SlideShare a Scribd company logo
AGENDA DEGLI ARGOMENTI POMERIDIANI PREPARATI NEI MIEI RECAPITI
15.09.2016. Il concetto di stato: le problematiche relative alla definizione, gli elementi costitutivi.
Approfondimenti relativi sulle teorie dell’ordinamento. Collegamenti con la concezione dello stato in senso
formale – Kelsen e- sostanziale- Weber.
16.09.2016. Lo stato imprenditore: origine, forme e la situazione attuale delle PP.SS. Collegamenti con la
situazione storica ed economica che favorirono il capitalismo diretto e il sistema economico misto.
17.09.2016. La soggettività giuridica dello stato.
19.09.2016. Lo stato feudale e la formazione degli stati nazionali: gli stati assoluti e le loro caratteristiche.
20.09.2016. La transizione dallo stato assoluto a quello di diritto : le caratteristiche dello stato di diritto.
Collegamenti alla concezione contrattualistica dello stato.
22.09.2016. L’inquadramento dell’apprendistato professionalizzante. L’equilibrio del consumatore. Lo stato
liberale in Italia e le trasformazioni nello statuto albertino.
23.09.2016. Il compromesso istituzionale e le riforme costituzionali; analisi di alcune norme del ddl di
riforma costituzionale oggetto di referendum. Il documento redatto dal referente aziendale per
l’apprendistato professionale e le competenze da certificare al termine del triennio di tirocinio aziendale.
24.09.2016. La classificazione operata dalla dottrina delle forme di stato: la classificazione marxista e quella
della scienza costituzionalista occidentale-gli indici di democraticità di uno stato e i tipi di stato autoritario.
26.09.2016. Le forme di governo : parlamentare, presidenziale. Semi-presidenziale e direttoriale; la forma
di governo italiana.
27.09.2016. L'ordinamento internazionale e le differenze con quello nazionale; la struttura dell'ONU.
28.09.2016. I trattati costitutivi dell'UE.
29.09.2016. La democrazia rappresentativa ; il ruolo e la natura giuridica dei partiti politici.
01.10.2016. I diritti fondamentali come indice di democraticità. La prima fase del secondo conflitto
mondiale.
03.10.2016. Il principio d'eguaglianza e l'origine della questione razziale.
04.10.2016. Il bicameralismo e i sistemi elettorali: il sistema elettorale italiano. Il contratto di società :
natura giuridica ed economica delle società; il contenuto del contratto di società, i tipi e la forma delle
società.
06.10.2016. La società semplice : generalità, costituzione, conferimenti e responsabilità; la legislatura e la
posizione dei parlamentari.
07.10.2016.L'Amministrazione della società semplice : diritti,doveri, responsabilità; la seconda fase della
seconda guerra mondiale: il fronte occidentale e la posizione di non belligeranza italiana.
08.10.2016. Lo scioglimento della società semplice e i criteri di ripartizione degli utili e delle perdite; il
funzionamento interno delle camere e la loro organizzazione.
09.10.2016. La SNC : generalità, costituzione,scioglimento e liquidazione, l'invasione tedesca della Russia e
la reazione sovietica,
10.10.2016. La S.A.S. : definizione, costituzione e posizione dei soci accomandanti.
11.10.2016. La S.A.S. : la posizione dei soci accomandatari, scioglimento e liquidazione; le condizioni per la
responsabilità degli enti ex art. 5 d.l. n.231 del 2001.
12.10.2016. La S.P.A. : definizione, caratteristiche, tipologie; le innovazioni legislative introdotte per la
valutazione dei conferimenti di partecipazioni nel capitale : il metodo patrimoniale e le sue inefficienze nel
caso di rivalutazioni per mancanza di riserve disponibili e il fair value.
13.10.2016. Le tipologie di S.P.A.; le società controllate e collegate; le operazioni sulle società nei mercati
regolamentati: scalate e cordate societarie; la regolamentazione dell'OPA; la legislazione ordinaria e quella
costituzionale.
15.10.2016. I gruppi societari : natura giuridica e regolamentazione dell'attività di direzione e di
coordinamento; il modello CCIA per l'attività di direzione e di coordinamento.
Precisazioni sul fallimento dell 'operazione “Leone marino” e sul fallimento della guerra parallela italiana-
1940-
16.10.2016. La costituzione delle SPA : interpretazione degli art. 2340 e 2341 c. c.; i termini partecipazione
agli utili da parte dei soci promotori e fondatori e quello di benefici ulteriori.
L'Allargamento del secondo conflitto mondiale : il fronte del pacifico-1941- e gli errori militari tedeschi in
Russia: la battaglia di Stalingrado e quella delle Midway.
17.10.2016. Il governo : definizione, formazione, struttura- l. n.400/88 e d. lgs n. 300/99.
La guerra degli italiani sul fronte africano e su quello orientale.-1942/43-
18.10.2016. I poteri legislativi e regolamentari del governo : i decreti legislativi, i decreti legge e i tipi di
regolamento; I vizi di costituzione dell'atto costitutivo delle S.P.A. E le differenze fra conferimenti e
finanziamenti; gli eventi bellici del 1943: l'accordo di Casablanca, lo sbarco in Sicilia e le conseguenze in
Germania ed in Italia.
19.10.2016. La funzione giurisdizionale e l'indipendenza della magistratura; la struttura del capitale sociale
delle S.P.A. : le azioni, le obbligazioni e gli altri strumenti finanziari; la caduta del fascismo e le conseguenze
di carattere politico e militare-1943-
