SlideShare a Scribd company logo
Composizione chimica
   delle cellule
       Scuola Europea
        s6ita - bi4ita
• idrogeno (H), ossigeno (O), azoto (N),
  carbonio (C), zolfo (S) e fosforo (P) = 98%
• 99% delle molecole cellulare sono H 0
                                      2
  (70% peso)
• cellule hanno più proteina (approx. 50%) di
  DNA
Ioni importanti

•   sodio (Na+)
                      •   ferroso, ferrico (Fe2+, Fe3+)   •   ammonio (NH4+)
•   potassio (K+)
                      •   rameoso, rameico (Cu+, Cu2+)    •   solfato (SO42-)
•   calcio (Ca2+)
                                                          •   fosfato (PO43-)
•   magnesio (Mg2+)
Elementi traccia
•   ferro (Fe)     •   manganese (Mn)

•   zinco (Zn)     •   molibdeno (Mo)

•   rame (Cu)      •   selenio (Se)

•   cobalto (Co)   •   vanadio (V)

•   iodio (I)      •   silicio (Si)

•   fluoro (F)      •   cromo (Cr)
peso molecolare

• somma dei pesi atomici
• numero di Avogadro = 6.023 x 10                           23

  molecule/mole
• soluzione con una mole di soluto = 1M

      http://www.itchiavari.org/chimica/docs/tavola_periodica.pdf
Tipi di legami

• covalente
• ionico (attrazione elletrostatica, +/-)
• a idrogeno (δ+/δ-)
• van der Waals
• (interazioni idrofobiche)
capacità di legame
• H :1
• O :2
• S :2
• N :3
• C :4
• P :5
polarità


• sostanze apolari = idrofobico
• sostanze polari = idrofilo
Acqua
• participa direttamente a molte reazioni
  chimiche
• forma approssimativamente tetraedrica
• ghiaccio = rigida strutura cristallina (4
  legami)
• ottimo solvente
• adesione vs. coesione
• tensione superficiale
• ionizzazione di molecole di aqua
• OH vs. H O
      -
            3
                +
acidi e basi

• acidi cedono H+
• basi accettano H  +


• H può legarsi ad altre molecole
    +
acidi

• acido cloridrico HCl
• acido solforico H SO
                2   4

• acido acetico (-COOH → COO + H )
                            -   +


• acido piruvico (-COOH)
basi


• bicarbonato HCO3- + H+ → H2CO3

• ammoniaca NH3   +   H +   → NH4+
reazione reversibile

• -COOH ⇌ -COO- + H+

• in teoria tutte le reazioni chimiche sono
  reversibili
pH
•   misura della concentrazione di H+

•   aqua pura contiene 10-7 mol/L

•   1M HCl contiene 1M di H+

•   IM NaOH contiene 10-14M di H+

•   - logaritmo della concentrazione

•   pH = -log10[H+]

•   pH sangue = 7.4
tamponi (buffers)

• riducono al minimo i cambiamenti di pH
• ciascun compartimento cellulare ha un pH
  controllato
• non si ionizzano completamente in aqua
molecole organiche

• contengono C
• forma determinata dalla valenza e dai
  legami covalenti
• dimensioni, forma, solubilità e la reattività
  sono elementi significativi per comprendere
  la struttura e il funzionamento delle cellule
gruppi funzionali (FlatMol)

ossidrile
                 etanolo
 (alcoli)


carbonile
                acetaldeide
 (aldeidi)


carbonile
                 acetone
(chetoni)
carbossile
(acidi carbossilici)
                        acido acetico



      amino
                         metilamina
     (amine)


     fosfato              acido 3-
(fosfati organici)     fosfoglicerico


    sulfidrile
                       mercaptoetanolo
     (tioli)
Macromolecole

• polisaccaridi (monosaccaridi)
• lipidi
• proteina (amminoacidi)
• acidi nucleici (nucleotidi)
• peso molecolare entro 10 e 10
                         3        6 g/mol
carboidrati (glucidi)
•   numerose funzioni biologici

