SlideShare a Scribd company logo
Perché leggerlo:

                                                             Perché leggendolo si ha la sensazione di aver di fronte
                                                             all’autore, di stare comodamente seduti a conversare in
                                                             sua compagnia, per quel clima di cordialità, d’intimità,
                                                             d’aspettativa che si instaura subito tra il suo dire e l’altrui
                                                             ascoltare.

                                                             Perché è una dichiarazione d’amore accorata, delicata,
                                                             sentita, attenta e dettagliata al suo lavoro, alla sua
                                                             “gente”, plasmata in una dimensione comprensibile anche
                                                             per l’inesperto.

                                                             Perché ha uno stile chiaro, semplice, non estremamente
                                                             medico né unicamente scientifico seppur professionale e,
                                                             in alcuni tratti, volutamente autobiografico ma
                                                             assolutamente privo di noia, ripetitività, artificio.

                                                             Perché è una voce mai ambiziosa, mai pretenziosa, che
                                                             accompagna, che racconta, che spiega, che fa chiarezza,
                                                             che rassicura, in una dimensione umana che avvince e
                                                             trascina fino alla fine, fino all’ultimo rigo, facendo
                                                             rimpiangere che sia già finito.

                                                             Perché si legge senza trovar volontà di pausa.

                                                             Perché è un libro per chi conosce, affinchè sappia, e per
                                                             chi sa, affinché si cerchi e si ritrovi nelle vite che si
                                                             raccontano, nei drammi, nelle solitudini, nelle speranze.


Contenuti:

In una deliziosa esemplificazione delle procedure utilizzate in psicoterapia, si pone il linguaggio al centro dello
scambio comunicativo fra terapeuta e paziente con la finalità di trovare i punti di collegamento tra gli aspetti teorici
della psicoterapia ericksoniana e l'applicazione pratica di essi nell'attività clinica giornaliera.

La I parte affronta concisamente la storia del fenomeno ipnosi e l'origine dei suoi miti. Delinea la natura e la
fenomenologia dello stato di trance ed indica al lettore la strada per poter indurre tale stato nel suo paziente.

La II parte esplicita le dinamiche della trance ed esamina lo strumento operativo più importante a disposizione del
clinico: il linguaggio.

La III parte analizza l'approccio ipnotico in psichiatria.

La IV parte tratta dell'impiego delle tecniche ipnotiche nel controllo del dolore dopo una attenta disamina del
vissuto che il paziente ha di questo fenomeno.

La V parte è dedicata all'esposizione di casi clinici.

La VI parte affronta il problema dell'atteggiamento professionale del terapeuta.


A chi è diretto:

A tutti coloro i quali si servono della comunicazione nella interazione quotidiana con l’altro da sé.
Oltre quindi ad essere formativo per chi opera nel campo delle helping professions: medici, psichiatri,
psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali ed infermieri, è altresì indispensabile per chi della comunicazione si
serve nell’ insegnamento, nella vendita, nel counseling e nella comunicazione attraverso i media.
Buona lettura !!!

Dove trovarlo:
http://www.alpesitalia.it/scheda.cfm?id=207120
http:// http://www.libreriauniversitaria.it/libri-autore_grana+michele-michele_grana.htm
http://www.hoepli.it/libro/la-comunicazione-efficace-ipnosi-ericksoniana/9788865310496.asp

More Related Content

More from Michele Grana

Curriculum dott.michele grana
Curriculum dott.michele granaCurriculum dott.michele grana
Curriculum dott.michele grana
Michele Grana
 
Curriculum Dott. Michele Grana
Curriculum Dott. Michele GranaCurriculum Dott. Michele Grana
Curriculum Dott. Michele Grana
Michele Grana
 
Curriculum del dott. michele grana
Curriculum del dott. michele granaCurriculum del dott. michele grana
Curriculum del dott. michele grana
Michele Grana
 
Curriculum Michele Grana
Curriculum Michele GranaCurriculum Michele Grana
Curriculum Michele GranaMichele Grana
 
brochure lato esterno presentazione libro
brochure lato esterno  presentazione libro brochure lato esterno  presentazione libro
brochure lato esterno presentazione libro Michele Grana
 
Attacco recensione pubblicata il 4.6.11
Attacco recensione pubblicata il 4.6.11Attacco recensione pubblicata il 4.6.11
Attacco recensione pubblicata il 4.6.11
Michele Grana
 
Attacco articolo libro grana007
Attacco articolo libro grana007Attacco articolo libro grana007
Attacco articolo libro grana007
Michele Grana
 
