SlideShare a Scribd company logo
1 of 26
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE
FACOLTA’ DI INGEGNERIA
Dipartimento di Sistemi e Informatica

Tesi di dottorato

Controllo del regime di minimo
per sistemi “Torque Based”:
Un approccio polinomiale
Claudio Gambelli
Relatori:
Prof. Alessandro Casavola
Ing. Andrea Balluchi

Coordinatore:
Prof. Edoardo Mosca

Firenze 2007
Contesto
Attività svolta in collaborazione fra:





Dipartimento di Sistemi e Informatica
dell’Università di Firenze
Dipartimento di Elettronica, Informatica e
Sistemistica dell’Università della Calabria
Azienda Magneti Marelli Powertrain S.p.A. di
Bologna
Laboratorio di ricerca P.A.R.A.D.E.S. di Roma

Claudio Gambelli Firenze 2007

2
Sommario
Introduzione
 Sistemi “Torque Based”
 Modelli: Fisico, Ibrido, Virtuale
 Struttura, Sintesi e Taratura del Controllo
 Implementazione
 Prove Sperimentali
 Conclusioni


Claudio Gambelli Firenze 2007

3
Introduzione


Il Metodo: Teoria + Applicazione



Il problema: Il regime di minimo



Novità e Contributi:
 Struttura e Tecniche di controllo
 Tecniche di implementazione



Ambiente di sviluppo: Matlab, Simulink, Target Link



Ambiente di validazione: Sperimentale

Claudio Gambelli Firenze 2007

4
Sistemi “Torque Based”



Architettura Software
Caratteristiche:
– Disaccoppiamento Funzionale
– Espandibilità
D r iv e r T o r q u e
R equest

P r e d ic t e d
To rq u e

T r a s m is s io n a n d
V e h ic le

Ta rg e t E G R
M ass
Ta rg e t S A
E f f ic ie n c y

A c tu a l T o rq u e
e s t im a t io n
C a t a ly s t
H e a t in g
To rq u e

T a r g e t A ir
M ass

I n s t a n ta n e o u s
To rq u e

Claudio Gambelli Firenze 2007

Ta rg e t
Lam bda
T a r g e t M o d u la r
C u t o ff

5
Modello Fisico


Parti principali
–
–
–
–

Corpo farfallato
Collettore di aspirazione
Generazione coppia motore
Coppie resistenti
1

Quantità benzina

Angolo effettivo
3

2

Coppia Generata

Pressione

2

Angolo farfalla
Corpo farfallato

Collettore di
Aspirazione

Cilindro

3

Coppie disturbo

Coppia Dissipata
Coppie resistenti
1

n° giri/min

n° giri/min
1
s

J
Momento d'inerzia

Claudio Gambelli Firenze 2007

6
Modello Ibrido


Grandezze:
•
•

Tempo continue
Tempo discrete

Teng(k) = Coppia Generata
Qa(k) = Quantità d’aria
Qb(k) = Quantità Benzina
β(k) =Anticipo Accensione

T

eng

(k )

q a (k -1 )

q b (k -1 )

tk = Evento di PMS
t k -2

In ta k e

t k -1

C o m p re s sio n

tk

E x p a n s io n
I g n itio n

Claudio Gambelli Firenze 2007

7

tk+ 1

E xhaust

t
Modello Ibrido


Equazione di generazione coppia:
Teng (t ) = Tpot ( qa (t k −1 ), n(t k ) ) ⋅η β ( β (tk −1 ))

t ∈ [t k , t k +1 )



Equazioni di stato:

n(t ) = K (T ( q (t ), n(t ) ) ⋅η ( β (t )) − T (t ) )

j
pot
a k −1
k
β
k −1
load



 p(t ) = k p ( Fth (α e (t ), p (t )) − Fcyl (n(t ), p(t )))

α e (t ) = − 1 α e (t ) + 1 α (t − Dα )


τa
τa


Claudio Gambelli Firenze 2007

8
Modello Virtuale


Interfaccia “Torque Based”
Nuove Grandezze:
• Coppia Istantanea
Tec (t k ) = Tpot 0 ⋅η β ( β (tk ))

Tload

n

Teng (t k ) = Tec (tk −1 )

ΤEC

β

n

β

ΤPE

• Coppia Predetta
• Coppia Potenziale Stimata
• Riserva di coppia:
Tr (t ) = T pot 0 − Teng (t )

Tload

p

p
ΤPC

α

Attuatore
Comandi di
coppia

Claudio Gambelli Firenze 2007

α
Stimatore Coppia
Potenziale

Impianto
Fisico

9
Modello Virtuale Multifrequenza


Equazioni Tempo continuo:
F.d.t. Coppia Istantanea - N°Giri :
F.d.t. Coppia Disturbo - N°Giri :

N (s)
 76 
= P1d ( S ) =  
Tload ( s )
 s 

F.d.t. Coppia Predetta – Coppia Potenziale S.



N (s)
 76 
= P1 ( S ) = e −0.044 s ⋅  
Tec ( s )
 s 

Tpe ( s )

 2 
= P2 ( S ) = e −0.044 s ⋅ 

Tpc ( s)
 s+2

Modello Tempo Discreto Multifrequenza:
Tc2=12ms

 n(d ) = P1 (d )TEC (d ) + P1d (d )Tload (d )

TPE (d ) = P2 (d )TPC (d )

Claudio Gambelli Firenze 2007

P1 (d ) =

B1 (d )
B (d )
C (d )
P2 (d ) = 2
P1d (d ) = 1
A1 (d )
A2 (d )
A1 (d )

Tc1=44ms

10
Struttura di controllo


Condizioni di disaccoppiamento
– Variazione del numero di giri limitata
– Mantenimento di una determinata quantità di riserva di coppia



Riferimenti:
•
•



Numero giri
Riserva di coppia


12ms

Tload

A
Posizione
Pedale
acceleratore

Composizione:
•

2 regolatori SISO

Disturbo
di coppia

Tdc (44ms a 680 Rpm)

