SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
Download to read offline
Le cefalee
e l’odontoiatra
Tratto da “Linee Guida Europee
per il trattamento delle forme più comuni
di cefalea nella medicina generale”
ed aggiornato secondo la terza edizione
della Classificazione Internazionale
delle Cefalee (ICHD-III versione Beta)
Versione italiana a cura della
European Headache Federation
and Lifting The Burden: the Global
Campaign to reduce the Burden
of Headache Worldwide.
Antonaci F., Allena M., De Cillis I.,
Montagna P., Savi L.
Minerva Medica;
101(Suppl. 2 al N. 1):1-19 2010
Realizzato da F. Antonaci, M. Allena,
M. Segù e F. Deodato
con il patrocinio di Società Italiana Disfunzioni
e Algie Temporo-Mandibolari (SIDA) e Società
Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC)
Quali sintomi devono preoccupare: Allarme Cefalea!
• La prima o la peggiore cefalea della propria vita, ad insorgenza
“esplosiva” o improvvisa;
• Aura senza cefalea in assenza di una storia precedente di
emicrania con aura o aura emicranica che compare per la prima
volta in una paziente in terapia con estroprogestinici orali;
• Esordio della cefalea durante sforzo fisico;
• Cefalea progressiva che peggiora nell’arco di settimane o più;
• Cefalea aggravata da posture o manovre che aumentano la
pressione intracranica;
• Rigidità nucale e segni di irritazione
meningea con o senza alterazione dello
stato di coscienza, anche se transitorio;
• Cefalea associata a febbre e/o deficit
motori o sensitivi;
• Cefalea di nuova insorgenza in paziente
di età superiore ai 50 anni
Criteri diagnostici Cefalee Primarie
(tratto dalla traduzione italiana della ICHD-III Beta)
EMICRANIA SENZA AURA
A. Almeno 5 attacchi che soddisfino i criteri B-D
B. La cefalea dura 4-72 ore (non trattata o trattata senza successo)
C. La cefalea presenta almeno due delle seguenti caratteristiche:
	 1. localizzazione unilaterale
	 2. dolore di tipo pulsante
	 3. dolore con intensità media o forte
	 4. aggravata da o che limiti le attività fisiche di routine
(per es., camminare, salire le scale)
D. Alla cefalea si associa almeno una delle seguenti condizioni:
	 1. presenza di nausea e/o vomito
	 2. presenza di fotofobia e fonofobia
E. Non meglio inquadrata da altra diagnosi ICHD-3
CEFALEA A GRAPPOLO
A. Almeno 5 attacchi che soddisfino i criteri B-D
B. Dolore di intensità severa o molto severa, unilaterale, in sede
orbitaria, sovraorbitaria e/o temporale, della durata di 15-180
min (senza trattamento)
C. La cefalea è associata ad una o entrambe le seguenti condizioni:
	 1. almeno uno dei seguenti sintomi o segni omolaterali al
dolore
	 a) iniezione congiuntivale e/o lacrimazione
	 b) congestione nasale e/o rinorrea
	 c) edema palpebrale
	 d) sudorazione facciale e frontale
	 e) arrossamento facciale e frontale
	 f) sensazione di orecchio pieno
	 g) miosi e/o ptosi
2. sensazione di irrequietezza o agitazione.
D. La frequenza degli attacchi è compresa tra 1 ogni due giorni
e 8 al giorno per più della metà del periodo di tempo in cui la
patologia è in fase attiva
E. Non meglio inquadrata da altra diagnosi ICHD-3
CEFALEA DI TIPO TENSIVO
A. Almeno 10 episodi di cefalea che soddisfino i criteri B-D
B. Durata da 30 minuti a 7 giorni
C. Almeno due delle seguenti quattro caratteristiche:
	 1. localizzazione bilaterale
	 2. qualità gravativa o costrittiva (non pulsante)
	 3. intensità lieve o media
	 4. non aggravata dall’attività fisica di routine, come camminare
o salire le scale
D. Si verificano entrambe le seguenti condizioni:
	 1. assenza di nausea e vomito
	 2. può essere presente fotofobia oppure fonofobia ma non
entrambe
E. Non meglio inquadrata da altra diagnosi ICHD-3
• La maggior parte delle persone soffre sporadicamente
di cefalea e lo considera normale.
• Per il 40% circa della popolazione in un certo momento
della vita la cefalea diventa un problema.
• La diagnosi della cefalea si basa su una corretta
e completa raccolta anamnestica
Cefalee primarie e secondarie
• Le cefalee si dividono in primarie e secondarie
• Tre sono le principali forme di cefalea primaria:
	 - Emicrania senza aura
	 - Cefalea di tipo tensivo
	 - Cefalea a grappolo
• Oltre alle cefalee primarie esistono numerose
cefalee secondarie, alcune delle quali sono
pericolose e devono quindi essere
riconosciute, altre invece sono di interesse
squisitamente odontoiatrico.
Raccolta anamnestica:
i punti critici
• Tipo di cefalea
• Esordio della cefalea
• Storia naturale della cefalea
• Precedenti visite/ indagini effettuate
• Precedenti terapie acute e / o di profilassi
• Attuali terapie per la cefalea
• Altre patologie associate
Cefalea: caratteristiche
• Sede
• Durata
• Qualità
• Intensità - Segni vegetativi associati
• Fattori scatenanti
• Fattori allevianti
Anamnesi della cefalea
La cefalea soddisfa i criteri ICHD-III ß
per una forma primaria?
SI NO
Identificazione
della cefalea
primaria
Inviare
all’esperto
in cefalee
Inviare
all’odontoiatraEmicrania
Cefalea di tipo
tensivo
Cefalea
a grappolo
Escludere forme
secondarie
11.6 Cefalea attribuita a disturbi
dei denti e delle arcate dentarie
11.7 Cefalea attribuita a disturbi
dell’articolazione temporo-
mandibolare (ATM)
11.6 Cefalea attribuita a disturbi dei denti e delle arcate dentarie
Criteri diagnostici:
A. Qualunque cefalea che soddisfi i criteri C
B. Segni clinici e/o radiologici di un disturbo o lesione di uno o
più denti e/o delle arcate dentarie, che siano dimostrati essere
causa di cefalea
C. Evidenza del rapporto di causa-effetto dimostrato da almeno
due dei seguenti criteri:
	 1. La cefalea si è sviluppata in stretta relazione temporale
con l’esordio del disturbo o con la comparsa della lesione
	 2. uno od entrambi i seguenti:
a) la cefalea subisce un significativo peggioramento
	 parallelamente all’aggravarsi del disturbo o della lesione
b) la cefalea migliora o scompare parallelamente al
	 miglioramento o alla risoluzione del disturbo o della lesione
	 3. la cefalea peggiora dopo l’applicazione di una
	 compressione sulla lesione
	 4. in caso di disturbo o lesione unilaterale, la cefalea
	 è localizzata ipsilateralmente ad esso
D. Non meglio inquadrata da altra diagnosi ICHD-III
11.7 Cefalea attribuita a disturbi dell’articolazione
temporo-mandibolare (ATM)
Criteri diagnostici:
A. Qualunque cefalea che soddisfi i criteri C
B. Segni clinici e/o radiografici di una patologia dell’articolazio-
ne temporo-mandibolare (ATM), dei muscoli masticatori e/o
di altre strutture associate
C. Evidenza del rapporto di causa–effetto dimostrato da almeno
due dei seguenti criteri:
	 1. la cefalea si è sviluppata in stretta relazione
	 temporale con ‘esordio del disturbo dell’ATM
	 2. uno od entrambi tra i seguenti:
a) la cefalea subisce un significativo peggioramento
	 parallelamente all’aggravarsi del disturbo dell’ATM
	 b) la cefalea migliora o scompare parallelamente al
	 miglioramento o alla risoluzione del disturbo dell’ATM
	 3. la cefalea è scatenata o esacerbata dai movimenti attivi
	 della mandibola, dai movimenti passivi attraverso i gradi
di movimento articolare della mandibola e/o da manovre
scatenanti il dolore se applicate alle strutture temporo -
mandibolari, così come la digitopressione della capsula
articolare dell’ATM e dei muscoli masticatori adiacenti
	 4. la cefalea, quando unilaterale, è localizzata
	 ipsilateralmente al lato del disturbo dell’ATM
D. Non meglio inquadrata da altra diagnosi ICHD-III

