SlideShare a Scribd company logo
1 of 42
Download to read offline
Annuario regionale dei dati ambientali 2006

ATMOSFERA

Introduzione
“Le sostanze inquinanti liberate nell'atmosfera sono in gran parte prodotte dall'attività umana (trasporti,
centrali termoelettriche, attività industriali, riscaldamento domestico) e solo in misura minore sono di
origine naturale (esalazioni vulcaniche, decomposizione di materiale organico, ecc.). Le problematiche di
inquinamento atmosferico coinvolgono diverse scale spaziali e temporali. Vi sono inquinanti, come il
monossido di carbonio (CO) e il benzene (C6H6), le cui concentrazioni in aria sono strettamente legate alle
fonti di emissione - tipicamente il traffico nelle aree urbane - per cui il problema ha una valenza locale e
tempi di risposta brevi, dell'ordine delle ore. Altri inquinanti, come il PM10, l'ozono (O3) e il biossido di
azoto (NO2), hanno un comportamento molto più complesso dovuto alla presenza in atmosfera di
un'importante, se non prevalente, componente secondaria che non proviene direttamente dalle fonti di
emissione, ma si forma in atmosfera a seguito di processi di trasformazione di altri inquinanti. Di
conseguenza le scale spaziali e temporali su cui si manifestano i fenomeni di inquinamento sono molto più
ampie e a volte assumono un carattere transfrontaliero”. (APAT, 2007)
Nell’ambito della Decisione EoI 97/101/CE modificata da 2001/752/CE, che instaura uno scambio reciproco
di informazioni e di dati provenienti dalle reti e dalle singole stazioni di misurazione dell'inquinamento
atmosferico negli Stati membri, dal 2005 l’ARPA Sicilia svolge il ruolo di Punto Focale Regionale (PFR) del
Sistema Nazionale Ambientale (SINANet) raccogliendo e agevolando il flusso di informazioni relativo alla
qualità dell’aria verso l’APAT che gestisce la banca dati nazionale (BRACE). I dati così trasmessi, relativi a
ciascun anno di rilevazione, sono pubblicati sul sito internet (www.brace.sinanet.apat.it) e consultabili dal
pubblico. I dati relativi all’anno 2006 sono già stati caricati e saranno resi pubblici a breve sullo stesso sito
internet, permettendo al pubblico di accedere all’informazione ambientale relativa alla qualità dell’aria
(D.Lgs. n. 195 del 19 agosto 2005). Parallelamente al flusso di informazioni EoI, la normativa che
regolamenta la valutazione e gestione della qualità dell'aria (D.Lgs. 351/99, D.M. 60/2002 e D.Lgs.
183/2004), stabilisce un altro flusso di informazioni che dal livello locale è trasmesso a livello nazionale ed
europeo.
Attualmente, in base ai più recenti criteri normativi di selezione delle stazioni e alla luce dell'imminente
entrata in vigore della nuova normativa che prevede un unico flusso di informazioni, le reti di monitoraggio
della qualità dell'aria, in Italia, sono oggetto di un processo di adeguamento e razionalizzazione. Tale
processo, già completato totalmente o parzialmente in alcune realtà regionali, attende di essere avviato in
altre. In particolare, in Sicilia questo processo è stato recentemente avviato e sarà completato nei prossimi
anni.
Il Piano di risanamento della qualità dell’aria in Sicilia (D.Lgs. 351/99) non è ancora stato presentato
dall’Ente competente in materia. In mancanza di un inventario regionale delle emissioni in atmosfera (D.
Lgs. 351/99) e in attesa che lo stesso venga completato dall’Ente competente, si è deciso di riportare nel
presente capitolo gli indicatori popolabili con le informazioni relative alla qualità dell’aria.
Per ciò che concerne l’aggiornamento all’anno 2003 dell’inventario delle emissioni realizzato da APAT con
un approccio top-down (www.inventaria.sinanet.apat.it), rispetto a quelli pubblicati negli ultimi annuari
regionali il cui ultimo dato disponibile era del 2000, è stato dimostrato come i dati stimati con l’approccio
top-down differiscono da quelli di un approccio bottom-up tipici di un inventario regionale, quest’ultimo
realizzato a partire dai dati rilevati sul territorio.
L’ARPA Sicilia relaziona all’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, sui dati relativi alle emissioni in
atmosfera prodotte dal settore del trasporto stradale, stimate utilizzando il software dell’Agenzia Europea per
l’Ambiente e i dati statistici dell’ACI; in particolare, in questo capitolo vengono riportate le stime relative
all’anno 2005 e si disegna un trend degli ultimi tre anni disponibili (2003-2005).
Rispetto all’Annuario 2005 sono stati aggiornati gli indicatori di qualità dell’aria e le emissioni da trasporto
stradale in Sicilia. Per il resto degli indicatori, non è stato possibile aggiornare il dato per l’anno 2006.

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.2
ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2006

Emissioni

Nome
Indicatore

Quadro sinottico indicatori per Atmosfera
Copertura
Stato e Rappresentazione Riferimenti
Trend Tabelle
S
T
Figure Normativi
DPSIR

Tema

Emissioni di
gas-serra (CO2)a P/S

R

19902000

L

-

-

Convenzione
Quadro sui
Cambiamenti
Climatici, ratificata
con L15/01/1995.
n. 65 del
Protocollo di
Kyoto, ratificato
con L. 1/6/2002
n.120 - L.
1/6/2002 n.120
Protocollo di
Kyoto
D.M. 20/05/1991
Protocollo di
Goteborg 1999

Emissioni di
sostanze
acidificanti
(SOx, NOx,
NH3)a

Direttiva NEC
(2001/81/CE) -

P/S

R

19902000

J

-

-

Protocollo di
Goteborg 1999
Direttiva NEC
(2001/81/CE)

D.M. 20/05/1991
Emissioni di
precursori di
ozono
troposferico
(NOx e
COVNM)a
Emissioni di
particolato
(PM10)a
Emissioni di
COa
Emissioni di
Benzenea
Dimensione
della flotta
veicolare
Consumi di
carburante
(benzina,
gasolio, gpl)
Emissioni da
trasporto
stradale:
(NOX , COVNM,
CO, SOx,
PM)

D.M. 20/05/1991
P/S

R

19902000

J

P/S

R

19902000

P/S

R

P/S

R

D

R

2005

L
J
J
K

D

R

2005

P/S

R

20032005

19902000
19902000

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

K
J

-

-

-

-

-

-

-

-

2.1

-

Non applicabile

2.2

2.1

Non applicabile

2.3, 2.4,
2.5, 2.6,
2.7

2.2, 2.3,
2.4, 2.5,
2.6, 2.7

D. M. 20/05/1991

D.M. 20/05/1991
D.M. 20/05/1991
D.M. 20/05/1991

2.3
ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2006

Nome
Indicatore

Quadro sinottico indicatori per Atmosfera
Copertura
Stato e Rappresentazione Riferimenti
Trend Tabelle
S
T
Figure Normativi
DPSIR

Tema

Emissioni di gas
serra (CO2, CH4,
N2O) dal settore P/S
dei trasporti, per
modalitàa
Inventari locali
di emissioni in
R
atmosferaa
Stazioni di
rilevamento
della qualità
R
dell’aria

Percentuale
delle
zone/agglomera
ti monitorati sul
totale del
territorio
zonizzato a

Qualità
dell’aria

Superamento
dei limiti di SO2

R

20032004

R
P

2005

L
L

-

-

-

-

D. M. 20/05/1991
D.M. 20/05/1991
D.P.R. 203/1988
D.M. 02/04/2002
n. 60

R

2006

K

2.8

2.8

D. Lgs. 351/99

R

S

A

A
9/12

2005

2006

K

L

-

2.9

-

-

DPR 24/05/1988
n. 203
D.M. 25/11/1994
D.M. 02/04/2002
n. 60

Superamento
dei limiti di NO2

S

A
9/12

2006

L

2.10

-

Superamento
dei limiti di CO

S

A
7/12

2006

J

2.11

-

Superamento
dei limiti di PM10

S

A
8/12

2006

L

2.12

-

Superamento
dei limiti di C6H6

S

2.13

-

Superamento
dei limiti di O3
Stato di
Pianificazion attuazione della
e territoriale pianificazione
sostenibile regionale

S

2.14

-

DPR 24/05/1988
n. 203
D.M. 25/11/1994
D.M. 02/04/2002
n. 60
DPCM 25/03/1983
DM 25/11/94
D.M. 02/04/2002
n. 60
DM 25/11/1994
D.M. 02/04/2002
n.60
DM 25/11/1994
D.M. 02/04/2002
n.60
DPCM 25/03/1983
DM 16/05/1996

--

D. Lgs. 351/99
DM 60/02
D.Lgs. 183/04

R

A
8/12
A
8/12
R

2006
2006

2006

K
L
L

-

a

– L’indicatore non è stato aggiornato rispetto all’Annuario 2005, o perché i dati sono forniti con periodicità
superiore all’anno, e/o per la non disponibilità degli stessi in tempi utili. Pertanto, nella presente edizione,
non è stata riportata la relativa scheda indicatore.

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.4
Annuario regionale dei dati ambientali 2006

ATMOSFERA

Emissioni in atmosfera
“Allo stato attuale, la Regione Siciliana è ancora priva dell’inventario regionale delle emissioni quale
strumento conoscitivo, la cui importanza è stata ribadita dal D. Lgs. n. 351 del 4/08/1999, e dal D.M. 60/02.
Infatti, una delle principali novità introdotte dalla nuova normativa consiste nell’integrazione delle
informazioni derivanti dalla misura degli inquinanti e da due nuovi strumenti: l’inventario delle emissioni e
la modellistica numerica ambientale” (ARPA Sicilia, 2006).
Entro l’anno 2007 sarà completato il Sistema Informativo per la Valutazione Integrata della Qualità dell’Aria
(SIRVIA) realizzato con i fondi della misura 1.1 del POR Sicilia 2000-2006, che prevede l’integrazione dei
vari strumenti di valutazione quali i dati di qualità dell’aria rilevati dalla costruenda rete regionale di
rilevamento della qualità dell’aria in Sicilia (che prevede l’implementazione di nuove stazioni e
strumentazione di monitoraggio), i dati sulle emissioni forniti dall’Assessorato regionale Territorio e
Ambiente, le simulazioni numeriche effettuate mediante modelli di dispersione per la rappresentazione dello
stato attuale e la definizione di scenari futuri. Il sistema permette di acquisire elementi utili alla gestione
della qualità dell’aria in Sicilia e rappresenta un valido strumento di supporto alle decisioni per il
miglioramento della stessa.
Sono stati aggiornati i dati relativi alle stime delle emissioni da trasporto stradale. Infatti, in questo
documento si riportano i dati sulle emissioni degli inquinanti significativi da trasporto stradale riferibili agli
anni 2003, 2004 e 2005. Si è continuato anche per l’anno 2006 il popolamento di un indicatore specifico
delle emissioni da trasporto stradale, sviluppato per la prima volta in regione Sicilia dall’ARPA Sicilia nel
2004 stimando le emissioni relative all’anno 2003. In particolare per ciò che concerne le emissioni da
trasporto stradale, si è utilizzata la metodologia “COmputer Programme to calcolate Emissions from Road
Transport” COPERT (EEA, 2005).

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.5
Annuario regionale dei dati ambientali 2006

ATMOSFERA

INDICATORE
DIMENSIONE DELLA FLOTTA VEICOLARE
SCOPO
Valutare la dimensione della flotta veicolare privata (automobili e veicoli motorizzati a due ruote), in quanto
“driving factor” o forzante per la domanda di trasporto stradale, e le pressioni ambientali da essa
determinate.
DESCRIZIONE
L’indicatore descrive l’evoluzione del parco dei veicoli stradali, automobili e veicoli commerciali,
responsabili di gran parte dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra e di inquinanti del settore dei
trasporti.
UNITÀ di MISURA
Numero (n.).
FONTE dei DATI
ACI (2006).
PERIODICITÀ di AGGIORNAMENTO
Annuale
SCOPO e LIMITI
La dimensione della flotta veicolare privata (automobili e veicoli motorizzati a due ruote) è un importante
driving factor per la domanda di trasporto stradale e le pressioni ambientali da essa determinate. È
dimostrato che un maggiore possesso di auto private ne determina un maggiore utilizzo, mentre può avere
effetto opposto sull’utilizzo del trasporto pubblico.
OBIETTIVI FISSATI dalla NORMATIVA
Non applicabile.
NOTE TABELLE e FIGURE
La tabella 2.1 mostra la composizione del parco veicolare per l’anno 2005.
STATO E TREND
Il trend relativo al parco veicolare in Sicilia (2004-2005) continua ad essere caratterizzato, così come già
riportato nel precedente periodo (2003-2004) dall’aumento delle autovetture diesel e delle moto; altresì si
riscontra una diminuzione delle autovetture alimentate a benzine e GPL così come dei veicoli commerciali
leggeri.

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.6
ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2006

Tabella 2.1 – Composizione del parco veicolare in Sicilia nel 2005
TIPOLOGIE VEICOLARI
Veicoli
Veicoli
PROVINCE
Autovetture
Commerciali Commerciali
BUS
MOTO
Leggeri
Pesanti
Benzina Diesel GPL Benzina Diesel
Urban Extraurb
170.398 68.400 7.936
1.320
17.070
375
29.617
8394
179
Agrigento
Caltanissetta
Catania
Enna
Messina
Palermo
Ragusa
Siracusa
Trapani
TOTALE

101.234 39.641

4.294

484.311 161.781 26.074
62.724

859

8.263

3.638

41.521

26.050

3.035

591

6.415

278.645 83.129

8.652

2.759

22.163

515.512 150.867 11.005

6.055

31.600

126.456 53.112

5.440

1.072

16.433

164.059 63.270

6.641

1.113

15.104

177.521 65.432

7.665

1.646

19.428

2080860 711682 80742

19053

177997

3712

83

17628

667

1948

82

8696

357

13463

460

5470

136

4661

141

8592

193

72564

2298

122

15.050

916

117.743

329

8.576

586

63.249

2.018

127.546

142

24.715

189

39.204

271

30.245

4948

455945

Fonte: Elaborazione su dati ACI, 2006

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.7
Annuario regionale dei dati ambientali 2006

ATMOSFERA

INDICATORE
CONSUMI DI CARBURANTE (BENZINA, GASOLIO, GPL)
SCOPO
Valutare i consumi di carburante (Benzina, Gasolio, GPL), in quanto “driving factor” per le pressioni
ambientali determinate dal suddetto consumo.
DESCRIZIONE
L’indicatore descrive i consumi di carburante, responsabili di gran parte dei consumi energetici e delle
emissioni di gas serra e di inquinanti del settore dei trasporti.
UNITÀ di MISURA
Tonnellate (t.).
FONTE dei DATI
Ministero dello Sviluppo Economico (MSE), 2006.
PERIODICITÀ di AGGIORNAMENTO
Annuale
SCOPO e LIMITI
I consumi di carburanti costituiscono il principale fattore che determina la pressione ambientale in termini di
emissioni in atmosfera. La distribuzione provinciale dei consumi di carburante in Sicilia, ripartiti per
tipologia di carburante (benzina, gasolio, gpl) permetterà di valutare il rispettivo contributo per la stima delle
relative emissioni.
OBIETTIVI FISSATI dalla NORMATIVA
La Delibera CIPE 123/2002 fissa obiettivi settoriali di emissione di gas-serra, strettamente connessi ai
consumi di combustibili fossili.
NOTE TABELLE e FIGURE
Il grafico 2.1 riporta l’istogramma relativo ai consumi di carburante registratisi in Sicilia nel 2005 suddiviso
per provincia. Nella tabella 2.2 sono espressi in termini quantitativi le tonnellate di carburante consumato.
STATO E TREND
Dal grafico 2.1 risulta un maggiore consumo totale di carburante nella provincia di Catania; le percentuali
consumate di ciascun carburante sul totale sono comunque pressoché costanti per ogni provincia. Dalla
tabella 2.2 si nota come a fronte di elevati consumi di benzina e di gasolio si registrano limitati consumi di
gpl; le cause vanno ricercate essenzialmente nel numero piuttosto esiguo di veicoli (peraltro solo autovetture
e veicoli commerciali leggeri) alimentati con gpl.

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.8
ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2006

Tabella 2.2 – Consumi di carburante registratisi in Sicilia nel 2005 [t]
Benzina

Gasolio

GPL

Agrigento

72756

99606

13474

Caltanissetta

42828

53580

6859

Catania
Enna
Messina
Palermo
Ragusa
Siracusa
Trapani
TOTALE

294215 441745
23128
47480
142619 195259
251395 236328
103174 137535
60782
123732
85629
121655
1076526 1456920

76683
20730
22503
53148
26657
13475
17131
250660

Fonte: MSE, 2006

Figura 2.1 – L’istogramma illustra i consumi di carburante registrati nel 2005 nelle province siciliane
Consumi provinciali di carburante in Sicilia - Anno 2005
900000
800000
700000
600000
GPL

[t]

500000

Gasolio
400000

Benzina

300000
200000
100000

ni
pa
Tr
a

Si
ra
cu
sa

a
us
ag
R

rm
o
le
Pa

a
sin
M
es

En
na

ia
an
at
C

C

al

Ag

ta
ni

rig

ss

en

et

to

ta

0

Fonte: MSE, 2006

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.9
Annuario regionale dei dati ambientali 2006

ATMOSFERA

INDICATORE
EMISSIONI DI SOSTANZE INQUINANTI DA TRASPORTO STRADALE (NOX , COVNM, CO, SOx,
PM): trend e disaggregazione settoriale
SCOPO
L’indicatore fornisce una stima delle emissioni di NOX, COVNM, CO, SOx, PM da trasporto stradale a
livello regionale e provinciale per valutarne le pressioni e il loro andamento negli anni, al fine di ridurne
l’impatto.
DESCRIZIONE
Il settore trasporti è responsabile del 61% delle emissioni nazionali (Ministero dell’Ambiente e della Tutela
del Territorio e del Mare, 2006). Per questo, in attesa che venga costruito un inventario regionale delle
emissioni, l’ARPA Sicilia ha aggiornato le stime di inquinanti emessi dal macrosettore del trasporto stradale
nel 2005 mediante l’adozione della metodologia COPERT III.
UNITÀ di MISURA
Le emissioni degli inquinanti emessi dal trasporto stradale, categoria autovetture, sono espresse in tonnellate
per ogni anno (t/anno).
FONTE dei DATI
ACI, ARPA Sicilia (2006)
NOTE TABELLE e FIGURE
Le figure (2.2-2.6) rappresentano le emissioni settoriali dei principali inquinanti in Sicilia (CO, NMVOC,
PM, SO2, NOx) secondo la metodologia COPERT nel 2005. Nelle tabelle (2.3-2.7) sono riportati i
quantitativi di inquinante emessi in atmosfera dalle varie categorie veicolari in ciascuna provincia. La figura
2.7 riporta il trend relativo agli anni 2003-2005 in Sicilia relativo alle emissioni dei singoli inquinanti
analizzati. Di seguito vengono rappresentate le emissioni atmosferiche dei principali inquinanti nelle nove
province siciliane; si precisa che il calcolo è effettuato per i cinque inquinanti sopra citati riportando, oltre
alle quantità annuali, anche le percentuali di impatto, per singolo inquinante, generate dalle diverse tipologie
veicolari.
STATO E TREND
Dalla figura 2.7 si nota come sia netta la riduzione delle emissioni dei principali inquinanti emessi dal settore
del trasporto stradale negli anni che vanno dal 2003 al 2005. In particolare si nota come le emissioni di CO,
NOx, NMVOC, PM da trasporto stradale diminuiscono in ciascuna provincia. In controtendenza le emissioni
di SO2 da trasporto stradale che aumentano leggermente in ciascuna provincia.
Emissioni di CO
Dai diagrammi riportati nella figura 2.2 si ricava che le autovetture (soprattutto quelle alimentate a benzina),
costituendo la maggior parte del parco veicolare in tutte e nove le province, contribuiscono in larga misura
alle emissioni di monossido di carbonio; basta osservare come in ogni provincia superano tutte l’80%. Scarso
è invece il contributo dei veicoli commerciali (leggeri e pesanti) alle emissioni di CO. Autobus e motocicli
influiscono poco sugli scarichi di CO nonostante i secondi siano in numero piuttosto elevato, ma sono
caratterizzati da minori potenze in termini di cilindrate. Gli autobus, sia extraurbani che urbani e rurali, non
raggiungono l’1% in nessuna provincia. Dalla tabella 2.3 si osserva per lo più la stretta relazione tra le
emissioni di CO e il numero di autovetture dal momento che le troviamo maggiormente concentrate nelle
grandi città.
Emissioni di NOx
I risultati che si ricavano dalla lettura dei diagrammi riportati nella figura 2.3 mettono in evidenza la forte
influenza dei motori diesel sulle emissioni di ossidi di azoto; una buona fetta è infatti attribuibile ai veicoli
commerciali pesanti (solo motori diesel). Per quanto riguarda le autovetture con motore diesel i valori si
attestano intorno a una media per le province di poco più del 10%; l’impatto di quelle alimentate a benzina è
invece più che dimezzato rispetto a quanto si era stimato per l’ossido di carbonio. Le auto alimentate con
GPL presentano un impatto limitato sulle emissioni di ossidi di azoto le cui percentuali eguagliano pressoché
Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia
2.10
Annuario regionale dei dati ambientali 2006

ATMOSFERA

quelle degli autobus. Scarsissima infine l’immissione in atmosfera di ossidi di azoto da parte dei motocicli.
Anche in questo caso i carichi maggiori si riscontrano nelle grandi città a conferma ancora una volta della
forte influenza del numero dei veicoli sul funzionamento del modello COPERT III.
Emissioni di SO2
Dall’osservazione dei diagrammi riportati nella figura 2.3 riguardanti le emissioni di biossido di zolfo,
analogamente con quanto ottenuto per gli ossidi di azoto, la maggior parte di esse provengono dai veicoli
alimentati a gasolio; in particolare l’impatto medio delle autovetture diesel nelle province si aggira intorno al
25%; questa media è inferiore di pochi punti percentuale rispetto alle autovetture alimentate a benzina. Per
quanto riguarda i veicoli commerciali pesanti, per i quali ricordiamo si sono considerati solo quelli alimentati
a gasolio visto il numero notevolmente esiguo dei motori a benzina, il loro impatto è certamente notevole in
confronto al numero. Infine decisamente poco rilevanti sono le emissioni di biossido di zolfo per quanto
riguarda autobus e soprattutto i motocicli. A conferma della forte influenza dei motori diesel sulle emissioni
di biossido di zolfo, osserviamo come nelle province di Caltanissetta e Siracusa i quantitativi relativi alle
autovetture diesel risultano maggiori rispetto a quelli dovuti alle auto alimentate a benzina sebbene risultino
in numero maggiore delle prime.
Emissioni di NMVOC
Si rileva immediatamente come le percentuali relative risultano simili a quelle calcolate per le emissioni di
monossido di carbonio. Anche in questo caso infatti le autovetture sono le principali responsabili
dell’inquinamento di NMVOC proveniente da traffico veicolare, in particolare quelle alimentate a benzina. I
valori percentuali si aggirano intorno al 75%. Le percentuali per le altre province ricadono tutte all’interno di
questo intervallo limitato, a testimonianza del fatto che il notevole impatto delle autovetture sulle emissioni
di NMVOC è un dato che si riscontra in tutte le province. I veicoli commerciali incidono poco sulle
emissioni di NMVOC, anche se si nota in tutte le province che le emissioni da veicoli commerciali pesanti
sono circa quattro volte superiori di quelle relative ai leggeri (anche sei volte maggiori come si evince dalle
emissioni di NMVOC registrate nella provincia di Agrigento). Ridotti risultano gli apporti di NMVOC in
atmosfera da parte degli Autobus. Infine per quanto riguarda i motocicli contribuiscono in maniera limitata
alle emissioni di NMVOC con percentuali simili in tutte e nove le province. Come per gli altri inquinanti
precedentemente calcolati, anche in questo caso le maggiori quantità di NMVOC provengono dalle grandi
città dove è concentrata la maggior parte delle unità veicolari.
Emissioni di PM
Si è già accennato al fatto che il modello COPERT III stima le emissioni di particolato totale per i soli
veicoli diesel. In effetti le polveri generate dal traffico riguardano sia il contributo delle emissioni prodotte
dalla combustione veicolare (polveri exhaust), che quello delle emissioni prodotte dall’usura dei freni, dei
pneumatici e del manto stradale (polveri non-exhaust); il software stima soltanto la prima tipologia di polveri
le quali sono principalmente collegate al parco veicoli a gasolio essendo trascurabile l’apporto delle polveri
exhaust da parte dei veicoli a benzine. Si osserva immediatamente dai diagrammi riportati nella figura 2.6
che le maggiori emissioni si hanno per le autovetture e i veicoli commerciali pesanti. In generale in tutte e
nove le province i rapporti delle emissioni rimangono pressoché costanti; non si notano sostanziali differenze
nelle emissioni fra una provincia e l’altra. Dalla tabella 2.7 possiamo osservare i quantitativi in peso di
polveri totali emesse; è necessario precisare che le emissioni valutate riguardano le polveri totali senza
distinzione dimensionale, tuttavia la bibliografia riporta che la componente ‘fine’ è quella decisamente
maggioritaria (anche superiore al 90%) fra le polveri totali exhaust. Si evince chiaramente come in tutte le
province i maggiori contributi provengono principalmente dalle autovetture e dai veicoli commerciali pesanti
con una leggera preponderanza delle autovetture.