•   riserva energetica e trasporto dell’energia

•   componenti strutturali (cellulosa, cartilagine)

•   sistema immunitario

•   fertilità

•   sviluppo biologico
carboidrati (glucidi)
• più commune fonte di energia
• digestione richiede meno acqua di quella
  delle proteine o dei grassi
• 3,75 kcal per grammo
• esseri umani: numero limitato di glucidi
• monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi,
  polisaccaridi
glu        glucosio

mono-S      monosaccaride

  di-S       disaccaride

 poly-S     polisaccaride

amylum         amido

cellulose     cellulosa
A1. legame 1,4-α
A2. amilosio

B1. legame 1,4-β
B2. cellulosa
B3. microfibra di cellulosa

h. legame idrogenoc.

C. amilopectina o glicogeno
    (ramificato)
monosaccaridi

• glucosio
• sintetizzato attraverso la fotosintesi
• esosi - C H O
            6   12   6

• pentosi
strutture chemiche

                                                         fruttosio
glucosio       mannosio              galattosio




                 ribosio

                 deossiribosio va utilizzato nella DNA




            http://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov
monosaccaridi (cont.)
• non sono essenziali
• dieta completamente priva di glucidi può
  portare a chetoacidosi (chetosi)

• diabete I → coma
• cervello neccessita glucosio
• glucosio può essere prodotto da proteine e
  grassi
disaccaridi
•   monosaccaride + monosaccaride → disaccaride

•   glucosio + glucosio → maltosio

•   glucosio + galattosio → lattosio

•   glucosio + fruttosio → saccarosio


•   legami glicosidici
legame glicosidico


glucosio   +   glucosio   →         maltosio          + acqua




                                        legame
                                        glicosidico
                                        1-4-α
strutture chimiche



lattosio       saccarosio       maltosio (1-4-α)   cellobiosio (1-4-β)
                sucrosio
           zucchero da tavola
oligosaccaridi
• 3-20 monosaccaridi
• legami glicosidici in varie posizioni
• possono essere covalentamente legati a
  proteine e lipidi


• segnali di riconosciemento tra cellule
polisaccaridi

• gigantesche catene di
  monosaccaridi

• amido (1-4-α)
• cellulosa (1-4-β)
• chitina
amidi vegetali




amido        amilopectina
        moderatamente ramificata
glicogeno
• deposito del glucosio nel fegato e nei
  muscoli degli animali
• altamente ramificata

• dunque amido e glicogeno sono depositi di
  atomi di carbonio ed energia di riserva
• enzimi specifici digeriscono i vari glucidi
lipidi

• composti idrocarburici
• insolubili in acqua
• numerosi legami apolari
• idrofobico
funzioni dei lipidi
• barriere insulanti
• rivestimento prottetivo per prevenire
  l’infezione e l’eccessivo aumento o perdita
  di acqua
• vitamine A, D, E, K
• ormoni (steroidi)
• lipoproteine (LDL, HDL)
acetil-CoA

• lipidi sintetizzati da acetil-CoA
• acetil-CoA può essere sintetizzato da
  carboidrati, amminoacidi e acidi grassi
• coenzime A (tiolo) + acido acetico
acetil-CoA

                +
acido acetico        coenzime A




                                  acetil-CoA
trigliceridi
       (triacilglicerolo)
• lipidi semplici
• solidi a 20 ∘C = grassi

• liquidi a 20 ∘C = oli

• formati da glicerolo e acidi grassi (legame
  estereo)
lipidi (cont.)




 gl        glicerolo
 ac       acido grasso
 trg      trigliceride
acidi grassi

• saturi o insaturi
• cis / trans
lipidi essenziali

• alcuni lipidi insaturi devono essere ottenuti
  dalla dieta
• vitamine A, D, E, K
• immagazzinato nel fegato e nel tessuto
  adiposo
fosfolipidi




