Successfully reported this slideshow.
Your SlideShare is downloading. ×

ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i dati in un quadro coerente

Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad
Ad

Check these out next

1 of 59 Ad

More Related Content

Slideshows for you (20)

Similar to ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i dati in un quadro coerente (20)

Advertisement

More from A Scuola di OpenCoesione (20)

Recently uploaded (20)

Advertisement

ASOC2122 Webinar Lezione 4 - Nuove forme di comunicazione per raccontare i dati in un quadro coerente

  1. 1. Trovare e raccontare l’informazione statistica ufficiale Michela Troia - Istat 17 marzo 2022
  2. 2. Il più grande nemico della conoscenza non è l'ignoranza, è l'illusione della conoscenza Stephen Hawking
  3. 3. Chiunque può sapere. Il difficile è capire. Albert Einstein
  4. 4. • Laureata in Economia con un master in Economia pubblica e un perfezionamento in Scienze della Comunicazione • All’Istat dal 1998 dove ho ricoperto vari ruoli tra cui social media manager, responsabile della gestione dei rapporti con gli utenti e della soddisfazione degli utenti • Attualmente sono responsabile del sito web istituzionale e del portale del Sistan • Dal 2019 rappresento Istat nel Gruppo di lavoro internazionale su ‘Capabilities and Communication’, coordinato dalla Divisione statistica di UNECE (United Nations Economic Commission for Europe)
  5. 5. •Informazione statistica •I pubblici •Il sito istituzionale •I prodotti di comunicazione •Le banche dati Indice
  6. 6. • Servire la collettività attraverso la produzione e la comunicazione di informazioni statistiche, analisi e previsioni di elevata qualità • Operare in piena autonomia e sulla base di rigorosi principi etico-professionali e dei più avanzati standard scientifici • Sviluppare un’approfondita conoscenza della realtà ambientale, economica e sociale dell’Italia ai diversi livelli territoriali e favorire i processi decisionali di tutti i soggetti della società (cittadini, amministratori ecc.) • È un’amministrazione innovativa, al servizio della collettività, valorizzando la professionalità e l’integrità del proprio personale, creando appropriate condizioni di lavoro, minimizzando il proprio impatto sull’ambiente • Rispetta la privacy dei rispondenti, protegge la confidenzialità dei dati ricevuti e svolge le proprie attività in modo trasparente e indipendente • È orientato alla ricerca della massima efficacia ed efficienza nell’utilizzo delle risorse disponibili • Promuove lo sviluppo del Sistema statistico nazionale (Sistan) e la collaborazione con gli enti che ne fanno parte e della pubblica amministrazione, con il mondo della ricerca e con la società civile, anche allo scopo di accrescere la cultura statistica • Fa parte del Sistema Statistico Europeo e collabora con gli altri soggetti del sistema statistico internazionale Vision Mission
  7. 7. Il programma statistico nazionale (PSN) STATISTICHE DA INDAGINE SISTEMI INFORMATIVI STATISTICI STATISTICHE DA FONTI AMMINISTRATIVE ORGANIZZATE STATISTICHE DERIVATE O RIELABORAZIONI STUDI PROGETTUALI
  8. 8. o è un atto normativo che stabilisce le rilevazioni statistiche di interesse pubblico affidate al Sistema statistico nazionale e i relativi obiettivi informativi o la sua predisposizione è affidata all'Istat che si avvale per tale attività dei Circoli di qualità o deliberato dal Comitato di indirizzo e coordinamento dell'informazione statistica (Comstat) e approvato con decreto del Presidente della Repubblica, (parere della Commissione per la garanzia della qualità dell'informazione statistica e della Conferenza unificata Stato-Regioni-Autonomie locali,sentito il Garante per la protezione dei dati personali) Il programma statistico nazionale (PSN)
  9. 9. I nostri pubblici •CITTADINI (PUBBLICO GENERALISTA) •STUDENTI / PROFESSORI •IMPRESE E ISTITUZIONI •DECISORI PUBBLICI •MEDIA “TRADIZIONALI” •SPECIALISTI DEI DATI / RICERCATORI •DATAJOURNALIST