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.11
ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2006

Figura 2.2 – Emissioni di inquinanti in Sicilia – anno 2005 [t]
Emissioni di CO nella provincia di Agrigento
EMISSIONI DI CO NELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO [t]
EMISSIONI % DI CO

Light Light Heavy
Passenger Passenger
Passenger
Duty Duty Duty
Cars Cars Cars
Vehicles
Vehicles
Vehicles uses
B Motorcycles

3,11%

4,48% 1,21%
1,41%
1,77%
0,36%
7,39%

1546,12

Benzina

76,25

Benzina+Diesel

371,38

Diesel
Diesel

252,51

Benzina

296,14

80,26%
938,40

GPL

650,98

Diesel

16797,56

Benzina

0,00

5000,00

10000,00

15000,00

20000,00

Passenger Cars Benzina
Passenge r Cars GPL
Light Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel

Passenger Cars Diesel
Light Duty Vehicles Benzina
Heavy Duty Vehicles Diesel
Motorcycles Benzina

Emissioni di CO nella provincia di Caltanissetta
EMISSIONI DI CO NELLA PROVINCIA DI CALTANISSETTA [t]

4,60%

EMISSIONI % DI CO

1,44%
Light Light Heavy
Passenger
Passenger
Passenger
Duty Duty Duty
Cars Cars Cars Vehicles
Vehicles
Vehicles
Buses
Motorcycles

0,86%
2,04%

3,15%

396,71

Benzina

0,19%
18,91

Benzina+Diesel

5,02%

324,82

Diesel
Diesel

120,35

Benzina

176,23
513,73

GPL

82,71%

373,86

Diesel

9902,88

Benzina

0,00

5000,00

10000,00

15000,00

20000,00

Benzina
Passenger Cars
Diesel
Light Duty Vehicles

Diesel
Passenger Cars
Diesel
Heavy Duty Vehicles

GPL
Passenger Cars
Benzina+Diesel
Buses

Benzina
Light Duty Vehicles
Benzina
Motorcycles

Emissioni di CO nella provincia di Catania
EM I S S I ON I D I C O N EL L A P R OVI N C I A D I A G R I G EN T O [ t ]

EMISSIONI % DI CO
2,64%5,70%
1,54%
1,03%
2,35%
0,23%
2,70%

1604,35

B e nz i na

134,28

B e n z i n a +D i e s e l

1396,74

Diesel

613,36

Diesel

911,79

B e nz i na

83,82%

3382,53

GP L

1565,89

Diesel

Passenger Cars Benzina

Passenger Cars Diesel

Passenger Cars GPL

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

M otorcycles Benzina

49784,38

B e nz i na

0 ,0 0

50 0 0 ,0 0

10 0 0 0 ,0 0

150 0 0 ,0 0

20000,0
0

Emissioni di CO nella provincia di Enna

Light Light Heavy
Duty Duty Duty
Passenger Passenger
Passenger
Vehicles Motorcycles
Buses
Vehicles
Cars Cars CarsVehicles

EMISSIONI DI CO NELLA PROVINCIA DI ENNA [t]

Benzina
Benzina+Diesel
Diesel
Diesel
Benzina
GPL
Diesel
Benzina

0,00

EMISSIONI % DI CO

2,08% 4,61%
1,56%
1,03%
3,78%
0,28%
4,51%

548,42
36,57
165,17
91,83
132,86

82,14%

363,63

Passenger Cars Benzina

6335,71

5000,00

10000,00

15000,00

20000,00

Passenger Cars Diesel

Passenger Cars GPL

246,17

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

Emissioni di CO nella provincia di Messina

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.12
ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2006

EM I SSI O N I D I C O

N ELLA PR OV IN C IA D I M ESSIN A [ t ]

EM ISSION I % D I C O

2 ,0 8 % 4 , 6 1%
1,560% %
1, 3
3 ,782% %
0, 8
4 ,51%

2182,61

B e nz i na

80,10

B e nz i na +D i e s e l

678,00

Di esel

329,49

Di esel

701,81

B e nz i na

8 2 ,14 %
1003,87

GP L

793,58

Di esel

P a sse nge r Ca rs Be nzina

0 ,0 0

50 0 0 ,0 0

10 0 0 0 ,0 0

150 0 0 ,0 0

20000,0
0

P a sse nge r Ca rs Die se l

P a sse nge r Ca rs G P L

26874,59

B e nz i na

Light Duty V e hic le s Be nzina

Light Duty V e hic le s Die se l

He a vy Duty V e hic le s Die se l

Buse s Be nzina + Die se l

Motorc yc le s Be nzina

Emissioni di CO nella provincia di Palermo

Light Light Heavy
Duty Duty Duty
Passenger Passenger
Passenger
Vehicles uses
B Motorcycles
Vehicles
Vehicles
Cars Cars Cars

EMISSIONI DI CO NELLA PROVINCIA DI PALERMO [t]

EMISSIONI % DI CO

2,08% 4,61%
1,56%
1,03%
3,78%
0,28%
4,51%

5816,21

Benzina
223,37

Benzina+Diesel

1066,82

Diesel

447,26

Diesel

82,14%

1522,08

Benzina

1331,15

GPL

1419,36

Diesel

Passenger Cars Benzina

0,00

5000,00

10000,00

15000,00

20000,00

Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

48215,02

Benzina

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

Emissioni di CO nella provincia di Ragusa
EMISSIONI % DI CO
EMISSIONI DI CO NELLA PROVINCIA DI RAGUSA [t]

Light Light Heavy
Duty Duty Duty
Passenger Passenger
Passenger
Vehicles uses
B Motorcycles
Vehicles
Cars Cars CarsVehicles

3,24%

4,15% 1,55%
1,71%
2,66%
0,28%
5,94%

940,70

Benzina

43,94

Benzina+Diesel

421,29

Diesel
Diesel

244,77

Benzina

269,84

80,47%

656,62

GPL

513,16

Diesel

12734,78

Benzina

0,00

5000,00

10000,00

15000,00

20000,00

Passenger Cars Benzina
Passenger Cars GPL
Light Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel

Passenger Cars Diesel
Light Duty Vehicles Benzina
Heavy Duty Vehicles Diesel
Motorcycles Benzina

Emissioni di CO nella provincia di Siracusa
EMISSIONI % DI CO

Light Light Heavy
Duty Duty Duty
Passenger Passenger
Passenger
Vehicles uses
B Motorcycles
Vehicles
Cars Cars CarsVehicles

EMISSIONI DI CO NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA [t]

5,91% 0,81%
1,33%
1,00%
1,69%
0,20%
6,67%
1445,61

Benzina
Benzina+Diesel
Diesel

42,76
366,26

Diesel

215,59

Benzina

287,51

GPL
Diesel

82,39%

175,61

Passenger Cars Benzina

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

17846,27

Benzina

0,00

Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

1279,93

5000,00

10000,00

15000,00

20000,00

Emissioni di CO nella provincia di Trapani

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.13
ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2006

Light Light Heavy
Duty Duty Duty
Passenger Passenger
Passenger
Vehicles Motorcycles
Buses
Vehicles
Cars Cars CarsVehicles

EMISSIONI DI CO NELLA PROVINCIA DI TRAPANI [t]

2 ,8 3 % 4 ,2 7%9 4 %
1, 1, 3 3 ,% 4 %
0 2
0 ,2 6 %
6 ,3 3 %

1388,66

Benzina
Benzina+Diesel

EM ISSION I % D I C O

56,99
711,24

Diesel
Diesel

284,23

Benzina

424,72

Diesel

79 ,8 3 %

936,14

GPL

P a sse nge r Ca rs Be nzina

0,00

5000,00

10000,00

15000,00

He a vy Duty V e hic le s Die se l

Buse s Be nzina + Die se l

20000,00

Light Duty V e hic le s Be nzina

Light Duty V e hic le s Die se l

17507,30

P a sse nge r Ca rs Die se l

P a sse nge r Ca rs G P L

620,73

Benzina

Motorc yc le s Be nzina

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia adottando la metodologia COPERT III su dati ACI (2007)

Tabella 2.3 – Emissioni di CO nella regione siciliana espresse in tonnellate/anno per il 2005.
AG

CL

16797,56

9902,88

49784,38 6335,71 26874,59 48215,02 12734,78 17846,27

650,98

373,86

1565,89

246,17

793,58

1419,36

513,16

1279,93

620,73

GPL

938,40

513,73

3382,53

363,63

1003,87

1331,15

656,62

175,61

936,14

Legg.Benz.

296,14

176,23

911,79

132,86

701,81

1522,08

269,84

287,51

424,72

252,51

120,35

613,36

91,83

329,49

447,26

244,77

215,59

284,23

371,38

324,82

1396,74

165,17

678,00

1066,82

421,29

366,26

711,24

76,25

18,91

134,28

36,57

80,10

223,37

43,94

42,76

56,99

1604,35

548,42

2182,61

5816,21

940,70

1445,61

1388,66

59393,31 7920,36 32644,06 60041,27 15825,08 21659,53

21930,01

Autovettur Benzina
e
Diesel
Veicoli
Comm.

Buses

Legg.Diese
l
Pes.Diesel

Benzina+
Diesel
Motorcycle Benzina

1546,12

396,71

TOTALE

20929,34

11827,49

CT

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

EN

ME

PA

RG

SR

TP
17507,30

2.14
ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2006

Figura 2.3 - Emissioni di NOx nelle province siciliane nel 2005 – [t]
Emissioni di NOx nella provincia di Agrigento
EMISSIONI % DI NO X

EMISSIONI DI NO X NELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO [t]

4,72%

Light Light Heavy
Passenger Passenger
Passenger
Duty Duty Duty
Cars Cars CarsVehicles
Vehicles
Vehicles Motorcycles
Buses

18,24%

0,65%
22,32

Benzina

7,29%
279,37

Benzina+Diesel

1213,30

Diesel
Diesel
Benzina

38,00%

355,42
31,75

24,90%
0,46%

230,02

GPL

889,07

5,73%

Passenger Cars Benzina
1851,92

0,00

500,00

1000,00

1500,00

2000,00

2500,00

3000,00

Passenger Cars Diesel

Passenger Cars GPL

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Diesel
Benzina

Motorcycles Benzina

Emissioni di NOx nella provincia di Caltanissetta
EMISSIONI DI NO X NELLA PROVINCIA DI CALTANISSETTA [t]

EM ISSION I % D I N O

X

4 ,52 %

Light Light Heavy

Cars Cars CarsVehicles
Vehicles
Vehicles uses
B Motorcycles

Passenger Passenger
Passenger
Duty Duty Duty

18 ,0 7%

0 ,6 4 %
6 ,0 3 %

45,98

Benzina

65,03

Benzina+Diesel

791,61

Diesel

38,68%

Diesel 169,90

2 8 ,12 %

18,06

Benzina

1, 6 3 %

2 , 3 1%

127,15

GPL

508,70

Diesel

Passeng er C ars B enz ina

500,00

1000,00

1500,00

2000,00

2500,00

3000,00

Lig ht D ut y V ehicles B enz ina

Lig ht D ut y V ehicles D iesel

Heavy Dut y V ehicles D iesel

B uses B enz ina+D iesel

0,00

Passeng er C ars D iesel

Passeng er C ars GPL

1088,81

Benzina

M o t o r cycl es B enz i na

Emissioni di NOx nella provincia di Catania
EMISSIONI % DI NO X
E M I SSI ON I D I N O

X

N E LLA P R OV I N CI A D I A GR I GE N T O [ t ]

15,23%

6,48%
0,75%
6,29%

307,98

B e nz i na

451,98

B e n z i n a +D i e s e l

41,77%

3261,47

Diesel

23,90%

858,38

Diesel

2,26% 3,31%

102,53

B e nz i na

883,93

GP L

Passenger Cars Benzina

5 0 0 , 0 0 10 0 0 , 0 0 15 0 0 , 0 02 0 0 0 , 0 02 5 0 0 , 0 03 0 0 0 , 0 0

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

0,00

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

5699,82

Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

2078,27

Diesel
B e nz i na

Motorcycles Benzina

Emissioni di NOx nella provincia di Enna
EMISSIONI % DI NO X

EMISSIONI DI NO X NELLA PROVINCIA DI ENNA [t]

18,40%

4,90%

Light Light Heavy
Duty Duty Duty
Passenger Passenger
Passenger
Vehicles uses
B Motorcycles
Vehicles
Vehicles
Cars Cars Cars

0,78%
7,17%

19,19

Benzina

131,61

Benzina+Diesel

403,38

Diesel

38,52%

Diesel 131,47
Benzina

1,05%
89,91

GPL
Diesel

22,00%

14,26

Passenger Cars Benzina

0,00

Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

337,39

Benzina

7,18%

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

706,17

500,00

1000,00

1500,00

2000,00

2500,00

3000,00

Emissioni di NOx nella provincia di Messina

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.15
ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2006

EMISSIONI DI NO X NELLA PROVINCIA DI MESSINA [t]

EMISSIONI % DI NO X
3,52%

Light Light Heavy
Duty Duty Duty
Passenger Passenger
Passenger
Vehicles uses
B Motorcycles
Vehicles
Vehicles
Cars Cars Cars

15,43%

1,15%

206,61

Benzina

6,63%

269,24

Benzina+Diesel

1652,20

Diesel

42,52%

459,10

Diesel

23,88%

79,25

Benzina

2,99% 3,89%
243,22

GPL

Passenger Cars Benzina

0,00

500,00

1000,00

1500,00

2000,00

2500,00

3000,00

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

2941,78

Benzina

Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

1067,98

Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

Emissioni di NOx nella provincia di Palermo
EMISSIONI DI NO X NELLA PROVINCIA DI RAGUSA [t]

EMISSIONI % DI NO X
4,33%

Light Light Heavy
Duty Duty Duty
Passenger Passenger
Passenger
Vehicles uses
B Motorcycles
Vehicles
Vehicles
Cars Cars Cars

18,30%

0,80%
9,04%

21,82

Benzina

150,50

Benzina+Diesel

937,30

Diesel

38,16%

341,48

Diesel
Benzina

3,98%

163,74

GPL

24,81%

0,58%

30,28

Passenger Cars Benzina

Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

691,18

Diesel

1441,62

Benzina

0,00

500,00

1000,00

1500,00

2000,00

2500,00

3000,00

Emissioni di NOx nella provincia di Ragusa
EMISSIONI % DI NO X
EMISSIONI DI NO X NELLA PROVINCIA DI PALERMO [t]

2,81%

Light Light Heavy
Passenger Passenger
Passenger
Duty Duty Duty
Cars Cars Cars Vehicles
Vehicles
Vehicles uses
B Motorcycles

16,09%

1,45%
5,46%

250,78

Benzina

812,79

Benzina+Diesel

43,95%

2501,58

Diesel

21,22%

643,73

Diesel

171,35

Benzina

2,13%
331,87

GPL

Passenger Cars Benzina

0,00

500,00

1000,00

1500,00

2000,00

2500,00

3000,00

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

5181,57

Benzina

Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

1896,91

Diesel

6,89%

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

Emissioni di NOx nella provincia di Siracusa
EMISSIONI DI NO X NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA [t]

Light Light Heavy
Passenger Passenger
Passenger
Duty Duty Duty
Cars Cars Cars Vehicles
Vehicles
Vehicles
Buses
Motorcycles

EMISSIONI % DI NO X
23,21%
Benzina

7,18%

148,69

Benzina+Diesel

0,35%
0,79%

11,93

862,18

Diesel

43,58%
Diesel
Benzina
GPL
Diesel

295,03
32,50

0,29%

0,00

Passenger Cars Benzina
1790,65

500,00

1000,00

1500,00

2000,00

2500,00

3000,00

Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

953,47

Benzina

20,98%

3,62%

14,37

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

Emissioni di NOx nella provincia di Trapani

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.16
ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2006

EM I S S I ON I D I N O

X

N EL L A P R OVI N C I A D I T R A P A N I [ t ]

EMISSIONI % DI NO X
4,47%
16,03%

0,92%
7,65%

40,18

B e nz i na

200,98

B e n z i n a +D i e s e l

1546,47

Diesel
Diesel

36,88%

401,37

B e nz i na

29,46%

48,31

0,77%
234,79

GP L

3,83%

Passenger Cars Benzina
1935,91

0 ,0 0

Passenger Cars GPL

Light Duty Vehicles Benzina

841,46

Passenger Cars Diesel
Light Duty Vehicles Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Diesel
B e nz i na

Motorcycles Benzina

50 0 ,0 0 10 0 0 ,0 0 150 0 , 0 02 0 0 0 , 0 02 50 0 ,0 03 0 0 0 , 0 0

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia adottando la metodologia COPERT III su dati ACI (2007)

Tabella 2.4 – Emissioni di NOx nelle varie province espresse in tonnellate nel 2005
AG
Autovetture Benzina

CL

CT

EN

ME

PA

RG

SR

TP

1851,92 1088,81 5699,82 706,17 2941,78 5181,57 1441,62 1790,65 1935,91

Diesel

Buses

230,02 127,15 883,93

89,91

243,22 331,87 163,74

14,37

234,79

Legg.Benz.

31,75

14,26

79,25

32,50

48,31

Legg.Diesel

355,42 169,90 858,38 131,47 459,10 643,73 341,48 295,03 401,37

Pes.Diesel

Veicoli
Comm.

889,07 508,70 2078,27 337,39 1067,98 1896,91 691,18 953,47 841,46

GPL

1213,30 791,61 3261,47 403,38 1652,20 2501,58 937,30 862,18 1546,47

Benzina+Diesel 279,37

Motorcycles Benzina
TOTALE

22,32

18,06

102,53

171,35

30,28

65,03

451,98 131,61 269,24 812,79 150,50 148,69 200,98

45,98

307,98

19,19

206,61 250,78

21,82

11,93

40,18

4873,17 2815,22 13644,3 1833,38 6919,38 11790,5 3777,93 4108,82 5249,48

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.17
ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2006

Figura 2.4 - Emissioni di SO2 nelle province siciliane nel 2005 – [t]
Emissioni di SO2 nella provincia di Agrigento

Light Light Heavy
Passenger Passenger
Passenger
Duty Duty Duty
Cars Cars Cars
Vehicles
Vehicles
Vehicles uses
B Motorcycles

EMISSIONI DI SO 2 NELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO [t]

EMISSIONI % DI SO 2

39,47%

3,05%

0,56

Benzina

0,38%
10,83%

3,57

Benzina+Diesel

15,79

Diesel
9,56

Diesel

23,71%

0,33

Benzina

17,89%
0,63%

2,69

GPL

Passenger Cars Benzina

20,93

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

34,83

Diesel
Benzina

4,04%

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

Emissioni di SO2 nella provincia di Caltanissetta
EMISSIONI DI SO 2 NELLA PROVINCIA DI CALTANISSETTA [t]

EMISSIONI % DI SO 2

Light Light Heavy
Duty Duty Duty
Passenger Passenger
Passenger
Vehicles Motorcycles
Buses
Vehicles
Cars Cars CarsVehicles

38,75%
2,83%
0,49

Benzina

0,45%

0,94

Benzina+Diesel

9,76

Diesel

8,83%
Diesel

4,28

26,05%

0,22

Benzina

20,13%

1,02%
1,37

GPL

Passenger Cars Benzina 1,94%

Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

18,78

Diesel
12,63

Benzina

0,00

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

Emissioni di SO2 nella provincia di Catania
EMISSIONI DI SO 2 NELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO [t]

Light Light Heavy
Passenger
Passenger
Passenger
Duty Duty Duty
Cars Cars Cars Vehicles
Vehicles
Vehicles
Buses
Motorcycles

EMISSIONI % DI SO 2
3,97%

37,71%
7,90

Benzina

0,17%
10,51%

10,89

Benzina+Diesel

77,44

Diesel
40,57

Diesel
0,65

Benzina

22,70%

20,07%
2,05%

15,33

GPL

2,82%

Passenger Cars Benzina

Diesel

145,52

Benzina

Passenger Cars Diesel

87,61

10,00

20,00

30,00

40,00

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

50,00

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

0,00

Passenge r Cars GPL

Motorcycles Benzina

Emissioni di SO2 nella provincia di Enna

Light Light Heavy
Duty Duty Duty
Passenger Passenger
Passenger
VehiclesBuses
Motorcycles
Vehicles
Cars Cars Cars Vehicles

EMISSIONI DI SO 2 NELLA PROVINCIA DI ENNA [t]

EMISSIONI % DI SO 2

10,00%

39,48%
Benzina
Benzina+Diesel
Diesel
Diesel
Benzina

6,66
4,39
0,13

16,43%

1,24%

5,88%

16,06%

4,14

Passenger Cars Benzina

6,81

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

Passenger Cars Diesel

Light Duty Vehicles Benzina

16,36

Diesel

0,00

10,60%

2,44

GPL

Benzina

0,31%

0,51

Light Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

Emissioni di SO2 nella provincia di Messina

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.18
ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2006

EM I S S I ON I D I S O

EMISSIONI % DI SO 2

N EL L A P R OVI N C I A D I M ES S I N A [ t ]

2

2,61%

37,25%

0,24%
3,86

B e nz i na

10,78%

5,70

B e n z i n a +D i e s e l

32,60

Diesel
18,55

Diesel

24,63%

0,42

B e nz i na

18,94%

2,24% 3,31%
4,49

GP L

Passenger Cars Benzina

0 ,0 0

10 , 0 0

2 0,0
0

3 0 ,0
0

4 0 ,0
0

50 ,0 0

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

42,38

Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

64,11

Diesel
B e nz i na

Motorcycles Benzina

Emissioni di SO2 nella provincia di Palermo
EM I S S I ON I D I S O

2

N EL L A P R OVI N C I A D I P A L ER M O [ t ]

EMISSIONI % DI SO 2

34,47%
4,48%

4,38

B e nz i na

0,48%

10,27

B e n z i n a +D i e s e l

36,14

Diesel

7,83%

18,56

Diesel

31,32%

1,15

B e nz i na

15,24%

1,85% 4,33%
10,61

GP L

Passenger Cars Benzina

0 ,0 0

10 , 0 0

2 0,0
0

3 0 ,0
0

4 0 ,0
0

50 ,0 0

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

74,28

B e nz i na

Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

81,73

Diesel

Motorcycles Benzina

Emissioni di SO2 nella provincia di Ragusa
E M I SSI ON I D I SO

2

N E LLA P R OV I N C I A D I R A GU SA [ t ]

EMISSIONI % DI SO 2
37,37%

4,28%

0,46

B e nz i na

0,22%

3,44

B e n z i n a +D i e s e l

21,93

Diesel

12,63%

15,69

Diesel

24,71%

0,27

B e nz i na

0,37%

5,32

GP L

46,42

Diesel

Passenger Cars

30,69

2,77%
Benzina

17,66%

Passenger Cars Diesel

0,00

10 , 0 0

Passenge r Cars GPL
20,00

30,00

40,00

50,00

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

B e nz i na

Motorcycles Benzina

Emissioni di SO2 nella provincia di Siracusa
EMISSIONI % DI SO 2

EMISSIONI DI SO 2 NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA [t]

0,72%

Light Light Heavy
Duty Duty Duty
Passenger Passenger
Passenger
Vehicles uses
B Motorcycles
Vehicles
Cars Cars CarsVehicles

47,17%

0,22%
Benzina
Benzina+Diesel

0,33

13,13%
3,31
23,21

Diesel
15,55

Diesel
Benzina
GPL

16,09%

0,26

0,00

2,79%

55,87

Diesel
Benzina

19,60%
0,28%

0,85

19,05

10,00

20,00

30,00

40,00

50,00

Passenger Cars Benzina
Passenger Cars GPL
Light Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel

Passenger Cars Diesel
Light Duty Vehicles Benzina
Heavy Duty Vehicles Diesel
Motorcycles Benzina

Emissioni di SO2 nella provincia di Trapani

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.19
ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2006

EMISSIONI DI SO 2 NELLA PROVINCIA DI TRAPANI [t]

Light Light Heavy
Passenger Passenger
Passenger
Duty Duty Duty
Cars Cars Cars
Vehicles
Vehicles
Vehicles uses
B Motorcycles

EM ISSION I % D I SO

3 ,2 0 %

3 5,57%
Benzina
Benzina+Diesel

0 , 2 1%

0,72

11,53 %

2,86
23,86

Diesel
12,32

Diesel
Benzina
GPL

0,23

23,82%

22,32%
0 ,6 7%

3,42

Passeng er C ars B enz ina
2 ,6 7%

10,00

20,00

30,00

40,00

Heavy Dut y V ehicles D iesel

B uses B enz ina+D iesel

50,00

Lig ht D ut y V ehicles B enz ina

Lig ht D ut y V ehicles D iesel

25,47

Passeng er C ars D iesel

Passeng er C ars GPL

38,02

Diesel
Benzina

0,00

2

M o t o r cycl es B enz i na

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia adottando la metodologia COPERT III su dati ACI (2007)

Tabella 2.5 – Tonnellate di SO2 immesse in atmosfera nel 2005
AG
Autovetture Benzina

CL

CT

20,93 12,63 87,61

EN

ME

PA

RG

SR

TP

6,81

30,69

19,05

25,47

34,83 18,78 145,52 16,36 64,11

81,73

46,42

55,87

38,02

2,69

1,37

15,33

4,14

4,49

10,61

5,32

0,85

3,42

Legg.Benz.

0,33

0,22

0,65

0,13

0,42

1,15

0,27

0,26

0,23

Legg.Diesel

9,56

4,28

40,57

4,39

18,55

18,56

15,69

15,55

12,32

Pes.Diesel
Buses

74,28

GPL
Veicoli
Comm.

42,38

Diesel

15,79 9,76

77,44

6,66

32,60

36,14

21,93

23,21

23,86

10,89

2,44

5,70

10,27

3,44

3,31

2,86

Benzina+Diesel 3,57

Motorcycles Benzina
TOTALE

0,94

0,56 0,49
7,90
0,51
3,86
4,38
0,46
0,33
0,72
88,26 48,48 385,91 41,44 172,09 237,12 124,21 118,43 106,89

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.20
ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2006

Figura 2.5 - Emissioni di NMVOC nelle province siciliane nel 2005 – [t]
Emissioni di NMVOC nella provincia di Agrigento
EM I S S I ON I D I N M VO C N EL L A P R OVI N C I A D I A G R I G EN T O [ t ]

EMISSIONI % DI NMVOC

78,49%
177,52

B e nz i na
B e n z i n a +D i e s e l

32,40
192,90

Diesel
39,82

Diesel

3,76%
45,01

B e nz i na
GP L

Passenger Cars Benzina
2614,19

B e nz i na

0 ,0 0

50 0 ,0 010 0 0 ,0 0150 0 , 0 02 0 0 0 , 0 2 50 0 ,0 03 0 0 0 , 0 3 50 0 ,0 0
0
0

1,35%
Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

125,29

Diesel

3,11%

5,33% 0,97%

103,62

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

1,20%

5,79%

Emissioni di NMVOC nella provincia di Caltanissetta

Light Light Heavy
Passenger
Passenger
Passenger
Duty Duty Duty
Cars Cars Cars Vehicles
Vehicles
Vehicles
Buses
Motorcycles

EMISSIONI DI NM VOC NELLA PROVINCIA DI CALTANISSETTA [t]

EMISSIONI % DI NMVOC

78,92%
54,94

Benzina

6,89

Benzina+Diesel

168,14

Diesel
Diesel

19,05

Benzina

27,70

3,71%
2,86%

GPL

57,22

Diesel

71,25

2,98%

8,75%
0,36%

Passenger Cars Benzina

1,44%

Passenger Cars Diesel
0,99%

Passenge r Cars GPL

0,00

500,00

1000,00

1500,00

2000,00

2500,00

3000,00

3500,00

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

1516,82

Benzina

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

Emissioni di NMVOC nella provincia di Catania
EM I S S I ON I D I N M VO C N EL L A P R OVI N C I A D I A G R I G EN T O [ t ]

EMISSIONI % DI NMVOC

80,39%
255,78

B e nz i na
B e n z i n a +D i e s e l

46,21
721,21

Diesel
96,63

Diesel

3,05%

132,61

B e nz i na

2,57%

395,78

GP L

8004,98

B e nz i na

0 ,0 0

0,46%

Passenger Cars Benzina

303,91

Diesel

50 0 ,0 010 0 0 ,0 0150 0 , 0 02 0 0 0 , 0 2 50 0 ,0 03 0 0 0 , 0 3 50 0 ,0 0
0
0

7,24%

3,97%

1,33%
Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

0,97%
Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

Emissioni di NMVOC nella provincia di Enna
EMISSIONI % DI NMVOC

EM I S S I ON I D I N M VO C N EL L A P R OVI N C I A D I E N N A [ t ]

78,10%

B e nz i na
B e n z i n a +D i e s e l
Diesel

57,59
17,08
85,31

Diesel
B e nz i na

3,65%

14,84
20,12

GP L

40,47

Diesel

4,46% 1,32%

47,11

B e nz i na

1007,37

0 ,0 0 50 0 ,0 010 0 0 ,0 0
150 0 , 0 0 0 0 0 , 02 50 0 ,0 0 0 0 0 , 03 50 0 ,0 0
2
3
0
0

3,14%
1,56%
1,15%

Passenger Cars Benzina
Passenger Cars GPL
Light Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel

Passenger Cars Diesel
6,61%
Light Duty Vehicles Benzina
Heavy Duty Vehicles Diesel
Motorcycles Benzina

Emissioni di NMVOC nella provincia di Messina

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.21
ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2006

EMISSIONI DI NMVOC NELLA PROVINCIA DI MESSINA [t]

Light Light Heavy
Duty Duty Duty
Passenger Passenger
Passenger
Vehicles Motorcycles
Buses
Vehicles
Cars Cars CarsVehicles

EMISSIONI % DI NMVOC

79,61%
276,55

Benzina
27,64

Benzina+Diesel

341,62

Diesel
51,56

Diesel

2,91%
101,53

Benzina

2,11%

5,32% 0,53%

GPL

109,59

Diesel

151,21

Passenger Cars Benzina

1,95%
Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

0,99%
Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

4136,44

Benzina

0,00

500,00

1000,00

1500,00

2000,00

2500,00

3000,00

3500,00

6,57%

Emissioni di NMVOC nella provincia di Palermo
EMISSIONI % DI NMVOC

EM I S S I ON I D I N M VO C N EL L A P R OVI N C I A D I P A L ER M O [ t ]

