SlideShare a Scribd company logo
1 of 38
Download to read offline
Sono solo parole?
Giulia Tosato
Community Manager @
GrUSP
@giuliatosato
i limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo
Photo by Jason Leung on Unsplash
il linguaggio inclusivo ampio
Photo by John Schaidler on Unsplash
In questa sessione
parliamo di linguaggio
e in particolare di
linguaggio ampio, e
vediamo:
● perché ci interessa e
ci riguarda
● come rispondere ad
alcune obiezioni comuni
● un focus sul tema
dell’accessibilità
● alcuni esempi per
mettere in pratica
● come approfondire
Perché
empatia
Photo by Josh Calabrese on Unsplash
ascoltare e dare voce
Photo by Etienne Girardet on Unsplash
fare strada
Photo by Julien Flutto on Unsplash
Sì, ma…
...in italiano è corretto
Photo by Chris Lawton on Unsplash
...a me non dà fastidio
Photo by Beck VdlaRok on Unsplash
...i problemi sono ben altri
Photo by Heather Mount on Unsplash
...non si può imporre la lingua dall’alto
Photo by Jamie Street on Unsplash
Focus: accessibilità
Infographic - Disability in the EU: facts and figures https://www.consilium.europa.eu/en/infographics/disability-eu-facts-figures/
Un dato
@giuliatosato
Il contesto che disabilita
Testo
Photo by Jukan Tateisi on Unsplash
il contesto disabilita
Inclusive101Guidebook.pdf https://inclusive.microsoft.design/tools-and-activities/Inclusive101Guidebook.pdf
Ci riguarda
@giuliatosato
Photo by Florian Olivo on Unsplash
accessibilità delle tecnologie
Accessibilità, inclusione, linguaggio
Photo by Federico Burgalassi on Unsplash
accessibilità, inclusione, linguaggio
Design inclusivo
Photo by Barn Images on Unsplash
design inclusivo
Ma io non faccio design
Photo by Maxim Ilyahov on Unsplash
ma io non faccio design
Mettiamo in pratica
Linguaggio accessibile, in pratica
❌ evita i caratteri speciali
❌ evita il gergo tecnico se non
necessario
❗ limita le emoji
❗ attenzione al contrasto dei
colori
Valentina Di Michele, Andrea Fiacchi, Alice Orrù, Scrivi e lascia vivere, Flacowski, 2022
✅ inserisci testi alternativi alle
immagini (alt-text)
✅ usa correttamente titoli e
intestazioni
✅ scrivi testi significativi per i
link
✅ inserisci sottotitoli, trascrizioni
@giuliatosato
Le parole per la disabilità
✅ person-first - prima la persona, poi la sua caratteristica:
“persona con disabilità”
✅ identity-first - la caratteristica che identifica: “persona
disabile”, “persona sorda” “persona autistica”
❌ NO: costrettə in carrozzina, affettə da, vittima di, portatore di
❌ NO: non vedente, sordomuto (=> persona cieca, sorda)
❌ NO: ragazzə speciale
❌ NO: handicappatə - portatorə di handicap
❌ NO: invalidə
❌ NO: diversamente abile/normodotatə
❌ NO: ritardatə
❌ NO: “disabile” “autisticə” non vanno MAI usati come sostantivo (“il/la disabile”)
Iacopo Melio, È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo), Erickson, 2022
Fabrizio Acanfora, In altre parole: dizionario minimo di diversità, Effequ, 2021
@giuliatosato
Le parole per le persone trans
✅ Persone trans o transgender.
❌ NO: “trans” come sostantivo (“il trans”)
❌ NO: “transessuale” (stigmatizzante, patologizzante)
❌ NO: “persona nata nel corpo sbagliato”, “biologicamente
donna/uomo”...
❌ Misgendering: uso di pronomi/declinazioni accordati al genere
assegnato alla nascita (vanno invece usati quelli accordati
all’identità di genere)
❌ Deadnaming: uso del “nome morto” di una persona trans o non binaria
che ha deciso di cambiare nome (va invece usato il nome d’elezione,
anche quando ci si riferisce al passato della persona)
Beatrice Cristalli, Parla bene pensa bene, Bompiani, 2022
