SlideShare a Scribd company logo
GRAMMATICA ITALIANA
Definizione
 L’aggettivo qualificativo si aggiunge al nome per
indicare particolari qualità.
 ES: rotondo,bello,caldo,inquinato,viola,generoso …
Sono numerosissimi, infatti,
indicano molteplici qualità
dei nomi a cui si riferiscono
Le sue classi
L’aggettivo qualificativo ha 4 classi:
La prima è la classe che ha quattro desinenze 2 al
singolare e 2 al plurale.
La seconda classe è quella che ha solo due desinenze 1 al
singolare e 1 al plurale.
La terza classe è quella che ha solo tre desinenze 1 al
singolare e 2 al plurale.
La quarta classe invece è quella che ha solo 1 desinenza si
per il singolare e sia per il plurale.
Come avviene la concordanza?
Avviene quando l’aggettivo qualificativo si riferisce ad un
nome con cui concorda in genere e nel numero.
ES: Ho conosciuto un bambino educato
Stella Veronica
Capua Giuseppe
Elia Sebastian
Talarico Veronica
Comparativo di maggioranza
 Il comparativo di maggioranza è presente quando il primo
termine di paragone possiede la qualità espressa
dall’aggettivo in misura maggiore rispetto al 2° termine di
paragone.
Stefano è più bello di Marco
Nel comparativo di maggioranza l’aggettivo è preceduto
dall’avverbio più, mentre il secondo termine di paragone è
introdotto da DI o CHE.
1° termine di
paragone
2° termine
di paragone
Comparativo di uguaglianza
 Il comparativo di uguaglianza è quando i due termini di paragone
possiedono la qualità espressa dall’aggettivo in misura uguale.
Stefano è bello come Marco
Nel comparativo di uguaglianza l’aggettivo può essere
preceduto dagli avverbi tanto o cosi, mentre il secondo
termine di paragone è introdotto dagli avverbi QUANTO o come
1° termine di
paragone
2° termine di
paragone
Serena Bevacqua
Domenico Falcone
Serena Pometti
Giada Antonelli
Comparativo di maggioranza: quando il primo termine
di paragone possiede la qualità espressa dall’ aggettivo in
misura maggiore rispetto al secondo termine di
paragone.
ES: Antonio è più buono di Giuseppe
Samuele Rizzo
Antonio Brunetti
Giuseppe Forciniti
Nicoletta Radu
Giuseppe Romano
Nikita Attadia
Federica Graziano
Giada Berardi
 L’ aggettivo qualificativo è di grado positivo quando
esprime solo l’esistenza di una qualità, senza
precisarne la misura.
 Marco e Giulia sono simpatici e intelligenti
 Achille e Agamennone sono immortali
 La Sicilia è grande
 Mia sorella è gentile con le persone
 Superlativo assoluto: quando esprime una qualità
posseduta al grado massimo e assoluto.
 ES: Giacomo è un bambino pessimo
L’aggettivi qualificativi è al grado superlativo quando
esprime una qualità posseduta al massimo livello.
I due tipi: superlativo relativo – superlativo assoluto
 ES:
 S.R: Paola è la più studiosa del corso
Laura è la più bassa del gruppo
S.A: la torta che ha fatto Clara è buonissima
Achille è muscolosissimo
Leon Mario Cimminiello
Angelica Astone
Eugenio Forciniti

More Related Content

What's hot

Subordinate sostantive
Subordinate sostantiveSubordinate sostantive
Subordinate sostantive
Scuola Media Galileo Galilei Mira
 
Uso dei pronomi
Uso dei pronomiUso dei pronomi
Uso dei pronomi
Marta Abbondio
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
fms
 
Gradi comparativi
Gradi comparativiGradi comparativi
Gradi comparativi
susirosas
 
il Nome
il Nomeil Nome
il Nome
fms
 
Gr2 m analisilogica
Gr2 m analisilogicaGr2 m analisilogica
Gr2 m analisilogica
fms
 

What's hot (7)