78,21%
652,17

B e nz i na
98,20

B e nz i na +D i e s e l

556,69

Di esel
73,09

Di esel

2,89%

B e nz i na

221,23

GP L

149,29

7,04%

2,39%

Passenger Cars Benzina
7243,27

B e nz i na

0 ,0 0

50 0 ,0 0 10 0 0 ,0 0150 0 , 0 0 2 0 0 0 , 0 2 50 0 ,0 03 0 0 0 , 0 3 50 0 ,0 0
0
0

Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

267,33

Di esel

1,61%

1,06%

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

0,79%

6,01%

Emissioni di NMVOC nella provincia di Ragusa
EMISSIONI DI NMVOC NELLA PROVINCIA DI RAGUSA [t]

Light Light Heavy
Duty Duty Duty
Passenger Passenger
Passenger
Vehicles uses
B Motorcycles
Vehicles
Cars Cars CarsVehicles

EMISSIONI % DI NMVOC

77,11%
109,36

Benzina

16,58

Benzina+Diesel

219,72

Diesel
Diesel

38,41

Benzina

39,15

3,84%
4,20%

GPL

73,62

Diesel

99,98

Passenger Cars Benzina
Passenge r Cars GPL

2,82%

8,43%

1,50%
0,64%Passenger Cars Diesel
1,47%

Light Duty Vehicles Benzina

2009,97

Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

0,00

500,00

1000,00

1500,00

2000,00

2500,00

3000,00

3500,00

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

Emissioni di NMVOC nella provincia di Siracusa
EMISSIONI % DI NMVOC

EMISSIONI DI NM VOC NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA [t]

Light Light Heavy
Duty Duty Duty
Passenger Passenger
Passenger
Vehicles uses
B Motorcycles
Vehicles
Vehicles
Cars Cars Cars

79,07%
Benzina
Benzina+Diesel

193,45
16,94
192,28

Diesel
Diesel

33,02

Benzina

40,92

GPL

8,15

Diesel

Passenger Cars Benzina

1,25%
Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

202,29
2595,25

Benzina

0,00

6,16%
0,25%

5,89% 0,52%

500,00

1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 3500,00

1,01%

5,86%

Emissioni di NMVOC nella provincia di Trapani

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.22
ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2006

EMISSIONI DI NMVOC NELLA PROVINCIA DI TRAPANI [t]

Light Light Heavy
Duty Duty Duty
Passenger Passenger
Passenger
Vehicles Motorcycles
Buses
Vehicles
Cars Cars CarsVehicles

EMISSIONI % DI NMVOC

76,05%
Benzina
Benzina+Diesel

150,35
21,99
361,06

Diesel
Diesel

45,27

Benzina

61,06

GPL

118,90

10,00%

105,61

Diesel

3,29%
4,17%

0,00

1,69%

0,61%

2744,63

Benzina

500,00

1000,00

1500,00

2000,00

2500,00

3000,00

3500,00

2,93%

1,25%

Passenger Cars Benzina
Passenger Cars GPL
Light Duty Vehicles Diesel
Buses Benzina+Diesel

Passenger Cars Diesel
Light Duty Vehicles Benzina
Heavy Duty Vehicles Diesel
Motorcycles Benzina

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia adottando la metodologia COPERT III su dati ACI (2007)

Tabella 2.6 –Carichi di NMVOC espressi in tonnellate immessi in atmosfera nel 2005
AG

CL

Autovetture Benzina
2614,19 1516,82
Diesel
125,29 71,25
GPL
103,62 57,22
Veicoli
Legg.Benz.
45,01 27,70
Comm.
Legg.Diesel
39,82 19,05
Pes.Diesel
192,90 168,14
Buses
Benzina+Diesel 32,40
6,89
Motorcycles Benzina
177,52 54,94
TOTALE
3330,73 1922,00

CT

EN

8004,98 1007,37
303,91 47,11
395,78 40,47
132,61 20,12
96,63 14,84
721,21 85,31
46,21 17,08
255,78 57,59
9957,12 1289,90

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

ME

PA

4136,44 7243,27
151,21 267,33
109,59 149,29
101,53 221,23
51,56 73,09
341,62 556,69
27,64 98,20
276,55 652,17
5196,15 9261,27

RG

SR

2009,97 2595,25
99,98 202,29
73,62
8,15
39,15 40,92
38,41 33,02
219,72 192,28
16,58 16,94
109,36 193,45
2606,80 3282,30

TP
2744,63
118,90
105,61
61,06
45,27
361,06
21,99
150,35
3608,88

2.23
ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2006

Figura 2.6 - Emissioni di PM nelle province siciliane nel 2005 – [t]
Emissioni di PM nella provincia di Agrigento
EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO [t]

EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel)

Light Light Heavy
Passenger Passenger
Passenger
Duty Duty Duty
Cars Cars CarsVehicles
Vehicles
Vehicles Motorcycles
Buses

20,25%
Benzina

47,49%
12,76

Benzina+Diesel

92,07

Diesel

65,79

Diesel

28,33%
3,93%

Benzina

Passenger Cars Benzina

Benzina

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

300,00

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

154,32

Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

GPL
Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

Emissioni di PM nella provincia di Caltanissetta
EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel)

EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI CALTANISSETTA [t]

Light Light Heavy
Passenger Passenger
Passenger
Duty Duty Duty
Cars Cars Cars Vehicles
Vehicles
Vehicles uses
B Motorcycles

16,78%

46,52%

Benzina

2,76

Benzina+Diesel

63,44

Diesel
Diesel

34,04%

31,27

1,48%

Benzina

Passenger Cars Benzina

Benzina

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

300,00

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

86,70

Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

GPL
Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

Emissioni di PM nella provincia di Catania
EM I S S I ON I D I P M ( so l o m ot o r i d i e se l )

N EL L A P R OVI N C I A D I

A GR I G EN T O [ t ]

EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel)

18,98%

B e nz i na

45,23%
19,38

B e n z i n a +D i e s e l

267,52

Diesel

160,01

Diesel

31,74%

B e nz i na

2,30%

GP L

Passenger Cars Benzina

B e nz i na

0 ,0 0

50 ,0 0

10 0 ,0 0

150 ,0 0

200,00

2 50 ,0 0

300,00

Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

Light Duty Vehicles Benzina

381,21

Diesel

Light Duty Vehicles Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

Emissioni di PM nella provincia di Enna

Light LightHeavy
Passenger Passenger
Passenger
Duty Duty Duty
Cars Cars Cars
Vehicles
Vehicles
Vehicles uses
B Motorcycles

EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI ENNA [t]

EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel)

19,77%
Benzina

47,78%
6,18

Benzina+Diesel
Diesel

32,37

Diesel

23,71

26,98%

Benzina

5,16%

GPL

Passenger Cars Benzina

57,32

Benzina

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

300,00

Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Diesel

Motorcycles Benzina

Emissioni di PM nella provincia di Messina
Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.24
ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2006

EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel)

EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI MESSINA [t]

Light Light Heavy
Duty Duty Duty
Passenger Passenger
Passenger
Vehicles uses
B Motorcycles
Vehicles
Vehicles
Cars Cars Cars

20,28%

Benzina
11,54

Benzina+Diesel

43,90%

131,80

Diesel

31,03%

86,14

Diesel

2,72%

Benzina
GPL

Passenger Cars Benzina

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

300,00

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

Benzina

Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

186,43

Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

Emissioni di PM nella provincia di Palermo
EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI PALERMO [t]

EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel)

Light Light Heavy
Duty Duty Duty
Passenger Passenger
Passenger
Vehicles Motorcycles
Buses
Vehicles
Vehicles
Cars Cars Cars

16,77%
Benzina

46,59%
40,30

Benzina+Diesel

204,57

Diesel

29,81%

115,06

Diesel
Benzina

5,87%

GPL

Passenger Cars Benzina

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

300,00

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

Benzina

Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

319,71

Diesel

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

Emissioni di PM nella provincia di Ragusa
EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI RAGUSA [t]

EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel)

Light Light Heavy
Passenger Passenger
Passenger
Duty Duty Duty
Cars Cars Cars
Vehicles
Vehicles
Vehicles Motorcycles
Buses

23,31%

45,79%

Benzina
6,88

Benzina+Diesel

77,48

Diesel

63,93

Diesel

28,24%
2,51%

Benzina

Passenger Cars Benzina

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

300,00

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

125,60

Diesel
Benzina

Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

GPL

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

Emissioni di PM nella provincia di Siracusa
EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel)
EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA [t]

Light LightHeavy
Passenger Passenger
Passenger
Duty Duty Duty
Cars Cars Cars
Vehicles Vehicles Motorcycles
Vehicles
Buses

21,57%
48,97%
Benzina
Benzina+Diesel

7,01

Diesel

70,82

Diesel

56,96

26,81%

Benzina

2,65%

GPL

Passenger Cars Benzina
Diesel

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

Benzina

0,00

Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

Motorcycles Benzina

129,33

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

300,00

Emissioni di PM nella provincia di Trapani

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.25
ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2006

EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI TRAPANI [t]

EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel)

Light Light Heavy
Duty Duty Duty
Passenger Passenger
Passenger
Vehicles uses
B Motorcycles
Vehicles
Vehicles
Cars Cars Cars

20,71%

Benzina
Benzina+Diesel

9,29
127,43

Diesel
Diesel

40,70%
35,72%

73,89

2,60%

Benzina
GPL

Passenger Cars Benzina

0,00

50,00

100,00

150,00

200,00

250,00

Heavy Duty Vehicles Diesel

Buses Benzina+Diesel

300,00

Light Duty Vehicles Benzina

Light Duty Vehicles Diesel

Benzina

Passenger Cars Diesel

Passenge r Cars GPL

145,24

Diesel

Motorcycles Benzina

Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia adottando la metodologia COPERT III su dati ACI (2007)

Tabella 2.7 – Quantità di particolato in tonnellate emesso in atmosfera nel 2005 nelle province
siciliane
AG
Autovetture Benzina
Diesel
GPL

CL

CT

EN

ME

PA

RG

SR

TP

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

154,32 86,70 381,21 57,32 186,43 319,71 125,60 129,33 145,24

Buses

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

Legg.Benz.

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

0,00

Legg.Diesel

65,79 31,27 160,01 23,71 86,14 115,06 63,93 56,96

73,89

Pes.Diesel

Veicoli
Comm.

92,07 63,44 267,52 32,37 131,80 204,57 77,48 70,82 127,43

Benzina+Diesel 12,76

Motorcycles Benzina
TOTALE

0,00

0,00

2,76

19,38

6,18

11,54 40,30

6,88

7,01

9,29

2,19

14,78

0,38

8,80

0,43

0,00

0,95

6,65

324,93 186,35 842,90 119,96 424,71 686,30 274,31 264,12 356,81

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.26
Annuario regionale dei dati ambientali 2006

Figura 2.7 – Trend emissioni provinciali di inquinanti da
trasporto stradale (2003-2005)
Trend emissioni provinciali di CO (2003-2005)

ATMOSFERA

Trend emissioni provinciali di NOx (2003-2005)

Trend emissioni provinciali di SO2 (2003-2005)

Trend emissioni provinciali di NMVOC (2003-2005)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.27
Annuario regionale dei dati ambientali 2006

ATMOSFERA

Trend emissioni provinciali di PM (2003-2005)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.28
ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2006

2.2 Qualità dell’aria
“Ozono troposferico nei mesi estivi, PM10 (materiale particellare di dimensione inferiore ai 10 milionesimi
di metro) nei mesi invernali: sono gli inquinanti che periodicamente, oramai da diversi anni, salgono alla
ribalta delle cronache per le elevate concentrazioni in atmosfera, concentrazioni spesso superiori ai valori
limite per la protezione della salute umana e degli ecosistemi imposti dalle direttive europee. A questi si
aggiunge il biossido di azoto (NO2), le cui concentrazioni attuali fanno prevedere che non sarà facile
rispettare i valori limite che andranno in vigore a partire dal 2010. Sono questi gli inquinanti dell’aria
“critici”, su cui si appunta l’attenzione dell’Unione Europea per la difficoltà che si riscontra in molti Stati
Membri – Italia compresa – di rispettarne i valori limite” (APAT, 2007).
Dal confronto con i dati di qualità dell'aria rilevati nel 2006 dalle stazioni di rilevamento gestite da enti
pubblici (comuni, province, regione) con quelli già pubblicati e rilevati nel precedente anno (2005), si rileva
come la qualità dell'aria generalmente sia peggiorata nelle diverse realtà del territorio urbanizzato siciliano
(zone industriali e ambito urbano). In particolare si é riscontrato un aumento dei superamenti dei limiti di
legge per ciò che concerne le concentrazioni di PM10 nelle principali aree urbanizzate della Sicilia, nonché,
in misura meno rilevante, delle concentrazioni di NO2. Rimane ancora grave la situazione relativa ai
superamenti delle concentrazioni di SO2 nelle aree a rischio di crisi ambientale, ove si sono registrati soglie
di allarme superate. Anche le concentrazioni di ozono non rispettano i valori limite di informazione e di
allarme nell'area a rischio di crisi ambientale di Priolo; nella città di Palermo così come a Messina non si
sono registrati superamenti della soglia di informazione, in netto miglioramento rispetto alla situazione del
2005. Solamente per le concentrazioni del monossido di carbonio e del benzene non si rileva alcun
superamento dei valori limite imposti dalla normativa vigente, nonostante il limite sia stato ulteriormente
abbassato rispetto al 2005 per le concentrazioni di benzene.
Di seguito si rappresentano in tabella i limiti di concentrazione in aria di inquinanti nel rispetto della
normativa vigente:
Inquinante

PM10 (µg/m3)

Periodo di
riferi-mento del
limite

limiti per il 2002 (entrata in
vigore del DM 60/02)

limiti in vigore
nel 2006

Limite
giornaliero

65 (35)*

50 (35)*

Limite annuale

44,8

40

Benzene (µg/m3)

Limite annuale

10

9

Monossido Carbonio
(mg/m3)

Valore
giornaliero su 8
ore

16

10

Limite orario
NO2

280 (18)*

240 (18)*

Limite annuo
NO2

56

48

Soglia di allarme
(limite orario)

400

400

Limite orario

440 (24)*

350 (24)*

Limite
giornaliero

-

125 (3)*

Soglia di allarme
(limite orario)

500

500

Soglia di
informa-zione
(limite orario)

180

180

Soglia di allarme
(limite orario)

240

240

Massimo sulla
me-dia di 8 ore

120

120

Ossidi di Azoto
(µg/m3)

Biossido di Zolfo
(µg/m3)

Ozono (µg/m3)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.29
Annuario regionale dei dati ambientali 2006

ATMOSFERA

INDICATORE
STAZIONI DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA
SCOPO
L’indicatore proposto fornisce una descrizione complessiva della risposta alla domanda di dati di qualità
dell’aria posta dalla normativa nazionale ed europea.
DESCRIZIONE
Utilizzando la banca dati BRACE, nella quale sono stati introdotti dagli Enti Gestori i dati e i metadati di
qualità dell’aria aggiornati all’anno 2006, si sono individuati il numero di stazioni di monitoraggio
pubbliche, la loro tipologia e zona, nelle diverse province.
UNITÀ di MISURA
Numero (n)
FONTE dei DATI
ARPA Sicilia, 2007
NOTE TABELLE e FIGURE
La figura che segue, fornisce la mappatura delle stazioni di rilevamento della qualità dell’aria esistenti nella
regione per inquinante. Nella tabella 2.8 si riportano le stazioni di monitoraggio e gli inquinanti monitorati
aggiornati all’anno 2006.
STATO e TREND
Non è possibile un confronto con la situazione strutturale della rete di monitoraggio dell’aria con gli anni
precedenti dato che il 2005 rappresenta il primo anno ufficiale nel quale gli Enti gestori hanno popolato i
metadati della banca dati BRACE su richiesta del Punto Focale Regionale ARPA Sicilia. Non appena
saranno elaborati i metadati relativi all’anno 2006 si potrà procedere al confronto tra i due ultimi anni
disponibili. Intanto si riportano le stazioni di monitoraggio e gli inquinanti monitorati così come riportati in
BRACE relativamente all’anno 2006.

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.30
ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2006

Figura 2.8 Mappatura stazioni per inquinante aggiornato all’anno 2005
Stazioni di rilevamento del CO

Stazioni di rilevamento del NOx

Stazioni di rilevamento del PM10

Stazioni di rilevamento del Benzene

Stazioni di rilevamento del SO2

Stazioni di rilevamento dell’Ozono

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.31
ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2006

RETE COMUNALE DI
RETE PROVINCIALE DI MESSINA
PALERMO

Porto Empedocle_1: HC, NOx, O3, PM10
Condrò: NOx, PTS, SO2
Porto Empedocle_3: NOx, PM10
Messina (Archimede): C6H6, CO, NOx, PM10, PTS
AgrigentoCentro:HC, NOx, O3, PM10, CO,
SO2
Messina (Caronte): C6H6, CO, NOx, PM10, O3, SO2
AgrigentoMonserrato: NOx, PM10, SO2
Messina (Minissale): CO, NOx, PM10, PTS, SO2
Agrigento_Valle_dei_templi: NOx, PM10,
SO2
Milazzo (Capitaneria di Porto): NOx, PTS, SO2
Sciacca: NOx, PM10, CO
Pace del Mela (Mandravecchia): HC, NOx, PTS, SO2
Canicatti: NOx, PM10, CO, O3
S. Filippo del Mela: NOx, PTS, SO2
Licata: HC, NOx, O3, PM10, CO, SO2
S. Lucia del Mela: NOx, PTS, SO2
Raffadali: C6H6, NOx, PM10, CO
Messina (Boccetta): C6H6, CO, NOx, PM10
Cammarata: O3
Messina (Università): C6H6, CO
Bivona: O3
Belgio: HC, CO, NOx, PM10, PTS, Pb, SO2, pH
Siculiana: O3
Boccadifalco: BTX, CO, Cd, Ni, NOx, O3, Pb, PM10, SO2
Lampedusa: O3
Giulio cesare: HC, CO, NOx,PM10,PTS,SO2, metalli pesanti
Agip mineraria:PM10, SO2
Indipendenza: CO, NOx, PM10, PTS, SO2, metalli pesanti
Agip pozzo 57:SO2
Torrelunga: CO, NOx, PM10, PTS, Pb, SO2
Cimitero farello:SO2
Unità d'Italia: CO, NOx, PM10, PTS, Pb, SO2
Corso Vittorio Emanuele:C6H6, CO, HC,
NOx, O3, PM10, PTS
Castelnuovo:BTX,HC,CO,NOx,PM10/2,5,O3,PTS,SO2,met.pes
Liceo scientifico:SO2
Di Blasi: BTX, CO, NOx, PM10/2,5, PTS, As, Cd, Ni, Pb, SO2
Minerbio:CO, PTS, SO2
Augusta: HC, H2S, NOx, PM10, PTS, SO2
Ospedale V. Emanuele:C6H6, CO, HC, NOx,
O3, PM10, PTS
Belvedere: HC, H2S, NOx, PM10, PTS, SO2
Cavour: CO,O3, PTS, SO2
San Cusmano: BTX, HC, H2S, NOx, PM10, PTS, SO2, O3
Gori: CO, NOx, PTS
Melilli: HC, H2S, NOx, PM10, PTS, SO2, O3
Venezia: CO, HC, NOx, O3, PTS, SO2
Priolo: HC, H2S, NOx, PM10, PTS, SO2, O3
Turati: CO, PTS
ScalaGreca: HC, CO, H2S, NOx, O3, PTS, SO2, PAN
Capuana: CO, NOx
Acquedotto: HC, CO, NOx, O3, IPA, PM10, PTS, SO2
Librino: BTX, HC, CO, NOx, O3, PM10
Bixio: HC, NOx, IPA, PM10, SO2
P. Giovanni XXIII: HC, CO, NOx, SO2, PM10
Specchi: BTX, NOx, PM10, SO2
V. Messina: HC, CO, PM10
Teracati: BTX, CO, IPA, PM10
P. A. Moro: HC, CO, NOx, O3, PM10
Tisia: CO, NOx, SO2
V. Passo Gravina: HC, CO, NOx, SO2
Floridia: CO, NOx, SO2
V.le F. Fontana: HC, CO, NOx, SO2, PM10
V.le Vittorio Veneto: HC, CO, NOx, SO2,
PM10
* Per una maggiore informazione relativa alle stazioni di monitoraggio e
P. Europa: HC, CO, NOx, SO2, PM10
alla loro relativa ubicazione consultare www.brace.sinanet.apat.it.
P. Gioeni: HC, CO, NOx, SO2, PM10
P. Michelangelo: HC, CO, NOx, SO2, PM10
P. Stesicoro: BTX, HC, CO, NOx, SO2, PM10
V. Giuffrida: BTX, HC, CO, NOx, SO2, PM10
Osp. Garibaldi: HC, CO, NOx, SO2, PM10
Zona Industriale: HC, CO, NOx, SO2, PM10
P. Risorgimento: HC, CO, NOx, SO2, PM10
V.le della Regione: HC, CO, NOx, SO2,
PM10
RETE
RETE URBANA
INDUSTRIALE
DELLA PROVINCIA
PROVINCIA DI
DI SIRACUSA
SIRACUSA

RETE COMUNALE DI CATANIA

RETE PROVINCIALE DI
CALTANISSETTA

RETE PROVINCIALE DI AGRIGENTO

Tabella 2.8 – Stazioni di monitoraggio e inquinanti monitorati (Anno 2006)*

Fonte: ARPA Sicilia su dati BRACE, 2007

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.32
Annuario regionale dei dati ambientali 2006

ATMOSFERA

INDICATORE
SUPERAMENTO DEI LIMITI DI BIOSSIDO DI ZOLFO (SO2 )
SCOPO
Il biossido di zolfo è generato da fonti naturali, quali le eruzioni vulcaniche, e da fonti antropiche, quali i
processi di combustione industriali, in particolare le centrali termoelettriche nonché, in misura più ridotta, gli
impianti non metanizzati. Questo è sicuramente l’inquinante più conosciuto, ed è stato uno dei primi ad
essere monitorato. Ha, però, perduto l’importanza di un tempo, collocandosi su valori piuttosto modesti,
almeno per ciò che concerne le aree urbanizzate; questo grazie anche alla riduzione del tenore di zolfo nei
combustibili per uso civile ed industriale. La finalità dell’indicatore consiste nel verificare se le
concentrazioni in aria di biossido di zolfo non oltrepassino i valori limite prescritti dalla normativa vigente.
DESCRIZIONE
Utilizzando i dati rilevati dai comuni di Palermo e Catania, e quelli acquisiti dalla rete di monitoraggio della
qualità dell’aria della provincia di Siracusa, Agrigento, Caltanissetta e Messina, per l’anno 2006, è stato
verificato il rispetto del limite orario di protezione della salute umana il cui valore, da non superarsi per più
di 24 volte nell'anno civile, è pari a 350 •g/ m3 (D.M. 2 aprile 2002, n. 60).
UNITÀ di MISURA
Microgrammi al metro cubo (•g/m3).
FONTE dei DATI
Elaborazione ARPA Sicilia su dati forniti, dalla Provincia Regionale di Siracusa, dalla Provincia Regionale
di Caltanissetta, dalla Provincia Regionale di Agrigento, dalla Provincia regionale di Messina, dal Comune di
Catania Direzione Tutela Ambientale per la città di Catania, e infine dall’AMIA s.p.a. per il Comune di
Palermo (2006).
NOTE TABELLE e FIGURE
La tabella 2.9 sintetizza il numero dei superamenti del limite orario di biossido di zolfo rilevati nel 2006, per
la protezione della salute umana.
STATO e TREND
Dall’analisi della tabella che segue, si rileva come l’inquinamento da biossido di zolfo incida maggiormente
nelle aree di tipo industriale, ed in misura minore anche nelle aree urbane. Inoltre, si può notare come le
concentrazioni medie annuali di biossido di zolfo in aree metropolitane come quella di Catania si
mantengano ad un livello basso; stessa cosa non può dirsi per il comune di Palermo. Rispetto ai dati del
2005, ove erano assenti i dati di diversi gestori, si nota comunque un peggioramento generale. Si sono
verificati tre superamenti della soglia di allarme di 500 µg/m3 nel comune di Pace del Mela nel 2006.
Tabella 2.9: Superamenti del Limite orario di biossido di zolfo (SO2) per la protezione della salute
umana (2006)
N. di superamenti del limite orario per la protezione della salute umana
350 •g/m3 per il 2006 (max 24 volte nell’anno)
Comune di Catania
0
Comune di Palermo
6 (Castelnuovo)
Provincia di Siracusa (Urb + Ind)
1 (Melilli), 21 (San Cusmano), 1 (Scala Greca)
44 (Pace del Mela Mandravecchia – 3 superamenti soglia allarme), 19
Provincia di Messina
(San Filippo del Mela), 1 (Santa Lucia del Mela),
Provincia di Caltanissetta*
4 (AGIP_Mineraria)
Provincia di Agrigento
0
ARPA Sicilia (rete ENVIREG)
7 (C.da Gabbia (ME)
Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati Enti Gestori reti pubbliche (2007)
* escluso le città di Caltanissetta e San Cataldo, dati non pervenuti in tempo utile

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.33
Annuario regionale dei dati ambientali 2006

ATMOSFERA

INDICATORE
SUPERAMENTO DEI LIMITI DI AZOTO (NO2 )
SCOPO
Il biossido di azoto è un inquinante secondario, generato dalla reazione tra il monossido di azoto (NO) e le
sostanze ossidanti. È strettamente connesso al traffico veicolare, che introduce in atmosfera l’NO. Le altre
sorgenti principali sono gli impianti di riscaldamento civile ed industriale e le centrali di produzione di
energia. Lo scopo attribuito all’indicatore consiste nel verificare che le concentrazioni in aria di biossido di
azoto non oltrepassino i valori limite prescritti dalla normativa vigente.
DESCRIZIONE
Utilizzando i dati riferiti alle città di Palermo e Catania, e quelli acquisiti dalla rete di monitoraggio della
qualità dell’aria della provincia di Siracusa, Agrigento, Caltanissetta e Messina, per l’anno 2006, è stato
verificato il rispetto del limite orario per la protezione della salute umana, il cui valore è pari a 240 µg/m3 per
l’anno 2006 da non superare per più di 18 volte per anno civile (D.M. 2 aprile 2002 n. 60).
UNITÀ di MISURA
Microgrammi al metro cubo (•g/m3).
FONTE dei DATI
Elaborazione ARPA Sicilia su dati forniti, dalla Provincia Regionale di Siracusa, dalla Provincia Regionale
di Caltanisetta, dalla Provincia Regionale di Agrigento, dalla Provincia regionale di Messina, dal Comune di
Catania, Direzione Tutela Ambientale per la città di Catania, dall’AMIA s.p.a. per il Comune di Palermo
(2006).
NOTE TABELLE e FIGURE
La tabella 2.10 riporta il numero complessivo di superamenti del valore limite orario per la protezione della
salute umana, registrati rispettivamente nelle città di Catania e Palermo e nelle province regionali di
Siracusa, Messina, Caltanissetta e Agrigento nel 2006.
STATO e TREND
Analizzando i dati di qualità dell’aria rilevati nel 2006, si evince come i valori più alti si registrano nelle città
di Palermo e Catania in postazioni ubicate nelle zone centrali e pertanto più soggette all'inquinamento da
traffico. Per il 2006, il valore limite delle concentrazioni medie orarie è pari a 240 •g/m3, da non superarsi
per più di 18 volte. La tabella 2.10 sintetizza il numero di superamenti che si sono verificati nel 2006; in
nessun caso è stato superamento il limite di legge. Rispetto ai dati del 2005, si nota un leggero
peggioramento per la città di Palermo. Nessun superamento della soglia di allarme di 400 µg/m3 si è
verificato nel periodo considerato.
Tabella 2.10: Biossido di azoto (NO2), superamenti del valore limite orario per la protezione della
salute umana (2006)
N° Superamenti del valore limite orario per la protezione della salute umana
Per l’anno 2006 il valore limite è pari a 240 µg/m3 (max 18 volte nell’anno)
Comune di Catania
3 (Michelangelo)
1 (Boccadifalco), 3 (Castelnuovo), 2 (Di Blasi), 1 (Unità
Comune di Palermo
d’Italia)
Provincia di Siracusa (Urb +Ind)
5 (Scalagreca), 9 (Specchi)
Provincia di Caltanissetta*
1 (Via Venezia)
Provincia di Messina
0
Provincia di Agrigento
0
Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati Enti Gestori (2007)
* escluso le città di Caltanissetta e San Cataldo, dati non pervenuti in tempo utile

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.34
Annuario regionale dei dati ambientali 2006

ATMOSFERA

INDICATORE
SUPERAMENTO DEI LIMITI DI CARBONIO (CO)
SCOPO
In ambiente urbano, la sorgente antropica principale da cui è generato il monossido di carbonio (CO) è
costituita dagli autoveicoli a benzina durante il funzionamento a basso regime. Pertanto, le maggiori
concentrazioni di CO, nelle città, si registrano nelle zone congestionate dal traffico veicolare. Contribuiscono
ulteriormente all’emissione di CO, se pure in minor grado, gli impianti di riscaldamento e alcuni processi
industriali. L’indicatore proposto è finalizzato a verificare il rispetto, in ambiente urbano, degli obiettivi
statuiti dalla normativa.
DESCRIZIONE
Utilizzando i dati riferiti alle città di Palermo e Catania, e quelli acquisiti dalla rete di monitoraggio della
qualità dell’aria delle province di Siracusa, Agrigento, Caltanissetta e Messina, per l’anno 2006, è stato
verificato il rispetto dei superamenti del valore limite orario su 8 ore per la protezione della salute umana,
pari a 10 mg/m3 (D.M. 2 aprile 2002 n. 60).
UNITÀ di MISURA
Milligrammi al metro cubo (mg/m3).
FONTE dei DATI
Elaborazione ARPA Sicilia su dati forniti dal Comune di Catania, Direzione Tutela Ambientale, dall’AMIA
s.p.a. e dalle Province di Agrigento, Caltanissetta, Messina, Siracusa (2006).
NOTE TABELLE e FIGURE
La tabella 2.11 fornisce una rappresentazione congiunta del numero di superamenti della soglia di attenzione,
registrati rispettivamente nelle città di Catania, Palermo e nelle province regionali di Siracusa, Messina,
Caltanissetta e Agrigento nel 2006. La media massima giornaliera su 8 ore viene individuata esaminando le
medie mobili su 8 ore, calcolate in base a dati orari e aggiornate ogni ora. Ogni media su 8 ore così calcolata
è assegnata al giorno nel quale finisce. In pratica, il primo periodo di 8 ore per ogni singolo giorno sarà
quello compreso tra le ore 17.00 del giorno precedente e le ore 01.00 del giorno stesso; l’ultimo periodo di 8
ore per ogni giorno sarà quello compreso tra le ore 16.00 e le ore 24.00 del giorno stesso.
STATO e TREND
Nessun superamento della soglia d’allarme e del valore limite su 8 ore, che per il 2006 è pari a 10 mg/m3, è
stato registrato a Palermo, Catania e Caltanissetta nonché nella Province di Siracusa nel periodo considerato;
stesso risultato era stato ottenuto dall’analisi dei dati relativi al 2004 e 2005.