Attacco articolo libro grana007
Attacco articolo libro grana007Attacco articolo libro grana007
Attacco articolo libro grana007
Michele Grana
 

More from Michele Grana (11)

6° lez d. bipolare
6° lez d. bipolare6° lez d. bipolare
6° lez d. bipolare
 
Curriculum dott.michele grana
Curriculum dott.michele granaCurriculum dott.michele grana
Curriculum dott.michele grana
 
Curriculum Dott. Michele Grana
Curriculum Dott. Michele GranaCurriculum Dott. Michele Grana
Curriculum Dott. Michele Grana
 
Curriculum del dott. michele grana
Curriculum del dott. michele granaCurriculum del dott. michele grana
Curriculum del dott. michele grana
 
Curriculum Michele Grana
Curriculum Michele GranaCurriculum Michele Grana
Curriculum Michele Grana
 
Locandina inside
Locandina insideLocandina inside
Locandina inside
 
brochure lato esterno presentazione libro
brochure lato esterno  presentazione libro brochure lato esterno  presentazione libro
brochure lato esterno presentazione libro
 
Perché leggerlo
Perché leggerloPerché leggerlo
Perché leggerlo
 
Attacco recensione pubblicata il 4.6.11
Attacco recensione pubblicata il 4.6.11Attacco recensione pubblicata il 4.6.11
Attacco recensione pubblicata il 4.6.11
 
Attacco articolo libro grana007
Attacco articolo libro grana007Attacco articolo libro grana007
Attacco articolo libro grana007
 
Attacco articolo libro grana007
Attacco articolo libro grana007Attacco articolo libro grana007
Attacco articolo libro grana007
 

61393627 perche-leggerlo

  • 1. Perché leggerlo: Perché leggendolo si ha la sensazione di aver di fronte all’autore, di stare comodamente seduti a conversare in sua compagnia, per quel clima di cordialità, d’intimità, d’aspettativa che si instaura subito tra il suo dire e l’altrui ascoltare. Perché è una dichiarazione d’amore accorata, delicata, sentita, attenta e dettagliata al suo lavoro, alla sua “gente”, plasmata in una dimensione comprensibile anche per l’inesperto. Perché ha uno stile chiaro, semplice, non estremamente medico né unicamente scientifico seppur professionale e, in alcuni tratti, volutamente autobiografico ma assolutamente privo di noia, ripetitività, artificio. Perché è una voce mai ambiziosa, mai pretenziosa, che accompagna, che racconta, che spiega, che fa chiarezza, che rassicura, in una dimensione umana che avvince e trascina fino alla fine, fino all’ultimo rigo, facendo rimpiangere che sia già finito. Perché si legge senza trovar volontà di pausa. Perché è un libro per chi conosce, affinchè sappia, e per chi sa, affinché si cerchi e si ritrovi nelle vite che si raccontano, nei drammi, nelle solitudini, nelle speranze. Contenuti: In una deliziosa esemplificazione delle procedure utilizzate in psicoterapia, si pone il linguaggio al centro dello scambio comunicativo fra terapeuta e paziente con la finalità di trovare i punti di collegamento tra gli aspetti teorici della psicoterapia ericksoniana e l'applicazione pratica di essi nell'attività clinica giornaliera. La I parte affronta concisamente la storia del fenomeno ipnosi e l'origine dei suoi miti. Delinea la natura e la fenomenologia dello stato di trance ed indica al lettore la strada per poter indurre tale stato nel suo paziente. La II parte esplicita le dinamiche della trance ed esamina lo strumento operativo più importante a disposizione del clinico: il linguaggio. La III parte analizza l'approccio ipnotico in psichiatria. La IV parte tratta dell'impiego delle tecniche ipnotiche nel controllo del dolore dopo una attenta disamina del vissuto che il paziente ha di questo fenomeno. La V parte è dedicata all'esposizione di casi clinici. La VI parte affronta il problema dell'atteggiamento professionale del terapeuta. A chi è diretto: A tutti coloro i quali si servono della comunicazione nella interazione quotidiana con l’altro da sé. Oltre quindi ad essere formativo per chi opera nel campo delle helping professions: medici, psichiatri, psicoterapeuti, psicologi, assistenti sociali ed infermieri, è altresì indispensabile per chi della comunicazione si serve nell’ insegnamento, nella vendita, nel counseling e nella comunicazione attraverso i media. Buona lettura !!! Dove trovarlo: http://www.alpesitalia.it/scheda.cfm?id=207120 http:// http://www.libreriauniversitaria.it/libri-autore_grana+michele-michele_grana.htm http://www.hoepli.it/libro/la-comunicazione-efficace-ipnosi-ericksoniana/9788865310496.asp