@giuliatosato
Le parole per le persone razzializzate
✅ per riferirsi ad una singola persona: nerə. “Noghina è una ragazza
nera.” Alcune persone usano anche afroitaliano - afrodiscendente.
✅ per indicare in generale (in maniera collettiva) le persone non
bianche, appartenenti a minoranze etniche: di colore, che traduce
BIPOC (Black, Indigenous, People Of Color) e POC (People Of
Color).
❌ NO: “nerə” come sostantivo.
@leregoledeldirittoperfetto, https://www.instagram.com/p/CQ5r2lNBZrw/
@giuliatosato
Le parole per le professioni
In italiano non esiste il neutro, ogni sostantivo ha un genere
grammaticale.
● genere fisso (madre/padre);
● genere promiscuo (la femmina della tigre);
● genere comune o ambigenere (docente, psicanalista, astronauta,
pediatra, giornalista... non sempre -a=femminile -o=maschile!);
● genere mobile (gatto/gatta, attore/attrice, maestro/maestra…)
ministra, sindaca, ingegnera, assessora, magistrata (…) sono
regolari e registrate nei vocabolari.
Vera Gheno, Femminili singolari + Il femminismo è nelle parole, Effequ, 2021
@giuliatosato
Come evitare il maschile sovraesteso
parafrasi, cambi di soggetto, sinonimi…
● grazie di esserti iscritto => grazie della tua iscrizione
● ciao a tutti e benvenuti => vi diamo il benvenuto
usa parole come persone, chiunque…
https://www.tdm-magazine.it/linguaggio-inclusivo-in-italiano-guida-pratica/
@giuliatosato
Come evitare il maschile sovraesteso e il binarismo
● asterisco *, chiocciola @, u, x: nello scritto ok, ma nel parlato?
● lo schwa ə: vocale indistinta dell’alfabeto fonetico internazionale,
si può usare anche nel parlato
https://www.aliceorru.me/come-usare-lo-schwa/
@giuliatosato
Fai attenzione anche a
● le immagini che scegli: chi rappresentano?
● i giochi di parole, le battute, gli scherzi: contengono stereotipi,
riferimenti culturali, potrebbero ferire la sensibilità di qualche
persona?
https://www.aliceorru.me/come-usare-lo-schwa/
@giuliatosato
In conclusione
creare spazi
Photo by Etienne Girardet on Unsplash
Utilizza consapevolmente il linguaggio
Il linguaggio descrive il mondo che vediamo, influenza il
mondo che vogliamo.
Se vuoi contribuire ad una realtà accogliente, rispettosa
delle differenze, in cui ogni persona si senta accolta,
vista, riconosciuta: usa un linguaggio che rispecchia
questa visione, un linguaggio che vede, accoglie,
rispetta le differenze.
@giuliatosato
Consigli per approfondire
Libri consigliati
● Valentina Di Michele, Andrea Fiacchi, Alice Orrù: “Scrivi e lascia vivere”
● Vera Gheno, “Femminili Singolari”, “Potere alle parole”, “Le ragioni del dubbio”
“Chiamami così”, “Galateo della comunicazione”
● Fabrizio Acanfora, “In altre parole: dizionario minimo di diversità”, “Di pari passo”
● Beatrice Cristalli, “Parla Bene Pensa Bene”
● AAVV, “Extra Bold. Una guida femminista, inclusiva, antirazzista, non binaria per
graphic designer”
● Manuela Manera, “La lingua che cambia”
● Kübra Gümüsay, “Lingua e essere”
● Federico Faloppa, “Brevi lezioni sul linguaggio”, “#odio. Manuale di resistenza alla
violenza delle parole”
● Lorenzo Gasparrini, “Non sono sessista ma…: il sessismo nel linguaggio contemporaneo”,
“Ci scalderemo al fuoco delle vostre code di paglia”
● Iacopo Melio, “È facile parlare di disabilità”
● Michela Murgia, “Stai zitta”
● Graziella Priulla, “Parole tossiche: cronache di ordinario sessismo”
● Claudia Bianchi, “Hate speech. Il lato oscuro del linguaggio”
● Paola Di Nicola, “La mia parola contro la sua: quando il pregiudizio è più importante
del giudizio
@giuliatosato
Grazie!
Giulia Tosato
Community Manager @