Tabella 2.11: Superamenti della media max giornaliera su 8 ore (2006)
Superamenti del limite orario per la protezione della salute umana
10 mg/m3 per il 2006
Comune di Catania
0
Comune di Palermo
0
Provincia di Siracusa (Urb + Ind)
0
Provincia di Messina
0
Provincia di Caltanissetta*
0
Provincia di Agrigento
0
Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati Enti Gestori reti pubbliche (2007)
* escluso le città di Caltanissetta e San Cataldo, dati non pervenuti in tempo utile

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.35
Annuario regionale dei dati ambientali 2006

ATMOSFERA

INDICATORE
SUPERAMENTO DEI LIMITI DI PARTICOLATO (PM10 )
SCOPO
Per PM10 si intende materiale particellare con diametro uguale o inferiore a 10 µm. Le sorgenti emissive
antropiche principali, in ambiente urbano, sono costituite dagli impianti di riscaldamento civile e dal traffico
veicolare. È opportuno ricordare che anche le eruzioni vulcaniche assumono un ruolo di primo piano; infatti,
le ceneri vulcaniche contengono una frazione di particolato che viene rilevata dagli analizzatori di PM10. Ma
anche gli incendi boschivi, la risospensione delle polveri e l’aerosol marino sono fonti naturali di PM10. La
finalità dell’indicatore consiste nel verificare se le concentrazioni in aria di PM10 non oltrepassino i valori
limite prescritti dalla normativa vigente.
DESCRIZIONE
Utilizzando i dati riferiti alle città di Palermo e Catania, e quelli acquisiti dalla rete di monitoraggio della
qualità dell’aria della provincia di Siracusa, Agrigento, Caltanissetta e Messina, per l’anno 2006 è stato
verificato il rispetto del limite della media giornaliera, il cui valore, da non superarsi per più di 35 volte
nell'anno civile, è pari a 50 •g/ m3 (D.M. 2 aprile 2002, n. 60).
UNITÀ di MISURA
Microgrammi al metro cubo (•g/ m3).
FONTE dei DATI
Elaborazione ARPA Sicilia su dati forniti, dagli Enti gestori delle reti pubbliche (2006).
NOTE TABELLE e FIGURE
La tabella 2.12 sintetizza il numero di superamenti del valore limite della media giornaliera (da non superarsi
più di 35 volte nell’arco di un anno) registrati nel 2006.
STATO e TREND
Il D.M. 60/02 ha stabilito che la concentrazione media annua per il PM10 non debba superare il valore limite
di 40 µg/m3 in vigore dal 01/01/2005. Dalla tabella 2.12 si rileva come il valore limite della media
giornaliera venga superato diverse volte e in postazioni di misura differenti sia nel comune di Palermo che di
Messina e Siracusa; lo stesso si ripete nelle stazioni posizionate nel comune di Porto Empedocle. Rispetto ai
dati del 2005, si nota un peggioramento dello stato di qualità dell’aria concernente le concentrazioni di PM10.
Solo nel caso del comune di Catania non si riscontrano superamenti dei limiti di legge in netto
miglioramento rispetto all’anno precedente.
Tabella 2.12 : PM10, numero di superamenti del valore limite della media giornaliera (2006)
N° Superamenti del valore limite della media giornaliera
50 µg/m3 per il 2006 da non superare per un max di 35 volte nell’anno
Boccadifalco: 18 (17), Indipendenza: 38 (33), Giulio Cesare: 65 (61), Castelnuovo: 57
(53), Unità d’Italia: 80 (75), Torrelunga: 27 (26), Belgio: 89 (84), Di Blasi: 210, CEP:
Comune di Palermo
49 (47)
Comune di Catania
Europa: 22; Stesicoro: 2; Giuffrida: 12; Regione: 8; Zona Industriale: 1; Risorgimento: 2
Agrigento Giardino Botanico: 2; Canicattì: 13; Licata: 24; Monserrato: 7; Porto
Provincia di Agrigento
Empedocle_1: 61; Porto Empedocle_3: 42; Raffadali: 6; Sciacca: 2.
Provincia di Siracusa Rete
Augusta: 8; Ciapi: 51; Priolo: 15; Melilli: 16; San Cusmano: 13; Belvedere: 16
Ind.
Provincia di Siracusa Rete
Acquedotto: 10; Teracati: 282; Bixio: 154; Specchi: 109
Urb.
Provincia di Caltanissetta*
Ospedale-Gela: 25
Provincia di Messina
Caronte: 7; Archimede: 53; Boccetta: 1
Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati forniti da enti gestori di reti pubbliche (2007)
* escluso le città di Caltanissetta e San Cataldo, dati non pervenuti in tempo utile

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.36
Annuario regionale dei dati ambientali 2006

ATMOSFERA

INDICATORE
SUPERAMENTO DEI LIMITI DI BENZENE (C6H6)
SCOPO
Il benzene è un idrocarburo aromatico volatile. E’ generato dai processi di combustione naturali, quali
incendi ed eruzioni vulcaniche, ed inoltre è rilasciato in aria dai gas di scarico degli autoveicoli e dalle
perdite che si verificano durante il ciclo produttivo della benzina (preparazione, distribuzione e
l'immagazzinamento). Considerato sostanza cancerogena, riveste un’importanza particolare nell’ottica della
protezione della salute umana. L’indicatore proposto è volto a verificare che le concentrazioni in aria di
benzene non oltrepassino i valori limite prescritti dalla normativa vigente.
DESCRIZIONE
Utilizzando i dati riferiti alle città di Palermo e Catania, e quelli acquisiti dalla rete di monitoraggio della
qualità dell’aria della provincia di Siracusa, Agrigento, Caltanissetta e Messina, per l’anno 2006 è stato
verificato il rispetto del limite della media annuale (D.M. 2 aprile 2002, n. 60).
UNITÀ di MISURA
Microgrammi al metro cubo (•g/ m3).
FONTE dei DATI
Elaborazione ARPA Sicilia su dati forniti, dagli Enti gestori delle reti pubbliche (2006).
NOTE TABELLE e FIGURE
La tabella 2.13 riporta i superamenti registrati nell’anno 2006.
STATO e TREND
Il D.M. n. 60/02 ha introdotto un valore limite per la protezione della salute umana pari a 5 µg/m3 come
media annuale da raggiungere entro il primo gennaio 2010, a cui si aggiunge un margine di tolleranza di 5
µg/m3 fino al 31 dicembre 2005. Dal primo gennaio 2006, e successivamente ogni 12 mesi, il valore è ridotto
secondo una percentuale costante per raggiungere lo 0% di tolleranza al primo gennaio 2010. Pertanto, sino
al 1 gennaio 2006 il valore limite per il benzene coincide con il valore previsto per l’obiettivo di qualità dal
D.M. 25 novembre 1994. Dalla tabella che segue si evince che le concentrazioni medie annue di benzene
risultano, per l’anno 2006, inferiori al valore limite di 9 •g/m3. Nelle aree urbane si raggiungono tuttavia
picchi orari di concentrazione di alcune decine di microgrammi al metro cubo.
Tabella 2.13: Benzene numero di superamenti del valore limite (2006)
N° Superamenti del valore limite annuale
9 µg/m3 per l’anno civile 2006
0
Comune di Palermo
Comune di Catania
0
Provincia di Agrigento
0
Provincia di Caltanissetta*
0
Provincia di Messina
0
Provincia di Siracusa
0
ARPA Sicilia (rete ENVIREG:c.da
0
gabbia, Fosfogessi, Monte Tauro)
Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati forniti da enti gestori di reti pubbliche (2007)
* escluso le città di Caltanissetta e San Cataldo, dati non pervenuti in tempo utile

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.37
Annuario regionale dei dati ambientali 2006

ATMOSFERA

INDICATORE
SUPERAMENTO DEI LIMITI DI OZONO (O3 )
SCOPO
L’ozono è un inquinante secondario, generato dalla trasformazione degli ossidi di azoto e dai composti
organici volatili (detti inquinanti “precursori”) reattivi in presenza di radiazione solare anche a distanze
notevoli dalle sorgenti primarie. E’ strettamente correlato alle condizioni meteoclimatiche, infatti, tende ad
aumentare durante il periodo estivo e durante le ore di maggiore irraggiamento solare. L’ozono, inoltre, è
responsabile, in presenza di talune sostanze organiche, del fenomeno dell’inquinamento fotochimico.
L’indicatore proposto è finalizzato a valutare che le concentrazioni in aria rispettino i limiti introdotti dalla
normativa vigente.
DESCRIZIONE
Utilizzando i dati riferiti alle città di Palermo e Catania, e quelli acquisiti dalla rete di monitoraggio della
qualità dell’aria della provincia di Siracusa, Agrigento, Caltanissetta e Messina, per l’anno 2006 è stato
verificato il rispetto del livello di attenzione delle concentrazioni medie orarie, il cui valore limite è pari a
180 µg/ m3 (D.M. 16/05/1996).
UNITÀ di MISURA
Microgrammi al metro cubo (µg/ m3).
FONTE dei DATI
Elaborazione ARPA Sicilia su dati forniti dagli enti gestori di Reti pubbliche per il monitoraggio
dell’inquinamento atmosferico (2006).
NOTE TABELLE e FIGURE
La tabella 2.14 riporta il numero complessivo di superamenti del livello di attenzione delle concentrazioni
medie orarie nel 2006. Al riguardo, è opportuno specificare che il “livello di attenzione”, indicato anche
come “livello per l’informazione della popolazione”, non rappresenta una condizione di rischio ma la
possibilità di un aggravarsi del fenomeno nel caso continuassero, per più giorni, condizioni atmosferiche
sfavorevoli alla dispersione degli inquinanti che contribuiscono alla formazione dell’ozono.
STATO e TREND
Dall’analisi della tabella 2.14 dei superamenti si nota un peggioramento con superamenti della soglia di
attenzione e della soglia di allarme. Il comune di Palermo in controtendenza fa registrare un netto
miglioramento azzerando il numero di superamenti riscontrati nel 2005. Rimane grave la situazione relativa
all’area a rischio di Priolo, dove la presenza di un’elevata concentrazione di precursori nonché delle
particolari condizioni atmosferiche causa l’innalzamento dei valori di concentrazione dell’ozono.
Valori limite di ozono, obiettivo lungo termine e valore target per la protezione della salute umana
Obiettivo
Livello di concentrazione (µg/m3)
Tempo medio
Limite di informazione
180
1 ora
Limite di allarme
240
1 ora
Obiettivo lungo termine
120
Media su 8 ore, max giornaliero
Valore target
120
Media su 8 ore, max giornaliero
(EEA, 2005)

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.38
ATMOSFERA

Annuario regionale dei dati ambientali 2006

Tabella 2.14: Ozono (O3), numero di superamenti della soglia di informazione (2006)
Concentrazione media di 1 ora: 180 µg/m3
Comune di Catania

Moro: 1

Comune di Palermo

0

Provincia di Agrigento

Cammarata: 4
Ospedale V. Emanuele: 1; Via
Provincia di Caltanissetta
Venezia: 3
Provincia di Messina
0
Priolo: 11 (2); Melilli: 81 (17);
Provincia di Siracusa (Urb + Ind)*
San Cusmano: 51 (5)
Acquedotto: 3; C.da Fusco: 33
Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati forniti dagli Enti Gestori (2007)
* tra parentesi i superamenti della soglia di allarme media oraria > 240 µg/m3

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.39
Annuario regionale dei dati ambientali 2006

ATMOSFERA

INDICATORE
STATO DI ATTUAZIONE DELLA PIANIFICAZIONE REGIONALE
SCOPO
Fornire una conoscenza esaustiva sullo stato di attuazione della pianificazione e programmazione, a varie
scale territoriali, in modo da agevolare i soggetti pubblici e privati nella definizione delle politiche e misure
di intervento, da attuare sul territorio, favorendo maggiore efficienza, efficacia e coerenza nel perseguire gli
obiettivi di sostenibilità. Inoltre, la verifica dell'esistenza sul territorio nazionale di strumenti di
pianificazione regionale con potenziali effetti sull'ambiente consente di monitorare il grado e le modalità di
attuazione a livello locale degli indirizzi di sviluppo sostenibile dettati da norme comunitarie e nazionali.
DESCRIZIONE
La zonizzazione effettuata nel dicembre 2005 dall’Assessorato Territorio e Ambiente, costituisce lo
strumento necessario per la redazione del Piano Regionale di Risanamento della Qualità dell’Aria (D. Lgs.
351/99). La mancanza di un inventario regionale delle emissioni in atmosfera ha ritardato la redazione del
Piano. L’ARPA Sicilia ha attivato la raccolta sistematica dei dati di qualità dell’aria dal 2005, permettendo
un’analisi dello stato di qualità dell’aria nel territorio siciliano, utile alla pianificazione in materia.
UNITÀ di MISURA

Numero
FONTE dei DATI
Regione Siciliana, 2006
NOTE TABELLE e FIGURE
Non si riporta alcuno strumento di sintesi tabellare e/o grafica in quanto la risposta risulta nulla.

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.40
Annuario regionale dei dati ambientali 2006

ATMOSFERA

Riferimenti bibliografici
APAT, 2007 - Annuario dei Dati Ambientali 2005-2006. Roma
Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici (2007), “Qualità dell’ambiente urbano – III
Rapporto APAT – Edizione 2006” - Roma
ARPA Sicilia, 2005 – Annuario regionale dei dati ambientali, Palermo.
ARPA Sicilia, 2004 – Annuario regionale dei dati ambientali, Palermo 1-620.
ARPA Sicilia, 2003 – Annuario regionale dei dati ambientali, Palermo 1-580.
Assessorato Territorio e ambiente della Regione Siciliana, 2006 - Relazione sullo Stato dell’Ambiente della
Sicilia 2005, Palermo.
Automobile Club d’Italia (ACI) (2005), “Annuario statistico 2005” – Roma, giugno 2005
Automobile Club d’Italia (ACI) (2004), “Annuario Statistico 2004” – Roma.
ACI (1999): "Annuario Statistico - Automobilismo e Trasporti", Direzione Centrale Coordinamento Centro
Studi, Ufficio Statistica, Roma, Febbraio 1999.
Decreto legislativo del 4 agosto 1999, n. 351, di recepimento della direttiva 96/62/CE del Consiglio in
materia di valutazione e di gestione della qualita' dell'aria ambiente, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del
13 ottobre 1999, n. 241.
Decreto del Ministro dell'ambiente del 20 maggio 1991 concernente i criteri per la raccolta dei dati inerenti la
qualita' dell'aria ambiente, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 maggio 1991, n. 126.
Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1992 recante atto di indirizzo e coordinamento in
materia di sistemi di rilevazione dell'inquinamento urbano, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10
gennaio 1992, n. 7.
Decreto del Ministro dell'ambiente 15 aprile 1994 concernente le norme tecniche in materia di livelli e di
stati di attenzione e di allarme per gli inquinanti atmosferici nelle aree urbane, ai sensi degli articoli 3 e 4, del
decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 203, e dell'articolo 9, del decreto del Ministro
dell'ambiente 20 maggio 1991, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 maggio 1994, n. 107.
Decreto del Ministro dell'ambiente 25 novembre 1994 sull'aggiornamento delle norme tecniche in materia di
limiti di concentrazione e di livelli di attenzione e di allarme per gli inquinanti atmosferici nelle aree urbane
e disposizioni per la misura di alcuni inquinanti di cui al decreto del Ministro dell'ambiente del 15 aprile
1994, pubblicato nel supplemento ordinario n. 159 alla Gazzetta Ufficiale del 13 dicembre 1994, n. 290.
Direttiva 99/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 relativa ai valori limite di qualità dell'aria ambiente per il
biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo, come modificata con
decisione 2001/744/CE del 17 ottobre 2001.
Direttiva 2000/69/CE del Consiglio del 16 novembre 2000 relativa ai valori limite di qualità dell'aria
ambiente per il benzene ed il monossido di carbonio.
Decisione 97/101/CE del 27 gennaio 1997 che instaura uno scambio reciproco di informazioni e di dati
provenienti dalle reti e dalle singole stazioni di misurazione dell'inquinamento atmosferico negli Stati
membri, come modificata con decisione 2001/752/CE del 17 ottobre 2001.
Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.41
Annuario regionale dei dati ambientali 2006

ATMOSFERA

Decisione 2001/744/CE del 17 ottobre 2001 che modifica l'allegato V della direttiva 99/30/CE del Consiglio
concernente i valori limite di qualità dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi
di azoto, le particelle e il piombo.
Decreto ministeriale n° 60 del 4 Aprile 2002 (DM 60/2002).
DECRETO 1 ottobre 2002, n. 261 Regolamento recante le direttive tecniche per la valutazione preliminare
della qualità dell'aria ambiente, i criteri per l'elaborazione del piano e dei programmi di cui agli articoli 8 e 9
del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 351.(G.U. n. 272 del 20.11.2002).
Decreto legislativo del Governo n° 183 del 21 maggio 2004 (D. Lgs. 183/2004).
EEA Technical report No 5/2004a - Air pollution and climate change policies in Europe: exploring linkages
and the added value of an integrated approach.
EEA Technical report No 5/2004 Air pollution and climate change policies in Europe: exploring linkages
and the added value of an integrated approach. Weblink: http://reports.eea.eu.int/technical_report_2004_5/en
EEA Technical report No 3/2005 Air pollution by ozone in Europe in summer 2004. Weblink:
http://reports.eea.eu.int/technical_report_2005_3/en
EEA Topic report No 4/2003 Air pollution in Europe 1990–2000. Weblink: http://reports.eea.eu.int/topic_
report_2003_4/en/
EMEP/Corinair emission inventory guidebook —Third edition, September 2004 update. Technical report No
30 - Weblink: http://reports.eea.eu.int/ EMEPCORINAIR4/en
IPCC/OECD , " Revised 1996 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories", 1997.
Ministero delle attività produttive, ora Ministero dello Sviluppo Economico (anni vari), “Bilancio energetico
nazionale” – Roma
Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del
Consiglio relativa alle restrizioni in materia di immissione sul mercato e di uso di taluni idrocarburi
policiclici aromatici contenuti negli oli diluenti e negli pneumatici (ventisettesima modifica della direttiva
del Consiglio 76/769/CEE) (COM(2004) 98 def. 2004/0036 (COD)) (2005/C 120/07).
Romano D., Mario Contaldi, Riccardo De Lauretis, Domenico Gaudioso, Barbara Gonella, 2004 - Italian
Greenhouse Gas Inventory 1990-2002 National Inventory Report 2004, APAT.
Van Minnen, J. G., J. Onigkeit, J. Alcamo (2002). ‘Critical climate change as an approach to assess climate
change impacts in Europe: development and application’. Environmental Science and Policy 5: 335–347.
WHO-Systematic Review of Health Aspects from Air Pollution WHO has updated its Air Quality Guidelines
for Europe (AQG), providing information on adverse health effects of exposure to specific air pollutants on
human health, in the 1990s.
EEA Report No 1/2007 Transport and environment: on the way to a new common transport policy-TERM
2006: indicators tracking transport and environment in the European Union. ISSN 1725-9177
Regione Siciliana, 2007 – Annuario Statistico 2006. www.regione.sicilia.it

Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia

2.42

More Related Content

Viewers also liked

Aiello vincenzo ricorso tar 97 sentenza 2011 via garibaldi bungalow
Aiello vincenzo ricorso tar 97 sentenza 2011  via garibaldi bungalowAiello vincenzo ricorso tar 97 sentenza 2011  via garibaldi bungalow
Aiello vincenzo ricorso tar 97 sentenza 2011 via garibaldi bungalowPino Ciampolillo
 
Assolto dall'accusa di diffamazione pino ciampolillo
Assolto dall'accusa di diffamazione pino ciampolillo  Assolto dall'accusa di diffamazione pino ciampolillo
Assolto dall'accusa di diffamazione pino ciampolillo Pino Ciampolillo
 
Mafia le sue vittime ittime di-cosa-nostra
Mafia le sue vittime ittime di-cosa-nostraMafia le sue vittime ittime di-cosa-nostra
Mafia le sue vittime ittime di-cosa-nostraPino Ciampolillo
 
Ciampolillo note critiche al ctu 271213
Ciampolillo note critiche al ctu 271213Ciampolillo note critiche al ctu 271213
Ciampolillo note critiche al ctu 271213Pino Ciampolillo
 
Dr. capilli redattore piano aria sicilia riconosce che il piano non contiene ...
Dr. capilli redattore piano aria sicilia riconosce che il piano non contiene ...Dr. capilli redattore piano aria sicilia riconosce che il piano non contiene ...
Dr. capilli redattore piano aria sicilia riconosce che il piano non contiene ...Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia capitolo 1 da pag 9 a pag 29 sicilia 1
Piano aria sicilia capitolo 1 da pag 9 a pag 29  sicilia 1Piano aria sicilia capitolo 1 da pag 9 a pag 29  sicilia 1
Piano aria sicilia capitolo 1 da pag 9 a pag 29 sicilia 1Pino Ciampolillo
 
Piano aria sicilia capitolo 3 da pag 169 a pag 195 cammarata genchi sicili...
Piano aria sicilia capitolo 3  da pag 169 a pag 195  cammarata genchi  sicili...Piano aria sicilia capitolo 3  da pag 169 a pag 195  cammarata genchi  sicili...
Piano aria sicilia capitolo 3 da pag 169 a pag 195 cammarata genchi sicili...Pino Ciampolillo
 
Corte dei conti regione sicilia bilancio 2011 e 2012 isola delle femmine...
Corte dei conti regione sicilia bilancio  2011 e  2012  isola  delle  femmine...Corte dei conti regione sicilia bilancio  2011 e  2012  isola  delle  femmine...
Corte dei conti regione sicilia bilancio 2011 e 2012 isola delle femmine...Pino Ciampolillo
 
Audizione gaspare mutolo alla commissione antimafia 1993 170786
Audizione gaspare mutolo alla commissione antimafia 1993  170786Audizione gaspare mutolo alla commissione antimafia 1993  170786
Audizione gaspare mutolo alla commissione antimafia 1993 170786Pino Ciampolillo
 
Altadonna giuseppe e castellese carini costruzioni srl cga respinto ricorso ...
Altadonna giuseppe e castellese carini costruzioni srl  cga respinto ricorso ...Altadonna giuseppe e castellese carini costruzioni srl  cga respinto ricorso ...
Altadonna giuseppe e castellese carini costruzioni srl cga respinto ricorso ...Pino Ciampolillo
 
PIANI QUALITA' DELL'ARIA INDICI DEI PIANI REGIONI SICILIA ABRUZZO LOMBARDIA C...
PIANI QUALITA' DELL'ARIA INDICI DEI PIANI REGIONI SICILIA ABRUZZO LOMBARDIA C...PIANI QUALITA' DELL'ARIA INDICI DEI PIANI REGIONI SICILIA ABRUZZO LOMBARDIA C...
PIANI QUALITA' DELL'ARIA INDICI DEI PIANI REGIONI SICILIA ABRUZZO LOMBARDIA C...Pino Ciampolillo
 
BRUNO FRANCESCO 2015 19 FEBBRAIO CORTE ASSISE APPELLO PA CONFERMA SENTENZA 6 ...
BRUNO FRANCESCO 2015 19 FEBBRAIO CORTE ASSISE APPELLO PA CONFERMA SENTENZA 6 ...BRUNO FRANCESCO 2015 19 FEBBRAIO CORTE ASSISE APPELLO PA CONFERMA SENTENZA 6 ...
BRUNO FRANCESCO 2015 19 FEBBRAIO CORTE ASSISE APPELLO PA CONFERMA SENTENZA 6 ...Pino Ciampolillo
 
ISOLA DELLE FEMMINE 2014 28 OTTOBRE VIDEOSORVEGLIANZA RISERVA MARINA CAPO GAL...
ISOLA DELLE FEMMINE 2014 28 OTTOBRE VIDEOSORVEGLIANZA RISERVA MARINA CAPO GAL...ISOLA DELLE FEMMINE 2014 28 OTTOBRE VIDEOSORVEGLIANZA RISERVA MARINA CAPO GAL...
ISOLA DELLE FEMMINE 2014 28 OTTOBRE VIDEOSORVEGLIANZA RISERVA MARINA CAPO GAL...Pino Ciampolillo
 
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...Pino Ciampolillo
 
PIANO ARIA REGIONE SICILIA CAPITOLO 2 DA PAG 30 A PAG 140 COPIATO DAL PIANO ...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA  CAPITOLO 2 DA PAG 30 A PAG 140 COPIATO DAL PIANO ...PIANO ARIA REGIONE SICILIA  CAPITOLO 2 DA PAG 30 A PAG 140 COPIATO DAL PIANO ...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA CAPITOLO 2 DA PAG 30 A PAG 140 COPIATO DAL PIANO ...Pino Ciampolillo
 
D'arpa responsabile v settore settembre 2011 depuratore carini delibera di g....
D'arpa responsabile v settore settembre 2011 depuratore carini delibera di g....D'arpa responsabile v settore settembre 2011 depuratore carini delibera di g....
D'arpa responsabile v settore settembre 2011 depuratore carini delibera di g....Pino Ciampolillo
 
Sentenza incadidabilita sentenza n 132 2013
Sentenza incadidabilita sentenza n 132 2013Sentenza incadidabilita sentenza n 132 2013
Sentenza incadidabilita sentenza n 132 2013Pino Ciampolillo
 
Ciampolillo note critiche al ctu 271213 (2)
Ciampolillo note critiche al ctu 271213 (2)Ciampolillo note critiche al ctu 271213 (2)
Ciampolillo note critiche al ctu 271213 (2)Pino Ciampolillo
 
Italcementi diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Italcementi diffida  a   aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgioItalcementi diffida  a   aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgio
Italcementi diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgioPino Ciampolillo
 

Viewers also liked (19)

Aiello vincenzo ricorso tar 97 sentenza 2011 via garibaldi bungalow
Aiello vincenzo ricorso tar 97 sentenza 2011  via garibaldi bungalowAiello vincenzo ricorso tar 97 sentenza 2011  via garibaldi bungalow
Aiello vincenzo ricorso tar 97 sentenza 2011 via garibaldi bungalow
 
Assolto dall'accusa di diffamazione pino ciampolillo
Assolto dall'accusa di diffamazione pino ciampolillo  Assolto dall'accusa di diffamazione pino ciampolillo
Assolto dall'accusa di diffamazione pino ciampolillo
 
Mafia le sue vittime ittime di-cosa-nostra
Mafia le sue vittime ittime di-cosa-nostraMafia le sue vittime ittime di-cosa-nostra
Mafia le sue vittime ittime di-cosa-nostra
 
Ciampolillo note critiche al ctu 271213
Ciampolillo note critiche al ctu 271213Ciampolillo note critiche al ctu 271213
Ciampolillo note critiche al ctu 271213
 
Dr. capilli redattore piano aria sicilia riconosce che il piano non contiene ...
Dr. capilli redattore piano aria sicilia riconosce che il piano non contiene ...Dr. capilli redattore piano aria sicilia riconosce che il piano non contiene ...
Dr. capilli redattore piano aria sicilia riconosce che il piano non contiene ...
 
