SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our User Agreement and Privacy Policy.
SlideShare uses cookies to improve functionality and performance, and to provide you with relevant advertising. If you continue browsing the site, you agree to the use of cookies on this website. See our Privacy Policy and User Agreement for details.
Successfully reported this slideshow.
Activate your 14 day free trial to unlock unlimited reading.
Produzione negativa di frasi. Cognizione e Linguaggio
Produzione negativa di frasi. Cognizione e Linguaggio
1.
L’interpretazione di frasi negative in
due situazioni (stesso dominio e
precedenza)
Progetto di
Cognizione e Linguaggio
Buono Roberto
Cama Bernadette
Delfrati Fabiana
2.
Scopo
• La questione in gioco è cercare di capire se i
soggetti utilizzano maggiormente un modo
sequenziale di comprensione oppure se
conferiscono maggior attenzione alla struttura
della frase per comprenderla.
• L’oca che starnazza non avrà il pane o il pesce
(stesso dominio)
• Il gufo che non bubola avrà gli scarafaggi o il topo
(precedenza)
3.
Test di verifica di ipotesi
• Si verifica la bontà di un’ipotesi;
• Ipotesi Nulla (H0) è l’ipotesi da falsificare per
verificare l’Ipotesi Alternativa
• Ipotesi Alternativa (H1) è l’ipotesi che va
effettivamente verificata
4.
Tipi di tabelle di verità
• NOT: A partire da una proposizione A, si forma
una nuova proposizione chiamata negazione
di A (~A), che è vera quando A è falsa ed è
falsa quando A è vera.
5.
Tipi di tabelle di verità
• OR: A ∨ B (OR) è vera se A e B sono
entrambe vere o se una tra A e B sia vera e
l’altra falsa. Viceversa, A ∨ B sarà falsa.
6.
Principio di Grice
• Nella logica, viene contestato il caso in cui:
• A è Vero e B è Vero, allora A ∨ B è Vera.
• Es: Mangio la mela o la pera e mangio
entrambe, viene considerata FALSA
• Di fatto, Grice pensa che debba essere
utilizzato il connettivo “e”.
7.
Problematica
• Però:
Es: Mia mamma dice che mi premia se passo
l’esame di Cognizione e Linguaggio o l’esame di
Psicofisica e Percezione.
Se passo entrambi, mia mamma mi premia?
8.
Interpretazione Lineare (NOT)
• Se noi strutturassimo la frase a livello lineare:
• In caso di Negazione di frasi come:
1) Il camion non avrà A o B (stesso dominio)
2) L’ape che non ronza, avrà A o B (precedenza)
Avremmo lo stesso risultato:
1) e 2) entrambe FALSE
9.
Interpretazione Lineare (NOT)
• 3) L’oca che starnazza non avrà A o B (stesso
dominio)
• 4) Il gufo che non bubola avrà A o B
(precedenza)
Se andassimo a negarle, la 3) sarebbe VERA,
mentre la 4) sarebbe FALSA.
10.
Interpretazione strutturale
• Se comprendessimo le frasi tramite la loro
struttura:
• Il gufo [che NON bubola] avrà A o B
Nel suddetto esempio, notiamo che la
negazione non intaccherà la disgiunzione.
11.
L’esperimento
• 24 frasi (Vero o Falso)
• Condizione Sperimentale (2 tipi di frasi; Stesso dominio e
Precedenza)
• Condizione di Controllo ( tipi di frasi Relative RC, e Negative
[C. centrali] e tipi di frasi Inclusive, A o B quando è V solo
1, Not A o B quando è V solo 1, Not A o B quando sono F
entrambe e Not A o B quando sono V entrambe.
• Somministrazione a 29 soggetti, studenti universitari
12.
Condizione Sperimentale
3 frasi Stesso dominio
es: l’oca che starnazza non avrà il pane o il pesce
3 frasi di Precedenza
es: il ragazzo che non corre avrà le caramelle o il
gelato
13.
Condizione di Controllo (segue)
Condizioni Centrali
9 frasi RC (relative semplici)
es: l’uomo che ha una cravatta rossa, porta a
passeggio il cane
4 frasi Negative
es: il ragazzo non ha ricevuto la bicicletta
14.