20.10.2016. Le garanzie dei magistrati e i caratteri della funzione giurisdizionale; le funzioni della S.P.A. E
l'assemblea degli azionisti : assemblea ordinaria e straordinaria-modalità di convocazione e quorum
deliberativi e costitutivi-; le conseguenze dell'armistizio del 1943: la R.S.I. E la politica di liberazione nel Sud
Italia: la svolta di Salerno e la posizione dei partiti antifascisti.
22.10.2016. Il Capo dello Stato : generalità, caratteristiche, elezione, supplenza del presidente del senato,
cessazione dalla carica.
24.10.2016. Le delibere della S.P.A. E i casi di nullità e di annullabilità delle stesse; i poteri di garanzia del
capo dello stato e la controfirma degli atti presidenziali-la responsabilità presidenziale ex art. 90 cost.;
l'accordo di teheran del 1943, la liberazione della Francia nel 1944 e l'attacco sovietico in Polonia; la
resistenza in Italia ed i suoi obiettivi.
25.10.2016. La responsabilità degli amministratori delle S.P.A. E quella ex d. lgs n.231/2001.
26.10.2016. La funzione di controllo nelle S.P.A.; i tipi di controllo, poteri e responsabilità dei sindaci, la
revisione dei conti; la fine del secondo conflitto mondiale in Germania ed in Italia-1945-; Socrate: il
contesto storico, il problema delle fonti del pensiero socratico, il metodo d’indagine basato sul discorso e la
concezione del sapere.
28.10.2016. I controlli della Consob e quello ex art. 2409 c. c. Sulle S.P.A.; I governi Parri e De Gasperi prima
del referendum istituzionale del 1946; il referendum del 1945 e il voto dato alle donne.
29.10.2016. Le operazioni sul capitale delle S.P.A.- aumento e riduzione-; La situazione politica italiana dopo
le elezioni del 1948.
30.10.2016. Le correnti sociologiche della prima metà del 1800.
31.10.2016. Precisazioni sulla situazione storica e religiosa del sec. XII in Europa.: i movimenti ereticali dei
Valdesi e degli Albigesi; la reazione della chiesa cattolica. Il bilancio delle S.P.A. : definizione, struttura e
finalità.
02.11.2016. La polis greca; la filosofia di Fuerbach : caratteristiche e differenze con Hegel e Marx.
03.11.2016. I principi civilistici di redazione del bilancio e gli IAS : differenze; la procedura di approvazione
del bilancio delle S.P.A. E la delibera di distribuzione degli utili; l'attività di controllo contabile esterno delle
società di revisione .
04.11.2016. Le modifiche della S.P.A. E le operazioni straordinarie: le acquisizioni mediante leverage by out.
05.11.2016. La Corte costituzionale : definizione, composizione,competenze, i giudizi in via incidentale e
principale e le tipologie di sentenze.
07.11.2016. Il passaggio dal diritto romano a quello barbarico : i principi giuridici dei regni
romano/barbarici.
08.11.2016. Le prime compilazioni scritte nei regni romano-barbarici; L’ economia di guerra durante il
primo conflitto mondiale.
09.11.2016. La sofistica: concetto e contesto storico; Protagora e Gorgia.
10.11.2016. Il pensiero di Feuerbach : la critica ad Hegel e l'alienazione dell'uomo nella teologia.
13.11.2016. Le critiche agli esponenti della sofistica; la questione e il metodo socratico; cenni biografici su
Cartesio e la sua critica al metodo e al sapere tradizionale.
21.11.2016. La formazione degli stati nazionali in Europa nel sec. XIV; la Spagna, la Francia e la guerra dei
cento anni.
23.11.2016. I contratti tipici di cooperazione imprenditoriale.
24.11.2016. I contratti d'impresa atipici. L'epilogo della guerra dei cento anni; il contrasto tra Carlo VII e
Carlo il Temerario ed il consolidamento della monarchia francese; la situazione inglese nel sec. XV e
l'affermazione di Enrico VII.
05.12.2016. I contratti di borsa: caratteristiche e tipologie-il riporto di borsa.
07.12.2016. Le caratteristiche del mercato finanziario e i servizi d'investimento. La direttiva MIFID.
08.12.2016. L'art. 5 della costituzione: l'autonomia ed il progressivo decentramento amministrativo, le
riforme degli anni 90. Rapporti fra banca e borsa, caratteri generali della banca e i principali contratti
bancari tipici. La dottrina della scienza di Fichte e le sue implicazioni.
15.12.2016. La dottrina della conoscenza e la morale di Fichte;la scelta fra dogmatismo ed idealismo.
16.12.2016. Il pensiero politico di Fichte.
17.12.2016. La politica in Italia negli anni 50: dal centrismo di De Gasperi fino alla divisione della sinistra.
18.12.2016. La fase del centro-sinistra dal 1963 al 1970: i risvolti economici, politici e sociali.
19.12.2016.L'Italia degli anni 70: le tensioni politiche e le implicazioni sociali; il governo della non sfiducia-
1976/1979; la svolta degli anni 80;i motivi alla base della transizione in Italia negli anni 90: la
trasformazione dei partiti storici e la crisi del 2008 con le sue ripercussioni.
20.12.2016. L'attività assicurativa: i contratti d'assicurazione: requisiti e tipologie. Il pensiero di Schelling-la
filosofia della natura e dell'identità.
21.12.2016. I titoli di credito: definizione, caratteristiche, tipologie, trasferibilità ed eccezioni opponibili. La
filosofia della libertà e la filosofia positiva di Schelling. La decolonizzazione nel secondo dopoguerra:
presupposti, condizioni sociali ed economiche dei popoli colonizzati, il regime di Cardenas e di Peron.
09.01.2017. L'educazione dell'illuminismo e dell'empirismo: presupposti,caratteri generali e diffusione.