B

Obiettivo
Numero giri

nr

C

n

Controllore
Coppia istantanea

K1

ΤEC

β

β

Obiettivo
Riserva di
coppia

ΤPR

n
p

Tload

ΤPE

Stimatore
Coppia
potenziale

Claudio Gambelli Firenze 2007

p

K2

Controllore
Coppia predetta

ΤPC

α

Attuatore
comandi di
coppia

11

α

Impianto
Fisico
Scelta dei controllori


K1(d) – Coppia Istantanea
– Alta capacità di reiezione ai disturbi di coppia
– Regolazione del numero di giri



K2(d) – Coppia Predetta
– Regolazione riserva di coppia
– Prestazioni in termini di sovraelongazione e tempi di
salita

Claudio Gambelli Firenze 2007

12
K1(d) - Sintesi Deadbeat  -∞



Specifiche:

– Reiezione ai disturbi a gradino in tempo minimo
1
d(k)
2
r(k)

Y (d ) =

FdT Disturbo

B(d)
A(d)
u(k)
Fdt Controllore
Fdt Impianto
K(d)

y(k)



C(d)
A(d)

Legge di controllo

B(d )
C (d )
U (d ) +
D(d )
A(d )
A(d )

y(k)

U (d ) = − K (d )Y (d )

Classe dei controllori
S (d ) + A(d )Q(d ) con A(d ) R(d ) + B(d ) S ( d ) = 1
K (d ) =
stabilizzanti
R(d ) − B(d )Q(d )
Q(d ) f.d.t. causale e asintoticamente
stabile

Claudio Gambelli Firenze 2007

13
K1(d) - Sintesi Deadbeat  -∞



Definizione del parametro di Youla Q(d)
Z o + Ad (To + B +W )
Q=
+
C + B + Bd



Risposta dell’uscita di tipo Deadbeat
−
Y = Yo − C − B − Bd [To + B +W ]



Risposta dell’ingresso di tipo FIR (cond. ripple-free)
−
+
∆U = GBd ( SC + Bd + A[Vo + AdW ])



Funzionale di costo e definizione del polinomio W(d)

min ∆U
w

W ∈R [ d ]

A∞

Claudio Gambelli Firenze 2007

14
K1(d) - Taratura


Scelta della lunghezza di W(d)
N=3

N=5

1

1
d(k) = 1.00
Time: 3.000

0.8

d(k) = 1.00
Time: 3.000

0.8

0.6

0.6

0.4

0.4

0.2

0.2

0
0

-2

0

2

4

6

8

10

0
5

-2

y(k) = -5.48
Time: 3.000

0

2

4

6

8

10

0

2

4

6

8

10

0

2

4

6

8

10

y(k) = -6.64
Time: 3.000

-2

0

-4

-5

-6
2.5

-2

0
u(k) = 1.00
Time: 3.000

2

2

4

6

8

10

-10
2

-2

2,25

u(k) = 1.62
Time: 3.000

1.5

1.5
1
1
0.5

0.5
0

-2

0

2

4

6

8

10

Claudio Gambelli Firenze 2007

0

-2

15


K2(d) - Sintesi analitica “Pole
Placement”

Specifiche:
–
–

Prestazioni alla risposta al gradino di riferimento
Robustezza alla stabilità
1
r(k)

K(d)
Fdt Controllore

u(k)

B(d)
A(d)

y(k)

Fdt Impianto

y(k)



Imposizione risposta ad anello chiuso del 2° Ordine
2
ωn
W0 ( s) = 2
2
s + 2ξωn s + ωn

ξ

2.5
1− ξ 2
 sM = e
ts ≅

B3db


2
2
4
 B3db = ω n 1 − 2ξ + 2 − 4ξ + 4ξ


Claudio Gambelli Firenze 2007

16
K2(d) Taratura
Risposta al gradino

Margini di stabilità

12
10

u(kTc) = 9.25
Time: 0.024

30
20

6

10

Magnitude (dB)

8

Bode Diagram
Gm = 8.11 dB (at 55.7 rad/se c) , Pm = 60 deg (at 19.2 rad/sec)

4
2

1.2
1

-0.05
y w0(t) = 0.39

0

0.05

0.1

0.15

-180

0.6
0.4
0.2
-0.05

-20
-30
-90

r(kTc) = 1.00
y(kTc) = 0.00
Time: 0.024

0.8

0

-10

0.2

Phase (deg)

0
1.4

0

0

0.05

0.1

0.15

0.2

Overshoot 5%
Tempo di salita= 50 ms

Claudio Gambelli Firenze 2007

-270
-360
-450
-540
0
10

10

1

10
Frequency (rad/se c)

2

Margine di fase = 60°
Margine di guadagno= 8.11 dB

17

10

3
Implementazione SW
Ambiente di sviluppo



–
–

Matlab Simulink (sviluppo)
TargetLink (generazione automatica codice)

Vincoli



–

Assenza di unità Floating-Point:
1.
2.
3.