Piano aria sicilia capitolo 1 da pag 9 a pag 29 sicilia 1
Piano aria sicilia capitolo 1 da pag 9 a pag 29  sicilia 1Piano aria sicilia capitolo 1 da pag 9 a pag 29  sicilia 1
Piano aria sicilia capitolo 1 da pag 9 a pag 29 sicilia 1
 
Piano aria sicilia capitolo 3 da pag 169 a pag 195 cammarata genchi sicili...
Piano aria sicilia capitolo 3  da pag 169 a pag 195  cammarata genchi  sicili...Piano aria sicilia capitolo 3  da pag 169 a pag 195  cammarata genchi  sicili...
Piano aria sicilia capitolo 3 da pag 169 a pag 195 cammarata genchi sicili...
 
Corte dei conti regione sicilia bilancio 2011 e 2012 isola delle femmine...
Corte dei conti regione sicilia bilancio  2011 e  2012  isola  delle  femmine...Corte dei conti regione sicilia bilancio  2011 e  2012  isola  delle  femmine...
Corte dei conti regione sicilia bilancio 2011 e 2012 isola delle femmine...
 
Audizione gaspare mutolo alla commissione antimafia 1993 170786
Audizione gaspare mutolo alla commissione antimafia 1993  170786Audizione gaspare mutolo alla commissione antimafia 1993  170786
Audizione gaspare mutolo alla commissione antimafia 1993 170786
 
Altadonna giuseppe e castellese carini costruzioni srl cga respinto ricorso ...
Altadonna giuseppe e castellese carini costruzioni srl  cga respinto ricorso ...Altadonna giuseppe e castellese carini costruzioni srl  cga respinto ricorso ...
Altadonna giuseppe e castellese carini costruzioni srl cga respinto ricorso ...
 
PIANI QUALITA' DELL'ARIA INDICI DEI PIANI REGIONI SICILIA ABRUZZO LOMBARDIA C...
PIANI QUALITA' DELL'ARIA INDICI DEI PIANI REGIONI SICILIA ABRUZZO LOMBARDIA C...PIANI QUALITA' DELL'ARIA INDICI DEI PIANI REGIONI SICILIA ABRUZZO LOMBARDIA C...
PIANI QUALITA' DELL'ARIA INDICI DEI PIANI REGIONI SICILIA ABRUZZO LOMBARDIA C...
 
BRUNO FRANCESCO 2015 19 FEBBRAIO CORTE ASSISE APPELLO PA CONFERMA SENTENZA 6 ...
BRUNO FRANCESCO 2015 19 FEBBRAIO CORTE ASSISE APPELLO PA CONFERMA SENTENZA 6 ...BRUNO FRANCESCO 2015 19 FEBBRAIO CORTE ASSISE APPELLO PA CONFERMA SENTENZA 6 ...
BRUNO FRANCESCO 2015 19 FEBBRAIO CORTE ASSISE APPELLO PA CONFERMA SENTENZA 6 ...
 
ISOLA DELLE FEMMINE 2014 28 OTTOBRE VIDEOSORVEGLIANZA RISERVA MARINA CAPO GAL...
ISOLA DELLE FEMMINE 2014 28 OTTOBRE VIDEOSORVEGLIANZA RISERVA MARINA CAPO GAL...ISOLA DELLE FEMMINE 2014 28 OTTOBRE VIDEOSORVEGLIANZA RISERVA MARINA CAPO GAL...
ISOLA DELLE FEMMINE 2014 28 OTTOBRE VIDEOSORVEGLIANZA RISERVA MARINA CAPO GAL...
 
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA INTERPELLANZA RITIRO PIANO N 40 PRES 15 4 13 CROCE...
 
PIANO ARIA REGIONE SICILIA CAPITOLO 2 DA PAG 30 A PAG 140 COPIATO DAL PIANO ...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA  CAPITOLO 2 DA PAG 30 A PAG 140 COPIATO DAL PIANO ...PIANO ARIA REGIONE SICILIA  CAPITOLO 2 DA PAG 30 A PAG 140 COPIATO DAL PIANO ...
PIANO ARIA REGIONE SICILIA CAPITOLO 2 DA PAG 30 A PAG 140 COPIATO DAL PIANO ...
 
D'arpa responsabile v settore settembre 2011 depuratore carini delibera di g....
D'arpa responsabile v settore settembre 2011 depuratore carini delibera di g....D'arpa responsabile v settore settembre 2011 depuratore carini delibera di g....
D'arpa responsabile v settore settembre 2011 depuratore carini delibera di g....
 
Sentenza incadidabilita sentenza n 132 2013
Sentenza incadidabilita sentenza n 132 2013Sentenza incadidabilita sentenza n 132 2013
Sentenza incadidabilita sentenza n 132 2013
 
Ciampolillo note critiche al ctu 271213 (2)
Ciampolillo note critiche al ctu 271213 (2)Ciampolillo note critiche al ctu 271213 (2)
Ciampolillo note critiche al ctu 271213 (2)
 
Italcementi diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
Italcementi diffida  a   aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgioItalcementi diffida  a   aia  italcementi  tavolo  tecnico  d'angelo  giorgio
Italcementi diffida a aia italcementi tavolo tecnico d'angelo giorgio
 

Similar to Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa_06_atmosfera

Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...Pino Ciampolillo
 
Arpa 2006 2.2 2.42 capilli di ganci all 20 arpa_06_atmosfera
Arpa 2006 2.2 2.42 capilli di ganci all 20 arpa_06_atmosferaArpa 2006 2.2 2.42 capilli di ganci all 20 arpa_06_atmosfera
Arpa 2006 2.2 2.42 capilli di ganci all 20 arpa_06_atmosferaPino Ciampolillo
 
Arpa 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosfera
Arpa 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosferaArpa 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosfera
Arpa 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosferaPino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Pino Ciampolillo
 
Arpa 2005 2.2 2.39 all 16_arpa_05_atmosfera
Arpa 2005 2.2 2.39 all 16_arpa_05_atmosferaArpa 2005 2.2 2.39 all 16_arpa_05_atmosfera
Arpa 2005 2.2 2.39 all 16_arpa_05_atmosferaPino Ciampolillo
 
Arpa bibbliografia 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosfera
Arpa bibbliografia  2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosferaArpa bibbliografia  2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosfera
Arpa bibbliografia 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosferaPino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Pino Ciampolillo
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Pino Ciampolillo
 

Similar to Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa_06_atmosfera (14)

Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 laboratorio mobile righe copiate e inco...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe  264  all 20 arpa...
Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa...
 
Arpa 2006 2.2 2.42 capilli di ganci all 20 arpa_06_atmosfera
Arpa 2006 2.2 2.42 capilli di ganci all 20 arpa_06_atmosferaArpa 2006 2.2 2.42 capilli di ganci all 20 arpa_06_atmosfera
Arpa 2006 2.2 2.42 capilli di ganci all 20 arpa_06_atmosfera
 
Arpa 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosfera
Arpa 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosferaArpa 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosfera
Arpa 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosfera
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
 
Arpa 2005 2.2 2.39 all 16_arpa_05_atmosfera
Arpa 2005 2.2 2.39 all 16_arpa_05_atmosferaArpa 2005 2.2 2.39 all 16_arpa_05_atmosfera
Arpa 2005 2.2 2.39 all 16_arpa_05_atmosfera
 
Arpa bibbliografia 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosfera
Arpa bibbliografia  2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosferaArpa bibbliografia  2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosfera
Arpa bibbliografia 2005 2.1 2.39 capilli all 16 arpa_05_atmosfera
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
 
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
Allegati piano aria sicilia arpa 2005 righe copiate e incollate nel piano sic...
 

Allegati piano aria sicilia arpa 2006 righe ricopiate righe 264 all 20 arpa_06_atmosfera