10.01.2017. La protezione “anticipata” in base all''art. 182-bis l. fallimentare-riforme- La pedagogia di J.
Locke.
11.01.2017. Il lavoro lavoro: il lavoro subordinato e i tipi di subordinazione-le forme di tutele- 12.01.2017.
L'indipendenza dell'India e del Pakistan dal 1947: presupposti ed effetti.
13.01.2017. Le differenze fra lavoro dipendente ed autonomo; la normativa costituzionale e quella dello
statuto dei lavoratori.
14.01.2017. L'indipendenza dell'Indocina e dell'Indonesia; la situazione iraniana e i motivi differenti alla
base dei vari movimenti di liberazione in Asia- dalla questione economica a quella politico-religiosa-.
16.01.2017. L'indipendenza dell'Egitto e dell'Algeria : presupposti ed effetti, il conflitto fra Israele e i paesi
nazionalisti arabi. La questione palestinese: gli accordi di Camp David e le conseguenze nei rapporti
internazionali.
17.01.2017. Il rapporto di lavoro: mansioni,qualifiche e categorie. L' epilogo della questione vietnamita:
dall'intervento al disimpegno negli anni 60; la tregua del 1973 e le sue conseguenze. Il ruolo della
diplomazia.
18.01.2017. La decolonizzazione in Africa dal 1960, la conferenza di Bandung e i paesi non allineati, il
problema e le cause del sottosviluppo.
19.01.2017. Gli obblighi informativi del datore di lavoro e il ius variandi in peius, melius e le mansioni
equivalenti-art.2013 c. c. E la posizione della giurisprudenza di cassazione.
20.01.2017. L'integrazione europea: dagli anni 50 all'attuazione della moneta unica- i problemi economici e
sociali legati all'integrazione.
21.01.2017. La sospensione, modificazione ed estinzione del rapporto lavorativo.
23.01.2017. La fine del socialismo a base reale: la mancanza delle libertà e il fallimento dei sistemi
pianificati-la fine della classe dirigente-.
24.01.2017. Hegel: i periodi della sua formazione e il concetto di realtà e di pensiero.
25.01.2017. Gli obblighi del prestatore di lavoro: dalla prestazione lavorativa agli obblighi accessori.
26.07.2017. La transizione politica ed economica nell'URSS e nei paesi del Patto di Varsavia nella seconda
metà degli anni 80.
27.01.2017. Il ritorno al liberismo economico negli anni 80 e le implicazioni a livello politico e sociale: i
metodi seguiti nel Regno Unito e negli USA.
28.01.2017. La dialettica di Hegel: differenze con la logica tradizionale e con quella di Kant.
30.01.2017. I diritti economici e alla sicurezza del luogo del lavoro da parte del lavoratore; le tipologie di
licenziamenti-presupposti,procedura e casi di licenziamenti illegittimi-.
31.01.2017. Gli ammortizzatori sociali e la legislazione sociale.
01.02.2017. Lo sviluppo della storia per Hegel e la funzione dell'educazione.
02.02.2017. I poteri del datore di lavoro: potere di direzione e di vigilanza e controllo.
03.02.2017. Il potere disciplinare del datore di lavoro: fonti normative, funzione e requisiti. La posizione
della Cassazione Civile.
04.02.2017. Gli obblighi del datore di lavoro: retributivi, assistenziali ed informativi. L'obbligo di
trattamento dei dati sensibili e personali.
05.02.2017. Gli effetti della fine del socialismo reale in Russia e in Cina.
06.02.2017. L'obbligazione retributiva: i parametri costituzionali e la contrattazione collettiva. La posizione
della giurisprudenza.
07.02.2017. La mondializzazione dell'economia: cause ed effetti. Le misure adottate dallo FMI per prevenire
le situazioni di crisi: le f c l, il f s b e l' e w l.
08.02.2017. Gli effetti ulteriori di natura positiva e negativa della globalizzazione.
09.02.2017. La struttura, le tipologie retributive.
10.02.2017. L'adempimento dell'obbligazione retributiva e la tutela del credito lavorativo.
11.02.2017. I conflitti etnici e religiosi degli anni 90 sec. XX; il problema dell'intifada.
13.02.2017. Le belligeranze contro l'Iraq e l' Afghanistan negli anni 90 e nel primo decennio del sec. XXI.
14.02.2017. I principi, i soggetti, le ripartizioni e i metodi dell’economia.
15.02.2017. I sistemi economici: pregi e difetti.
16.02.2017. Il presupposto degli accordi di ristrutturazione e la protezione anticipata.
17.02.2017. L'apprendistato professionalizzante: nozione, fonti normative e caratteristiche.
18.02.2017. L'apprendistato professionalizzante: i soggetti beneficiari.
20.02.2017. L'apprendistato professionalizzante: forma del contratto, la durata, la retribuzione, Il Piano
Formativo Individuale, l'orario di lavoro e la posizione del ministero del lavoro sul Piano Formativo
Individuale e sull'orario di lavoro degli apprendisti.
22.02.2017. L'apprendistato professionalizzante: la cessazione del rapporto di apprendistato- dimissioni e
recesso del datore di lavoro- l'applicazione delle “tutele crescenti”, gli obblighi di stabilizzazione e il NASPI-
la registrazione della formazione aziendale.
24.02.2017. Le politiche monetarie e di bilancio; il funzionamento della spesa pubblica.
25.02.2017. Le tipologie di imprese: la piccola impresa, l'impresa agricola e quella commerciale-art. 2083,
2135 e 2195 c. c.
27.02.2017. Lo statuto dell’ impresa commerciale: la capacita commerciale, l’obbligo d’iscrizione nel
registro delle imprese, la tenuta delle scritture contabili, l’obbligo di sottostare al fallimento in caso di