–
–

Quantizzazione coefficienti
Errore di arrotondamento
Problemi di Overflow

Risparmio utilizzo memoria
Risparmio utilizzo potenza di calcolo

Soluzione



–

Tecniche di elaborazione numerica dei segnali

Claudio Gambelli Firenze 2007

18
Second Order Sections


Struttura Diretta Tipo 2 o Canonica:

M

M
∑ β jd j

2  a +b d +c d2 
j
j

 H (d ) = S (d ) = j =0M
= k∏ j

 1+ f d + g d 2 
R(d )

j =1 
j
j

1 + ∑α j d j

j =1

Y (d ) = H (d )U (d )


Normalized Second Order Section with scale factor

k
1
u(k)

w(k)

a

1
y(k)

1
z

w(k-1)
f

1
Fattore di scala k =

max( H (ω ))

ω
H (ω ) = H (d )
d =e − jwTc


Claudio Gambelli Firenze 2007

b
1
z

w(k-2)
g

c

19
Schema a Blocchi complessivo
K1(d)

2
nr(k)
a1 + b1 d + c1 d^2
1 + f1 d + g1 d^2

e1(k)

a2 + b2 d + c2 d^2
1 + f2 d + g2 d^2

SOS1 - K1

1
n(k)

SOS2 - K2

1
Tec(k)

Uint(k) = Uint(k-1) + Kint e(k)
5
Saturation status(k) - Tec
Termine Integrale - K1
con Anti-Windup

Patent Pending

K2(d)
3
Tro(k)
4
Tpe(k)

e2(k)

Tr(k)

a + b d + c d^2
1 + f d + g d^2
SOS - K2

Uint(k) = Uint(k-1) + Kint e(k)
6
Saturation status(k) - Tpc
Termine Integrale - K2
con Anti-Windup

Claudio Gambelli Firenze 2007

20

2
Tpc(k)
Risultati Sperimentali in folle
Risposta ad un disturbo di coppia impredicibile
800

rpm

750
700
650
10

0
-5
-10
15
10

Time: 71.840
70.5

71

71.5

72

72.5

73

73.5

71

71.5

72

72.5

73

73.5

71

71.5

72

72.5

73

73.5

71

71.5

72

72.5

73

73.5

Time: 71.840
70.5
Tec = 13.60
Time: 71.840

0
30

Nm

Tro = 2.00
Tr = -1.80

5

20

Undershoot=85 rpm (1/2 LQ)

n = 685.00
nr = 750.00

5
Nm

•Nr Velocità di rif. del motore
unità di misura RPM
•N Velocità misurata del motore
unità di misura RPM
•Tr Coppia di riserva Stimata
unità di misura Nm
•Tro Coppia di riserva Obiettivo
unità di misura Nm
•Tec Comando di coppia istantanea
unità di misura Nm
•Tpc Comando di coppia predetta
unità di misura Nm

Nm



70.5
Tpc = 12.50
Time: 71.840

10
0
-10

70.5

Claudio Gambelli Firenze 2007

21
Risultati Sperimentali in folle
Commutazione rientri al minimo
1400

rpm

1200

n = 1311.00
Time: 72.216

800
600
100
50

70
Tr = 36.20
Tro = 7.00

75

80

85

90

75

80

85

90

75

80

85

90

75

80

85

90

Time: 72.216
0
-50
20

70

0
-20
-40
100

Nm

50

Assenza di oscillazioni con
alto utilizzo comandi

nr = 1217.00

1000

Nm

•Nr Velocità di rif. del motore
unità di misura RPM
•N Velocità misurata del motore
unità di misura RPM
•Tr Coppia di riserva Stimata
unità di misura Nm
•Tro Coppia di riserva Obiettivo
unità di misura Nm
•Tec Comando di coppia istantanea
unità di misura Nm
•Tpc Comando di coppia predetta
unità di misura Nm

Nm



Tec = -12.50
Time: 72.216
70
Tpc = 5.90
Time: 72.216

0
-50

70

Claudio Gambelli Firenze 2007

22
Risultati Sperimentali in folle
Rientro al minimo
2000

rpm

Time: 89.016

1000
500
87.5
20

88

88.5

89

89.5

90

90.5

91

88.5

89

89.5

90

90.5

91

88.5

89

89.5

90

90.5

91

88.5

89

89.5

90

90.5

91

10
Tro = 7.00
Tr = 9.70

0

Time: 89.016
-10
87.5
10
5

88
Tec = -4.60
Time: 89.016

0
-5
-10
87.5
20

Nm

10

Undershoot=5 rpm

n = 748.00
nr = 753.00

1500

Nm

•Nr Velocità di rif. del motore
unità di misura RPM
•N Velocità misurata del motore
unità di misura RPM
•Tr Coppia di riserva Stimata
unità di misura Nm
•Tro Coppia di riserva Obiettivo
unità di misura Nm
•Tec Comando di coppia istantanea
unità di misura Nm
•Tpc Comando di coppia predetta
unità di misura Nm

Nm



88
Tpc = -8.80
Time: 89.016

0
-10
-20
87.5

88

Claudio Gambelli Firenze 2007

23
Risultati Sperimentali in trazione
Attraversamento di una salita in prima marcia
40
20
Nm

0

800

90
n = 530.00
nr = 680.00

95

100

105

110

115

120

95

100

105

110

115

120

90
95
M = 1.00
Time: 95.576

100

105

110

115

120

90

100

105

110

115

120

Time: 95.576

600
400
6

90

4
2
0
1

Valor minimo giri=581 rpm

Tpc = 8.70
Tec = 18.30
Time: 95.576

-20
1000

rpm

•Tec Comando di coppia istantanea
unità di misura Nm
•Tpc Comando di “coppia predetta”
unità di misura Nm
•Nr Velocità rif. del motore
unità di misura RPM
•N Velocità misurata del motore
unità di misura RPM
•V Velocità del veicolo,
unità di misura Km/h
•M Marcia inserita, [0:5]

Km/h



V = 3.00
Time: 95.576

0.5

0

95

Claudio Gambelli Firenze 2007

24
Risultati Sperimentali in trazione
Trascinato in prima marcia
50

Nm

Tpc = -8.40
Tec = 11.10
0

-50
1500
1000

rpm

•Tec Comando di coppia istantanea
unità di misura Nm
•Tpc Comando di “coppia predetta”
unità di misura Nm
•Nr Velocità rif. del motore
unità di misura RPM
•N Velocità misurata del motore
unità di misura RPM
•V Velocità del veicolo,
unità di misura Km/h
•M Marcia inserita, [0:5]

