SlideShare a Scribd company logo
Il 4 in 1 Rockwool

Acustica e Comfort

Varese, 05/10/2012


                     1
Comfort acustico
 Inquinamento acustico




 Conseguenze sulla salute
  - danni all’udito
  - disturbi del sonno
  - peggioramento delle capacità cognitive
  - difficoltà nell’apprendimento
  - rischi al sistema cardiocircolatorio
                                             2
3
D.P.C.M. 5.12.1997
                            Requisiti acustici passivi degli edifici,
                 dei loro componenti e degli impianti tecnologici in funzione
                                 della destinazione d’uso


                                                          R'w         D2m,nT,w   L'n,w   LASmax   LAeq
          Categorie di cui alla tabella A
                                                         [dB]          [dB]      [dB]     [dB]    [dB]
D: ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili       55             45        58      35      25
A, C: residenze, alberghi, pensioni e
                                                         50             40        63      35      35
assimilabili
E: scuole e assimilabili                                 50             48        58      35      25
B,F,G: uffici, edifici per attività ricreative, per il
                                                         50             42        55      35      35
culto, per il commercio o assimilabili


         R’w = Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti;

         D2m,nT = Isolamento acustico standardizzato di facciata;

         L’n = Livello di rumore di calpestio di solai normalizzato
                                                                                                         4
R’w = Potere         D2m,nT,w = Isolamento     L’n = Livello di rumore di
fonoisolante         acustico standardizzato   calpestio di solai
apparente elementi   di facciata
di separazione fra
ambienti




                                                                        5
Comparazione dei valori limite in Europa




                                           6
UNI 11367/2010 – Classificazione acustica degli edifici
                                                  Indice di valutazione

                           b)
                                                   c)
                           Potere
                                                   Livello di         d)                 e)
         a)                fonoisolante
                                                   pressione sonora   Livello sonoro     Livello sonoro
         Isolamento        apparente di
                                                   di calpestio       corretto immesso   corretto immesso
         acustico          partizioni verticali
                                                   normalizzato fra   da impianti a      da impianti a
         normalizzato di   e orizzontali fra
                                                   ambienti di        funzionamento      funzionamento
         facciata          ambienti di
                                                   differenti unità   continuo           discontinuo
                           differenti unità
                                                   immobiliari
                           immobiliare

           D2m,nT,w [dB]        R’w [dB]               L’nw [dB]          Lic [dB(A)]        Lid / [dB(A)]
Classe
   I             43                  56                    53                  25               30

  II             40                  53                    58                  28               33

  III            37                  50                    63                  32               37

  IV             32                  45                    68                  37               42




                                                                                                             7
UNI 11367/2010 – Classificazione acustica degli edifici
                         Esempio di unità immobiliare singola


Dati di input:
     Inserita in edificio multipiano
     Ubicazione ad un piano intermedio
     UI sopra e sotto identiche a quella presa in esame




                                                                      8
Elementi tecnici individuati per le prove di isolamento di facciata




                                 f1             f2



                                                                      9
Elementi tecnici individuati per le prove di potere fonoisolante apparente




               R5               R1           R3               R6
                                R2           R4

                                                                             10
Elementi tecnici individuati per le prove di isolamento al rumore da calpestio




                                c1           c2


                                                                                 11
Elementi tecnici individuati per le prove di valutazione degli impianti a funzionamento discontinuo




                                  d1 rumorosità indotta dallo scarico del WC del bagno al piano superiore
                                  d2 rumorosità indotta dallo scarico della doccia del bagno al piano superiore

                                                                                                                  12
Potere fonoisolante Rw




                PROVE DI LABORATORIO




                FORMULE FISICA ACUSTICA




                                          13
Potere fonoisolante Rw – formule della fisica acustica


   Legge della massa




                                                         14
Potere fonoisolante Rw – formule della fisica acustica


  Pareti doppie - la legge della massa - ?