• 2 acidi grassi, 1 gruppo fosfato (-)
steroidi

• colesterolo
• funzione strutturale nella membrana
• solo in animali (non-vegetale)
• → derivati (ormoni)
ormone   acido biliare
glicolipidi
• carboidrati legati a lipidi
• sulle membrane cellulare
• funzione simile a quella delle glicoproteine
• riconosce sostanze chimiche
• sui globuli rossi → gruppi sanguigni
• formazione dei tessuti (cellule si attaccono)
Proteina
• realizzano le istruzioni del codice genetico
• 20 amminoacidi → proteina
• amminoacidi essenziali
• cellula tipica contiene >1000 proteina
  diversa
• enzimi (catalizzatori)
legame peptidico
struttura e funzione

• 4 livelli di struttura
• primaria (sequenza)
• secondaria (α-elica, foglietto β piegato)
• terzaria (forma totale 3D)
• quaternaria (complessi di polipeptidi)
struttura primaria
struttura secondaria




     •   α-elica,

     •   foglietto β piegato
struttura terzaria e
    quaternaria
ponte disolforo
Acidi nucleici
• DNA, RNA
• 4 nucleotidi (A,T/U, G, C)
• nucleotide = ribosio + base + PO
                                 4
                                  -


• informazione genetica nei cromosomi
• cromosoma contiene geni
•   DNA → (mRNA → tRNA → rRNA) → proteina
adenosina-5-acido monofosforico (AMP)




          http://chempaths.chemeddl.org/services/chempaths/?q=book/General%20Chemistry%20Textbook/Molecules%20in%20Living%20Systems/1982/nucleic-acid-structure
successione antiparallela
nucleotide
coppie di nucleotidi
basi azotate
Watson and Crick

• hanno scoperto la struttura della DNA
• 1953
• Rosalind Franklin, Maurice Wilkins
• prezzo Nobel 1962
• doppia elica antiparallela
DNA
tipi di DNA

• DNA nucleare (1/2 mamma, 1/2 papà)
• DNA mitocondriale (100% mamma)

• DNA cloroplastico
RNA
• acido ribonucleico
• polimeri di ribonucleidi
• molto simile al DNA (acido
  deossiribonucleico)

• timina (T) sostituito dall’uracile (U)
• filamento singolo (doppio possibile)
RNA

• sintetizzati attraverso la trascrizione di
  DNA
• mRNA (messagero)
• tRNA (transfer)
• rRNA (ribosomiale)
tRNA


• attaccati ai amminoacidi
• utilizzati nella proteosintesi
dogma centrale


•   DNA → mRNA → proteina


•   DNA → (mRNA → tRNA → rRNA) → proteina
http://hawkesbiology.wikispaces.com/
•   modello a mosaico fluido (http://www.youtube.com/watch?v=CI0gITqoCrU)

•   From DNA to protein (http://www.youtube.com/watch?v=D3fOXt4MrOM)




              https://www.facebook.com/s6ita.bi4ita.2012.2013

More Related Content

Similar to 6.1 composizione della cellula (s6ita - bi4ita)

Macromolecole biologiche
Macromolecole biologicheMacromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
Giuseppe Venturi
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
Akosol
 
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)Salomon Leija
 
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Hidan87
 
domande.pdf
domande.pdfdomande.pdf
domande.pdf
ssuser85bb861
 
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentariPricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentarilipids
 
Lipidi
LipidiLipidi

Similar to 6.1 composizione della cellula (s6ita - bi4ita) (8)

Macromolecole biologiche
Macromolecole biologicheMacromolecole biologiche
Macromolecole biologiche
 
Struttura delle cellule
Struttura delle celluleStruttura delle cellule
Struttura delle cellule
 
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
4.1 biologia cellulare fb (s4ita - bioita)
 
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
Biologia Applicata 3° Lezione del 21-10-13 (Scienze Psicologiche Applicate - ...
 
domande.pdf
domande.pdfdomande.pdf
domande.pdf
 
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentariPricipali classi di lipidi e fonti alimentari
Pricipali classi di lipidi e fonti alimentari
 