  10. 10. UTENTI SERVIZI E PRODOTTI Heavy data users, data suppliers Massive download tools, Linked Open Data, Microdata, Statistics in a machine-readable open data format Researchers, analysts, financial community, data journalists Microdata, Visualization, Digital Library Institutions, policy/decision makers, central/local goverment Statistical Reports with at regional level, Visualization, Census microdata Old and new Media Press releases, Videos, Infographics, Training for data jounalists, Social media, On line press room, podcast, app Prosumers, influencers Apps, Reusable contents to embed and comment, Social media Large audience, general public, pupils, teachers, citizens Web publishing, Social media, Infographic, On line press room, podcast, dedicated web section Statistical producers / statistical community, Internal staff E-learning system, Sharing platforms, Web seminars Potential users Social media
  11. 11. L’accesso ai dati e all’informazione statistica •Principale canale di accesso all’informazione statistica ufficiale •Gratuito •Nessuna autorizzazione per creare collegamenti ipertestuali verso le pagine di questo sito •Licenza Creative Commons – Attribuzione – versione 3.0 È possibile riprodurre, distribuire, trasmettere e adattare liberamente dati e analisi dell’Istituto nazionale di statistica, anche a scopi commerciali, a condizione che venga citata la fonte.
  12. 12. L’accesso ai dati e all’informazione statistica CONDIZIONI ECONOMICHE DELLE FAMIGLIE VITA QUOTIDIANA E OPINIONE DEI CITTADINI CONTI NAZIONALI IMPRESE INDUSTRIA E COSTRUZIONI SERVIZI AGRICOLTURA PREZZI COMMERCIO ESTERO ISTRUZIONE E FORMAZIONE LAVORO E RETRIBUZIONI CULTURA, COMUNICAZIONE E VIAGGI SALUTE E SANITÀ ASSISTENZA E PREVIDENZA GIUSTIZIA E SICUREZZA PUBBLICHE AMMINISTRAZIONI E ISTITUZIONI PRIVATE AMBIENTE ED ENERGIA TERRITORIO E CARTOGRAFIA
  13. 13. • Diffusi con un calendario prefissato • Alle ore 10.00 / 11.00 / 12.00 • Nella mezz’ora precedente viene tenuto un briefing ai giornalisti delle agenize di stampa accreditate Comunicati stampa
  14. 14. Statistiche Flash: risultati di rilevazioni mensili e trimestrali (congiuntura economica, mercato del lavoro) Statistiche Report: risultati di rilevazioni annuali (fenomeni sociali, demograpici e ambientali Statistiche Focus: analisi approfondite Note informative: aggiornamenti metodologici, chiarimenti e comunicaizoni generali. Comunicati stampa
  15. 15. Sala stampa
  16. 16. Le tavole di dati sono collezioni di dati diffuse senza una cadenza regolare, prodotte generalmente alla conclusione di alcune indagini, come forma preliminare di diffusione dei dati prodotti. Prodotte su foglio elettronico e corredate da una nota introduttiva e metodologica. Sono scaricabili gratuitamente Tavole di dati
  17. 17. FILE AD USO PUBBLICO scaricabili direttamente dal sito web FILE STANDARD rilasciabili a seguito di richiesta motivata, con finalità di studio FILE PER LA RICERCA rilasciabili a studiosi di università o enti di ricerca a seguito della presentazione di un progetto di ricerca FILE PER IL SISTAN rilasciabili esclusivamente agli uffici di statistica del Sistema Statistico Nazionale FILE PER ADELE (Laboratorio per l’Analisi dei Dati ELEmentari), su appuntamento, ricercatori e studiosi possono accedere ai file di microdati di tutte le rilevazioni dell’Istat (privi di dati identificativi, sensibili e giudiziari) Microdati
  18. 18. PUBBLICAZIONI GENERALI Analisi e dati sullo stato del Paese osservato da molteplici punti di vista RAPPORTI TEMATICI Quadri informativi di approfondimento su particolari aspetti sociali o economici LETTURE STATISTICHE Monografie in formato digitale distinte in tre tipologie in base al contenuto COLLANE SCIENTIFICHE Valorizzano le attività di ricerca in materia statistica e consentono di condividere le innovazioni nei processi e nei prodotti PUBBLICAZIONI WEB Prodotti interattivi, ricchi di contenuti visuali, pensati per la fruizione on line Pubblicazioni