                                                         15
Potere fonoisolante Rw – prove di laboratorio




                                                16
Potere fonoisolante Rw – prove di laboratorio




                                                17
Prove di laboratorio Rockwool

    Partizioni Rockwool - Alveolater




                         Rw 59 dB
                        (C= -1; Ctr= -3)

Laterizi semipieni incastro da 8cm + 12 cm
                                             Rapporto di prova n. 173514 – Istituto Giordano
  Pannelli ROCKWOOL 225 Sp 100 mm
                tre intonaci
                                                                                               18
Prove di laboratorio Rockwool

   Partizioni Rockwool - Alveolater




Rw 56                                                               Rw 56
   dB                                                                  dB
(C= -3;                                                            (C= -2;
Ctr = -6)                                                          Ctr = -6)

        Laterizi doppio UNI da 12cm               Laterizi doppio UNI da 12cm
     Pannelli ROCKWOOL Rockacier B       Pannelli ROCKWOOL Rockacier B Soudable
      Soudable Sp 40 mm due intonaci     Sp 40 mm due intonaci con impianto idraulico
                                                                                        19
Prove di laboratorio Rockwool
   Sistemi a secco
Parete di tamponamento verso l’esterno    Parete divisoria con doppia struttura




                        Rw 67 dB                                Rw 65 dB
                       (C= -2; Ctr= -6)                        (C= -3; Ctr= -10)
              Pannelli                                  Pannelli
 ROCKWOOL HARDROCK ENERGY Sp 80 mm            ROCKWOOL AIRROCK DD Sp 60 mm
    ROCKWOOL AIRROCK DD Sp 80 mm
                                                                                   20
Prove di laboratorio Rockwool

Partizioni verticali esterne – Cappotto su struttura massiva
Parete in laterizio alveolato (sp. 25cm)




                                                               Rw 55 dB
                                                               (C= -2; Ctr= -7)




                                 FRONTROCK MAX E (155/80 Kg/m3) Sp 80 mm
                                                                                  21
Prove di laboratorio Rockwool

     Partizioni verticali esterne – Cappotto su pareti in legno legno

  Cappotto su pannello in x-lam                Cappotto su struttura a telaio




                      Rw 65 dB                                           Rw 62 dB
                      (C= -3; Ctr= -8)                                  (C= -3; Ctr= -13)


    ACOUSTIC 225 (70Kg/m3) Sp 50 mm             ACOUSTIC 225 (70Kg/m3) Sp 80+80+50 mm
FRONTROCK MAX E (155/80 Kg/m3) Sp 160 mm       FRONTROCK MAX E (155/80 Kg/m3) Sp 80 mm
                                                                                         22
Prove di laboratorio Rockwool

Coperture leggera – Doppio assito con isolamento all’estradosso




 Durock + Hardrock Energy
                                      Rw 50 dB
                                     (C= -2; Ctr= -6)             23
Prove di laboratorio Rockwool

Copertura leggera – isolamento all’intradosso

                                                        Rw 44 dB
                                                       (C= -1; Ctr= -6)

                                                        Pannello 220



Coperture continua piana



                                                 Rw 45 dB
                                                 (C= 0; Ctr= -4)

                                                   Dachrock


                                                                          24
Grazie per l’attenzione




                          25

More Related Content

More from Montagnoli evio

Efficienza energetica: studio del caso Palazzina M+A
Efficienza energetica: studio del caso Palazzina M+AEfficienza energetica: studio del caso Palazzina M+A
Efficienza energetica: studio del caso Palazzina M+A
Montagnoli evio
 
Efficienza Energetica: Nearly Zero Energy Building
Efficienza Energetica: Nearly Zero Energy BuildingEfficienza Energetica: Nearly Zero Energy Building
Efficienza Energetica: Nearly Zero Energy Building
Montagnoli evio
 
Palazzina Multipiano in legno Arsago Seprio
Palazzina Multipiano in legno Arsago SeprioPalazzina Multipiano in legno Arsago Seprio
Palazzina Multipiano in legno Arsago Seprio
Montagnoli evio
 
Efficienza energetica: Case Study Palazzina M+A
Efficienza energetica: Case Study  Palazzina M+AEfficienza energetica: Case Study  Palazzina M+A
Efficienza energetica: Case Study Palazzina M+A
Montagnoli evio
 