insolvenza. La posizione della società di fatto ovvero non iscritta nel registro delle imprese.
28.02.2017. Il rapporto obbligatorio: definizione, fonti, elementi strutturali.
02.03.2017. L’alleanza per il progresso : presupposti storici e politici; attuazione in chiave anticastrista.
03.03.2017. I sistemi elettorali fino all' Italicum.
04.03.2017. L'azienda e i collaboratori dell'imprenditore: precisazioni sull'organizzazione aziendale-vedi
Campobasso vol. 1 ed. utet
06.03.2017. Introduzione al neopositivismo : luoghi di diffusione e dottrine generali.
07.03.2017. Il neopositivismo giuridico di Kelsen: caratteri generali.
08.03.2017. I diritti economici.
09.03.2017. La politica di bilancio.
10.03.2017. I principi economici fondamentali: i soggetti e i sistemi economici.
11.03.2017. Il pensiero economico moderno: dal mercantilismo alla fisiocrazia.
13.03.2017. Il matrimonio: la disciplina del codice civile e quella costituzionale.
14.03.2017. Il pensiero economico classico della fine del 1700.
15.03.2017. L'economia prima del mercantilismo.
16.03.2017. L'analisi economica marxiana e le sue implicazioni.
17.03.2017. La scuola economica neoclassica.
18.03.2017. La teoria di keynes
20.03.2017. Gli sviluppi della teoria di keynes.
21.03.2017. Gli orientamenti economici recenti.
22.03.2017. La concorrenza sleale fra le imprese: forme e tutele.
23.03.2017. La spesa pubblica: definizione, criteri di classificazione e le relazioni con il reddito nazionale.
27.03.2017. I motivi alla base dell’espansione della spesa pubblica di natura extra economica, il controllo
della spesa pubblica e le modalità nelle decisioni.
28.03.2017. La fase dell'Alleanza per il Progresso.
31.03.2017. La politica delle entrate pubbliche: definizione, criteri di classificazione;la pressione tributaria e
i suoi effetti.
03.04.2017. Lo stato imprenditore: cause e forme.
07.04.2017. I rapporti fra sviluppo e sottosviluppo: fattori che determinano lo sviluppo e le relative
implicazioni.
10.04.2017. Il commercio internazionale; le teorie e i vantaggi di esso. Le riflessioni sul protezionismo.
19.04.2017. Gli organismi monetari e commerciali internazionali.
20.04.2017. La SML e le metodologie relative ai rendimenti degli investimenti azionari.
21.04.2017. Il ciclo economico.
24.04.2017. L'Inflazione: nozione, cause, tipologie ed effetti.
27.04.2017. Il diritto e le norme giuridiche.
28.04.2017. Le fonti del diritto: nozione e classificazione delle fonti interne.
29.04.2017. Le fonti internazionali: i rapporti fra diritto interno ed internazionale; i criteri per risolvere i
contrasti fra le fonti del diritto interno.
30.04.2017. L'interpretazione delle norme giuridiche: nozione e criteri.
02.05.2017. L'Efficacia dell'interpretazione giuridica e le fonti di cognizione.
04.05.2017. L'Evoluzione del diritto commerciale; approfondimento sugli art.2445 c. c. E 145 t. u. f.
05.05.2017. La libertà di associazione e la famiglia. Approfondimento sulle convivenze e le unioni civili.
08.05.2017. Le teorie monetarie: i rapporti fra monetaristi e post- keynesiani. La mobilità del personale
09.05.2017. Il modello 231 aziendale : presupposti, finalità, momento ed obbligo di adozione.
L'aggiornamento del modello.
10.05.2017. La mobilità del personale aziendale: il procedimento e i casi limite.
11.05.2017. L'integrazione salariale derivante da Cassa Integrazione; la circolare INPS del 2010.
12.05.2017. I licenziamenti collettivi in base alla l. n. 223 del 1991: il problema del licenziamento collettivo
dei dirigenti aziendali.
15.05.2017. I rapporti fra mercato monetario e finanziario.
16.05.2017. Lo Stato democratico: caratteristiche e precisazioni sulla democrazia indiretta.
17.05.2017. I diritti economici nella costituzione; precisazioni sull'azione sindacale e sui limiti all'iniziativa
economica; lettura consigliata: Mattei par.5 “La Proprietà” -Digesto ed. Utet- parte pubblica-.
18.05.2017. La gestione della crisi aziendale.
19.05.2017. Il ruolo dell' advisor e il piano di risanamento.
22.05.2017. La procedura del bail- in contenuta nella direttiva BRRD. Lettura consigliata: la tutela del
risparmio-art.47 cost.ne. I dubbi di costituzionalità.
23.05.2017. La distribuzione del reddito : forme, effetti.. La formazione dei salari: teorie.
24.05.2017. L'accordo di ristrutturazione dei debiti: procedura,effetti. La l. n. 83 del 2005.
25.05.2017. Lettura consigliata: Furet: “La fine del mondo bipolare”.
26.05.2017. Lettura consigliata: P.Ciocca “ La nuova finanza in Italia (1980-2000).
29.05.2017. Lettura consigliata: Coase: “La struttura istituzionale della produzione”.
30.05.2017.. Lettura consigliata: Pantaleoni: “L'Economia come teoria della scelta”.
31.05.2017. Approfondimento sull'origine e sull'azione politica del P.N.F. E del P.P.I.
01.06.2017. I criteri di funzionamento di Basilea 2.
03.06.2017. L'Educazione popolare nel sec. XVIII.
05.06.2017. La libertà di manifestazione del pensiero e il problema dei limiti.
06.06.2017. Questioni relative all'art. 2366 c.c.
07.06.2017. La natura della libertà d'informare e la disciplina dei mass-media.
08.06.2017. Visione del film: “La Caduta” del terzo reich.
09.06.2017. Visione del dvd : “La Fine della Prima Repubblica-anni 1991-1994”.
10.06.2012. Visione del dvd :” Il capitalismo dal 1700 ad oggi”.
AVV. LIBOVI GIUSEPPE