0
8
7

10
n = 1251.00
nr = 1203.00

20

30

40

50

60

10
V = 8.00
Time: 37.104

20

30

40

50

60

10
M = 1.00
Time: 37.104

20

30

40

50

60

20

30

40

50

60

Time: 37.104

6
5
4
2
1.5

Eccellente guidabilità

Time: 37.104

500

Km/h



1
0.5
0

10

Claudio Gambelli Firenze 2007

25
Conclusioni


Considerazioni sui risultati
–
–
–
–
–
–



Alta reiezione ai disturbi di coppia
Undershoot limitati
Bassa fluttuazione giri
Alta efficienza (bassi consumi)
Ottima guidabilità
Basso costo computazionale (minore delle tecniche PID-LQ)

Motivi
–
–
–
–

Architettura “Torque Based”
Struttura di controllo
Tecnica deadbeat l-∞
Implementazione software tramite celle del 2°ordine

Claudio Gambelli Firenze 2007

26

More Related Content

Viewers also liked

Translated Graduation Certificate. Magdi El Shafie
Translated Graduation Certificate. Magdi El ShafieTranslated Graduation Certificate. Magdi El Shafie
Translated Graduation Certificate. Magdi El ShafieMagdi ElShafie
 
Ashisdeb analytics new_cv_doc
Ashisdeb analytics new_cv_docAshisdeb analytics new_cv_doc
Ashisdeb analytics new_cv_docashis deb
 
Wood Equivalent Steel Poles
Wood Equivalent Steel PolesWood Equivalent Steel Poles
Wood Equivalent Steel PolesJOHN VAN HAREN
 
Innovative uses for library technologies
Innovative uses for library technologiesInnovative uses for library technologies
Innovative uses for library technologiesAndrew See
 
Tarun assn ipshita
Tarun assn  ipshitaTarun assn  ipshita
Tarun assn ipshitaipshita-joy
 
Principios de correos electrónicos
Principios de correos electrónicos Principios de correos electrónicos
Principios de correos electrónicos aracely palomo
 
Tax Planning
Tax PlanningTax Planning
Tax Planninghkotak_13
 
Presentacion de correos
Presentacion de correosPresentacion de correos
Presentacion de correosaracely palomo
 
Feature Articles and Special Publications
Feature Articles and Special PublicationsFeature Articles and Special Publications
Feature Articles and Special PublicationsWilliam Boehm
 
Pontos de umbanda tenda nossa senhora da piedade
Pontos de umbanda tenda nossa senhora da piedadePontos de umbanda tenda nossa senhora da piedade
Pontos de umbanda tenda nossa senhora da piedadeHebert Silva
 
Inicios de la vestimenta
Inicios de la vestimentaInicios de la vestimenta
Inicios de la vestimentaMargaroi
 
Introduction combustion
Introduction combustionIntroduction combustion
Introduction combustionBench Gueco
 

Viewers also liked (20)

15 marzo 2014
15 marzo 201415 marzo 2014
15 marzo 2014
 
Translated Graduation Certificate. Magdi El Shafie
Translated Graduation Certificate. Magdi El ShafieTranslated Graduation Certificate. Magdi El Shafie
Translated Graduation Certificate. Magdi El Shafie
 
Ashisdeb analytics new_cv_doc
Ashisdeb analytics new_cv_docAshisdeb analytics new_cv_doc
Ashisdeb analytics new_cv_doc
 
Una Cavitazione Estetica
Una Cavitazione Estetica
Una Cavitazione Estetica
Una Cavitazione Estetica
 
Ocean
OceanOcean
Ocean
 
Wood Equivalent Steel Poles
Wood Equivalent Steel PolesWood Equivalent Steel Poles
Wood Equivalent Steel Poles
 
DataTracks_CRDIV
DataTracks_CRDIVDataTracks_CRDIV
DataTracks_CRDIV
 
Innovative uses for library technologies
Innovative uses for library technologiesInnovative uses for library technologies
Innovative uses for library technologies
 
Beauty Farm
Beauty FarmBeauty Farm
Beauty Farm
 
Tarun assn ipshita
Tarun assn  ipshitaTarun assn  ipshita
Tarun assn ipshita
 
Principios de correos electrónicos
Principios de correos electrónicos Principios de correos electrónicos
Principios de correos electrónicos
 
Neeraj tewari
Neeraj tewariNeeraj tewari
Neeraj tewari
 
Tax Planning
Tax PlanningTax Planning
Tax Planning
 
LSUMC Bulletin
LSUMC BulletinLSUMC Bulletin
LSUMC Bulletin
 
Presentacion de correos
Presentacion de correosPresentacion de correos
Presentacion de correos
 
Feature Articles and Special Publications
Feature Articles and Special PublicationsFeature Articles and Special Publications
Feature Articles and Special Publications
 
Pontos de umbanda tenda nossa senhora da piedade
Pontos de umbanda tenda nossa senhora da piedadePontos de umbanda tenda nossa senhora da piedade
Pontos de umbanda tenda nossa senhora da piedade
 
Inicios de la vestimenta
Inicios de la vestimentaInicios de la vestimenta
Inicios de la vestimenta
 
Rughe e Trattamenti Antiaging - Studio di Dermatologia Cosmetologica Prof. An...
Rughe e Trattamenti Antiaging - Studio di Dermatologia Cosmetologica Prof. An...Rughe e Trattamenti Antiaging - Studio di Dermatologia Cosmetologica Prof. An...
Rughe e Trattamenti Antiaging - Studio di Dermatologia Cosmetologica Prof. An...
 