Responsabilità dei professionisti per opere in legno strutturale
Responsabilità dei professionisti per opere in legno strutturaleResponsabilità dei professionisti per opere in legno strutturale
Responsabilità dei professionisti per opere in legno strutturale
Montagnoli evio
 
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energeticaGli impianti in edifici ad alta efficienza energetica
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica
Montagnoli evio
 

More from Montagnoli evio (8)

Efficienza energetica: studio del caso Palazzina M+A
Efficienza energetica: studio del caso Palazzina M+AEfficienza energetica: studio del caso Palazzina M+A
Efficienza energetica: studio del caso Palazzina M+A
 
Efficienza Energetica: Nearly Zero Energy Building
Efficienza Energetica: Nearly Zero Energy BuildingEfficienza Energetica: Nearly Zero Energy Building
Efficienza Energetica: Nearly Zero Energy Building
 
Il Progetto sostenibile
Il Progetto sostenibileIl Progetto sostenibile
Il Progetto sostenibile
 
Efficienza energetica
Efficienza energeticaEfficienza energetica
Efficienza energetica
 
Palazzina Multipiano in legno Arsago Seprio
Palazzina Multipiano in legno Arsago SeprioPalazzina Multipiano in legno Arsago Seprio
Palazzina Multipiano in legno Arsago Seprio
 
Efficienza energetica: Case Study Palazzina M+A
Efficienza energetica: Case Study  Palazzina M+AEfficienza energetica: Case Study  Palazzina M+A
Efficienza energetica: Case Study Palazzina M+A
 
Responsabilità dei professionisti per opere in legno strutturale
Responsabilità dei professionisti per opere in legno strutturaleResponsabilità dei professionisti per opere in legno strutturale
Responsabilità dei professionisti per opere in legno strutturale
 
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energeticaGli impianti in edifici ad alta efficienza energetica
Gli impianti in edifici ad alta efficienza energetica
 