More Related Content

Featured

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
Marius Sescu
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
Expeed Software
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Pixeldarts
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
ThinkNow
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
marketingartwork
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
Skeleton Technologies
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
Neil Kimberley
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
contently
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
Albert Qian
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Kurio // The Social Media Age(ncy)
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Search Engine Journal
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
SpeakerHub
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
Tessa Mero
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Lily Ray
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
Rajiv Jayarajah, MAppComm, ACC
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
Christy Abraham Joy
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
Vit Horky
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
MindGenius
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
RachelPearson36
 

Featured (20)

2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot2024 State of Marketing Report – by Hubspot
2024 State of Marketing Report – by Hubspot
 
Everything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPTEverything You Need To Know About ChatGPT
Everything You Need To Know About ChatGPT
 
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage EngineeringsProduct Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
Product Design Trends in 2024 | Teenage Engineerings
 
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental HealthHow Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
How Race, Age and Gender Shape Attitudes Towards Mental Health
 
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdfAI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
AI Trends in Creative Operations 2024 by Artwork Flow.pdf
 
Skeleton Culture Code
Skeleton Culture CodeSkeleton Culture Code
Skeleton Culture Code
 
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
PEPSICO Presentation to CAGNY Conference Feb 2024
 
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
Content Methodology: A Best Practices Report (Webinar)
 
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
How to Prepare For a Successful Job Search for 2024
 
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie InsightsSocial Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
Social Media Marketing Trends 2024 // The Global Indie Insights
 
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
Trends In Paid Search: Navigating The Digital Landscape In 2024
 
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
5 Public speaking tips from TED - Visualized summary
 
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
ChatGPT and the Future of Work - Clark Boyd
 
Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next Getting into the tech field. what next
Getting into the tech field. what next
 
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search IntentGoogle's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
Google's Just Not That Into You: Understanding Core Updates & Search Intent
 
How to have difficult conversations
How to have difficult conversations How to have difficult conversations
How to have difficult conversations
 
Introduction to Data Science
Introduction to Data ScienceIntroduction to Data Science
Introduction to Data Science
 
Time Management & Productivity - Best Practices
Time Management & Productivity -  Best PracticesTime Management & Productivity -  Best Practices
Time Management & Productivity - Best Practices
 
The six step guide to practical project management
The six step guide to practical project managementThe six step guide to practical project management
The six step guide to practical project management
 
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
Beginners Guide to TikTok for Search - Rachel Pearson - We are Tilt __ Bright...
 

Agenda degli argomenti pomeridiani preparati nei miei recapiti (1)