Subordinate sostantive
Subordinate sostantiveSubordinate sostantive
Subordinate sostantive
 
Uso dei pronomi
Uso dei pronomiUso dei pronomi
Uso dei pronomi
 
Grammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del VerboGrammatica - Morfologia del Verbo
Grammatica - Morfologia del Verbo
 
Gradi comparativi
Gradi comparativiGradi comparativi
Gradi comparativi
 
il Nome
il Nomeil Nome
il Nome
 
Gr2 m analisilogica
Gr2 m analisilogicaGr2 m analisilogica
Gr2 m analisilogica
 
Il soggetto
Il soggettoIl soggetto
Il soggetto
 

Aggettivo qualificativo: prodotto finale

  • 2. Definizione  L’aggettivo qualificativo si aggiunge al nome per indicare particolari qualità.  ES: rotondo,bello,caldo,inquinato,viola,generoso … Sono numerosissimi, infatti, indicano molteplici qualità dei nomi a cui si riferiscono
  • 3. Le sue classi L’aggettivo qualificativo ha 4 classi: La prima è la classe che ha quattro desinenze 2 al singolare e 2 al plurale. La seconda classe è quella che ha solo due desinenze 1 al singolare e 1 al plurale. La terza classe è quella che ha solo tre desinenze 1 al singolare e 2 al plurale. La quarta classe invece è quella che ha solo 1 desinenza si per il singolare e sia per il plurale.
  • 4. Come avviene la concordanza? Avviene quando l’aggettivo qualificativo si riferisce ad un nome con cui concorda in genere e nel numero. ES: Ho conosciuto un bambino educato
  • 5. Stella Veronica Capua Giuseppe Elia Sebastian Talarico Veronica
  • 6.
  • 7. Comparativo di maggioranza  Il comparativo di maggioranza è presente quando il primo termine di paragone possiede la qualità espressa dall’aggettivo in misura maggiore rispetto al 2° termine di paragone. Stefano è più bello di Marco Nel comparativo di maggioranza l’aggettivo è preceduto dall’avverbio più, mentre il secondo termine di paragone è introdotto da DI o CHE. 1° termine di paragone 2° termine di paragone
  • 8. Comparativo di uguaglianza  Il comparativo di uguaglianza è quando i due termini di paragone possiedono la qualità espressa dall’aggettivo in misura uguale. Stefano è bello come Marco Nel comparativo di uguaglianza l’aggettivo può essere preceduto dagli avverbi tanto o cosi, mentre il secondo termine di paragone è introdotto dagli avverbi QUANTO o come 1° termine di paragone 2° termine di paragone
  • 9. Serena Bevacqua Domenico Falcone Serena Pometti Giada Antonelli
  • 10.
  • 11. Comparativo di maggioranza: quando il primo termine di paragone possiede la qualità espressa dall’ aggettivo in misura maggiore rispetto al secondo termine di paragone. ES: Antonio è più buono di Giuseppe
  • 13. Nicoletta Radu Giuseppe Romano Nikita Attadia Federica Graziano Giada Berardi
  • 14.
  • 15.  L’ aggettivo qualificativo è di grado positivo quando esprime solo l’esistenza di una qualità, senza precisarne la misura.  Marco e Giulia sono simpatici e intelligenti  Achille e Agamennone sono immortali  La Sicilia è grande  Mia sorella è gentile con le persone
  • 16.
  • 17.  Superlativo assoluto: quando esprime una qualità posseduta al grado massimo e assoluto.  ES: Giacomo è un bambino pessimo
  • 18. L’aggettivi qualificativi è al grado superlativo quando esprime una qualità posseduta al massimo livello. I due tipi: superlativo relativo – superlativo assoluto
  • 19.  ES:  S.R: Paola è la più studiosa del corso Laura è la più bassa del gruppo S.A: la torta che ha fatto Clara è buonissima Achille è muscolosissimo
  • 20. Leon Mario Cimminiello Angelica Astone Eugenio Forciniti