More Related Content

Similar to Sono solo parole?

Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggifacc8
 
Luci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedozLuci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedozimartini
 
Autismo e strategie_per_l'inclusione
Autismo e strategie_per_l'inclusioneAutismo e strategie_per_l'inclusione
Autismo e strategie_per_l'inclusioneimartini
 
"Io Sono Bellissima": chi siamo, cosa facciamo, cosa vogliamo
"Io Sono Bellissima": chi siamo, cosa facciamo, cosa vogliamo"Io Sono Bellissima": chi siamo, cosa facciamo, cosa vogliamo
"Io Sono Bellissima": chi siamo, cosa facciamo, cosa vogliamoLoredana De Vitis
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaAlessandra Giglio
 
2 screening per distrurbi pervasivi
2 screening per distrurbi pervasivi2 screening per distrurbi pervasivi
2 screening per distrurbi pervasiviimartini
 
screening per distrurbi pervasivi
 screening per distrurbi pervasivi screening per distrurbi pervasivi
screening per distrurbi pervasiviimartini
 
Educatore come Social Designer
Educatore come Social DesignerEducatore come Social Designer
Educatore come Social DesignerMatteo Adamoli
 
scuole italiane......................pdf
scuole italiane......................pdfscuole italiane......................pdf
scuole italiane......................pdfnadine benedetti
 
critiche al sistema scolastico italiano.pdf
critiche al sistema scolastico italiano.pdfcritiche al sistema scolastico italiano.pdf
critiche al sistema scolastico italiano.pdfnadine benedetti
 
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completo
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completoModulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completo
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completoslidemardi
 
Drivers! Le risorse che non ti aspetti
Drivers! Le risorse che non ti aspettiDrivers! Le risorse che non ti aspetti
Drivers! Le risorse che non ti aspettiAgile TA
 

Similar to Sono solo parole? (20)

Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete PassaggiTrieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
Trieste, Convegno Nazionale Della Rete Passaggi
 
Luci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedozLuci rypxqsfzyvedoz
Luci rypxqsfzyvedoz
 
Autismo e strategie_per_l'inclusione
Autismo e strategie_per_l'inclusioneAutismo e strategie_per_l'inclusione
Autismo e strategie_per_l'inclusione
 
8 appr.naturale
8 appr.naturale8 appr.naturale
8 appr.naturale
 
Stefy2
Stefy2Stefy2
Stefy2
 
Stefy2
Stefy2Stefy2
Stefy2
 
"Io Sono Bellissima": chi siamo, cosa facciamo, cosa vogliamo
"Io Sono Bellissima": chi siamo, cosa facciamo, cosa vogliamo"Io Sono Bellissima": chi siamo, cosa facciamo, cosa vogliamo
"Io Sono Bellissima": chi siamo, cosa facciamo, cosa vogliamo
 
Linguademocratica
LinguademocraticaLinguademocratica
Linguademocratica
 
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e culturaCome insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
Come insegnare le lingue straniere in Rete: TD e cultura
 
La Creazione
La CreazioneLa Creazione
La Creazione
 
Slide finzi
Slide finziSlide finzi
Slide finzi
 
3. sessione b cultura e td
3. sessione b   cultura e td3. sessione b   cultura e td
3. sessione b cultura e td
 
2 screening per distrurbi pervasivi
2 screening per distrurbi pervasivi2 screening per distrurbi pervasivi
2 screening per distrurbi pervasivi
 
screening per distrurbi pervasivi
 screening per distrurbi pervasivi screening per distrurbi pervasivi
screening per distrurbi pervasivi
 
Pantusa
PantusaPantusa
Pantusa
 
Educatore come Social Designer
Educatore come Social DesignerEducatore come Social Designer
Educatore come Social Designer
 
scuole italiane......................pdf
scuole italiane......................pdfscuole italiane......................pdf
scuole italiane......................pdf
 
critiche al sistema scolastico italiano.pdf
critiche al sistema scolastico italiano.pdfcritiche al sistema scolastico italiano.pdf
critiche al sistema scolastico italiano.pdf
 
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completo
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completoModulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completo
Modulo 6 a. (teoria della mente ii) italiano completo
 
Drivers! Le risorse che non ti aspetti
Drivers! Le risorse che non ti aspettiDrivers! Le risorse che non ti aspetti
Drivers! Le risorse che non ti aspetti
 

Sono solo parole?