Condizione di Controllo
3 frasi Inclusive OR
es: il ragazzo avrà la banana o le patatine
1 frase A ∨ B, quando è Vera solo una
es: la ragazza avrà il gatto o il cane (ed effettivamente aveva il gatto)
1 frase ~ A ∨ B, quando è Vera solo una
es: il signore non avrà la spazzola o il rasoio (ed aveva la spazzola)
1 frase ~ A ∨ B, quando sono False entrambe
es: l’orso non avrà il ketchup o le verdure (ed aveva il formaggio)
1 frase ~ A ∨ B, quando sono Vere entrambe
es: l’elefante non avrà le noccioline o il formaggio (ed aveva le noccioline e il
formaggio)
15.
1° Aspettativa
• Ci aspettiamo che (nel caso della negazione delle frasi):
Se i soggetti interpretano le frasi in modo seriale
1) ~ [L’oca che starnazza non avrà il pesce o il pane] (F)
2) ~ [Il gufo che non bubola avrà gli scarafaggi o il topo]
(F)
3) ~ [Il camion che suona il clacson non avrà la macchina
o la moto] (V)
4) ~ [L’ape che non ronza avrà i fiori o il miele] (V)
No Difference between Stesso dominio e Precedenza!
16.
2° Aspettativa
• Se i soggetti interpretassero le frasi a livello
strutturale
• 1) ~ Il gufo [che non bubola] avrà gli scarafaggi
o il topo (F)
• 2) ~ Il gufo [che bubola] non avrà gli scarafaggi
o il topo (V)
17.
3° Aspettativa
• Aspettativa a livello di interpretazione:
• A ∨ B: Tutti o la rigetterebbero oppure ci
troveremmo in una situazione mista (alcuni
rispondono seguendo le regole del linguaggio
ed altri seguendo le regole logiche)
18.
Soluzione alla Problematica
A B A V B ~ A V B
F F F V
F V V F
V F V F
V V V (?) F*
(*) E’ questo il caso: l’elefante non avrà il formaggio
o le noccioline e poi aveva entrambi.
Dunque, nel caso di ~ dell’ultimo caso, i soggetti
hanno un’interpretazione corretta.
19.
Risultati
• Dunque, siccome i soggetti interpretano con
più facilità le frasi con negazione allo stesso
dominio, andiamo a comparare singolarmente
le condizioni di controllo.
0
0.05
0.1
0.15
0.2
0.25
0.3
Stesso Dominio Precedenza
Deviazionestandard
20.
Verifica Condizione di Controllo
Stesso
Dominio
Precedenza RC Negative
%
Risposte
Corrette
92% 80% 97% 96%
Stesso
Dominio
Precedenza Inclusive
OR
A o B
V 1
~ A o B
F 1
~ A o B
False 2
~ A o B
Vere 2
%
Risposte
Corrette
92% 80% 45% 86% 79% 34%* 90%
21.
Problematica
(*) Non sappiamo il perché della % nel caso di
~ A o B, quando sono False entrambi.
Probabilmente è da imputare ad una distrazione
avvenuta durante la somministrazione.
22.
Esiti
• Non ci meraviglia, tuttavia, quel 45% di
risposte esatte nell’Inclusive OR, dettato da
un’incertezza dovuta al compimento di regole
logiche o linguistiche.
• Sappiamo, però, che i soggetti non avranno
problemi nella negazione di tale caso.
23.
Risultati
Stesso dominio Precedenza
% Risposte Corrette 92% 80%
% Risposte Errate 8% 20%
Una volta prese le % delle risposte sbagliate nello
Stesso Dominio e le % delle risposte corrette nella
Precedenza, abbiamo svolto il T-Test con risultato
13,72 per P < 0,01. Ciò significa che il risultato è
SIGNIFICATIVO.
24.
H0 e H1
• Falsificando l’Ipotesi Nulla (H0), ovvero
ponendo che non vi sia differenza nella ~ nei
casi di Stesso Dominio e di Precedenza (ovvero
che siano entrambe False), verifico l’Ipotesi
Alternativa (H1);
• ~ Il gufo [che non bubola] avrà A o B (F)
• ~ Il gufo che bubola non avrà A o B (V)
25.
Conclusioni
Per cui, ciò che influenza la comprensione delle
frasi è la struttura e non la linearità (o
sequenzialità).
A favore di ciò, è possibile riportare l’esempio
del “secondo triangolo nero”
26.
Conferma della conclusione
I CASO
Il secondo triangolo nero
A B C D E
27.
Conferma della conclusione
II CASO
Il secondo triangolo nero
A B C D E
28.
Conferma della conclusione
III CASO
Il secondo triangolo nero sottolineato
A B C D E