Introduction combustion
Introduction combustionIntroduction combustion
Introduction combustion
 

Similar to Presentazione Tesi Dottorato 2007

ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...
ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...
ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...Franco Bontempi Org Didattica
 
ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...
ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...
ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...Franco Bontempi
 
Anteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
Anteprima Fluidodinamica delle TurbomacchineAnteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
Anteprima Fluidodinamica delle TurbomacchineLucaFreilino1
 
Utilizzo della termografia per lo studio del danneggiamento e la previsione d...
Utilizzo della termografia per lo studio del danneggiamento e la previsione d...Utilizzo della termografia per lo studio del danneggiamento e la previsione d...
Utilizzo della termografia per lo studio del danneggiamento e la previsione d...TogetherToSolve
 
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risolti
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risoltiAutomation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risolti
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risoltiAndrea Tino
 
albira micro pet
albira micro petalbira micro pet
albira micro petElekta
 
B la funzione di trasferimento
B  la funzione di trasferimentoB  la funzione di trasferimento
B la funzione di trasferimentoAlessandro Bolo
 
“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano
“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano
“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano MaranoStefano Marano
 
Sistemi coerenti e reti fotoniche pavia - 30 maggio 2012
Sistemi coerenti e reti fotoniche   pavia - 30 maggio 2012Sistemi coerenti e reti fotoniche   pavia - 30 maggio 2012
Sistemi coerenti e reti fotoniche pavia - 30 maggio 2012Giorgio Valtolina
 
Econometria_AssetSelection.pptx
Econometria_AssetSelection.pptxEconometria_AssetSelection.pptx
Econometria_AssetSelection.pptxAndreaAmati3
 
Lezione corso dicea_2015
Lezione corso dicea_2015Lezione corso dicea_2015
Lezione corso dicea_2015renzistefano
 
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdfDinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdffedfred
 
Presentazione Tesi di laurea triennale
Presentazione Tesi di laurea triennalePresentazione Tesi di laurea triennale
Presentazione Tesi di laurea triennaleTommaso Maiullaro
 
Presentazione tesi: "Un simulatore in C++ basato su GEANT4 per lo studio di s...
Presentazione tesi: "Un simulatore in C++ basato su GEANT4 per lo studio di s...Presentazione tesi: "Un simulatore in C++ basato su GEANT4 per lo studio di s...
Presentazione tesi: "Un simulatore in C++ basato su GEANT4 per lo studio di s...fabio998
 
Presentazione parte cecio
Presentazione parte cecioPresentazione parte cecio
Presentazione parte cecioAndrea Ruggiu
 
Fatigue experimental characterization of a carburized steel for high pressure...
Fatigue experimental characterization of a carburized steel for high pressure...Fatigue experimental characterization of a carburized steel for high pressure...
Fatigue experimental characterization of a carburized steel for high pressure...Antonio Manicone
 
ppt Robert Radu_microturbine_eos2013
ppt Robert Radu_microturbine_eos2013ppt Robert Radu_microturbine_eos2013
ppt Robert Radu_microturbine_eos2013AREA Science Park
 

Similar to Presentazione Tesi Dottorato 2007 (20)

ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...
ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...
ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...
 
ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...
ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...
ANALISI STRUTTURALE IN CASO DI INCENDIO MODELLAZIONE CON CODICI DI CALCOLO E ...
 
Anteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
Anteprima Fluidodinamica delle TurbomacchineAnteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
Anteprima Fluidodinamica delle Turbomacchine
 
Utilizzo della termografia per lo studio del danneggiamento e la previsione d...
Utilizzo della termografia per lo studio del danneggiamento e la previsione d...Utilizzo della termografia per lo studio del danneggiamento e la previsione d...
Utilizzo della termografia per lo studio del danneggiamento e la previsione d...
 
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risolti
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risoltiAutomation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risolti
Automation Engineering: Solved Models - Raccolta di modelli risolti
 
albira micro pet
albira micro petalbira micro pet
albira micro pet
 
B la funzione di trasferimento
B  la funzione di trasferimentoB  la funzione di trasferimento
B la funzione di trasferimento
 
“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano
“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano
“50 ft Daysailer’s Preliminay Design” - master's degree thesis by Stefano Marano
 
Progetto tmcl
Progetto tmclProgetto tmcl
Progetto tmcl
 
Sistemi coerenti e reti fotoniche pavia - 30 maggio 2012
Sistemi coerenti e reti fotoniche   pavia - 30 maggio 2012Sistemi coerenti e reti fotoniche   pavia - 30 maggio 2012
Sistemi coerenti e reti fotoniche pavia - 30 maggio 2012
 
Econometria_AssetSelection.pptx
Econometria_AssetSelection.pptxEconometria_AssetSelection.pptx
Econometria_AssetSelection.pptx
 
Lezione corso dicea_2015
Lezione corso dicea_2015Lezione corso dicea_2015
Lezione corso dicea_2015
 
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdfDinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
DinamicaSistemi_ProfNappi.pdf
 
Presentazione Tesi di laurea triennale
Presentazione Tesi di laurea triennalePresentazione Tesi di laurea triennale
Presentazione Tesi di laurea triennale
 
Presentazione tesi: "Un simulatore in C++ basato su GEANT4 per lo studio di s...
Presentazione tesi: "Un simulatore in C++ basato su GEANT4 per lo studio di s...Presentazione tesi: "Un simulatore in C++ basato su GEANT4 per lo studio di s...
Presentazione tesi: "Un simulatore in C++ basato su GEANT4 per lo studio di s...
 
Presentazione parte cecio
Presentazione parte cecioPresentazione parte cecio
Presentazione parte cecio
 
TdC ex3_2013_acciaio
TdC ex3_2013_acciaioTdC ex3_2013_acciaio
TdC ex3_2013_acciaio
 
Fatigue experimental characterization of a carburized steel for high pressure...
Fatigue experimental characterization of a carburized steel for high pressure...Fatigue experimental characterization of a carburized steel for high pressure...
Fatigue experimental characterization of a carburized steel for high pressure...
 