Lipidi
LipidiLipidi
Lipidi
 
Lipidomica e dislipidemie
Lipidomica e dislipidemieLipidomica e dislipidemie
Lipidomica e dislipidemie
 

6.1 composizione della cellula (s6ita - bi4ita)

  • 1. Composizione chimica delle cellule Scuola Europea s6ita - bi4ita
  • 2. • idrogeno (H), ossigeno (O), azoto (N), carbonio (C), zolfo (S) e fosforo (P) = 98% • 99% delle molecole cellulare sono H 0 2 (70% peso) • cellule hanno più proteina (approx. 50%) di DNA
  • 3. Ioni importanti • sodio (Na+) • ferroso, ferrico (Fe2+, Fe3+) • ammonio (NH4+) • potassio (K+) • rameoso, rameico (Cu+, Cu2+) • solfato (SO42-) • calcio (Ca2+) • fosfato (PO43-) • magnesio (Mg2+)
  • 4. Elementi traccia • ferro (Fe) • manganese (Mn) • zinco (Zn) • molibdeno (Mo) • rame (Cu) • selenio (Se) • cobalto (Co) • vanadio (V) • iodio (I) • silicio (Si) • fluoro (F) • cromo (Cr)
  • 5. peso molecolare • somma dei pesi atomici • numero di Avogadro = 6.023 x 10 23 molecule/mole • soluzione con una mole di soluto = 1M http://www.itchiavari.org/chimica/docs/tavola_periodica.pdf
  • 6.
  • 7. Tipi di legami • covalente • ionico (attrazione elletrostatica, +/-) • a idrogeno (δ+/δ-) • van der Waals • (interazioni idrofobiche)
  • 8. capacità di legame • H :1 • O :2 • S :2 • N :3 • C :4 • P :5
  • 9. polarità • sostanze apolari = idrofobico • sostanze polari = idrofilo
  • 10. Acqua • participa direttamente a molte reazioni chimiche • forma approssimativamente tetraedrica • ghiaccio = rigida strutura cristallina (4 legami) • ottimo solvente
  • 11. • adesione vs. coesione • tensione superficiale • ionizzazione di molecole di aqua • OH vs. H O - 3 +
  • 12. acidi e basi • acidi cedono H+ • basi accettano H + • H può legarsi ad altre molecole +
  • 13. acidi • acido cloridrico HCl • acido solforico H SO 2 4 • acido acetico (-COOH → COO + H ) - + • acido piruvico (-COOH)
  • 14. basi • bicarbonato HCO3- + H+ → H2CO3 • ammoniaca NH3 + H + → NH4+
  • 15. reazione reversibile • -COOH ⇌ -COO- + H+ • in teoria tutte le reazioni chimiche sono reversibili
  • 16. pH • misura della concentrazione di H+ • aqua pura contiene 10-7 mol/L • 1M HCl contiene 1M di H+ • IM NaOH contiene 10-14M di H+ • - logaritmo della concentrazione • pH = -log10[H+] • pH sangue = 7.4
  • 17. tamponi (buffers) • riducono al minimo i cambiamenti di pH • ciascun compartimento cellulare ha un pH controllato • non si ionizzano completamente in aqua
  • 18. molecole organiche • contengono C • forma determinata dalla valenza e dai legami covalenti • dimensioni, forma, solubilità e la reattività sono elementi significativi per comprendere la struttura e il funzionamento delle cellule
  • 19. gruppi funzionali (FlatMol) ossidrile etanolo (alcoli) carbonile acetaldeide (aldeidi) carbonile acetone (chetoni)
  • 20. carbossile (acidi carbossilici) acido acetico amino metilamina (amine) fosfato acido 3- (fosfati organici) fosfoglicerico sulfidrile mercaptoetanolo (tioli)
  • 21. Macromolecole • polisaccaridi (monosaccaridi) • lipidi • proteina (amminoacidi) • acidi nucleici (nucleotidi) • peso molecolare entro 10 e 10 3 6 g/mol