  19. 19. Pubblicazioni
  20. 20. Infografiche
  21. 21. https://youtu.be/uSQrQCbv_Eo Video
  22. 22. https://www.istat.it/it/archivio/243711 Podcast
  23. 23. Twitter (2010) YouTube (2011) SlideShare (2011) Flickr (2011) Pinterest (2015) Instagram (2017) Linkedin (2018) Facebook)(2018 solo per I censimenti permanenti)
  24. 24. @istat_it da Settembre 2010 @istat_en da Marzo 2012 o Target: media, decisori pubblici, blogger, stakeholder e cittadini o Comunicati stampa, pubblicazioni, tavole di dati ed eventi (live twitting) Obiettivi: ▪ Informazione in tempo reale ▪ Dialogo con utenti ▪ Intervenire in caso di uso sbagliato dei dati
  25. 25. I.STAT: LA BANCA DATI GENERALE DELL’ISTAT • statistiche sono ricercabili per tema • interrogabile per parola chiave • tabelle multidimensionali esportabili in xls, csv • tabelle personalizzate • web service per l’interrogazione machine-to-machine (https://www.istat.it/it/metodi-e-strumenti/web-service) ALTRE BANCHE DATI SETTORIALI SONO ACCESSIBILI DAL SITO www.istat.it
  26. 26. StatBase • dati I.Stat • Più facile accesso alle informazioni di maggior rilievo • tavole più rilevanti e più frequentemente accedute in I.Stat • I dati sono presentati per tema e sottotema, • tavole esportabili in xls • tavole personalizzabili (variabili, periodo di riferimento e disposizione di testate e fiancate)
  27. 27. Databrowser
  28. 28. CONGIUNTURA selezione di tavole e grafici sempre aggiornati, comunicati stampa, informazioni metodologiche, visualizzazioni e fonti internazionali; presenta anche informazioni sulle politiche di revisione BENESSERE E SOSTENIBILITÀ indicatori del Benessere equo e sostenibile in Italia e, a partire dal 2016, monitoraggio dei target dell’Agenda 2030 sullo sviluppo sostenibile DEMO: DEMOGRAFIA IN CIFRE dati su popolazione residente per età, sesso e stato civile, nonchè sui principali fenomeni demografici: fecondità, speranza di vita, età media, mortalità; i dati sono presenti anche nella banca dati I.Stat, tema “Popolazione e famiglie” Giovani.Stat | BANCA DATI SULLA POPOLAZIONE UNDER 35 statistiche prodotte dall’Istat su adolescenti e ragazzi (salvo eccezioni opportunamente segnalate, la popolazione considerata è quella dei giovani dai 15 ai 34 anni) Anziani.Stat| BANCA DATI SULLA SULLA POPOLAZIONE OVER 65 Dataset per approfondire la conoscenza sulla popolazione anziana Immigrati.Stat | BANCA DATI SULLA SULLA POPOLAZIONE STRANIERA statistiche provenienti da diverse fonti su una molteplicità di aspetti con riferimento alle migrazioni internazionali e la presenza straniera in Italia SISTEMA INFORMATIVO SULLE PROFESSIONI consente di sapere come è fatta una professione, quanti lavoratori la esercitano, quanti ne serviranno nel futuro, quali i rischi connessi al lavoro VIOLENZA SULLE DONNE quadro informativo sulla violenza contro le donne in Italia ottenuto attraverso l’integrazione di dati multifonte Aree web dedicate a particolari temi, in cui i dati sono accompagnati da analisi, informazioni metodologiche e link utili per offrire quadri informativi più ampi e approfonditi.
  29. 29. https://contact.istat.it/ • assistenza nella ricerca di statistiche ufficiali • elaborazioni personalizzate • dati elementari per uffici Sistan • file di microdati per la ricerca • dati censuari e cartografici • ricerche storiche e bibliografiche • acquisto volumi cartacei • sportello ai cittadini IL SISTEMA GARANTISCE INOLTRE • assistenza nella ricerca delle statistiche ufficiali europee • guida all'utilizzo di banche dati Eurostat • supporto per individuare metodologie e classificazioni ufficiali comunitarie
  30. 30. Grazie per l’attenzione! Domande? michela.troia@istat.it Twitter: @michela_t Linkedin: michela-troia
  31. 31. Nuove forme di comunicazione per raccontare i dati in un quadro coerente Patrizia Collesi - Istat 17 marzo 2022