  • 1. Sono solo parole? Giulia Tosato Community Manager @
  • 3.
  • 4. i limiti del mio linguaggio sono i limiti del mio mondo Photo by Jason Leung on Unsplash
  • 5. il linguaggio inclusivo ampio Photo by John Schaidler on Unsplash
  • 6. In questa sessione parliamo di linguaggio e in particolare di linguaggio ampio, e vediamo: ● perché ci interessa e ci riguarda ● come rispondere ad alcune obiezioni comuni ● un focus sul tema dell’accessibilità ● alcuni esempi per mettere in pratica ● come approfondire
  • 8. empatia Photo by Josh Calabrese on Unsplash
  • 9. ascoltare e dare voce Photo by Etienne Girardet on Unsplash
  • 10. fare strada Photo by Julien Flutto on Unsplash
  • 12. ...in italiano è corretto Photo by Chris Lawton on Unsplash
  • 13. ...a me non dà fastidio Photo by Beck VdlaRok on Unsplash
  • 14. ...i problemi sono ben altri Photo by Heather Mount on Unsplash
  • 15. ...non si può imporre la lingua dall’alto Photo by Jamie Street on Unsplash
  • 17. Infographic - Disability in the EU: facts and figures https://www.consilium.europa.eu/en/infographics/disability-eu-facts-figures/ Un dato @giuliatosato
  • 18. Il contesto che disabilita Testo Photo by Jukan Tateisi on Unsplash il contesto disabilita
  • 20. Photo by Florian Olivo on Unsplash accessibilità delle tecnologie
  • 21. Accessibilità, inclusione, linguaggio Photo by Federico Burgalassi on Unsplash accessibilità, inclusione, linguaggio
  • 22. Design inclusivo Photo by Barn Images on Unsplash design inclusivo
  • 23. Ma io non faccio design Photo by Maxim Ilyahov on Unsplash ma io non faccio design
  • 25. Linguaggio accessibile, in pratica ❌ evita i caratteri speciali ❌ evita il gergo tecnico se non necessario ❗ limita le emoji ❗ attenzione al contrasto dei colori Valentina Di Michele, Andrea Fiacchi, Alice Orrù, Scrivi e lascia vivere, Flacowski, 2022 ✅ inserisci testi alternativi alle immagini (alt-text) ✅ usa correttamente titoli e intestazioni ✅ scrivi testi significativi per i link ✅ inserisci sottotitoli, trascrizioni @giuliatosato
  • 26. Le parole per la disabilità ✅ person-first - prima la persona, poi la sua caratteristica: “persona con disabilità” ✅ identity-first - la caratteristica che identifica: “persona disabile”, “persona sorda” “persona autistica” ❌ NO: costrettə in carrozzina, affettə da, vittima di, portatore di ❌ NO: non vedente, sordomuto (=> persona cieca, sorda) ❌ NO: ragazzə speciale ❌ NO: handicappatə - portatorə di handicap ❌ NO: invalidə ❌ NO: diversamente abile/normodotatə ❌ NO: ritardatə ❌ NO: “disabile” “autisticə” non vanno MAI usati come sostantivo (“il/la disabile”) Iacopo Melio, È facile parlare di disabilità (se sai davvero come farlo), Erickson, 2022 Fabrizio Acanfora, In altre parole: dizionario minimo di diversità, Effequ, 2021 @giuliatosato
  • 27. Le parole per le persone trans ✅ Persone trans o transgender. ❌ NO: “trans” come sostantivo (“il trans”) ❌ NO: “transessuale” (stigmatizzante, patologizzante) ❌ NO: “persona nata nel corpo sbagliato”, “biologicamente donna/uomo”... ❌ Misgendering: uso di pronomi/declinazioni accordati al genere assegnato alla nascita (vanno invece usati quelli accordati all’identità di genere) ❌ Deadnaming: uso del “nome morto” di una persona trans o non binaria che ha deciso di cambiare nome (va invece usato il nome d’elezione, anche quando ci si riferisce al passato della persona) Beatrice Cristalli, Parla bene pensa bene, Bompiani, 2022 @giuliatosato