  • 1.
  • 2. Annuario regionale dei dati ambientali 2006 ATMOSFERA Introduzione “Le sostanze inquinanti liberate nell'atmosfera sono in gran parte prodotte dall'attività umana (trasporti, centrali termoelettriche, attività industriali, riscaldamento domestico) e solo in misura minore sono di origine naturale (esalazioni vulcaniche, decomposizione di materiale organico, ecc.). Le problematiche di inquinamento atmosferico coinvolgono diverse scale spaziali e temporali. Vi sono inquinanti, come il monossido di carbonio (CO) e il benzene (C6H6), le cui concentrazioni in aria sono strettamente legate alle fonti di emissione - tipicamente il traffico nelle aree urbane - per cui il problema ha una valenza locale e tempi di risposta brevi, dell'ordine delle ore. Altri inquinanti, come il PM10, l'ozono (O3) e il biossido di azoto (NO2), hanno un comportamento molto più complesso dovuto alla presenza in atmosfera di un'importante, se non prevalente, componente secondaria che non proviene direttamente dalle fonti di emissione, ma si forma in atmosfera a seguito di processi di trasformazione di altri inquinanti. Di conseguenza le scale spaziali e temporali su cui si manifestano i fenomeni di inquinamento sono molto più ampie e a volte assumono un carattere transfrontaliero”. (APAT, 2007) Nell’ambito della Decisione EoI 97/101/CE modificata da 2001/752/CE, che instaura uno scambio reciproco di informazioni e di dati provenienti dalle reti e dalle singole stazioni di misurazione dell'inquinamento atmosferico negli Stati membri, dal 2005 l’ARPA Sicilia svolge il ruolo di Punto Focale Regionale (PFR) del Sistema Nazionale Ambientale (SINANet) raccogliendo e agevolando il flusso di informazioni relativo alla qualità dell’aria verso l’APAT che gestisce la banca dati nazionale (BRACE). I dati così trasmessi, relativi a ciascun anno di rilevazione, sono pubblicati sul sito internet (www.brace.sinanet.apat.it) e consultabili dal pubblico. I dati relativi all’anno 2006 sono già stati caricati e saranno resi pubblici a breve sullo stesso sito internet, permettendo al pubblico di accedere all’informazione ambientale relativa alla qualità dell’aria (D.Lgs. n. 195 del 19 agosto 2005). Parallelamente al flusso di informazioni EoI, la normativa che regolamenta la valutazione e gestione della qualità dell'aria (D.Lgs. 351/99, D.M. 60/2002 e D.Lgs. 183/2004), stabilisce un altro flusso di informazioni che dal livello locale è trasmesso a livello nazionale ed europeo. Attualmente, in base ai più recenti criteri normativi di selezione delle stazioni e alla luce dell'imminente entrata in vigore della nuova normativa che prevede un unico flusso di informazioni, le reti di monitoraggio della qualità dell'aria, in Italia, sono oggetto di un processo di adeguamento e razionalizzazione. Tale processo, già completato totalmente o parzialmente in alcune realtà regionali, attende di essere avviato in altre. In particolare, in Sicilia questo processo è stato recentemente avviato e sarà completato nei prossimi anni. Il Piano di risanamento della qualità dell’aria in Sicilia (D.Lgs. 351/99) non è ancora stato presentato dall’Ente competente in materia. In mancanza di un inventario regionale delle emissioni in atmosfera (D. Lgs. 351/99) e in attesa che lo stesso venga completato dall’Ente competente, si è deciso di riportare nel presente capitolo gli indicatori popolabili con le informazioni relative alla qualità dell’aria. Per ciò che concerne l’aggiornamento all’anno 2003 dell’inventario delle emissioni realizzato da APAT con un approccio top-down (www.inventaria.sinanet.apat.it), rispetto a quelli pubblicati negli ultimi annuari regionali il cui ultimo dato disponibile era del 2000, è stato dimostrato come i dati stimati con l’approccio top-down differiscono da quelli di un approccio bottom-up tipici di un inventario regionale, quest’ultimo realizzato a partire dai dati rilevati sul territorio. L’ARPA Sicilia relaziona all’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, sui dati relativi alle emissioni in atmosfera prodotte dal settore del trasporto stradale, stimate utilizzando il software dell’Agenzia Europea per l’Ambiente e i dati statistici dell’ACI; in particolare, in questo capitolo vengono riportate le stime relative all’anno 2005 e si disegna un trend degli ultimi tre anni disponibili (2003-2005). Rispetto all’Annuario 2005 sono stati aggiornati gli indicatori di qualità dell’aria e le emissioni da trasporto stradale in Sicilia. Per il resto degli indicatori, non è stato possibile aggiornare il dato per l’anno 2006. Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.2
  • 3. ATMOSFERA Annuario regionale dei dati ambientali 2006 Emissioni Nome Indicatore Quadro sinottico indicatori per Atmosfera Copertura Stato e Rappresentazione Riferimenti Trend Tabelle S T Figure Normativi DPSIR Tema Emissioni di gas-serra (CO2)a P/S R 19902000 L - - Convenzione Quadro sui Cambiamenti Climatici, ratificata con L15/01/1995. n. 65 del Protocollo di Kyoto, ratificato con L. 1/6/2002 n.120 - L. 1/6/2002 n.120 Protocollo di Kyoto D.M. 20/05/1991 Protocollo di Goteborg 1999 Emissioni di sostanze acidificanti (SOx, NOx, NH3)a Direttiva NEC (2001/81/CE) - P/S R 19902000 J - - Protocollo di Goteborg 1999 Direttiva NEC (2001/81/CE) D.M. 20/05/1991 Emissioni di precursori di ozono troposferico (NOx e COVNM)a Emissioni di particolato (PM10)a Emissioni di COa Emissioni di Benzenea Dimensione della flotta veicolare Consumi di carburante (benzina, gasolio, gpl) Emissioni da trasporto stradale: (NOX , COVNM, CO, SOx, PM) D.M. 20/05/1991 P/S R 19902000 J P/S R 19902000 P/S R P/S R D R 2005 L J J K D R 2005 P/S R 20032005 19902000 19902000 Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia K J - - - - - - - - 2.1 - Non applicabile 2.2 2.1 Non applicabile 2.3, 2.4, 2.5, 2.6, 2.7 2.2, 2.3, 2.4, 2.5, 2.6, 2.7 D. M. 20/05/1991 D.M. 20/05/1991 D.M. 20/05/1991 D.M. 20/05/1991 2.3
  • 4. ATMOSFERA Annuario regionale dei dati ambientali 2006 Nome Indicatore Quadro sinottico indicatori per Atmosfera Copertura Stato e Rappresentazione Riferimenti Trend Tabelle S T Figure Normativi DPSIR Tema Emissioni di gas serra (CO2, CH4, N2O) dal settore P/S dei trasporti, per modalitàa Inventari locali di emissioni in R atmosferaa Stazioni di rilevamento della qualità R dell’aria Percentuale delle zone/agglomera ti monitorati sul totale del territorio zonizzato a Qualità dell’aria Superamento dei limiti di SO2 R 20032004 R P 2005 L L - - - - D. M. 20/05/1991 D.M. 20/05/1991 D.P.R. 203/1988 D.M. 02/04/2002 n. 60 R 2006 K 2.8 2.8 D. Lgs. 351/99 R S A A 9/12 2005 2006 K L - 2.9 - - DPR 24/05/1988 n. 203 D.M. 25/11/1994 D.M. 02/04/2002 n. 60 Superamento dei limiti di NO2 S A 9/12 2006 L 2.10 - Superamento dei limiti di CO S A 7/12 2006 J 2.11 - Superamento dei limiti di PM10 S A 8/12 2006 L 2.12 - Superamento dei limiti di C6H6 S 2.13 - Superamento dei limiti di O3 Stato di Pianificazion attuazione della e territoriale pianificazione sostenibile regionale S 2.14 - DPR 24/05/1988 n. 203 D.M. 25/11/1994 D.M. 02/04/2002 n. 60 DPCM 25/03/1983 DM 25/11/94 D.M. 02/04/2002 n. 60 DM 25/11/1994 D.M. 02/04/2002 n.60 DM 25/11/1994 D.M. 02/04/2002 n.60 DPCM 25/03/1983 DM 16/05/1996 -- D. Lgs. 351/99 DM 60/02 D.Lgs. 183/04 R A 8/12 A 8/12 R 2006 2006 2006 K L L - a – L’indicatore non è stato aggiornato rispetto all’Annuario 2005, o perché i dati sono forniti con periodicità superiore all’anno, e/o per la non disponibilità degli stessi in tempi utili. Pertanto, nella presente edizione, non è stata riportata la relativa scheda indicatore. Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.4
  • 5. Annuario regionale dei dati ambientali 2006 ATMOSFERA Emissioni in atmosfera “Allo stato attuale, la Regione Siciliana è ancora priva dell’inventario regionale delle emissioni quale strumento conoscitivo, la cui importanza è stata ribadita dal D. Lgs. n. 351 del 4/08/1999, e dal D.M. 60/02. Infatti, una delle principali novità introdotte dalla nuova normativa consiste nell’integrazione delle informazioni derivanti dalla misura degli inquinanti e da due nuovi strumenti: l’inventario delle emissioni e la modellistica numerica ambientale” (ARPA Sicilia, 2006). Entro l’anno 2007 sarà completato il Sistema Informativo per la Valutazione Integrata della Qualità dell’Aria (SIRVIA) realizzato con i fondi della misura 1.1 del POR Sicilia 2000-2006, che prevede l’integrazione dei vari strumenti di valutazione quali i dati di qualità dell’aria rilevati dalla costruenda rete regionale di rilevamento della qualità dell’aria in Sicilia (che prevede l’implementazione di nuove stazioni e strumentazione di monitoraggio), i dati sulle emissioni forniti dall’Assessorato regionale Territorio e Ambiente, le simulazioni numeriche effettuate mediante modelli di dispersione per la rappresentazione dello stato attuale e la definizione di scenari futuri. Il sistema permette di acquisire elementi utili alla gestione della qualità dell’aria in Sicilia e rappresenta un valido strumento di supporto alle decisioni per il miglioramento della stessa. Sono stati aggiornati i dati relativi alle stime delle emissioni da trasporto stradale. Infatti, in questo documento si riportano i dati sulle emissioni degli inquinanti significativi da trasporto stradale riferibili agli anni 2003, 2004 e 2005. Si è continuato anche per l’anno 2006 il popolamento di un indicatore specifico delle emissioni da trasporto stradale, sviluppato per la prima volta in regione Sicilia dall’ARPA Sicilia nel 2004 stimando le emissioni relative all’anno 2003. In particolare per ciò che concerne le emissioni da trasporto stradale, si è utilizzata la metodologia “COmputer Programme to calcolate Emissions from Road Transport” COPERT (EEA, 2005). Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.5
  • 6. Annuario regionale dei dati ambientali 2006 ATMOSFERA INDICATORE DIMENSIONE DELLA FLOTTA VEICOLARE SCOPO Valutare la dimensione della flotta veicolare privata (automobili e veicoli motorizzati a due ruote), in quanto “driving factor” o forzante per la domanda di trasporto stradale, e le pressioni ambientali da essa determinate. DESCRIZIONE L’indicatore descrive l’evoluzione del parco dei veicoli stradali, automobili e veicoli commerciali, responsabili di gran parte dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra e di inquinanti del settore dei trasporti. UNITÀ di MISURA Numero (n.). FONTE dei DATI ACI (2006). PERIODICITÀ di AGGIORNAMENTO Annuale SCOPO e LIMITI La dimensione della flotta veicolare privata (automobili e veicoli motorizzati a due ruote) è un importante driving factor per la domanda di trasporto stradale e le pressioni ambientali da essa determinate. È dimostrato che un maggiore possesso di auto private ne determina un maggiore utilizzo, mentre può avere effetto opposto sull’utilizzo del trasporto pubblico. OBIETTIVI FISSATI dalla NORMATIVA Non applicabile. NOTE TABELLE e FIGURE La tabella 2.1 mostra la composizione del parco veicolare per l’anno 2005. STATO E TREND Il trend relativo al parco veicolare in Sicilia (2004-2005) continua ad essere caratterizzato, così come già riportato nel precedente periodo (2003-2004) dall’aumento delle autovetture diesel e delle moto; altresì si riscontra una diminuzione delle autovetture alimentate a benzine e GPL così come dei veicoli commerciali leggeri. Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.6
  • 7. ATMOSFERA Annuario regionale dei dati ambientali 2006 Tabella 2.1 – Composizione del parco veicolare in Sicilia nel 2005 TIPOLOGIE VEICOLARI Veicoli Veicoli PROVINCE Autovetture Commerciali Commerciali BUS MOTO Leggeri Pesanti Benzina Diesel GPL Benzina Diesel Urban Extraurb 170.398 68.400 7.936 1.320 17.070 375 29.617 8394 179 Agrigento Caltanissetta Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani TOTALE 101.234 39.641 4.294 484.311 161.781 26.074 62.724 859 8.263 3.638 41.521 26.050 3.035 591 6.415 278.645 83.129 8.652 2.759 22.163 515.512 150.867 11.005 6.055 31.600 126.456 53.112 5.440 1.072 16.433 164.059 63.270 6.641 1.113 15.104 177.521 65.432 7.665 1.646 19.428 2080860 711682 80742 19053 177997 3712 83 17628 667 1948 82 8696 357 13463 460 5470 136 4661 141 8592 193 72564 2298 122 15.050 916 117.743 329 8.576 586 63.249 2.018 127.546 142 24.715 189 39.204 271 30.245 4948 455945 Fonte: Elaborazione su dati ACI, 2006 Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.7
  • 8. Annuario regionale dei dati ambientali 2006 ATMOSFERA INDICATORE CONSUMI DI CARBURANTE (BENZINA, GASOLIO, GPL) SCOPO Valutare i consumi di carburante (Benzina, Gasolio, GPL), in quanto “driving factor” per le pressioni ambientali determinate dal suddetto consumo. DESCRIZIONE L’indicatore descrive i consumi di carburante, responsabili di gran parte dei consumi energetici e delle emissioni di gas serra e di inquinanti del settore dei trasporti. UNITÀ di MISURA Tonnellate (t.). FONTE dei DATI Ministero dello Sviluppo Economico (MSE), 2006. PERIODICITÀ di AGGIORNAMENTO Annuale SCOPO e LIMITI I consumi di carburanti costituiscono il principale fattore che determina la pressione ambientale in termini di emissioni in atmosfera. La distribuzione provinciale dei consumi di carburante in Sicilia, ripartiti per tipologia di carburante (benzina, gasolio, gpl) permetterà di valutare il rispettivo contributo per la stima delle relative emissioni. OBIETTIVI FISSATI dalla NORMATIVA La Delibera CIPE 123/2002 fissa obiettivi settoriali di emissione di gas-serra, strettamente connessi ai consumi di combustibili fossili. NOTE TABELLE e FIGURE Il grafico 2.1 riporta l’istogramma relativo ai consumi di carburante registratisi in Sicilia nel 2005 suddiviso per provincia. Nella tabella 2.2 sono espressi in termini quantitativi le tonnellate di carburante consumato. STATO E TREND Dal grafico 2.1 risulta un maggiore consumo totale di carburante nella provincia di Catania; le percentuali consumate di ciascun carburante sul totale sono comunque pressoché costanti per ogni provincia. Dalla tabella 2.2 si nota come a fronte di elevati consumi di benzina e di gasolio si registrano limitati consumi di gpl; le cause vanno ricercate essenzialmente nel numero piuttosto esiguo di veicoli (peraltro solo autovetture e veicoli commerciali leggeri) alimentati con gpl. Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.8
  • 9. ATMOSFERA Annuario regionale dei dati ambientali 2006 Tabella 2.2 – Consumi di carburante registratisi in Sicilia nel 2005 [t] Benzina Gasolio GPL Agrigento 72756 99606 13474 Caltanissetta 42828 53580 6859 Catania Enna Messina Palermo Ragusa Siracusa Trapani TOTALE 294215 441745 23128 47480 142619 195259 251395 236328 103174 137535 60782 123732 85629 121655 1076526 1456920 76683 20730 22503 53148 26657 13475 17131 250660 Fonte: MSE, 2006 Figura 2.1 – L’istogramma illustra i consumi di carburante registrati nel 2005 nelle province siciliane Consumi provinciali di carburante in Sicilia - Anno 2005 900000 800000 700000 600000 GPL [t] 500000 Gasolio 400000 Benzina 300000 200000 100000 ni pa Tr a Si ra cu sa a us ag R rm o le Pa a sin M es En na ia an at C C al Ag ta ni rig ss en et to ta 0 Fonte: MSE, 2006 Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.9
  • 10. Annuario regionale dei dati ambientali 2006 ATMOSFERA INDICATORE EMISSIONI DI SOSTANZE INQUINANTI DA TRASPORTO STRADALE (NOX , COVNM, CO, SOx, PM): trend e disaggregazione settoriale SCOPO L’indicatore fornisce una stima delle emissioni di NOX, COVNM, CO, SOx, PM da trasporto stradale a livello regionale e provinciale per valutarne le pressioni e il loro andamento negli anni, al fine di ridurne l’impatto. DESCRIZIONE Il settore trasporti è responsabile del 61% delle emissioni nazionali (Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, 2006). Per questo, in attesa che venga costruito un inventario regionale delle emissioni, l’ARPA Sicilia ha aggiornato le stime di inquinanti emessi dal macrosettore del trasporto stradale nel 2005 mediante l’adozione della metodologia COPERT III. UNITÀ di MISURA Le emissioni degli inquinanti emessi dal trasporto stradale, categoria autovetture, sono espresse in tonnellate per ogni anno (t/anno). FONTE dei DATI ACI, ARPA Sicilia (2006) NOTE TABELLE e FIGURE Le figure (2.2-2.6) rappresentano le emissioni settoriali dei principali inquinanti in Sicilia (CO, NMVOC, PM, SO2, NOx) secondo la metodologia COPERT nel 2005. Nelle tabelle (2.3-2.7) sono riportati i quantitativi di inquinante emessi in atmosfera dalle varie categorie veicolari in ciascuna provincia. La figura 2.7 riporta il trend relativo agli anni 2003-2005 in Sicilia relativo alle emissioni dei singoli inquinanti analizzati. Di seguito vengono rappresentate le emissioni atmosferiche dei principali inquinanti nelle nove province siciliane; si precisa che il calcolo è effettuato per i cinque inquinanti sopra citati riportando, oltre alle quantità annuali, anche le percentuali di impatto, per singolo inquinante, generate dalle diverse tipologie veicolari. STATO E TREND Dalla figura 2.7 si nota come sia netta la riduzione delle emissioni dei principali inquinanti emessi dal settore del trasporto stradale negli anni che vanno dal 2003 al 2005. In particolare si nota come le emissioni di CO, NOx, NMVOC, PM da trasporto stradale diminuiscono in ciascuna provincia. In controtendenza le emissioni di SO2 da trasporto stradale che aumentano leggermente in ciascuna provincia. Emissioni di CO Dai diagrammi riportati nella figura 2.2 si ricava che le autovetture (soprattutto quelle alimentate a benzina), costituendo la maggior parte del parco veicolare in tutte e nove le province, contribuiscono in larga misura alle emissioni di monossido di carbonio; basta osservare come in ogni provincia superano tutte l’80%. Scarso è invece il contributo dei veicoli commerciali (leggeri e pesanti) alle emissioni di CO. Autobus e motocicli influiscono poco sugli scarichi di CO nonostante i secondi siano in numero piuttosto elevato, ma sono caratterizzati da minori potenze in termini di cilindrate. Gli autobus, sia extraurbani che urbani e rurali, non raggiungono l’1% in nessuna provincia. Dalla tabella 2.3 si osserva per lo più la stretta relazione tra le emissioni di CO e il numero di autovetture dal momento che le troviamo maggiormente concentrate nelle grandi città. Emissioni di NOx I risultati che si ricavano dalla lettura dei diagrammi riportati nella figura 2.3 mettono in evidenza la forte influenza dei motori diesel sulle emissioni di ossidi di azoto; una buona fetta è infatti attribuibile ai veicoli commerciali pesanti (solo motori diesel). Per quanto riguarda le autovetture con motore diesel i valori si attestano intorno a una media per le province di poco più del 10%; l’impatto di quelle alimentate a benzina è invece più che dimezzato rispetto a quanto si era stimato per l’ossido di carbonio. Le auto alimentate con GPL presentano un impatto limitato sulle emissioni di ossidi di azoto le cui percentuali eguagliano pressoché Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.10
  • 11. Annuario regionale dei dati ambientali 2006 ATMOSFERA quelle degli autobus. Scarsissima infine l’immissione in atmosfera di ossidi di azoto da parte dei motocicli. Anche in questo caso i carichi maggiori si riscontrano nelle grandi città a conferma ancora una volta della forte influenza del numero dei veicoli sul funzionamento del modello COPERT III. Emissioni di SO2 Dall’osservazione dei diagrammi riportati nella figura 2.3 riguardanti le emissioni di biossido di zolfo, analogamente con quanto ottenuto per gli ossidi di azoto, la maggior parte di esse provengono dai veicoli alimentati a gasolio; in particolare l’impatto medio delle autovetture diesel nelle province si aggira intorno al 25%; questa media è inferiore di pochi punti percentuale rispetto alle autovetture alimentate a benzina. Per quanto riguarda i veicoli commerciali pesanti, per i quali ricordiamo si sono considerati solo quelli alimentati a gasolio visto il numero notevolmente esiguo dei motori a benzina, il loro impatto è certamente notevole in confronto al numero. Infine decisamente poco rilevanti sono le emissioni di biossido di zolfo per quanto riguarda autobus e soprattutto i motocicli. A conferma della forte influenza dei motori diesel sulle emissioni di biossido di zolfo, osserviamo come nelle province di Caltanissetta e Siracusa i quantitativi relativi alle autovetture diesel risultano maggiori rispetto a quelli dovuti alle auto alimentate a benzina sebbene risultino in numero maggiore delle prime. Emissioni di NMVOC Si rileva immediatamente come le percentuali relative risultano simili a quelle calcolate per le emissioni di monossido di carbonio. Anche in questo caso infatti le autovetture sono le principali responsabili dell’inquinamento di NMVOC proveniente da traffico veicolare, in particolare quelle alimentate a benzina. I valori percentuali si aggirano intorno al 75%. Le percentuali per le altre province ricadono tutte all’interno di questo intervallo limitato, a testimonianza del fatto che il notevole impatto delle autovetture sulle emissioni di NMVOC è un dato che si riscontra in tutte le province. I veicoli commerciali incidono poco sulle emissioni di NMVOC, anche se si nota in tutte le province che le emissioni da veicoli commerciali pesanti sono circa quattro volte superiori di quelle relative ai leggeri (anche sei volte maggiori come si evince dalle emissioni di NMVOC registrate nella provincia di Agrigento). Ridotti risultano gli apporti di NMVOC in atmosfera da parte degli Autobus. Infine per quanto riguarda i motocicli contribuiscono in maniera limitata alle emissioni di NMVOC con percentuali simili in tutte e nove le province. Come per gli altri inquinanti precedentemente calcolati, anche in questo caso le maggiori quantità di NMVOC provengono dalle grandi città dove è concentrata la maggior parte delle unità veicolari. Emissioni di PM Si è già accennato al fatto che il modello COPERT III stima le emissioni di particolato totale per i soli veicoli diesel. In effetti le polveri generate dal traffico riguardano sia il contributo delle emissioni prodotte dalla combustione veicolare (polveri exhaust), che quello delle emissioni prodotte dall’usura dei freni, dei pneumatici e del manto stradale (polveri non-exhaust); il software stima soltanto la prima tipologia di polveri le quali sono principalmente collegate al parco veicoli a gasolio essendo trascurabile l’apporto delle polveri exhaust da parte dei veicoli a benzine. Si osserva immediatamente dai diagrammi riportati nella figura 2.6 che le maggiori emissioni si hanno per le autovetture e i veicoli commerciali pesanti. In generale in tutte e nove le province i rapporti delle emissioni rimangono pressoché costanti; non si notano sostanziali differenze nelle emissioni fra una provincia e l’altra. Dalla tabella 2.7 possiamo osservare i quantitativi in peso di polveri totali emesse; è necessario precisare che le emissioni valutate riguardano le polveri totali senza distinzione dimensionale, tuttavia la bibliografia riporta che la componente ‘fine’ è quella decisamente maggioritaria (anche superiore al 90%) fra le polveri totali exhaust. Si evince chiaramente come in tutte le province i maggiori contributi provengono principalmente dalle autovetture e dai veicoli commerciali pesanti con una leggera preponderanza delle autovetture. Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.11
  • 12. ATMOSFERA Annuario regionale dei dati ambientali 2006 Figura 2.2 – Emissioni di inquinanti in Sicilia – anno 2005 [t] Emissioni di CO nella provincia di Agrigento EMISSIONI DI CO NELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO [t] EMISSIONI % DI CO Light Light Heavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty Cars Cars Cars Vehicles Vehicles Vehicles uses B Motorcycles 3,11% 4,48% 1,21% 1,41% 1,77% 0,36% 7,39% 1546,12 Benzina 76,25 Benzina+Diesel 371,38 Diesel Diesel 252,51 Benzina 296,14 80,26% 938,40 GPL 650,98 Diesel 16797,56 Benzina 0,00 5000,00 10000,00 15000,00 20000,00 Passenger Cars Benzina Passenge r Cars GPL Light Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Passenger Cars Diesel Light Duty Vehicles Benzina Heavy Duty Vehicles Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di CO nella provincia di Caltanissetta EMISSIONI DI CO NELLA PROVINCIA DI CALTANISSETTA [t] 4,60% EMISSIONI % DI CO 1,44% Light Light Heavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty Cars Cars Cars Vehicles Vehicles Vehicles Buses Motorcycles 0,86% 2,04% 3,15% 396,71 Benzina 0,19% 18,91 Benzina+Diesel 5,02% 324,82 Diesel Diesel 120,35 Benzina 176,23 513,73 GPL 82,71% 373,86 Diesel 9902,88 Benzina 0,00 5000,00 10000,00 15000,00 20000,00 Benzina Passenger Cars Diesel Light Duty Vehicles Diesel Passenger Cars Diesel Heavy Duty Vehicles GPL Passenger Cars Benzina+Diesel Buses Benzina Light Duty Vehicles Benzina Motorcycles Emissioni di CO nella provincia di Catania EM I S S I ON I D I C O N EL L A P R OVI N C I A D I A G R I G EN T O [ t ] EMISSIONI % DI CO 2,64%5,70% 1,54% 1,03% 2,35% 0,23% 2,70% 1604,35 B e nz i na 134,28 B e n z i n a +D i e s e l 1396,74 Diesel 613,36 Diesel 911,79 B e nz i na 83,82% 3382,53 GP L 1565,89 Diesel Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel M otorcycles Benzina 49784,38 B e nz i na 0 ,0 0 50 0 0 ,0 0 10 0 0 0 ,0 0 150 0 0 ,0 0 20000,0 0 Emissioni di CO nella provincia di Enna Light Light Heavy Duty Duty Duty Passenger Passenger Passenger Vehicles Motorcycles Buses Vehicles Cars Cars CarsVehicles EMISSIONI DI CO NELLA PROVINCIA DI ENNA [t] Benzina Benzina+Diesel Diesel Diesel Benzina GPL Diesel Benzina 0,00 EMISSIONI % DI CO 2,08% 4,61% 1,56% 1,03% 3,78% 0,28% 4,51% 548,42 36,57 165,17 91,83 132,86 82,14% 363,63 Passenger Cars Benzina 6335,71 5000,00 10000,00 15000,00 20000,00 Passenger Cars Diesel Passenger Cars GPL 246,17 Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di CO nella provincia di Messina Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.12
  • 13. ATMOSFERA Annuario regionale dei dati ambientali 2006 EM I SSI O N I D I C O N ELLA PR OV IN C IA D I M ESSIN A [ t ] EM ISSION I % D I C O 2 ,0 8 % 4 , 6 1% 1,560% % 1, 3 3 ,782% % 0, 8 4 ,51% 2182,61 B e nz i na 80,10 B e nz i na +D i e s e l 678,00 Di esel 329,49 Di esel 701,81 B e nz i na 8 2 ,14 % 1003,87 GP L 793,58 Di esel P a sse nge r Ca rs Be nzina 0 ,0 0 50 0 0 ,0 0 10 0 0 0 ,0 0 150 0 0 ,0 0 20000,0 0 P a sse nge r Ca rs Die se l P a sse nge r Ca rs G P L 26874,59 B e nz i na Light Duty V e hic le s Be nzina Light Duty V e hic le s Die se l He a vy Duty V e hic le s Die se l Buse s Be nzina + Die se l Motorc yc le s Be nzina Emissioni di CO nella provincia di Palermo Light Light Heavy Duty Duty Duty Passenger Passenger Passenger Vehicles uses B Motorcycles Vehicles Vehicles Cars Cars Cars EMISSIONI DI CO NELLA PROVINCIA DI PALERMO [t] EMISSIONI % DI CO 2,08% 4,61% 1,56% 1,03% 3,78% 0,28% 4,51% 5816,21 Benzina 223,37 Benzina+Diesel 1066,82 Diesel 447,26 Diesel 82,14% 1522,08 Benzina 1331,15 GPL 1419,36 Diesel Passenger Cars Benzina 0,00 5000,00 10000,00 15000,00 20000,00 Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL 48215,02 Benzina Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di CO nella provincia di Ragusa EMISSIONI % DI CO EMISSIONI DI CO NELLA PROVINCIA DI RAGUSA [t] Light Light Heavy Duty Duty Duty Passenger Passenger Passenger Vehicles uses B Motorcycles Vehicles Cars Cars CarsVehicles 3,24% 4,15% 1,55% 1,71% 2,66% 0,28% 5,94% 940,70 Benzina 43,94 Benzina+Diesel 421,29 Diesel Diesel 244,77 Benzina 269,84 80,47% 656,62 GPL 513,16 Diesel 12734,78 Benzina 0,00 5000,00 10000,00 15000,00 20000,00 Passenger Cars Benzina Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Passenger Cars Diesel Light Duty Vehicles Benzina Heavy Duty Vehicles Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di CO nella provincia di Siracusa EMISSIONI % DI CO Light Light Heavy Duty Duty Duty Passenger Passenger Passenger Vehicles uses B Motorcycles Vehicles Cars Cars CarsVehicles EMISSIONI DI CO NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA [t] 5,91% 0,81% 1,33% 1,00% 1,69% 0,20% 6,67% 1445,61 Benzina Benzina+Diesel Diesel 42,76 366,26 Diesel 215,59 Benzina 287,51 GPL Diesel 82,39% 175,61 Passenger Cars Benzina Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina 17846,27 Benzina 0,00 Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL 1279,93 5000,00 10000,00 15000,00 20000,00 Emissioni di CO nella provincia di Trapani Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.13
  • 14. ATMOSFERA Annuario regionale dei dati ambientali 2006 Light Light Heavy Duty Duty Duty Passenger Passenger Passenger Vehicles Motorcycles Buses Vehicles Cars Cars CarsVehicles EMISSIONI DI CO NELLA PROVINCIA DI TRAPANI [t] 2 ,8 3 % 4 ,2 7%9 4 % 1, 1, 3 3 ,% 4 % 0 2 0 ,2 6 % 6 ,3 3 % 1388,66 Benzina Benzina+Diesel EM ISSION I % D I C O 56,99 711,24 Diesel Diesel 284,23 Benzina 424,72 Diesel 79 ,8 3 % 936,14 GPL P a sse nge r Ca rs Be nzina 0,00 5000,00 10000,00 15000,00 He a vy Duty V e hic le s Die se l Buse s Be nzina + Die se l 20000,00 Light Duty V e hic le s Be nzina Light Duty V e hic le s Die se l 17507,30 P a sse nge r Ca rs Die se l P a sse nge r Ca rs G P L 620,73 Benzina Motorc yc le s Be nzina Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia adottando la metodologia COPERT III su dati ACI (2007) Tabella 2.3 – Emissioni di CO nella regione siciliana espresse in tonnellate/anno per il 2005. AG CL 16797,56 9902,88 49784,38 6335,71 26874,59 48215,02 12734,78 17846,27 650,98 373,86 1565,89 246,17 793,58 1419,36 513,16 1279,93 620,73 GPL 938,40 513,73 3382,53 363,63 1003,87 1331,15 656,62 175,61 936,14 Legg.Benz. 296,14 176,23 911,79 132,86 701,81 1522,08 269,84 287,51 424,72 252,51 120,35 613,36 91,83 329,49 447,26 244,77 215,59 284,23 371,38 324,82 1396,74 165,17 678,00 1066,82 421,29 366,26 711,24 76,25 18,91 134,28 36,57 80,10 223,37 43,94 42,76 56,99 1604,35 548,42 2182,61 5816,21 940,70 1445,61 1388,66 59393,31 7920,36 32644,06 60041,27 15825,08 21659,53 21930,01 Autovettur Benzina e Diesel Veicoli Comm. Buses Legg.Diese l Pes.Diesel Benzina+ Diesel Motorcycle Benzina 1546,12 396,71 TOTALE 20929,34 11827,49 CT Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia EN ME PA RG SR TP 17507,30 2.14
