmaking, alla creazione di mondi definiti dai significati e abitati da chi quei significati condivide, a prescindere dai luoghi in cui fisicamente opera e vive. Il motore di questa tendenza è la continua ricerca di senso e di legami che attraversa il mondo del lavoro e del consumo, una volta superata la soglia dei bisogni di necessità. Worldmaking significa in effetti che la produzione di valore non avviene più, principalmente, potenziando le prestazioni fisiche dei beni o aumentandone la quantità a disposizione, ma passa ormai per un circuito trivalente di creazione di senso, creazione di legami, creazione di valore. Un circuito in cui la ricerca di senso genera legami e genera valore, mentre il valore ottenuto rialimenta, con le scelte di re-investimento, la creazione di senso e di legami a monte della sua produzione.   L’esplorazione di nuovi modi di vivere e di lavorare nella compessità (maggiore varietà, maggiore velocità nel cambiamento, maggiore indeterminazione) favorisce lo sviluppo di forme sempre più rilevanti di flessibilità organizzata e di sistemi di vita e di lavoro caratterizzati a un livello crescente di complessità sostenibile (produzione on demand, reti di competenza ampie e diversificate, legami affidabili tra attori che accettano la reciproca interdipendenza). La dilatazione della complessità che ci attende nel prossimo futuro è in parte frutto di una perdita di controllo sullo sviluppo del sistema complessivo (instabilità dei rapporti e dei valori di mercato), ma è anche frutto della maggiore di libertà di scelta e di assunzione di rischio che, in un sistema sempre meno pre-determinato e vincolante, dà spazio alle scelte fatte dalle persone, rompendo la standardizzazione e la prevedibilità del sistema. La crescita della complessità che possiamo constatare in tutti i campi di azione riporta, infatti, le persone al centro della scena, perché solo le persone sono in grado renderla sostenibile, evitando che il sistema di produzione del valore perda la sua coerenza ed efficacia. L’intelligenza fluida delle persone è infatti l’altra faccia della complessità sostenibile, perché le persone possono – assai meglio degli algoritmi e degli automatismi replicativi - interpretare quello che sta accadendo al di fuori dei trend e delle norme prevedibili, e può assegnare valore a situazioni o esperienze uniche, fuori norma. Solo le persone, inoltre possono prendersi il rischio di scegliere ed investire in una prospettiva in cui credono, anche se il contesto in cui si muovono è altamente incerto e instabile. La crescita della complessità del mondo in cui viviamo e lavoriamo diventa insomma fonte di valore se viene associata alla ri-personalizzazione del mondo stesso. Le persone, che in precedenza erano confinate nell’irrilevanza, o costrette ad agire e valutare secondo codici prestabiliti, tornano ad essere capaci di immaginare e scegliere a proprio rischio il futuro possibile. Da esse riparte la costruzione delle nuove imprese, delle nuove imprese, dei nuovi territori. E siccome le persone vivono in un mondo di significati, non solo di prestazioni fisiche o di misure monetarie, la creazione personale e inter-personale si senso e di legami torna ad essere una delle forme determinanti nella generazione di valore.
  2. gli esperti sanno sempre più di sempre meno: più si sa, più si fanno meno cose nuove più scendi, più la luce dimunisce