Presentazione Tesi
Presentazione TesiPresentazione Tesi
Presentazione Tesi
 
ppt Robert Radu_microturbine_eos2013
ppt Robert Radu_microturbine_eos2013ppt Robert Radu_microturbine_eos2013
ppt Robert Radu_microturbine_eos2013
 

Presentazione Tesi Dottorato 2007

  • 1. UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FIRENZE FACOLTA’ DI INGEGNERIA Dipartimento di Sistemi e Informatica Tesi di dottorato Controllo del regime di minimo per sistemi “Torque Based”: Un approccio polinomiale Claudio Gambelli Relatori: Prof. Alessandro Casavola Ing. Andrea Balluchi Coordinatore: Prof. Edoardo Mosca Firenze 2007
  • 2. Contesto Attività svolta in collaborazione fra:     Dipartimento di Sistemi e Informatica dell’Università di Firenze Dipartimento di Elettronica, Informatica e Sistemistica dell’Università della Calabria Azienda Magneti Marelli Powertrain S.p.A. di Bologna Laboratorio di ricerca P.A.R.A.D.E.S. di Roma Claudio Gambelli Firenze 2007 2
  • 3. Sommario Introduzione  Sistemi “Torque Based”  Modelli: Fisico, Ibrido, Virtuale  Struttura, Sintesi e Taratura del Controllo  Implementazione  Prove Sperimentali  Conclusioni  Claudio Gambelli Firenze 2007 3
  • 4. Introduzione  Il Metodo: Teoria + Applicazione  Il problema: Il regime di minimo  Novità e Contributi:  Struttura e Tecniche di controllo  Tecniche di implementazione  Ambiente di sviluppo: Matlab, Simulink, Target Link  Ambiente di validazione: Sperimentale Claudio Gambelli Firenze 2007 4
  • 5. Sistemi “Torque Based”   Architettura Software Caratteristiche: – Disaccoppiamento Funzionale – Espandibilità D r iv e r T o r q u e R equest P r e d ic t e d To rq u e T r a s m is s io n a n d V e h ic le Ta rg e t E G R M ass Ta rg e t S A E f f ic ie n c y A c tu a l T o rq u e e s t im a t io n C a t a ly s t H e a t in g To rq u e T a r g e t A ir M ass I n s t a n ta n e o u s To rq u e Claudio Gambelli Firenze 2007 Ta rg e t Lam bda T a r g e t M o d u la r C u t o ff 5
  • 6. Modello Fisico  Parti principali – – – – Corpo farfallato Collettore di aspirazione Generazione coppia motore Coppie resistenti 1 Quantità benzina Angolo effettivo 3 2 Coppia Generata Pressione 2 Angolo farfalla Corpo farfallato Collettore di Aspirazione Cilindro 3 Coppie disturbo Coppia Dissipata Coppie resistenti 1 n° giri/min n° giri/min 1 s J Momento d'inerzia Claudio Gambelli Firenze 2007 6
  • 7. Modello Ibrido  Grandezze: • • Tempo continue Tempo discrete Teng(k) = Coppia Generata Qa(k) = Quantità d’aria Qb(k) = Quantità Benzina β(k) =Anticipo Accensione T eng (k ) q a (k -1 ) q b (k -1 ) tk = Evento di PMS t k -2 In ta k e t k -1 C o m p re s sio n tk E x p a n s io n I g n itio n Claudio Gambelli Firenze 2007 7 tk+ 1 E xhaust t
  • 8. Modello Ibrido  Equazione di generazione coppia: Teng (t ) = Tpot ( qa (t k −1 ), n(t k ) ) ⋅η β ( β (tk −1 )) t ∈ [t k , t k +1 )  Equazioni di stato:  n(t ) = K (T ( q (t ), n(t ) ) ⋅η ( β (t )) − T (t ) )  j pot a k −1 k β k −1 load     p(t ) = k p ( Fth (α e (t ), p (t )) − Fcyl (n(t ), p(t )))  α e (t ) = − 1 α e (t ) + 1 α (t − Dα )   τa τa  Claudio Gambelli Firenze 2007 8
  • 9. Modello Virtuale  Interfaccia “Torque Based” Nuove Grandezze: • Coppia Istantanea Tec (t k ) = Tpot 0 ⋅η β ( β (tk )) Tload n Teng (t k ) = Tec (tk −1 ) ΤEC β n β ΤPE • Coppia Predetta • Coppia Potenziale Stimata • Riserva di coppia: Tr (t ) = T pot 0 − Teng (t ) Tload p p ΤPC α Attuatore Comandi di coppia Claudio Gambelli Firenze 2007 α Stimatore Coppia Potenziale Impianto Fisico 9
  • 10. Modello Virtuale Multifrequenza  Equazioni Tempo continuo: F.d.t. Coppia Istantanea - N°Giri : F.d.t. Coppia Disturbo - N°Giri : N (s)  76  = P1d ( S ) =   Tload ( s )  s  F.d.t. Coppia Predetta – Coppia Potenziale S.  N (s)  76  = P1 ( S ) = e −0.044 s ⋅   Tec ( s )  s  Tpe ( s )  2  = P2 ( S ) = e −0.044 s ⋅   Tpc ( s)  s+2 Modello Tempo Discreto Multifrequenza: Tc2=12ms  n(d ) = P1 (d )TEC (d ) + P1d (d )Tload (d )  TPE (d ) = P2 (d )TPC (d ) Claudio Gambelli Firenze 2007 P1 (d ) = B1 (d ) B (d ) C (d ) P2 (d ) = 2 P1d (d ) = 1 A1 (d ) A2 (d ) A1 (d ) Tc1=44ms 10