  • 1. AGENDA DEGLI ARGOMENTI POMERIDIANI PREPARATI NEI MIEI RECAPITI 15.09.2016. Il concetto di stato: le problematiche relative alla definizione, gli elementi costitutivi. Approfondimenti relativi sulle teorie dell’ordinamento. Collegamenti con la concezione dello stato in senso formale – Kelsen e- sostanziale- Weber. 16.09.2016. Lo stato imprenditore: origine, forme e la situazione attuale delle PP.SS. Collegamenti con la situazione storica ed economica che favorirono il capitalismo diretto e il sistema economico misto. 17.09.2016. La soggettività giuridica dello stato. 19.09.2016. Lo stato feudale e la formazione degli stati nazionali: gli stati assoluti e le loro caratteristiche. 20.09.2016. La transizione dallo stato assoluto a quello di diritto : le caratteristiche dello stato di diritto. Collegamenti alla concezione contrattualistica dello stato. 22.09.2016. L’inquadramento dell’apprendistato professionalizzante. L’equilibrio del consumatore. Lo stato liberale in Italia e le trasformazioni nello statuto albertino. 23.09.2016. Il compromesso istituzionale e le riforme costituzionali; analisi di alcune norme del ddl di riforma costituzionale oggetto di referendum. Il documento redatto dal referente aziendale per l’apprendistato professionale e le competenze da certificare al termine del triennio di tirocinio aziendale. 24.09.2016. La classificazione operata dalla dottrina delle forme di stato: la classificazione marxista e quella della scienza costituzionalista occidentale-gli indici di democraticità di uno stato e i tipi di stato autoritario. 26.09.2016. Le forme di governo : parlamentare, presidenziale. Semi-presidenziale e direttoriale; la forma di governo italiana. 27.09.2016. L'ordinamento internazionale e le differenze con quello nazionale; la struttura dell'ONU.
  • 2. 28.09.2016. I trattati costitutivi dell'UE. 29.09.2016. La democrazia rappresentativa ; il ruolo e la natura giuridica dei partiti politici. 01.10.2016. I diritti fondamentali come indice di democraticità. La prima fase del secondo conflitto mondiale. 03.10.2016. Il principio d'eguaglianza e l'origine della questione razziale. 04.10.2016. Il bicameralismo e i sistemi elettorali: il sistema elettorale italiano. Il contratto di società : natura giuridica ed economica delle società; il contenuto del contratto di società, i tipi e la forma delle società. 06.10.2016. La società semplice : generalità, costituzione, conferimenti e responsabilità; la legislatura e la posizione dei parlamentari. 07.10.2016.L'Amministrazione della società semplice : diritti,doveri, responsabilità; la seconda fase della seconda guerra mondiale: il fronte occidentale e la posizione di non belligeranza italiana. 08.10.2016. Lo scioglimento della società semplice e i criteri di ripartizione degli utili e delle perdite; il funzionamento interno delle camere e la loro organizzazione. 09.10.2016. La SNC : generalità, costituzione,scioglimento e liquidazione, l'invasione tedesca della Russia e la reazione sovietica, 10.10.2016. La S.A.S. : definizione, costituzione e posizione dei soci accomandanti. 11.10.2016. La S.A.S. : la posizione dei soci accomandatari, scioglimento e liquidazione; le condizioni per la responsabilità degli enti ex art. 5 d.l. n.231 del 2001. 12.10.2016. La S.P.A. : definizione, caratteristiche, tipologie; le innovazioni legislative introdotte per la valutazione dei conferimenti di partecipazioni nel capitale : il metodo patrimoniale e le sue inefficienze nel caso di rivalutazioni per mancanza di riserve disponibili e il fair value.
  • 3. 13.10.2016. Le tipologie di S.P.A.; le società controllate e collegate; le operazioni sulle società nei mercati regolamentati: scalate e cordate societarie; la regolamentazione dell'OPA; la legislazione ordinaria e quella costituzionale. 15.10.2016. I gruppi societari : natura giuridica e regolamentazione dell'attività di direzione e di coordinamento; il modello CCIA per l'attività di direzione e di coordinamento. Precisazioni sul fallimento dell 'operazione “Leone marino” e sul fallimento della guerra parallela italiana- 1940- 16.10.2016. La costituzione delle SPA : interpretazione degli art. 2340 e 2341 c. c.; i termini partecipazione agli utili da parte dei soci promotori e fondatori e quello di benefici ulteriori. L'Allargamento del secondo conflitto mondiale : il fronte del pacifico-1941- e gli errori militari tedeschi in Russia: la battaglia di Stalingrado e quella delle Midway. 17.10.2016. Il governo : definizione, formazione, struttura- l. n.400/88 e d. lgs n. 300/99. La guerra degli italiani sul fronte africano e su quello orientale.-1942/43- 18.10.2016. I poteri legislativi e regolamentari del governo : i decreti legislativi, i decreti legge e i tipi di regolamento; I vizi di costituzione dell'atto costitutivo delle S.P.A. E le differenze fra conferimenti e finanziamenti; gli eventi bellici del 1943: l'accordo di Casablanca, lo sbarco in Sicilia e le conseguenze in Germania ed in Italia. 19.10.2016. La funzione giurisdizionale e l'indipendenza della magistratura; la struttura del capitale sociale delle S.P.A. : le azioni, le obbligazioni e gli altri strumenti finanziari; la caduta del fascismo e le conseguenze di carattere politico e militare-1943- 20.10.2016. Le garanzie dei magistrati e i caratteri della funzione giurisdizionale; le funzioni della S.P.A. E l'assemblea degli azionisti : assemblea ordinaria e straordinaria-modalità di convocazione e quorum deliberativi e costitutivi-; le conseguenze dell'armistizio del 1943: la R.S.I. E la politica di liberazione nel Sud Italia: la svolta di Salerno e la posizione dei partiti antifascisti. 22.10.2016. Il Capo dello Stato : generalità, caratteristiche, elezione, supplenza del presidente del senato, cessazione dalla carica.
  • 4. 24.10.2016. Le delibere della S.P.A. E i casi di nullità e di annullabilità delle stesse; i poteri di garanzia del capo dello stato e la controfirma degli atti presidenziali-la responsabilità presidenziale ex art. 90 cost.; l'accordo di teheran del 1943, la liberazione della Francia nel 1944 e l'attacco sovietico in Polonia; la resistenza in Italia ed i suoi obiettivi. 25.10.2016. La responsabilità degli amministratori delle S.P.A. E quella ex d. lgs n.231/2001. 26.10.2016. La funzione di controllo nelle S.P.A.; i tipi di controllo, poteri e responsabilità dei sindaci, la revisione dei conti; la fine del secondo conflitto mondiale in Germania ed in Italia-1945-; Socrate: il contesto storico, il problema delle fonti del pensiero socratico, il metodo d’indagine basato sul discorso e la concezione del sapere. 28.10.2016. I controlli della Consob e quello ex art. 2409 c. c. Sulle S.P.A.; I governi Parri e De Gasperi prima del referendum istituzionale del 1946; il referendum del 1945 e il voto dato alle donne. 29.10.2016. Le operazioni sul capitale delle S.P.A.- aumento e riduzione-; La situazione politica italiana dopo le elezioni del 1948. 30.10.2016. Le correnti sociologiche della prima metà del 1800. 31.10.2016. Precisazioni sulla situazione storica e religiosa del sec. XII in Europa.: i movimenti ereticali dei Valdesi e degli Albigesi; la reazione della chiesa cattolica. Il bilancio delle S.P.A. : definizione, struttura e finalità. 02.11.2016. La polis greca; la filosofia di Fuerbach : caratteristiche e differenze con Hegel e Marx. 03.11.2016. I principi civilistici di redazione del bilancio e gli IAS : differenze; la procedura di approvazione del bilancio delle S.P.A. E la delibera di distribuzione degli utili; l'attività di controllo contabile esterno delle società di revisione . 04.11.2016. Le modifiche della S.P.A. E le operazioni straordinarie: le acquisizioni mediante leverage by out. 05.11.2016. La Corte costituzionale : definizione, composizione,competenze, i giudizi in via incidentale e principale e le tipologie di sentenze.