More Related Content

More from rotaryminerva

Diagnostic and therapeutic errors in cluster headache a hospital-based study.
Diagnostic and therapeutic errors in cluster headache  a hospital-based study.Diagnostic and therapeutic errors in cluster headache  a hospital-based study.
Diagnostic and therapeutic errors in cluster headache a hospital-based study.rotaryminerva
 
Hemicrania continua: discussion on classification
Hemicrania continua: discussion on classificationHemicrania continua: discussion on classification
Hemicrania continua: discussion on classificationrotaryminerva
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4rotaryminerva
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4rotaryminerva
 

More from rotaryminerva (13)

Stop all'ictus
Stop all'ictusStop all'ictus
Stop all'ictus
 
Diagnostic and therapeutic errors in cluster headache a hospital-based study.
Diagnostic and therapeutic errors in cluster headache  a hospital-based study.Diagnostic and therapeutic errors in cluster headache  a hospital-based study.
Diagnostic and therapeutic errors in cluster headache a hospital-based study.
 
Hemicrania continua: discussion on classification
Hemicrania continua: discussion on classificationHemicrania continua: discussion on classification
Hemicrania continua: discussion on classification
 
Child evolution
Child evolutionChild evolution
Child evolution
 
Paolo Mazzarello
Paolo MazzarelloPaolo Mazzarello
Paolo Mazzarello
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4
 
Qui asl pavia n. 1 2012-4
Qui asl pavia n. 1   2012-4Qui asl pavia n. 1   2012-4
Qui asl pavia n. 1 2012-4
 