  • 15. ATMOSFERA Annuario regionale dei dati ambientali 2006 Figura 2.3 - Emissioni di NOx nelle province siciliane nel 2005 – [t] Emissioni di NOx nella provincia di Agrigento EMISSIONI % DI NO X EMISSIONI DI NO X NELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO [t] 4,72% Light Light Heavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty Cars Cars CarsVehicles Vehicles Vehicles Motorcycles Buses 18,24% 0,65% 22,32 Benzina 7,29% 279,37 Benzina+Diesel 1213,30 Diesel Diesel Benzina 38,00% 355,42 31,75 24,90% 0,46% 230,02 GPL 889,07 5,73% Passenger Cars Benzina 1851,92 0,00 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 Passenger Cars Diesel Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Diesel Benzina Motorcycles Benzina Emissioni di NOx nella provincia di Caltanissetta EMISSIONI DI NO X NELLA PROVINCIA DI CALTANISSETTA [t] EM ISSION I % D I N O X 4 ,52 % Light Light Heavy Cars Cars CarsVehicles Vehicles Vehicles uses B Motorcycles Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty 18 ,0 7% 0 ,6 4 % 6 ,0 3 % 45,98 Benzina 65,03 Benzina+Diesel 791,61 Diesel 38,68% Diesel 169,90 2 8 ,12 % 18,06 Benzina 1, 6 3 % 2 , 3 1% 127,15 GPL 508,70 Diesel Passeng er C ars B enz ina 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 Lig ht D ut y V ehicles B enz ina Lig ht D ut y V ehicles D iesel Heavy Dut y V ehicles D iesel B uses B enz ina+D iesel 0,00 Passeng er C ars D iesel Passeng er C ars GPL 1088,81 Benzina M o t o r cycl es B enz i na Emissioni di NOx nella provincia di Catania EMISSIONI % DI NO X E M I SSI ON I D I N O X N E LLA P R OV I N CI A D I A GR I GE N T O [ t ] 15,23% 6,48% 0,75% 6,29% 307,98 B e nz i na 451,98 B e n z i n a +D i e s e l 41,77% 3261,47 Diesel 23,90% 858,38 Diesel 2,26% 3,31% 102,53 B e nz i na 883,93 GP L Passenger Cars Benzina 5 0 0 , 0 0 10 0 0 , 0 0 15 0 0 , 0 02 0 0 0 , 0 02 5 0 0 , 0 03 0 0 0 , 0 0 Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel 0,00 Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel 5699,82 Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL 2078,27 Diesel B e nz i na Motorcycles Benzina Emissioni di NOx nella provincia di Enna EMISSIONI % DI NO X EMISSIONI DI NO X NELLA PROVINCIA DI ENNA [t] 18,40% 4,90% Light Light Heavy Duty Duty Duty Passenger Passenger Passenger Vehicles uses B Motorcycles Vehicles Vehicles Cars Cars Cars 0,78% 7,17% 19,19 Benzina 131,61 Benzina+Diesel 403,38 Diesel 38,52% Diesel 131,47 Benzina 1,05% 89,91 GPL Diesel 22,00% 14,26 Passenger Cars Benzina 0,00 Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel 337,39 Benzina 7,18% Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina 706,17 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 Emissioni di NOx nella provincia di Messina Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.15
  • 16. ATMOSFERA Annuario regionale dei dati ambientali 2006 EMISSIONI DI NO X NELLA PROVINCIA DI MESSINA [t] EMISSIONI % DI NO X 3,52% Light Light Heavy Duty Duty Duty Passenger Passenger Passenger Vehicles uses B Motorcycles Vehicles Vehicles Cars Cars Cars 15,43% 1,15% 206,61 Benzina 6,63% 269,24 Benzina+Diesel 1652,20 Diesel 42,52% 459,10 Diesel 23,88% 79,25 Benzina 2,99% 3,89% 243,22 GPL Passenger Cars Benzina 0,00 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel 2941,78 Benzina Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL 1067,98 Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di NOx nella provincia di Palermo EMISSIONI DI NO X NELLA PROVINCIA DI RAGUSA [t] EMISSIONI % DI NO X 4,33% Light Light Heavy Duty Duty Duty Passenger Passenger Passenger Vehicles uses B Motorcycles Vehicles Vehicles Cars Cars Cars 18,30% 0,80% 9,04% 21,82 Benzina 150,50 Benzina+Diesel 937,30 Diesel 38,16% 341,48 Diesel Benzina 3,98% 163,74 GPL 24,81% 0,58% 30,28 Passenger Cars Benzina Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina 691,18 Diesel 1441,62 Benzina 0,00 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 Emissioni di NOx nella provincia di Ragusa EMISSIONI % DI NO X EMISSIONI DI NO X NELLA PROVINCIA DI PALERMO [t] 2,81% Light Light Heavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty Cars Cars Cars Vehicles Vehicles Vehicles uses B Motorcycles 16,09% 1,45% 5,46% 250,78 Benzina 812,79 Benzina+Diesel 43,95% 2501,58 Diesel 21,22% 643,73 Diesel 171,35 Benzina 2,13% 331,87 GPL Passenger Cars Benzina 0,00 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel 5181,57 Benzina Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL 1896,91 Diesel 6,89% Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di NOx nella provincia di Siracusa EMISSIONI DI NO X NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA [t] Light Light Heavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty Cars Cars Cars Vehicles Vehicles Vehicles Buses Motorcycles EMISSIONI % DI NO X 23,21% Benzina 7,18% 148,69 Benzina+Diesel 0,35% 0,79% 11,93 862,18 Diesel 43,58% Diesel Benzina GPL Diesel 295,03 32,50 0,29% 0,00 Passenger Cars Benzina 1790,65 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL 953,47 Benzina 20,98% 3,62% 14,37 Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di NOx nella provincia di Trapani Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.16
  • 17. ATMOSFERA Annuario regionale dei dati ambientali 2006 EM I S S I ON I D I N O X N EL L A P R OVI N C I A D I T R A P A N I [ t ] EMISSIONI % DI NO X 4,47% 16,03% 0,92% 7,65% 40,18 B e nz i na 200,98 B e n z i n a +D i e s e l 1546,47 Diesel Diesel 36,88% 401,37 B e nz i na 29,46% 48,31 0,77% 234,79 GP L 3,83% Passenger Cars Benzina 1935,91 0 ,0 0 Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina 841,46 Passenger Cars Diesel Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Diesel B e nz i na Motorcycles Benzina 50 0 ,0 0 10 0 0 ,0 0 150 0 , 0 02 0 0 0 , 0 02 50 0 ,0 03 0 0 0 , 0 0 Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia adottando la metodologia COPERT III su dati ACI (2007) Tabella 2.4 – Emissioni di NOx nelle varie province espresse in tonnellate nel 2005 AG Autovetture Benzina CL CT EN ME PA RG SR TP 1851,92 1088,81 5699,82 706,17 2941,78 5181,57 1441,62 1790,65 1935,91 Diesel Buses 230,02 127,15 883,93 89,91 243,22 331,87 163,74 14,37 234,79 Legg.Benz. 31,75 14,26 79,25 32,50 48,31 Legg.Diesel 355,42 169,90 858,38 131,47 459,10 643,73 341,48 295,03 401,37 Pes.Diesel Veicoli Comm. 889,07 508,70 2078,27 337,39 1067,98 1896,91 691,18 953,47 841,46 GPL 1213,30 791,61 3261,47 403,38 1652,20 2501,58 937,30 862,18 1546,47 Benzina+Diesel 279,37 Motorcycles Benzina TOTALE 22,32 18,06 102,53 171,35 30,28 65,03 451,98 131,61 269,24 812,79 150,50 148,69 200,98 45,98 307,98 19,19 206,61 250,78 21,82 11,93 40,18 4873,17 2815,22 13644,3 1833,38 6919,38 11790,5 3777,93 4108,82 5249,48 Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.17
  • 18. ATMOSFERA Annuario regionale dei dati ambientali 2006 Figura 2.4 - Emissioni di SO2 nelle province siciliane nel 2005 – [t] Emissioni di SO2 nella provincia di Agrigento Light Light Heavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty Cars Cars Cars Vehicles Vehicles Vehicles uses B Motorcycles EMISSIONI DI SO 2 NELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO [t] EMISSIONI % DI SO 2 39,47% 3,05% 0,56 Benzina 0,38% 10,83% 3,57 Benzina+Diesel 15,79 Diesel 9,56 Diesel 23,71% 0,33 Benzina 17,89% 0,63% 2,69 GPL Passenger Cars Benzina 20,93 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL 34,83 Diesel Benzina 4,04% Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di SO2 nella provincia di Caltanissetta EMISSIONI DI SO 2 NELLA PROVINCIA DI CALTANISSETTA [t] EMISSIONI % DI SO 2 Light Light Heavy Duty Duty Duty Passenger Passenger Passenger Vehicles Motorcycles Buses Vehicles Cars Cars CarsVehicles 38,75% 2,83% 0,49 Benzina 0,45% 0,94 Benzina+Diesel 9,76 Diesel 8,83% Diesel 4,28 26,05% 0,22 Benzina 20,13% 1,02% 1,37 GPL Passenger Cars Benzina 1,94% Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina 18,78 Diesel 12,63 Benzina 0,00 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 Emissioni di SO2 nella provincia di Catania EMISSIONI DI SO 2 NELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO [t] Light Light Heavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty Cars Cars Cars Vehicles Vehicles Vehicles Buses Motorcycles EMISSIONI % DI SO 2 3,97% 37,71% 7,90 Benzina 0,17% 10,51% 10,89 Benzina+Diesel 77,44 Diesel 40,57 Diesel 0,65 Benzina 22,70% 20,07% 2,05% 15,33 GPL 2,82% Passenger Cars Benzina Diesel 145,52 Benzina Passenger Cars Diesel 87,61 10,00 20,00 30,00 40,00 Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel 50,00 Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel 0,00 Passenge r Cars GPL Motorcycles Benzina Emissioni di SO2 nella provincia di Enna Light Light Heavy Duty Duty Duty Passenger Passenger Passenger VehiclesBuses Motorcycles Vehicles Cars Cars Cars Vehicles EMISSIONI DI SO 2 NELLA PROVINCIA DI ENNA [t] EMISSIONI % DI SO 2 10,00% 39,48% Benzina Benzina+Diesel Diesel Diesel Benzina 6,66 4,39 0,13 16,43% 1,24% 5,88% 16,06% 4,14 Passenger Cars Benzina 6,81 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 Passenger Cars Diesel Light Duty Vehicles Benzina 16,36 Diesel 0,00 10,60% 2,44 GPL Benzina 0,31% 0,51 Light Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di SO2 nella provincia di Messina Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.18
  • 19. ATMOSFERA Annuario regionale dei dati ambientali 2006 EM I S S I ON I D I S O EMISSIONI % DI SO 2 N EL L A P R OVI N C I A D I M ES S I N A [ t ] 2 2,61% 37,25% 0,24% 3,86 B e nz i na 10,78% 5,70 B e n z i n a +D i e s e l 32,60 Diesel 18,55 Diesel 24,63% 0,42 B e nz i na 18,94% 2,24% 3,31% 4,49 GP L Passenger Cars Benzina 0 ,0 0 10 , 0 0 2 0,0 0 3 0 ,0 0 4 0 ,0 0 50 ,0 0 Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel 42,38 Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL 64,11 Diesel B e nz i na Motorcycles Benzina Emissioni di SO2 nella provincia di Palermo EM I S S I ON I D I S O 2 N EL L A P R OVI N C I A D I P A L ER M O [ t ] EMISSIONI % DI SO 2 34,47% 4,48% 4,38 B e nz i na 0,48% 10,27 B e n z i n a +D i e s e l 36,14 Diesel 7,83% 18,56 Diesel 31,32% 1,15 B e nz i na 15,24% 1,85% 4,33% 10,61 GP L Passenger Cars Benzina 0 ,0 0 10 , 0 0 2 0,0 0 3 0 ,0 0 4 0 ,0 0 50 ,0 0 Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel 74,28 B e nz i na Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL 81,73 Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di SO2 nella provincia di Ragusa E M I SSI ON I D I SO 2 N E LLA P R OV I N C I A D I R A GU SA [ t ] EMISSIONI % DI SO 2 37,37% 4,28% 0,46 B e nz i na 0,22% 3,44 B e n z i n a +D i e s e l 21,93 Diesel 12,63% 15,69 Diesel 24,71% 0,27 B e nz i na 0,37% 5,32 GP L 46,42 Diesel Passenger Cars 30,69 2,77% Benzina 17,66% Passenger Cars Diesel 0,00 10 , 0 0 Passenge r Cars GPL 20,00 30,00 40,00 50,00 Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel B e nz i na Motorcycles Benzina Emissioni di SO2 nella provincia di Siracusa EMISSIONI % DI SO 2 EMISSIONI DI SO 2 NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA [t] 0,72% Light Light Heavy Duty Duty Duty Passenger Passenger Passenger Vehicles uses B Motorcycles Vehicles Cars Cars CarsVehicles 47,17% 0,22% Benzina Benzina+Diesel 0,33 13,13% 3,31 23,21 Diesel 15,55 Diesel Benzina GPL 16,09% 0,26 0,00 2,79% 55,87 Diesel Benzina 19,60% 0,28% 0,85 19,05 10,00 20,00 30,00 40,00 50,00 Passenger Cars Benzina Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Passenger Cars Diesel Light Duty Vehicles Benzina Heavy Duty Vehicles Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di SO2 nella provincia di Trapani Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.19
  • 20. ATMOSFERA Annuario regionale dei dati ambientali 2006 EMISSIONI DI SO 2 NELLA PROVINCIA DI TRAPANI [t] Light Light Heavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty Cars Cars Cars Vehicles Vehicles Vehicles uses B Motorcycles EM ISSION I % D I SO 3 ,2 0 % 3 5,57% Benzina Benzina+Diesel 0 , 2 1% 0,72 11,53 % 2,86 23,86 Diesel 12,32 Diesel Benzina GPL 0,23 23,82% 22,32% 0 ,6 7% 3,42 Passeng er C ars B enz ina 2 ,6 7% 10,00 20,00 30,00 40,00 Heavy Dut y V ehicles D iesel B uses B enz ina+D iesel 50,00 Lig ht D ut y V ehicles B enz ina Lig ht D ut y V ehicles D iesel 25,47 Passeng er C ars D iesel Passeng er C ars GPL 38,02 Diesel Benzina 0,00 2 M o t o r cycl es B enz i na Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia adottando la metodologia COPERT III su dati ACI (2007) Tabella 2.5 – Tonnellate di SO2 immesse in atmosfera nel 2005 AG Autovetture Benzina CL CT 20,93 12,63 87,61 EN ME PA RG SR TP 6,81 30,69 19,05 25,47 34,83 18,78 145,52 16,36 64,11 81,73 46,42 55,87 38,02 2,69 1,37 15,33 4,14 4,49 10,61 5,32 0,85 3,42 Legg.Benz. 0,33 0,22 0,65 0,13 0,42 1,15 0,27 0,26 0,23 Legg.Diesel 9,56 4,28 40,57 4,39 18,55 18,56 15,69 15,55 12,32 Pes.Diesel Buses 74,28 GPL Veicoli Comm. 42,38 Diesel 15,79 9,76 77,44 6,66 32,60 36,14 21,93 23,21 23,86 10,89 2,44 5,70 10,27 3,44 3,31 2,86 Benzina+Diesel 3,57 Motorcycles Benzina TOTALE 0,94 0,56 0,49 7,90 0,51 3,86 4,38 0,46 0,33 0,72 88,26 48,48 385,91 41,44 172,09 237,12 124,21 118,43 106,89 Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.20
  • 21. ATMOSFERA Annuario regionale dei dati ambientali 2006 Figura 2.5 - Emissioni di NMVOC nelle province siciliane nel 2005 – [t] Emissioni di NMVOC nella provincia di Agrigento EM I S S I ON I D I N M VO C N EL L A P R OVI N C I A D I A G R I G EN T O [ t ] EMISSIONI % DI NMVOC 78,49% 177,52 B e nz i na B e n z i n a +D i e s e l 32,40 192,90 Diesel 39,82 Diesel 3,76% 45,01 B e nz i na GP L Passenger Cars Benzina 2614,19 B e nz i na 0 ,0 0 50 0 ,0 010 0 0 ,0 0150 0 , 0 02 0 0 0 , 0 2 50 0 ,0 03 0 0 0 , 0 3 50 0 ,0 0 0 0 1,35% Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL 125,29 Diesel 3,11% 5,33% 0,97% 103,62 Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina 1,20% 5,79% Emissioni di NMVOC nella provincia di Caltanissetta Light Light Heavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty Cars Cars Cars Vehicles Vehicles Vehicles Buses Motorcycles EMISSIONI DI NM VOC NELLA PROVINCIA DI CALTANISSETTA [t] EMISSIONI % DI NMVOC 78,92% 54,94 Benzina 6,89 Benzina+Diesel 168,14 Diesel Diesel 19,05 Benzina 27,70 3,71% 2,86% GPL 57,22 Diesel 71,25 2,98% 8,75% 0,36% Passenger Cars Benzina 1,44% Passenger Cars Diesel 0,99% Passenge r Cars GPL 0,00 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 3500,00 Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel 1516,82 Benzina Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di NMVOC nella provincia di Catania EM I S S I ON I D I N M VO C N EL L A P R OVI N C I A D I A G R I G EN T O [ t ] EMISSIONI % DI NMVOC 80,39% 255,78 B e nz i na B e n z i n a +D i e s e l 46,21 721,21 Diesel 96,63 Diesel 3,05% 132,61 B e nz i na 2,57% 395,78 GP L 8004,98 B e nz i na 0 ,0 0 0,46% Passenger Cars Benzina 303,91 Diesel 50 0 ,0 010 0 0 ,0 0150 0 , 0 02 0 0 0 , 0 2 50 0 ,0 03 0 0 0 , 0 3 50 0 ,0 0 0 0 7,24% 3,97% 1,33% Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL 0,97% Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di NMVOC nella provincia di Enna EMISSIONI % DI NMVOC EM I S S I ON I D I N M VO C N EL L A P R OVI N C I A D I E N N A [ t ] 78,10% B e nz i na B e n z i n a +D i e s e l Diesel 57,59 17,08 85,31 Diesel B e nz i na 3,65% 14,84 20,12 GP L 40,47 Diesel 4,46% 1,32% 47,11 B e nz i na 1007,37 0 ,0 0 50 0 ,0 010 0 0 ,0 0 150 0 , 0 0 0 0 0 , 02 50 0 ,0 0 0 0 0 , 03 50 0 ,0 0 2 3 0 0 3,14% 1,56% 1,15% Passenger Cars Benzina Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Passenger Cars Diesel 6,61% Light Duty Vehicles Benzina Heavy Duty Vehicles Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di NMVOC nella provincia di Messina Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.21
  • 22. ATMOSFERA Annuario regionale dei dati ambientali 2006 EMISSIONI DI NMVOC NELLA PROVINCIA DI MESSINA [t] Light Light Heavy Duty Duty Duty Passenger Passenger Passenger Vehicles Motorcycles Buses Vehicles Cars Cars CarsVehicles EMISSIONI % DI NMVOC 79,61% 276,55 Benzina 27,64 Benzina+Diesel 341,62 Diesel 51,56 Diesel 2,91% 101,53 Benzina 2,11% 5,32% 0,53% GPL 109,59 Diesel 151,21 Passenger Cars Benzina 1,95% Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL 0,99% Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina 4136,44 Benzina 0,00 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 3500,00 6,57% Emissioni di NMVOC nella provincia di Palermo EMISSIONI % DI NMVOC EM I S S I ON I D I N M VO C N EL L A P R OVI N C I A D I P A L ER M O [ t ] 78,21% 652,17 B e nz i na 98,20 B e nz i na +D i e s e l 556,69 Di esel 73,09 Di esel 2,89% B e nz i na 221,23 GP L 149,29 7,04% 2,39% Passenger Cars Benzina 7243,27 B e nz i na 0 ,0 0 50 0 ,0 0 10 0 0 ,0 0150 0 , 0 0 2 0 0 0 , 0 2 50 0 ,0 03 0 0 0 , 0 3 50 0 ,0 0 0 0 Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL 267,33 Di esel 1,61% 1,06% Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina 0,79% 6,01% Emissioni di NMVOC nella provincia di Ragusa EMISSIONI DI NMVOC NELLA PROVINCIA DI RAGUSA [t] Light Light Heavy Duty Duty Duty Passenger Passenger Passenger Vehicles uses B Motorcycles Vehicles Cars Cars CarsVehicles EMISSIONI % DI NMVOC 77,11% 109,36 Benzina 16,58 Benzina+Diesel 219,72 Diesel Diesel 38,41 Benzina 39,15 3,84% 4,20% GPL 73,62 Diesel 99,98 Passenger Cars Benzina Passenge r Cars GPL 2,82% 8,43% 1,50% 0,64%Passenger Cars Diesel 1,47% Light Duty Vehicles Benzina 2009,97 Benzina Light Duty Vehicles Diesel 0,00 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 3500,00 Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di NMVOC nella provincia di Siracusa EMISSIONI % DI NMVOC EMISSIONI DI NM VOC NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA [t] Light Light Heavy Duty Duty Duty Passenger Passenger Passenger Vehicles uses B Motorcycles Vehicles Vehicles Cars Cars Cars 79,07% Benzina Benzina+Diesel 193,45 16,94 192,28 Diesel Diesel 33,02 Benzina 40,92 GPL 8,15 Diesel Passenger Cars Benzina 1,25% Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina 202,29 2595,25 Benzina 0,00 6,16% 0,25% 5,89% 0,52% 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 3500,00 1,01% 5,86% Emissioni di NMVOC nella provincia di Trapani Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.22
  • 23. ATMOSFERA Annuario regionale dei dati ambientali 2006 EMISSIONI DI NMVOC NELLA PROVINCIA DI TRAPANI [t] Light Light Heavy Duty Duty Duty Passenger Passenger Passenger Vehicles Motorcycles Buses Vehicles Cars Cars CarsVehicles EMISSIONI % DI NMVOC 76,05% Benzina Benzina+Diesel 150,35 21,99 361,06 Diesel Diesel 45,27 Benzina 61,06 GPL 118,90 10,00% 105,61 Diesel 3,29% 4,17% 0,00 1,69% 0,61% 2744,63 Benzina 500,00 1000,00 1500,00 2000,00 2500,00 3000,00 3500,00 2,93% 1,25% Passenger Cars Benzina Passenger Cars GPL Light Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Passenger Cars Diesel Light Duty Vehicles Benzina Heavy Duty Vehicles Diesel Motorcycles Benzina Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia adottando la metodologia COPERT III su dati ACI (2007) Tabella 2.6 –Carichi di NMVOC espressi in tonnellate immessi in atmosfera nel 2005 AG CL Autovetture Benzina 2614,19 1516,82 Diesel 125,29 71,25 GPL 103,62 57,22 Veicoli Legg.Benz. 45,01 27,70 Comm. Legg.Diesel 39,82 19,05 Pes.Diesel 192,90 168,14 Buses Benzina+Diesel 32,40 6,89 Motorcycles Benzina 177,52 54,94 TOTALE 3330,73 1922,00 CT EN 8004,98 1007,37 303,91 47,11 395,78 40,47 132,61 20,12 96,63 14,84 721,21 85,31 46,21 17,08 255,78 57,59 9957,12 1289,90 Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia ME PA 4136,44 7243,27 151,21 267,33 109,59 149,29 101,53 221,23 51,56 73,09 341,62 556,69 27,64 98,20 276,55 652,17 5196,15 9261,27 RG SR 2009,97 2595,25 99,98 202,29 73,62 8,15 39,15 40,92 38,41 33,02 219,72 192,28 16,58 16,94 109,36 193,45 2606,80 3282,30 TP 2744,63 118,90 105,61 61,06 45,27 361,06 21,99 150,35 3608,88 2.23
  • 24. ATMOSFERA Annuario regionale dei dati ambientali 2006 Figura 2.6 - Emissioni di PM nelle province siciliane nel 2005 – [t] Emissioni di PM nella provincia di Agrigento EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI AGRIGENTO [t] EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel) Light Light Heavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty Cars Cars CarsVehicles Vehicles Vehicles Motorcycles Buses 20,25% Benzina 47,49% 12,76 Benzina+Diesel 92,07 Diesel 65,79 Diesel 28,33% 3,93% Benzina Passenger Cars Benzina Benzina 0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel 154,32 Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL GPL Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di PM nella provincia di Caltanissetta EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel) EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI CALTANISSETTA [t] Light Light Heavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty Cars Cars Cars Vehicles Vehicles Vehicles uses B Motorcycles 16,78% 46,52% Benzina 2,76 Benzina+Diesel 63,44 Diesel Diesel 34,04% 31,27 1,48% Benzina Passenger Cars Benzina Benzina 0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel 86,70 Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL GPL Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di PM nella provincia di Catania EM I S S I ON I D I P M ( so l o m ot o r i d i e se l ) N EL L A P R OVI N C I A D I A GR I G EN T O [ t ] EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel) 18,98% B e nz i na 45,23% 19,38 B e n z i n a +D i e s e l 267,52 Diesel 160,01 Diesel 31,74% B e nz i na 2,30% GP L Passenger Cars Benzina B e nz i na 0 ,0 0 50 ,0 0 10 0 ,0 0 150 ,0 0 200,00 2 50 ,0 0 300,00 Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina 381,21 Diesel Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di PM nella provincia di Enna Light LightHeavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty Cars Cars Cars Vehicles Vehicles Vehicles uses B Motorcycles EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI ENNA [t] EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel) 19,77% Benzina 47,78% 6,18 Benzina+Diesel Diesel 32,37 Diesel 23,71 26,98% Benzina 5,16% GPL Passenger Cars Benzina 57,32 Benzina 0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di PM nella provincia di Messina Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.24
  • 25. ATMOSFERA Annuario regionale dei dati ambientali 2006 EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel) EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI MESSINA [t] Light Light Heavy Duty Duty Duty Passenger Passenger Passenger Vehicles uses B Motorcycles Vehicles Vehicles Cars Cars Cars 20,28% Benzina 11,54 Benzina+Diesel 43,90% 131,80 Diesel 31,03% 86,14 Diesel 2,72% Benzina GPL Passenger Cars Benzina 0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Benzina Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL 186,43 Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di PM nella provincia di Palermo EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI PALERMO [t] EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel) Light Light Heavy Duty Duty Duty Passenger Passenger Passenger Vehicles Motorcycles Buses Vehicles Vehicles Cars Cars Cars 16,77% Benzina 46,59% 40,30 Benzina+Diesel 204,57 Diesel 29,81% 115,06 Diesel Benzina 5,87% GPL Passenger Cars Benzina 0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Benzina Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL 319,71 Diesel Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di PM nella provincia di Ragusa EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI RAGUSA [t] EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel) Light Light Heavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty Cars Cars Cars Vehicles Vehicles Vehicles Motorcycles Buses 23,31% 45,79% Benzina 6,88 Benzina+Diesel 77,48 Diesel 63,93 Diesel 28,24% 2,51% Benzina Passenger Cars Benzina 0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel 125,60 Diesel Benzina Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL GPL Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina Emissioni di PM nella provincia di Siracusa EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel) EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI SIRACUSA [t] Light LightHeavy Passenger Passenger Passenger Duty Duty Duty Cars Cars Cars Vehicles Vehicles Motorcycles Vehicles Buses 21,57% 48,97% Benzina Benzina+Diesel 7,01 Diesel 70,82 Diesel 56,96 26,81% Benzina 2,65% GPL Passenger Cars Benzina Diesel Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Benzina 0,00 Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel Motorcycles Benzina 129,33 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 300,00 Emissioni di PM nella provincia di Trapani Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.25
  • 26. ATMOSFERA Annuario regionale dei dati ambientali 2006 EMISSIONI DI PM (solo motori diesel) NELLA PROVINCIA DI TRAPANI [t] EMISSIONI % DI PM (solo motori diesel) Light Light Heavy Duty Duty Duty Passenger Passenger Passenger Vehicles uses B Motorcycles Vehicles Vehicles Cars Cars Cars 20,71% Benzina Benzina+Diesel 9,29 127,43 Diesel Diesel 40,70% 35,72% 73,89 2,60% Benzina GPL Passenger Cars Benzina 0,00 50,00 100,00 150,00 200,00 250,00 Heavy Duty Vehicles Diesel Buses Benzina+Diesel 300,00 Light Duty Vehicles Benzina Light Duty Vehicles Diesel Benzina Passenger Cars Diesel Passenge r Cars GPL 145,24 Diesel Motorcycles Benzina Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia adottando la metodologia COPERT III su dati ACI (2007) Tabella 2.7 – Quantità di particolato in tonnellate emesso in atmosfera nel 2005 nelle province siciliane AG Autovetture Benzina Diesel GPL CL CT EN ME PA RG SR TP 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 154,32 86,70 381,21 57,32 186,43 319,71 125,60 129,33 145,24 Buses 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Legg.Benz. 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 0,00 Legg.Diesel 65,79 31,27 160,01 23,71 86,14 115,06 63,93 56,96 73,89 Pes.Diesel Veicoli Comm. 92,07 63,44 267,52 32,37 131,80 204,57 77,48 70,82 127,43 Benzina+Diesel 12,76 Motorcycles Benzina TOTALE 0,00 0,00 2,76 19,38 6,18 11,54 40,30 6,88 7,01 9,29 2,19 14,78 0,38 8,80 0,43 0,00 0,95 6,65 324,93 186,35 842,90 119,96 424,71 686,30 274,31 264,12 356,81 Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.26
  • 27. Annuario regionale dei dati ambientali 2006 Figura 2.7 – Trend emissioni provinciali di inquinanti da trasporto stradale (2003-2005) Trend emissioni provinciali di CO (2003-2005) ATMOSFERA Trend emissioni provinciali di NOx (2003-2005) Trend emissioni provinciali di SO2 (2003-2005) Trend emissioni provinciali di NMVOC (2003-2005) Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.27
  • 28. Annuario regionale dei dati ambientali 2006 ATMOSFERA Trend emissioni provinciali di PM (2003-2005) Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.28
  • 29. ATMOSFERA Annuario regionale dei dati ambientali 2006 2.2 Qualità dell’aria “Ozono troposferico nei mesi estivi, PM10 (materiale particellare di dimensione inferiore ai 10 milionesimi di metro) nei mesi invernali: sono gli inquinanti che periodicamente, oramai da diversi anni, salgono alla ribalta delle cronache per le elevate concentrazioni in atmosfera, concentrazioni spesso superiori ai valori limite per la protezione della salute umana e degli ecosistemi imposti dalle direttive europee. A questi si aggiunge il biossido di azoto (NO2), le cui concentrazioni attuali fanno prevedere che non sarà facile rispettare i valori limite che andranno in vigore a partire dal 2010. Sono questi gli inquinanti dell’aria “critici”, su cui si appunta l’attenzione dell’Unione Europea per la difficoltà che si riscontra in molti Stati Membri – Italia compresa – di rispettarne i valori limite” (APAT, 2007). Dal confronto con i dati di qualità dell'aria rilevati nel 2006 dalle stazioni di rilevamento gestite da enti pubblici (comuni, province, regione) con quelli già pubblicati e rilevati nel precedente anno (2005), si rileva come la qualità dell'aria generalmente sia peggiorata nelle diverse realtà del territorio urbanizzato siciliano (zone industriali e ambito urbano). In particolare si é riscontrato un aumento dei superamenti dei limiti di legge per ciò che concerne le concentrazioni di PM10 nelle principali aree urbanizzate della Sicilia, nonché, in misura meno rilevante, delle concentrazioni di NO2. Rimane ancora grave la situazione relativa ai superamenti delle concentrazioni di SO2 nelle aree a rischio di crisi ambientale, ove si sono registrati soglie di allarme superate. Anche le concentrazioni di ozono non rispettano i valori limite di informazione e di allarme nell'area a rischio di crisi ambientale di Priolo; nella città di Palermo così come a Messina non si sono registrati superamenti della soglia di informazione, in netto miglioramento rispetto alla situazione del 2005. Solamente per le concentrazioni del monossido di carbonio e del benzene non si rileva alcun superamento dei valori limite imposti dalla normativa vigente, nonostante il limite sia stato ulteriormente abbassato rispetto al 2005 per le concentrazioni di benzene. Di seguito si rappresentano in tabella i limiti di concentrazione in aria di inquinanti nel rispetto della normativa vigente: Inquinante PM10 (µg/m3) Periodo di riferi-mento del limite limiti per il 2002 (entrata in vigore del DM 60/02) limiti in vigore nel 2006 Limite giornaliero 65 (35)* 50 (35)* Limite annuale 44,8 40 Benzene (µg/m3) Limite annuale 10 9 Monossido Carbonio (mg/m3) Valore giornaliero su 8 ore 16 10 Limite orario NO2 280 (18)* 240 (18)* Limite annuo NO2 56 48 Soglia di allarme (limite orario) 400 400 Limite orario 440 (24)* 350 (24)* Limite giornaliero - 125 (3)* Soglia di allarme (limite orario) 500 500 Soglia di informa-zione (limite orario) 180 180 Soglia di allarme (limite orario) 240 240 Massimo sulla me-dia di 8 ore 120 120 Ossidi di Azoto (µg/m3) Biossido di Zolfo (µg/m3) Ozono (µg/m3) Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.29
  • 30. Annuario regionale dei dati ambientali 2006 ATMOSFERA INDICATORE STAZIONI DI RILEVAMENTO DELLA QUALITÀ DELL’ARIA SCOPO L’indicatore proposto fornisce una descrizione complessiva della risposta alla domanda di dati di qualità dell’aria posta dalla normativa nazionale ed europea. DESCRIZIONE Utilizzando la banca dati BRACE, nella quale sono stati introdotti dagli Enti Gestori i dati e i metadati di qualità dell’aria aggiornati all’anno 2006, si sono individuati il numero di stazioni di monitoraggio pubbliche, la loro tipologia e zona, nelle diverse province. UNITÀ di MISURA Numero (n) FONTE dei DATI ARPA Sicilia, 2007 NOTE TABELLE e FIGURE La figura che segue, fornisce la mappatura delle stazioni di rilevamento della qualità dell’aria esistenti nella regione per inquinante. Nella tabella 2.8 si riportano le stazioni di monitoraggio e gli inquinanti monitorati aggiornati all’anno 2006. STATO e TREND Non è possibile un confronto con la situazione strutturale della rete di monitoraggio dell’aria con gli anni precedenti dato che il 2005 rappresenta il primo anno ufficiale nel quale gli Enti gestori hanno popolato i metadati della banca dati BRACE su richiesta del Punto Focale Regionale ARPA Sicilia. Non appena saranno elaborati i metadati relativi all’anno 2006 si potrà procedere al confronto tra i due ultimi anni disponibili. Intanto si riportano le stazioni di monitoraggio e gli inquinanti monitorati così come riportati in BRACE relativamente all’anno 2006. Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.30