  • 5. 07.11.2016. Il passaggio dal diritto romano a quello barbarico : i principi giuridici dei regni romano/barbarici. 08.11.2016. Le prime compilazioni scritte nei regni romano-barbarici; L’ economia di guerra durante il primo conflitto mondiale. 09.11.2016. La sofistica: concetto e contesto storico; Protagora e Gorgia. 10.11.2016. Il pensiero di Feuerbach : la critica ad Hegel e l'alienazione dell'uomo nella teologia. 13.11.2016. Le critiche agli esponenti della sofistica; la questione e il metodo socratico; cenni biografici su Cartesio e la sua critica al metodo e al sapere tradizionale. 21.11.2016. La formazione degli stati nazionali in Europa nel sec. XIV; la Spagna, la Francia e la guerra dei cento anni. 23.11.2016. I contratti tipici di cooperazione imprenditoriale. 24.11.2016. I contratti d'impresa atipici. L'epilogo della guerra dei cento anni; il contrasto tra Carlo VII e Carlo il Temerario ed il consolidamento della monarchia francese; la situazione inglese nel sec. XV e l'affermazione di Enrico VII. 05.12.2016. I contratti di borsa: caratteristiche e tipologie-il riporto di borsa. 07.12.2016. Le caratteristiche del mercato finanziario e i servizi d'investimento. La direttiva MIFID. 08.12.2016. L'art. 5 della costituzione: l'autonomia ed il progressivo decentramento amministrativo, le riforme degli anni 90. Rapporti fra banca e borsa, caratteri generali della banca e i principali contratti bancari tipici. La dottrina della scienza di Fichte e le sue implicazioni. 15.12.2016. La dottrina della conoscenza e la morale di Fichte;la scelta fra dogmatismo ed idealismo. 16.12.2016. Il pensiero politico di Fichte. 17.12.2016. La politica in Italia negli anni 50: dal centrismo di De Gasperi fino alla divisione della sinistra. 18.12.2016. La fase del centro-sinistra dal 1963 al 1970: i risvolti economici, politici e sociali.
  • 6. 19.12.2016.L'Italia degli anni 70: le tensioni politiche e le implicazioni sociali; il governo della non sfiducia- 1976/1979; la svolta degli anni 80;i motivi alla base della transizione in Italia negli anni 90: la trasformazione dei partiti storici e la crisi del 2008 con le sue ripercussioni. 20.12.2016. L'attività assicurativa: i contratti d'assicurazione: requisiti e tipologie. Il pensiero di Schelling-la filosofia della natura e dell'identità. 21.12.2016. I titoli di credito: definizione, caratteristiche, tipologie, trasferibilità ed eccezioni opponibili. La filosofia della libertà e la filosofia positiva di Schelling. La decolonizzazione nel secondo dopoguerra: presupposti, condizioni sociali ed economiche dei popoli colonizzati, il regime di Cardenas e di Peron. 09.01.2017. L'educazione dell'illuminismo e dell'empirismo: presupposti,caratteri generali e diffusione. 10.01.2017. La protezione “anticipata” in base all''art. 182-bis l. fallimentare-riforme- La pedagogia di J. Locke. 11.01.2017. Il lavoro lavoro: il lavoro subordinato e i tipi di subordinazione-le forme di tutele- 12.01.2017. L'indipendenza dell'India e del Pakistan dal 1947: presupposti ed effetti. 13.01.2017. Le differenze fra lavoro dipendente ed autonomo; la normativa costituzionale e quella dello statuto dei lavoratori. 14.01.2017. L'indipendenza dell'Indocina e dell'Indonesia; la situazione iraniana e i motivi differenti alla base dei vari movimenti di liberazione in Asia- dalla questione economica a quella politico-religiosa-. 16.01.2017. L'indipendenza dell'Egitto e dell'Algeria : presupposti ed effetti, il conflitto fra Israele e i paesi nazionalisti arabi. La questione palestinese: gli accordi di Camp David e le conseguenze nei rapporti internazionali. 17.01.2017. Il rapporto di lavoro: mansioni,qualifiche e categorie. L' epilogo della questione vietnamita: dall'intervento al disimpegno negli anni 60; la tregua del 1973 e le sue conseguenze. Il ruolo della diplomazia. 18.01.2017. La decolonizzazione in Africa dal 1960, la conferenza di Bandung e i paesi non allineati, il problema e le cause del sottosviluppo. 19.01.2017. Gli obblighi informativi del datore di lavoro e il ius variandi in peius, melius e le mansioni equivalenti-art.2013 c. c. E la posizione della giurisprudenza di cassazione. 20.01.2017. L'integrazione europea: dagli anni 50 all'attuazione della moneta unica- i problemi economici e sociali legati all'integrazione. 21.01.2017. La sospensione, modificazione ed estinzione del rapporto lavorativo. 23.01.2017. La fine del socialismo a base reale: la mancanza delle libertà e il fallimento dei sistemi pianificati-la fine della classe dirigente-. 24.01.2017. Hegel: i periodi della sua formazione e il concetto di realtà e di pensiero. 25.01.2017. Gli obblighi del prestatore di lavoro: dalla prestazione lavorativa agli obblighi accessori. 26.07.2017. La transizione politica ed economica nell'URSS e nei paesi del Patto di Varsavia nella seconda metà degli anni 80.
  • 7. 27.01.2017. Il ritorno al liberismo economico negli anni 80 e le implicazioni a livello politico e sociale: i metodi seguiti nel Regno Unito e negli USA. 28.01.2017. La dialettica di Hegel: differenze con la logica tradizionale e con quella di Kant. 30.01.2017. I diritti economici e alla sicurezza del luogo del lavoro da parte del lavoratore; le tipologie di licenziamenti-presupposti,procedura e casi di licenziamenti illegittimi-. 31.01.2017. Gli ammortizzatori sociali e la legislazione sociale. 01.02.2017. Lo sviluppo della storia per Hegel e la funzione dell'educazione. 02.02.2017. I poteri del datore di lavoro: potere di direzione e di vigilanza e controllo. 03.02.2017. Il potere disciplinare del datore di lavoro: fonti normative, funzione e requisiti. La posizione della Cassazione Civile. 04.02.2017. Gli obblighi del datore di lavoro: retributivi, assistenziali ed informativi. L'obbligo di trattamento dei dati sensibili e personali. 05.02.2017. Gli effetti della fine del socialismo reale in Russia e in Cina. 06.02.2017. L'obbligazione retributiva: i parametri costituzionali e la contrattazione collettiva. La posizione della giurisprudenza. 07.02.2017. La mondializzazione dell'economia: cause ed effetti. Le misure adottate dallo FMI per prevenire le situazioni di crisi: le f c l, il f s b e l' e w l. 08.02.2017. Gli effetti ulteriori di natura positiva e negativa della globalizzazione. 