Stop all'Ictus
Stop all'IctusStop all'Ictus
Stop all'Ictus
 
Luigi Maria Camana
Luigi Maria CamanaLuigi Maria Camana
Luigi Maria Camana
 
Giancarlo Mazzoli
Giancarlo MazzoliGiancarlo Mazzoli
Giancarlo Mazzoli
 
Oreste Nicrosini
Oreste NicrosiniOreste Nicrosini
Oreste Nicrosini
 
Anna Maccabruni
Anna MaccabruniAnna Maccabruni
Anna Maccabruni
 
Magda Passatore
Magda PassatoreMagda Passatore
Magda Passatore
 

Cefalea per dentisti

  • 1. Le cefalee e l’odontoiatra Tratto da “Linee Guida Europee per il trattamento delle forme più comuni di cefalea nella medicina generale” ed aggiornato secondo la terza edizione della Classificazione Internazionale delle Cefalee (ICHD-III versione Beta) Versione italiana a cura della European Headache Federation and Lifting The Burden: the Global Campaign to reduce the Burden of Headache Worldwide. Antonaci F., Allena M., De Cillis I., Montagna P., Savi L. Minerva Medica; 101(Suppl. 2 al N. 1):1-19 2010 Realizzato da F. Antonaci, M. Allena, M. Segù e F. Deodato con il patrocinio di Società Italiana Disfunzioni e Algie Temporo-Mandibolari (SIDA) e Società Italiana per lo Studio delle Cefalee (SISC) Quali sintomi devono preoccupare: Allarme Cefalea! • La prima o la peggiore cefalea della propria vita, ad insorgenza “esplosiva” o improvvisa; • Aura senza cefalea in assenza di una storia precedente di emicrania con aura o aura emicranica che compare per la prima volta in una paziente in terapia con estroprogestinici orali; • Esordio della cefalea durante sforzo fisico; • Cefalea progressiva che peggiora nell’arco di settimane o più; • Cefalea aggravata da posture o manovre che aumentano la pressione intracranica; • Rigidità nucale e segni di irritazione meningea con o senza alterazione dello stato di coscienza, anche se transitorio; • Cefalea associata a febbre e/o deficit motori o sensitivi; • Cefalea di nuova insorgenza in paziente di età superiore ai 50 anni Criteri diagnostici Cefalee Primarie (tratto dalla traduzione italiana della ICHD-III Beta) EMICRANIA SENZA AURA A. Almeno 5 attacchi che soddisfino i criteri B-D B. La cefalea dura 4-72 ore (non trattata o trattata senza successo) C. La cefalea presenta almeno due delle seguenti caratteristiche: 1. localizzazione unilaterale 2. dolore di tipo pulsante 3. dolore con intensità media o forte 4. aggravata da o che limiti le attività fisiche di routine (per es., camminare, salire le scale) D. Alla cefalea si associa almeno una delle seguenti condizioni: 1. presenza di nausea e/o vomito 2. presenza di fotofobia e fonofobia E. Non meglio inquadrata da altra diagnosi ICHD-3 CEFALEA A GRAPPOLO A. Almeno 5 attacchi che soddisfino i criteri B-D B. Dolore di intensità severa o molto severa, unilaterale, in sede orbitaria, sovraorbitaria e/o temporale, della durata di 15-180 min (senza trattamento) C. La cefalea è associata ad una o entrambe le seguenti condizioni: 1. almeno uno dei seguenti sintomi o segni omolaterali al dolore a) iniezione congiuntivale e/o lacrimazione b) congestione nasale e/o rinorrea c) edema palpebrale d) sudorazione facciale e frontale e) arrossamento facciale e frontale f) sensazione di orecchio pieno g) miosi e/o ptosi 2. sensazione di irrequietezza o agitazione. D. La frequenza degli attacchi è compresa tra 1 ogni due giorni e 8 al giorno per più della metà del periodo di tempo in cui la patologia è in fase attiva E. Non meglio inquadrata da altra diagnosi ICHD-3 CEFALEA DI TIPO TENSIVO A. Almeno 10 episodi di cefalea che soddisfino i criteri B-D B. Durata da 30 minuti a 7 giorni C. Almeno due delle seguenti quattro caratteristiche: 1. localizzazione bilaterale 2. qualità gravativa o costrittiva (non pulsante) 3. intensità lieve o media 4. non aggravata dall’attività fisica di routine, come camminare o salire le scale D. Si verificano entrambe le seguenti condizioni: 1. assenza di nausea e vomito 2. può essere presente fotofobia oppure fonofobia ma non entrambe E. Non meglio inquadrata da altra diagnosi ICHD-3