  • 11. Struttura di controllo  Condizioni di disaccoppiamento – Variazione del numero di giri limitata – Mantenimento di una determinata quantità di riserva di coppia  Riferimenti: • •  Numero giri Riserva di coppia 12ms Tload A Posizione Pedale acceleratore Composizione: • 2 regolatori SISO Disturbo di coppia Tdc (44ms a 680 Rpm) B Obiettivo Numero giri nr C n Controllore Coppia istantanea K1 ΤEC β β Obiettivo Riserva di coppia ΤPR n p Tload ΤPE Stimatore Coppia potenziale Claudio Gambelli Firenze 2007 p K2 Controllore Coppia predetta ΤPC α Attuatore comandi di coppia 11 α Impianto Fisico
  • 12. Scelta dei controllori  K1(d) – Coppia Istantanea – Alta capacità di reiezione ai disturbi di coppia – Regolazione del numero di giri  K2(d) – Coppia Predetta – Regolazione riserva di coppia – Prestazioni in termini di sovraelongazione e tempi di salita Claudio Gambelli Firenze 2007 12
  • 13. K1(d) - Sintesi Deadbeat  -∞  Specifiche: – Reiezione ai disturbi a gradino in tempo minimo 1 d(k) 2 r(k) Y (d ) = FdT Disturbo B(d) A(d) u(k) Fdt Controllore Fdt Impianto K(d) y(k)  C(d) A(d) Legge di controllo B(d ) C (d ) U (d ) + D(d ) A(d ) A(d ) y(k) U (d ) = − K (d )Y (d ) Classe dei controllori S (d ) + A(d )Q(d ) con A(d ) R(d ) + B(d ) S ( d ) = 1 K (d ) = stabilizzanti R(d ) − B(d )Q(d ) Q(d ) f.d.t. causale e asintoticamente stabile Claudio Gambelli Firenze 2007 13
  • 14. K1(d) - Sintesi Deadbeat  -∞  Definizione del parametro di Youla Q(d) Z o + Ad (To + B +W ) Q= + C + B + Bd  Risposta dell’uscita di tipo Deadbeat − Y = Yo − C − B − Bd [To + B +W ]  Risposta dell’ingresso di tipo FIR (cond. ripple-free) − + ∆U = GBd ( SC + Bd + A[Vo + AdW ])  Funzionale di costo e definizione del polinomio W(d) min ∆U w W ∈R [ d ] A∞ Claudio Gambelli Firenze 2007 14
  • 15. K1(d) - Taratura  Scelta della lunghezza di W(d) N=3 N=5 1 1 d(k) = 1.00 Time: 3.000 0.8 d(k) = 1.00 Time: 3.000 0.8 0.6 0.6 0.4 0.4 0.2 0.2 0 0 -2 0 2 4 6 8 10 0 5 -2 y(k) = -5.48 Time: 3.000 0 2 4 6 8 10 0 2 4 6 8 10 0 2 4 6 8 10 y(k) = -6.64 Time: 3.000 -2 0 -4 -5 -6 2.5 -2 0 u(k) = 1.00 Time: 3.000 2 2 4 6 8 10 -10 2 -2 2,25 u(k) = 1.62 Time: 3.000 1.5 1.5 1 1 0.5 0.5 0 -2 0 2 4 6 8 10 Claudio Gambelli Firenze 2007 0 -2 15
  • 16.  K2(d) - Sintesi analitica “Pole Placement” Specifiche: – – Prestazioni alla risposta al gradino di riferimento Robustezza alla stabilità 1 r(k) K(d) Fdt Controllore u(k) B(d) A(d) y(k) Fdt Impianto y(k)  Imposizione risposta ad anello chiuso del 2° Ordine 2 ωn W0 ( s) = 2 2 s + 2ξωn s + ωn ξ  2.5 1− ξ 2  sM = e ts ≅  B3db   2 2 4  B3db = ω n 1 − 2ξ + 2 − 4ξ + 4ξ  Claudio Gambelli Firenze 2007 16
  • 17. K2(d) Taratura Risposta al gradino Margini di stabilità 12 10 u(kTc) = 9.25 Time: 0.024 30 20 6 10 Magnitude (dB) 8 Bode Diagram Gm = 8.11 dB (at 55.7 rad/se c) , Pm = 60 deg (at 19.2 rad/sec) 4 2 1.2 1 -0.05 y w0(t) = 0.39 0 0.05 0.1 0.15 -180 0.6 0.4 0.2 -0.05 -20 -30 -90 r(kTc) = 1.00 y(kTc) = 0.00 Time: 0.024 0.8 0 -10 0.2 Phase (deg) 0 1.4 0 0 0.05 0.1 0.15 0.2 Overshoot 5% Tempo di salita= 50 ms Claudio Gambelli Firenze 2007 -270 -360 -450 -540 0 10 10 1 10 Frequency (rad/se c) 2 Margine di fase = 60° Margine di guadagno= 8.11 dB 17 10 3
  • 18. Implementazione SW Ambiente di sviluppo  – – Matlab Simulink (sviluppo) TargetLink (generazione automatica codice) Vincoli  – Assenza di unità Floating-Point: 1. 2. 3. – – Quantizzazione coefficienti Errore di arrotondamento Problemi di Overflow Risparmio utilizzo memoria Risparmio utilizzo potenza di calcolo Soluzione  – Tecniche di elaborazione numerica dei segnali Claudio Gambelli Firenze 2007 18
  • 19. Second Order Sections  Struttura Diretta Tipo 2 o Canonica: M  M ∑ β jd j  2  a +b d +c d2  j j   H (d ) = S (d ) = j =0M = k∏ j   1+ f d + g d 2  R(d )  j =1  j j  1 + ∑α j d j  j =1  Y (d ) = H (d )U (d )  Normalized Second Order Section with scale factor k 1 u(k) w(k) a 1 y(k) 1 z w(k-1) f 1 Fattore di scala k =  max( H (ω ))  ω H (ω ) = H (d ) d =e − jwTc  Claudio Gambelli Firenze 2007 b 1 z w(k-2) g c 19
  • 20. Schema a Blocchi complessivo K1(d) 2 nr(k) a1 + b1 d + c1 d^2 1 + f1 d + g1 d^2 e1(k) a2 + b2 d + c2 d^2 1 + f2 d + g2 d^2 SOS1 - K1 1 n(k) SOS2 - K2 1 Tec(k) Uint(k) = Uint(k-1) + Kint e(k) 5 Saturation status(k) - Tec Termine Integrale - K1 con Anti-Windup Patent Pending K2(d) 3 Tro(k) 4 Tpe(k) e2(k) Tr(k) a + b d + c d^2 1 + f d + g d^2 SOS - K2 Uint(k) = Uint(k-1) + Kint e(k) 6 Saturation status(k) - Tpc Termine Integrale - K2 con Anti-Windup Claudio Gambelli Firenze 2007 20 2 Tpc(k)