  • 31. ATMOSFERA Annuario regionale dei dati ambientali 2006 Figura 2.8 Mappatura stazioni per inquinante aggiornato all’anno 2005 Stazioni di rilevamento del CO Stazioni di rilevamento del NOx Stazioni di rilevamento del PM10 Stazioni di rilevamento del Benzene Stazioni di rilevamento del SO2 Stazioni di rilevamento dell’Ozono Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.31
  • 32. ATMOSFERA Annuario regionale dei dati ambientali 2006 RETE COMUNALE DI RETE PROVINCIALE DI MESSINA PALERMO Porto Empedocle_1: HC, NOx, O3, PM10 Condrò: NOx, PTS, SO2 Porto Empedocle_3: NOx, PM10 Messina (Archimede): C6H6, CO, NOx, PM10, PTS AgrigentoCentro:HC, NOx, O3, PM10, CO, SO2 Messina (Caronte): C6H6, CO, NOx, PM10, O3, SO2 AgrigentoMonserrato: NOx, PM10, SO2 Messina (Minissale): CO, NOx, PM10, PTS, SO2 Agrigento_Valle_dei_templi: NOx, PM10, SO2 Milazzo (Capitaneria di Porto): NOx, PTS, SO2 Sciacca: NOx, PM10, CO Pace del Mela (Mandravecchia): HC, NOx, PTS, SO2 Canicatti: NOx, PM10, CO, O3 S. Filippo del Mela: NOx, PTS, SO2 Licata: HC, NOx, O3, PM10, CO, SO2 S. Lucia del Mela: NOx, PTS, SO2 Raffadali: C6H6, NOx, PM10, CO Messina (Boccetta): C6H6, CO, NOx, PM10 Cammarata: O3 Messina (Università): C6H6, CO Bivona: O3 Belgio: HC, CO, NOx, PM10, PTS, Pb, SO2, pH Siculiana: O3 Boccadifalco: BTX, CO, Cd, Ni, NOx, O3, Pb, PM10, SO2 Lampedusa: O3 Giulio cesare: HC, CO, NOx,PM10,PTS,SO2, metalli pesanti Agip mineraria:PM10, SO2 Indipendenza: CO, NOx, PM10, PTS, SO2, metalli pesanti Agip pozzo 57:SO2 Torrelunga: CO, NOx, PM10, PTS, Pb, SO2 Cimitero farello:SO2 Unità d'Italia: CO, NOx, PM10, PTS, Pb, SO2 Corso Vittorio Emanuele:C6H6, CO, HC, NOx, O3, PM10, PTS Castelnuovo:BTX,HC,CO,NOx,PM10/2,5,O3,PTS,SO2,met.pes Liceo scientifico:SO2 Di Blasi: BTX, CO, NOx, PM10/2,5, PTS, As, Cd, Ni, Pb, SO2 Minerbio:CO, PTS, SO2 Augusta: HC, H2S, NOx, PM10, PTS, SO2 Ospedale V. Emanuele:C6H6, CO, HC, NOx, O3, PM10, PTS Belvedere: HC, H2S, NOx, PM10, PTS, SO2 Cavour: CO,O3, PTS, SO2 San Cusmano: BTX, HC, H2S, NOx, PM10, PTS, SO2, O3 Gori: CO, NOx, PTS Melilli: HC, H2S, NOx, PM10, PTS, SO2, O3 Venezia: CO, HC, NOx, O3, PTS, SO2 Priolo: HC, H2S, NOx, PM10, PTS, SO2, O3 Turati: CO, PTS ScalaGreca: HC, CO, H2S, NOx, O3, PTS, SO2, PAN Capuana: CO, NOx Acquedotto: HC, CO, NOx, O3, IPA, PM10, PTS, SO2 Librino: BTX, HC, CO, NOx, O3, PM10 Bixio: HC, NOx, IPA, PM10, SO2 P. Giovanni XXIII: HC, CO, NOx, SO2, PM10 Specchi: BTX, NOx, PM10, SO2 V. Messina: HC, CO, PM10 Teracati: BTX, CO, IPA, PM10 P. A. Moro: HC, CO, NOx, O3, PM10 Tisia: CO, NOx, SO2 V. Passo Gravina: HC, CO, NOx, SO2 Floridia: CO, NOx, SO2 V.le F. Fontana: HC, CO, NOx, SO2, PM10 V.le Vittorio Veneto: HC, CO, NOx, SO2, PM10 * Per una maggiore informazione relativa alle stazioni di monitoraggio e P. Europa: HC, CO, NOx, SO2, PM10 alla loro relativa ubicazione consultare www.brace.sinanet.apat.it. P. Gioeni: HC, CO, NOx, SO2, PM10 P. Michelangelo: HC, CO, NOx, SO2, PM10 P. Stesicoro: BTX, HC, CO, NOx, SO2, PM10 V. Giuffrida: BTX, HC, CO, NOx, SO2, PM10 Osp. Garibaldi: HC, CO, NOx, SO2, PM10 Zona Industriale: HC, CO, NOx, SO2, PM10 P. Risorgimento: HC, CO, NOx, SO2, PM10 V.le della Regione: HC, CO, NOx, SO2, PM10 RETE RETE URBANA INDUSTRIALE DELLA PROVINCIA PROVINCIA DI DI SIRACUSA SIRACUSA RETE COMUNALE DI CATANIA RETE PROVINCIALE DI CALTANISSETTA RETE PROVINCIALE DI AGRIGENTO Tabella 2.8 – Stazioni di monitoraggio e inquinanti monitorati (Anno 2006)* Fonte: ARPA Sicilia su dati BRACE, 2007 Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.32
  • 33. Annuario regionale dei dati ambientali 2006 ATMOSFERA INDICATORE SUPERAMENTO DEI LIMITI DI BIOSSIDO DI ZOLFO (SO2 ) SCOPO Il biossido di zolfo è generato da fonti naturali, quali le eruzioni vulcaniche, e da fonti antropiche, quali i processi di combustione industriali, in particolare le centrali termoelettriche nonché, in misura più ridotta, gli impianti non metanizzati. Questo è sicuramente l’inquinante più conosciuto, ed è stato uno dei primi ad essere monitorato. Ha, però, perduto l’importanza di un tempo, collocandosi su valori piuttosto modesti, almeno per ciò che concerne le aree urbanizzate; questo grazie anche alla riduzione del tenore di zolfo nei combustibili per uso civile ed industriale. La finalità dell’indicatore consiste nel verificare se le concentrazioni in aria di biossido di zolfo non oltrepassino i valori limite prescritti dalla normativa vigente. DESCRIZIONE Utilizzando i dati rilevati dai comuni di Palermo e Catania, e quelli acquisiti dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria della provincia di Siracusa, Agrigento, Caltanissetta e Messina, per l’anno 2006, è stato verificato il rispetto del limite orario di protezione della salute umana il cui valore, da non superarsi per più di 24 volte nell'anno civile, è pari a 350 •g/ m3 (D.M. 2 aprile 2002, n. 60). UNITÀ di MISURA Microgrammi al metro cubo (•g/m3). FONTE dei DATI Elaborazione ARPA Sicilia su dati forniti, dalla Provincia Regionale di Siracusa, dalla Provincia Regionale di Caltanissetta, dalla Provincia Regionale di Agrigento, dalla Provincia regionale di Messina, dal Comune di Catania Direzione Tutela Ambientale per la città di Catania, e infine dall’AMIA s.p.a. per il Comune di Palermo (2006). NOTE TABELLE e FIGURE La tabella 2.9 sintetizza il numero dei superamenti del limite orario di biossido di zolfo rilevati nel 2006, per la protezione della salute umana. STATO e TREND Dall’analisi della tabella che segue, si rileva come l’inquinamento da biossido di zolfo incida maggiormente nelle aree di tipo industriale, ed in misura minore anche nelle aree urbane. Inoltre, si può notare come le concentrazioni medie annuali di biossido di zolfo in aree metropolitane come quella di Catania si mantengano ad un livello basso; stessa cosa non può dirsi per il comune di Palermo. Rispetto ai dati del 2005, ove erano assenti i dati di diversi gestori, si nota comunque un peggioramento generale. Si sono verificati tre superamenti della soglia di allarme di 500 µg/m3 nel comune di Pace del Mela nel 2006. Tabella 2.9: Superamenti del Limite orario di biossido di zolfo (SO2) per la protezione della salute umana (2006) N. di superamenti del limite orario per la protezione della salute umana 350 •g/m3 per il 2006 (max 24 volte nell’anno) Comune di Catania 0 Comune di Palermo 6 (Castelnuovo) Provincia di Siracusa (Urb + Ind) 1 (Melilli), 21 (San Cusmano), 1 (Scala Greca) 44 (Pace del Mela Mandravecchia – 3 superamenti soglia allarme), 19 Provincia di Messina (San Filippo del Mela), 1 (Santa Lucia del Mela), Provincia di Caltanissetta* 4 (AGIP_Mineraria) Provincia di Agrigento 0 ARPA Sicilia (rete ENVIREG) 7 (C.da Gabbia (ME) Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati Enti Gestori reti pubbliche (2007) * escluso le città di Caltanissetta e San Cataldo, dati non pervenuti in tempo utile Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.33
  • 34. Annuario regionale dei dati ambientali 2006 ATMOSFERA INDICATORE SUPERAMENTO DEI LIMITI DI AZOTO (NO2 ) SCOPO Il biossido di azoto è un inquinante secondario, generato dalla reazione tra il monossido di azoto (NO) e le sostanze ossidanti. È strettamente connesso al traffico veicolare, che introduce in atmosfera l’NO. Le altre sorgenti principali sono gli impianti di riscaldamento civile ed industriale e le centrali di produzione di energia. Lo scopo attribuito all’indicatore consiste nel verificare che le concentrazioni in aria di biossido di azoto non oltrepassino i valori limite prescritti dalla normativa vigente. DESCRIZIONE Utilizzando i dati riferiti alle città di Palermo e Catania, e quelli acquisiti dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria della provincia di Siracusa, Agrigento, Caltanissetta e Messina, per l’anno 2006, è stato verificato il rispetto del limite orario per la protezione della salute umana, il cui valore è pari a 240 µg/m3 per l’anno 2006 da non superare per più di 18 volte per anno civile (D.M. 2 aprile 2002 n. 60). UNITÀ di MISURA Microgrammi al metro cubo (•g/m3). FONTE dei DATI Elaborazione ARPA Sicilia su dati forniti, dalla Provincia Regionale di Siracusa, dalla Provincia Regionale di Caltanisetta, dalla Provincia Regionale di Agrigento, dalla Provincia regionale di Messina, dal Comune di Catania, Direzione Tutela Ambientale per la città di Catania, dall’AMIA s.p.a. per il Comune di Palermo (2006). NOTE TABELLE e FIGURE La tabella 2.10 riporta il numero complessivo di superamenti del valore limite orario per la protezione della salute umana, registrati rispettivamente nelle città di Catania e Palermo e nelle province regionali di Siracusa, Messina, Caltanissetta e Agrigento nel 2006. STATO e TREND Analizzando i dati di qualità dell’aria rilevati nel 2006, si evince come i valori più alti si registrano nelle città di Palermo e Catania in postazioni ubicate nelle zone centrali e pertanto più soggette all'inquinamento da traffico. Per il 2006, il valore limite delle concentrazioni medie orarie è pari a 240 •g/m3, da non superarsi per più di 18 volte. La tabella 2.10 sintetizza il numero di superamenti che si sono verificati nel 2006; in nessun caso è stato superamento il limite di legge. Rispetto ai dati del 2005, si nota un leggero peggioramento per la città di Palermo. Nessun superamento della soglia di allarme di 400 µg/m3 si è verificato nel periodo considerato. Tabella 2.10: Biossido di azoto (NO2), superamenti del valore limite orario per la protezione della salute umana (2006) N° Superamenti del valore limite orario per la protezione della salute umana Per l’anno 2006 il valore limite è pari a 240 µg/m3 (max 18 volte nell’anno) Comune di Catania 3 (Michelangelo) 1 (Boccadifalco), 3 (Castelnuovo), 2 (Di Blasi), 1 (Unità Comune di Palermo d’Italia) Provincia di Siracusa (Urb +Ind) 5 (Scalagreca), 9 (Specchi) Provincia di Caltanissetta* 1 (Via Venezia) Provincia di Messina 0 Provincia di Agrigento 0 Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati Enti Gestori (2007) * escluso le città di Caltanissetta e San Cataldo, dati non pervenuti in tempo utile Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.34
  • 35. Annuario regionale dei dati ambientali 2006 ATMOSFERA INDICATORE SUPERAMENTO DEI LIMITI DI CARBONIO (CO) SCOPO In ambiente urbano, la sorgente antropica principale da cui è generato il monossido di carbonio (CO) è costituita dagli autoveicoli a benzina durante il funzionamento a basso regime. Pertanto, le maggiori concentrazioni di CO, nelle città, si registrano nelle zone congestionate dal traffico veicolare. Contribuiscono ulteriormente all’emissione di CO, se pure in minor grado, gli impianti di riscaldamento e alcuni processi industriali. L’indicatore proposto è finalizzato a verificare il rispetto, in ambiente urbano, degli obiettivi statuiti dalla normativa. DESCRIZIONE Utilizzando i dati riferiti alle città di Palermo e Catania, e quelli acquisiti dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria delle province di Siracusa, Agrigento, Caltanissetta e Messina, per l’anno 2006, è stato verificato il rispetto dei superamenti del valore limite orario su 8 ore per la protezione della salute umana, pari a 10 mg/m3 (D.M. 2 aprile 2002 n. 60). UNITÀ di MISURA Milligrammi al metro cubo (mg/m3). FONTE dei DATI Elaborazione ARPA Sicilia su dati forniti dal Comune di Catania, Direzione Tutela Ambientale, dall’AMIA s.p.a. e dalle Province di Agrigento, Caltanissetta, Messina, Siracusa (2006). NOTE TABELLE e FIGURE La tabella 2.11 fornisce una rappresentazione congiunta del numero di superamenti della soglia di attenzione, registrati rispettivamente nelle città di Catania, Palermo e nelle province regionali di Siracusa, Messina, Caltanissetta e Agrigento nel 2006. La media massima giornaliera su 8 ore viene individuata esaminando le medie mobili su 8 ore, calcolate in base a dati orari e aggiornate ogni ora. Ogni media su 8 ore così calcolata è assegnata al giorno nel quale finisce. In pratica, il primo periodo di 8 ore per ogni singolo giorno sarà quello compreso tra le ore 17.00 del giorno precedente e le ore 01.00 del giorno stesso; l’ultimo periodo di 8 ore per ogni giorno sarà quello compreso tra le ore 16.00 e le ore 24.00 del giorno stesso. STATO e TREND Nessun superamento della soglia d’allarme e del valore limite su 8 ore, che per il 2006 è pari a 10 mg/m3, è stato registrato a Palermo, Catania e Caltanissetta nonché nella Province di Siracusa nel periodo considerato; stesso risultato era stato ottenuto dall’analisi dei dati relativi al 2004 e 2005. Tabella 2.11: Superamenti della media max giornaliera su 8 ore (2006) Superamenti del limite orario per la protezione della salute umana 10 mg/m3 per il 2006 Comune di Catania 0 Comune di Palermo 0 Provincia di Siracusa (Urb + Ind) 0 Provincia di Messina 0 Provincia di Caltanissetta* 0 Provincia di Agrigento 0 Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati Enti Gestori reti pubbliche (2007) * escluso le città di Caltanissetta e San Cataldo, dati non pervenuti in tempo utile Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.35
  • 36. Annuario regionale dei dati ambientali 2006 ATMOSFERA INDICATORE SUPERAMENTO DEI LIMITI DI PARTICOLATO (PM10 ) SCOPO Per PM10 si intende materiale particellare con diametro uguale o inferiore a 10 µm. Le sorgenti emissive antropiche principali, in ambiente urbano, sono costituite dagli impianti di riscaldamento civile e dal traffico veicolare. È opportuno ricordare che anche le eruzioni vulcaniche assumono un ruolo di primo piano; infatti, le ceneri vulcaniche contengono una frazione di particolato che viene rilevata dagli analizzatori di PM10. Ma anche gli incendi boschivi, la risospensione delle polveri e l’aerosol marino sono fonti naturali di PM10. La finalità dell’indicatore consiste nel verificare se le concentrazioni in aria di PM10 non oltrepassino i valori limite prescritti dalla normativa vigente. DESCRIZIONE Utilizzando i dati riferiti alle città di Palermo e Catania, e quelli acquisiti dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria della provincia di Siracusa, Agrigento, Caltanissetta e Messina, per l’anno 2006 è stato verificato il rispetto del limite della media giornaliera, il cui valore, da non superarsi per più di 35 volte nell'anno civile, è pari a 50 •g/ m3 (D.M. 2 aprile 2002, n. 60). UNITÀ di MISURA Microgrammi al metro cubo (•g/ m3). FONTE dei DATI Elaborazione ARPA Sicilia su dati forniti, dagli Enti gestori delle reti pubbliche (2006). NOTE TABELLE e FIGURE La tabella 2.12 sintetizza il numero di superamenti del valore limite della media giornaliera (da non superarsi più di 35 volte nell’arco di un anno) registrati nel 2006. STATO e TREND Il D.M. 60/02 ha stabilito che la concentrazione media annua per il PM10 non debba superare il valore limite di 40 µg/m3 in vigore dal 01/01/2005. Dalla tabella 2.12 si rileva come il valore limite della media giornaliera venga superato diverse volte e in postazioni di misura differenti sia nel comune di Palermo che di Messina e Siracusa; lo stesso si ripete nelle stazioni posizionate nel comune di Porto Empedocle. Rispetto ai dati del 2005, si nota un peggioramento dello stato di qualità dell’aria concernente le concentrazioni di PM10. Solo nel caso del comune di Catania non si riscontrano superamenti dei limiti di legge in netto miglioramento rispetto all’anno precedente. Tabella 2.12 : PM10, numero di superamenti del valore limite della media giornaliera (2006) N° Superamenti del valore limite della media giornaliera 50 µg/m3 per il 2006 da non superare per un max di 35 volte nell’anno Boccadifalco: 18 (17), Indipendenza: 38 (33), Giulio Cesare: 65 (61), Castelnuovo: 57 (53), Unità d’Italia: 80 (75), Torrelunga: 27 (26), Belgio: 89 (84), Di Blasi: 210, CEP: Comune di Palermo 49 (47) Comune di Catania Europa: 22; Stesicoro: 2; Giuffrida: 12; Regione: 8; Zona Industriale: 1; Risorgimento: 2 Agrigento Giardino Botanico: 2; Canicattì: 13; Licata: 24; Monserrato: 7; Porto Provincia di Agrigento Empedocle_1: 61; Porto Empedocle_3: 42; Raffadali: 6; Sciacca: 2. Provincia di Siracusa Rete Augusta: 8; Ciapi: 51; Priolo: 15; Melilli: 16; San Cusmano: 13; Belvedere: 16 Ind. Provincia di Siracusa Rete Acquedotto: 10; Teracati: 282; Bixio: 154; Specchi: 109 Urb. Provincia di Caltanissetta* Ospedale-Gela: 25 Provincia di Messina Caronte: 7; Archimede: 53; Boccetta: 1 Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati forniti da enti gestori di reti pubbliche (2007) * escluso le città di Caltanissetta e San Cataldo, dati non pervenuti in tempo utile Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.36
  • 37. Annuario regionale dei dati ambientali 2006 ATMOSFERA INDICATORE SUPERAMENTO DEI LIMITI DI BENZENE (C6H6) SCOPO Il benzene è un idrocarburo aromatico volatile. E’ generato dai processi di combustione naturali, quali incendi ed eruzioni vulcaniche, ed inoltre è rilasciato in aria dai gas di scarico degli autoveicoli e dalle perdite che si verificano durante il ciclo produttivo della benzina (preparazione, distribuzione e l'immagazzinamento). Considerato sostanza cancerogena, riveste un’importanza particolare nell’ottica della protezione della salute umana. L’indicatore proposto è volto a verificare che le concentrazioni in aria di benzene non oltrepassino i valori limite prescritti dalla normativa vigente. DESCRIZIONE Utilizzando i dati riferiti alle città di Palermo e Catania, e quelli acquisiti dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria della provincia di Siracusa, Agrigento, Caltanissetta e Messina, per l’anno 2006 è stato verificato il rispetto del limite della media annuale (D.M. 2 aprile 2002, n. 60). UNITÀ di MISURA Microgrammi al metro cubo (•g/ m3). FONTE dei DATI Elaborazione ARPA Sicilia su dati forniti, dagli Enti gestori delle reti pubbliche (2006). NOTE TABELLE e FIGURE La tabella 2.13 riporta i superamenti registrati nell’anno 2006. STATO e TREND Il D.M. n. 60/02 ha introdotto un valore limite per la protezione della salute umana pari a 5 µg/m3 come media annuale da raggiungere entro il primo gennaio 2010, a cui si aggiunge un margine di tolleranza di 5 µg/m3 fino al 31 dicembre 2005. Dal primo gennaio 2006, e successivamente ogni 12 mesi, il valore è ridotto secondo una percentuale costante per raggiungere lo 0% di tolleranza al primo gennaio 2010. Pertanto, sino al 1 gennaio 2006 il valore limite per il benzene coincide con il valore previsto per l’obiettivo di qualità dal D.M. 25 novembre 1994. Dalla tabella che segue si evince che le concentrazioni medie annue di benzene risultano, per l’anno 2006, inferiori al valore limite di 9 •g/m3. Nelle aree urbane si raggiungono tuttavia picchi orari di concentrazione di alcune decine di microgrammi al metro cubo. Tabella 2.13: Benzene numero di superamenti del valore limite (2006) N° Superamenti del valore limite annuale 9 µg/m3 per l’anno civile 2006 0 Comune di Palermo Comune di Catania 0 Provincia di Agrigento 0 Provincia di Caltanissetta* 0 Provincia di Messina 0 Provincia di Siracusa 0 ARPA Sicilia (rete ENVIREG:c.da 0 gabbia, Fosfogessi, Monte Tauro) Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati forniti da enti gestori di reti pubbliche (2007) * escluso le città di Caltanissetta e San Cataldo, dati non pervenuti in tempo utile Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.37
  • 38. Annuario regionale dei dati ambientali 2006 ATMOSFERA INDICATORE SUPERAMENTO DEI LIMITI DI OZONO (O3 ) SCOPO L’ozono è un inquinante secondario, generato dalla trasformazione degli ossidi di azoto e dai composti organici volatili (detti inquinanti “precursori”) reattivi in presenza di radiazione solare anche a distanze notevoli dalle sorgenti primarie. E’ strettamente correlato alle condizioni meteoclimatiche, infatti, tende ad aumentare durante il periodo estivo e durante le ore di maggiore irraggiamento solare. L’ozono, inoltre, è responsabile, in presenza di talune sostanze organiche, del fenomeno dell’inquinamento fotochimico. L’indicatore proposto è finalizzato a valutare che le concentrazioni in aria rispettino i limiti introdotti dalla normativa vigente. DESCRIZIONE Utilizzando i dati riferiti alle città di Palermo e Catania, e quelli acquisiti dalla rete di monitoraggio della qualità dell’aria della provincia di Siracusa, Agrigento, Caltanissetta e Messina, per l’anno 2006 è stato verificato il rispetto del livello di attenzione delle concentrazioni medie orarie, il cui valore limite è pari a 180 µg/ m3 (D.M. 16/05/1996). UNITÀ di MISURA Microgrammi al metro cubo (µg/ m3). FONTE dei DATI Elaborazione ARPA Sicilia su dati forniti dagli enti gestori di Reti pubbliche per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico (2006). NOTE TABELLE e FIGURE La tabella 2.14 riporta il numero complessivo di superamenti del livello di attenzione delle concentrazioni medie orarie nel 2006. Al riguardo, è opportuno specificare che il “livello di attenzione”, indicato anche come “livello per l’informazione della popolazione”, non rappresenta una condizione di rischio ma la possibilità di un aggravarsi del fenomeno nel caso continuassero, per più giorni, condizioni atmosferiche sfavorevoli alla dispersione degli inquinanti che contribuiscono alla formazione dell’ozono. STATO e TREND Dall’analisi della tabella 2.14 dei superamenti si nota un peggioramento con superamenti della soglia di attenzione e della soglia di allarme. Il comune di Palermo in controtendenza fa registrare un netto miglioramento azzerando il numero di superamenti riscontrati nel 2005. Rimane grave la situazione relativa all’area a rischio di Priolo, dove la presenza di un’elevata concentrazione di precursori nonché delle particolari condizioni atmosferiche causa l’innalzamento dei valori di concentrazione dell’ozono. Valori limite di ozono, obiettivo lungo termine e valore target per la protezione della salute umana Obiettivo Livello di concentrazione (µg/m3) Tempo medio Limite di informazione 180 1 ora Limite di allarme 240 1 ora Obiettivo lungo termine 120 Media su 8 ore, max giornaliero Valore target 120 Media su 8 ore, max giornaliero (EEA, 2005) Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.38
  • 39. ATMOSFERA Annuario regionale dei dati ambientali 2006 Tabella 2.14: Ozono (O3), numero di superamenti della soglia di informazione (2006) Concentrazione media di 1 ora: 180 µg/m3 Comune di Catania Moro: 1 Comune di Palermo 0 Provincia di Agrigento Cammarata: 4 Ospedale V. Emanuele: 1; Via Provincia di Caltanissetta Venezia: 3 Provincia di Messina 0 Priolo: 11 (2); Melilli: 81 (17); Provincia di Siracusa (Urb + Ind)* San Cusmano: 51 (5) Acquedotto: 3; C.da Fusco: 33 Fonte: Elaborazione ARPA Sicilia su dati forniti dagli Enti Gestori (2007) * tra parentesi i superamenti della soglia di allarme media oraria > 240 µg/m3 Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.39
  • 40. Annuario regionale dei dati ambientali 2006 ATMOSFERA INDICATORE STATO DI ATTUAZIONE DELLA PIANIFICAZIONE REGIONALE SCOPO Fornire una conoscenza esaustiva sullo stato di attuazione della pianificazione e programmazione, a varie scale territoriali, in modo da agevolare i soggetti pubblici e privati nella definizione delle politiche e misure di intervento, da attuare sul territorio, favorendo maggiore efficienza, efficacia e coerenza nel perseguire gli obiettivi di sostenibilità. Inoltre, la verifica dell'esistenza sul territorio nazionale di strumenti di pianificazione regionale con potenziali effetti sull'ambiente consente di monitorare il grado e le modalità di attuazione a livello locale degli indirizzi di sviluppo sostenibile dettati da norme comunitarie e nazionali. DESCRIZIONE La zonizzazione effettuata nel dicembre 2005 dall’Assessorato Territorio e Ambiente, costituisce lo strumento necessario per la redazione del Piano Regionale di Risanamento della Qualità dell’Aria (D. Lgs. 351/99). La mancanza di un inventario regionale delle emissioni in atmosfera ha ritardato la redazione del Piano. L’ARPA Sicilia ha attivato la raccolta sistematica dei dati di qualità dell’aria dal 2005, permettendo un’analisi dello stato di qualità dell’aria nel territorio siciliano, utile alla pianificazione in materia. UNITÀ di MISURA Numero FONTE dei DATI Regione Siciliana, 2006 NOTE TABELLE e FIGURE Non si riporta alcuno strumento di sintesi tabellare e/o grafica in quanto la risposta risulta nulla. Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.40
  • 41. Annuario regionale dei dati ambientali 2006 ATMOSFERA Riferimenti bibliografici APAT, 2007 - Annuario dei Dati Ambientali 2005-2006. Roma Agenzia per la protezione dell’ambiente e per i servizi tecnici (2007), “Qualità dell’ambiente urbano – III Rapporto APAT – Edizione 2006” - Roma ARPA Sicilia, 2005 – Annuario regionale dei dati ambientali, Palermo. ARPA Sicilia, 2004 – Annuario regionale dei dati ambientali, Palermo 1-620. ARPA Sicilia, 2003 – Annuario regionale dei dati ambientali, Palermo 1-580. Assessorato Territorio e ambiente della Regione Siciliana, 2006 - Relazione sullo Stato dell’Ambiente della Sicilia 2005, Palermo. Automobile Club d’Italia (ACI) (2005), “Annuario statistico 2005” – Roma, giugno 2005 Automobile Club d’Italia (ACI) (2004), “Annuario Statistico 2004” – Roma. ACI (1999): "Annuario Statistico - Automobilismo e Trasporti", Direzione Centrale Coordinamento Centro Studi, Ufficio Statistica, Roma, Febbraio 1999. Decreto legislativo del 4 agosto 1999, n. 351, di recepimento della direttiva 96/62/CE del Consiglio in materia di valutazione e di gestione della qualita' dell'aria ambiente, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 13 ottobre 1999, n. 241. Decreto del Ministro dell'ambiente del 20 maggio 1991 concernente i criteri per la raccolta dei dati inerenti la qualita' dell'aria ambiente, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 31 maggio 1991, n. 126. Decreto del Presidente della Repubblica 10 gennaio 1992 recante atto di indirizzo e coordinamento in materia di sistemi di rilevazione dell'inquinamento urbano, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 gennaio 1992, n. 7. Decreto del Ministro dell'ambiente 15 aprile 1994 concernente le norme tecniche in materia di livelli e di stati di attenzione e di allarme per gli inquinanti atmosferici nelle aree urbane, ai sensi degli articoli 3 e 4, del decreto del Presidente della Repubblica 24 maggio 1988, n. 203, e dell'articolo 9, del decreto del Ministro dell'ambiente 20 maggio 1991, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale del 10 maggio 1994, n. 107. Decreto del Ministro dell'ambiente 25 novembre 1994 sull'aggiornamento delle norme tecniche in materia di limiti di concentrazione e di livelli di attenzione e di allarme per gli inquinanti atmosferici nelle aree urbane e disposizioni per la misura di alcuni inquinanti di cui al decreto del Ministro dell'ambiente del 15 aprile 1994, pubblicato nel supplemento ordinario n. 159 alla Gazzetta Ufficiale del 13 dicembre 1994, n. 290. Direttiva 99/30/CE del Consiglio del 22 aprile 1999 relativa ai valori limite di qualità dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo, come modificata con decisione 2001/744/CE del 17 ottobre 2001. Direttiva 2000/69/CE del Consiglio del 16 novembre 2000 relativa ai valori limite di qualità dell'aria ambiente per il benzene ed il monossido di carbonio. Decisione 97/101/CE del 27 gennaio 1997 che instaura uno scambio reciproco di informazioni e di dati provenienti dalle reti e dalle singole stazioni di misurazione dell'inquinamento atmosferico negli Stati membri, come modificata con decisione 2001/752/CE del 17 ottobre 2001. Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.41
  • 42. Annuario regionale dei dati ambientali 2006 ATMOSFERA Decisione 2001/744/CE del 17 ottobre 2001 che modifica l'allegato V della direttiva 99/30/CE del Consiglio concernente i valori limite di qualità dell'aria ambiente per il biossido di zolfo, il biossido di azoto, gli ossidi di azoto, le particelle e il piombo. Decreto ministeriale n° 60 del 4 Aprile 2002 (DM 60/2002). DECRETO 1 ottobre 2002, n. 261 Regolamento recante le direttive tecniche per la valutazione preliminare della qualità dell'aria ambiente, i criteri per l'elaborazione del piano e dei programmi di cui agli articoli 8 e 9 del decreto legislativo 4 agosto 1999, n. 351.(G.U. n. 272 del 20.11.2002). Decreto legislativo del Governo n° 183 del 21 maggio 2004 (D. Lgs. 183/2004). EEA Technical report No 5/2004a - Air pollution and climate change policies in Europe: exploring linkages and the added value of an integrated approach. EEA Technical report No 5/2004 Air pollution and climate change policies in Europe: exploring linkages and the added value of an integrated approach. Weblink: http://reports.eea.eu.int/technical_report_2004_5/en EEA Technical report No 3/2005 Air pollution by ozone in Europe in summer 2004. Weblink: http://reports.eea.eu.int/technical_report_2005_3/en EEA Topic report No 4/2003 Air pollution in Europe 1990–2000. Weblink: http://reports.eea.eu.int/topic_ report_2003_4/en/ EMEP/Corinair emission inventory guidebook —Third edition, September 2004 update. Technical report No 30 - Weblink: http://reports.eea.eu.int/ EMEPCORINAIR4/en IPCC/OECD , " Revised 1996 IPCC Guidelines for National Greenhouse Gas Inventories", 1997. Ministero delle attività produttive, ora Ministero dello Sviluppo Economico (anni vari), “Bilancio energetico nazionale” – Roma Parere del Comitato economico e sociale europeo sul tema Proposta di direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio relativa alle restrizioni in materia di immissione sul mercato e di uso di taluni idrocarburi policiclici aromatici contenuti negli oli diluenti e negli pneumatici (ventisettesima modifica della direttiva del Consiglio 76/769/CEE) (COM(2004) 98 def. 2004/0036 (COD)) (2005/C 120/07). Romano D., Mario Contaldi, Riccardo De Lauretis, Domenico Gaudioso, Barbara Gonella, 2004 - Italian Greenhouse Gas Inventory 1990-2002 National Inventory Report 2004, APAT. Van Minnen, J. G., J. Onigkeit, J. Alcamo (2002). ‘Critical climate change as an approach to assess climate change impacts in Europe: development and application’. Environmental Science and Policy 5: 335–347. WHO-Systematic Review of Health Aspects from Air Pollution WHO has updated its Air Quality Guidelines for Europe (AQG), providing information on adverse health effects of exposure to specific air pollutants on human health, in the 1990s. EEA Report No 1/2007 Transport and environment: on the way to a new common transport policy-TERM 2006: indicators tracking transport and environment in the European Union. ISSN 1725-9177 Regione Siciliana, 2007 – Annuario Statistico 2006. www.regione.sicilia.it Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente - Sicilia 2.42