09.02.2017. La struttura, le tipologie retributive. 10.02.2017. L'adempimento dell'obbligazione retributiva e la tutela del credito lavorativo. 11.02.2017. I conflitti etnici e religiosi degli anni 90 sec. XX; il problema dell'intifada. 13.02.2017. Le belligeranze contro l'Iraq e l' Afghanistan negli anni 90 e nel primo decennio del sec. XXI. 14.02.2017. I principi, i soggetti, le ripartizioni e i metodi dell’economia. 15.02.2017. I sistemi economici: pregi e difetti. 16.02.2017. Il presupposto degli accordi di ristrutturazione e la protezione anticipata. 17.02.2017. L'apprendistato professionalizzante: nozione, fonti normative e caratteristiche. 18.02.2017. L'apprendistato professionalizzante: i soggetti beneficiari. 20.02.2017. L'apprendistato professionalizzante: forma del contratto, la durata, la retribuzione, Il Piano Formativo Individuale, l'orario di lavoro e la posizione del ministero del lavoro sul Piano Formativo Individuale e sull'orario di lavoro degli apprendisti. 22.02.2017. L'apprendistato professionalizzante: la cessazione del rapporto di apprendistato- dimissioni e recesso del datore di lavoro- l'applicazione delle “tutele crescenti”, gli obblighi di stabilizzazione e il NASPI- la registrazione della formazione aziendale. 24.02.2017. Le politiche monetarie e di bilancio; il funzionamento della spesa pubblica.
  • 8. 25.02.2017. Le tipologie di imprese: la piccola impresa, l'impresa agricola e quella commerciale-art. 2083, 2135 e 2195 c. c. 27.02.2017. Lo statuto dell’ impresa commerciale: la capacita commerciale, l’obbligo d’iscrizione nel registro delle imprese, la tenuta delle scritture contabili, l’obbligo di sottostare al fallimento in caso di insolvenza. La posizione della società di fatto ovvero non iscritta nel registro delle imprese. 28.02.2017. Il rapporto obbligatorio: definizione, fonti, elementi strutturali. 02.03.2017. L’alleanza per il progresso : presupposti storici e politici; attuazione in chiave anticastrista. 03.03.2017. I sistemi elettorali fino all' Italicum. 04.03.2017. L'azienda e i collaboratori dell'imprenditore: precisazioni sull'organizzazione aziendale-vedi Campobasso vol. 1 ed. utet 06.03.2017. Introduzione al neopositivismo : luoghi di diffusione e dottrine generali. 07.03.2017. Il neopositivismo giuridico di Kelsen: caratteri generali. 08.03.2017. I diritti economici. 09.03.2017. La politica di bilancio. 10.03.2017. I principi economici fondamentali: i soggetti e i sistemi economici. 11.03.2017. Il pensiero economico moderno: dal mercantilismo alla fisiocrazia. 13.03.2017. Il matrimonio: la disciplina del codice civile e quella costituzionale. 14.03.2017. Il pensiero economico classico della fine del 1700. 15.03.2017. L'economia prima del mercantilismo. 16.03.2017. L'analisi economica marxiana e le sue implicazioni. 17.03.2017. La scuola economica neoclassica. 18.03.2017. La teoria di keynes 20.03.2017. Gli sviluppi della teoria di keynes. 21.03.2017. Gli orientamenti economici recenti. 22.03.2017. La concorrenza sleale fra le imprese: forme e tutele. 23.03.2017. La spesa pubblica: definizione, criteri di classificazione e le relazioni con il reddito nazionale. 27.03.2017. I motivi alla base dell’espansione della spesa pubblica di natura extra economica, il controllo della spesa pubblica e le modalità nelle decisioni. 28.03.2017. La fase dell'Alleanza per il Progresso. 31.03.2017. La politica delle entrate pubbliche: definizione, criteri di classificazione;la pressione tributaria e i suoi effetti. 03.04.2017. Lo stato imprenditore: cause e forme. 07.04.2017. I rapporti fra sviluppo e sottosviluppo: fattori che determinano lo sviluppo e le relative implicazioni. 10.04.2017. Il commercio internazionale; le teorie e i vantaggi di esso. Le riflessioni sul protezionismo.
  • 9. 19.04.2017. Gli organismi monetari e commerciali internazionali. 20.04.2017. La SML e le metodologie relative ai rendimenti degli investimenti azionari. 21.04.2017. Il ciclo economico. 24.04.2017. L'Inflazione: nozione, cause, tipologie ed effetti. 27.04.2017. Il diritto e le norme giuridiche. 28.04.2017. Le fonti del diritto: nozione e classificazione delle fonti interne. 29.04.2017. Le fonti internazionali: i rapporti fra diritto interno ed internazionale; i criteri per risolvere i contrasti fra le fonti del diritto interno. 30.04.2017. L'interpretazione delle norme giuridiche: nozione e criteri. 02.05.2017. L'Efficacia dell'interpretazione giuridica e le fonti di cognizione. 04.05.2017. L'Evoluzione del diritto commerciale; approfondimento sugli art.2445 c. c. E 145 t. u. f. 05.05.2017. La libertà di associazione e la famiglia. Approfondimento sulle convivenze e le unioni civili. 08.05.2017. Le teorie monetarie: i rapporti fra monetaristi e post- keynesiani. La mobilità del personale 09.05.2017. Il modello 231 aziendale : presupposti, finalità, momento ed obbligo di adozione. L'aggiornamento del modello. 10.05.2017. La mobilità del personale aziendale: il procedimento e i casi limite. 11.05.2017. L'integrazione salariale derivante da Cassa Integrazione; la circolare INPS del 2010. 12.05.2017. I licenziamenti collettivi in base alla l. n. 223 del 1991: il problema del licenziamento collettivo dei dirigenti aziendali. 15.05.2017. I rapporti fra mercato monetario e finanziario. 16.05.2017. Lo Stato democratico: caratteristiche e precisazioni sulla democrazia indiretta. 17.05.2017. I diritti economici nella costituzione; precisazioni sull'azione sindacale e sui limiti all'iniziativa economica; lettura consigliata: Mattei par.5 “La Proprietà” -Digesto ed. Utet- parte pubblica-. 18.05.2017. La gestione della crisi aziendale. 19.05.2017. Il ruolo dell' advisor e il piano di risanamento. 22.05.2017. La procedura del bail- in contenuta nella direttiva BRRD. Lettura consigliata: la tutela del risparmio-art.47 cost.ne. I dubbi di costituzionalità. 23.05.2017. La distribuzione del reddito : forme, effetti.. La formazione dei salari: teorie. 24.05.2017. L'accordo di ristrutturazione dei debiti: procedura,effetti. La l. n. 83 del 2005. 25.05.2017. Lettura consigliata: Furet: “La fine del mondo bipolare”. 26.05.2017. Lettura consigliata: P.Ciocca “ La nuova finanza in Italia (1980-2000). 29.05.2017. Lettura consigliata: Coase: “La struttura istituzionale della produzione”. 30.05.2017.. Lettura consigliata: Pantaleoni: “L'Economia come teoria della scelta”. 31.05.2017. Approfondimento sull'origine e sull'azione politica del P.N.F. E del P.P.I.
  • 10. 01.06.2017. I criteri di funzionamento di Basilea 2. 03.06.2017. L'Educazione popolare nel sec. XVIII. 05.06.2017. La libertà di manifestazione del pensiero e il problema dei limiti. 06.06.2017. Questioni relative all'art. 2366 c.c. 07.06.2017. La natura della libertà d'informare e la disciplina dei mass-media. 08.06.2017. Visione del film: “La Caduta” del terzo reich. 09.06.2017. Visione del dvd : “La Fine della Prima Repubblica-anni 1991-1994”. 10.06.2012. Visione del dvd :” Il capitalismo dal 1700 ad oggi”. AVV. LIBOVI GIUSEPPE