  • 22. carboidrati (glucidi) • numerose funzioni biologici • riserva energetica e trasporto dell’energia • componenti strutturali (cellulosa, cartilagine) • sistema immunitario • fertilità • sviluppo biologico
  • 23. carboidrati (glucidi) • più commune fonte di energia • digestione richiede meno acqua di quella delle proteine o dei grassi • 3,75 kcal per grammo • esseri umani: numero limitato di glucidi • monosaccaridi, disaccaridi, oligosaccaridi, polisaccaridi
  • 24. glu glucosio mono-S monosaccaride di-S disaccaride poly-S polisaccaride amylum amido cellulose cellulosa
  • 25. A1. legame 1,4-α A2. amilosio B1. legame 1,4-β B2. cellulosa B3. microfibra di cellulosa h. legame idrogenoc. C. amilopectina o glicogeno (ramificato)
  • 26. monosaccaridi • glucosio • sintetizzato attraverso la fotosintesi • esosi - C H O 6 12 6 • pentosi
  • 27. strutture chemiche fruttosio glucosio mannosio galattosio ribosio deossiribosio va utilizzato nella DNA http://pubchem.ncbi.nlm.nih.gov
  • 28. monosaccaridi (cont.) • non sono essenziali • dieta completamente priva di glucidi può portare a chetoacidosi (chetosi) • diabete I → coma • cervello neccessita glucosio • glucosio può essere prodotto da proteine e grassi
  • 29. disaccaridi • monosaccaride + monosaccaride → disaccaride • glucosio + glucosio → maltosio • glucosio + galattosio → lattosio • glucosio + fruttosio → saccarosio • legami glicosidici
  • 30. legame glicosidico glucosio + glucosio → maltosio + acqua legame glicosidico 1-4-α
  • 31. strutture chimiche lattosio saccarosio maltosio (1-4-α) cellobiosio (1-4-β) sucrosio zucchero da tavola
  • 32. oligosaccaridi • 3-20 monosaccaridi • legami glicosidici in varie posizioni • possono essere covalentamente legati a proteine e lipidi • segnali di riconosciemento tra cellule
  • 33. polisaccaridi • gigantesche catene di monosaccaridi • amido (1-4-α) • cellulosa (1-4-β) • chitina
  • 34. amidi vegetali amido amilopectina moderatamente ramificata
  • 35. glicogeno • deposito del glucosio nel fegato e nei muscoli degli animali • altamente ramificata • dunque amido e glicogeno sono depositi di atomi di carbonio ed energia di riserva • enzimi specifici digeriscono i vari glucidi
  • 36. lipidi • composti idrocarburici • insolubili in acqua • numerosi legami apolari • idrofobico
  • 37. funzioni dei lipidi • barriere insulanti • rivestimento prottetivo per prevenire l’infezione e l’eccessivo aumento o perdita di acqua • vitamine A, D, E, K • ormoni (steroidi) • lipoproteine (LDL, HDL)
  • 38. acetil-CoA • lipidi sintetizzati da acetil-CoA • acetil-CoA può essere sintetizzato da carboidrati, amminoacidi e acidi grassi • coenzime A (tiolo) + acido acetico
  • 39. acetil-CoA + acido acetico coenzime A acetil-CoA
  • 40. trigliceridi (triacilglicerolo) • lipidi semplici • solidi a 20 ∘C = grassi • liquidi a 20 ∘C = oli • formati da glicerolo e acidi grassi (legame estereo)
  • 41. lipidi (cont.) gl glicerolo ac acido grasso trg trigliceride
  • 42. acidi grassi • saturi o insaturi • cis / trans
  • 43.
  • 44. lipidi essenziali • alcuni lipidi insaturi devono essere ottenuti dalla dieta • vitamine A, D, E, K • immagazzinato nel fegato e nel tessuto adiposo