  • 28. Le parole per le persone razzializzate ✅ per riferirsi ad una singola persona: nerə. “Noghina è una ragazza nera.” Alcune persone usano anche afroitaliano - afrodiscendente. ✅ per indicare in generale (in maniera collettiva) le persone non bianche, appartenenti a minoranze etniche: di colore, che traduce BIPOC (Black, Indigenous, People Of Color) e POC (People Of Color). ❌ NO: “nerə” come sostantivo. @leregoledeldirittoperfetto, https://www.instagram.com/p/CQ5r2lNBZrw/ @giuliatosato
  • 29. Le parole per le professioni In italiano non esiste il neutro, ogni sostantivo ha un genere grammaticale. ● genere fisso (madre/padre); ● genere promiscuo (la femmina della tigre); ● genere comune o ambigenere (docente, psicanalista, astronauta, pediatra, giornalista... non sempre -a=femminile -o=maschile!); ● genere mobile (gatto/gatta, attore/attrice, maestro/maestra…) ministra, sindaca, ingegnera, assessora, magistrata (…) sono regolari e registrate nei vocabolari. Vera Gheno, Femminili singolari + Il femminismo è nelle parole, Effequ, 2021 @giuliatosato
  • 30. Come evitare il maschile sovraesteso parafrasi, cambi di soggetto, sinonimi… ● grazie di esserti iscritto => grazie della tua iscrizione ● ciao a tutti e benvenuti => vi diamo il benvenuto usa parole come persone, chiunque… https://www.tdm-magazine.it/linguaggio-inclusivo-in-italiano-guida-pratica/ @giuliatosato
  • 31. Come evitare il maschile sovraesteso e il binarismo ● asterisco *, chiocciola @, u, x: nello scritto ok, ma nel parlato? ● lo schwa ə: vocale indistinta dell’alfabeto fonetico internazionale, si può usare anche nel parlato https://www.aliceorru.me/come-usare-lo-schwa/ @giuliatosato
  • 32. Fai attenzione anche a ● le immagini che scegli: chi rappresentano? ● i giochi di parole, le battute, gli scherzi: contengono stereotipi, riferimenti culturali, potrebbero ferire la sensibilità di qualche persona? https://www.aliceorru.me/come-usare-lo-schwa/ @giuliatosato
  • 34. creare spazi Photo by Etienne Girardet on Unsplash
  • 35. Utilizza consapevolmente il linguaggio Il linguaggio descrive il mondo che vediamo, influenza il mondo che vogliamo. Se vuoi contribuire ad una realtà accogliente, rispettosa delle differenze, in cui ogni persona si senta accolta, vista, riconosciuta: usa un linguaggio che rispecchia questa visione, un linguaggio che vede, accoglie, rispetta le differenze. @giuliatosato
  • 37. Libri consigliati ● Valentina Di Michele, Andrea Fiacchi, Alice Orrù: “Scrivi e lascia vivere” ● Vera Gheno, “Femminili Singolari”, “Potere alle parole”, “Le ragioni del dubbio” “Chiamami così”, “Galateo della comunicazione” ● Fabrizio Acanfora, “In altre parole: dizionario minimo di diversità”, “Di pari passo” ● Beatrice Cristalli, “Parla Bene Pensa Bene” ● AAVV, “Extra Bold. Una guida femminista, inclusiva, antirazzista, non binaria per graphic designer” ● Manuela Manera, “La lingua che cambia” ● Kübra Gümüsay, “Lingua e essere” ● Federico Faloppa, “Brevi lezioni sul linguaggio”, “#odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole” ● Lorenzo Gasparrini, “Non sono sessista ma…: il sessismo nel linguaggio contemporaneo”, “Ci scalderemo al fuoco delle vostre code di paglia” ● Iacopo Melio, “È facile parlare di disabilità” ● Michela Murgia, “Stai zitta” ● Graziella Priulla, “Parole tossiche: cronache di ordinario sessismo” ● Claudia Bianchi, “Hate speech. Il lato oscuro del linguaggio” ● Paola Di Nicola, “La mia parola contro la sua: quando il pregiudizio è più importante del giudizio @giuliatosato