Acustica e Comfort il 4 in 1 di Rockwool

  • 1. Il 4 in 1 Rockwool Acustica e Comfort Varese, 05/10/2012 1
  • 2. Comfort acustico  Inquinamento acustico  Conseguenze sulla salute - danni all’udito - disturbi del sonno - peggioramento delle capacità cognitive - difficoltà nell’apprendimento - rischi al sistema cardiocircolatorio 2
  • 3. 3
  • 4. D.P.C.M. 5.12.1997 Requisiti acustici passivi degli edifici, dei loro componenti e degli impianti tecnologici in funzione della destinazione d’uso R'w D2m,nT,w L'n,w LASmax LAeq Categorie di cui alla tabella A [dB] [dB] [dB] [dB] [dB] D: ospedali, cliniche, case di cura e assimilabili 55 45 58 35 25 A, C: residenze, alberghi, pensioni e 50 40 63 35 35 assimilabili E: scuole e assimilabili 50 48 58 35 25 B,F,G: uffici, edifici per attività ricreative, per il 50 42 55 35 35 culto, per il commercio o assimilabili R’w = Potere fonoisolante apparente di elementi di separazione fra ambienti; D2m,nT = Isolamento acustico standardizzato di facciata; L’n = Livello di rumore di calpestio di solai normalizzato 4
  • 5. R’w = Potere D2m,nT,w = Isolamento L’n = Livello di rumore di fonoisolante acustico standardizzato calpestio di solai apparente elementi di facciata di separazione fra ambienti 5
  • 6. Comparazione dei valori limite in Europa 6
  • 7. UNI 11367/2010 – Classificazione acustica degli edifici Indice di valutazione b) c) Potere Livello di d) e) a) fonoisolante pressione sonora Livello sonoro Livello sonoro Isolamento apparente di di calpestio corretto immesso corretto immesso acustico partizioni verticali normalizzato fra da impianti a da impianti a normalizzato di e orizzontali fra ambienti di funzionamento funzionamento facciata ambienti di differenti unità continuo discontinuo differenti unità immobiliari immobiliare D2m,nT,w [dB] R’w [dB] L’nw [dB] Lic [dB(A)] Lid / [dB(A)] Classe I 43 56 53 25 30 II 40 53 58 28 33 III 37 50 63 32 37 IV 32 45 68 37 42 7
  • 8. UNI 11367/2010 – Classificazione acustica degli edifici Esempio di unità immobiliare singola Dati di input: Inserita in edificio multipiano Ubicazione ad un piano intermedio UI sopra e sotto identiche a quella presa in esame 8
  • 9. Elementi tecnici individuati per le prove di isolamento di facciata f1 f2 9
  • 10. Elementi tecnici individuati per le prove di potere fonoisolante apparente R5 R1 R3 R6 R2 R4 10
  • 11. Elementi tecnici individuati per le prove di isolamento al rumore da calpestio c1 c2 11
  • 12. Elementi tecnici individuati per le prove di valutazione degli impianti a funzionamento discontinuo d1 rumorosità indotta dallo scarico del WC del bagno al piano superiore d2 rumorosità indotta dallo scarico della doccia del bagno al piano superiore 12
  • 13. Potere fonoisolante Rw PROVE DI LABORATORIO FORMULE FISICA ACUSTICA 13
  • 14. Potere fonoisolante Rw – formule della fisica acustica Legge della massa 14
  • 15. Potere fonoisolante Rw – formule della fisica acustica Pareti doppie - la legge della massa - ? 15
  • 16. Potere fonoisolante Rw – prove di laboratorio 16
  • 17. Potere fonoisolante Rw – prove di laboratorio 17
  • 18. Prove di laboratorio Rockwool Partizioni Rockwool - Alveolater Rw 59 dB (C= -1; Ctr= -3) Laterizi semipieni incastro da 8cm + 12 cm Rapporto di prova n. 173514 – Istituto Giordano Pannelli ROCKWOOL 225 Sp 100 mm tre intonaci 18
  • 19. Prove di laboratorio Rockwool Partizioni Rockwool - Alveolater Rw 56 Rw 56 dB dB (C= -3; (C= -2; Ctr = -6) Ctr = -6) Laterizi doppio UNI da 12cm Laterizi doppio UNI da 12cm Pannelli ROCKWOOL Rockacier B Pannelli ROCKWOOL Rockacier B Soudable Soudable Sp 40 mm due intonaci Sp 40 mm due intonaci con impianto idraulico 19
  • 20. Prove di laboratorio Rockwool Sistemi a secco Parete di tamponamento verso l’esterno Parete divisoria con doppia struttura Rw 67 dB Rw 65 dB (C= -2; Ctr= -6) (C= -3; Ctr= -10) Pannelli Pannelli ROCKWOOL HARDROCK ENERGY Sp 80 mm ROCKWOOL AIRROCK DD Sp 60 mm ROCKWOOL AIRROCK DD Sp 80 mm 20
  • 21. Prove di laboratorio Rockwool Partizioni verticali esterne – Cappotto su struttura massiva Parete in laterizio alveolato (sp. 25cm) Rw 55 dB (C= -2; Ctr= -7) FRONTROCK MAX E (155/80 Kg/m3) Sp 80 mm 21
  • 22. Prove di laboratorio Rockwool Partizioni verticali esterne – Cappotto su pareti in legno legno Cappotto su pannello in x-lam Cappotto su struttura a telaio Rw 65 dB Rw 62 dB (C= -3; Ctr= -8) (C= -3; Ctr= -13) ACOUSTIC 225 (70Kg/m3) Sp 50 mm ACOUSTIC 225 (70Kg/m3) Sp 80+80+50 mm FRONTROCK MAX E (155/80 Kg/m3) Sp 160 mm FRONTROCK MAX E (155/80 Kg/m3) Sp 80 mm 22
  • 23. Prove di laboratorio Rockwool Coperture leggera – Doppio assito con isolamento all’estradosso Durock + Hardrock Energy Rw 50 dB (C= -2; Ctr= -6) 23
  • 24. Prove di laboratorio Rockwool Copertura leggera – isolamento all’intradosso Rw 44 dB (C= -1; Ctr= -6) Pannello 220 Coperture continua piana Rw 45 dB (C= 0; Ctr= -4) Dachrock 24