  • 45. fosfolipidi • 2 acidi grassi, 1 gruppo fosfato (-)
  • 46.
  • 47.
  • 48.
  • 49. steroidi • colesterolo • funzione strutturale nella membrana • solo in animali (non-vegetale) • → derivati (ormoni)
  • 50. ormone acido biliare
  • 51. glicolipidi • carboidrati legati a lipidi • sulle membrane cellulare • funzione simile a quella delle glicoproteine • riconosce sostanze chimiche • sui globuli rossi → gruppi sanguigni • formazione dei tessuti (cellule si attaccono)
  • 52.
  • 53. Proteina • realizzano le istruzioni del codice genetico • 20 amminoacidi → proteina • amminoacidi essenziali • cellula tipica contiene >1000 proteina diversa • enzimi (catalizzatori)
  • 54.
  • 56.
  • 57. struttura e funzione • 4 livelli di struttura • primaria (sequenza) • secondaria (α-elica, foglietto β piegato) • terzaria (forma totale 3D) • quaternaria (complessi di polipeptidi)
  • 59. struttura secondaria • α-elica, • foglietto β piegato
  • 60.
  • 61. struttura terzaria e quaternaria
  • 63. Acidi nucleici • DNA, RNA • 4 nucleotidi (A,T/U, G, C) • nucleotide = ribosio + base + PO 4 - • informazione genetica nei cromosomi • cromosoma contiene geni • DNA → (mRNA → tRNA → rRNA) → proteina
  • 64. adenosina-5-acido monofosforico (AMP) http://chempaths.chemeddl.org/services/chempaths/?q=book/General%20Chemistry%20Textbook/Molecules%20in%20Living%20Systems/1982/nucleic-acid-structure
  • 69. Watson and Crick • hanno scoperto la struttura della DNA • 1953 • Rosalind Franklin, Maurice Wilkins • prezzo Nobel 1962 • doppia elica antiparallela
  • 70. DNA
  • 71. tipi di DNA • DNA nucleare (1/2 mamma, 1/2 papà) • DNA mitocondriale (100% mamma) • DNA cloroplastico
  • 72. RNA • acido ribonucleico • polimeri di ribonucleidi • molto simile al DNA (acido deossiribonucleico) • timina (T) sostituito dall’uracile (U) • filamento singolo (doppio possibile)
  • 73. RNA • sintetizzati attraverso la trascrizione di DNA • mRNA (messagero) • tRNA (transfer) • rRNA (ribosomiale)
  • 74. tRNA • attaccati ai amminoacidi • utilizzati nella proteosintesi
  • 75. dogma centrale • DNA → mRNA → proteina • DNA → (mRNA → tRNA → rRNA) → proteina
  • 76.
  • 78.
  • 79. modello a mosaico fluido (http://www.youtube.com/watch?v=CI0gITqoCrU) • From DNA to protein (http://www.youtube.com/watch?v=D3fOXt4MrOM) https://www.facebook.com/s6ita.bi4ita.2012.2013

Editor's Notes

  1. \n
  2. \n
  3. \n
  4. \n
  5. \n
  6. \n
  7. \n
  8. \n
  9. \n
  10. \n
  11. \n
  12. \n
  13. \n
  14. \n
  15. \n
  16. \n
  17. \n
  18. \n
  19. \n
  20. \n
  21. \n
  22. \n
  23. \n
  24. \n
  25. \n
  26. \n
  27. \n
  28. \n
  29. \n
  30. \n
  31. \n
  32. \n
  33. \n
  34. \n
  35. \n
  36. \n
  37. \n
  38. \n
  39. \n
  40. \n
  41. \n
  42. \n
  43. \n
  44. \n
  45. \n
  46. \n
  47. \n
  48. \n
  49. \n
  50. \n
  51. \n
  52. \n
  53. \n
  54. \n
  55. \n
  56. \n
  57. \n
  58. \n
  59. \n
  60. \n
  61. \n
  62. \n
  63. \n
  64. \n
  65. \n
  66. \n
  67. \n
  68. \n
  69. \n
  70. \n
  71. \n
  72. \n
  73. \n
  74. \n
  75. \n
  76. \n
  77. \n
  78. \n
  79. \n