  • 21. Risultati Sperimentali in folle Risposta ad un disturbo di coppia impredicibile 800 rpm 750 700 650 10 0 -5 -10 15 10 Time: 71.840 70.5 71 71.5 72 72.5 73 73.5 71 71.5 72 72.5 73 73.5 71 71.5 72 72.5 73 73.5 71 71.5 72 72.5 73 73.5 Time: 71.840 70.5 Tec = 13.60 Time: 71.840 0 30 Nm Tro = 2.00 Tr = -1.80 5 20 Undershoot=85 rpm (1/2 LQ) n = 685.00 nr = 750.00 5 Nm •Nr Velocità di rif. del motore unità di misura RPM •N Velocità misurata del motore unità di misura RPM •Tr Coppia di riserva Stimata unità di misura Nm •Tro Coppia di riserva Obiettivo unità di misura Nm •Tec Comando di coppia istantanea unità di misura Nm •Tpc Comando di coppia predetta unità di misura Nm Nm  70.5 Tpc = 12.50 Time: 71.840 10 0 -10 70.5 Claudio Gambelli Firenze 2007 21
  • 22. Risultati Sperimentali in folle Commutazione rientri al minimo 1400 rpm 1200 n = 1311.00 Time: 72.216 800 600 100 50 70 Tr = 36.20 Tro = 7.00 75 80 85 90 75 80 85 90 75 80 85 90 75 80 85 90 Time: 72.216 0 -50 20 70 0 -20 -40 100 Nm 50 Assenza di oscillazioni con alto utilizzo comandi nr = 1217.00 1000 Nm •Nr Velocità di rif. del motore unità di misura RPM •N Velocità misurata del motore unità di misura RPM •Tr Coppia di riserva Stimata unità di misura Nm •Tro Coppia di riserva Obiettivo unità di misura Nm •Tec Comando di coppia istantanea unità di misura Nm •Tpc Comando di coppia predetta unità di misura Nm Nm  Tec = -12.50 Time: 72.216 70 Tpc = 5.90 Time: 72.216 0 -50 70 Claudio Gambelli Firenze 2007 22
  • 23. Risultati Sperimentali in folle Rientro al minimo 2000 rpm Time: 89.016 1000 500 87.5 20 88 88.5 89 89.5 90 90.5 91 88.5 89 89.5 90 90.5 91 88.5 89 89.5 90 90.5 91 88.5 89 89.5 90 90.5 91 10 Tro = 7.00 Tr = 9.70 0 Time: 89.016 -10 87.5 10 5 88 Tec = -4.60 Time: 89.016 0 -5 -10 87.5 20 Nm 10 Undershoot=5 rpm n = 748.00 nr = 753.00 1500 Nm •Nr Velocità di rif. del motore unità di misura RPM •N Velocità misurata del motore unità di misura RPM •Tr Coppia di riserva Stimata unità di misura Nm •Tro Coppia di riserva Obiettivo unità di misura Nm •Tec Comando di coppia istantanea unità di misura Nm •Tpc Comando di coppia predetta unità di misura Nm Nm  88 Tpc = -8.80 Time: 89.016 0 -10 -20 87.5 88 Claudio Gambelli Firenze 2007 23
  • 24. Risultati Sperimentali in trazione Attraversamento di una salita in prima marcia 40 20 Nm 0 800 90 n = 530.00 nr = 680.00 95 100 105 110 115 120 95 100 105 110 115 120 90 95 M = 1.00 Time: 95.576 100 105 110 115 120 90 100 105 110 115 120 Time: 95.576 600 400 6 90 4 2 0 1 Valor minimo giri=581 rpm Tpc = 8.70 Tec = 18.30 Time: 95.576 -20 1000 rpm •Tec Comando di coppia istantanea unità di misura Nm •Tpc Comando di “coppia predetta” unità di misura Nm •Nr Velocità rif. del motore unità di misura RPM •N Velocità misurata del motore unità di misura RPM •V Velocità del veicolo, unità di misura Km/h •M Marcia inserita, [0:5] Km/h  V = 3.00 Time: 95.576 0.5 0 95 Claudio Gambelli Firenze 2007 24
  • 25. Risultati Sperimentali in trazione Trascinato in prima marcia 50 Nm Tpc = -8.40 Tec = 11.10 0 -50 1500 1000 rpm •Tec Comando di coppia istantanea unità di misura Nm •Tpc Comando di “coppia predetta” unità di misura Nm •Nr Velocità rif. del motore unità di misura RPM •N Velocità misurata del motore unità di misura RPM •V Velocità del veicolo, unità di misura Km/h •M Marcia inserita, [0:5] 0 8 7 10 n = 1251.00 nr = 1203.00 20 30 40 50 60 10 V = 8.00 Time: 37.104 20 30 40 50 60 10 M = 1.00 Time: 37.104 20 30 40 50 60 20 30 40 50 60 Time: 37.104 6 5 4 2 1.5 Eccellente guidabilità Time: 37.104 500 Km/h  1 0.5 0 10 Claudio Gambelli Firenze 2007 25
  • 26. Conclusioni  Considerazioni sui risultati – – – – – –  Alta reiezione ai disturbi di coppia Undershoot limitati Bassa fluttuazione giri Alta efficienza (bassi consumi) Ottima guidabilità Basso costo computazionale (minore delle tecniche PID-LQ) Motivi – – – – Architettura “Torque Based” Struttura di controllo Tecnica deadbeat l-∞ Implementazione software tramite celle del 2°ordine Claudio Gambelli Firenze 2007 26