  32. 32. • Laureata in Lingue, con perfezionamenti in terminologie specialistiche e didattica della lingua • All’Istat dal 2002, ho lavorato al settore editoriale e all’ufficio stampa • Attualmente sono responsabile dello Sviluppo e promozione della cultura statistica (competizioni a tema statistico, tra cui le Olimpiadi di statistica, progetti esterni) • Referente Istat della collaborazione con Asoc • Rappresento l’Istat per le attività internazionali di Statistical Literacy
  33. 33. •Dati e misurazioni statistiche nei progetti Asoc (I referenti territoriali guide per analisi dei dati) •Il modulo di Cultura statistica+ come percorso-guida per i docenti •Dati per raccontare il vostro progetto (I dati non sono innovativi ma raccontare con i dati sì) Obiettivo della collaborazione Asoc-Istat
  34. 34. Attività di Terza missione dell’Istat •L’Istat è un Ente pubblico di ricerca e, come le università, le sue attività sono valutate dall’Anvur •L’attività di comunicazione e diffusione rientra, nel perimetro della ricerca, tra le attività di Terza missione
  35. 35. •La promozione della cultura statistica è esplicitata nello Statuto dell’Istat •Con voi noi facciamo attività di Terza Missione •Condivisione della conoscenza prodotta dall’Ente
  36. 36. •Dopo aver visto come è strutturato il sito e cosa contiene •Dal sito Istat un piano di comunicazione rilevante •Raccontare il nostro progetto con i dati del sito Istat (e delle altre amministrazioni)
  37. 37. •Quale è il nostro progetto •Quale è il nostro target •Progettare a seconda del target
  38. 38. La DEM •Iniziamo con una DEM (Direct e-mail marketing) •Sono e-mail con l’imagine istituzionale •Riportano cioè il logo dell’emittente e l’immagine di comunicazione che l’emittente vuole trasmettere) •Intendono informare i destinatari di qualcosa che sta facendo l’organizzazione •Hanno una funzione informativa e promozionale •Vanno inviate ad una platea più vasta possibile, anche a utenti più tradizionali (che non utilizzano i social ma preferiscono approcci più tradizionali)
  39. 39. •La DEM avvia il piano di comunicazione del prodotto (in questo caso il vostro progetto) •Seguiranno prodotti più mirati •Se il progetto è rilevante si può pensare ad un sito (o parte di un sito) nel quale trovano spazio tutti le parti che compongono il piano di comunicazione •Vediamo come si può fare prendendo spunto da campagne Istat
  40. 40. Indica chiaramente l’oggetto, lo evidenzia con i colori dell’immagine generale Riporta in primo piano il logo dell’Istituzione dell’evento che si intende pubblicizzare Nella parte testuale compaiono i colori del logo, così si rafforza l’immagine istituzionale Esempio per 14esima Conferenza nazionale di statistica
  41. 41. Caso 1 La campagna #IstatperilPaese •Piano per la comunicazione dell’Istat nell’emergenza Covid-19 •In un momento molto difficile per l’Italia •Si è mosso a vari livelli: è stato sempre identificabile, grazie al logo e all’identità visiva riportata nelle varie sotto-pagine •Immagine fissa sulla home page del sito istituzionale •Struttura articolata all’interno
  42. 42. Caratteristiche dell’immagine •Riporta i colori della bandiera italiana •Mette in evidenza nel claim la funzione di servizio •Preposizione «per» indica il beneficiario: «per il Paese» fornisce dati e informazioni così da avere un quadro informativo chiaro nell’emergenza •Presenza, affidabilità, fiducia, servizio •Attuale: usa il simbolo dell’hashtag # perché i cittadini cercano informazioni disintermediate, sui social
  43. 43. Uso dell’immagine, e del testo È il concept claim per veicolare la campagna, il cappello concettuale di tutto il progetto di comunicazione •Come sticky e testata per il sito web (home e sezione dedicata) •Per il canale Twitter •Per i diversi contenuti social (card tematiche...) •Per i prodotti per la stampa, come testate di notizie web e comunicati, •Per l’invio di Dem