  • 2. • La maggior parte delle persone soffre sporadicamente di cefalea e lo considera normale. • Per il 40% circa della popolazione in un certo momento della vita la cefalea diventa un problema. • La diagnosi della cefalea si basa su una corretta e completa raccolta anamnestica Cefalee primarie e secondarie • Le cefalee si dividono in primarie e secondarie • Tre sono le principali forme di cefalea primaria: - Emicrania senza aura - Cefalea di tipo tensivo - Cefalea a grappolo • Oltre alle cefalee primarie esistono numerose cefalee secondarie, alcune delle quali sono pericolose e devono quindi essere riconosciute, altre invece sono di interesse squisitamente odontoiatrico. Raccolta anamnestica: i punti critici • Tipo di cefalea • Esordio della cefalea • Storia naturale della cefalea • Precedenti visite/ indagini effettuate • Precedenti terapie acute e / o di profilassi • Attuali terapie per la cefalea • Altre patologie associate Cefalea: caratteristiche • Sede • Durata • Qualità • Intensità - Segni vegetativi associati • Fattori scatenanti • Fattori allevianti Anamnesi della cefalea La cefalea soddisfa i criteri ICHD-III ß per una forma primaria? SI NO Identificazione della cefalea primaria Inviare all’esperto in cefalee Inviare all’odontoiatraEmicrania Cefalea di tipo tensivo Cefalea a grappolo Escludere forme secondarie 11.6 Cefalea attribuita a disturbi dei denti e delle arcate dentarie 11.7 Cefalea attribuita a disturbi dell’articolazione temporo- mandibolare (ATM) 11.6 Cefalea attribuita a disturbi dei denti e delle arcate dentarie Criteri diagnostici: A. Qualunque cefalea che soddisfi i criteri C B. Segni clinici e/o radiologici di un disturbo o lesione di uno o più denti e/o delle arcate dentarie, che siano dimostrati essere causa di cefalea C. Evidenza del rapporto di causa-effetto dimostrato da almeno due dei seguenti criteri: 1. La cefalea si è sviluppata in stretta relazione temporale con l’esordio del disturbo o con la comparsa della lesione 2. uno od entrambi i seguenti: a) la cefalea subisce un significativo peggioramento parallelamente all’aggravarsi del disturbo o della lesione b) la cefalea migliora o scompare parallelamente al miglioramento o alla risoluzione del disturbo o della lesione 3. la cefalea peggiora dopo l’applicazione di una compressione sulla lesione 4. in caso di disturbo o lesione unilaterale, la cefalea è localizzata ipsilateralmente ad esso D. Non meglio inquadrata da altra diagnosi ICHD-III 11.7 Cefalea attribuita a disturbi dell’articolazione temporo-mandibolare (ATM) Criteri diagnostici: A. Qualunque cefalea che soddisfi i criteri C B. Segni clinici e/o radiografici di una patologia dell’articolazio- ne temporo-mandibolare (ATM), dei muscoli masticatori e/o di altre strutture associate C. Evidenza del rapporto di causa–effetto dimostrato da almeno due dei seguenti criteri: 1. la cefalea si è sviluppata in stretta relazione temporale con ‘esordio del disturbo dell’ATM 2. uno od entrambi tra i seguenti: a) la cefalea subisce un significativo peggioramento parallelamente all’aggravarsi del disturbo dell’ATM b) la cefalea migliora o scompare parallelamente al miglioramento o alla risoluzione del disturbo dell’ATM 3. la cefalea è scatenata o esacerbata dai movimenti attivi della mandibola, dai movimenti passivi attraverso i gradi di movimento articolare della mandibola e/o da manovre scatenanti il dolore se applicate alle strutture temporo - mandibolari, così come la digitopressione della capsula articolare dell’ATM e dei muscoli masticatori adiacenti 4. la cefalea, quando unilaterale, è localizzata ipsilateralmente al lato del disturbo dell’ATM D. Non meglio inquadrata da altra diagnosi ICHD-III