  44. 44. •Pagina di entrata: spiega il progetto e i motivi •Rimanda alle sotto-pagine •In ognuna rimane l’immagine in testa •Seguono i testi informativi relativi alle singole pagine •Il sito ha due funzioni: •1. raccoglie le informazioni che servono all’esterno •2. funziona da deposito per quanto viene prodotto
  45. 45. Veniamo a noi Caratteristiche dell’immagine che sceglieremo Rappresentativa del progetto di monitoraggio che andiamo ad affrontare Uso dell’immagine Dove la collochiamo? Immaginiamone varie versioni, a seconda del prodotto che connoteremo
  46. 46. Attività/Campagne social Servono a supportare il progetto generale e a tenere desta l’attenzione Amplificano il passaggio dell’informazione Possono essere realizzate delle mini campagne su aspetti particolari, utilizzando l’hashtag della campagna/progetto •Brevi video •Interviste ai protagonisti •Foto (avanzamenti del progetto?)
  47. 47. Pagina con le domande frequenti (FAQ) Forniscono le risposte ai quesiti comuni (senza necessità di richiederle, così l’utente inizia a muoversi in autonomia) Possono essere un buon modo per introdurre dati stati statistici a corredo del progetto
  48. 48. Infografiche e visualizzazioni •Traducono in maniera semplice e di impatto, con i dati, le informazioni principali del progetto. Nel vostro caso l’impatto e i benefici che la comunità avrebbe dalla conclusion del progetto •Una proposta semplice per accompagnare il vostro percorso •1 infografica iniziale che illustra il progetto, con i dati sull’avvio, i fondi stanziati, •1 infografica che illustra i benefici del progetto completato per la cittadinanza, con dati demografici relativi al territorio •1 infografica che illustra i benefici del progetto completato per la cittadinanza, con i dati sull’impatto economico
  49. 49. Infografiche e visualizzazioni •Dove troviamo i dati? Dati regionali sia dalle banche dati che dai comunicati e report territoriali •Dai comunicati abbiamo analisi pronte, citiamo sempre la fonte •https://www.istat.it/it/archivio/267895
  50. 50. Azioni per gli stakeholders istituzionali •Il progetto interessa sicuramente la cittadinanza, o parte di essa, e ha bisogno del supporto di altre istituzioni. Quali azioni di comunicazione fare per loro? •Inviare Dem per informarli delle azioni che si stanno facendo e sollecitarli a contribuire •Segnalare dove trovare le informazioni su quanto già fatto e quanto rimane da fare (sul sito, nelle Faq)
  51. 51. Caso 2 Il Rapporto annuale sulla situazione del Paese •La campagna di comunicazione del prodotto di analisi integrata più rilevante dell’Istituto • Focus sull’evento • È il Rapporto istituzionale al massimo livello, come il Rapporto della Banca d’Italia e i Rapporti delle altre istituzioni • Dà sia conto dell’attività dell’anno (dati esistenti) che della capacità di analisi e studio sulla situazione del Paese (analisi ad hoc); il contributo conoscitivo che si può dare al Paese in termini di conoscenza quantitativa • Viene presentato alle istituzioni
  52. 52. Il Rapporto annuale sulla situazione del Paese •Nel 2021 l’analisi ha riguardato la situazione emersa dall’emergenza sanitaria e gli effetti sulla società e sull’economia dell’Italia •Pivot della campagna è l’evento
  53. 53. Il Rapporto annuale sulla situazione del Paese •Viene presentato alla Camera dei Deputati •È corredato da infografiche, grafici interattivi, materiali per la stampa, interviste al presidente dell’Istat e ai coordinatori •Campagna social •https://www.istat.it/it/ar chivio/258983
  54. 54. Rimoduliamo questi piani (o prodotti del piano) ad un progetto Asoc •Pagina web •FAQ •Logo (Immagine coordinata) •Comunicato stampa •DEM •Evento (embed video dell’evento sul canale istituzionale) •Rapporto a conclusione del progetto (Raramente volume) •Video-interviste ai protagonisti •Infografiche (anche per segnare i tempi del lavoro: prima, durante, a chiusura) •Piano social (anche con card dedicate che riportano il logo)
  55. 55. Any questions? Grazie patrizia.collesi@istat.it cultura-statistica@istat.it

×